Dirigente Scolastico Prof. Aldo MATTERA CLASSE QUINTA Sez. A INDIRIZZO Scientifico a.s. 2014-2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1 INDICE Frontespizio ................................................................................................................................... pag. 1 Indice ............................................................................................................................................. pag. 2 Elenco allievi e docenti della classe............................................................................................... pag. 3 Scheda informativa: quadro orario e continuità didattica .............................................................. pag. 4 Obiettivi formativi del Consiglio di classe .................................................................................... pag. 5 Profilo della classe ......................................................................................................................... pag. 6 Livelli raggiunti ............................................................................................................................. pag. 7 Attività e contenuti ........................................................................................................................ pag. 10 Simulazioni (date, tipologia).......................................................................................................... pag. 14 Programmi delle discipline ............................................................................................................ pag. 15 Lingua e letteratura Italiana ................................................................................................... pag. 15 Lingua e cultura latina ........................................................................................................... pag. 22 Lingua e cultura Inglese ....................................................................................................... pag. 25 Filosofia ................................................................................................................................ pag. 26 Storia ..................................................................................................................................... pag. 29 Storiadell’arte ........................................................................................................................ pag. 32 Fisica ..................................................................................................................................... pag. 34 Matematica ............................................................................................................................ pag. 36 Scienze Naturali .................................................................................................................... pag. 39 Scienze Motorie .................................................................................................................... pag. 40 Religione ............................................................................................................................... pag. 41 Corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento ........................................................................ pag. 42 Valutazione della condotta............................................................................................................. pag. 44 ALLEGATI Allegato 1: Testi delle simulazioni Allegato 2: Griglie di valutazione 2 ALLIEVI NOMINATIVI Provenienza 1) Artico Alberto 2) Barbaresco Gloria 3) Carretta Matteo * 4) Casella Federica 5) Cesa Beatrice 6) Dal Mas Giacomo 7) De Piccoli Andrea 8) Feletto Jacopo * 9) Furlan Marco 10) Marcon Ilaria 11) Modanese Alessia 12) Naibo Andrea 13) Naibo Jo Anna 14) Pivetta Riccardo 15) Poles Ilaria dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC dalla 4° ASC * Rappresentanti degli studenti Docenti e materie del Consiglio di Classe: Docenti : Mereu Annamaria Pituello Eleonora Visentin Adriana Cassese Maria-Linda Bergamo Elena Benotti Chiara Vardanega Rosalba Lollo Daniela Perin Rosella Ioppo Enrico Silvestrin Luca materie: Lingua e letteratura italiana e Lingua e cultura latina Matematica Fisica Lingua e cultura inglese Filosofia Storia Storia dell’arte Scienze Motorie Scienze Naturali Religione Sostegno 3 SCHEDA INFORMATIVA Il corso di studi dell’ indirizzo scientifico prevede le seguenti discipline secondo lo schema orario qui riportato: 1° biennio 1° 2° anno anno 4 4 QUADRO ORARIO SETTIMANALE Lingua e letteratura italiana 2° biennio 3° 4° anno anno 4 4 5° anno 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 Totale ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra CONTINUITÀ DIDATTICA: Discipline Italiano Continuità dalla 2° Latino Continuità dalla 3° Storia Discontinuità Filosofia Discontinuità Storia dell’ arte Continuità dalla 1° Inglese Continuità dalla 1° Matematica Continuità dalla 1° Fisica Continuità dalla 4° Scienze Naturali Continuità dalla 1° Scienze motorie Continuità dalla 1° Religione Continuità dalla 2° 4 Obiettivi formativi in termini di competenze di cittadinanza Competenze di cittadinanza Declinazione competenze trasversali del quarto anno Competenze comunicative (CC 3) Competenze comunicative (CC3): comprendere a pieno messaggi di genere diverso - Sintetizzare e rielaborare usando un linguaggio adatto alla (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di situazione comunicativa ed alla sua peculiarità quanto complessità diversa, trasmessi utilizzando letto/ascoltato; linguaggi diversi (verbale, matematico, - Organizzare e pianificare in forma scritta/orale testi corretti scientifico, simbolico,ecc..) mediante diversi coesi e coerenti . supporti (cartacei, informatici e multimediali) - Leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, cogliendo le implicazioni di significato peculiari in rapporto norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, con la tipologia del testo e il relativo contesto storico ….) utilizzando linguaggi diversi (verbale, culturale matematico, scientifico, simbolico,…) e diverse - Produrre testi articolati e discretamente complessi conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti funzionali alla situazione comunicativa . (cartacei, informati e multimediali) - Acquisire nella lingua straniera moderna aspetti comunicativi corrispondenti almeno di livello B 2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. - Riconoscere i molteplici rapporti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne e antiche - Padroneggiare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e fare ricerca Competenze logico-critiche (CC 7-8) Competenze logico – critiche (CC 7, 8) Individuare collegamenti e relazioni: - Acquisire consapevolmente le informazioni proprie di individuare e rappresentare, elaborando ciascuna disciplina riordinandole secondo criteri logici. argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni - Riconoscere la gerarchia delle informazioni. fra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche - Operare confronti tra informazioni sviluppando il processo appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e di problematizzazione. lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la - Formulare ipotesi e trarre inferenze al fine di proporre una natura sistemica, individuando analogie e tesi personale. differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed - Effettuare verifiche a partire dalle informazioni disponibili. effetti e la loro natura problematica - Cogliere concetti chiave delle discipline in modo Acquisire ed interpretare criticamente trasversale. l’informazione: acquisire ed interpretare - Consolidare la capacità di sviluppare un’interpretazione criticamente l’informazione ricevuta nei diversi critica dei contenuti inerenti le diverse forme di ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicazione. comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti da opinioni. Competenze metodologiche- operative (CC 1-2-6) Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, padroneggiando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Competenze metodologico-operative (CC 1-2-6) - Acquisire e consolidare un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta lo sviluppo della ricerca e l’approfondimento culturale anche di interesse specifico. - Selezionare ed utilizzare strumenti cognitivi / operativi conosciuti e adeguati alla soluzione delle problematiche. - Saper operare confronti pertinenti tra contenuti di ambiti disciplinari diversi. - Consolidare e padroneggiare l’utilizzo delle procedure proprie del metodo scientifico (osservare, definire un problema, formulare e valutare una ipotesi, osservare e registrare i risultati, trarre conclusioni, presentare i risultati). - Riconoscere errori ed effettuare autonomamente correzioni efficaci migliorando la qualità del lavoro. - Rispettare e pianificare con puntualità sequenze e tempi di lavoro. 5 Competenze sociali (CC. 4-5) Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Competenze sociali (CC, 4-5) - Rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro domestico) e le regole di funzionamento della scuola definite nel Regolamento d’Istituto. - Utilizzare in modo corretto le strutture, gli strumenti, i servizi forniti dalla scuola/dal territorio. - Assumere, nei diversi contesti educativi , atteggiamenti corretti e rispettosi del ruolo dei docenti, degli operatori scolastici, dei compagni. - Essere disponibili al confronto con gli altri accettando punti di vista differenti dal proprio. - Partecipare alle varie attività e collaborare in maniera fattiva e propositiva a quelle di classe e di progetto. - Migliorare le dinamiche di gruppo nella classe e consolidare la capacità di collaborare per raggiungere un risultato comune. - Essere sensibili e consapevoli delle tematiche rilevanti del presente (ambiente, informazione, cittadinanza, legalità) nonché delle tematiche rilevanti del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse. - Orientare le scelte personali di studio e di lavoro. Profilo della classe La classe, composta da 7 studentesse e 8 studenti di cui una disabile, è la normale prosecuzione della 4ª ASC dello scorso anno scolastico. Una studentessa si è aggiunta al gruppo in classe 3° e uno studente si è aggiunto in 4°, tutti gli altri provengono dalla stessa prima classe. Una studentessa ha frequentato il 4° anno all’estero ed è rientrata quest’anno sostenendo colloqui/prove scritte di accertamento relativamente al programma di 4°. La classe, composta in prima da 16 elementi, si presentava con un livello di ingresso modesto per quanto riguarda abilità e conoscenze, con difficoltà a mantenere un comportamento adeguato al contesto, con una faticosa disponibilità al dialogo educativo. Nel corso degli anni successivi si è notato una progressiva maturazione sia nell’autocontrollo e quindi nel comportamento sia nella disponibilità al confronto e al dialogo educativo tanto che l’impegno è risultato più evidente nelle attività pratiche ed anche nell’apprendimento teorico . Questo progresso ha favorito un miglioramento delle abilità e delle conoscenze che risultano complessivamente sufficienti per quasi tutti gli alunni, i quali si differenziano invece per quanto riguarda le competenze acquisite . In generale si può affermare che una parte degli allievi ha gradatamente conseguito un significativo miglioramento nell’atteggiamento nei confronti dell’impegno scolastico, nell’interesse, nella capacità di comprendere un argomento, di acquisire informazioni, di rielaborarne i contenuti, con una certa autonomia di lavoro. Altri studenti, benché non abbiano lavorato secondo le loro potenzialità e non abbiano pienamente raggiunto gli obiettivi educativi che il Consiglio di Classe si era prefissato, hanno conseguito gli obiettivi conoscitivi minimi nelle varie discipline per accedere all’Esame di Stato. . 