CLINICA CHIRURGICA
1) Pz cinquantenne, fumatore, occasionalmente sottoposto a RX torace mostra un addensamento di circa
1cm di diametro alla base polmonare sx. È necessario:
a) Eseguire una TAC torace
b) Consigliare un controllo RX torace tra 2mesi
c) Eseguire una broncoscopia
2) Pz, 63anni, una mattina presenta emoftoe modesta e tale sintomo si protrae per alcune mattine. Il
curante deve:
a) Consigliare esami ematologici di controllo per valutare disturbi della coagulazione
b) Far eseguire RX torace
c) Far eseguire visita ORL, broncoscopia, RX torace e TAC
3) Pz portatore di neoplasia polmonare non microcitoma del lobo superiore dx, presenta alla TAC torace
adenopatia di 2cm di diametro in sede mediastinica paratracheale. È necessario:
a) Far eseguire mediastinoscopia
b) Procedere ad intervento chirurgico di asportazione della lesione
c) Iniziare un trattamento radioterapico
4) Pz 60enne, in buona salute, improvvisamente compare disfonia ma all’esame laringoscopico non si
evidenziano lesioni laringee ma una paralisi della corda vocale sx. È necessario:
a) Eseguire una TAC del torace – mediastino
b) Eseguire una broncoscopia per valutare eventuali lesioni tracheo-bronchiali
c) Eseguire una ??? per evidenziare lesioni esofagee
5) Pz, 45anni, portatore di sindrome mediastinica venosa e di una massa del mediastino anteriore con
diagnosi istologica di timoma. È necessario:
a) Eseguire un intervento chirurgico di asportazione
b) Inviare il pz per una terapia combinata (chemio-radio)
c) Eseguire???
6) Pz portatore di empiema pleurico acuto diagnosticato mediante RX torace toracentesi.
a) Deve essere sottoposto a toracentesi giornaliere con lavaggio ed immissione nel cavo pleurico di
antibiotico a largo spettro
b) Deve essere sottoposto a drenaggio pleurico con aspirazione
c) Deve eseguire una grossa toracostomia
7) Pz di 65anni presenta dimagrimento, affaticabilità, dolore emitorace dx e dispnea. Alla RX torace è
presente grosso versamento pleurico dx. Cos’è necessario eseguire?
a) Toracentesi evacuativa con citologico e batteriologico sul liquido
b) Posizionamento di drenaggio pleurico
c) Broncoscopia
8) Pz di 75anni portatore di mesotelioma pleurico con versamento massivo dx già diagnosticato mediante
biopsia per via toracoscopia. Quale trattamento è più corretto?
a) Intervento chirurgico di asportazione
b) Talcaggio pleurico attraverso drenaggio toracico dx
c) Radioterapia estesa a tutto emitorace dx
9) Nell’ittero ostruttivo:
a) L’indagine di prima scelta è l’ecografia
b) L’indagine di prima scelta è la colangioRM
c) Nel caso di indicazione chirurgica è importante operare il pz previo drenaggio biliare interno se
bilirubinemia diretta>15
d) ERCP è indicata nei tumori della papilla di Vater
e) Nella colestasi intraepatica è utile la PTC
10) Quali sono gli elementi prognostici nel carcinoma della testa del pancreas?
a) Dimensione del tumore
b) Entità dell’ittero
c) Dolore dorsale
d) Tipo istologico
e) Infiltrazione perineurale
f) Compressione della v. mesenterica
g) Presenza di adenopatie
h) Aumento di dimensione della milza
11) Quali delle seguenti patologie favoriscono l’insorgenza dell’epatocarcinoma?
a) Cirrosi epatica
b) Infezione da virus B e C
c) Uso di contraccettivi orali
d) Uso di androgeni
e) Tossinfezioni alimentari
12) Quali dei seguenti reperti anatomopatologici sono prognostici nell’epatocarcinoma?
a) Dimensione
b) Sede periferica
c) Sede centrale
d) Invasione vascolare
e) Molteplicità delle lesioni
f) Metastasi nei linfonodi loco regionali
13) Se in un ittero ostruttivo insorto in pz di 65anni senza dolore è apprezzabile palpatoriamente la colecisti
si può sospettare:
a) Calcolo incuneato nella papilla
b) Carcinoma della confluenza biliare
c) Carcinoma della papilla
d) Carcinoma della colecisti
e) Pancreatite focale della testa del pancreas
14) Quali delle seguenti affermazioni relative agli emangiomi epatici sono vere?
a) È il tumore benigno più frequente del fegato
b) La diagnosi radiologica è sempre agevole
c) La diagnosi è legata all’agobiopsia
d) Nella forma cavernosa può assumere dimensioni importanti
e) Interessa prevalentemente il seno femminile al di sotto dei 45anni
f) Il trattamento chirurgico dipende dalle dimensioni e dalla sede
15) Nelle resezioni epatiche:
a) La suddivisione in segmenti deve tener conto del flusso delle sovra epatiche
b) Il primo segmento appartiene al lobo sx del fegato
c) I rami portali sono segmentari
d) Esistono dei rami portali accessori con flusso diretto nella v. cava
16) Nelle metastasi epatiche da carcinoma colon-rettale:
a) La prognosi è favorevole nel 20% dei casi operati
b) La chemioembolizzazione è il trattamento elettivo
c) L’eventuale intervento chirurgico non può superare il 30% di asportazione dell’organo
d) Nelle forme diffuse è indicato il trapianto epatico
17) Quali delle seguenti affermazioni relative all’adenoma del fegato sono vere:
a) Generalmente sono lesioni singole
b) Sono frequenti nelle giovani donne
c) Spesso si manifestano con emoperitoneo
d) Alla TC è presente un’immagine di cicatrice centrale
e) La gravidanza favorisce la rottura spontanea dell’adenoma
f) Può degenerare in epatocarcinoma
18) In presenza di un nodo freddo della tiroide:
a) La probabilità che si tratti di tumore è >10%
b) La diagnosi è possibile con ago biopsia eco guidata
c) Nel carcinoma papillifero la presenza di adenopatie è prognosticamente sfavorevole
d) Nel carcinoma follicolare è indicata la tiroidectomia totale
e) Nel carcinoma follicolare la presenza di metastasi polmonari è indice di incurabilità
19) In presenza di un valore di PSA di 7ng/dl in un uomo di 59anni che non lamenti disturbi minzionali e con
un reperto palpatorio prostatico non sospetto, il passo successivo è:
a) Ecografia trans-rettale + biopsia prostatica eco-guidata
b) Ecografia prostatica trans-rettale
c) Ripetere PSA a distanza di 1anno / dopo 3mesi
d) Urocoltura ed ecografia vescico-prostatica sovrapubica
20) Quali delle seguenti affermazioni sui tumori germinali del testicolo sono vere?
