programma scienze nat. 3°A-3°B LS 2015

annuncio pubblicitario
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
SQ 004/Rev 0
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Pag. 1 di 7
ANNO SCOLASTICO 2014/15
DOCENTE
Fellegara Antonella
DISCIPLINA Scienze naturali
CLASSE 3° SEZ . A INDIRIZZO Liceo Scientifico
LIBRI DI TESTO: “Biologia.blu-Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione” di
D.Sadawa,H.Craig Heller,G.H.Orians,W.K.Purves,D.M.Hillis,ed. Zanichelli
« Chimica,concetti e modelli-Dalla mole alla nomenclatura » di
G.Valitutti,M.Falasca,A.Tifi,A.Gentile
Biologia
La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti : la scissione binaria nei procarioti,la mitosi
e le sue fasi ,il ciclo cellulare.
La riproduzione asessuata e sessuata : i cicli vitali degli organismi,la meiosi e le sue fasi,la
riproduzione sessuata e la varietà dei viventi.
La classificazione dei protisti : proprietà generali e varietà dei Protisti unicellulari e pluricellulari.
La classificazione delle piante : l’adattamento alla vita sulla terraferma,l’alternanza di generazione
nel ciclo vitale delle piante.Proprietà generali e adattamenti evolutivi delle Briofite, delle Pteridofite
e delle Spermatofite Gimnosperme e Angiosperme monocotiledoni e dicotiledoni.
La genetica mendeliana :la prima e la seconda legge di Mendel ,cromosomi e alleli ,il testcross ,la
terza legge di Mendel ,gli alberi genealogici,la poliallelia,la dominanza incompleta,la
codominanza,la pleiotropia,l’associazione tra geni e la frequenza di ricombinazione,il cariotipo,i
cromosomi sessuali e gli autosomi.
Struttura e duplicazione del DNA : la doppia elica e la duplicazione semiconservativa.
Il codice genetico e la sintesi proteica:i codoni del codice genetico e il loro significato;la sintesi
proteica(trascrizione,traduzione,ruolo di m-RNA e t-RNA);le mutazioni(mutazioni puntiformi e
mutazioni cromosomiche).
Il genoma umano: ereditarietà dei gruppi sanguigni e del fattore Rh;malattie genetiche causate da
alleli recessivi su autosomi(anemia falciforme)e su cromosomi sessuali
(daltonismo,emofilia);variazioni del numero dei cromosomi(trisomie e monosomie) e della loro
struttura(delezione,duplicazione,inversione,traslocazione).
L’evoluzione e l’origine delle specie: la teoria sintetica dell’evoluzione e la genetica delle
popolazioni,l’equilibrio di Hardy-Weinberg; i fattori che modificano la stabilità genetica di una
popolazione (le mutazioni,la riproduzione sessuata,gli accoppiamenti non casuali,la deriva
genetica,il flusso genico,la selezione naturale:selezione
direzionale,stabilizzante,divergente,sessuale).
La teoria evolutiva e il concetto di specie: la specie biologica;la speciazione e l’isolamento
riproduttivo;speciazione allopatrica e simpatrica; barriere prezigotiche e postzigotiche .
La classificazione degli animali: la specializzazione e l’organizzazione delle cellule nel corpo
animale; lo sviluppo embrionale degli animali(segmentazione,gastrulazione);struttura dl corpo negli
animali( simmetria,cefalizzazione e cavità nel corpo animale);caratteristiche generali dei
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 2 di 7
Parazoi(Poriferi) e dei Metazoi (Cnidari;Platelminti;Nematodi;
Molluschi=Gasteropodi,Bivalvi,Cefalopodi;
Anellidi;Artropodi=Chelicerati,Crostacei,Insetti;Echinodermi;
Cordati=Cefalocordati(anfiosso),Vertebrati(Agnati, Condroitti,Osteitti,Anfibi,Rettili
Uccelli,Mammiferi).
Chimica
La quantità chimica: la mole.La legge di combinazione dei volumi di gas di Gay-Lussac;il
principio di Avogadro;la massa atomica e la massa molecolare relativa;la mole e il numero di
Avogadro;calcolo della composizione percentuale di un composto a partire dalla formula
grezza;determinazione della formula minima e di quella molecolare di un composto a partire dai
dati dell’analisi quantitativa.
Le particelle dell’atomo: i raggi catodici e la scoperta dell’elettrone;carica e massa
dell’elettrone,del protone e del neutrone;l’esperimento di Rutherford e il suo modello atomico;il
numero atomico,il numero di massa e gli isotopi;la scoperta della radiottività;il decadimento
radioattivo (alfa,beta negativo e positivo,gamma);il tempo di dimezzamento e la legge del
decadimento radioattivo;la datazione dei reperti con il carbonio-14;l’energia nucleare;il difetto di
massa;fissione e fusione nucleare.