6 Livelli raggiunti 2. Declinazione in abilità condivise dal Consiglio di classe delle competenze degli assi culturali (quadro di riferimento per la programmazione disciplinare /per asse/comune ) Competenze assi culturali Competenze cittadinanza raggruppate 3. Programmazione competenze trasversali e culturali L1 L2 1 Competenze comunicative L3 L5 L4 L6 M1– 2–3 –4 L 1 -3 SS 1 2 ST1 SS1 Declinazione abilità in Consiglio Conoscenze e concetti significativi Cogliere in un messaggio orale e scritto lo scopo, l’idea centrale, le finalità e i punti di vista Esprimersi in modo chiaro e corretto, coerente, preciso ed efficace in relazione alla situazione comunicativa. Utilizzare consapevolmente il lessico e la terminologia specifica delle discipline Saper pianificare ed elaborare testi narrativi, descrittivo-espositivi e argomentativi adeguati alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo). Interagire con pertinenza e efficacia argomentative in conversazioni /discussioni su temi di interesse scientifico, quotidiano, sociale e culturale. Comprendere messaggi articolati su argomenti di interesse scientifico, quotidiano, sociale. Manifestare interesse ed esprimersi su argomenti di carattere culturale che riguardino la sfera scientifica, quotidiana e sociale . Pianificare, produrre e revisionare con organicità testi di carattere scientifico, letterario e di altro genere. Elaborare prodotti multimediali sapendo utilizzare software di base per produrre ricerche e reperire informazioni. Definire termini/concetti/proprietà /procedure. Riconoscere le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione del testo. Riconoscere le modalità e le tecniche delle diverse forme di produzione scritta: testi descrittivi, espositivi, argomentativi (recensione), giornalistici. Variabili della comunicazione: contesto, scopo. Narrazioni, descrizioni, esposizioni, discussioni verbalizzazioni su vissuto di gruppo/ argomenti di studio/ temi attualità/risultati ricerche. Il testo narrativo-letterario. Il testo poetico e teatrale. Il testo argomentativo. Il testo critico l testo di tipo scientifico/tecnico. Tipologia relativa alla prima e terza prova d’Esame. Descrivere fenomeni culturali, antropici, fisici, biologici sociologici Organizzare e rappresentare i dati raccolti Stendere relazioni efficaci di laboratorio e/o presentare i dati dell’analisi Descrivere le diverse fasi di un esperimento o di una procedura operativa Presentare metodi quantitativi di indagine Leggere e interpretare carte geografiche, tematiche, cartogrammi e grafici. Riconoscere nei testi di studio parti narrative, descrittive, espositive argomentative Utilizzare narrazione/descrizione/argomentazione per riferire su temi di carattere storico-geografico. 7 Sintesi, descrizioni, esposizioni, argomentazioni, dialoghi simulati, resoconti su vissuto di gruppo/ argomenti di studio/ temi attualità/risultati. Strutture morfo-sintattiche anche complesse, lessico relativo a situazioni di carattere specifico. Tecniche di analisi di un testo di diversa tipologia. Tecniche di produzione di testi di diversa tipologia. I registri linguistici del parlato. Termini specifici del linguaggio giornalistico e saggistico. Termini/ Simboli, proprietà, funzioni, usi, procedure, anche espressi tramite linguaggio simbolico. Rivoluzione/trasformazione. Diffusione nello spazio ed evoluzione nel tempo dei vari fenomeni storici (demografia, economia, società, politica) dal Seicento all’Ottocento 2 Competenze logico critiche L1 L2 M1 M2 M3 L4 L5 L1 L2 L4 L3 L5 Individuare e giustificare in un testo nuclei concettuali/informazioni espliciti sulla base di indicazioni Ricavare dal testo in prosa/poesia informazioni principali/secondarie, implicite e presupposte Sintetizzare e tradurre da una lingua ad un’altra (latino, lingua straniera); dal linguaggio naturale al linguaggio grafico, algebrico, geometrico, chimico. Ricavare dai testi letti e decodificati gli elementi costitutivi della lingua, della storia e della civiltà latina. Acquisire il senso storico attraverso il riconoscimento del rapporto di continuità e di alterità con il passato. Collegare argomenti della lingua latina con altre discipline che trattino temi affini (italiano storia e storia dell’arte). Tradurre informazioni da un codice linguistico ad un altro / da un linguaggio naturale a un linguaggio gestuale/ grafico/ simbolico e viceversa Riflettere e confrontare la lingua madre con lingua straniera e classica Cogliere analogie e differenze . Riconoscere le modalità di trasmissione del patrimonio latino alle epoche successive.. Ricavare dai testi informazioni sulla base della richiesta-consegna Selezionare le informazioni secondo un criterio funzionale Analizzare le informazioni sulla base di scopo e funzione Analizzare il ruolo dei diversi indicatori linguistici (elementi lessicali, connettivi) Elaborare interpretazioni a partire dai dati testuali disponibili Definire la struttura ideativa del testo scritto/orale Leggere , comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento, prevalentemente di carattere letterario Interpretare testi letterari e opere artistiche tra le più rappresentative della cultura classica ,italiana e straniera sulla base dell’analisi condotta Collocare nel contesto storico culturale di appartenenza testi letterari/non letterari e opere artistiche L1–4 Elaborare prodotti multimediali M4 M23 Scegliere strategie risolutive adeguate, svilupparle valutando criticamente la loro possibile applicazione e saperle motivare. Comprendere un testo argomentativo a carattere algebrico/geometrico 8 Struttura dei testi in prosa di varia tipologia e struttura dei testi poetici (racconto, cronaca, descrizione, argomentazione, esposizione, intervista, poemi, sonetti, commedie, drammi, saggi critici) Struttura morfo-sintattica della frase latina composta e complessa. Struttura di un linguaggio simbolico e distinzione tra linguaggi simbolici diversi. Profilo storico letterario della Letteratura Italiana d al Romanticismo all’Età contemporanea. Profilo storico letterario di Autori Latini dall’Età di Augusto all’età Cristiana. Tematiche culturali relative al contesto storico letterario della Civiltà Latina ed Italiana. Temi e topoi continui e permanenti nelle Letterature ( italiana e latina) Il testo narrativo, argomentativo/saggistico, critico , poetico, giornalistico analizzato anche sotto il profilo retorico. Testi di Autori latini di diversa tipologia(liricastorica-filosofica-narrativa). Nelle linee generali, gli strumenti dell’analisi del testo, la storia dei vari generi letterari. Distinzione di vari generi letterari nel loro contesto storico di riferimento. Organizzazione qualitativa e quantitativa dei dati in relazione allo scopo comunicativo ed alla forma scelta di visualizzazione. Tecniche di calcolo dell’algebra e della geometria e loro applicazione in contesti trascendenti. Introduzione all’analisi matematica Assiomi, teoremi, dimostrazioni . ST 1 ST 2 SS1 SS2 L1 L2 L4 3 Competenze metodologiche operative L 2 L 3 L 5 Interpretare, eventualmente con l’aiuto del docente, dati in relazione ai modelli studiati Utilizzare classificazioni/ generalizzazioni, schemi logici contestualmente al modello di riferimento Ricavare informazioni da immagini e/o grafici Distinguere le affermazioni prodotte dal senso comune da quelle elaborate in ambito scientifico Stabilire relazioni di interdipendenza uomo/ambiente. Ricostruire quadri di civiltà e compararli (mutamenti e permanenze) Ricostruire processi storici di trasformazione Mettere in relazione aspetti diversi: sociali, economici, culturali, politici di un contesto storico Utilizzare strategie differenziate di lettura Saper usare tecniche di sintesi Consultare il dizionario operando corrette scelte semantiche. Individuare le norme linguistiche in esercizi di traduzione e parafrasi Scrivere testi coerenti, coesi e formalmente corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico utilizzando un lessico appropriato Decodificare/ Progettare e produrre testi (descrittivi, narrativi, argomentativi) adeguati alla situazione comunicativa Utilizzare criteri di analisi e di interpretazione critica di opere artistiche, letterarie Analizzare interpretare la realtà per rappresentarla con i metodi del disegno geometrico M 1– Calcolare espressioni/ risolvere sequenze operative 2–3individuando il metodo più efficace. 4 Applicare tecniche di dimostrazione. Saper impostare in modo coerente e non ST 1 – contraddittorio i passaggi logici di un 3 percorso dimostrativo. Compiere operazioni di individuazione/selezione SS 1 nei passi documentari e storiografici. 2 Raccogliere dati applicando i metodi quantitativi e qualitativi. Costruire strumenti qualitativi e quantitativi per la raccolta dati. ST 1 Organizzare, rappresentare e interpretare i dati raccolti. ST 3 Utilizzare metodi/strategie risolutive di problemi. Comprendere/descrivere e utilizzare strumenti di misura di variabili fisiche. Usare contestualmente e in modo corretto la strumentazione di laboratorio . Collocare le informazioni in ordine di tempo SS 1 (successione, contemporaneità, ….) Utilizzare fonti diverse per ricostruire fatti, SS2 situazioni, modelli 9 Saper utilizzare strumenti ed operare corrette modalità di misurazione Trasformazioni artistiche, economiche, sociali e politiche dell’Ottocento e del Novecento Il mutamento degli equilibri e rapporti di forza tra continenti e civiltà diverse. Lettura globale o selettiva, analitica. Titolare, riassumere, parafrasare, argomentare, tradurre, analizzare, leggere e comprendere un testo critico. Il testo narrativo letterario/non letterario. Il testo poetico. L’analisi testuale anche sotto il profilo critico/retorico. La recensione. Il testo teatrale. Articolo di giornale. Breve saggio. Testi di critica. Richiamare e selezionare strumenti cognitivi/operativi conosciuti ed adeguati alla soluzione del problema. Ricostruire i principali nodi problematici della tradizione filosofica dell’Ottocento e del Novecento e confrontare le strategie argomentative adottate dai vari autori Applicare correttamente le regole matematiche per risolvere problemi. Orientamento sull’asse numerico-temporale e valutazione di grandezze numeriche-temporali. Periodizzazione, durata, continuità e discontinuità. 4. Competenze sociali L1–5 Intervenire pertinentemente negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione), anche in A. M riferimento al vissuto e agli argomenti di studio. 4 Operare all’interno di un’attività progettuale guidata, singolarmente ed in gruppo, per conseguire lo scopo di realizzare un elaborato che illustri un aspetto specifico di una ricerca. ST 3 Sapersi comportare in modo collaborativo e partecipativo nei laboratori e aule speciali, comprendendo la necessità di regole severe per l’accesso che permettano la tutela del patrimonio comune. SS 2 Illustrare il possibile ruolo dell’uomo nel condizionare fenomeni naturali. Evidenziare i rapporti causa/effetto nei comportamenti e nei fenomeni esaminati. Utilizzare le dotazioni di laboratorio in relazione alle attività da svolgere. Rispettare gli altri comprendendo l’importanza delle regole di contesto. Individuare diritti e doveri fondamentali su cui poggiano le basi della cittadinanza e della nostra ST 3 convivenza. Valutare l’incidenza che i comportamenti individuali e sociali hanno sull’ambiente: risparmio energetico e idrico, rispetto dell’ambiente, azioni di riciclo e raccolta differenziata. SS 2 Individuare e interiorizzare i diritti e doveri fondamentali su cui poggiano le basi della cittadinanza e della nostra convivenza. Comprendere i principi fondamentali della salute, del benessere, della sicurezza e della prevenzione, utilizzando il comportamento alimentare e l’attività motoria, per ricercare, migliorare e mantenere il proprio stato di salute. Utilizzare le regole di contesto per muoversi ed agire in sicurezza negli ambienti scolastici. ATTIVITA’ E CONTENUTI Percorsi pluridisciplinari: Si segnalano i seguenti argomenti e raccordi interni ai programmi che i Docenti hanno collegialmente concordato e avranno cura di evidenziare e sviluppare nel corso delle lezioni come percorsi autonomi e coerenti anche di natura interdisciplinare. ITALIANO INGLESE STORIA FILOSOFIA LATINO Il ruolo sociale dell’Intellettuale: fra impegno, evasione ed emarginazione. Il percorso propone di caratterizzare ed illustrare le diverse forme di impegno sociale degli intellettuali nella età classica e nella età contemporanea, evidenziando sia atteggiamenti orgogliosi della autonomia e della separatezza della cultura, sia sentimenti di emarginazione della cultura, soprattutto letteraria. Italiano - Autori della area naturalistica: Zolà Flaubert, Verga - I simbolisti Francesi: Baudelaire Mallarmè - I profeti dell’attivismo.: d’Annunzio , Papini , Marinetti - I progressisti: De Sanctis Gramsci, - Gli intellettuali e i totalitarismi: gli intellettuali italiani di fronte al Fascismo - L’”impegno”: Gramsci e Vittorini. - La letteratura contemporanea del dissenso: P.P Pasolini. Latino - Il ruolo dell’intellettuale nella età dell’Alto e Medio Impero. I poeti satirici nella età repubblicana ed imperiale ed il