Filosofia 3B - Liceo Caccioppoli

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” - Napoli
Programma di filosofia
Classe III sezione B
Anno scolastico 2014/2015
Filosofia antico - pagana
Testo adottato: Reale, Antiseri "Storia del pensiero filosofico e
scientifico"- tomo A : Filosofia antico - pagana
Capitolo 1: “La nascita della filosofia”
1. Genesi della filosofia presso i Greci

La filosofia come creazione del genere ellenico

L'impossibilità di una derivazione della filosofia dall'Oriente
 Le cognizioni scientifiche egizie e babilonesi e la trasformazione operata dai
Greci
2. Le forme della vita greca che prepararono la nascita
della filosofia

I poemi omerici ed Esiodo

La religione pubblica e i misteri orfici

Le condizioni socio - politico - economiche che favorirono il sorgere della
filosofia
3. I caratteri essenziali della filosofia antica

Concetto e fine della filosofia antica

I problemi fondamentali della filosofia antica

I periodi della storia della filosofia antica
Capitolo 2: “I naturalisti”
1. I primi ionici e il problema del principio di tutte le cose

Talete di Mileto

Anassimandro di Mileto

Anassimene di Mileto
2. Eraclito di Efeso

Il flusso perpetuo di tutte le cose

La dottrina dell'armonia dei contrari

Identificazione del principio con il fuoco e con l'intelligenza

Natura dell'anima e destini dell'uomo
3. I pitagorici e il numero come principio

Pitagora e i cosiddetti pitagorici

I numeri come principio

Gli elementi da cui derivano i numeri

Passaggio dal numero alle cose e fondazione del concetto di cosmo

Pitagora, l'Orfismo e la vita pitagorica
Capitolo 3: “I filosofi dell'essere”
1. Senofane di Colofone

Un pensatore indipendente

Critica alla concezione tradizionale degli dei

Terra e acqua come principi
2. Gli eleati e la scoperta dell'essere

Parmenide e il poema sull'essere

Zenone e la nascita della dialettica

Melisso di Samo e la conclusione dell’Eleatismo
3. I fisici pluralisti
1. Empedocle e Anassagora

Empedocle: le radici di tutte le cose

Anassagora di Clazomene
2. L'Atomismo
 Leucippo e Democrito
 Diogene e Archelao: il ritorno al monismo dei primi filosofi
La sofistica
1. Origini, natura e finalità del movimento sofistico
 Significato del termine sofista
 Dalla natura all'uomo
 Mutamenti socio-politici che favorirono il nascere della Sofistica
 I diversi gruppi di sofisti
2. I maestri: Protagara, Gorgia, Prodico
 Protagora: l'uomo è misura di tutte le cose
 Gorgia: il nichilismo
Capitolo 6: “Socrate e i socratici minori”
1. La fondazione della filosofia morale occidentale
 La vita di Socrate e il problema delle fonti
 L'uomo e la sua psyché
2. Il grande messaggio dell'etica socratica e la teologia
 I paradossi dell'etica socratica
 La scoperta del concetto di libertà
 Un nuovo concetto di felicità
 La rivoluzione della non violenza
 La teologia socratica
 Il daimònion socratico
3. Dialettica, maieutica e ironia
 Il metodo dialettico
 "So di non sapere"
 L'ironia socratica
 La confutazione e la maieutica
 La fondazione della logica
 Conclusioni
Capitolo 8: Platone e l’Accademia
1. La questione platonica
 La vita e le opere
 Autenticità e cronologia degli scritti
 Le dottrine non scritte
 Socrate nei dialoghi platonici
 Il significato del mito in Platone
 Poliedricità e polivalenza del filosofare platonico
2. La teoria delle Idee
 La scoperta della metafisica
 L'Iperuranio ovvero il mondo delle Idee
 La struttura del mondo ideale
 La dottrina dei Principi primi e supremi: Uno (Bene) e Diade indefinita
 I principi da cui nasce il mondo sensibile
 Dio e il divino in Platone
3. La conoscenza e la dialettica
 L'anamnesi, radice della conoscenza
 I gradi della conoscenza
 La dialettica
4. L'arte e l'amore platonico
 L'arte come allontanamento dal vero
 La retorica come mistificazione del vero
 L'amore platonico come via alogica all'assoluto
5. La concezione dell'uomo
 Concezione dualistica dell'uomo
 Fuga dal corpo, fuga dal mondo
 La purificazione dell'anima
 L'immortalità dell'anima
 La metempsicosi
 Il mito di Er
 Il mito del carro alato
 Conclusioni sull'escatologia platonica
6. Lo stato ideale
 La Repubblica platonica
 Il Politico e le Leggi
7. Conclusioni
 Il mito della caverna
 I quattro significati del mito della caverna
8.Lettura antologica del Simposio
Capitolo 9: “Aristotele e il Peripato”
1. La questione aristotelica
 La vita di Aristotele
 Gli scritti
 L'evoluzione degli scritti e la ricostruzione del pensiero aristotelico
 I rapporti fra Platone e Aristotele
2. La metafisica
 Le quattro definizioni
 La metafisica come scienza delle cause prime (aitiologia)
 La metafisica come scienza dell'essere in quanto essere (ontologia)
 La metafisica come scienza della sostanza (usiologia)
 La sostanza soprasensibile (teologia)
 Problemi concernenti la sostanza soprasensibile
3. La fisica e la matematica
 La fisica aristotelica
 Teoria del movimento
 Lo spazio, il tempo, l'infinito
 Mondo sublunare, mondo celeste
 La matematica e la natura dei suoi oggetti
4. La psicologia

