Programmazione 5A Linguistico 16 17

LINGUISTICO
SCIENTIFICO
SCIENZE UMANE MUSICALE COREUTICO
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE
Via dei Mille 41 – 84132 Salerno Tel. 089/333147 – Fax 089/337114
C.F. 80021850658 – C. M. SAPM020007 - Sito web:www.alfano1.gov.it
[email protected]; [email protected]; [email protected]
LICEO STATALE ALFANO I SALERNO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO
CLASSE
V
SEZ.
A
LICEO LINGUISTICO
1) PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO LICEALE( Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A).
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si
ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,
abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’ inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia
coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
•
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
•
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
•
l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
•
l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
•
la pratica dell’argomentazione e del confronto;
•
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
•
l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e
sviluppare.
Sono, infatti, decisive, ai fini del successo formativo, la progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della
comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa, la libertà dell’insegnante e
la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura
liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico
argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.
PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO DEL LICEO LINGUISTICO ( Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A).
Secondo le linee guida della Riforma Gelmini il profilo finale dello studente del Liceo Linguistico è il seguente:
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
• avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento;
• avere acquisito, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento;
• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un
sistema linguistico all’altro;
• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche,
visive, musicali,
cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio
Per quanto riguarda ESABAC, il profilo finale dello studente è il seguente:
In relazione al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), il livello di competenza linguistica richiesto per gli alunni che vorranno
ottenere il rilascio del doppio diploma ESABAC alla fine del percorso di formazione integrata è: B2.
Competenza linguistico-comunicativa di livello B2:
L’allievo dovrà essere in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni
tecniche nel proprio settore di specializzazione. Dovrà essere in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un
parlante nativo avviene senza eccessiva fatica e tensione.
Saprà produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento di attualità, con i pro e i contro
delle diverse opzioni
Competenze interculturali:
L’allievo dovrà essere in grado di:
- stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner;
- riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere contatti con persone di altre culture;
- riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati;
- orientarsi nel patrimonio culturale relativo alla DNL e padroneggiarne le nozioni essenziali
2) RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE D’AREA (Allegato A)
AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
1. Padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi registri comunicativi
2. Saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina
3. Aver acquisito competenze comunicative nelle lingue straniere studiate, corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento
4. Saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione
AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
1. Saper utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione
di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici
2. Possedere i concetti fondamentale delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone ed utilizzandone le principali metodologie di ricerca
3. Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi
AREA STORICO- UMANISTICA
1. Saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea,
allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali
2. Cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante
3. Saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra
pensiero filosofico e pensiero scientifico.
AREA METODOLOGICA
1. Dimostrare di aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca
2. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento
AREA LOGICO -ARGOMENTATIVA
1. Saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui
AREA ARTISTICA
1. Saper esprimere la propria creatività attraverso i linguaggi dell’arte
2. Riconoscere i caratteri e le tipicità di espressione artistica dei diversi periodi
3. INDICAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE APPARTENENTI ALLE AREE CULTURALI
1.
2.
3.
4.
5.
AREA LINGUISTICA: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura straniera 1, 2, 3
AREA STORICO SOCIALE: Storia/ Filosofia / Storia dell’arte / Religione
AREA LOGICO-MATEMATICA:Matematica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: Scienze Motorie/Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) Fisica
AREA METODOLOGICA: Tutte le discipline
AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA: Tutte le discipline
4. PROFILO DELLA CLASSE
Il profilo della classe, elemento fondamentale per la stesura di una corretta progettazione, è contenuto nel verbale del Consiglio di classe del 7
NOVEMBRE 2016 Esso è soggetto alle regola del segreto d’ufficio contenendo dati sensibili.
5. PROGRAMMAZIONE PER CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITȦ
AREA DEI LINGUAGGI:
Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura straniera 1, 2, 3
Lingua e letteratura italiana
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
verbale nei vari contesti
Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario
tipo
Padroneggiare testi di vario tipo in relazione ai differenti
scopi comunicativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione
consapevole del patrimonio artistico
Utilizzare e produrre testi multimediali
IL ROMANTICISMO: la scoperta dell’io
Saper utilizzare la lingua italiana con padronanza di strumenti
espressivi,
Leopardi: il pensiero in versi
Carducci: il poeta vate
IL POSITIVISMO
utilizzando in modo consapevole ed efficace lo strumento
linguistico e i codici e i registri specifici.
Approfondire la relazione
IL NATURALISMO E IL VERISMO: Verga-l’eclissi del narratore
tra la Letteratura italiana e le Letterature di altri Paesi .
IL DECADENTISMO: la trasgressione
Pascoli: una complessa semplicità
Elaborare un’autonomia di giudizio, interpretando e
commentando testi in prosa e in versi e paragonando
costantemente il passato al presente.
D’Annunzio: la letteratura in azione
Pirandello: dal personaggio alla maschera
Saper condurre autonomamente ricerche bibliografiche e
approfondimenti disciplinari e multidisciplinari con 1'apporto
della multimedialità
Svevo: la vita come malattia, la letteratura come terapia
Saper produrre testi scritti sotto forma di analisi testuali
L’ERMETISMO: la poesia reticente
•
Il CREPUSCOLARISMO E IL FUTURISMO: l’alba del Novecento
Saba: il faticoso ritorno alla tradizione
Ungaretti: l’essenzialità
Montale: il poeta senza risposte
individuare nel testo elementi tematici e stilistici di
continuità e/o rottura con la tradizione letteraria
• elaborare le tematiche del testo in ambito disciplinare e
interdisciplinare
• formulare una coerente interpretazione del testo
Saper produrre testi scritti nelle forme richieste dall'Esame di
Stato
IL NEOREALISMO: l’invenzione della realtà
Pasolini: un intellettuale antagonista
Calvino: il manipolatore di storie
DIVINA COMMEDIA:
Saper condurre autonomamente approfondimenti disciplinari e
multidisciplinari con 1'apporto della multimedialità
PARADISO- almeno otto canti a scelta
Lettura di testi emblematici dei diversi autori analizzati
Lettura di brani in prosa ed in poesia degli autori del
periodo trattato.
