Il carcinosarcoma ovarico

annuncio pubblicitario
Gazzada Schianno
16 Ottobre 2014
Caso clinico
Laura Cimetti
Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche
Servizio di Anatomia e Istologia Patologica
Università degli Studi dell’Insubria e Ospedale di Circolo, Varese
La storia
Sig.ra A., 41 aa – Luglio 2011
Dolore addominale per massa pelvica cm 15
(3 mesi dopo il parto)
Marcatori tumorali: CA125 79 U/ml, CEA neg., CA19.9 neg.
29 luglio 2011: intervento laparoscopico
isterectomia totale
salpingo-ooforectomia bilaterale
omentectomia infracolica
linfanedectomia lombo-aortica e pelvica bilaterale
La storia
Diagnosi istopatologica
Annesso sx
Carcinosarcoma (tumore mülleriano misto maligno) ovarico
con prevalente componente sarcomatosa di tipo eterologo
e minore componente adenocarcinomatosa
a cellule chiare ed endometrioide ad alto grado
La storia
Diagnosi istopatologica
Annesso dx: ovaio con cisti follicolari, tuba senza alterazioni
Endometrio: proliferativo
Omento: non segni di neoplasia
Linfonodi: non segni di metastasi
pT1c pN0 G3 – FIGO IC
La storia
Terapia adiuvante
Taxolo 175 mg/mq (sospeso dopo il 2 ciclo per reazione allergica)
Cisplatino 75 mg/mq (7 cicli)
Ifosfamide 5 gr/mq per (7 cicli)
Il carcinosarcoma ovarico
WHO Classification of Tumours of
Female Reproductive Organs
Fourth Edition
2014
Definizione
Neoplasia bifasica composta da elementi
epiteliali e mesenchimali maligni, ad alto grado
2% dei tumori ovarici maligni
Età d’insorgenza > 60 aa
Masse solido-cistiche con emorragia e necrosi (diam. 15-20 cm)
Stadio FIGO III-IV
Prognosi sfavorevole:
→ sopravvivenza media < 24 mesi
→ sopravvivenza a 5 aa 15-30%
Il carcinosarcoma ovarico
Componente
carcinomatosa
Componente
sarcomatosa
omologa (tessuti “nativi” mülleriani)
fibrosarcoma
leiomiosarcoma
sarcoma endometriale stromale
sierosa più frequente
endometrioide
a cellule chiare
indifferenziata
eterologa (tessuti non mülleriani)
rabdomiosarcoma
condrosarcoma
osteosarcoma
liposarcoma
Il carcinosarcoma ovarico
Fattori prognostici
Chirurgia citoriduttiva ottimale e CHT adiuvante
(platino + paclitaxel/ifosfamide) migliorano la prognosi
Componente epiteliale sierosa e sarcomatosa >25% associate a
prognosi peggiore
Elementi eterologhi: non sicura influenza sulla prognosi
Iperespressione p53 associata a stadio avanzato e ridotta
sopravvivenza
La storia familiare
Consulenza genetica oncologica – Giugno 2012
Storia familiare
negativa
per i criteri di Amsterdam
Valutazione fenotipo tumorale (IIC e MSI) in considerazione
della giovane età d’insorgenza della malattia
La storia
Immunoistochimica per le proteine MMR
MLH1
PMS2
MSH2
La storia
Immunoistochimica per le proteine MMR
MSH6
Componente
carcinomatosa
Assenza di espressione
Componente
sarcomatosa
La storia
Analisi instabilità dei microsatelliti
Analisi loci mononucleotidici
BAT-26, BAT-25, NR-21, NR-22, NR-24
Assenza di instabilità dei microsatelliti
in tutti i loci
La storia
Sequenziamento diretto del gene MSH6
mutazione MSH6
c.931_935delAAAAG
Sindrome di Lynch
La storia
Follow-up
Novembre 2012: colonscopia
→ asportati 3 polipi iperplastici del sigma-retto
A 38 mesi vivente, libera da malattia
Il carcinosarcoma ovarico
Il carcinosarcoma ovarico appartiene
allo spettro dei tumori che insorgono
nella sindrome di Lynch?
Il tumore ovarico nella sindrome di Lynch
Premessa…
Tumore ovarico ereditario
circa 90%
Sindrome HBOC
(mutazione BRCA1/2)
circa 10%
Sindrome di Lynch
(mutazione geni MMR)
Il tumore ovarico nella sindrome di Lynch
Rischio per ca. ovaio: 6-12%
Età d’insorgenza: 41-55 aa
Stadio I/II
Istotipo non-sieroso endometrioide e a cellule chiare ed
eterogeneità intratumorale
Ca. ovarico e ca. endometriale sincroni
Scarsa sensibilità dei criteri clinici nello screening delle pazienti
a rischio
Il tumore ovarico nella sindrome di Lynch
Proposta:
valutare MMR (IIC e MSI) in tutti i carcinomi
ovarici non sierosi, in particolare endometrioidi e
a cellule chiare
I sarcomi nella sindrome di Lynch
Sedi coinvolte:
Osso e tessuti molli
Retroperitoneo
SNC
Utero
3 CARCINOSARCOMI
1 LEIOMIOSARCOMA
Il carcinosarcoma ovarico può insorgere
nel contesto di una sindrome da suscettibilità
ereditaria al cancro?
Unico caso riportato di carcinosarcoma ovarico
in sindrome HBOC
La patogenesi del carcinosarcoma ovarico
Componente carcinomatosa e componente sarcomatosa
presentano entrambe:
perdita clonale dell’allele BRCA2 wild-type
identica mutazione somatica di p53
Prova della “teoria della combinazione”
La patogenesi del carcinosarcoma ovarico
Le teorie
Teoria della conversione
(conversion theory)
Teoria della combinazione
(combination theory)
stem cell
stem cell
carcinoma
carcinoma
sarcoma
sarcoma
Teoria della collisione
(collision theory)
carcinoma
sarcoma
La patogenesi del carcinosarcoma ovarico
Le teorie
Teoria della conversione
(conversion theory)
Teoria della combinazione
(combination theory)
stem cell
stem cell
carcinoma
carcinoma
sarcoma
sarcoma
Riportati in letteratura dati a favore delle teorie
di combinazione e di conversione
Il nostro caso costituisce la prima segnalazione di
carcinosarcoma ovarico in sindrome di Lynch
Prof.ssa Cristina Riva
Dott.ssa Maria Grazia Tibiletti
Dott.ssa Ileana Carnevali
Dott.ssa Nora Sahnane
Dott.ssa Anna Maria Chiaravalli
Dott. Thomas Rossi
Prof. Fausto Sessa
Scarica