romanzo di Petronio, il meriggio della filosofia e della storia latina: Seneca, Tacito. ITALIANO LATINO STORIA DELL’ARTE Lo” scandalo” del reale nell’arte e nella letteratura Storia dell’arte - Courbet , Daumier Italiano - Il Naturalismo francese ed il Verismo Latino - Il Realismo di Marziale, di Giovenale e di Petronio Arbitro. ITALIANO FILOSOFIA INGLESE LATINO 10 Il tempo e la memoria Il percorso propone di illustrare come la modificazione di concepire il tempo ha caratterizzato in profondità la cultura moderna e contemporanea europea così come ha influito sul sentire degli Autori classici; la letteratura ha partecipato a questa trasformazione mettendo in questione il ruolo della memoria nella strutturazione della coscienza individuale. Italiano - Letteratura moderna/ contemporanea: - I prosatori: Svevo - I poeti ermetici: Saba-Quasimodo Ungaretti- Montale Latino - La concezione del “Carpe diem” oraziano - Il riscatto del “tempo” in Seneca Filosofia - Bergson. ITALIANO LATINO. Il linguaggio della interiorità da Seneca ad oggi. Latino - Seneca: a tu per tu con la propria anima Italiano - Leopardi, la ricerca di sé, la ricerca della felicità, il tormento - Il Novecento: da Svevo a Pavese ITALIANO STORIA ARTE Gli anni ’60. Italiano: La posizione critica di P.PASOLINI Arte: l’informale in Italia e in America, l’architettura razionale tra 1960 e 1970. In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente, il Consiglio di Classe ha inserito nella programmazione disciplinare di Scienze Naturali un modulo in lingua inglese. Progetti: Adotta uno spettacolo in collaborazione con l’Associazione culturale Thesis e il Teatro “G. Verdi “di Pordenone: Visione dello spettacolo “il Visitatore” di Eric-Emmanuel Schmitt, traduzione ed adattamento di V.Bignasco. presso il teatro Zancanaro di Sacile il 20 gennaio 2015. Visione dello spettacolo “Doppio fronte” il 29 gennaio 2015. Olimpiadi della Chimica su segnalazione della docente Attività di sostegno e approfondimento: matematica, fisica, inglese. Viste guidate, viaggi di istruzione Viaggio di istruzione Londra dal 27 al 31 marzo. Visita guidata a Villa Manin di Passariano 18 novembre 2014 Man Ray e il dadaismo. Visita guidata a Ferrara presso Palazzo dei Diamanti il 21 aprile: mostra dedicata alla Barcellona di Picasso e Gaudi. Attività extracurricolari Partecipazione ad alcune lezioni- dibattito di lingua e cultura Latina curate dalla Associazione “Atene e Roma” presso la biblioteca civica di Pordenone. Partecipazione agli incontri tematici organizzate dall’associazione Thesis nell’ambito del Progetto “Adotta uno Spettacolo”. Lezione dinamica della attrice Carla Manzon sul Teatro Pirandelliano (metateatro)Marzo 2015. 11 Organizzazione e partecipazione alla mostra “Energeticamente” 28, 29, 30 novembre 2014 Attività di educazione alla salute: conferenza AVIS-AIDO, 6 febbraio 2015 Partecipazione al Progetto Martina prevenzione in ambito oncologico 21/02 Partecipazione ad una conferenza sulla Legalità 9 aprile Visione del film di M.Martone “Il giovane favoloso” presso il Cinema teatro Zancanaro di Sacile 27/11. Progetto lauree scientifiche: “Geometrie non euclidee”: partecipazione ai seminari del prof. Sonego 23/01/2015 e 29/04/2015 a Udine tutta la classe, partecipazione su base volontaria ai laboratori. Attività di Orientamento in Uscita sia con visite presso gli Atenei, sia con interventi presso il nostro Istituto. Per conseguire gli obiettivi prefissati, il Consiglio ha adottato come metodo di insegnamento lezioni frontali (presentazione di nuovi argomenti o procedure) lezioni di tipo dialogico (stimolo e sostegno alla partecipazione attiva del gruppo classe), esposizioni multimediali di argomenti tenute da coppie o da gruppi minimi. Il Consiglio di Classe ha adottato le seguenti linee guida: Suscitare la consapevolezza del lavoro da svolgere, esplicitando: tempi, metodi, scopi,criteri di valutazione. Indagare sulle conoscenze pregresse degli alunni e sulle idee spontanee possedute dagli studenti in relazione alle discipline. Usare l’errore come punto di partenza per far riflettere sugli argomenti e rafforzarne la conoscenza. Dare indicazioni sul modo di usare i testi di consultazione e revisionare gli argomenti in cui si riscontrino incertezze o carenze nella acquisizione dei contenuti e/o dei concetti Controllare l’efficacia del proprio insegnamento attraverso la verifica della acquisizione degli obiettivi ritenuti prioritari in ogni unità didattica. Stimolare l’impegno,l’interesse ,la partecipazione attraverso gli opportuni interventi metodologici e avvalendosi di sussidi didattici adeguati. Attivare strategie di sostegno e di recupero secondo quanto previsto dalla normativa vigente e secondo la delibera del Collegio dei Docenti e quanto esplicitato nel POF. Tipologie e modalità di verifica (formativa e sommativa) Le verifiche, differenziate in base alle competenze generali/d’asse culturale da verificare, saranno effettuate secondo le seguenti tipologie: • Per le produzioni SCRITTE: Produzione e analisi di testi strutturati secondo le indicazioni del nuovo esame di Stato (articolo di giornale, saggio breve), analisi, commento e traduzione di testi in prosa e in poesia in lingua italiana, latina; prove strutturate e semistrutturate, risoluzioni di problemi ed esercizi, relazioni di laboratorio. • Per le produzioni ORALI interrogazioni, discussioni guidate, rilevazioni di interventi, esposizioni di ricerche, commenti a testi. • Per le prove PRATICHE: analisi del comportamento degli alunni durante le attività pratiche, relazioni/discussioni su attività di laboratorio, osservazione della attività sportiva relativamente alle capacità tecniche e tattiche. Criteri di valutazione degli apprendimenti: I docenti hanno adottato la tabella di corrispondenza tra voti e conoscenze/abilità riportata nel P.O.F. e concordano di utilizzare l’intera gamma dei voti da 10 a 1. VEDI ALLEGATO 1 Criteri di valutazione condotta e frequenza Il consiglio ha adottato la linea espressa dal documento d’Istituto stilato per l’anno scolastico 2014-2015 in merito alla valutazione della condotta, condividendone le scelte e procedendo alla messa in atto delle indicazioni in esso presenti. Il documento è stato condiviso con gli alunni e le loro famiglie al fine di corresponsabilizzare gli stessi delle misure adottate. E’ stata cura dei singoli docenti registrare sul registro di classe, qualora fossero state rilevate, eventuali mancanze o infrazioni, segnalando all’alunno o alla famiglia correttivi funzionali. Criteri metodologici della didattica I componenti del consiglio di classe hanno avuto cura, ciascuno attraverso la propria disciplina, di: 12 Evidenziare correlazioni tra discipline diverse o all’interno della stessa disciplina per formare un sapere “continuo”; Sensibilizzare all’uso del linguaggio specifico disciplinare e sottolinearne l’importanza, al fine di una corretta codifica; Sensibilizzare l’allievo all’autovalutazione per una maggiore consapevolezza delle proprie mancanze/incongruenze/difficoltà e quindi all’autocorrezione, individuando errori e cause della loro determinazione; Inoltre hanno: Corresponsabilizzato gli alunni al lavoro da svolgere rendendo loro espliciti: Tempi Metodi Obiettivi Criteri e Metodi di Valutazione Sollecitato la modalità operativa individuale partendo da: Conoscenze pregresse Idee spontanee Errori frequenti Analizzato problemi, partendo da dati reali, per raggiungere la formalizzazione astratta dei nuclei centrali delle singole discipline Sostenuto l’utilizzo frequente, razionale e possibilmente critico del libro di testo (e di testi a completamento suggeriti dal/la docente) come strumento di consultazione e consolidamento dei concetti sviluppati durante l’attività curricolare; Strumenti per favorire l’apprendimento Impiego dei laboratori Laboratorio di Chimica Laboratorio di Fisica Laboratorio di Informatica Biblioteca d’Istituto Incontri con esperti Mezzi audiovisivi e strumenti multimediali Viaggio d’istruzione e visite guidate Attività di recupero Sono state attivate strategie di sostegno secondo quanto previsto dalla normativa vigente e secondo la delibera del Collegio dei Docenti e quanto esplicitato nel POF. Modalità Sportello di Matematica Sportello di Scienze Sportello di Fisica Recupero in itinere Studio autonomo 13 Simulazioni SIMULAZIONE DATA DISCIPLINE DURATA TIPOLOGIA PRIMA PROVA 18/12/14 Italiano 5 ore Esame di Stato PRIMA PROVA 13/05/2015 Italiano 5 ore Esame di Stato SECONDA PROVA 19/02/2015 Matematica 3 ore Esame di Stato SECONDA PROVA 22/04/2015 Matematica 4 ore Esame di Stato 20/02/2015 Latino Scienze Naturali Inglese Fisica Storia 3 ore Tipologia B, 2 quesiti per disciplina. 8/10 righe per quesito 18/05/2015 Scienze Naturali Fisica Storia dell’Arte Filosofia Inglese 3 ore Tipologia B, 2 quesiti per disciplina. 8/10 righe per quesito quesito TERZA PROVA TERZA PROVA Per una visione dei testi assegnati nelle simulazioni di terza prova si veda l’allegato 1. Per un quadro completo delle Griglie di valutazione si veda l’allegato 2. Sacile, maggio 2015 Il Dirigente Scolastico prof. Aldo Mattera 14 Programmi delle discipline PROGRAMMA ANALITICO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: prof.ssa MEREU ANNAMARIA TESTI IN ADOZIONE: B.Panebianco, C.Pisoni, L. Reggiani, M. Malpensa, TESTI E SCENARI, Zanichelli editore, 2009 Volume 4: “Romanticismo” Volume 5: “L'età del Naturalismo e del Decadentismo” Volume 6: “L'età delle Avanguardie” Volume 7: “Dagli anni Trenta ai giorni nostri” Divina Commedia A. Marchi, Antologia della Divina Commedia, Paravia, Editori 2000 L’OTTOCENTO La cultura romantica (la critica all’illuminismo, spirito e materia; individuo e società; storia, nazione e popolo); le poetiche: le origini del Romanticismo; caratteri della letteratura romantica; le poetiche romantiche; il Romanticismo italiano (la scuola romantica, la narrativa). ALESSANDRO MANZONI La Vita ; le idee; le fonti; le liriche; gli Inni, le Tragedie: il rifiuto delle regole classiciste, funzione innovativa del coro; il romanzo, Manzoni e la questione della lingua. La Poetica. Lettere a M. Chauvet : Il romanzesco e il reale Storia e invenzione poetica Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante Le opere giovanili e il carme di Carlo Imbonati Sentir e meditar Antologia OPERA Dal “Fermo e Lucia” ai “Promessi Sposi” (Confronto) Le Odi Civili L’Adelchi I Promessi Sposi TESTO Lucia e don Rodrigo Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude Cinque Maggio Coro dell’Atto III Amor tremendo di Ermengarda Coro dell’Atto IV Lettura integrale GIACOMO LEOPARDI La vita; la teoria del piacere e il pessimismo storico; la poetica dell’”indefinito”; il pessimismo cosmico, le Operette Morali, Le Canzoni e gli Idilli; il Ciclo Pisano-recanatese. Le idee: Il pensiero dell’Autore e la sua poetica sono stati approfonditi dagli studenti attraverso lavori di gruppo seguendo le tematiche: Felicità e infelicità Natura e ragione La concezione del progresso La morte Leopardi e i poeti del Novecento (Saba, Ungaretti, Montale) Antologia OPERA TESTO Lo Zibaldone La teoria del Piacere I Canti Ultimo canto di Saffo L’infinito La sera del dì di festa Alla luna A silvia Le Ricordanze Canto notturno di un pastore errante nell’Asia La Ginestra 15 Le Operette morali Il sabato del villaggio La quiete dopo la tempesta All’Italia (Amore e Morte) Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Dialogo della moda e della morte Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Dialogo di un folletto e di uno gnomo IL SECONDO OTTOCENTO EUROPEO NATURALISMO FRANCESE La Scapigliatura Il Positivismo; la crisi della ragione; le poetiche della lirica; le poetiche della narrativa; Verismo e dintorni, il teatro naturalista europeo: il naturalismo nordico: Ibsen. Il realismo in Russia: il romanzo di Tolstoj e Dostoevskij Antologia AUTORE OPERA TESTO Enrik Ibsen Casa di bambola La presa di coscienza di Nora Èmile Zolà Therese Raquin La Prefazione: letteratura e scienza Gustave Flaubert Emma Bovary Lettura integrale Lev Tolstoj Anna Karénina La morte di Anna Karénina Iginio Ugo Tarchetti Fosca Una bruttezza attraente VERISMO ITALIANO Il Verismo: Luigi Capuana e Federico De Roberto (I vice re): Realismo e Verismo GIOVANNI VERGA La vita e le opere; il verismo di Verga; I Malavoglia; Le Novelle Rusticane e Mastro Don Gesualdo La poetica L’ideale dell’ostrica – l’ideale del pesce vorace La fiumana del progresso Antologia OPERA TESTO La poetica Carteggio Verga- Capuana “Sanità” rusticana e “malattia” cittadina Carteggio Verga - Verdura Il primo progetto dei Vinti: classi sociali e la lotta per la vita I Malavoglia Lettura integrale Le Novelle Vita nei campi Fantasticheria Vita nei campi La lupa Novelle Rusticane Libertà Mastro Don Gesualdo Lettura integrale (classe IV) La Critica Romano Luperini – L’artificio dello straniamento IL DECADENTISMO E IL SIMBOLISMO Ideologia e cultura, le filosofie della crisi Friedrich Nietzsche. La poesia del Simbolismo francese Il romanzo estetizzante europeo: l’estetismo decadente, la figura dell’esteta (Joris-Carl Huysmans – Des Esseintes) Antologia AUTORE OPERA TESTO Friedrich Nietzsche Così parlò Zaratustra Il superuomo Paul Verlaine Allora ed ora Languore Stephane Mallarmè Un colpo di dadi Un colpo di dadi non abolirà mai il caso Arthur Rimbaud Poesie Il poeta veggente Charles Baudelaire Poesie L’albatro, Spleen, Corrispondenze 16 GIOVANNI PASCOLI La vita e le opere; la visione del mondo, la poetica del fanciullino; l’ideologia politica (La grande proletaria si è messa), l’impressionismo di Myricae, i temi di Myricae, lo stile. Antologia OPERA TESTO Il fanciullino Il poeta decadente: come un fanciullo Myricae Arano Novembre Lavandare Temporale L’assiuolo X Agosto Poemetti Digitale purpurea Italy Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Poemi conviviali Alexandros GABRIELE D’ANNUNZIO La vita e le opere, il vitalismo degli esordi, l’estetismo di “Il Piacere”, l’inetto dannunziano, l’ideologia e i miti superomistici, il teatro di D’Annunzio (cenni). Antologia OPERA TESTO La poetica Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo I romanzi Trionfo della Morte L’opera distruttiva di Ippolita, la Nemica Il piacere Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti In attesa di Elena Laudi Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Approfondimento: Le parodie della “Pioggia nel pineto”, Eugenio Montale – “Piove” Andrea Sperelli tra malattia e decadenza Lettura critica: Salinari, Il superuomo e il contesto ideologico-sociale IL PRIMO NOVECENTO Le avanguardie, la nuova narrativa, la cultura in Italia (le condizioni materiali, le riviste fiorentine: La Voce, Lacerba, La Ronda, Solaria (cenni); Benedetto Croce, Fascismo ed antifascismo, la poesia crepuscolare, il futurismo, gli scrittori vociani) Antologia AUTORE OPERA TESTO G. Gozzano Colloqui La signorina Felicita Le buone cose di pessimo gusto (fotocopia) A. Palazzeschi L’incendiario E Lasciatemi divertire Poemi Chi Sono? Sorelle Materassi Lettura integrale (classe III) F. T. Marinetti Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Zang tumb tumb IL NOVECENTO FRA LE DUE GUERRE L’ideologia e cultura Antologia AUTORE A. Gramsci G. Gentile OPERA Quaderni dal carcere Manifesto degli intellettuali fascisti 17 TESTO Il nuovo ruolo dell’intellettuale Origine del fascismo e idea di totalità B. Croce Manifesto degli intellettuali antifascisti Autonomia della cultura e della politica LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere, la poetica, la narrativa, il teatro: gli esordi, il periodo grottesco, il teatro nel teatro: metateatro Antologia OPERA TESTO Umorismo Umorismo e comicità I romanzi Il Fu Mattia Pascal Lettura integrale Il teatro Sei personaggi in cerca d’autore Lettura integrale Il berretto a sonagli Lettura integrale La signora Frola e il Signor Ponza suo genero Lettura integrale Le Novelle Ciaula scopre la luna Le Novelle per un anno Il treno ha fischiato ITALO SVEVO La vita , la poetica, le opere: “Una Vita”, “Senilità”, “La Coscienza di Zeno”. Il percorso narrativo da “Una Vita” a “Senilità” sino a “La Coscienza di Zeno”. Antologia OPERA TESTO Una Vita Macario e Alfonso: il lottatore e l’inetto Senilità Il ritratto di Emilio: un finto seduttore La trasfigurazione di Angiolina La Coscienza di Zeno Lettura integrale ERMETISMO GIUSEPPE UNGARETTI La vita, la poetica, le opere. Nota introduttiva: dal porto sepolto all’Allegria, il sentimento del tempo. Antologia OPERA TESTO L’ Allegria dei naufragi Il porto sepolto Commiato S. Martino del Carso Veglia Fratelli Soldati Sono una creatura (In memoria) I fiumi Mattina Sentimento del tempo Stelle La madre Il Dolore Non gridate più EUGENIO MONTALE La vita, la poetica, le opere. Poetica e concezione della vita Le idee La poesia come oggetto: il correlativo oggettivo Antologia OPERA TESTO Ossi di seppia Non chiederci la parola I limoni Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando in un’area di vetro Le Occasioni La casa dei doganieri 18 Non recidere forbice quel volto La Bufera (La primavera hitleriana) Satura Ho sceso dandoti il braccio Non ho mai capito se io fossi Approfondimenti Eliot e Montale: gli uomini vuoti e l’uomo che se ne va sicuro La Bufera e altro UMBERTO SABA Biografia e poetica Antologia OPERA Il Canzoniere TESTO A mia moglie La capra Trieste Città vecchia Teatro degli Artigianelli Ulisse Amai Il ritratto della mia bambina (solo lettura) Approfondimento: Vittorio Sereni: il ritratto di Saba Il dolore universale: Leopardi, Montale, Saba SALVATORE QUASIMODO La vita, la poetica, le opere. Antologia OPERA Acque e Terre Giorno dopo giorno TESTO Ed è subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei salici Uomo del mio tempo IL SECONDO NOVECENTO: dal dopoguerra ai giorni nostri Dagli anni ’30 al post moderno La narrativa e la lirica della trasformazione. Antologia Pagine di narratori stranieri, la narrativa negli Stati Uniti e la Beat Generation AUTORE OPERA TESTO Ernest Hemingway Addio alle armi Jack Kerouach Sulla strada Sulle strade del mondo IL NEOREALISMO: la narrativa Scrittori a confronto: le forme del realismo nella narrativa italiana dagli anni ’30 al post moderno Antologia AUTORE OPERA TESTO I. Calvino Il sentiero dei nidi di ragno Lettura integrale (classe II) Le città invisibili Lettura integrale (classe IV) Se una notte d'inverno un viaggiatore Lettura integrale (classe II) Il barone rampante Lettura integrale (classe I) Il cavaliere inesistente Lettura integrale (classe I) E. Vittorini Conversazioni in Sicilia Lettura integrale (classe III) A. Moravia Gli Indifferenti Lettura integrale C. Pavese La casa in collina Lettura integrale (classe IV) La luna e i falò Dove son nato non so La luna, bisogna crederci per forza Ha bruciato la casa Come il letto di un falò B. Fenoglio Il partigiano Johnny Lettura integrale C. Levi Cristo si è fermato ad Eboli Il mondo contadino della Lucania 19 ARGOMENTI CHE VERRANNO APPROFONDITI DOPO IL 15 MAGGIO 2015 LA NARRATIVA: GLI ANNI DELLA TRASFORMAZIONE Antologia AUTORE OPERA TESTO Elsa Morante La Storia Lettura integrale (classe III) G.T. di Lampedusa Il Gattopardo Lettura integrale (classe I) P.P. Pasolini Ragazzi di vita/Una vita violenta Lettura integrale (classe III) Scritti corsari Passi scelti (Le ceneri di Gramsci) C. E. Gadda Quel pasticciaccio brutto di via Lettura integrale Merulana LA POESIA CONTEMPORANEA : IL GRUPPO ‘63 La Neoavanguardia tra destrutturazione linguistica e disinteresse per i contenuti; lo sperimentalismo linguistico di “Officina” e di Zanzotto; gli esponenti della Neoavanguardia Antologia AUTORE OPERA TESTO E.Pagliarani La ragazza di Carla Dalla casa all’ ufficio(fotocopie), La Ragazza Carla al lavoro all’ombra del Duomo N.Balestrieri Ma noi Laborintus AH! il mio sonno; e Ah? Edoardo Sanguineti Triperuno Piangi piangi DANTE ALIGHIERI: LA DIVINA COMMEDIA – IIIA Cantica: Il Paradiso. CANTO I CANTO III CANTO VI CANTO XI CANTO XII CANTOXV CANTO XVII CANTO XXXI (CANTO XXXIII)dopo il 15 maggio Canti selezionati secondo le seguenti tematiche: l’ordine del mondo, il modello ecclesiale, la concezione morale di Dante, la concezione spirituale della Chiesa, la visione beatificante. LABORATORIO DI PRODUZIONE LINGUISTICA: (durante tutto il corso dell’anno sc.) Consolidamento e sviluppo delle seguenti tipologie di produzione: - articolo di giornale - breve saggio Lettura integrale dei seguenti testi di narrativa del “900: Il fu Mattia Pascal (L. Pirandello) Scritti corsari (P.P. Pasolini) – articoli scelti Il partigiano Johnny (B. Fenoglio) Quel pasticciaccio brutto di via Merulana (C. E. Gadda) 20 PROGETTI Progetto - ADOTTA UNO SPETTACOLO - con visione della rappresentazione teatrale: “Il visitatore” di ÉricEmmanuel Schmit Sacile, 15 MAGGIO 2015 Firma del Docente: prof. Annamaria Mereu 21 PROGRAMMA ANALITICO DI LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: prof.ssa MEREU ANNAMARIA TESTO IN ADOZIONE: G.B. Conte, E. Pianezzola, “LEZIONI DI LETTERATURA LATINA”, vol. 2-3 Le Monnier 2010 ARGOMENTI E AUTORI DI LETTERATURA LATINA Escursus sui generi letterari La Satira Origine della satira, satira menippea: Varrone Reatino. Genesi della satira latina: Lucilio- Orazio- Giovenale ORAZIO SATIRICO Rapporto con la satira Fedro: la tradizione della Favola La Satira sotto il Principato: Persio e Giovenale PERSIO La vita e le opere, dalla satira all’esame di coscienza, stile e gusto di Persio. Parte antologica: Dai Choliambi “La vera fonte dell’ispirazione poetica” (1-14) Dalle Satire: “Nosce te ipsum” (4) GIOVENALE La vita e le opere, la satira “indignata”, lo stile satirico sublime. Parte antologica: Dalle Satire: “La moglie ricca” (6, 136-141) “La moglie bella” (6, 142-160) “Satira” (3, 1-9,20-29,40-50,229-236) La poesia nell’età dei Flavi (quadro storico cenni) MARZIALE La vita e le opere, l’epigramma come poesia realistica, lo stile e il meccanismo dell’arguzia. Parte antologica: Dall’Epigrammata: “Da medico a becchino” (1,30) “Il pater familiae” (1,84) “Proprietà private…e beni comuni” (3,26) “Epigramma, epica e tragedia” (10,4) “Solo i ricchi possono dormire a Roma” (12,57) La poesia nell’età di Augusto ORAZIO LIRICO Le Odi oraziane, i presupposti culturali, temi e caratteristiche della lirica oraziana, lo stile delle Odi Parte antologica: Dalle Odi: “L’inverno della vita” (Libro I, Ode IX) “L’attimo fuggente” (Libro I, Ode XI) “Nunc est bibendum” (Libro I, Ode XXXVII) “L’angolo del riposo” (Libro II, Ode VI) “Gli anni fugaci” (Libro II, Ode XIV) “O fons Bandusiae” (Libro III, Ode XIII) “Non omnis moriar…” (Libro III, Ode XXX) “Solvitur acris hiems” (Libro I, Ode IV) Dagli Epodi: “Epodo” 13 Escursus sui generi letterari La storiografia La storiografia latina, il filone annalistico; La monografia; Caratteristiche letterarie della storiografia latina (temi di raccordo con i programmi svolti i precedenti anni scolastici). La storiografia nell’età imperiale: l’età di Traiano e di Adriano 22 TACITO La vita e le opere, l’Agricola, la Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani, le Historiae, gli Annales, la congiura dei Pisoni, la prassi storiografica di Tacito, la lingua e lo stile tacitiani. L’Autore è stato analizzato ed approfondito dagli studenti, evidenziando le tematiche delle opere che hanno caratterizzato il Suo pensiero: Parte antologica: Dall’Agricola: “Il principato spegne la virtus” (Agr. 1) solo lettura in italiano “Il discorso di Calgaco” (30) Dalle Historiae: “La storiografia sotto la repubblica e sotto il principato” (1,1) proemio Dagli Annales: “Proemio” (1,1) “La congiura contro Agrippina” (14, 2-8) con 14,6 in italiano “La morte di Epicari” (15,57) “La morte di Seneca” (15, 62-64) “La morte di Petronio” (16, 18-19) Dal Germania: “Le origini dei Germani” (1) “Il valore militare dei Germani” (6-14) in italiano “Onestà delle donne germaniche” (18-20) Escursus sui generi letterari: Il Romanzo PETRONIO Il Satyricon: autore e datazione, il problema del genere e dei modelli, struttura del romanzo e strategie narrative, realismo e parodia. Parte antologica: Dal Satyricon: “Il banchetto di Trimalchione: L’arrivo di Trimalchione” (31-33) “Presentazione di Fortunata” (35-37) “L’arrivo di Fortunata” (67) “Chiacchiere tra convitati” (46, 1-8) in italiano “La matrona di Efeso” (111-112) “Il fanciullo di Pergamo” (85) in italiano La prosa filosofica latina SENECA La vita e le opere, filosofia e potere, la pratica quotidiana della filosofia, la scoperta dell’interiorità, le Epistulae ad Lucilium, lo stile “drammatico”, la tragedia. Parte antologica: L’Autore è stato analizzato ed approfondito dagli studenti, evidenziando le tematiche che hanno caratterizzato il Suo pensiero: Le passioni e l’ira De Ira,libro III, cap V, VI Epistulae Morales ad Lucilium 30 La vita ed il tempo Epistulae Morales ad Lucilium 91, 93 De Brevitate vitae cap. II,III,VI.;XI,XII in italiano La vecchiaia e la morte Epistulae Morales ad Lucilium 1,12,24 cap. 11-21 in italiano La concezione della schiavitù Epistulae Morales ad Lucilium 47 Il concetto di progresso Epistulae Morales ad Lucilium 90 lettura in italiano ARGOMENTI SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO 2015 APULEIO La vita e