ITIS MATTEI PIANO DI LAVORO PERSONALE NOME: Giovanna Covini MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO DATA : 28/10/2016 CLASSE: 1E ITIS OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL BIENNIO - Conoscenza degli elementi costitutivi della materia a partire dalla struttura atomica fino ad arrivare alle caratteristiche strutturali delle sostanze - Conoscenza delle proprietà degli elementi e delle sostanze che da essi derivano - Conoscenza delle leggi che regolano le reazioni chimiche OBIETTIVI DIDATTICI DA CONSEGUIRE NELL’ANNO requisiti minimi per passare alla classe successiva ) ( eventuale enunciazione dei Competenze di base dell' asse scientifico- tecnologico: osservare, descrivere e analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; Competenze Traguardi formativi N.1 Indicatori Contenuti . Applicare le unità di misura del Sistema Definisce le unità di misura del SisteInternazionale e i relativi prefissi ma Internazionale Individuare quali proprietà di un campione dipendono dalle dimensioni del cam- Distingue le grandezze estensive dalle Misure e grandezze pione stesso e quali ne sono indipendenti grandezze intensive N.3 Classificare la materia in base al suo stato Attribuisce a un materiale il corretto fisico stato fisico di aggregazione (solido, liquido o aeriforme) N.1 Classificare un materiale come sostanza pura o miscuglio N.3 Individuare le tecniche più adatte per la separazione dei miscugli Definisce, a partire dal concetto di sostanza, se un sistema è puro oppure è Le trasformazioni fisiche un miscuglio Sceglie la tecnica di separazione per separare un miscuglio Svolge semplici problemi Individuare la relazione tra massa, volume e densità Distinguere le trasformazioni fisiche dalle Classifica una trasformazione come trasformazioni chimiche fisica o chimica PLP REV. 3 del 20.09.12 Le trasformazioni chimiche Pagina 1 di 4 ITIS MATTEI PIANO DI LAVORO PERSONALE NOME: Giovanna Covini MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO DATA : 28/10/2016 CLASSE: 1E ITIS N.1 Distinguere un elemento da un composto Definisce se una sostanza è un elemento o un composto Le trasformazioni chiIndividuare le principali caratteristiche miche della classificazione nella tavola periodi- Individua i gruppi e i periodi nella taca vola periodica e conosce le caratteristiche principali di metalli, non metalli e semimetalli Spiegare le leggi fondamentali della chi- Descrive un semplice esperimento che mica: Lacvoisier , Proust e Dalton esemplifichi le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton e sa risolvere semplici problemi N.3 Correlare la teoria atomica di Dalton con Spiega come le leggi ponderali resta- Dalle leggi della chimile leggi ponderali no verificate nella teoria atomica di ca alla teoria atomica Dalton Comprendere e distinguere le differenze Individua i punti di forza e le criticità tra i modelli atomici di Thomson e Ru- del modello di Rutherford therford N.3 Spiegare come la composizione del nu- Utilizza Z e A per stabilire quanti nucleo determina l’identità chimica dell’ato- cleoni ed elettroni siano presenti mo nell’atomo di una determinata specie Le particelle dell^atomo atomica e viceversa 1a. Distinguere tra comportamento ondu- - Utilizza λ e ν per determinare la polatorio e corpuscolare della radiazione sizione di una radiazione nello spettro elettromagnetica e stabilisce la relazione tra E e ν N.3 N.1 N.1 1b. Riconoscere e distinguere le principa- - Interpreta il concetto di quantizzali differenze tra il modello atomico di zione dell’energia e le transizioni eletBohr e quello della meccanica quantistica troniche nell’atomo secondo il modello di Bohr La struttura dell’atoEssere consapevole dell’esistenza di limo velli e sottolivelli energetici Utilizza i numeri quantici per descriUtilizzare la simbologia specifica e le re- vere gli elettroni di un atomo gole di riempimento degli orbitali per la scrittura delle configurazioni elettroniche Scrive la configurazione degli atomi di tutti gli atom polielettronici in base al principio di Aufbau, di Pauli e alla regola di Hund Descrivere le principali proprietà di me- Classifica un elemento sulla base delle talli, semimetalli e non metalli sue principali proprietà Spiegare la relazione fra Z, struttura elettronica e posizione degli elementi sulla Classifica un elemento in base alla sua Il sistema periodico tavola periodica struttura elettronica PLP REV. 3 del 20.09.12 Pagina 2 di 4 ITIS MATTEI PIANO DI LAVORO PERSONALE NOME: Giovanna Covini MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO DATA : 28/10/2016 CLASSE: 1E ITIS N.3 N. 1 N. 3 Spiegare gli