L’anima e la sua tripartizione
 L’anima vegetativa
 L’anima sensitiva
 L’anima intellettiva
5. Le scienze pratiche: l'etica e la politica
 Il fine supremo dell'uomo: la felicità
 Le virtù etiche
 Le virtù dianoetiche e la perfetta felicità
 Cenni sulla psicologia dell'atto morale
 La Città e il cittadino
 Lo Stato e le sue forme
 Lo stato ideale
5. La logica, la retorica e la poetica
 La logica o analitica
 Le categorie o predicamenti
 La definizione
 I giudizi e le proposizioni
 I medioevali e il quadrato dell'opposizione
 Il sillogismo
 Il sillogismo scientifico o dimostrazione
 La conoscenza immediata: induzione e intuizione
 I principi della dimostrazione e il principio di non contraddizione
 Altri tipi di sillogismo
 La retorica
 La poetica
6. Lettura antologica dell’Etica Nicomachea
Capitolo 10: “L'età ellenistica”
 La rivoluzione di Alessandro Magno
 Diffusione dell'ideale cosmopolitico
 Dalla cultura ellenica alla cultura ellenistica
Capitolo 11: “L' Epicureismo”
1. Il Giardino di Epicuro
 Gli epicurei e la pace dello spirito
2. La canonica epicurea
 I criteri di verità della conoscenza
 Evidenza e opinione
 Limiti e aporie della canonica epicurea
3. La fisica epicurea
 Scopo e radici della fisica epicurea
 I capisaldi della fisica epicurea
 Differenze fra l'Atomismo di Epicuro e quello di Democrito
 La teoria della "declinazione" degli atomi
 L'infinità dei mondi
 L'anima e gli dei
4. L'etica epicurea
 L'edonismo
 I vari tipi di piaceri
 Il male e la morte
 Svalutazione della vita politica
 Esaltazione dell'amicizia
 Il quadrifarmaco e l'ideale del saggio
 Fortuna dell'Epicureismo e Lucrezio
Capitolo 12: “Lo Stoicismo”
1. Genesi e sviluppi della Stoà
 Dal Giardino alla Stoà
2. La logica dell'Antica Stoà
 La rappresentazione catalettica
 Le prolessi e i concetti universali
 La dialettica
3. La fisica dell'Antica Stoà
 Il materialismo monistico
 Il panteismo stoico
 Finalismo e Provvidenza
 Fato o Destino e libertà del saggio
 Conflagrazione universale e palingenesi
 L'uomo, l'anima e la sua sorte
4. L'etica dell'Antica Stoà
 Il vivere secondo natura
 Concetti di bene e male
 Gli indifferenti
 Le azioni perfette e i doveri
 L'uomo come animale comunitario
 Superamento del concetto di schiavitù
 La concezione stoica dell'apatia
Capitolo 13: “Lo Scetticismo”
1.Pirrone di Elide

La vita

I capisaldi del messaggio di Pirrone

Tutte le cose sono senza differenza

Il rimanere senza opinioni e indifferenti

L’afasia e la mancanza di turbamenti

Lo scetticismo accademico di Carneade
Firma del docente
Firma degli alunni
Scarica