LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “EUCLIDE” DI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE VC MATEMATICA CONTENUTI Premesse all’analisi infinitesimale. Insiemi numerici, intervalli, intorni, estremo superiore e inferiore, punti di accumulazione, generalità e definizioni. Definizione di funzione, massimi e minimi assoluti, determinazione del dominio di una funzione. Generalità sulle funzioni: funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti, punti d’incontro con gli assi cartesiani, positività delle funzioni. Ripasso: disequazioni algebriche e trascendenti, andamento delle funzioni lineari, quadratiche, elementari logaritmiche e esponenziali, elementari goniometriche. Limiti e continuità. Definizioni di limite nei quattro casi (finito/finito, finito/infinito, infinito/finito, infinito/infinito). Limite destro e limite sinistro. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma, limite del prodotto, limite del quoziente, limite della potenza e della radice (senza dimostrazione). Forme indeterminate e strategie risolutive, risoluzione per sostituzione. Limiti notevoli (senza dimostrazione). Infinitesimi, definizione e confronto. Infiniti e loro confronto. Tipi di discontinuità delle funzioni. Derivata di una funzione. Rapporto incrementale e suo significato. Derivata di una funzione in un punto. Derivata destra e sinistra, definizione di funzione derivabile. Significato geometrico della derivata. Punti stazionari. Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità: flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi. Continuità e derivabilità (senza dimostrazione). Derivate fondamentali (senza dimostrazione). Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente, derivata delle funzioni composte (senza dimostrazione). Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione. Applicazioni del concetto di derivata in fisica: velocità istantanea e accelerazione istantanea. Il segno della derivata prima e il suo significato geometrico. Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle, teorema di Lagrange, teorema di Cauchy, teorema di De l’Hopital e applicazioni. Definizioni di massimo e minimo relativo, definizione di punto di flesso condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo; criterio sufficiente per la determinazione dei massimi e dei minimi. Concavità delle curve e segno della derivata seconda. Ricerca dei punti di flesso. Ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale col metodo della derivata seconda. Problemi di massimo e minimo. Studio del grafico delle funzioni. Asintoti verticali e asintoti orizzontali. Asintoti obliqui. Determinazione degli asintoti di una funzione. La funzione derivata prima. Schema generale per lo studio di una funzione. Applicazione dello studio di funzione alla discussione di particolari equazioni parametriche. Calcolo integrale. Integrale indefinito come operatore inverso della derivata. L’integrale indefinito come operatore lineare. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrali di particolari funzioni irrazionali. Concetto intuitivo di integrale definito. Proprietà degli integrali definiti (senza dimostrazione). Definizione di funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione). Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrali delle funzioni pari e dispari. Calcolo degli integrali definiti col metodo di sostituzione. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. Volume di un solido di rotazione. Integrali impropri. Tutti i teoremi e le regole sono stati enunciati e applicati nella risoluzione degli esercizi, di nessuno è stata data la dimostrazione. Cagliari, 10 giugno 2011 Il docente Gli alunni LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “EUCLIDE” DI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE VC FISICA CONTENUTI La carica elettrica e la legge di Coulomb. Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori e isolanti. Polarizzazione dei dielettrici. Induzione elettrostatica. Legge di Coulomb. Forza fra due cariche in un dielettrico. Il campo elettrico. Il concetto di campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme. Rappresentazione del campo. Campo generato da un dipolo. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss per il campo elettrico. Distribuzione della carica elettrica sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Campi elettrici generati da distribuzioni piane di carica. Energia potenziale elettrica. Lavoro del campo elettrico. Circuitazione del campo elettrico. Potenziale di un conduttore sferico. Il potenziale elettrico campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore, potere dispersivo delle punte. Capacità di un conduttore. Condensatori. Capacità dei condensatori, effetto di un dielettrico sulla capacità. Sistemi di condensatori. Energia immagazzinata in un condensatore carico. Corrente elettrica. Intensità di corrente e sua unità di misura. Generatori di tensione, forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Circuiti elettrici in corrente continua. Resistenze in serie e in parallelo. Energia e potenza elettrica. Legge di Joule. Effetto termoionico. Conduzione elettrica nelle soluzioni elettrolitiche. Leggi dell’elettrolisi. Generatori di forza elettromotrice. Conduzione elettrica nei gas. Il magnetismo. Campi magnetici generati da magneti e correnti. Interazioni magnetecorrente e corrente-corrente. Il campo di induzione magnetica, definizione a partire dalla forza esercitata su una porzione di filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico. Induzione magnetica generata da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente. Induzione magnetica generata da una spira circolare. Flusso del campo di induzione magnetica, il teorema di Gauss per il campo magnetico. La circuitazione del campo di induzione magnetica, il teorema di Ampère. Il magnetismo nella materia, momenti magnetici atomici e molecolari, effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia. L’induzione elettromagnetica. Conduttori fermi e campi magnetici variabili. Corrente indotta in un conduttore in movimento. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Verso della corrente indotta e conservazione dell’energia. Equazioni di Maxwell. Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento e il campo magnetico. Teorema della circuitazione di Ampère-Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Cenni sulla produzione e ricezione delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Delle leggi studiate è stato evidenziato l’aspetto sperimentale, per nessuna di esse è stata data dimostrazione matematica. Cagliari, 10 maggio 2011 Il docente Gli alunni LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “EUCLIDE” DI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IIIC - FISICA - CONTENUTI 1. La misura. Oggetto della fisica. Il metodo sperimentale. Campioni di misura. Unità di tempo, di lunghezza, di massa. Notazione scientifica. Ordine di grandezza. Il Sistema Internazionale. Misure dirette e indirette. Strumenti tarati e loro caratteristiche. 2. Elaborazione dei dati sperimentali. Errori di misura: errore di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. Calcolo degli errori: media, errore massimo, errore statistico. Errori assoluti ed errori relativi. Calcolo dell’errore nelle misure indirette. Cifre significative e arrotondamento. 3. I vettori. Grandezze scalari e vettoriali. Composizione di vettori: regola del parallelogramma, regola della poligonale. Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo a partire dagli elementi di un triangolo rettangolo. Scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate. Rappresentazione cartesiana dei vettori. Composizione di vettori in rappresentazione cartesiana. Differenza di vettori, prodotto scalare e vettoriale. 4. Moto rettilineo. Sistema di riferimento e moto. Moto rettilineo uniforme: velocità, relazione spazio-tempo, diagramma orario. Il moto vario: velocità media e velocità istantanea, accelerazione media e accelerazione istantanea. Moto uniformemente accelerato: relazione velocità-tempo, relazione spazio-tempo, diagramma orario. Corpi in caduta libera: caduta di un corpo da fermo, lancio verticale verso l’alto. 5. Moto curvilineo. Velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea nel moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare uniforme: periodo e frequenza, velocità tangenziale, velocità angolare, accelerazione centripeta. 6. Le forze e l’equilibrio. Il concetto di forza. Misura statica delle forze. Natura vettoriale delle forze. Forze fondamentali della natura. Forza elastica, forze vincolari, forze di attrito. Equilibrio di un punto materiale. Momento di una forza e di una coppia di forze. Condizioni di equilibrio di un sistema rigido. Baricentro e stabilità dell’equilibrio. 7. I principi della dinamica. Il primo principio della dinamica, i sistemi inerziali. Il secondo principio della dinamica: effetto di forze diverse sullo stesso corpo, effetto di una forza su corpi diversi, la massa inerziale. Massa e peso, massa inerziale e massa gravitazionale. Il terzo principio della dinamica. 