a) Rappresentano circa il 90% di tutti i tumori al testicolo
b) Sono curabili in circa il 90% dei casi anche se avanzati / il 70% dei tumori germinali non
seminomatosi presentano metastasi linfonodali alla diagnosi
c) L’istotipo a prognosi migliore è il seminoma
d) Tutte le precedenti
e) Nessuna delle precedenti
21) Il carcinoma a cellule renali:
a) Viene di solito trattato con approccio chirurgico e radioterapico integrato
b) È sensibile all’immunoterapia
c) È molto chemiosensibile
d) Tutte le precedenti
22) I carcinomi transizionali superficiali della vescica:
a) Rappresentano circa il 30% di tutti i carcinomi vescicali
b) Hanno un elevato rischio di progressione in forme infiltranti
c) Presentano un’elevata tendenza alla recidiva
d) Hanno una pessima prognosi “quoad vitam” per il pz
23) Il trattamento in prima linea di un carcinoma prostatico con metastasi ossee è:
a) Radioterapia
b) Ormonoterapia
c) Chirurgia seguita da radioterapia
d) Chemioterapia sistemica
24) Quali delle seguenti affermazioni sul carcinoma prostatico è vera:
a) È generalmente una neoplasia molto aggressiva
b) Nel soggetto anziano spesso non è letale anche se non trattato
c) Il sito di metastasi più frequente è il fegato
d) L a sopravvivenza a 5anni è bassa nonostante le cure
25) Il PSA sierico:
a) È un marcatore molto specifico ma poco sensibile per il carcinoma prostatico
b) Alcune patologie benigne possono aumentarne il valore
c) Dovrebbe essere richiesto in un uomo solo nel caso l’esplorazione rettale sia sospetta
d) Tutte le precedenti
26) Quale delle seguenti affermazioni sul PSA sierico è falsa?
a) È un marcatore molto specifico ma poco sensibile per il carcinoma prostatico
b) Alcune patologie benigne possono aumentarne il valore
c) Il range di normalità è compreso tra 0 e 4 ng/ml
27) La terapia medica più efficace per il carcinoma prostatico è:
a) Chemioterapia sistematica
b) Ormonoterapia
c) Immunoterapia seguita da ormonoterapia
d) Tutte le precedenti
28) Il trattamento di scelta del carcinoma vescicale di grado 2 secondo l’OMS e stadio T2 secondo il TNM è:
a) Chemioterapia endovescicale
b) Chemioterapia sistemica
c) Cistectomia radicale
d) Radioterapia
29) Nel carcinoma testicolare, aumentati livelli sierici di βHCG ed α-fetoproteina indicano:
a) Presenza di tumore non seminomatoso
b) Presenza di malattia residua dopo orchiectomia radicale
c) Scarsa risposta dopo chemioterapia sistemica
d) Tutte le precedenti
30) Una valutazione diagnostica completa di un aneurisma dell’aorta addominale si può ottenere con:
a) EO + eco-doppler + angiografia + angiografia + angioTAC + angioRMN
b) EO + eco-doppler + angioTAC
c) RX diretta addome+ doppler + angiografia
d) EO + angiografia
e) Eco-doppler + angioTAC
31) L’indicazione all’intervento chirurgico per aneurisma dell’aorta addominale si pone in caso di:
a) Aneurisma con diametro trasverso > 3cm in pz > 70anni
b) Aneurisma con diametro trasverso > 5cm e/o velocità di accrescimento dello stesso >0,5cm/anno
c) Aneurisma con diametro trasverso > 3,5cm con IPTN arteriosa di grado severo
d) Tutte le precedenti
e) B+C
32) La sintomatologia di un pz portatore di aneurisma dell’aorta addominale infiammatoria è caratterizzata
a) Dolore lombare, iperpiressia e dimagrimento
b) Dolore addominale, disturbi all’alvo e disuria
c) Dolore addomino-lombare, calo ponderale e aumento VES
d) Non c’è sintomatologia specifica
e) Gli aneurismi a livello dell’aorta addominale non contemplano patogenesi di tipo infiammatorio
33) Quale dei seguenti segni obiettivi fa sospettare l’esistenza di una aneurisma dell’aorta addominale?
a) Tumefazione palpabile in sede epi-mesogastrica o in corrispondenza dei quadranti sx dell’addome
b) Soffio continuo sisto-diastolico in fossa iliaca
c) Claudicatio intermittens
d) Edema degli aa.ii.
e) Trhill in regione inguinale
34) Qual è il segno/sintomo immediato di un aneurisma dell’aorta addominale rotto?
a) Anuria
b) Melena
c) Ematemesi
d) Dolore improvviso e violento con quadro obiettivo di diminuzione improvvisa del volume della
massa pulsante
e) Dolore improvviso e violento con repentina diminuzione della PA
35) Qual è l’indagine strumentale di prima scelta ai fini della definizione morfologica della placca carotidea?
a) Eco-color-doppler TSA
b) Angiografia TSA
c) AngioRM
d) TC-spirale
e) Doppler transcranico
36) Un pz che presenti ripetuti episodi di TIA con amaurosi dx ed emiparesi sx lascia sospettare la presenza
di una lesione a livello di:
a) Biforcazione carotidea sx
b) Biforcazione carotidea dx
c) Tronco basilare
d) Arteria cerebrale posteriore
e) Arteria cerebrale media
37) Quale di queste indicazioni all’intervento chirurgico di TEA carotidea è corretta?
