COGNOME N. Matricola NOME Prima prova in itinere 2010 superata SI NO 22/02/2011 1. Disegnare le due conformazioni a sedia alternative per ciascuno dei seguenti cicloesani sostituiti e, nel caso in cui abbiano diversa stabilità, indicare quella favorita motivando brevemente la risposta: a) cis-1-isopropil-4-metilcicloesano b) cis-1-etil-3-metilcicloesano c) trans-2-isopropil-cis-5-metilcicloesanolo 2. Data la seguente struttura: HO HO HO OH O O acido L-ascorb ic o a) assegnare la configurazione R o S ai carboni stereogenici b) Indicare, cerchiandolo, il/i gruppo/i funzionale/i “alcol primario” c) Indicare, cerchiandolo il/i gruppo/i funzionale/i “estere α,β-insaturo” 3. Descrivere in dettaglio, utilizzando il formalismo delle frecce ricurve per illustrare il movimento degli elettroni, il meccanismo della reazione di addizione di bromo (Br2) al E-2-butene 4. Per ciascuno dei seguenti equilibri acido-base, stabilire se l’equilibrio è spostato a destra o a sinistra giustificando la risposta. a) CH 3NH 2 + CH3 COOH CH 3NH 3+ + CH3 COO- b) CH 3CH 2O- + NH 3 CH 3CH 2OH + NH2 - b) CH 3- + H2 O CH 4 + OH- 5. Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti e ordinarli secondo basicità crescente. Motivare le proprie scelte scrivendo e commentando brevemente le possibili strutture di risonanza. a) 4-nitrobenzenammina b) 2-metossibenzenammina c) 3-nitrobenzenammina 6. Indicare il prodotto principale delle seguenti reazioni, indicando il tipo di reazione (Es. SN2/SN1 o E2/E1) e specificando l’eventuale ottenimento di stereoisomeri. Br + t-BuO- K+ a) Br + NaOH b) Br + H2O c) 7. Tramite la formazione di immine, i gruppi carbonilici di molecole biologicamente significative si legano a gruppi amminici liberi di enzimi. Questo tipo di reattività è alla base del meccanismo della visione, dove retinale (aldeide) e opsina (ammina) si combinano a dare rodopsina (immina). Scrivere i prodotti e, usando il formalismo delle frecce curve, il meccanismo della seguente reazione “modello” del fenomeno sopradescritto: O H 3C H + H 3C NH 2 H+ 8. Indicare il risultato della reazione di propanoato di etile in presenza di etossido di sodio. Specificare in dettaglio il meccanismo. 9. Dato l’aminoacido L-Lisina (Lys, K): NH2 H 2N COOH a) Disegnare la struttura della lisina al punto isoelettrico b) Indicare se la lisina è un amminoacido polare o apolare c) Scrivere la struttura del tripeptide Gly-Lys-Gly al punto isolettrico 10. Descrivere dettagliatamente il meccanismo di reazione e il metodo di laboratorio per la sintesi del dibenzalacetone a partire da 4,24 g di benzaldeide (P.M. 106 g/mole) e 2,32 g di acetone (P.M. 58 g/mole), avendo a disposizione i seguenti reagenti e solventi: AcOEt, acqua, acetone, etanolo, HCl 0.1 M, NaOH 0.1 M , sodio solfato (non tutti i prodotti indicati sono necessari per realizzare la separazione). Assumendo di avere ottenuto 2,34 .g di prodotto, calcolare la resa in moli e la resa percentuale. Quanti isomeri si possono formare? O dibenzalacetone (P.M. 234 g/mole)