Proposte di lettura di romanzi e/o racconti di autori
del Novecento
Lettura di testi già svolti nelle diverse tipologie
richieste dall’Esame di Stato
Collegamenti di laboratorio con la LIM
Lingua e cultura inglese
COMPETENZE
-
-
Utilizzare il lessico e le strutture
sintattiche studiate in letteratura anche
al di fuori del contesto d’origine
Apprezzare la dimensione universale ed
atemporale delle tematiche letterarie,
CONOSCENZE
-
Key concepts about Victorian age:Free
trade and the great Exhibition; The poor:
urban slums; The Irish question; The
Crystal Palace; The Victorian
ABILITÀ
-
Sviluppare ed arricchire il proprio patrimonio
lessicale utilizzando le “family words”
-
Utilizzare schemi e mappe concettuali per favorire
collegandole a tematiche attuali
- Distinguere tra il valore storico ed il
valore universale delle tematiche
- Cogliere la specificità dello stile come
valenza estetica di un’opera d’arte
Comprendere il valore della letteratura come
possibilità di conoscenza e riflessione sull’universo dei
sentimenti umani
Compromise; The writers’ compromise
-
-
-
Charles Dickens’ life and early works;
themes, characters, plots and style of his
novels; plot and commentary of “Hard
Times”
visioni di sintesi
-
Esprimere concetti di letteratura con un
linguaggio sempre più appropriato e personale
-
Comprendere il senso di un testo di prosa o
poesia anche al di là del proprio significato
letterale, cogliendo allusioni e inferenze
-
Saper effettuare collegamenti tra concetti simili,
pur individuandone le differenze
-
Saper effettuare collegamenti interdisciplinari
Nathaniel
Hawthorne:
plot
and
commentary of “The Scarlet Letter”
Walt Whitman: life; Leaves of Grass; the
father of American poetry.
-
Thomas Hardy: plot and commentary of
“Tess of the D’Urberville.
-
Oscar Wilde:life and main works; the
new “comedy of manners; plot and
commentary of “The portrait of Dorian
Gray.
-
James Joyce: plot and commentary of
“Dubliners”
-
Virginia Woolf: the woman question in “A
Room of One’s Own”
-
George Orwell: plot and commentary of
“1984”.
Lingua e cultura francese
COMPETENZE
L’ allievo al termine degli interventi didattici è in
grado di:
CONOSCENZE
LINGUA:
ABILITÀ
•
Utilizzare funzioni e strutture, acquisire la
SVILUPPO ED AMPLIAMENTO DELLE COMPETENZE
competenza linguistica utile ad un livello di
LINGUISTICHE ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO
comunicazione informale e formale di maggiore
DELLE QUATTRO ABILITÀ.
complessità rispetto a quella di base (livello B1-B2);
Consolidare le abilità di lettura e le abilità logicodeduttive.
LETTERATURA:
•
•
•
•
•
Acquisire le capacità di analisi di un testo;
Modulo 1 :
Argomentare su alcuni aspetti della realtà sociale; Le préromantisme :
•
appropriarsi di un lessico letterario
Les thèmes romantiques: nature, tristesse, bonheur,
amour, mal de vivre, exaltation, engagement, •
Operare collegamenti interdisciplinari
Ricercare, selezionare materiale in modo autonomo
utilizzando tecniche multimediali
acceptation ou refus de l'autre,la société, le
souvenir
Riflettere, confrontarsi e interagire con l’altro in
•
•
•
Chateaubriand: “René “ces
Comprendere una varietà di messaggi orali, in
contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali
Ricercare informazioni all'interno di testi di interesse
personale, quotidiano o sociale
Analizzare gli elementi di civiltà e discuterne
Comprendere documenti di carattere letterario e
non, in modo sufficientemente corretto
Comprendere il senso e lo scopo di testi scritti per usi
diversi;
Inferire il significato di elementi non noti di un testo
sulla base delle informazioni ricavabili dalle
caratteristiche degli elementi stessi e dal contesto;
Comprendere e interpretare generi letterari,
analizzandoli e collocandoli nel contesto storicoculturale
Interagire in conversazioni su temi di interesse
personale e/o quotidiano
Saper sostenere una conversazione o relazionare su
argomenti e problematiche relativi al mondo
letterario e non
Redigere relazioni e riassunti
Scrivere testi di interesse personale, quotidiano,
contesti multiculturali
sociale o professionale
•
Operare collegamenti interdisciplinari
Saper creare “une carte héuristique “ per realizzare un
– L’ère romantique progetto.
incertitudes ”
Redigere relazioni, riassunti guidati,
testi di interesse personale, quotidiano, sociale o
professionale;
Histoire de Bonaparte à Napoléon III
rielaborare testi letterari o documenti originali,
sapendoli contestualizzare;
Le Romantisme : un courent européen –
Scrivere testi su tematiche coerenti con i percorsi di
studio
Comprendere e produrre messaggi più complessi e
articolati. (livello B 2 +)
Lamartine: Les méditations poétiques
“Le lac” (parcours thématique:
l’amour, le temps, la nature le souvenir) Photocopie
Hugo:
Analizzare gli elementi di civiltà e discuterne.
Les Rayons et les Ombres:
Comprendere e produrre documenti di carattere
letterario in modo corretto.
le poète!”( la fonction du poète)Photocopie
Le drame romantique : la critique de trois
unités :drame « Henani » p.72
Operare collegamenti interdisciplinari
LE ROMAN SOCIAL :
l'évolution sociale
Acquisire tecniche multimediali per creazioni ed
interazioni.