a) Stenosi >70% con sintomatologia emisferica
b) Stenosi <70% con sintomatologia non emisferica
c) Stenosi >50% in assenza di sintomatologia
d) Pz con pregressi accidenti cerebro-vascolari
e) Pz con occlusione completa della carotide interna controlaterale
38) Quale tra i seguenti non è un parametro fondamentale da considerare nella valutazione del pz
candidato alla chirurgia carotidea?
a) Sintomatologia clinica
b) Grado di stenosi della lesione carotidea
c) Presenza di infarti cerebrali alla TC cranio
d) Morfologia della placca carotidea
e) Età
39) L’indicazione all’intervento chirurgico per lesioni carotidee bilaterali è condizionata da:
a) Sintomatologia emisferica
b) TC positiva omolaterale alla lesione
c) Vaso motricità cerebrale
d) Grado di stenosi
e) Tutte le precedenti
40) L’intervento chirurgico in urgenza è indicato in tutte le seguenti complicanze della rettocolite ulcerosa
eccetto:
a) Dilatazione del colon >12cm (megacolon tossico)
b) Perforazione aperta
c) Occlusione intestinale completa
d) Emorragia non controllabile
e) Formazione di un ascesso
41) Quali delle seguenti affermazioni sul diverticolo di Zenker sono esatte?
a) La disfagia è il sintomo + frequente
b) La polmonite ab ingestis è un’evenienza probabile
c) La diagnosi viene fatta radiologicamente
d) È una malattia congenita
e) È un diverticolo vero
f) La manometria esofagea evidenzia un’alterazione del LES
42) L’acalasia esofagea è:
a) Caratterizzata da un mancato rilasciamento del LES
b) Responsabile di alterazioni morfologiche e funzionali dell’esofago
c) Frequentemente associata a reflusso gastro-esofageo
d) L’esame per la diagnosi certa è la pH-metria
e) L’intervento chirurgico consiste nella resezione dell’esofago distale e nel confezionamento di una
plastica antireflusso
43) Quali delle seguenti affermazioni sui polipi gastrici sono vere?
a) Molti polipi gastrici sono adenomatosi
b) I pz con anemia perniciosa hanno alto rischio di sviluppare polipi gastrici neoplastici
c) La rimozione endoscopica è obbligatoria
d) I polipi gastrici adenomatosi sono lesioni premaligne
44) Quali delle seguenti affermazioni sul cancro del colon sono corrette:
a) La sopravvivenza a 5anni nei casi di cancro limitato alla parete intestinale è dell’80%
b) La chemioterapia ha dimostrato un aumento delle percentuali di sopravvivenza, come terapia
adiuvante dopo resezione curativa
c) Nella stadi azione preoperatoria è indispensabile la TAC
d) In caso di sospetto di neoplasia del colon, l’esame più indicato è il clisma opaco
e) La linfadenectomia ha unicamente scopo stadiativo
45) Quali delle seguenti complicanze possono essere presenti in un’ernia paraesofagea?
a) Emorragia
b) Ostruzione
c) Strozzamento
d) Esofagite da reflusso
46) Donna, 65anni, arriva in PS lamentando anoressia, nausea, dolori ai quadranti inferiori dell’addome
+intenso a sx. All’esame clinico vi sono segni di irritazione peritoneale e temperatura di 39°. Si esegue
laparotomia esplorativa che evidenzia peritonite saccata da perforazione di diverticolo del sigma. Quali
delle seguenti affermazioni su questo caso sono vere?
a) La RX diretta dell’addome avrebbe sicuramente evidenziato aria libera sottodiaframmatica
b) I diverticoli del sigma sono spesso solitari
c) È indicato asportare il diverticolo e chiudere il difetto del sigma
d) I diverticoli del colon sono erniazioni della mucosa attraverso la muscolare propria
47) Quali delle seguenti affermazioni sul cancro dell’esofago sono corrette?
a) L’alcool viene considerato un fattore predisponente
b) L’adenocarcinoma è il tipo istologico + frequente della giunzione cardioesofagea
c) Ha incidenza + alta negli uomini che nelle donne
d) La TAC ha ruolo fondamentale nella stadi azione di malattia
e) La radioterapia ha un ruolo unicamente palliativo per le lesioni inoperabili
48) Quali delle seguenti non è in genere causa di ematuria?
a) Calcolosi renale
b) Calcolosi vescicale
c) Diabete insipido
49) Quali soggetti con ematuria devono essere valutati con particolare attenzione per la presenza di
carcinoma uroteliale?
a) Bambini
b) Adolescenti femmine
c) Lavoratori dell’industria chimica
50) Quale accertamento non è generalmente indicato in casi di ematuria?
a) Esame citologico delle urine
b) Ecografia dell’addome
c) RMN dell’addome
51) Quali sono i sintomi di presentazione più frequenti del carcinoma renale?
a) Ematuria
b) Ematuria + dolore al fianco + massa palpabile
c) Nessuno, la diagnosi è oggi il + delle volte incidentale in corso di esame ecografico
52) Quale metodica viene + frequentemente impiegata per stadiare il carcinoma renale?
a) RMN addome
b) Angiografia selettiva renale
c) TC addome con mdc
53) La neoplasia prostatica intraepiteliale ad alto grado (PIN3):
a) Si associa sempre al carcinoma prostatico
b) Si associa spesso al carcinoma prostatico
c) Evolve sempre in un carcinoma prostatico
54) La sede + frequente di metastasi linfonodale del tumore della prostata è:
a) Linfonodi otturatori
b) Linfonodi paracavali
c) Linfonodi inguinali profondi
55) L’esame strumentale + importante per la stadiazione del tumore testicolare è
a) Linfografia
b) Ecografia scrotale
c) TC torace + addome con mdc
56) Un tumore della prostata in stadio T2a interessa:
a) Un solo lobo prostatico
b) Si estende alle vescicole seminali
c) Infiltra e supera la capsula prostatica
57) Quale delle seguenti non è una complicanza dell’ipertrofia prostatica benigna?