andamenti delle proprietà pe- Mette in relazione la struttura elettroriodiche degli elementi nei gruppi e nei nica, la posizione degli elementi e le periodi loro proprietà periodiche Distinguere e confrontare i diversi legami Riconoscere e rappresentare il tipo di I legami chimici chimici (ionico, covalente, metallico) legame in una molecola a partire dalla struttura di Lewis Descrivere le proprietà osservabili dei materiali, sulla base della loro struttura microscopica Formulare ipotesi, a partire dalle proprietà fisiche, sulla struttura microscopica di alcune semplici specie chimiche S’individuano gli obiettivi minimi, pensati come abilità che devono essere acquisite obbligatoriamente dagli studenti delle classi prime per accedere al secondo anno − Conoscenze fondamentali delle unità svolte − Saper individuare dati e incognite di un problema − Saper risolvere semplici quesiti e/o problemi − Saper prevedere il tipo di legame all'interno di un composto − Saper riconoscere le principali classi di composti inorganici MODALITÀ DI VERIFICA DEL POSSESSO DELLE COMPETENZE La verifica delle competenze verrà effettuata al secondo anno in quanto saranno valutate le competenze complessive acquisite nel biennio SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (desunta attraverso test d’ingresso o dalla situazione in uscita dell’anno precedente) La classe è formata da 27 studenti di cui 2 provenienti dall’ex 1^E dell'anno scorso. Le prime verifiche effettuate soprattutto per analizzare le capacità di comprensione di un testo, di un video, hanno evidenziato una situazione alquanto diversificata e comunque una certa difficoltà nel processo di apprendimento. L'attenzione in classe non è sempre costante per tutti e risulta carente il lavoro personale a casa METODOLOGIA DI LAVORO (con particolare riguardo alle strategie da adottare per colmare le lacune pregresse) Gli argomenti preferibilmente saranno sviluppati partendo da esempi concreti legati alla realtà quotidiana ed in parallelo con le esercitazioni di laboratorio. In classe si utilizzerà generalmente la lezione frontale per le spiegazioni di nuovi argomenti, seguita da domande e discussioni con gli studenti al fine di favorire la partecipazione attiva e personale di ciascuno e l’utilizzo di un linguaggio chimico appropriato. Alcuni argomenti potranno essere affrontati con l’ausilio di strumenti multimediali. RISORSE NECESSARIE (laboratori, aule speciali, materiale particolare quando previsti) La parte teorica sarà affiancata nel corso dell’anno da una serie di esercitazioni di laboratorio come verifica pratica PLP REV. 3 del 20.09.12 Pagina 3 di 4 ITIS MATTEI PIANO DI LAVORO PERSONALE NOME: Giovanna Covini MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO DATA : 28/10/2016 CLASSE: 1E ITIS MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE L’apprendimento dell’alunno sarà monitorato costantemente mediante molteplici prove. La valutazione relativa al profilo didattico dell’alunno sarà quindi il risultato di: interrogazioni orali, verifiche scritte, relazioni di laboratorio, partecipazione attiva nelle ore di lezione, esecuzione puntuale del lavoro assegnato. La valutazione sommativa finale privilegerà le prove effettuate in classe e farà riferimento alla scala dei voti approvata dal Collegio dei Docenti. PROGRAMMA (con scansione periodica di massima) Primo quadrimestre Tema 1: Proprietà e trasformazioni della materia Stati fisici della materia – Classificazione della materia: sostanze pure e miscugli Trasformazioni chimiche e fisiche - Principali tecniche di separazione Tema 2: L’atomo Leggi ponderali della materia – Teoria atomica di Dal ton -I componenti dell’atomo – Proprietà di protoni, elettroni e neutroni – Numero atomico, numero di massa e isotopi – Modello atomico a orbitali – Configurazione elettronica Secondo quadrimestre Tema 3: La tavola periodica degli elementi Studio della tavola periodica – Raggio atomico - Energia di ionizzazione – Affinità elettronica Elettronegatività – Metalli, non metalli e semimetalli Tema 4:I legami chimici I gas nobili e la regola dell’ottetto – Il legame covalente – Legame ionico Tema 8: Reazioni chimiche Classificazione delle reazioni chimiche – Bilanciamento TESTO/I UTILIZZATO D. Pinzani – C. Panero – G. Bagni Sperimentare la Chimica vol. unico multimediale ed. Zanichelli EVENTUALI ATTIVITÀ INTEGRATIVE ( visite di istruzione, uscite didattiche etc) Saranno eventualmente effettuate uscite didattiche o visite guidate a mostre, laboratori, centri di ricerca, secondo le opportunità che si presenteranno in corso d’anno. PLP REV. 3 del 20.09.12 Pagina 4 di 4