" la soif de
de parvenir".L’émigration, le passage de l'empire à la
Riflettere,confrontarsi e interagire con l’altro in
contesti multiculturali
république :
Hugo Les Misérables «Un étrange
gamin :gavroche
Le dernier jour d’un condamné à mort
Le roman historique :
Notre dame de Paris: résumé
LE REALISME
Balzac:
le père Goriot :
«la déchéance de Goriot»
La réalité vraie
2)Flaubert: Mme Bovary –
« Le bal »
( la société )
La mort d’Emma( la fin du
héros) ( photocopie)
Le naturalisme
2)Zola : j’accuse - l’engagement politique
Germinal- " Une masse affamée ( la révolte,la
société)
Assommoir
société )
« l’alambic»( la
«
LA POESIE
1)Baudelaire:
Les fleurs du mal –
“Albatros” (le rôle du poète dans la
societé)
“Elévation
« Spleen
"Correspondances
Le voyage
Modulo 3: Temps de Guerre :
1) Apollinaire: Calligrammes La Petite Auto‘’( le voyage, la guerre, le
progrès). Alcools « le Pont Mirabeau »
2) Proust: Du côté de chez Swann :
La madeleine
( le temps)
Le Temps Retrouvé :un être extratemporel (le temps)
Modulo 4 :,
“La difficulté à communiquer” "
Sartre
:La nausée
Roquentin au jardin public
Les Mots-les livres
Huis Clos-.l’enfer,c’est les autres
Camus: L’ètranger- l’absurde
La pesteIonesco : Rhinocéros- je ne capitule pas(phtoocopie)
La leçon
La négritude ;Senghor
Lingua e cultura spagnola
COMPETENZE
-
-
-
Utilizzare il lessico e le strutture
sintattiche studiate in letteratura anche
al di fuori del contesto d’origine
Apprezzare la dimensione universale ed
atemporale delle tematiche letterarie,
collegandole a tematiche attuali
Distinguere tra il valore storico ed il
CONOSCENZE
1898 el año del desastre
ABILITÀ
-
Sviluppare ed arricchire il proprio patrimonio
lessicale Utilizzare schemi e mappe concettuali
per favorire visioni di sintesi
-
Esprimere concetti di letteratura con un
linguaggio sempre più appropriato e personale
Percezione della crisi individuale e sociale di
fine secolo
Modernismo
valore universale delle tematiche
ANTONIO MACHADO
- Cogliere la specificità dello stile come
Da Soledades, Galerias y otros poemas:
valenza estetica di un’opera d’arte
Comprendere il valore della letteratura come
Es una tarde cenicienta y mustia
possibilità di conoscenza e riflessione sull’universo dei
La Generación del ‘98
sentimenti umani
MIGUEL DE UNAMUNO
En torno al casticismo:
La historia y la intrahistoria.
Discurso: Venceréis pero no convenceréis,
lectura y comento
España en el siglo XX –
La república de 1931
Un mundo en crisis.
Las Vanguardias y la Sociedad
Las vanguardias:
Futurismo
Cubismo
Dadaismo
Surrealismo
RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA
-
Comprendere il senso di un testo di prosa o
poesia anche al di là del proprio significato
letterale, cogliendo allusioni e inferenze
-
Saper effettuare collegamenti tra concetti simili,
pur individuandone le differenze
-
Saper effettuare collegamenti interdisciplinari
Greguerias
La Generación del ‘27
La guerra civil- causas-consecuencias.
Las Brigadas Internacionales: Geoge Orwell,
Hernest Hemmingway, Andre Malreau
LEONARDO SCIASCIA: Volontario in Spagna.
(Brano tratto da l’Antimonio da Gli zii di
Sicilia);
FEDERICO GARCÍA LORCA
Biografia y personalidad
Teatro itinerante “La Barraca”
RAFAEL ALBERTI
Poesía Tu hiciste aquella obra –
Da Poemas del destierro y de la espera:
Canción 5, 6,7.
PABLO NERUDA
Da España en el corazón:
Explico algunas cosas
ANTONIO MACHADO
El crimen fue en Granada
LETTURE:
Battaglia di Guadalajara: italiani contro
italiani;
- “Guernica, la Germania si scusa” (articolo, La
Repubblica 1996);
- La Chiesa si pente per Franco (La Repubblica
1997);
- “Perdonar y pedir perdón” (El País 1998).
AREA STORICO - SOCIALE
Storia / Filosofia / Storia dell’arte / Religione
Storia
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
Conoscere gli eventi storici in
una prospettiva diacronica e
sincronica
Operare nessi e collegamenti tra
le conoscenze
Saper usare alcuni strumenti di
base della ricerca storiografica e
porsi il problema della
distinzione tra fatti e
interpretazioni
Rafforzare l’attitudine a
problematizzare, a formulare
domande e ipotesi interpretative
Porre in relazione i molteplici
aspetti degli eventi storici
studiati
L'Italia nella Destra e nella Sinistra
storica: la Destra storica al potere la
Sinistra storica al potere La società di
massa: caratteri generali suffragette e
femministe L'età giolittiana: politica
interna politica esterna Guerra e
rivoluzioni: la prima guerra mondiale la
rivoluzione russa – la nascita dell'URSS
difficoltà economiche e sociali
all'indomani del conflitto il biennio rosso
il biennio rosso in Italia Il fascismo in
Italia: il dopoguerra in Italia e l'avvento
del fascismo l'Italia fascista La grande
crisi: gli anni ruggenti: isolazionismo,
proibizionismo, xenofobia il grande
crollo del 1929 Scomporre l’analisi di
una società in alcuni livelli interpretativi
( sociale, economico, politico,
tecnologico, culturale) Cogliere analogie
e differenze tra gli eventi e le società di
una stessa epoca Maturare un pensiero
flessibile in contesto di dialogo e di
dibattito scolastico Rielaborare
criticamente i contenuti appresi
Acquisire capacità ed autonomia di
analisi e di sintesi
Roosevelt e il New Deal L'età dei
totalitarismi: nazismo stalinismo la
Scomporre l’analisi di una società in alcuni
livelli interpretativi ( sociale, economico,
politico, tecnologico, culturale) Cogliere
analogie e differenze tra gli eventi e le società
di una stessa epoca Maturare un pensiero
flessibile in contesto di dialogo e di dibattito
scolastico Rielaborare criticamente i contenuti
appresi Acquisire capacità ed autonomia di
analisi e di sintesi
guerra civile in Spagna La seconda
guerra mondiale e le sue conseguenze: la
seconda guerra mondiale la persecuzione
degli Ebrei la Resistenza il dramma
dell'Istria e le foibe gli anni difficili del
dopoguerra il mondo diviso L'Italia
repubblicana: dalla monarchia alla
repubblica il miracolo economico e le
riforme La decolonizzazione: il Medio
Oriente e la nascita di Israele la
decolonizzazione in Asia l'apartheid e il
Sud Africa Dal secondo dopoguerra ai
giorni nostri: Kennedy e Kruscev: la
distensione e il complesso cammino del
dialogo la crisi di Cuba
la guerra del Vietnam la primavera di
Praga gli anni di piombo e il terrorismo
in Italia il crollo del comunismo la
questione palestinese la criminalità
organizzata tangentopoli e la crisi del
sistemi dei partiti terrorismo e crisi
internazionale l'Unione europea terza
rivoluzione industriale e globalizzazione
Cittadinanza e Costituzione: la genesi
dell'Unione europea i fenomeni
economici dellaglobalizzazione.