a) Stenosi del giunto pielo-uretrale
b) Insufficienza renale cronica
c) Calcolosi vescicale
58) Gli esami di primo livello per la diagnosi di carcinoma della prostata sono:
a) PSA, esplorazione rettale, ecografia transrettale + biopsie
b) PSA, scintigrafia ossea, TC addome
c) Nessuna delle precedenti
59) Gli accertamenti di primo livello in un uomo che lamenti sintomi minzionali ostruttivi ed irritativi sono:
a) Urocoltura, PSA ed ecografia prostatica trans-rettale
b) Creatinemia, esame urine + urocoltura, PSA sierico e flussometria
c) PSA ed ecografia reno-vescicale
d) Ecografia prostatica trans-rettale ed esame urodinamico
60) I tumori testicolari seminomatosi puri sono:
a) Ormono-dipendenti
b) Chemio e radio-resistenti
c) Radio-sensibili
61) Il carcinoma vescicale infiltrante:
a) È spesso dovuto alla progressione di un carcinoma vescicale superficiale papillifero
b) Ha una sopravvivenza media del 90% a 5anni dopo chirurgia
c) È curabile con chemioterapici endovescicali
d) Riconosce nel carcinoma in situ (CIS) il suo precursore istologico
62) L’incontinenza urinaria cosiddetta da “iperafflusso”:
a) È più frequente nel sesso femminile
b) È per lo più dovuta ad un’instabilità vescicale idiopatica
c) Viene normalmente diagnosticata con l’esame urodinamico
d) Nessuna delle precedenti
63) I farmaci inibitori della fosfodiesterasi 5:
a) Stimolano la conduzione nervosa dall’ipotalamo al centro sacrale dell’erezione
b) Inibiscono la conduzione adrenergica a livello della cellula muscolare liscia dei corpi cavernosi
c) Hanno un effetto vasocostrittore
d) potenziano il rilassamento delle cellule muscolari lisce dei corpi cavernosi
64) Quali delle seguenti affermazioni sulle cistiti sono vere:
a) Si accompagnano raramente a febbre
b) Sono per lo più diagnosticabili in base ai sintomi minzionali
c) Possono associarsi ad ematuria
d) Tutte le precedenti
65) L’erezione è provocata da:
a) Aumentato tono colinergico
b) Iperattivazione adrenergica
c) Inibizione dopaminergica
d) Aumento della prolattina
66) L’esame diagnostico dirimente nel sospetto di una torsione testicolare è:
a) Ecocolordoppler testicolare
b) Esame obiettivo
c) Termografia testicolare
d) Esplorazione chirurgica del testicolo
67) Quale delle seguenti affermazioni sui tumori germinali del testicolo è falsa?
a) Rappresentano circa il 90% di tutti i tumori del testicolo
b) Il 10% dei tumori germinali non seminomatosi presentano metastasi linfonodali alla diagnosi
c) L’istotipo a prognosi migliore è il seminoma
68) Quali delle seguenti affermazioni sui tumori germinali del testicolo sono vere?
a) Rappresentano circa il 90% di tutti i tumori del testicolo
b) Il 70% dei tumori germinali non seminomatosi presentano metastasi linfonodali alla diagnosi
c) L’istotipo a prognosi migliore è il seminoma
d) Tutte le precedenti
e) Nessuna delle precedenti
69) Il carcinoma a cellule renali:
a) Rappresenta il tumore maligno del rene più frequente nell’adulto
b) Viene quasi sempre scoperto grazie alla triade sintomatologica: ematuria, dolore, tumefazione
c) L’esame diagnostico per eccellenza è rappresentato dall’urografia
d) La sopravvivenza a 5anni è scarsa anche dopo terapia chirurgica
70) Un bruciore minzionale persistente nel maschio può essere dovuto a:
a) Cistite cronica
b) Carcinoma vescicale
c) Prostatite cronica
d) Tutte le precedenti
71) Quale delle seguenti affermazioni sul carcinoma prostatico è vera?
a) È generalmente una neoplasia molto aggressiva
b) Le ossa sono la sede di metastasi + frequente
c) Le sedi di metastasi + frequenti sono polmoni e fegato
72) Quale delle seguenti affermazioni sul carcinoma prostatico è vera?
a) È generalmente una neoplasia molto aggressiva
b) Nel soggetto anziano potrebbe molto spesso non essere letale anche se non trattato
c) Le sedi di metastasi + frequenti sono polmoni e fegato
d) La sopravvivenza a 5anni è bassa nonostante le cure
73) Quali delle seguenti affermazioni sull’incontinenza urinaria da urgenza sono vere?
a) È dovuta all’instabilità del detrusore che determina un aumento della pressione endovescicale
b) È una rara forma di incontinenza nel sesso femminile
c) Nell’uomo è spesso idiopatica mentre nella donna è per lo più secondaria a patologie del detrusore
d) È dovuta ad alterazione dei meccanismi di supporto e sostegno del complesso uretro-vescicale
74) Costituiscono indicazioni assolute all’intervento disostruttivo per ipertrofia prostatica benigna:
a) + di 3 episodi minzionali notturni
b) Presenza di bruciori minzionali costanti
c) Ritenzione urinaria
d) Tutte le precedenti
75) Il trattamento di scelta per un carcinoma prostatico “confinato all’organo “ in un uomo con aspettativa
di vita di almeno 10anni è attualmente:
a) Solo radioterapico
b) Ormonale
c) Chirurgico o radioterapico
d) Trattamento ormonale neoadiuvante seguito da chirurgia
76) Di fronte ad un reperto di ematuria microscopica asintomatica all’esame del sedimento urinario, il passo
successivo è:
a) Ripetere l’esame e se negativo non fare nulla
b) Richiedere urocoltura, esame citologico urinario, ecografia reno-vescicale, RX reno-vescicale diretta
e cistoscopia
c) Trattare con antibiotico e poi ripetere l’esame
d) Rassicurare il pz sull’innocuità del problema
77) Quali delle seguenti patologie esordiscono frequentemente con una febbre settica?