le opere, l’Apologia, Apuleio e il romanzo, le Metamorfosi, la favola di Amore e Psiche all’interno del romanzo, lingua e stile. Parte antologica: Dalle Metamorfosi: “Il proemio” (1,1) “C’era una volta…” (4,28) La favola di Amore e Psiche “Triplice iniziazione di Lucio” (11, 29-30) Approfondimento: Amore e Psiche: le interpretazioni della novella 23 Percorsi tematici pluridisciplinari IL RUOLO SOCIALE DELL'INTELLETTUALE FRA IMPEGNO, EVASIONE ED EMARGINAZIONE: Il ruolo dell’intellettuale nella età dell’Alto e Medio Impero. La poesia satirica nella età imperiale: Persio, Marziale , Giovenale, il romanzo di Petronio, il meriggio della filosofia e della storia nella età imperiale: Seneca , Tacito. IL TEMPO E LA MEMORIA Seneca e Orazio La concezione del “Carpe Diem” oraziano Il riscatto del tempo in Seneca IL LINGUAGGIO DELLA INTERIORITA’ DA SENECA AD OGGI Seneca: a tu per tu con la propria anima La conoscenza di sé non porta che a verità parziali: Svevo SACILE, 15 Maggio 2015 Firma della Docente. Prof. Mereu Annamaria 24 LINGUA E CULTURA INGLESE Docente: prof.ssa Maria-Linda Cassese Manuale: The Prose and the Passion di M. Spiazzi e M. Tavella (Zanichelli Editore) PROGRAMMA SVOLTO THE VICTORIAN AGE AND THE VICTORIAN COMPROMISE: - Introduzione tramite testi e immagini in PowerPoint sul XIX secolo nelle Isole Britanniche e in generale nel mondo anglosassone, sugli ospizi di mendicità, le scuole e le prigioni nel periodo vittoriano - Introduzione al romanzo vittoriano THE 19TH CENTURY NOVEL Charles Dickens - Hard Times: “Coketown” (p. 205) e “Nothing but Facts” (p. 222) Commento ai brani; vita ed opere dell’autore Emily Brontë - Wuthering Heights: breve riassunto dell’opera, ‘family trees’ dei personaggi, brano “Catherine’s Resolution” (p. 227) brano “Mr Lockwood’s Night at Wuthering Heights” da Chapter III (reperibile in rete) Commento ai brani, analisi dei personaggi e dei temi; vita ed opere dell’autrice THE ANTI-VICTORIAN REACTION – THE REALISTIC NOVEL Robert L. Stevenson - The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde, riassunto dell’opera brano “Jekyll’s Experiment” (p. 241) Commento ai brani, analisi dei personaggi e dei temi; vita ed opere dell’autore Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray, breve riassunto dell’opera, brano “Dorian’s Death” ( p. 247) Commento ai brani, analisi dei personaggi e dei temi; vita ed opere dell’autore Parallelismo tra le due opere The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde e The Picture of Dorian Gray THE TURN OF THE CENTURY - THE NOVEL OF TRANSITION Joseph Conrad - Heart of Darkness, riassunto dell’opera e brano “The chain-gang” (p. 320) Commento al brano, analisi dei personaggi e dei temi; vita ed opere dell’autore THE WAR POETS con introduzione all’età edoardiana Rupert Brooke Wilfred Owen - The Soldier (p. 300) - Dulce et Decorum Est (p. 301) Analisi e confronto delle due liriche relativamente ai temi, la struttura e il linguaggio scelti dagli autori; vita degli autori THE MODERNIST NOVEL James Joyce - Dubliners: struttura dell’opera, ‘Eveline’(testo integrale a p. 334) brano da ‘The Dead’, “She was fast asleep” (p. 338) - ‘stream of consciousness’ e ‘interior monologue’ in “ I said yes I will” da Ulysses Commento ai due racconti, analisi dei personaggi, dei temi, delle ambientazioni e delle tecniche usate dall’autore; vita ed opere dell’autore MODERN DRAMA – THE THEATRE OF THE ABSURD AND THE THEATRE OF ANGER Samuel Beckett - Waiting for Godot e brano “We’ll come back tomorrow” (p. 286) John Osborne - Look back in Anger e brano “Boring Sundays” (p. 290) Analisi dei due brani relativamente all’ambientazione, i personaggi, i temi, la struttura e il linguaggio scelti dagli autori La docente prof.ssa Maria-Linda Cassese 25 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Docente: Bergamo Elena Testi di riferimento: A.La Vergata, F.Trabattoni, Filosofia, cultura, cittadinanza, Ed. La NUOVA ITALIA Volume 2 - Dall’Umanesimo a Hegel. Volume 3 – Da Schopenhauer a oggi. Hegel: lo spirito e la storia (escluso La scuola hegeliana) Critiche della ragione. Schopenhauer e Kierkegaard Letture: Schopenhauer: “Il mondo è rappresentazione” “Il mondo è volontà” “La redenzione attraverso l’arte” “La redenzione attraverso la virtù” Kierkegaard: “La verità è nell’esistenza” “Estetica ed etica” “Il paradosso e lo scandalo” “L’angoscia” “La disperazione” La filosofia e la società industriale (L’Utilitarismo, Il Liberalismo, Il Socialismo. Marx e il marxismo) Letture: “Lavoro e alienazione” “La produzione materiale e storica delle idee” “Struttura e sovrastruttura” “La rivoluzione della borghesia” “La concezione materialistica della storia” allegati in formato digitale: “Critica dell’ideologia tedesca” “Origine della coscienza e divisione del lavoro” La filosofia e la scienza (La scienza dell’Ottocento. Comte e il Positivismo. L’evoluzionismo. Problemi filosofici nelle scienze dell’Ottocento.) Letture: Comte: “La legge dei tre stadi come legge fondamentale dello sviluppo storico” “La filosofia positiva” “La fisica sociale” allegati in formato digitale: C.Darwin: “La lotta per l’esistenza” “La selezione naturale” “L’origine delle facoltà morali dell’uomo” “La selezione naturale delle nazioni civili” H.Spencer, “L’evoluzione sociale come parte dell’evoluzione generale della realtà” Le grandi svolte tra Ottocento e Novecento(Filosofi contro la scienza; Bergson) Oltre la modernità? Nietzsche Letture: “Apollineo e dionisiaco” “Compassione e cattiveria” “Cattiva coscienza e senso di colpa” “Morale dei signori e morale degli schiavi” “La morte di Dio” “Le tre metamorfosi” 26 “L’eterno ritorno” “La volontà di potenza” “Noi e gli altri” “Gerarchia e selezione” allegati in formato digitale: “L’oblio è il custode della vita” “Come il mondo vero finì col diventare favola” “Il nichilismo” “Il nichilismo compiuto” “L’ultimo uomo” “La macchina” “La guerra….” Le grandi svolte tra Ottocento e Novecento (Freud e la psicanalisi) Letture: allegati in formato digitale: “Il caso di Anna O.” “Contenuto manifesto e contenuto latente del sogno” “Gli atti mancati” “La relazione edipica” “La religione come illusione” “La religione come nevrosi e la scienza” “Pulsioni erotiche e pulsioni distruttive” “Il principio di piacere” “Il super-io e il senso di colpa” “Civiltà e restrizione pulsionale” “La guerra fa riemergere il primitivo che è in noi” A.Einstein e S.Freud, “Sulla guerra” C.G.Jung, “L’inconscio collettivo e gli archetipi” Filosofia e linguaggio (La filosofia analitica; Wittgenstein; La filosofia del linguaggio) Letture: La filosofia analitica (allegati in formato digitale): G.Frege, “La logica” G.Frege, “Il terzo regno” G.Frege, “Il senso dei nomi propri” B.Russell, “Conoscenza diretta e conoscenza per descrizione” G.E.Moore, “Truismi e senso comune” Wittgenstein: “La prefazione al Tractatus logico-philosophicus” “La teoria raffigurativa della proposizione” “Il pensiero fondamentale del Tractatus” “La volontà, l’etica e il mistico” “Il nonsenso del Tractatus” “La concezione della filosofia nelle Ricerche” “Sulla definizione ostensiva” “Giochi linguistici e forme di vita” “Il significato come uso” “Somiglianze di famiglia” “La critica del linguaggio privato” “Sulle regole e sul seguire una regola” La filosofia del linguaggio (allegati in formato digitale): F.de Saussure, “La lingua e la partita a scacchi” F.de Saussure, “Langue e parole” F.de Saussure, “Il carattere differenziale o diacritico delle entità linguistiche” 27 N.Chomsky, “La rivoluzione cognitiva e il linguaggio” N.Chomsky, “Il linguaggio è un organo biologico” N.Chomsky, “Londra non esiste” U.Eco, “Il processo comunicativo” U.Eco, “La semiotica culturale” J.L.Austin, "I performativi” P.Grice, “Significato naturale e non naturale” Filosofia e… (Filosofia e politica) Letture: allegati in formato digitale: N.Bobbio, “Una definizione minima di democrazia” B.Croce, “Liberalismo e liberismo” L.Strauss, “Il liberalismo moderno come forma di relativismo” I.Berlin, “Libertà negativa e libertà positiva” H.Arendt, “Ideologia e terrore nel totalitarismo” 28 PROGRAMMA DI STORIA DOCENTE: CHIARA BENOTTI Ore settimanali di lezione: 2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe si è dimostrata attenta e partecipe alle lezioni Lessico specifico e capacità di rielaborazione autonoma sono stati acquisiti a livelli diversi e un esiguo numero di studenti presenta ancora difficoltà espressive. METODO DI LAVORO Rendere gli alunni più sicuri attraverso il raggiungimento delle seguenti Competenze confronto tra epoche diverse; un’esposizione articolata. Abilità critica e il confronto fra varie prospettive, le radici del presente. Contenuti/conoscenze L'Italia industriale e l'età giolittiana - Sviluppo, squilibri, lotte sociali - Il riformismo liberale di Giolitti - Crisi del progetto riformista Prima Guerra mondiale - Cause del conflitto - Il sistema delle alleanze -Il casus belli e lo scoppio del conflitto. Il primo anno di guerra. -Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'Intesa. -Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento. -Definizione dei fronti. -Le fasi principali del conflitto. -La vita in trincea. -L’Italia in guerra: dalla neutralità al 4 novembre 1918. -1917: l’anno della svolta. -I trattati di pace e il riassetto dell’equilibrio europeo e mondiale. -Il significato storico e le eredità della guerra. -Questioni : Perché l'Italia entrò in guerra? - Wilson, I quattordici punti. La Rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica. - Il crollo dello zarismo - Dalla rivoluzione di Febbraio alla rivoluzione d’Ottobre. 29 - Le Tesi di aprile. - La vittoria dell’Armata rossa Il mondo tra le due guerre mondiali. - La crisi del’29 -Approfondimento: crisi 2008 Il Fascismo - Il dopoguerra in Italia e in Europa - La fine del Biennio rosso - Il Fascismo al potere -La marcia su Roma - Leggi “fascistissime” e il regime fascista. - Politica coloniale. - Dittatura e consenso. - Totalitarismo imperfetto. - Documenti: Il programma di San Sepolcro - Focus: Il delitto Matteotti La riforma Gentile - Discorso di Mussolini alla Camera -Question aperte: Com’è stato interpretato il Fascismo? Il Nazismo - La repubblica di Weimar - Ascesa di Hitler (Partito Nazionalsocialista, fallito colpo di Stato 1923, socialdarwinismo, antibolscevismo, antisemitismo, razzismo, conquista del potere, costruzione della dittatura). - Regime Nazista (strumenti di governo,violenza, “operazione eutanasia”, persecuzione contro gli ebrei, “notte dei cristalli”). - Approfondimento: Il totalitarismo - Focus: La costituzione di Weimar - Documenti: fonti multimediali Istituto Luce Stalinismo - L’Unione sovietica negli anni ’20 e l’ascesa di Stalin. - Totalitarismi e culto del capo (Hanna Arendt) - Parole chiave: kulaki, stakhanovismo, gulag, collettivizzazione, regime del terrore. L’alternativa democratica - Il New Deal americano e l’Europa degli anni ’30 - ‘40 La Seconda guerra mondiale - Aggressioni hitleriane e scoppio del conflitto. - Patto d’acciaio - Entrata in guerra degli Stati Uniti - Sbarco in Normandia - Hiroshima - Shoah - Approfondimenti: Perché ricordare Auschwitz; I reporter di guerra, spezzoni Istituto Luce La Resistenza in Italia e in Europa - L’ 8 settembre - L’ Italia divisa - il Cln - Il governo di Salò - Le brigate partigiane - La liberazione Il lungo Dopoguerra - Lo scenario politico: il mondo bipolare 30 - Piano Marshall - La Decolonizzazione - Lo scenario economico L’Italia repubblicana - La scelta repubblicana e l’età del Centrismo Il mondo diviso: il “lungo dopoguerra” (cenni) - L’Urss e il crollo del Comunismo Testo in adozione M. Trombino, M. Villani, P. Giusti Historica vol 3, Il Capitello Strumenti didattici: -giornali, film, Internet e mezzi multimediali. 