Programma di Filosofia Contemporanea Anno Scolastico 2013-2014 Classe Quinta A Trimestre: 1. Ripresa dei concetti fondamentali del Criticismo kantiano - 2. Nella Critica del Giudizio, il giudizio estetico e quello teleologico; definizione di bello e di sublime in Kant. Caratteristiche del Movimento Filosofico Romantico Tedesco di fine ‘700 e inizio ‘800 - Differenze tra Kant e Goethe. Lettura di Frammenti della Naturephilosophie Schiller: ‘poesia ingenua e sentimentale’, l’ educazione estetica. Letture dai testi. Novalis : poesia e filosofia/ arte e verità. Letture da ‘I frammenti’ di Novalis . 3. Caratteristiche principali a confronto tra i Filosofi Idealisti; il sistema dialettico in Fichte, Schelling e Hegel 4. Schelling: Filosofia della Natura e Filosofia dell’Arte; i percorsi e le definizioni di concetti assoluti. 5. Hegel: presentazione delle principali Opere; 6. Alcune tematiche dagli ‘Scritti Teologici Giovanili’: Volkreligion, il confronto tra Socrate e Cristo… 7. I tre momenti della dialettica hegeliana Pentamestre: 1. La struttura dinamica della “Fenomenologia dello spirito”: le tappe della ‘coscienza infelice’, la dialettica ‘servo-padrone’, le figure dello ‘spirito’ nel mondo greco, romano, moderno…Le fasi del sapere assoluto: Arte, religione e filosofia. 2. Il concetto di ‘arte’ nell’Estetica hegeliana. Il sistema delle arti e la storia filosofica dell’arte in Hegel. Enciclopedia e Logica: le principali caratteristiche del Sistema hegeliano. La Filosofia dello Spirito, la particolare importanza dello Spirito Oggettivo: L’Eticità ( famiglia, società civile e Stato) La Storia come libertà e ‘tribunale del mondo’. Lo Spirito Assoluto. 3. Destra e Sinistra hegeliana: la religione e la politica argomenti di separazione. I protagonisti della Sinistra hegeliana. Feuerbach: la religione come alienazione e una nuova antropologia. 4. Marx economista e filosofo. Vita e Opere. Il concetto di uomo e di classe dominante. La critica dell’Economia classica. L’alienazione dal lavoro e la teoria del plus-valore. Definizione di Materialismo storico e di Materialismo Dialettico. 5. Il Positivismo come Filosofia dell’Età Industriale. L’organizzazione delle Scienze e la Legge dei 3 stadi in Comte. La selezione e il caso alla base delle teorie darwiniane. 6. Le risposte all’Idealismo e al Positivismo: Confronto tra Schopenhauer e Kant. Nuove prospettive filosofiche in Schopenhauer: il mondo come mia rappresentazione; le interpretazioni della ‘volontà’: i caratteri e il tema del dolore, le vie di liberazione e la negazione della volontà. Affinità Leopardi- Schopenhauer - - Elementi generali della filosofia di Kierkegaard. I caratteri esistenziali della vita e delle scelte in ‘Aut-Aut’ e in ‘Timore e Tremore’: i 3 stadi, il valore del ‘salto’,il paradosso della fede. Angoscia e libertà. La Malattia Mortale. 7. Freud: l’immagine inedita dell’uomo nella ‘struttura psichica della psicoanalisi freudiana’. Coscienza, inconscio, rimozione; Es, Io, Super-io. 8. Nietzsche: periodizzazione delle Opere. L’importanza dell’amicizia con Wagner. “ La nascita della Tragedia” : passaggi principali, caratteristiche dello Spirito Apollineo e dello Spirito Dionisiaco. Alcune tematiche principali: la liberazione da ogni morale e da ogni sistema di valori laici e religiosi, l’annuncio della ‘morte di Dio’, il Nichilismo; l’Ubermensch: volontà di potenza, senso della terra, l’eterno ritorno dell’eguale. Spunti dalle Opere. La Docente M. Silvia Cigognini I Rappresentanti di Classe