a) Cistite acuta
b) Pielonefrite acuta
c) Prostatite cronica
d) Tutte le precedenti
78) L’ematuria macroscopica:
a) Può essere dovuta a carcinoma vescicale nel 20% dei casi
b) È sempre segno di cistite
c) È sempre segno di calcolosi renale
79) Maschio, 78anni, buone condizioni, TURV per proliferazione solida: K transazionale g3 con infiltrazione
muscolare, T2:
a) RT
b) RT e CT
c) Cistectomia
d) BCG
e) CT intravescicale
80) Maschio, 53anni, ex-fumatore, 1settimana fa macroematuria, urinocoltura negativa, citologia su
3campioni positiva per carcinoma uroteliale. Iter:
a) Eco reno-vescicale
b) TC addome inferiore
c) Urografia
d) Osservazione con eco annuale
e) Terapia antibiotica di controllo
81) Frase vera riguardo a K vescicale T1 G2 G1
a) Probabile recidiva
b) Alta probabilità di progressione verso un’infiltrazione
c) Risposta a CT sistemica
d) Follow-up annuale
e) 30% di tutti i K vescicali
82) Maschio, 63anni, no disturbi minzionali, da 2anni th antiipertensiva, PSA tot 1,2 ratio 14% E.R. prostata
di dimensioni normali con nodulo e consistenza aumentata del lobo inferiore:
a) RM pelvi
b) Eco trans-rettale e biopsia
c) Ab
d) Ripetere PSA e controllo tra 1anno
e) Eco trans-rettale
83) Donna, 70anni, riduzione di peso, sintomi aspecifici, massa renale dx all’EO, TC massa 8cm, RX TC: lobo
inferiore polmone sx:
a) Immunologia e RT
b) 5FU
c) Palliativa
d) Nefrectomia
e) Ormonoterapia
84) Maschio, 68anni, in PS per colica renale sx, idronefrosi non da litiasi. Urografia: arresto a monte
dell’uretere lombare massa all’uretere. Th:
a) Cistectomia e uretrotomia
b) Nefrectomia
c) Nefroureterotomia
d) Stent e CT
e) Radioth e CT
85) Indicazioni alla scintigrafia:
a) Prostata sospetta e dolore lombare
b) 60anni con prostata aumentata di volume e PSA 8,3
c) E.R. prostata duro lignea con PSA 40
d) Pz noto per prostata con adenok G7 PSA7
e) Nessuna delle precedenti
86) Pz di 79anni ritenzione urinaria acuta, catetere vescicole E.R. prostata duro lignea e PSA 2,7, scinti
positiva a L1. Th:
a) Brachiterapia
b) CT
c) Ormonoterapia
d) CT e RT esterna
e) Supporto
87) Pz di 70anni, non distrubi minzionali, E.R. lobo dx aumentato di volume e consistenza, PSA 5, ratio 15%,
biopsia: adenocarcinoma moderatamente differenziato G6. Th:
a) Prostatectomia radicale
b) RT
c) Ormonoterapia
d) Blocco adrenergico per 3mesi
e) CT
88) Pz di 59 anni, colica renale sx, eco evidenzia massa rene di sx, TC massa di 2cm al polo superiore sx. Iter:
a) Nefrectomia radicale
b) Nefrectomia allargata
c) Enucleoresezione
d) CT con 5FU
e) RT e CT
89) Pz, 37anni, da circa 1settimana febbre alta, tosse, dispnea, dolore toracico:
a) Sospetto diagnostico:
•
Focolaio bronco pneumonico
•
Enfisema
•
Entrambi
•
Nessuno
b) Quali indagini è più utile eseguire?
•
RX torace + eventuale TAC
•
Broncoscopia
•
PET
c) Se si tratta di un focolaio bronco pneumonico:
•
Terapia medica
•
Broncoscopia
•
Drenaggio
d) Se si tratta di empiema, le complicanze possono essere:
•
Cronicizzazione
•
Ispessimento pleurico con polmone incarcerato
•
Mediastinite
•
Embolia settica
90) Pz di 20anni, si presenta in PS per edema del collo con turgore delle giugulari, affaticabilità, dispnea da
sforzo.
a) Qual è il sospetto clinico?
•
Mediastinite
•
Struma tiroideo-mediastinico
•
Linfoma mediastinico
b) Se è presente una massa mediastinica, per la diagnosi è necessario eseguire:
•
Sternotomia con asportazione della massa
•
Mediastinoscopia-tomia
•
Ago biopsia con ago sottile sotto guida TC
•
Ago biopsia trans bronchiale
91) Pz maschio, 18anni, arriva in PS per dolore improvviso emitorace sx e grave dispnea.
a) Diagnosi sospetta:
•
Focolaio broncopneumonica
•
Empiema pleurico
•
Pneumotorace spontaneo
b) In caso di pneumotorace non è presente:
•
Ipertimpanismo
•
Murmure vescicolare assente o molto ridotto
•
Sibilo espiratorio
92) Donna, 58anni, non fumatrice, si presenta in visita per tosse stizzosa e febbricola da circa 1mese.
a) Sospetto diagnostico:
•
Influenza
•
Focolaio bronco pneumonico
•
Neoplasia polmonare
b) EO polmonare negativo, la pz viene invitata a:
•
Eseguire RX torace 2p
•
TAC torcae
•
Ripresentarsi dopo 15gg di terapia antinfiammatoria
c) Se presente un’atelettasia lobare sarà necessario eseguire per prima cosa:
•
TC-PET
•
TAC torace
•
Broncoscopia
93) Qual è la complicanza tipica di una sindrome postflebitica?
a) Insufficienza venosa cronica
b) Claudicatio intermittens
c) Trombosi arteriosa
94) Descrizione clinica di drop attack:
a) Caduta a terra con perdita di coscienza
b) Caduta a terra senza perdita di coscienza
c) Deficit di forza degli aa.ss. e aa.ii.