Filosofia
COMPETENZE
-sapersi orientare nella Storia della cultura
occidentale, a partire dalle sue origine greche;
-acquisire strumenti razionali per comprendere la
realtà;
-saper individuare nessi tra la filosofia e le altre
discipline;
-sapersi confrontare in modo dialogico con il
docente e con i propri pari;
-saper esporre i contenuti in modo chiaro,
coerente e corretto, con proprietà di linguaggio;
-saper sollevare interrogativi a partire dalle
conoscenze possedute.
CONOSCENZE
-richiami del sistema filosofico hegeliano;
-La reazione all’ottimismo ottocentesco:
Schopenhauer, Kierkegard.
- la razionalità forte della storicità della verità
e la positività del progresso;
- la riflessione filosofia di Nietzsche;
- i temi fondamentali delle psicologie
dinamiche;
-la crisi dei fondamenti nelle scienze esatte e
l’esistenzialismo come una delle risposte
filosofiche;
-epistemologia, razionalità scientifica e
razionalità filosofica;
- la riflessione novecentesca sulla società;
- il dibattito etico e politico dalla metà alla
fine del Novecento.
ABILITÀ
-sa contestualizzare gli autori trattati;
- sa definire i concetti impiegati;
- sa avvalersi del lessico specifico della disciplina;
-sa argomentare le proprie opinioni;
- sa individuare e discutere le affinità e le differenze
tra gli autori presi in esame;
-sa selezionare e raccogliere informazioni diverse
avvalendosi di fonti diverse biblioteche, internet,
ecc.
Storia dell’Arte
COMPETENZE
Sviluppare un atteggiamento consapevole,
critico nei confronti di ogni forma di
comunicazione.
Potenziare la sensibilità estetica nei confronti di
ogni aspetto visivo della realtà.
Utilizzare gli strumenti essenziali per una
fruizione cosciente del patrimonio artistico, per la
tutela ,la custodia e la conservazione dello stesso
Conoscenza delle caratteristiche tecniche,
materiali d’uso, committenza,
CONOSCENZE
Post Impressionismo
Toulouse Lautrec – Gauguin - Van Gogh
Art Noveau
Gustav Klimt
Le Secessioni
I Fauves
Matisse
L’Espressionismo
Die Brucke – Munch – Schiele - Kokoschka
Il Cubismo
Picasso - Braque
Futurismo
Marinetti – Boccioni - Sant’Elia - Balla
ABILITÀ
Conoscenza degli sviluppi dell’arte e consapevolezza della
fondamentale continuità di ricerca artistica e culturale fra
i vari artisti
Riconoscere le caratteristiche dell’arte italiana nelle
espressioni dei suoi maggiori protagonisti.
Esporre in maniera chiara e coerente l’evoluzione
artistica del periodo, considerando i cambiamenti degli
stili e delle varie influenze.
Utilizzare i termini idonei per esprimere i concetti
assimilati relativi al periodo storico/artistico
Distinguere le varie correnti artistiche del periodo
individuando quelle che hanno inciso maggiormente,
autore, eventuale corrente artistica, codificazione,
forma, colore , segno ecc...
Dadaismo
Arp – Duchampe - Ray
condizionando l’evoluzione delle altre e che sono
divenute cardini dello sviluppo di quelle future.
Surrealismo
Ernest – Mirò – Magritte - Dalì
Astrattismo
Marc – Kandinskij – Klee - Jawlensky
Razionalismo
Le Corbusier - Wright
Metafisica
De Chirico
Carrà
La Scuola di Parigi
Chagall - Modigliani
Arte Povera e Pop Art
Religione
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici
in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche e culturali
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e
dell’ambiente.
Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
Lo studente:
- .riconosce il ruolo della religione nella società e ne
comprende la natura in prospettiva di dialogo
costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.
- conosce l’identità della religione cattolica in
riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento
centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù
Cristo e alla prassi di vita che essa propone;
- .conosce le principali novità del Concilio ecumenico
Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del
matrimonio e della famiglia,le linee di fondo della
dottrina sociale della Chiesa
- .studia il rapporto della Chiesa con il mondo
contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del
Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi,
alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove
forme di comunicazione;
Lo studente:
- .motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione
cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo;
- .si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità
della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento
promosso dal Concilio Ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli
effetti nei vari ambiti della società e della cultura
- .distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e
della famiglia istruzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà,
fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.
