Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale Dott. L. Marchettoni Università di Parma Il quadro storico Il dopoguerra. Reazione ai totalitarismi. Crescita economica e Stato sociale. Predominio di coalizioni moderate. La crisi dello Stato sociale. Il quadro storico Neoliberismo vs. liberalismo politico. Pluralismo. Fine della guerra fredda. Trionfo della democrazia?. Globalizzazione e interventi umanitari. Neoliberismo Ispiratori Hayek, Nozick. Tradizione liberale. Garanzia dei diritti soggettivi. Concezione negativa della libertà. Rigetto del modello interventista. Stato minimo. Liberalismo politico John Rawls. Una teoria della giustizia (1971). Giustizia come equità. Liberalismo politico. Consenso per intersezione. Habermas Fatti e norme (1992). Democrazia e principio discorsivo. Diritti individuali e sovranità popolare. Comunicazione vs. strategia. Il ruolo dell’opinione pubblica. La regola di maggioranza La definizione del demos: Demos e popolo. Stati multiculturali e arbitrarietà dei confini del demos. La regola di maggioranza. Locke, Rousseau. Necessità tecnica della regola di maggioranza. I limiti della maggioranza Costituzioni flessibili e costituzioni rigide. Costituzione vs. legge. Limiti alla revisione costituzionale: L’art. 139 Cost. Il Grundgesetz. La genesi della costituzione. Il caso del Regno Unito. I diritti fondamentali Stato di diritto e democrazia costituzionale. Diritti civili e Stato di diritto: Protezione dalla violenza; Protezione dagli abusi del potere. Diritti politici. Diritti sociali. Democrazia e contenuti sostanziali. Laicità dello Stato Equidistanza e neutralità. Il ruolo pubblico della religione nelle società multiculturali: festività; scelte morali – aborto, eutanasia, poligamia. È possibile uno Stato perfettamente neutrale? Multiculturalismo: integrazione o pluralismo. La separazione dei poteri Democratizzare il legislativo o democratizzare l’esecutivo. Indipendenza del giudiziario. Il ruolo del Presidente: Presidenzialismo puro; Governo parlamentare; Semipresidenzialismo (alla francese). La democrazia parlamentare Democrazia vs. governo rappresentativo. Elementi aristocratici dell’elezione (vengono eletti i cittadini più eminenti, elitismo). Il mandato imperativo. I partiti Inghilterra, XVIII secolo, tories e whigs. Francia, destra e sinistra. Partiti comitati elettorali. Partiti di massa (fine ’800). Il partito socialdemocratico tedesco. Scelta della persona vs. scelta di un programma/ideologia. I partiti oggi Metamorfosi del partito nella società dello spettacolo: Esposizione mediatica del leader; Compressione della partecipazione locale; Comunicazione diretta leader/elettori attraverso televisione, social networks, ecc. Riduzione del programma a slogan; Professionalizzazione del ceto politico e degenerazione in «casta»; Nuove forme partitiche: partito personale, partito monotematico, partito regionale, partito movimento. Partiti e rappresentanza Il partito come «cinghia di trasmissione» tra la volontà dei cittadini e l’attività parlamentare. Partito e mandato imperativo. Modelli elettorali: proporzionale vs. maggioritario.