95) Nella sindrome da furto della succlavia in quale arteria si inverte il flusso?
a) A. vertebrale
b) A. anonima
c) A. carotide
96) Qual è l‘esame diagnostico di prima scelta nel sospetto di stenosi carotidea?
a) Angiografia
b) Angio-RM
c) Eco-color-doppler
97) Qual è il sintomo tipico del terzo stadio di Leriche-Fontaine?
a) Dolore a riposo
b) Gangrena di un dito
c) Claudicatio inferiore a 50mt
98) Qual è la triade patognomonica della sindrome di Leriche
a) Gangrena agli aa.ii., gonalgia, attacchi gottosi ripetuti
b) È caratterizzata da assenza dei polsi femorali, claudicatio glutea ed impotenza erettile
c) Claudicatio aa.ii., flebiti superficiali ricorrenti, alopecia
99) Qual è l’esame strumentale con cui + frequentemente si riscontra un aneurisma asintomatico dell’aorta
addominale?
a) TAC pelvica
b) Ecografia
c) Angiografia
100)
L’insufficienza venosa degli aa.ii. con quale patologia si associa con + frequenza?
a) Varici primitive
b) Varici secondarie
c) Varici dell’alcolista
101) Quale sintomatologia si può associare alla presenza di aneurisma infiammatorio dell’aorta
addominale?
a) Blue toe syndrome
b) Stranguria
c) Dolore dorso-lombare
102) L’indicazione al trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale sottorenale viene posta quando il
diametro del vaso risulta essere:
a) ≥ 30mm
b) Tra 7 e 8cm
c) ≥ 5cm
103)
Nell’esofago di Barret associato a reflusso gastroesofageo:
a) La plastica antireflusso è sempre necessaria
b) La plastica va decisa in base al grado di displasia
c) La plastica arresta la progressione verso la neoplasia
d) In caso di displasia grave è necessaria la resezione esofagea
104)
Nell’esofagite da reflusso gastro-esofageo:
a) L’indicazione chirurgica è legata al grado dell’esofagite
b) La manometria esofagea e la pHmetria delle 24h sono indagini indispensabili
c) Il tipo di plastica antireflusso dipende dal grado di esofagite
d) La stenosi esofagea controindica l’intervento
105)
Nel diverticolo di Zenker la disfagia è legata:
a) Alla compressione del diverticolo
b) All’ipertono del UES
c) Al reflusso gastro-esofageo
d) All’accumulo di ingesti nel diverticolo
106)
Quali di questi sintomi sono caratteristici del carcinoma esofageo?
a) Vomito, pirosi, disfagia
b) Disfagia, rigurgito, scialorrea
c) Odinofagia, dolore interscapolare
d) Disfagia paradossa, calo ponderale, astenia
107)
Una giovane donna lamenta disfagia per i liquidi. L’ipotesi diagnostica + probabile è:
a) Esofagite da reflusso
b) Abuso di FANS
c) Acalasia
d) Stenosi pilorica
108) Lo studio di un pz con disfagia in cui si ipotizzi una neoplasia dell’esofago, deve prevedere i seguenti
esami in successione:
a) Esofago grafia, endoscopia, TAC, PET
b) Endoscopia, RM, ecografia epatica
c) Esofago grafia, endoscopia, TAC, ecografia, PET
d) Endoscopia digestiva, PET
109)
Nell’adenocarcinoma della regione cardiale, l’intervento di scelta è:
a) Esofagectomia totale con resezione gastrica della piccola curva
b) Gastrectomia totale con resezione gastrica della piccola curva
c) Gastrectomia totale con esofago-digiuno-anastomosi
d) Esofago-gastrectomia totale e ricostruzione mediante colon plastico
110)
Nel carcinoma squamoso dell’esofago:
a) Prevale la diffusione linfatica
b) L’infiltrazione intramurale non supera i 3cm dal margine della neoplasia
c) Nell’evoluzione della malattia sono possibili fistola esofago bronchiale e paralisi ricorrenziale
d) È statisticamente significativa la risposta della radioterapia
111)
La rottura dell’esofago è caratterizzata da:
a) Dolore, disfagia acuta
b) Pneumomediastino
c) Pneumotorace
d) Emorragia digestiva
112)
Un pz di 40anni presenta ematemesi con grave anemizzazione. Quali sono le manovre corrette?
a) Eseguire d’urgenza esofago-gastro-duodenoscopia
b) Stabilizzare il pz con infusione di liquidi e sangue
c) Operare subito il pz
d) Rimandare gli interventi diagnostici
113)
Quali possono essere gli interventi corretti per il trattamento dell’ulcera duodenale sanguinante?
a) Ulcoraffia
b) Antrectomia + vagotomia
c) Resezione gastrica 2/3
d) Gastrectomia totale
114)
Quali affermazioni sono corrette nella stenosi pilorica da ulcera peptica
a) Rappresenta un’urgenza chirurgica
b) Se non viene corretta il pz può morire per ipovolemia e arresto cardiaco
c) L’intervento corretto è la gastroresezione
d) L’intervento corretto è la gastroenteroanastomosi
115) Un pz presenta carcinoma gastrico della piccola curva in corrispondenza del cardias. L’intervento
corretto è:
a) Gastrectomia totale con splenectomia
b) Resezione della parte prossimale dello stomaco con splenectomia
c) Gastrectomia totale
d) Resezione gastrica
116) Un pz presenta melena. Alla EGDS si rileva a livello della seconda porzione del duodeno una massa
sottomucosa centralmente ulcerata. L’ipotesi più probabile è:
a) Carcinoma del duodeno
b) Polipo del duodeno
c) Leiomioma
d) Linfosarcoma
117)
Una EGDS evidenzia un piccolo carcinoma della papilla di Vater. La TC esclude la presenza di
ulteriori infiltrazioni e/o adenopatie o metastasi a distanza. L’intervento corretto è:
a) Ampullectomia
b) Duodenocefalopancreasectomia
c) Radioterapia + intervento
d) Posizionamento di endoprotesi per risolvere l’ittero
118)
Quali sono i sintomi principali dei tumori del digiuno-ileo?