- .individua, sul piano etico- religioso, le potenzialità e i rischi
legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla
globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e
modalità di accesso al sapere;
AREA LOGICO-MATEMATICA E SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
Matematica / Fisica / Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) / Scienze Motorie
Matematica
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
-Risolvere equazioni di primo e secondo grado intere
e fratte
-Risolvere sistemi di equazioni e disequazioni
-riconoscere i vari tipi di funzioni reali e le loro
proprietà
-equazioni e disequazioni di primo e secondo
grado
-sistemi di equazioni e disequazioni
-funzioni reali di una variabile reale
-calcolare il domino delle funzioni
-riconoscere i vari casi dei limiti
-intorni e punti di accumulazione
-applicare concetti e procedimenti già acquisiti in casi
analoghi
-dominio
-sviluppare capacità intuitive e logico-deduttive
-limiti finiti ed infiniti
-impostare e risolvere equazioni,disequazioni e sistemi
-osservare con spirito critico e capacità di analisi i
fenomeni della vita reale
-organizzare con rigore logico le conoscenze acquisite,
inquadrandole in opportuni schemi sintetici
-calcolare i limiti finiti ed infiniti
- saper applicare i teoremi sui limiti
-saper effettuare le operazioni con i limiti
-organizzare il lavoro in modo da poter applicare i
teoremi sui limiti
-sviluppare la capacità di riesaminare criticamente e
sistemare logicamente ciò che viene proposto e
appreso
-definire rigorosamente i concetti acquisiti
calcolare la derivata di una funzione in un punto e
descriverne il significato geometrico
-organizzare il lavoro in modo da poter applicare i
teoremi di derivazione
-utilizzare le informazioni per tracciare il grafico delle
funzioni
-individuare i concetti e le strutture unificanti delle
varie branche della matematica ed utilizzarle per
risolvere problemi in ambito matematico e non
-esprimersi in linguaggio chiaro,conciso e corretto
-teoremi sui limiti
-Calcolare gli asintoti
-operazioni con i limiti
-saper applicare le proprietà delle funzioni continue
-forme indeterminate
- saper calcolare le derivate
-asintoti
-saper applicare i teoremi di derivazione
-funzioni continue
-saper calcolare le derivate successive
-punti di discontinuità
-calcolare i punti estremanti
-infinitesimi ed infiniti
-saper fare lo studio delle funzioni razionali
-derivate
-disegnare i grafici delle funzioni razionali
-teoremi di derivazione
-derivate successive
-massimi e minimi
-concavità e flessi
grafici di funzioni razionali
Scienze naturali ( Biologia, Chimica, Scienze della Terra)
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
• Formulare ipotesi sulla reattività di sostanze
organiche in base alle caratteristiche chimico-fisiche
fornite.
• Trarre conclusioni o verificare ipotesi in base ai
risultati ottenuti in esperimenti di laboratorio
opportunamente progettati ed eseguiti.
• Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e
risultati ottenuti utilizzando un linguaggio scientifico
specifico.
• Saper formulare ipotesi sull'impatto di alcune
tecnologie industriali, sulla salute dell'uomo e
sull'ambiente.
Riconoscere e stabilire le relazioni spaziali fra gli
atomi all'interno delle molecole e fra molecole
• Riconoscere/applicare
i principali
meccanismi di reazione: addizione, sostituzione
eliminazione, condensazione.
diverse.
• Riconoscere e stabilire relazioni fra la presenza di
particolari gruppi funzionali e la reattività di
molecole.
• Classificare le sostanze chimiche in insiemi basati su
caratteristiche di reattività comuni.
• Trarre conclusioni o verificare ipotesi in base ai
risultati ottenuti in esperimenti di laboratorio
Gli idrocarburi alifatici e aromatici: proprietà
chimico-fisiche. -Gli isomeri conformazionali: la
• Spiegare le proprietà fisiche e chimiche degli
idrocarburi e dei loro derivati.
rotazione del legame c-c. -Isomeria di posizione e
geometrica. -Reattività degli idrocarburi saturi. Effetti elettronici, induttivi e di
• Riconosce gli isomeri di posizione e geometrici.
risonanza. -Reazioni radicaliche. -Principali
reazioni di alcheni e
• Spiegare le cause dell' isomeria conformazionale.
alchini: addizioni. -Concetto di aromaticità. Reattività dei composti aromatici.
• Riconoscere le principali categorie di composti alifatici.
-I gruppi funzionali.
-Proprietà chimico-fisiche di: alogenuri alchilici,
alcoli, ammine, composti carbonilici, acidi
carbossilici e loro derivati (esteri e ammidi).
-Principali meccanismi delle reazioni organiche e
fattori che le guidano: -gruppi elettrofili e
nucleofili.
-Reazioni di addizione , di sostituzione ed
eliminazione -Cenni sulle reazioni di
condensazione
Carboidrati, lipidi, proteine, acidi
• Saper individuare
il tipo di reazione che avviene in
funzione del tipo di substrato (alcano, alchene, alchino o
aromatico) e dei reagenti presenti.
• Riconoscere un composto aromatico.
• Saper definire il concetto di aromaticità e le sue
implicazioni sulla reattività dei composti aromatici.
nucleici: loro struttura, proprietà
chimico-fisiche (polarità, legami
• Spiegare il meccanismo delle principali reazioni degli
opportunamente progettati ed eseguiti.
idrogeno, idrofilicità e lipofilicità),
idrocarburi saturi, insaturi e aromatici.
• Formulare ipotesi in base ai dati forniti da un
problema.
reattività e funzione biologica.
• Rappresentare le formula di struttura applicando le
regole della nomenclatura IUPAC.
-Gli isomeri configurazionali. -Isomeria ottica
• Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e
risultati ottenuti utilizzando un linguaggio specifico.
• Saper analizzare da un punto di vista "chimico" ciò
che ci circonda in modo da poter comprendere come
gestire situazioni di vita reale.
• Osservare, descrivere, analizzare e interpretare
fenomeni della realtà naturale e artificiale,
riconoscendo nelle diverse espressioni i concetti di
sistema e di complessità.
Decifrazione del codice genetico: il rapporto tra le
64 triplette possibili a partire dalle 4 basi
nucleotidiche del DNA e i 20 aminoacidi. Le
mutazioni. Controllo dell' espressione genica nei
procarioti e negli eucarioti
Genetica di batteri e virus.
-Trasformazione, coniugazione e trasduzione
• Saper correlare la presenza di gruppi funzionali e la
struttura tridimensionale delle biomolecole alle
funzione che esse esplicano a livello biologico.
