BMC Pulmonary Medicine 2007, 7:8 Terapie efficaci Il grado di controllo dell’asma è condizionato dai comportamenti sia del medico che del paziente COMPORTAMENTI MEDICO: Scelta Terapeutica PAZIENTE: Aderenza al Trattamento Risultati Ottimali 1° Inadeguata conoscenza della patologia Il punto di vista del medico Secondo la sua esperienza, qual’è l’aspetto di cui il paziente ha meno consapevolezza? SIMeR survey 2009 Il punto di vista del paziente Il 25,0% dei pazienti ritiene di non conoscere la sua asma I pazienti dichiarano che…. • Hanno difficoltà ad accettare l’asma (34.9%). • Pensano di non conoscere la loro malattia (25.4%). • I familiari e gli amici non li aiutano a gestire l’asma (34.9%). • Non riescono ad assumere correttamente i farmaci (25.4%). • Non sono in grado di identificare i segni di peggioramento (19%). • Non riescono a monitorare i parametri clinici (57.1%). • Sono preoccupati degli effetti collaterali dei farmaci (29.4%). • Pensano che i benefici del trattamento siano inferiori agli svantaggi (15.9%). Fornire materiale di supporto: perché? E’ più facile comprendere E’ più facile memorizzare E’ più facile evitare fraintendimenti Aiuta il paziente a modificare la sua rappresentazione mentale dell’asma A livello relazionale contribuisce anche ad aumentare il livello di condivisione, costituendo un vantaggio per il rapporto medico-paziente Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR) Obiettivo: sviluppo di uno strumento educazionale orientato al paziente Method: Bozza di una lista preliminare di potenziali elementi cognitivi sull’asma che possono avere un valore rilevante per il paziente Selezione di 10 elementi da parte di pazienti appartenenti ad Associazioni Pazienti (UNA – LIAMAR) e da un gruppo di specialisti coinvolti nell’adattamento in lingua italiana delle linee-guida GINA Analisi statistica delle scelte effettuate dai due gruppi in base alla frequenza e rilevanza, con lo sviluppo di un “piano educazionale per il paziente” in 10 punti. PEP •Cosa deve essere fatto in caso di crisi asmatica •Check-up periodici •Cosa deve essere fatto in presenza di sintomi asmatici •I sintomi asmatici •Come modificare lo stile di vita •Fattori scatenanti l’asma •Come usare l’aerosol •Il significato di controllo dell’asma •L’ asma è una patologia cronica •Lo scopo di una terapia anti-asmatica Sondaggio PEP sulla Popolazione 4368 pazienti Quali pensi siano i 3 punti sui quali ti senti meno preparato? Classifica stilata dai pazienti 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 8° 5° 2° 6° 9° 1° 7° 10° 3° 10° 4° Il significato di controllo dell’asma Come modificare lo stile di vita Check-up periodici Fattori scatenanti l’asma L’asma è una patologia cronica Cosa deve essere fatto in caso di crisi asmatica Come usare l’aerosol Lo scopo di una terapia anti-asmatica Cosa deve essere fatto in presenza di sintomi asmatici I sintomi asmatici Classifica stilata dal board di progetto (44%) (43%) (37%) (34%) (34%) (29%) (26%) (23%) (16%) (14%) 2° Inadeguata informazione sul significato del trattamento farmacologico con conseguente scarsa aderenza ad esso Relazione tra aderenza al trattamento ed efficacia della terapia Aderenza (%) 0 50 100 Efficacia (%) 100 50 0 Hasford. In: Cramer, Spilker. Eds. Patient Compliance in Medical Practice & Clinical Trials. 1991 Adulti Bambini e adolescenti Breekveldt-Postma et al. Pharmacoepidemiology and Drug Safety 2008 Compliance Stabilità clinica 21% Peggioramento sintomatologico 18% 34% 45% 45% 37% Riduzione della terapia di mantenimento Assunzione della terapia come consigliato dal medico Incremento della terapia di mantenimento Partridge MR et al, BMC Pulmonary Medicine 2006, 6:13 Evidenze Ottenute • La non aderenza al trattamento è la principale ragione dello scarso controllo dell’asma • Il controllo regolare presso il proprio medico curante è risultato il più forte predittore di miglioramento dell’aderenza • Il ruolo cruciale del medico nell’educazione e nel controllo regolare del paziente L’aderenza ottimale sembra correlare con la componente educazionale sia del medico che del paziente Il 25,4% dei pazienti non era in grado di assumere correttamente i farmaci E’ necessario che il paziente • Comprenda le prescrizioni • Sia convinto che le prescrizioni sono • • necessarie e vantaggiose Sia in grado di tradurre le prescrizioni in comportamenti Mantenga i comportamenti nel tempo 3° La scarsa consapevolezza della raggiungibilità del controllo totale e dei benefici che esso comporta QoL GOAL: qualità di vita nei pazienti asmatici controllati con FP/salmeterolo (analisi post hoc dello studio GOAL) Asthma Quality Life Questionnaire Variazione media dei punteggi per S1 S2 S3 • Limitazioni delle attività • Sintomi • Emozioni • Ambiente La qualità di vita migliora fino a raggiungere livelli vicini alla normalità (pazienti con punteggio > 6: 61% con Seretide versus 52% con FP). Il miglioramento riguarda tutti i singoli domini del questionario, incluso l’impatto sulle attività quotidiane. Bateman ED et al., ERJ 2007 Il trattamento volto al controllo dell’asma migliora la qualità di vita correlata allo stato di salute del paziente i pazienti discriminano anche tra controllo totale e buon controllo in termini di QoL percepita Bateman Bateman et et al. al. Eur Eur Respir Respir JJ 2007; 2007; 29: 29: 56–63 56–63 4° L’utilizzo di comportamenti che possono influenzare in modo negativo il controllo dell’asma E’ sufficiente educare il paziente? Barriere all’educazione: • • • • • Detto, ma non ascoltato Ascoltato, ma non compreso Compreso, ma non accettato Accettato, ma non messo in pratica Messo in pratica, ma per quanto Konrad Lorenz COPING L’adattamento ad una malattia cronica dipende non solo dalla gravità della malattia stessa, ma anche dalla capacità di un individuo di far fronte essa mediante differenti strategie (strategie di coping) Stress-coping model of Maes, Leventhal & De Ridder (1996). Strategie di coping •Reinterpretazione positiva e crescita •Contenimento •Distacco mentale •Coping attivo •Strategia focalizzata sui problemi •Negazione •Uso di supporto sociale strumentale •Religione •Uso di supporto sociale emozionale •Umorismo •Distacco comportamentale •Accettazione •Uso di droghe e alcol •Pianificazione •Soppressione di attività competitive Distress psicologico e strategie di coping maladattative in pazienti con asma grave e moderato Lavoie KL et Al Chest. 2010 Jan 22 Coping e ASTHMA 199 pazienti con asma e rinite 12% GINA step 1 (in terapia) 25% Step 2 28% Step 3 8% Step 4 1% Step 5 35% M 65% F 49% Rinite intermittente secondo le linee-guida ARIA 51% Rinite persistente I fattori dipendenti dal paziente nel management dell’asma 1° Inadeguata conoscenza della patologia 2°Inadeguata informazione sul significato del trattamento farmacologico con conseguente scarsa aderenza ad esso 3°Scarsa consapevolezza della raggiungibilità del controllo totale e dei benefici che esso comporta 4°Utilizzo di comportamenti che possono influenzare in modo negativo il controllo dell’asma