a) Occlusione intestinale
b) Emorragia digestiva
c) Dolore addominale
d) Profusa diarrea
119)
Sono caratteristiche del morbo di Crohn del tenue:
a) Masse asessulai periotneali
b) Fistole entero-cutanee
c) Skip lesions
d) Emorragie digestive
120)
Nel morbo di Crohn del colon retto:
a) Sono presenti fistole e ascessi perianali o perineali
b) Può essere necessaria una proctocolectomia totale con pouch-ileoanale
c) Sono indicate stritturoplastiche
d) È curabile con terapia medica
121)
La fase acuta fulminante della RCU si caratterizza per:
a) Emorragie spesso incontrolabili
b) Megacolon tossico
c) Quadro settico sistemico
d) Occlusione intestinale
122)
Il carcinoma del cieco spesso si manifesta con:
a) Massa palpabile
b) Anemia
c) Occlusione intestinale
d) Emorragia digestiva
123)
I sintomi principali del cancro del colon sono:
a) Emorragia digestiva
b) Occlusione intestinale
c) Perforazione del colon
d) Irregolarità dell’alvo
124)
La prognosi del carcinoma del retto dipende da:
a) Distanza dall’orifizio anale
b) Infiltrazione della parete
c) Gading istologico
d) Dimensione del tumore
125)
La conservazione dello sfintere anale nella chirurgia del retto dipende da:
a) Possibilità di asportare integralmente il mesoretto
b) Distanza di almeno 2cm dal margine inferiore del tumore
c) Aderenza del tumore al pavimento pelvico
d) Presenza di linfonodi inguinali
126)
La terapia corretta del carcinoma dell’ano è:
a) Amputazione addominoperineale
b) Solo radioterapia
c) Chemio-radioterapia con intervento successivo
d) Escissione locale
127)
L’emorroidite acuta si può caratterizzare per:
a) Strozzamento delle emorroidi a livello dello sfintere inetrno
b) Trombosi emorroidaria
c) Emorragia
d) Irriducibilità del prolasso emorroidario
128)
La terapia corretta della ragade anale è:
a) Dilatazione anale
b) Asportazione della ragade
c) Uso di gel con trinitroglicerina
d) Sfinterectomia anale
129)
Quale delle seguenti patologie può causare occlusione intestinale?
a) Ernia inguinale
b) Polipo digiunale
c) Angiodisplasia
d) Pregresso intervento chirurgico addominale
130)
La sintomatologia dei tumori dell’area vateriana è prevalentemente:
a) Ittero
b) Stenosi del duodeno
c) Dolore al dorso
d) Emorragia digestiva
131)
La prognosi del carcinoma pancreatico è:
a) + favorevole se il tumore è < 2cm
b) + favorevole se si tratta di adenocarcinoma cistico
c) + favorevole se si tratta di un tumore neuroendocrino non funzionante
d) + favorevole se la localizzazione è nel corpo coda
132)
L’operabilità del tumore cefalopancreatico dipende:
a) Dalle dimensioni del tumore
b) Dalla presenza di adenopatie
c) Dall’infiltrazione della vena mesenterica
d) Dalla presenza di metastasi epatiche
133)
Quando deve essere operata la litiasi della colecisti?
a) Sempre
b) Solo in urgenza
c) In presenza di ittero
d) Nel sospetto di neoplasia
134)
In presenza di litiasi della colecisti e della via biliare principale:
a) Bisogna procedere ad intervento
b) Si procede a bonifica endoscopica della via biliare con sfinterotomia
c) Si cerca di migliorare l’ittero e si procede ad intervento
d) Si procede a bonifica endoscopica e a colecistectomia laparoscopica
135)
L’intervento radicale nel tumore di Klastkin prevede:
a) Resezione epatica con asportazione del confluente e asportazione del I° segmento
b) Resezione del confluente biliare
c) Resezione epatica dx o sx a seconda della prevalenza di lato
d) Trapianto epatico
136)
Le opzioni terapeutiche nell’epatocarcinoma sono:
a) Trapianto epatico
b) Resezione epatica
c) Termoablazione percutanea con radiofrequenza
d) Chemioembolizzazione
137)
Le metastasi epatiche del carcinoma colo-rettale:
a) Sono presenti nel 25% dei casi
b) Sono spesso operabili con resezione epatica
c) La sopravvivenza nei casi operati è del 20% a 5anni
d) Rispondono a chemioterapia
138)
Nel gozzo multinodulare cronico:
a) Il trattamento è medico
b) Si deve procedere a tiroidectomia totale
c) Può bastare una tiroidectomia subtotale
d) È possibile la degenerazione neoplastica
139)
Nel carcinoma differenziato della tiroide:
a) Si esegue tiroidectomia totale sempre
b) Nel carcinoma capillifero la presenza di adenopatie cervicali non rappresenta un peggioramento
della prognosi
c) L’utilizzo del radioiodio nel carcinoma follicolare è indispensabile nel trattamento delle metastasi
d) È preferibile la radioterapia esterna
140)
Nell’incidentaloma surrenalico
a) L’intervento chirurgico è obbligatorio se le dimensioni superano i 4cm
b) Se è presente IPTN occorre verificare Aldosteronemia, Cortisolemia, morfologia della arterie renali
c) Spesso si tratta di Morbo di Conn
d) Può trattarsi di mielolipoma
141)
Le complicanze + frequenti dopo tiroidectomia per gozzo mediastinico sono:
a) Emorragia
b) Paresi ricorrenziale
c) Ipoparatiroidismo
d) Infezione della stereotomia
142)
L’osteolite ematogena acuta è + spesso causata da:
a) Stafilococchi
b) Streptococchi
c) Batteri Gram negativi
d) Batteri anaerobi
143)
Quale di queste fratture è a maggiroe rischio di shock ipovolemico
a) Frattura biossea di gamba
b) Frattura diafisaria di femore
c) Frattura sottocapitata di femore
d) Frattura diafisaria di omero
144)
Quale dei seguenti segni clinici si negativizza + precocemente nella displasia congenita d’anca?
a) Segno di Ortolani
b) Asimmetria delle pieghe glutee
c) Ridotta abduzione d’anca
d) Accorciamento dell’aa.ii.