8. Lavoro ed energia. Il concetto di lavoro. Lavoro prodotto da una forza costante. Il lavoro come prodotto scalare. La potenza e le sue unità di misura. L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale, lavoro della forza peso. Energia potenziale elastica. Conservazione dell’energia meccanica. Forze conservative e forze dissipative. Cagliari, 10 maggio 2011 Il docente Gli alunni LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “EUCLIDE” DI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IIID - FISICA - CONTENUTI 1. La misura. Oggetto della fisica. Il metodo sperimentale. Campioni di misura. Unità di tempo, di lunghezza, di massa. Notazione scientifica. Ordine di grandezza. Il Sistema Internazionale. Misure dirette e indirette. Strumenti tarati e loro caratteristiche. 2. Elaborazione dei dati sperimentali. Errori di misura: errore di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. Calcolo degli errori: media, errore massimo, errore statistico. Errori assoluti ed errori relativi. Calcolo dell’errore nelle misure indirette. Cifre significative e arrotondamento. 3. I vettori. Grandezze scalari e vettoriali. Composizione di vettori: regola del parallelogramma, regola della poligonale. Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo a partire dagli elementi di un triangolo rettangolo. Scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate. Rappresentazione cartesiana dei vettori. Composizione di vettori in rappresentazione cartesiana. Differenza di vettori, prodotto scalare e vettoriale. 4. Moto rettilineo. Sistema di riferimento e moto. Moto rettilineo uniforme: velocità, relazione spazio-tempo, diagramma orario. Il moto vario: velocità media e velocità istantanea, accelerazione media e accelerazione istantanea. Moto uniformemente accelerato: relazione velocità-tempo, relazione spazio-tempo, diagramma orario. Corpi in caduta libera: caduta di un corpo da fermo, lancio verticale verso l’alto. 5. Moto curvilineo. Velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea nel moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e centripeta. Moto circolare uniforme: periodo e frequenza, velocità tangenziale, velocità angolare, accelerazione centripeta. 6. Le forze e l’equilibrio. Il concetto di forza. Misura statica delle forze. Natura vettoriale delle forze. Forze fondamentali della natura. Forza elastica, forze vincolari, forze di attrito. Equilibrio di un punto materiale. Momento di una forza e di una coppia di forze. Condizioni di equilibrio di un sistema rigido. Baricentro e stabilità dell’equilibrio. 7. I principi della dinamica. Il primo principio della dinamica, i sistemi inerziali. Il secondo principio della dinamica: effetto di forze diverse sullo stesso corpo, effetto di una forza su corpi diversi, la massa inerziale. Massa e peso, massa inerziale e massa gravitazionale. Il terzo principio della dinamica. 8. Lavoro ed energia. Il concetto di lavoro. Lavoro prodotto da una forza costante. Il lavoro come prodotto scalare. La potenza e le sue unità di misura. L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale, lavoro della forza peso. Energia potenziale elastica. Conservazione dell’energia meccanica. Forze conservative e forze dissipative. Cagliari, 10 maggio 2011 Il docente Gli alunni LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “EUCLIDE” DI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IIIC MATEMATICA CONTENUTI Il piano cartesiano. Richiamo sugli insiemi numerici. Ascisse e ordinate. Distanza fra due punti e coordinate del punto medio. Coordinate del baricentro di un triangolo. Coordinate nello spazio. Distanza fra due punti in un riferimento spaziale. Relazioni fra insiemi. Definizione di funzione. Dominio e codominio. Funzioni pari e dispari. Funzioni iniettive, surjettive, biunivoche. Funzione inversa. Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo. Zeri di una funzione. Determinazione del dominio di una funzione. Intervalli di positività di una funzione. Disequazioni algebriche, disequazioni col valore assoluto, disequazioni irrazionali. Punti d’incontro fra due funzioni. Luoghi geometrici. La retta nel piano cartesiano. Assi cartesiani e rette parallele agli assi. Rette passanti per l’origine. Coefficiente angolare e intercetta. Posizione reciproca di due rette, risoluzione del sistema col metodo di Cramer, discussione. Equazione del fascio proprio di rette. Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo acuto a partire dagli elementi di un triangolo rettangolo. Triangoli particolari, valori delle funzioni goniometriche per gli angoli di 0°,30°, 45°, 60°, 90°. Coefficiente angolare e tangente dell’angolo che la retta forma col semiasse positivo delle ascisse. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità fra le rette. Coefficiente angolare della retta passante per due punti. Fasci propri e impropri. Retta passante per due punti. Rette crescenti e decrescenti, rette pari e dispari. Distanza di un punto da una retta. Le coniche. Le coniche come luoghi geometrici. La circonferenza nel piano cartesiano: equazione, coordinate del centro e raggio. Circonferenza passante per tre punti. Circonferenze con posizioni particolari. Condizione di tangenza fra una retta e una conica. La parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate: fuoco, vertice, asse, direttrice. Parabole con equazione incompleta. Posizioni reciproche fra retta e parabola. Risoluzione grafica delle disequazioni di secondo grado. Cagliari, 10 maggio 2011 Il docente Gli alunni LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “EUCLIDE” DI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IIID MATEMATICA CONTENUTI Il piano cartesiano. Richiamo sugli insiemi numerici. Ascisse e ordinate. Distanza fra due punti e coordinate del punto medio. Coordinate del baricentro di un triangolo. Coordinate nello spazio. Distanza fra due punti in un riferimento spaziale. Relazioni fra insiemi. Definizione di funzione. Dominio e codominio. Funzioni pari e dispari. Funzioni iniettive, surjettive, biunivoche. Funzione inversa. Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo. Zeri di una funzione. Determinazione del dominio di una funzione. Intervalli di positività di una funzione. Disequazioni algebriche, disequazioni col valore assoluto, disequazioni irrazionali. Punti d’incontro fra due funzioni. Luoghi geometrici. La retta nel piano cartesiano. Assi cartesiani e rette parallele agli assi. Rette passanti per l’origine. Coefficiente angolare e intercetta. Posizione reciproca di due rette, risoluzione del sistema col metodo di Cramer, discussione. Equazione del fascio proprio di rette. Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo acuto a partire dagli elementi di un triangolo rettangolo. Triangoli particolari, valori delle funzioni goniometriche per gli angoli di 0°,30°, 45°, 60°, 90°. Coefficiente angolare e tangente dell’angolo che la retta forma col semiasse positivo delle ascisse. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità fra le rette. Coefficiente angolare della retta passante per due punti. Fasci propri e impropri. Retta passante per due punti. Rette crescenti e decrescenti, rette pari e dispari. Distanza di un punto da una retta. Le coniche. Le coniche come luoghi geometrici. La circonferenza nel piano cartesiano: equazione, coordinate del centro e raggio. Circonferenza passante per tre punti. Circonferenze con posizioni particolari. Condizione di tangenza fra una retta e una conica. La parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate: fuoco, vertice, asse, direttrice. Parabole con equazione incompleta. Posizioni reciproche fra retta e parabola. Risoluzione grafica delle disequazioni di secondo grado. Cagliari, 10 maggio 2011 Il docente Gli alunni LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “EUCLIDE” DI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IC FISICA CONTENUTI La misura. Sistema Metrico Decimale, equivalenze. Il Sistema Internazionale delle misure. Strumenti di misura e loro caratteristiche. Massa e volume dei corpi, densità delle sostanze. Rapporti fra grandezze. Percentuali. Diagramma cartesiano, andamento grafico dei fenomeni. Variabile dipendente e indipendente. Relazioni fra grandezze: proporzionalità diretta, dipendenza lineare, proporzionalità inversa. Incertezza delle misure. Errori casuali e sistematici. Valore medio e semidispersione di una serie di misure. Incertezza percentuale. Incertezza nelle misure indirette. Cifre significative, approssimazione. Ordine di grandezza, notazione scientifica. Le forze. Principio d’inerzia. Carattere vettoriale delle forze. Regola del parallelogramma, regola della poligonale. Scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate. Prodotto di un vettore per uno scalare. Differenza di due vettori. Peso e massa. Forze di attrito: attrito radente, statico e dinamico. Elasticità dei corpi, legge di Hooke. Equilibrio dei corpi solidi. Punto materiale e corpo rigido. Condizioni di equilibrio del punto materiale. Reazioni vincolari. Equilibrio di un corpo appoggiato su un piano inclinato. Momento delle forze e delle coppie di forze. Condizioni di equilibrio del corpo rigido. Le leve. Equilibrio dei fluidi. Pressione e sue unità di misura. La pressione nei liquidi e la legge di Pascal. Legge di Stevin. Principio di Archimede. Misura della pressione atmosferica. Cagliari, 10 maggio 2011 Il docente Gli alunni