La struttura dell’atomo: l’atomo di Bohr;la doppia natura dell’elettrone e il principio di
indeterminazione di Heisenberg;il modello atomico a orbitali(i numeri quantici e gli orbitali,la
configurazione elettronica degli elementi).
La tavola periodica degli elementi: il sistema periodico di Mendeleev e l’attuale tavola
periodica;la struttura della tavola periodica;i simboli di Lewis,le proprietà periodiche degli
elementi(raggio atomico,energia di ionizzazione,elettronegatività);metalli,non metalli,semimetalli.
I legami chimici: l’energia di legame;i gas nobili e la regola dell’ottetto;il legame covalente puro e
polare,il legame covalente dativo,il legame ionico,il legame metallico;la teoria VSEPR e la
geometria molecolare.
Le forze intermolecolari: molecole apolari e polari;forze dipolo-dipolo ,forze di London,legame a
idrogeno; i solidi (cristalli ionici,covalenti,molecolari,metallici,struttura del diamante e della
grafite).
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici inorganici: la valenza degli
elementi,formule e nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti binari (sali binari,ossidi acidi e
basici).
I materiali della Terra solida: minerali e rocce; caratteristiche strutturali dei minerali(abito
cristallino e amorfo);proprietà fisiche dei minerali.
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
SQ 004/Rev 0
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Pag. 3 di 7
Obiettivi minimi per gli alunni con debito formativo
-la divisione cellulare
-i principi dell’ereditarietà genetica
-la sintesi proteica
-il modello atomico a orbitali
-i legami chimici
-la simbologia chimica e le basi del calcolo stechiometrico
Compiti per le vacanze estive (per tutti gli allievi)
Dal testo« Chimica,concetti e modelli-Dalla mole alla nomenclatura » di
G.Valitutti,M.Falasca,A.Tifi,A.Gentile
1) Studio dei simboli chimici degli elementi selezionati durante la trattazione della tavola
periodica e dei relativi gruppi di appartenenza.Ripasso del concetto di mole,del modello
atomico a orbitali, della configurazione elettronica degli elementi , dei legami chimici, della
geometria delle molecole e delle forze intermolecolari.
2) Esercizi
Pag.53 n°58
Pag.56 n°5
Pag.116 n°53,59.
Pag.163 n°13,16.
Pag.178 n° 17 e 20
Pag.179 n°25 e dal n°1 al n°4
Pag. 203 n°3,7,8,15,16,17,19,20,21,22,23,26,27.
Pag.204 n°41,42.
Pag.205 n°69
Pag.206 n°70, 3.
Melegnano, 04/06/2015
Firme alunni
------------------------------------------------------------firma docente
------------------------------------
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
SQ 004/Rev 0
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Pag. 4 di 7
ANNO SCOLASTICO 2014/15
DOCENTE
Fellegara Antonella
DISCIPLINA Scienze naturali
CLASSE 3° SEZ . B INDIRIZZO Liceo Scientifico
LIBRI DI TESTO: “Biologia.blu-Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione” di
D.Sadawa,H.Craig Heller,G.H.Orians,W.K.Purves,D.M.Hillis,ed. Zanichelli
« Chimica,concetti e modelli-Dalla mole alla nomenclatura » di
G.Valitutti,M.Falasca,A.Tifi,A.Gentile
Biologia
La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti : la scissione binaria nei procarioti,la mitosi
e le sue fasi ,il ciclo cellulare.
La riproduzione asessuata e sessuata : i cicli vitali degli organismi,la meiosi e le sue fasi,la
riproduzione sessuata e la varietà dei viventi.
La classificazione dei protisti : proprietà generali e varietà dei Protisti unicellulari e pluricellulari.
La classificazione delle piante : l’adattamento alla vita sulla terraferma,l’alternanza di generazione
nel ciclo vitale delle piante.Proprietà generali e adattamenti evolutivi delle Briofite, delle Pteridofite
e delle Spermatofite Gimnosperme e Angiosperme monocotiledoni e dicotiledoni.
La genetica mendeliana :la prima e la seconda legge di Mendel ,cromosomi e alleli ,il testcross ,la
terza legge di Mendel ,gli alberi genealogici,la poliallelia,la dominanza incompleta,la
codominanza,la pleiotropia,l’associazione tra geni e la frequenza di ricombinazione,il cariotipo,i
cromosomi sessuali e gli autosomi.
Struttura e duplicazione del DNA : la doppia elica e la duplicazione semiconservativa.
Il codice genetico e la sintesi proteica:i codoni del codice genetico e il loro significato;la sintesi
proteica(trascrizione,traduzione,ruolo di m-RNA e t-RNA);le mutazioni(mutazioni puntiformi e
mutazioni cromosomiche).
Il genoma umano: ereditarietà dei gruppi sanguigni e del fattore Rh;malattie genetiche causate da
alleli recessivi su autosomi(anemia falciforme)e su cromosomi sessuali
(daltonismo,emofilia);variazioni del numero dei cromosomi(trisomie e monosomie) e della loro
struttura(delezione,duplicazione,inversione,traslocazione).
