SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO A.S. 2016-2017 ASSE Tecnico-scientifico DISCIPLINA Chimica DOCENTI Sara Pignedoli – Catellani Tiziano 1° BIENNIO CLASSE 1^ CORSO Competenze Abilità/ capacità Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. – Riconoscere la diffusione e l’importanza della chimica nella vita quotidiana. – definire le unità di misura del Sistema Internazionale; – eseguire conversioni in diverse unità di misura; – esprimere grandezze con le unità di misura del S.I.; – distinguere grandezze intensive ed estensive, fondamentali e derivate; – eseguire semplici misure dirette ed indirette; – leggere e costruire tabelle e grafici; – utilizzare correttamente le cifre significative e la notazione scientifica. ◊ N SEZIONE PROFESSIONALE AGRARIO Conoscenze Tempi Metodi strumenti La chimica: una scienza sperimentale Trimestre Lezione frontale. Lezione-colloquio. L’alchimia (cenni). Introduzione al metodo sperimentale. Cosa studia la chimica. I Uso di diapositive, diversi settori della chimica. animazioni e Misure e grandezze Il Sistema Internazionale di unità di Misura; grandezze fondamentali e derivate. Grandezze estensive e grandezze intensive. La densità dei materiali. Temperatura e calore. Notazione scientifica, cifre significative e arrotondamenti. La sicurezza in laboratorio: norme di comportamento, reagentario, dispositivi di protezione. La vetreria e le attrezzature principali. Misure di massa e di volume. Determinazione della densità di liquidi e solidi. filmati didattici. Libro di testo. Esercizi e altro materiale forniti dal docente. Esercizi alla lavagna. Attività di laboratorio (esperienze dimostrative, esercitazioni individuali e in piccoli gruppi). Verifiche Le verifiche in itinere comprendono colloqui orali, esercizi alla lavagna e interventi (spontanei o sollecitati) nel corso delle lezioni. Al termine di ogni unità didattica o argomento saranno effettuate delle verifiche scritte di tipo semi-strutturato, comprendenti domande a risposta aperta, – Classificare le sostanze in base al loro stato fisico; – descrivere i passaggi di stato delle sostanza pure e disegnare le curve di riscaldamento e raffreddamento; – utilizzare le principali tecniche di separazione dei materiali. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. ◊ – Spiegare le differenze tra una trasformazione chimica e una trasformazione fisica; – distinguere un elemento da un composto; – descrivere le proprietà di metalli e non metalli. Classificazione della materia Materia e sostanze. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei. Le sostanze pure e i miscugli. Le soluzioni (cenni). I principali metodi di separazione dei miscugli. Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato. Laboratorio Tecniche di separazione dei miscugli (filtrazione, centrifugazione, estrazione con solventi, cromatografia e distillazione). Curve di riscaldamento di sostanze pure. Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia Fenomeni fisici e fenomeni chimici. Le reazioni chimiche: concetti di reagente e prodotto. Elementi e composti. Il linguaggio della chimica: simboli e formule. La tavola periodica degli elementi Laboratorio Fenomeni che si osservano nelle reazioni chimiche. – Definire le tre leggi ponderali della chimica; – descrivere il modello atomico di Dalton; – Comprendere l’aspetto quantitativo legato a una reazione in accordo con la legge della conservazione della massa. Le leggi ponderali che governano la chimica La conservazione della massa (la legge di Lavoisier). La composizione dei composti (la legge di Proust). La legge delle proporzioni multiple di Dalton. La teoria atomica di Dalton e le proprietà della materia. La teoria cinetico-molecolare della materia. Laboratorio Verifica della legge di Lavoisier. Verifica della legge di Proust. test a scelta multipla, risoluzione di esercizi e problemi. Si valuterà, inoltre, l’attività di laboratorio attraverso l’elaborazione di schede tecniche, relazioni e grafici e l’osservazione dell’atteggiamento e delle abilità operative raggiunte. Si terrà conto, infine, dell’uso e cura del quaderno. – Spiegare le proprietà delle tre particelle che compongono l’atomo; – confrontare i modelli atomici; – identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico. – La struttura dell’atomo La natura elettrica della materia. Le particelle fondamentali dell’atomo. I modelli atomici di Thomson e Rutherford. Numero atomico, numero di massa e isotopi. La doppia natura della luce (cenni). L’atomo di Bohr. Rappresentare la Distribuzione energetica degli elettroni Essere configurazione elettronica di Il modello atomico a orbitali. Livelli e consapevole delle un elemento; sottolivelli. La configurazione elettronica potenzialità e dei – spiegare la struttura completa ed esterna degli elementi. elettronica a livelli di limiti delle Laboratorio energia dell’atomo; tecnologie nel Analisi chimica qualitativa: il saggio alla contesto culturale e – definire i concetti di fiamma e il saggio delle perle al borace. “orbita” e “orbitale”. sociale in cui vengono applicate. ◊ – Spiegare la relazione tra struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica; – scrivere le strutture di Lewis degli elementi; – descrivere le principali proprietà periodiche; – descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli e non metalli. Il sistema periodico La moderna tavola periodica; periodi, gruppi e principali famiglie di elementi chimici. I simboli di Lewis. Le proprietà periodiche degli elementi. Metalli, non metalli e semimetalli. – Effettuare calcoli con l’uso della mole – Acquisire il significato di mole tramite esperienze di laboratorio. Il mondo micro e macroscopico Massa atomica e massa molecolare, il numero di Avogadro, unità di massa atomica.Significato di mole. Laboratorio Uso di tavole periodiche interattive. Variazione del raggio atomico per la famiglia degli alogeni. Laboratorio Preparazione di soluzioni a concentrazione Pentamestre nota. - - - Solubilità e miscibilità delle sostanze. Introduzione all’equilibrio chimico e alle teorie su acidi e basi. L’equilibrio dinamico, la costante di equilibrio. Le teorie su acidi e basi, ionizzazione dell’acqua. Concetto di pH. Forza degli acidi e delle basi. Calcolo di pH di acidi e basi forti e deboli. La tecnica della titolazione.