La tecnologia del DNA ricombinante:
• Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e
risultati ottenuti utilizzando un linguaggio specifico .
-enzimi e siti di restrizione.
-importanza dei vettori: plasmidi e batteriofagi
-tecniche di clonaggio di frammenti di DNA.
Reazione a catena della polimerasi.
Attività sismica e vulcanica.
La struttura interna della
• Comprendere come si ottengono organismi
genetica mente modificati e acquisire le conoscenze
necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed
etiche delle biotecnologie
• Definire/Spiegare
le proprietà fisiche e chimiche dei
principali gruppi funzionali.
• Collegare le caratteristiche elettroniche dei gruppi
funzionali alla loro reattività.
-Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno
-Retrovirus
• Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e
risultati ottenuti utilizzando un linguaggio specifico .
• Riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di
composti organici.
• Riconosce le principali biomolecole.
• Saper spiegare la relazione tra la struttura delle
biomolecole (gruppi funzionali presenti, polarità,
idrofilicità e lipofilicità) e le loro proprietà e funzioni
biologiche.
• Conoscere le tappe storiche della genetica molecolare
che hanno consentito lo sviluppo della Tecnologia del
DNA ricombinante
• Comprendere
l'importanza dei plasmidi e
batteriofagi come vettori di DNA esogeno per la
trasformazione di cellule batteriche.
Terra:
-calore terrestre
• Comprendere la tecnologia del DNA ricombinante
descrivendo l'importanza degli enzimi di restrizione e la
tecnica utilizzata per separare i frammenti di restrizione.
• Saper visualizzare il Pianeta Terra come un sistema
integrato nel quale ogni singola sfera (Iitosfera,
atmosfera, idrosfera, criosfera, biosfera) è
intimamente connessa all'altra.
-il campo magnetico terrestre.
• Applicare le conoscenze acquisite ai contesti reali,
con particolare riguardo al rapporto uomo-ambiente.
La tettonica a zolle
• Descrivere il meccanismo della reazione a catena della
polimerasi (PCR) evidenziandone lo scopo.
Terremoti
• Acquisire le conoscenze necessarie per valutare le
implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie per
porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo
scientifico/tecnologico del presente e dell'immediato
futuro.
Attività vulcanica
• Essere in grado di scegliere e utilizzare modelli esistenti
appropriati per descrivere situazioni geologiche reali.
Fisica
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
interpretare con un modello microscopico la differenza tra
conduttori ed isolanti
distinguere i vari tipi di elettrizzazione
calcolare la forza tra due cariche puntiformi applicando la
legge di Coulomb
calcolare la ridistribuzione della carica in un conduttore per
induzione e in un isolante per polarizzazione
calcolare il campo elettrico in prossimità di una
carica
determinare il vettore campo elettrico risultante da una
distribuzione di cariche
•
•
•
•
Carica elettrica
Campo elettrico
Potenziale elettrico
Modello atomico
- Corrente elettrica continua
- Corrente elettrica nei metalli
-campo magnetico
Utilizzare i concetti di carica elettrica e di forza elettrica
nell’analisi di semplici sistemi fisici composti da cariche e mezzi
materiali isolanti e conduttori.
Distinguere le forze fondamentali finora studiate.
Utilizzare il principio di conservazione della carica nell’analisi di
sistemi con cariche elettriche.
Distinguere le analogie con il campo generato dalla forza di
gravità .
Determinare l’energia di una carica elettrica in un campo
elettrico e il lavoro delle forze elettriche
-forze magnetiche
disegnare le linee di campo per rappresentarlo
-proprietà magnetiche della materia
Riconoscere se più resistori sono collegati in serie o in
parallelo.
utilizzare il concetto di flusso di un campo attraverso una
superficie
calcolare la capacità di un condensatore piano
analizzare circuiti con condensatori collegati in serie e in
parallelo
- corrente indotta
-Induzione elettromagnetica
-onde elettromagnetiche
individuare la direzione del moto delle cariche prodotto
dalla differenza di potenziale
calcolare il potenziale di una carica puntiforme
analizzare il significato di campo conservativo
analizzare i modelli atomici
-Principi fondamentali della relatività ristretta
-spazio e tempo
-massa ed energia
interpretare la tavola periodica degli elementi
-cenni di relatività generale
Applicare la definizione di corrente elettrica continua in
problemi di valenza pratica
-origini della fisica dei quanti
-modello atomico di Bohr
distinguere i collegamenti dei conduttori in serie e in
Risolvere esercizi per il calcolo di resistenze equivalenti di
circuiti contenenti più resistori collegati in serie ed in parallelo.
Riconoscere se più condensatori sono collegati in serie o in
parallelo.
Risolvere esercizi per il calcolo di condensatori equivalenti di
circuiti contenenti più condensatori collegati in serie ed in
parallelo.
Confrontare le caratteristiche di campi elettrici e magnetici.
Evidenziare sperimentalmente e rappresentare graficamente i
vettori di campo magnetico generati da correnti elettriche di
semplice geometria.
Descrivere i modi di trasformazione di energia elettrica in
meccanica e viceversa e il funzionamento di dispositivi
elettromagnetici
Analizzare i concetti di elettricità e magnetismo individuandone
parallelo
costruire il grafico (I;V)ed applicare le leggi di Ohm
applicare i principi di Kirchoff
calcolare la potenza dissipata per effetto Joule
calcolare la resistenza di fili percorsi da corrente
descrivere l’andamento della resistività al variare della
temperatura
distinguere tra conduttori, semiconduttori e
superconduttori
analizzare i principali fenomeni magnetici
determinare intensità, direzione e verso della forza agente
su una carica in moto
analizzare le differenze con le forze elettriche
Applicare la formula dell’interazione tra fili percorsi da
corrente
rilevare le linee di forza dei campi magnetici
applicare la formula di Biot-Savart
calcolare il campo magnetico al centro di una spira e di un
solenoide
interpretare le differenze tra materiali ferromagnetici,
diamagnetici e paramagnetici
spiegare come avviene la produzione di corrente indotta
ricavare la legge di Faraday-Neumann analizzando il moto
di una sbarretta in un campo magnetico
interpretare la legge di Lenz come conseguenza del
- Costante di Planck
-dualismo onda corpuscolo
-Principio di indeterminazione di Heisenberg
-principio di Pauli
analogie e differenze.