31 PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE L’impressionismo: caratteri generali del periodo. -Studi ed esperimenti di Cheovreul e di Maxwell; La fotografia, invenzione del secolo. -Edouard Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar de les Folies- Bergeres. -Claude Monet: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen; Pieno sole armonia blu e oro, i papaveri; Lo stagno delle ninfee, -Edgar Degas: La lezione di ballo; L’assenzio; La tinozza. -Pierre-Auguste Renoir: La grenouiller; Moulin de la galette; Colazione dei canottieri; Bagnante seduta. Post-impressionismo: alla ricerca di nuove vie. -Paul Cezanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire. -George Seurat: Puntillismo o impressionismo scientifico; Un bagno ad Asniere; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte; Il circo. -Paul Gauguin: Il cristo giallo; Come! Sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? -Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, autoritratto con cappello di feltro grigio; Campo di grano con volo di corvi. Art Nouveau: il nuovo gusto borghese. -Gustav Klimt: Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch- Bauer I; Danae; Secessione viennese. I Fauves: la forza del colore. -Henry Matisse: Donna con cappello; La stanza rossa; Pesci rossi; Signora in blu. Il cubismo: costruzione di una realtà nuova concepita nello spazio e nel tempo. La nascita del cubismo: -Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon; Il paesaggio cubista Picasso; Fabbrica. -Braque: Casa all’Estaque. Il cubismo analitico: minuziosa scomposizione delle forme. -Picasso: ritratto di Ambroise Vollard; -Braque: Violino e brocca. Il cubismo sintetico: rappresentazione essenziale, assunzione della tecnica del collage. -Picasso: Natura morta con sedia impagliata; -Braque: Le Quotidien; Violino e pipa. -Picasso: (Periodo blu) Poveri in riva al mare. (Periodo rosa) Famiglia di acrobati con scimmia. (Opere della maturità) Guernica. Espressionismo: esasperazione della forma. Il gruppo Die Brücke. -Edward Munch: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido; Pubertà. -Oskar Kokoschka: La sposa del vento. Il futurismo: estetica futurista. -Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d’animo; Forme uniche della continuità nello spazio. - Giacomo Balla: Le cose in movimento; Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità d’automobile. Dada e Surrealismo: arte tra provocazione e sogno, il valore del gesto e la fabbricazione di oggetti (ready-made). -Marcel Duchamp, una provocazione continua : Fontana,; Ruota di bicicletta; L.H.O.O.Q. -Man Ray, la fotografia astratta: Cadeau; Le violon d’ Ingres. Automatismo e inconscio nel surrealismo -Joanne Mirò: Il carnevale di arlecchino; La scala dell’evasione; Serie di blu. -Renè Magritte (Il gioco sottile dei non sensi): L’uso della parola I; La bella prigioniera; Le passeggiate di Euclide. -Salvador Dalì (metodo paranoico-critico): Giraffa infuocata; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape. L’architettura razionalista: cenni sulla situazione delle due guerre. Introduzione di nuovi materiali e la nascita dell’architettura del ferro: -Paxton: Crystal Palace. -Eiffel: Torre Eiffel. Il razionalismo architettonico: -Walter Gropius: La sede del Bauhaus a Dessau e cenni sull’esperienza del Bauhaus. -Le Corbusier: I cinque punti della nuova architettura; Il modulor; L’attenzione alla dimensione urbanistica, Ville Savoie; Unità d’abitazione di Marsiglia. Metafisica: tra metafisica e richiamo all'ordine 32 -De Chirico: L'enigma dell'ora; Le muse inquietanti; Villa romana. L’Ecole de Paris: -Marc Chagall: L’Anniversario; Parigi dalla finestra; Re Davide in blu -Amedeo Modigliani: Nudo disteso con i capelli sciolti; Ritratti; La bambina in blu Astrattismo: oltre la forma -Cenni sulla teoria pittorica di Vasilij Kandinskij: Primo acquarello astratto; Composizione VI; Alcuni cerchi; Blu cielo. -Piet Mondrian e De Stijl: Mulino a sole; Albero rosso; Albero grigio; Melo in fiore; Composizione nr. 10; Molo e oceano. Espressionismo astratto americano e informale: la crisi degli ideali assoluti. -Jackson Pollock: Foresta incantata; Pali blu. -Mark Rothko: Violet; Black orange; Yellow on white and red. L’informale in Italia: tra segno-gesto e tendenza materica. -Alberto Burri: Sacco e rosso; Cretto G 1. -Lucio Fontana: Concetto spaziale. Attese; Concetto spaziale. Attesa. Arte concettuale, arte povera e industrial design Pop art: arte e consumismo. -Andy Warhol: Green coca-cola bottles; Marylin; Minestra Campbell; Sedia elettrica. -Lichtenstein: Whaam!; M.Maybe; Tempo di Apollo IV. Manuale in adozione: G.Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli, vol.5 versione arancione Docente: Rosalba Vardanega 33 DISCIPLINA: FISICA DOCENTE:Adriana Visentin PROGRAMMA SVOLTO La carica e il campo elettrico Interazione elettrostatica, cariche e legge di Coulomb, nel vuoto e nel dielettrico. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione; polarizzazione (cenni). Campo elettrostatico nel vuoto e nel dielettrico, definizione, linee di campo. Principio di sovrapposizione e sua applicazione per la forza elettrica e il campo elettrico. Confronto della forza/campo elettrico con la forza/campo gravitazionale. Flusso del campo elettrico: definizione nel caso di campo elettrico uniforme e superficie piana; definizione del flusso come integrale di superficie (concetto intuitivo che permette di concludere che il flusso è il prodotto dell’intensità del campo elettrico e della superficie; non si è svolto il calcolo dell’integrale per determinare il flusso). Enunciato del teorema di Gauss per il flusso del campo elettrico. Calcolo del modulo del campo elettrico nei conduttori che presentano particolari simmetrie mediante il teorema di Gauss (sfera carica con densità superficiale di carica, sfera carica con densità volumetrica di carica, piano carico, e filo carico); campo elettrico in presenza del doppio piano carico (sia con piani carichi di stesso segno, sia di segno opposto); campo elettrico nei conduttori carichi e teorema di Coulomb. Laboratorio: esperimenti qualitativi sull’elettrizzazione per strofinio, induzione e contatto; pendolo di Epino; elettroscopio; gabbia di Faraday. Potenziale, energia e capacità elettrica Lavoro della forza elettrica; definizione di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Differenza di potenziale ed energia potenziale elettrica per una configurazione di cariche. Moto di una particella carica e differenza di potenziale. Definizione di superficie equipotenziale. Potenziale elettrico nei conduttori. Definizione di circuitazione; circuitazione del campo elettrico e conservatività di esso. Moto di una particella carica in un campo elettrico all’interno di un condensatore piano con velocità iniziale perpendicolare alle linee del campo elettrico (moto parabolico) e velocità iniziale nulla (moto uniformemente accelerato nella direzione del campo elettrico). Definizione di capacità; capacità per un conduttore sferico e per un condensatore piano. Energia immagazzinata in un condensatore piano, sua espressione in funzione delle caratteristiche del condensatore immerso nel vuoto (o con dielettrico interposto tra le armature). Densità di energia del campo elettrico. Collegamento in serie e in parallelo di condensatori; capacità equivalente nel collegamento in serie e nel collegamento in parallelo di due (o più) condensatori piani: dimostrazione. Corrente elettrica e resistenze Definizione di intensità di corrente elettrica continua (istantanea e media). Velocità di deriva degli elettroni (cenni). Forza elettromotrice. Definizione di resistenza elettrica; conduttori ohmici, curva caratteristica. Prima e seconda legge di Ohm. Resistività e sua dipendenza dalla temperatura. Superconduttività (cenni). Collegamento in serie e in parallelo di resistenze; legge di Ohm generalizzata. La potenza elettrica e l’effetto Joule; effetto Edison. Circuiti elettrici a corrente continua e principi di Kirchhoff. Analisi di circuiti RC: processo di carica e scarica di un condensatore (a partire dalla funzione che definisce la quantità di carica presente sulle armature del condensatore in un istante di tempo, deduzione della differenza di potenziale fra le armature del condensatore e dell’intensità di corrente istantanea in funzione del tempo in ciascuno dei due processi; relativi grafici in funzione del tempo). Amperometro e voltmetro: loro inserimento in un circuito. Laboratorio: verifica quantitativa della prima e della seconda legge di Ohm. Misura della resistività per fili conduttori di nichel-cromo e rame. Verifica quantitativa delle resistenze equivalenti in un collegamento in serie/parallelo; misura della d.d.p e dell’intensità di corrente nei circuiti RC (processi di carica e scarica). Il magnetismo Interazioni magnetiche: magneti e poli magnetici; proprietà dei poli magnetici; filo percorso da corrente e ago magnetico. Definizione di campo magnetico e rappresentazione del campo magnetico mediante linee di campo; confronto tra le linee di campo magnetico e le linee di campo elettrico e tra le sorgenti dei campi elettrico e magnetico. Esperimento di Oersted e sue conseguenze. Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo percorso da corrente, legge di Biot-Savart; campo magnetico per una spira circolare percorsa da corrente e intensità di esso nel centro della spira; campo magnetico per un avvolgimento circolare percorso da corrente e intensità di esso nel suo centro; campo magnetico per un solenoide e sua intensità. Forza magnetica su una carica in moto in un campo magnetico uniforme: forza di Lorentz; moto di una 34 particella carica sottoposta alla forza di Lorentz; effetto Hall (esercizio/cenni); applicazioni della forza di Lorentz: selettore di velocità, spettrometro di massa, ciclotrone. Esperimento di Thomson (esercizio/cenni). Forza magnetica su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico costante, formula di Laplace. Spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico, momento magnetico della spira; motore elettrico in corrente continua (cenni). Flusso del campo magnetico e circuitazione del campo magnetico. Teorema di Gauss e Teorema della circuitazione di Ampère: enunciati; non conservatività del campo magnetico. Applicazione del Teorema di Ampère per la dimostrazione della Legge di Biot-Savart e per il calcolo dell’intensità del campo magnetico all’interno di un solenoide percorso da corrente. Proprietà magnetiche della materia (cenni): materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici, ciclo di isteresi. Laboratorio: esperimenti esplorativi del campo magnetico con magneti, ago magnetico e bussola; esperimenti con magneti e limatura di ferro per l’analisi qualitativa delle linee di campo magnetico. Esperimento con solenoide e spira percorsi da corrente: esplorazione delle linee di campo magnetico mediante un ago magnetico; rotazione di un ago magnetico, disposto in un piano perpendicolare a quello individuato da una spira, in presenza di corrente circolante nella spira: dipendenza del verso di rotazione dell’ago dal verso di percorrenza della corrente. Induzione elettromagnetica Corrente indotta e forza elettromotrice indotta. Mutua induzione. Flusso del campo magnetico concatenato con una spira. Legge di Faraday-Neumann e Lenz; dimostrazione nel caso di una spira di area variabile, immersa in un campo magnetico costante perpendicolare al piano individuato dalla spira. Circuitazione del campo elettrico indotto e non conservatività del campo elettrico indotto. Autoinduzione, induttanza, induttanza per un solenoide. Extracorrente di chiusura e di apertura. Energia di creazione di un campo magnetico e densità di energia del campo magnetico. L’alternatore, intensità di corrente alternata nei circuiti resistivo, capacitivo, induttivo; valori di intensità di corrente efficace e di tensione efficace. Reattanza capacitiva e induttiva. Circuito RLC in serie, impedenza (cenni) Correnti di Focoult (cenni). Onde elettromagnetiche Equazioni di Maxwell, corrente di spostamento. Onde elettromagnetiche. Campo elettrico/magnetico indotto. Propagazione del campo elettromagnetico. Densità di energia trasportata da un’onda elettromagnetica. Velocità della luce e indice di rifrazione assoluto. Fisica moderna Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Libri di Testo: C. Romeni, Fisica e realtà, Campo Elettrico, Zanichelli C. Romeni, Fisica e realtà, Campo magnetico, Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quanti Zanichelli 35 Programma di matematica Insegnante: Eleonora Pituello Libro di testo: Nuovo lezioni di Matematica (vol D ed E) – Lamberti Mereu Nanni - ETAS Introduzione Il programma di matematica è stato affrontato perseguendo i seguenti obiettivi disciplinari e formativi: Conoscere i concetti e le nozioni trattate; Continuare ad integrare le abilità e le conoscenze per risolvere problemi articolati; Promuovere l'analisi delle situazioni e la valutazione dei dati forniti per risolvere problemi articolati; Utilizzare metodi grafici come strumenti di analisi e sintesi per la rappresentazione di problemi e l'individuazione di strategie risolutive; Promuovere l’autoanalisi delle proprie conoscenze, abilità e competenze; Promuovere l’assunzione di comportamenti adeguati all'ambiente scolastico, stimolando la partecipazione di ciascun alunno al dialogo