L’evoluzione e l’origine delle specie: la teoria sintetica dell’evoluzione e la genetica delle
popolazioni,l’equilibrio di Hardy-Weinberg; i fattori che modificano la stabilità genetica di una
popolazione (le mutazioni,la riproduzione sessuata,gli accoppiamenti non casuali,la deriva
genetica,il flusso genico,la selezione naturale:selezione
direzionale,stabilizzante,divergente,sessuale).
La teoria evolutiva e il concetto di specie: la specie biologica;la speciazione e l’isolamento
riproduttivo;speciazione allopatrica e simpatrica; barriere prezigotiche e postzigotiche .
La classificazione degli animali: la specializzazione e l’organizzazione delle cellule nel corpo
animale; lo sviluppo embrionale degli animali(segmentazione,gastrulazione);struttura dl corpo negli
animali( simmetria,cefalizzazione e cavità nel corpo animale);caratteristiche generali dei
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 5 di 7
Parazoi(Poriferi) e dei Metazoi (Cnidari;Platelminti;Nematodi;
Molluschi=Gasteropodi,Bivalvi,Cefalopodi;
Anellidi;Artropodi=Chelicerati,Crostacei,Insetti;Echinodermi;
Cordati=Cefalocordati(anfiosso),Vertebrati(Agnati, Condroitti,Osteitti,Anfibi,Rettili
Uccelli,Mammiferi).
Chimica
La quantità chimica: la mole.La legge di combinazione dei volumi di gas di Gay-Lussac;il
principio di Avogadro;la massa atomica e la massa molecolare relativa;la mole e il numero di
Avogadro;calcolo della composizione percentuale di un composto a partire dalla formula
grezza;determinazione della formula minima e di quella molecolare di un composto a partire dai
dati dell’analisi quantitativa.
Le particelle dell’atomo: i raggi catodici e la scoperta dell’elettrone;carica e massa
dell’elettrone,del protone e del neutrone;l’esperimento di Rutherford e il suo modello atomico;il
numero atomico,il numero di massa e gli isotopi;la scoperta della radiottività;il decadimento
radioattivo (alfa,beta negativo e positivo,gamma);il tempo di dimezzamento e la legge del
decadimento radioattivo;la datazione dei reperti con il carbonio-14;l’energia nucleare;il difetto di
massa;fissione e fusione nucleare.
La struttura dell’atomo: l’atomo di Bohr;la doppia natura dell’elettrone e il principio di
indeterminazione di Heisenberg;il modello atomico a orbitali(i numeri quantici e gli orbitali,la
configurazione elettronica degli elementi).
La tavola periodica degli elementi: il sistema periodico di Mendeleev e l’attuale tavola
periodica;la struttura della tavola periodica;i simboli di Lewis,le proprietà periodiche degli
elementi(raggio atomico,energia di ionizzazione,elettronegatività);metalli,non metalli,semimetalli.
I legami chimici: l’energia di legame;i gas nobili e la regola dell’ottetto;il legame covalente puro e
polare,il legame covalente dativo,il legame ionico,il legame metallico;la teoria VSEPR e la
geometria molecolare.
Le forze intermolecolari: molecole apolari e polari;forze dipolo-dipolo ,forze di London,legame a
idrogeno; i solidi (cristalli ionici,covalenti,molecolari,metallici,struttura del diamante e della
grafite).
I materiali della Terra solida: i minerali (caratteristiche strutturali dei minerali: abito cristallino e
amorfo).
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
SQ 004/Rev 0
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Pag. 6 di 7
Obiettivi minimi per gli alunni con debito formativo
-la divisione cellulare
-i principi dell’ereditarietà genetica
-la sintesi proteica
-il modello atomico a orbitali
-i legami chimici
-la simbologia chimica e le basi del calcolo stechiometrico
Compiti per le vacanze estive (per tutti gli allievi)
Dal testo« Chimica,concetti e modelli-Dalla mole alla nomenclatura » di
G.Valitutti,M.Falasca,A.Tifi,A.Gentile
1) Studio dei simboli chimici degli elementi selezionati durante la trattazione della tavola
periodica e dei relativi gruppi di appartenenza.Ripasso del concetto di mole,del modello
atomico a orbitali, della configurazione elettronica degli elementi , dei legami chimici, della
geometria delle molecole e delle forze intermolecolari.
2) Esercizi
Pag.53 n°58
Pag.56 n°5
Pag.116 n°53,59.
Pag.163 n°13,16.
Pag.178 n° 17 e 20
Pag.179 n°25 e dal n°1 al n°4
Pag. 203 n°3,7,8,15,16,17,19,20,21,22,23,26,27.
Pag.204 n°41,42.
Pag.205 n°69
Pag.206 n°70, 3.
Melegnano, 04/06/2015
Firme alunni
------------------------------------------------------------firma docente
------------------------------------
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 7 di 7
Scarica