Analizzare il comportamento delle onde elettromagnetiche.
Comprendere i concetti basilari della relatività e della fisica
moderna.
principio di conservazione dell’energia
descrivere i fenomeni di autoinduzione e di mutua
induzione
descrivere il meccanismo di produzione della corrente
alternata
analizzare la relazione tra campo elettrico indotto e campo
magnetico variabile
cogliere il significato delle equazioni di Maxwell
descrivere sommariamente le onde elettromagnetiche ed
illustrarne alcuni utilizzi
enunciare i principi di relatività
enunciare i fondamenti della meccanica quantistica
cogliere il significato della fisica nucleare
Scienze Motorie
COMPETENZE
Conoscere i propri limiti e imparare a superarli.
Imparare ad imparare. Saper utilizzare le qualità fisiche e
neuro-muscolari in modo adeguato nelle diverse situazioni.
Partecipare e collaborare. Gestire al meglio ritmo e
motricità. Comunicazione non verbale. Miglioramento
della tecnica e tattica di alcune attività sportive. Problem
solving.
Affrontare situazioni problematiche di varia natura.
CONOSCENZE
- Esercizi di controllo segmentario di tutti i
distretti corporei
- Esercizi di presa di coscienza di informazioni
spaziali e temporali
- Esercizi in forma economica ed in situazioni
variabili e inusuali
- Esercizi semplici: movimenti di un solo distretto
ABILITÀ
- Abilità di gestione dinamica dell'equilibrio corporeo
- Acquisizione di automatismi
- Acquisizione della destrezza
- Affinamento delle funzioni neuro – muscolari
- Affinamento della coordinazione
- Miglioramento della forza, velocità, resistenza e mobilità
articolare
- controllo neuromuscolare- Acquisizione delle abilità
Collaborare
corporeo
- Esercizi complessi: movimenti di vari distretti
corporei – coordinazione
relative alla comunicazione gestuale: il movimento come
linguaggio
- Acquisizione di una coscienza relativa alla propria
corporeità
- Esercizi di equilibrio
resistenza
- Superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell'età
adolescenziale
- Esercizi di forza svolti in forma dinamica
- Tattica e tecnica sportiva
- Corsa nelle sue varie espressioni
- Saper eseguire gesti a tempo e a ritmo
- Esercizi a coppie
Definizione e conoscenza dei principali traumi sportivi
- Esercizi con gli attrezzi
- Norme elementari di prevenzione e primo soccorso
- Esercizi di scioltezza articolare (attivi e passivi)
- igiene alimentare
- Esercizi di stretching
- Esercizi propedeutici per i fondamentali
individuali
- Attività in varietà di ampiezza e ritmo
- Educazione al ritmo
- Coordinazione, respirazione, equilibrio, destrezza
- Attività sportive individuali e di squadra
- Esercizi a corpo libero
- Norme e regolamenti sportivi relativi al gioco
della pallavolo, della pallacanestro, del
badminton
- Compiti di
arbitraggio e di organizzazione sportiva
Norme per la prevenzione degli infortuni. Riconoscere
il trauma e prestare il primo soccorso
- Nozioni di anatomia e di fisiologia
- Alimentazione
- Doping
6. INTERDISCIPLINARIETȦ DEGLI INSEGNAMENTI
La progettazione didattica dovrà svilupparsi attraverso una metodologia di interdisciplinarietà, evidenziata dal percorso formativo della classe presentato
al termine dell’anno scolastico nelle relazioni dei singoli docenti.
7.PERCORSO PLURIDISCIPLINARE E DI POTENZIAMENTO
All’interno della progettazione di classe viene inserito un PERCORSO PLURIDISCIPLINARE E DI POTENZIAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE
COMPETENZE ATTESE. Tale percorso può coincidere con il percorso di Alternanza Scuola-lavoro. La progettazione si avvale della proposta didatticoformativa dei docenti di Potenziamento e dei docenti referenti per l’Alternanza Scuola-lavoro concordata con i docenti di classe di discipline individuate
in relazione alle peculiarità del percorso proposto. Qualora il percorso coincida con l’Alternanza Scuola-lavoro verrà formalizzato esclusivamente con il
modello già predisposto al punto 9.
In tutte le classi quinte è inserito il potenziamento della lingua inglese a sostegno del modulo CLIL. Per il triennio del Linguistico è previsto il
potenziamento di Tedesco per L’ASL.
Per le classi 3 CL e 4 AL l’argomento di Potenziamento, come prosieguo dell’attività svolta nell’anno scolastico 2015-2016, è “I conflitti dimenticati”.
I singoli Consigli di classe possono prevedere più percorsi pluridisciplinari e di potenziamento che coinvolgano ambiti disciplinari diversificati. ( Vedi Linee
guida per lo svolgimento dei Consigli di classe). Tale progettazione viene formalizzata secondo il seguente modello:
TITOLO
TEMPI DI ATTUAZIONE
Percorso Pluridisciplinare/
Potenziamento
condiviso dalle seguenti
Discipline:
CONOSCENZE
(che gli allievi
dovranno possedere al
termine del percorso)
ATTIVITȦ
(descrivere cosa gli
studenti dovranno fare)
ESPERIENZE
(descrivere le metodologie di
studio suggerite agli allievi per
la realizzazione del percorso)
Esempio (da confermare
Esempio ( da confermare o
o sostituire od integrare): sostituire od integrare ):
• CONFRONTO E
• ATTIVITȦ DI RICERCA
•
•
- AZIONE
ORGANIZZAZIONE
DEL MATERIALE DI
LAVORO E DEL
SAPERE IN UN
CONTESTO
PLURIDISCIPLINARE
(ALTRO……………….)
