Area di specializzazione: Metafisica
Aree di interesse




Rapporti tra metafisica e..: etica-bioetica, logica, teologia
Genuina laicità: identità dell'università cattolica; radici cristiane dell'Europa
Globalizzazione e Dottrina Sociale della Chiesa
Autori: Aristotele, Tommaso d’Aquino, A. Millán-Puelles, C. Fabro, E. Husserl, M. Heidegger, E.
Stein, K. Wojtyla, H.U. von Balthasar
Indirizzi
1. Metafisica
 Metafisica dell’irreale: pensiero e realtà
 Metafisica come sapienza e come sistema
 Metafisica e metodo filosofico
 Teoria tomista dei trascendentali
2. Metafisica e…
 Teologia delle fede: carattere sapienziale; fede e ragione
 Teologia filosofica: argomento ontologico
 Etica: relazione di fondazione; distinzione
 Bioetica: natura della B. e contributo della metafisica a questa
 Ontologia analitica
 Logica e linguistica (schema semantico)
3. Globalizzazione e Dottrina Sociale della Chiesa
 Problemi filosofici della globalizzazione
 Interpretazione metafisica dei principi di DSI
 Persona e personalismi
4. Tomismo
 Storia del neotomismo
 Interventi del magistero cattolico su san Tommaso come filosofo
Temi di interesse
1. Metafisica in genere
 Indicazioni metodologiche di Aristotele nella sua Metafisica
 L’originalità tomista: metafisica della creazione
 Confronto di San Tommaso e Husserl secondo Edith Stein (fenomenologia e metafisica)
 La nozione di sostanza nella Metafisica di Aristotele
 Commento tomista al libro Lamba della Metafisica di Aristotele
 Commento tomista al De ebdomadibus di Boezio
 Il cominciamento filosofico secondo C. Fabro (Tommaso d’Aquino, Hegel, Heidegger)
2. Metafisica dell’irreale: pensiero e realtà
 Teoría del objeto puro di A. Millán-Puelles
 L’ente di ragione in S. Tommaso e nella scolastica
 Valore speculativo della “denominatio estrinseca” e della “relatio rationis"
 L’opposizione e il moto nel De Quatuor oppositis (attribuito all’Aquinate
3. Metafisica: come sapienza e come sistema
 La metafisica come sapienza: rapporto alla teologia
 Sapienza e scienza (rapporto alle scienze e ad altre parti della filosofia)
 Limiti e meriti della “sistematica” (Suarez, Wolff, Hegel
4. Metafisica e metodo filosofico
 La resolutio come metodo della metafisica
 Metadisciplinarietà e pluralismo metodologica
5. Teoria tomista dei trascendentali
 Fondazione dei primi principi nei trascendentali (Tommaso d’Aquino)
 L’ente come primum cognitum in san Tommaso
 Significatio e consignificatio di ente e di essere secondo san Tommaso
 Il termine “transcendentale” secondo Tommaso e Kant
 Originalità della teoria tomista (Aertsen vs altri)
 Transcendentali e i nomi di Dio secondo San Tommaso
 Il pulchrum come trascendentale (Von Balthasar)
6. Metafisica e Teologia delle fede: carattere sapienziale; fede e ragione
 Fides et ratio
 Interventi del Magistero in materia filosofica: raccomandazione di Tommaso d’Aquino
7. Metafisica e Teologia filosofica
 Se il Primo Motore Immobile aristotelico sia da intendere come causa efficiente (tesi di
Berti)
 L’argomento ontologico lungo la storia: Anselmo; (-) Tommaso d’Aquino (Contra Gentiles, I,
10-11); Cartesio (Meditazioni metafisiche, III e V); Leibniz (Monadologia, § 45); Spinosa
(Etica, I, 7-11); Malebranche (Colloqui sulla metafisica, II); (+) Kant precritico (L’unico
argomento possibile per una dimostrazione dell’esistenza di Dio); (-) Kant critico (Critica
della ragion pura, Dialettica trascendentale, libro II, cap. III, sez. IV); Hegel (Enciclopedia, §
51 e 193, Lezioni sulle prove dell’esistenza di Dio); K. Barth Fides quaerens intellectum. La
prova dell’esistenza di Dio secondo Anselmo e il suo programma teologico (1931); C.