educativo. Gli argomenti sono stati introdotti e contestualizzati con spiegazioni frontali, sono stati svolti esercizi su argomenti e tecniche risolutive di base per chiarire e far propri i metodi operativi. Successivamente sono stati proposti esercizi più articolati per stimolare gli allievi a fare riflessioni e a proporre soluzioni cercando di sfruttare le conoscenze e competenze già acquisite. La ricerca di queste strategie si è basata più sull’osservazione delle proprietà grafiche delle situazioni proposte che su una riflessione puramente teorica. Gli studenti sono stati stimolati a cooperare con l’insegnante e tra loro per elaborare strategie risolutive e cercare di superare un approccio che per molti risultava di tipo recettivo. Alla fine del primo periodo scolastico 4 alunni presentavano un’insufficienza scritta e/o orale. Gli alunni hanno svolto un’attività di studio individuale seguita da una prova di recupero e, ad oggi, solo un alunno ha recuperato. In maggio verranno effettuate alcune ore di sportello aggiuntive alla didattica curricolare per correggere esercizi svolti individualmente dagli alunni ed affrontarne altri tratti da temi di maturità degli anni precedenti. La classe ha partecipato a due conferenze tenute dal prof. Sebastiano Sonego sul tema delle geometrie non euclidee nell’ambito del progetto “Lauree Scientifiche”. Dieci alunni hanno anche partecipato ad un laboratorio di 8 ore nell’ambito della stessa attività. Programma Limiti di una funzione Conoscenze Definizioni di limite: limite finito per x che tende ad infinito, limite finito per x che tende ad un valore finito, limite infinito per x che tende ad un valore infinito, limite infinito per x che tende ad un valore finito. Definizione di asintoto orizzontale. Definizione di asintoto verticale. Teorema di unicità del limite (dim). Teorema della permanenza del segno (dim.). Teorema del confronto (primo) (dim.). Definizione di funzione continua in un punto. Teoremi sulle operazioni con i limiti (verifica nel caso di somma di funzioni come esercizio). Limite notevole sin x 1 (dim.). x 0 x lim Altri lim. notevoli: lim 1 1 e , lim 1 x 1 k . x 0 x x x Definizione di funzione infinitesima e confronto di infinitesimi. Definizione di funzione infinita e confronto di infiniti. k Abilità Verifica di limiti. Verifica della continuità delle funzioni elementari (come svolgimento di esercizi) Calcolo di limiti utilizzando i teoremi sui limiti e la continuità delle funzioni elementari. Calcolo di limiti che si presentano come forme indeterminate: funzioni razionali intere, funzioni razionali fratte per x c e per x , funzioni irrazionali. Calcolo di limiti di funzioni composte. Calcolo di limiti mediante metodo di sostituzione e ricorso ai limiti notevoli. Individuazione asintoti orizzontali e verticali. Riconoscimento di funzione infinitesima/infinita. Determinazione dell’ordine di infinitesimo/infinito. Funzioni continue Conoscenze Continuità a destra, a sinistra, in un intervallo. Punti di discontinuità: prima, seconda e terza specie. Proprietà delle funzioni continue: Abilità Determinazione e classificazione delle discontinuità di una funzione. Proprietà delle funzioni continue. 36 teorema di esistenza degli zeri (sign. grafico), teorema di Weierstrass (sign. grafico), teorema di Darboux (sign. grafico). Derivata di una funzione Conoscenze Definizione di rapporto incrementale e suo significato grafico. Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato grafico. Derivata destra e sinistra. Derivabilità di una funzione in un punto (punti angolosi, cuspidi e punti di flesso a tangente verticale). Definizione di punto stazionario. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali (calcolo come esercizio) Teoremi sul calcolo delle derivate (alcune dimostrazioni sono state svolte come esercizio: somma, prodotto, quoziente di funzioni). Derivata di funzioni composte. Derivata di funzioni inverse. Derivate di ordine superiore. Definizione di differenziale di una funzione e suo significato grafico. Teoremi sulle funzioni derivabili Conoscenze Teorema di Rolle (sign. grafico e dim.). Teorema di Cauchy (dim.) Teorema di Lagrange (sign. graf. e dim.). Corollari del teorema di Lagrange: funzione continua in un intervallo con derivata nulla, funzioni continue in un intervallo con derivata uguale funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Teorema di De L’Hopital (enunciato). Massimi, minimi e flessi Conoscenze Definizione di massimo e minimo (locale e globale). Definizione di flesso. Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo. Definizione di concavità (verso l’alto e verso il basso) di una curva in un punto. Criterio sufficiente per la determinazione della concavità di una curva. Individuazione degli asintoti obliqui. Formula di Taylor. Approssimazione di funzioni Conoscenze Formula di Taylor. Resto n-esimo della formula di Taylor. Polinomio di Taylor di ordine n-esimo. Formula di MacLaurin. Interpretazione geometrica dell’approsimazione di funzioni mediante il polinomio di Taylor. Grafico probabile di una funzione. Zeri di una funzione: metodo di bisezione. Abilità Calcolo del rapporto incrementale rispetto ad un punto ed un incremento. Calcolo della derivata di una funzione in un punto utilizzando la definizione. Calcolo della derivata con riferimento alle derivate delle funzioni elementari e ai teoremi sulle funzioni derivabili. Determinazione della retta tangente ad una funzione in un punto. Determinazione dei punti stazionari di una funzione. Calcolo delle derivate di ordine superiore al primo. Calcolo del differenziale di una funzione relativo ad un punto x0. Abilità Applicazione dei teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange. Determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione. Applicazione della regola di De L’Hopital per la risoluzione di forme indeterminate. Abilità Ricerca dei punti di massimo e minimo mediante lo studio del segno della derivata prima. Determinazione della concavità mediante lo studio del segno della derivata seconda ed individuazione dei punti di flesso. Problemi di massimo e minimo. Studio di funzione (funzioni razionali, irrazionali, goniometriche, logaritmiche, esponenziali, con valori assoluti, definite a tratti). Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa. Abilità Data una funzione determinare la formula di Taylor di ordine n, il resto n-esimo, il polinomio di Taylor, la formula di MacLaurin. Integrali indefiniti Conoscenze Abilità 37 Definizione di integrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito (operatore lineare). Integrali immediati. Metodi di integrazione: integrazione delle funzioni razionali fratte (con denominatore di 2° grado), integrazione per sostituzione, integrazione per parti. Calcolo di integrali indefiniti utilizzando le tecniche elencate. Integrali definiti (questo modulo verrà svolto dopo il 06/05/2015) Conoscenze Area del trapezoide e definizione di integrale definito come limite per n dell’area del plurirettangolo inscritto e circoscritto. Proprietà degli integrali e loro significato grafico: a b f ( x)dx 0 , a a a f ( x)dx f ( x)dx , b b c b a a c f ( x)dx f ( x)dx f ( x)dx , b b f ( x)dx a Abilità f ( x) dx . a Teorema della media (significato grafico). Definizione di funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli_Barrow). Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrali impropri. Calcolo di integrali definiti. Calcolo di aree di figure piane. Esercizi sul valor medio di una funzione. Volumi di solidi di rotazione. Calcolo di integrali impropri (I tipo: intervalli illimitati, II tipo: intervalli limitati aperti). 38 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Insegnante: Rosella Perin Calcolo del numero di ossidazione, bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni, componenti e funzionamento delle celle galvaniche, reazioni chimiche al catodo e all'anodo, pila Daniell, diagramma di cella standard, determinazione dei potenziali standard di riduzione, componenti e funzionamento dell'elettrodo ad idrogeno, scala dei potenziali standard di riduzione, calcolo della f.e.m di una pila, equazione di Nernst, reazioni di elettrolisi in soluzione acquosa, trasformazioni quantitative durante l'elettrolisi: calcoli con la costante di Faraday. Ibridazioni del carbonio e formazione del singolo, doppio e triplo legame carbonio-carbonio, principi generali che correlano struttura e proprietà fisiche, classificazione e nomenclatura degli idrocarburi, isomeria di catena, di posizione, di gruppo funzionale, isomeria cis-trans, reazioni di preparazione principali di alcani alcheni alchini, reazioni di addizione elettrofila negli alcheni, reazioni di sotituzione elettrofila negli idrocarburi aromatici,caratteristiche principali e reattività di alcoli, fenoli, eteri, composti carbonilici. Meccanismo delle reazioni di polimerizzazione per addizione e per condensazione, caratteristiche meccaniche e chimiche dei prodotti polimerici, cristallinità e proprietà fisiche dei polimeri, esempi di produzione dei principali polimeri (PE, PET, PVC, PP). Le basi molecolari dell'ereditarietà: esperimenti di Griffith, Avery, Hershey e Chase, il contributo di Rosalind Franklin alla scoperta della struttura del DNA, il modello a doppia elica di Watson e Crick, meccanismo della duplicazione negli eucarioti e ruolo della DNA polimerasi, dogma centrale della biologia molecolare, i virus a RNA come eccezione al dogma centrale, meccanismo della trscrizione eruolo della RNA polimerasi, meccanismo della traduzione, codice genetico universale e degenerato, mutazioni puntiformi, regolazione dell’espressione genica in procarioti ed eucarioti, tecniche di biologia molecolare e tecnologia del DNA ricombinante, enzimi di restrizione, plasmidi e coniugazione, PCR e sue applicazioni, definizione e caratteristiche generali degli OGM; intervento del dott. Amadio sul tema: "Ibridazione in situ ed altre tecniche di biologia molecolare per l'identificazione di componenti cellulari coinvolti in patologie tumorali". Sviluppi della teoria di Darwin, prove dell’evoluzione, importanza dei processi di fossilizzazione per lo sviluppo delle teorie evoluzionistiche, genetica di popolazione, leggi di Hardy-Weinberg. La Terra e la sua evoluzione: modello della struttura interna della Terra, l'andamento della temperatura all'interno della Terra, il campo magnetico terrestre, la tettonica delle placche, verifica del modello e confronti con le teorie del passato, fondali oceanici e margini continentali, l'ipotesi di Darwin sugli atolli corallini. Testi in adozione CHIMICA: BRADY JAMES E., SENESE FRED CHIMICA 3: MATERIA E SUE TRASFORMAZIONI: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA, ZANICHELLI, BOLOGNA, 2012. CHIMICA: BRADY JAMES E., SENESE FRED CHIMICA 3: MATERIA E SUE TRASFORMAZIONI: DALLE SOLUZIONI ALL'ELETTROCHIMICA, ZANICHELLI, BOLOGNA, 2012. SCIENZE DELLA TERRA: TARBUCK, LUTGENS, MODELLI GLOBALI CON ECOLOGIA, LINX, MILANO, 2010. BIOLOGIA: SADAVA D., ELLER C. H., BIOLOGIA.BLU: LE BASI MOLECOLARI DELLA VITA E DELL'EVOLUZIONE, ZANICHELLI, BOLOGNA, 2010. 39 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Insegnante: Daniela Lollo Il programma è stato svolto sulla base degli obiettivi generali indicati dal Ministero, con approfondimenti negli ambiti delle capacità motorie condizionali e delle capacità operative-sportive, anche assecondando le maggiori attitudini e motivazioni manifestate dagli allievi. La parte teorica è stata sviluppata in forma strettamente connessa all’attività pratica, anche con approfondimenti in aula, utilizzando il libro di testo “In Movimento” - Fiorini - Coretti – Bocchi - Ed. Marietti Scuola. CONTENUTI Capacità condizionali La forza: potenziamento muscolare generale e localizzato con espressioni di forza veloce e resistente; esercizi in forma isometrica e isotonica. La velocità: attività ed esercizi per il miglioramento della tecnica esecutiva e della rapidità di movimento. Capacità coordinative La coordinazione generale: apprendimento, controllo e trasformazione del movimento. Attività ed esercizi in situazioni spazio-temporali variate. La mobilità articolare Esercizi di mantenimento della mobilità in forma attiva e passiva. Avviamento allo sport Pallavolo: esercizi di consolidamento del palleggio e del bagher, esercizi di attacco, esercizi di difesa, esercizi di ricezione; applicazioni in fase di gioco con ricezione W e palleggiatore in zona 2. Pallatamburello: applicazione dei fondamentali in fase di gioco. Calcetto: esercizi di controllo della palla da fermi e in movimento, il passaggio da fermi e in movimento; applicazioni in fase di gioco. Pallamano: diversi tipi di passaggio da fermi e in movimento, il tiro in appoggio e in sospensione, applicazioni a tutto campo. Baseball: il lancio, la battuta, la presa. Applicazioni in partita. Ultimate: il lancio, la presa - esperienze di gioco. Salute e sicurezza Esercizi di controllo posturale, esercizi di controllo della retroversione del bacino. I muscoli della cintura addominale. Posture corrette nelle attività quotidiane e sportive. Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni. Adattamenti fisiologici all’esercizio. 40 Classe: 5Asc Materia: Insegnamento della Religione Cattolica Docente: Enrico Ioppo Al 9 maggio sono state complessivamente effettuate 17 ore di lezione: 13 nel I quadrimestre, 5 nel II quadrimestre. Tutta la classe si avvale dell’I.R.C. Sono stati principalmente affrontati due argomenti: Temi di Bioetica; Il Concilio Vaticano II. Temi di Bioetica: Fondamenti per la conoscenza della bioetica; I comitati di bioetica: istituzione e funzione; Gli ambiti della riflessione bioetica; Quando inizia vita: vita biologica, vita personale; Alle origini della vita: la fecondazione medicalmente assistita; Al termine della vita: eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative. Nelle lezioni si è sempre data un’informazione di base oggettiva per poi esporre la riflessione del cattolicesimo a tal riguardo. Il Concilio Vaticano II: Contesto storico-sociale; Cause remote e cause immediate; Cronistoria; Scopi; Documenti emanati. Materiali utilizzati: Antonello Famà, Uomini e profeti, Marietti Scuola, 2010 (testo scolastico in adozione) Emilia D’Antuono, Bioetica, Guida, 2004 Giannino Piana, Bioetica. Tra scienza e morale, UTET, 2007 Luigi Bizzarri (a cura di), Il Concilio. Storia del Vaticano II in La Grande Storia, DVD Video, Rai Trade - De Agostini, 2010 Dispense dell’insegnante L’insegnante Enrico Ioppo 41 CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLO DI APPRENDIMENTO Conoscenze/abilità/competenze L’allievo padroneggia tutti gli argomenti, facendo ricorso agli opportuni collegamenti interdisciplinari e utilizzando correttamente i linguaggi specifici. Sa affrontare con abilità contesti non noti, analizzarne criticamente gli elementi e scegliere le procedure adeguate per l’ esecuzione dei compiti e la risoluzione di problemi. L’allievo padroneggia tutti gli argomenti e sa organizzare le conoscenze in modo autonomo in situazioni simili e nuove senza commettere errori e/o imprecisioni. Si esprime in modo corretto e scorrevole con un linguaggio ricco, appropriato e/o specifico. L’allievo conosce, comprende e sa applicare i contenuti, motivando le proprie scelte e svolge compiti complessi, dimostrando abilità adeguate, anche se con qualche imprecisione. Si esprime in modo corretto e scorrevole usando linguaggio specifico. L’allievo conosce gli argomenti. Svolge compiti anche complessi utilizzando conoscenze e abilità acquisite, pur commettendo qualche errore nell’esecuzione. Si esprime in modo corretto con linguaggio quasi sempre adeguato e lessico specifico. L’allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti. Svolge compiti semplici in situazioni note e applicando regole e procedure essenziali. Si esprime in modo sostanzialmente corretto, ma poco scorrevole. Il lessico è generico. L’allievo ha conoscenza parziale degli argomenti. Dimostra nell’esecuzione di compiti semplici di possedere alcune abilità, che utilizza tuttavia con incertezza. Usa un linguaggio poco corretto e non sempre efficace. L’allievo dimostra in sufficiente carenza degli argomenti. Dimostra di aver acquisito qualche abilità, che non è però in grado di applicare correttamente nell’esecuzione dei compiti. Si esprime in modo spesso scorretto e usa un linguaggio generico e improprio. L’allievo possiede scarse conoscenze ed abilità insufficienti. Commette molti e gravi errori nell’esecuzione dei compiti e si esprime in modo scorretto con linguaggio inefficace. voto 10 9 8 7 6 5 Raggiungimento obiettivi/competenze pienamente raggiunti/ sicure/approfondite utilizzate in situazioni simili e/o nuove con apporti personali pienamente raggiunti/ sicure/approfondite/ utilizzate in situazioni simili e/o nuove pienamente raggiunti approfondite/utilizzate in situazioni simili raggiunti correttamente sviluppate in modo corretto Raggiunti negli aspetti essenziali sviluppate negli aspetti essenziali Raggiunti in modo parziale sviluppate in modo parziale raggiunti in modo lacunoso acquisite in modo lacunoso 4 3 L’allievo ha scarsissime conoscenze. Commette molti e gravi errori nell’esecuzione dei compiti. Si esprime in modo inefficace e linguisticamente scorretto e/o improprio. 2 L’allievo non possiede nessuna conoscenza. 1 Non raggiunti acquisite in modo molto lacunoso non raggiunti/non acquisite non raggiunti/non acquisite 42 Per quanto riguarda gli avvalentesi dell’insegnamento della religione cattolica, viene valutato l’interesse con il quale l’alunno segue l’insegnamento e il profitto che ne trae, secondo i seguenti indicatori: Ottimo (corrispondenza indicativa 9-10) Buono (corrispondenza indicativa 8) Discreto (corrispondenza indicativa 7) Sufficiente (corrispondenza indicativa 6) Non Sufficiente (corrispondenza indicativa 4-5) 43 VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA Come previsto dal D.L. del 28/08/08 la valutazione della condotta verrà espressa con voti decimali sia in sede di scrutinio intermedio che finale. Il voto in condotta viene attribuito sulla base di criteri definiti collegialmente onde garantire l’equità. Criteri per l’attribuzione del voto in condotta L’attribuzione del voto di condotta dell’allievo si effettua con riferimento alla normativa vigente e al Patto di corresponsabilità, allo Statuto delle studentesse e degli studenti in riferimento alla legge 169, al Regolamento d’Istituto, alle finalità generali dell’azione educativa dell’istituto, agli obiettivi socio-affettivi e alle competenze di cittadinanza delle programmazioni dei Consigli di Classe. Tiene conto del raggiungimento dei seguenti obiettivi educativo – formativi generali: rispetto dei doveri e degli impegni scolastici rispetto strutture scolastiche, regolamento d’Istituto, ruolo degli operatori scolastici partecipazione al dialogo educativo e alle attività di classe e/o di progetto rapporto/confronto con gli adulti e con i compagni rispetto di persone, opinioni altrui e diversità capacità di motivare posizioni/scelte personali (dall’8 al 10) comportamento nei diversi contesti d’inserimento riconoscimento delle regole e dei valori di cittadinanza e convivenza civile (valutazione dal 9 al 10); infrazioni disciplinari e sanzioni subite risposta agli interventi di recupero educativo Si basa su osservazioni formali ed informali, su note/osservazioni riportate su libretto personale dell’allievo; registro personale del docente e/o registro di classe; verbali del Consiglio di Classe e/o del Consiglio d’Istituto. 44 CORRISPONDENZA TRA VOTO DI CONDOTTA E INDICATORI Voto di condotta 10 E’ sempre puntuale e preciso nell’esercizio dei propri i doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni). Rispetta strutture scolastiche, regolamento, ruolo dei vari operatori. Si impegna con serietà e consapevolezza nello studio anche con approfondimenti personali e/o di gruppo. Partecipa con interesse e in modo costruttivo al dialogo educativo nella quasi totalità delle discipline, tenendo in considerazione opinioni e punti di vista diversi dal proprio e motivando posizioni e scelte personali. E’ propositivo e sa portare a termine attività di classe e/o di progetto in situazioni diverse. Riconosce i valori di cittadinanza e di convivenza civile. Manifesta nei comportamenti e negli atteggiamenti correttezza, attenzione per le esigenze dei compagni, nonché un evidente senso civico. Sanzioni e provvedimenti: Non è incorso in nessun richiamo Voto di condotta 9 È puntuale nell’adempimento dei propri i doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni). Rispetta strutture scolastiche, regolamento, ruolo dei vari operatori. Si impegna con serietà nello studio. Partecipa in modo costruttivo al dialogo educativo nella quasi totalità delle discipline, confrontandosi positivamente con l’adulto e con i coetanei, mostrandosi capace di rispettare le opinioni degli altri. E’ in grado anche di motivare posizioni e scelte personali. E’ propositivo e collabora alla realizzazione delle attività di classe e di progetto. Riconosce i valori di cittadinanza e di convivenza civile. Manifesta un comportamento rispettoso delle esigenze dei compagni. Sanzioni e provvedimenti: Non è incorso in nessun richiamo Voto di condotta 8 E’ regolare nell’adempimento dei propri doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni). Rispetta strutture scolastiche, regolamento, ruolo dei vari operatori. Si impegna nello studio e nella esecuzione dei compiti con una certa costanza manifestando disponibilità al miglioramento. Interessato alle proposte di lavoro, si fa coinvolgere e collabora nelle attività di classe e di progetto. È disponibile al dialogo educativo e al confronto con i compagni di cui cerca di comprendere i punti di vista. Manifesta un comportamento rispettoso (delle regole) e delle esigenze del gruppo in cui è inserito. Sanzioni e provvedimenti: Non è incorso in nessun richiamo Voto di condotta 7 Non è ancora regolare nell’adempimento dei doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni scuola-famiglia). Rispetta strutture scolastiche, regolamento, ruolo dei vari operatori. 45 Non è costante nello studio e nell’esecuzione di compiti. E’ selettivo negli interessi, ma nel complesso è disponibile a farsi coinvolgere nelle attività programmate. Va sollecitato a partecipare al dialogo educativo. Manifesta un comportamento nel complesso corretto, anche se poco attento alle esigenze degli altri. Sanzioni e provvedimenti: E’ incorso in occasionali richiami verbali e/o attestati da note relativi al comportamento, a cui l’allievo ha risposto in maniera positiva. Voto di condotta 6 E’ discontinuo nell’adempimento dei doveri scolastici: frequenza, orari, comunicazioni scuola-famiglia. Solo se controllato e/o richiamato rispetta strutture scolastiche, regolamenti, ruolo degli operatori scolastici. Utilizza il cellulare o altri mezzi di comunicazione durante i compiti in classe e/o copia i compiti in classe. Si impegna nello studio e nella esecuzione dei compiti in modo saltuario. Si sottrae spesso al dialogo educativo. Si fa coinvolgere poco nelle attività proposte nei diversi contesti d’apprendimento Si confronta raramente con gli adulti e i compagni, tenendo poco conto del punto di vista degli altri. Sanzioni e provvedimenti: Relativamente al comportamento sono state registrate diverse note sul libretto personale e/o sul registro di classe che potrebbero aver comportato una sospensione su decisione del Consiglio di Classe inferiore a 15 giorni e/o iniziative di recupero a carattere educativo, concordate con la famiglia, ottenendo però modesti risultati nel comportamento. Voto di condotta 5 Non adempie in alcun modo ai propri doveri scolastici (frequenza, orari, comunicazioni scuola-famiglia). Dimostra scarso rispetto per le strutture scolastiche, per i regolamenti, per il ruolo dei vari operatori Il suo comportamento ostacola lo svolgimento del lavoro e si dimostra in più occasioni lesivo della dignità degli altri e della sicurezza di persone e strutture. Non si impegna nello studio e nell’esecuzione dei compiti, neanche se sollecitato. Si sottrae al dialogo educativo. Non è disponibile a farsi coinvolgere nelle attività di classe e di progetto programmate. Sanzioni e provvedimenti Ha riportato sanzioni con vari provvedimenti disciplinari gravi incluso l’allontanamento dalla scuola per un periodo superiore a 15 giorni, come previsto dai regolamenti e su decisione del Consiglio di Classe e/o delibera del Consiglio d’Istituto (D.M. N.5 del 16/0172009). Nonostante le iniziative messe in atto, anche in accordo con la famiglia, per il recupero educativo, l’allievo non ha fatto registrare alcun miglioramento nel comportamento. 46 Docenti componenti Consiglio di Classe 5A SC Docenti : Mereu Annamaria Pituello Eleonora materie: Lingua e letteratura italiana e Lingua e cultura latina Matematica Visentin Adriana Fisica Cassese Maria-Linda Lingua e cultura inglese Bergamo Elena Filosofia Benotti Chiara Storia Vardanega Rosalba Storia dell’arte Lollo Daniela Scienze Motorie Perin Rosella Scienze Naturali Ioppo Enrico Religione Silvestrin Luca Sostegno Firme 47