COMPITI PRESTAZIONALI:
(situazioni di realtà
per la valutazione delle
competenze)
Esempio ( da confermare o
sostituire od integrare)
• AZIONE 1: IN SITUAZIONI
CONDIVISIONE DEL
LAVORO SVOLTO
•
•
•
STUDIO ED ESPOSIZIONE
DEGLI ARGOMENTI
AFFRONTATI, IN ITALIANO E
NELLE LINGUE STRANIERE
DEL PROPRIO CORSO DI
STUDI
PEAR LEARNING
( ALTRO…………..)
•
NUOVE INTERAGIRE CON GLI
ALTRI IN MODO FORMALE ED
INFORMALE, FACENDO
RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA E
ALLE CONOSCENZE ACQUISITE
AZIONE 2: ( ALTRO…………….)
VALUTAZIONE DEL PERCORSO PLURIDISCIPLINARE E DI POTENZIAMENTO:
La valutazione prevede vari momenti in itinere, in particolare la valutazione di una prestazione finale degli allievi in situazione nuova, ai fini del rilevamento
delle competenze attese, effettuata da tutti i docenti coinvolti.
8. PERCORSI CLIL (LEGGE 13.07.2015 nr. 107)
DISCIPLINA NON LINGUISTICA (D.N.L)
MODULO
Titolo:
INTERDISCIPLINARE
Titolo: La tettonica a placche
Descrizione: :
Descrizione: Presentazione dei movimenti delle zolle, cause e conseguenze.
Discipline coinvolte:
Competenze di asse delle discipline coinvolte ( Allegato C)
•
•
Osservare, descrivere, analizzare e interpretare fenomeni
della realtà naturale riconoscendo nelle diverse
espressioni i concetti di sistema e di complessità.
Esprimere in lingua inglese, adoperando il lessico corretto,
concetti connessi con la tettonica a placche.
Conoscenze
La tettonica a zolle:
-
le placche tettoniche
-
i movimenti delle
placche
-
concetto di
subduzione
-
fenomeni connessi
9. PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 13.07.2015 n. 107)
MODULO
Titolo:
Descrizione:
Abilità
• Essere in grado di
scegliere e utilizzare
modelli esistenti
appropriati per descrivere
situazioni geologiche reali.
Valutazione
Prove strutturate
Discipline coinvolte:
Numero di ore previste:
Tempi di realizzazione:
Numero di alunni interessati: TUTTA LA CLASSE
Competenze
Conoscenze
Abilità
Modalità di valutazione
10. VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI, CONCORSI, MANIFESTAZIONI INTERNE ED ESTERNE(in conformità
con l’indirizzo di Studi):
Destinazione e/o percorso
Obiettivi didattici
Docente/i accompagnatori
Data presumibile
Uscite didattiche (orario
scolastico)
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali ulteriori proposte di Uscite didattiche di grande interesse culturale e formativo per gli allievi.
Visite guidate
(Intera giornata)
Roma – Museo Vittoriano
Approfondimenti
storico/artistico/culturali
Amendola
D’Andrea
Novembre/Dicembre
LA NAPOLI BORBONICA
D’ANDREA
ARBE
ACHA
MARZO-APRILE
Mostra di E. Hopper
NAPOLI
Viaggi d’istruzione (più
giorni)
Scambi culturali
Concorsi
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali proposte di grande interesse culturale e formativo per gli allievi.
Si indicano per ora :
Olimpiadi di filosofia
Potenziare conoscenza
filosofia
Gallo
Da definire
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali proposte di grande interesse culturale e formativo per gli allievi
Manifestazioni
Interne ed esterne
Teatro in lingua
inglese,francese, spagnolo
Potenziare la conoscenza
della lingua
11. ATTIVITA’ RELATIVE ALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Esempi:
Certificazioni Linguistiche (B1, B2, C1)
Patente europea del computer
Patentino
Cineforum in lingua francese
Da definire
Da definire
Gruppo Sportivo
Altro….
Tipo di attività
Disciplina
interessata
Docente
impegnato
12. LINEE METODOLOGICHE CONDIVISE E MODELLI DI LAVORO COOPERATIVO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lezioni dialogate di tipo frontale
Metodo cooperativo
Metodologia CLIL
Metodologia ASL
Scambi comunicativi: conversazione – discussione – esposizione libera
Lettura e interpretazione di un’ampia varietà di testi
Gruppi di studio tra pari (pear learning)
Flipped classroom
Brain storming
13. MATERIALI E STRUMENTI:
•
•
•
•
•
Libri di testo anche in formato elettronico
Testi della Biblioteca d’Istituto
Piattaforma EDO per l’apprendimento della lingua inglese
Piattaforma AICA
Quotidiani e Riviste tecniche
Numero
di ore
Periodo di
realizzazione
Indicare se l’attività è destinata
all’intera classe oppure indicare il
numero di alunni coinvolti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Codice Civile
Vocabolari
Fotocopie
CD e DVD con materiali didattici
LIM /Computer di classe
Laboratori linguistici
Laboratorio multimediale
Laboratorio di Fisica e Scienze
Laboratorio di tecnologie musicali
Laboratorio di Musica d’insieme
Sala di registrazione
Strumenti musicali a disposizione sia nel laboratorio di musica di insieme che nelle 9 aule sonorizzate e insonorizzate della scuola
Sale danza attrezzate di pianoforte, sbarre, pavimento elastico, specchi
Aula magna attrezzata con collegamento ad internet
14. UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI
Esempi:
Le discipline Lingua e letteratura straniera prevedono l’uso del laboratorio una volta a settimana
Le discipline Matematica e Fisica prevedono l’uso del laboratorio una volta a settimana
L’utilizzazione dei laboratori è subordinata ad una prenotazione fatta dal docente interessato su ARGO Scuolanext
15. VALUTAZIONE
Per le modalità della valutazione si rimanda ai documenti istituzionali del MIUR e a quelli elaborati dal Liceo ed approvati dagli Organi Collegiali.
SALERNO, il __________
IL COORDINATORE DI CLASSE,
PROF.__D’Andrea maria Filomena
IL DIRIGENTE SCOLASTICO,
PROF.SSA ELISABETTA BARONE