Hartshorne Philosophers speak of God (1953); N. Malcolm, “Anselm’s ontological
argument” (1960); J.N. Findley “Can God’s Existence be disproved?” (1948) ristampato in
Language, Truth and Value (1963), la prova anselmiana concluderebbe nella non esistenza
di Dio
8. Metafisica ed etica: relazione di fondazione; distinzione
 trascendentale bonum e il bene morale
 interpretazione dell’etica come libera affermazione del proprio essere (A. Millán-Puelles)
 metafisica dell’atto e metafisica della libertà
 legge morale naturale
 temi in diversi autori; R. Descartes: Il progetto originario di una morale come scienza
deduttiva (l’albero delle scienze) e l’esito di una morale provvisoria; B. Spinosa: La
metafisica che sta alla base dell’Ethica more geometrico demonstrata; «Legge di Hume»:
contesto originario e senso di questa legge: da un “is” non si ricava un “ought”;
comparazione con la tesi di Moore; Kant: la metafisica nella Critica della ragione pratica;
Kant: La libertà come postulato dell’agire morale; Scheler: limiti, secondo K. Wojtyla, della
sua analisi fenomenologica dell’esperienza morale; Levinas: in quale senso l’etica sarebbe
la filosofia prima?; Confronto Heidegger-Levinas (Totalità e metafisica vs. Infinito del volto
ed etica); Divergenze fra J. Aertsen e W. Kluxen nell’interpretazione del rapporto metafisica
ed etica in san Tommaso
9. Bioetica: natura di questa e contributo della metafisica
 Metabioetica: statuto epistemologico della bioetica
 Il concetto metafisico di persona
 Neurobioetica: dignità personale e coscienza (consapevolezza)
 Il concetto metafisico di vita
10. Ontologia analitica
 Correnti fondamentali e autori principale: Naturalistica: W.V.O. Quine e Davidson;
Fenomenologia: R. Chisholm (K. Mulligan, B. Smith); Descrittiva: P. F Strawson

11.
12.
13.
14.
Problemi fondamentali: le cose concrete: universali, teoria dei fasci, composizioni, identità;
le proprietà; gli eventi; gli stati di cose; esistenza e modalità
Metafisica e logica e linguistica (essere - pensare - dire)
 natura delle categorie in Aristotele e Tommaso d’Aquino
 la logica dei concetti metafisici (A. Millán-Puelles)
 la logica di/nel De ente et essentia di Tommaso d’Aquino
Globalizzazione e Dottrina Sociale della Chiesa e problemi filosofica
 Identità e differenza
 “Grammatica comune” e legge naturale
 Multiculturalità ed etica comunicativa (Habermas…)
 Il genere umano come "famiglia"
 Interpretazione metafisica dei principi di DSC
Persona e personalismi
 classificazione e critica delle nozioni di persona
 classificazione e critica dei diversi personalismi
 la tesi di P. Ricoeur: Meurt le personalisme, revient la personne
 interpretazione filosofica dell’Immago Dei in Tommaso d’Aquino
Tomismo
 Storia del neotomismo
 Interventi del magistero cattolico su san Tommaso filosofo
Corsi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
FP1A04. Corso istituzionale Metafisica I
FP1B04. Corso istituzionale Metafisica II
FP2011. Corso prescritto Fondazione metafisica di un etica realista
FO2105. Concezioni della metafisica
FO2016. Tommaso d’Aquino filosofo nel Magistero della Chiesa cattolica
FO2178. Metafisica realista e irrealtà (La Teoría del objeto puro di Antonio Millán-Puelles)
FO2171. La bontà partecipata nel In Boethii de Ebdomadibus di san Tommaso d´Aquino
FO2011. La logica dei concetti metafisici
FO2106 Oggetto e irrealtà. Teoria dell’oggetto di A. Meinong e Teoria dell’oggetto puro di A.
Millán-Puelles
10. TM2041. Globalizzazione: valutazione etico-teologica
Seminari
1. In Boethii de Ebdomadibus di san Tommaso d’Aquino
2. De ente et essentia di san Tommaso d’Aquino
3. FS2081. Teologia aristotelica e metafisica tomista. Commento di san Tommaso al libro Lambda
della Metafisica di Aristotele
4. FS2036. Verità nel mondo (Wahrheit der Welt) di Hans Urs von Balthasar
Linee di ricerca
1. Magisterio cattolico e san Tommaso come filsosofo
2. Proposta formativa di una università cattolica
3. La metafisica di von Balthasar