145)
Quale struttura è + frequentemente lesa nella lussazione anteriore di spalla?
a) Nervo mediano
b) Arteria ascellare
c) Nervo ulnare
d) Nervo ascellare
146)
L’aspetto istologico caratteristico della malattia di Paget è denominato:
a) A lettere cinesi
b) A mosaico
c) A vetro smerigliato
d) A fiocco di cotone
147)
Qual è la complicanza più temibie delle fratture sovra condiloidee di omero?
a) Pseudoartrosi
b) Deformità in varo del gomito
c) Sindrome di Volkmann
d) Lesione del nervo muscolocutaneo
148)
Quale delle seguenti affermazioni sul piede torto congenito equino-varo-addotto-supinato è falsa?
a) Il tendine d’Achille è accorciato
b) I muscoli della gamba sono ipoplasici
c) Le strutture capsulo-legamentose posteriori e mediali di caviglia e piede sono retratte
d) Nessuna delle precedenti
149)
Quale dei seguenti tumori ossei è di regola asintomatico?
a) Osteoma osteoide
b) Fibroma osseo
c) Osteosarcoma
d) Esostosi osteocartilaginea
150)
La scala di Risser misura:
a) L’entità della curva scoliotica
b) Il grado di rotazione vertebrale
c) Il grado di ossificazione delle creste iliache
d) Nessuna delle precedenti
151)
Il quadro clinico di lesione radicolare completa nelle fratture vertebrali mieliche è caratterizzato da:
a) Anestesia e paralisi flaccida
b) Anestesia e paralisi spastica
c) Disestesia e paralisi flaccida
d) Disestesia e paralisi spastica
152)
Quale delle seguenti è una derivazione urinaria continente?
a) Ureterocutaneostomia
b) Ureteroileocutaneostomia
c) Nefrotomia
d) Neovescica orto topica
e) Cistostomia sovra pubica
153) Qual è ad oggi la terapia endovescicale + efficace per il trattamento del carcinoma vescicale ad alto
rischio?
a) Mitomicina
b) BCG
c) Farmorubicina
d) Antibiotici
e) Epirubicina
154)
Qual è l’intervento chirurgico + indicato per un adenoma prostatico di 30gr con IPSS di 15?
a) TURP
b) TURV
c) Prostatectomia radicale
d) Adenomectomia prostatica
e) Biopsia prostatica
155)
La complicanza + frequente di una prostatectomia radicale è:
a) Incontinenza urinaria
b) Ritenzione di urina
c) Deficit erettile
d) Infezione delle vie urinarie
e) Shock settico
156)
In un pz con tumore del testicolo seminomatoso in stadio I cosa si esegue?
a) Vigile attesa o radioterapia sulle catene lombo aortiche
b) Linfoadenectomia retroperitoneale
c) 3cicli di chemioterapia
d) Orchifunicolectomia controlaterale
e) Nessuna delle precedenti
157)
Attualmente la terapia + utilizzata per un calcolo pielico di 7mm è:
a) Chirurgia a cielo aperto
b) Ureterorenoscopia e litotrissia
c) ESWL
d) Percutanea
e) Tutte le precedenti
158)
In caso di calcolosi di 4mm dell’uretere terminale qual è la terapia + congrua?
a) ESWL
b) Terapia medica con α-litico
c) Idropinoterapia associato a diuretico
d) Ureterolitotrissia
e) Nessuna delle precedenti
159)
In un pz in anuria da Ca. prostata, quale potrebbe essere la procedura + utile?
a) Cistostomia
b) Cateterismo vescicale
c) Terapia diuretica
d) Trasfusione di sangue
e) Nefrotomia
160)
Il tipo + frequente di calcolosi urinaria è:
a) Ossalato di calcio
b) Acido urico
c) Fosfo-ammonio-magnesiaca
d) Xantina
e) Cistina
161)
Quale delle seguenti affermazioni sul tumore renale è vera:
a) È il tumore istologico + frequente
b) È assente nelle persone molto giovani
c) Può presentarsi in forma ereditaria
d) È molto responsivo alla chemioterapia
e) È curabile con la radioterapia
162)
Per handicap si intende:
a) Deficit motorio aa.ii.
b) Incapacità a comunicare verbalmente
c) Deficit capacità psichiche
d) Svantaggio sociale secondario a disabilità
163)
In quale delle seguenti posture la pressione lombare endodiscale è >?
a) Eretta
b) Seduta senza schienale
c) Cammino
d) In posizione eretta monopodalica
164)
Quale dei seguenti fattori di rischio non è correlabile con la lombalgia?
a) Fumo
b) Menopausa
c) Insoddisfazione per il lavoro
d) Sollevamento pesi
165)
Quanto deve durare il riposo a letto durante un episodio acuto di lombalgia?
a) Massimo 2gg
b) 7gg
c) 15gg
d) Non è mai consigliabile
166)
Come si può definire l’osteoporosi?
a) Riduzione del calcio nel tessuto osseo
b) Riduzione del contenuto minerale del tessuto osseo
c) Riduzione degli osteociti
d) Riduzione consistente della massa ossea
167)
Nel tessuto muscolare dopo prolungata immobilità:
a) Si riduce la componente connettivale
b) Aumenta la componente ematica
c) Si riduce la massa specie a carico delle fibre di tipo 1
d) Si riduce la massa specie a carico delle fibre di tipo 2
168)
Nella definizione di dolore neuropatico, quale delle seguenti affermazioni è errata?
a) Si tratta di un’amplificazione dei messaggi nocicettivi
b) È sostenuto da un processo somatosensoriale aberrante
c) È caratterizzato da una sensazione urente o puntoria
d) È una reazione fisiologica ad uno stimolo potenzialmente lesivo per i tessuti
169)
La figura professionale del logopedista:
a) Si occupa della riabilitazione dei deficit motori degli arti
b) Si occupa della riabilitazione dei disturbi comunicativi
c) Si occupa esclusivamente della riabilitazione dell’handicap
d) Tratta esclusivamente i soggetti in età evolutiva
170)