ISTITUTO DE SANCTIS CAGLIARI Docente: Trudu Carla Anno scolastico 2014-2015 Classe IVC PROGRAMMA DI ITALIANO Quattrocento e Umanesimo Il secondo Quattrocento: la cerchia medicea fiorentina La nascita del poema cavalleresco alla corte dei Medici e degli Estensi. Pulci alla corte medicea: cenni sul Morgante Matteo Maria Boiardo e la corte ferrarese degli Estensi Contenuti e struttura dell’ “Orlando innamorato”: analisi del proemio Ludovico Ariosto La vita e opere dell'autore La poesia lirica. Le Satire Il teatro L’Orlando furioso: trama e struttura dell'opera. Lettura e analisi dei seguenti passi: “Proemio”. “Il palazzo incantato di Atlante”. “Astolfo sulla luna”. Niccolò Machiavelli: La vita e formazione culturale dell'autore L’epistolario: lettura e analisi del seguente passo: “Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513”. I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio La Mandragola: analisi dei contenuti generali della commedia. Il Principe: il pensiero politico. Struttura generale del trattato. Dal Principe: analisi dei capp. VI, XV, XVIII, XXV. L’età della Controriforma Dalla Riforma alla Controriforma Le istituzioni culturali Torquato Tasso: La vita e la personalità dell'autore Le Rime; l' Aminta; i Dialoghi; le lettere. La “Gerusalemme liberata”: genesi, composizione e trama dell'opera. I personaggi principali e i temi fondamentali del poema Lettura e analisi dei seguenti passi: “Proemio”; “La parentesi idillica di Erminia” (canto VII, ottave 6-22). L’età del Barocco Strutture politiche sociali ed economiche Centri di produzione e diffusione della cultura Le idee e le visioni del mondo La poetica del Barocco. Giovan Battista Marino: lettura e analisi del testo “Sonetto dedicato ai biondi capelli”. Narducci: lettura e analisi del testo “Per i pidocchi della sua donna”. L’Illuminismo francese e italiano: caratteri generali L’Illuminismo in Italia. Le poetiche dominanti del Neoclassicismo. La poesia sepolcrale in Inghilterra. Lo “Sturm und drang” in Germania Giuseppe Parini : vita e opere Parini e gli illuministi Le prime odi e la battaglia illuministica Il Mattino e il Mezzogiorno Le ultime odi e il neoclassicismo pariniano Il Vespro e la Notte Lettura e analisi dei seguenti passi: ”Il giovin signore inizia la sua giornata”, vv. 33-157; “La vergine cuccia”, vv. 510-556. Carlo Goldoni: la vita e opere La riforma della commedia Struttura e contenuti della commedia: “La locandiera”. Il romanzo europeo e italiano dell'Ottocento La nascita dell'autobiografia moderna: Rousseau “Le confessioni” Il romanzo gotico in Inghilterra Il romanzo preromantico in Francia: Rousseau “La nuova Eloisa” Il romanzo in Germania: Goethe “I dolori del giovane Werther” Ugo Foscolo: vita e pensiero dell'autore. L'epistolario. Il romanzo italiano: “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: struttura e contenuti Divina commedia Purgatorio: lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I; II; III; VI; XI. L’insegnante Gli alunni PROGRAMMA DI STORIA La Riforma protestante Le origini della protesta Lotte religiose in Germania La Riforma in Svizzera La diffusione della Riforma La Riforma cattolica e la Controriforma Il Concilio di Trento La Chiesa nell'età della Controriforma Il Seicento: secolo di ribaltamento ed equilibri La Francia di Enrico IV La guerra dei Trent'anni La Francia del Cardinale Richelieu e di Mazarino L'Italia nell'epoca della dominazione spagnola L'antico regime La popolazione Una società rurale Le gerarchie sociali Lo Stato La Francia del Re Sole La primavera dei Lumi L'Illuminismo Il dispotismo illuminato La Rivoluzione Francese La crisi dell'Antico regime Dagli Stati Generali all'Assemblea Costituente (1789/1790) La Costituzione del 1791 La Francia in guerra La Convenzione (1792/93) Il terrore (1793/94) L'età napoleonica Il governo del Direttorio (1795/99) L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799/1804) L'impero napoleonico La prima rivoluzione industriale I prodigi della macchina a vapore Le risorse umane e la questione sociale Agricoltura e demografia Restaurazione e opposizioni Il Congresso di Vienna Restaurazione e Romanticismo Liberali, democratici, socialisti I moti degli anni Venti e Trenta Le rivoluzioni del 1848 L'arretratezza dell'Italia Il dibattito risorgimentale L'esplosione del '48 in Europa Il Quarantotto in Italia L'insegnante Gli alunni