POLITECNICO DI MILANO VI Facoltà Ingegneria Edile – Architettura Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE RESTAURO CONSERVATIVO Analisi Patologica e Diagnosi organismi edilizi a Torre Relatore: Prof. Ing. Lorenzo Jurina Co-relatore: Ing. Andrea Bassi Tesi di Laurea di: Luca SCHETTINI Anno Accademico 2010-2011 Matr. 711578 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Indice 0. Abstract ....................................................................................................... 5 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE INTERVENTO ................................. 9 1.1 Contesto Urbano ............................................................................................ 9 1.1.1 1.1.2 1.1.3 2. ANALISI STORICA .................................................................................. 13 2.1 Ubicazione della Cascina Casale.................................................................. 13 2.2 Caratteristiche morfologiche e tipologiche della cascina casale .................... 14 2.2.1 3. Inquadramento area d’intervento - Carta tecnica regionale 1:25000 .................... 9 Inquadramento area d’intervento - Carta tecnica regionale 1:10000 .................. 11 Scheda dell’edificio .............................................................................................. 12 Evoluzione storico della cascina casale .............................................................. 17 EVOLUZIONE e TRASFORMAZIONE TORRIONE NEL TEMPO ............ 25 3.1 PARTICOLARI RILEVATI ............................................................................. 28 4. STATO DI FATTO ..................................................................................... 33 5. INDAGINE FOTOGRAFICA ...................................................................... 37 6. 5.1 Aprile 2008 ................................................................................................... 37 5.2 Novembre 2009 ............................................................................................ 41 IDENTIFICAZIONE SOLUZIONI TECNOLOGICHE ................................. 45 6.1 7. IDEFINIZIONE TECNOLOGICA ELEMENTO TECNICO e FMEA ................ 46 CONTESTO ATTUALE ............................................................................. 49 7.1 Obiettivo dell’Amministrazione Pubblica di Cassina de’ Pecchi ..................... 49 7.2 Realizzazione del centro civico culturale “Cascina Casale” costituito dalla nuova biblioteca e dal nuovo auditorium-teatro ....................................................... 49 7.3 Centro civico culturale Cascina Casale ......................................................... 50 Pagina 1 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 7.4 Luca Schettini Biblioteca comunale “Roberto Camerani” ..................................................... 51 8. STATO DI PROGETTO............................................................................. 53 9. VALUTAZIONE STRUTTURALE .............................................................. 55 10. LAVORAZIONI .......................................................................................... 61 11. DIMENSIONAMENTO SOLAI COPERTURA e INTERPIANO .................. 63 11.1 ANALISI SOLAIO INTERPIANO ................................................................... 63 11.1.1 11.1.2 11.1.3 11.1.4 11.1.5 Peso proprio ........................................................................................................ 64 Carichi di esercizio .............................................................................................. 64 Verifiche di resistenza solaio interpiano .............................................................. 65 Verifiche di deformabilità ..................................................................................... 66 Conclusioni .......................................................................................................... 67 12. ANALISI SOLAIO COPERTURA ............................................................... 69 12.1.1 12.1.2 Calcolo peso proprio............................................................................................ 70 Carichi di esercizio .............................................................................................. 70 13. NEVE ........................................................................................................ 71 14. VENTO ...................................................................................................... 73 14.1.1 14.1.2 14.1.3 Verifiche di resistenza solaio interpiano .............................................................. 79 Verifiche di deformabilità ..................................................................................... 79 Coclusioni ............................................................................................................ 80 15. Verifica Azione Locale Dormiente Travi .................................................... 81 16. IRRIGIDIMENTO CON TREFOLI .............................................................. 83 17. TENDITORI ............................................................................................... 87 18. SUPPORTO INTERMEDIO ...................................................................... 89 19. ANCORAGGIO TERMINALE PIASTRA TIPO DISCO .............................. 91 20. INTERVENTI DI RINFORZO MEDIANTE CERCHIATURA ...................... 93 20.1 Rassegna dei possibili interventi ................................................................... 93 20.2 Campo di applicabilità ................................................................................... 94 20.3 Vantaggi e svantaggi della cerchiatura ......................................................... 95 Pagina 2 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 20.4 Modalità applicative ...................................................................................... 96 20.5 Esecuzione dell’intervento di cerchiatura .................................................... 101 20.6 Procedura di Dimensionamento .................................................................. 102 20.6.1 20.6.2 Cerchiature ........................................................................................................ 102 Tirantini antiespulsivi ......................................................................................... 106 21. INTERVENTI DI RINFORZO ALTERNATIVI ........................................... 109 21.1 Sistema di rinforzo C.A.M. .......................................................................... 110 21.2 Cerchiature con fasce di poliestere ............................................................. 112 21.3 Modalità applicative .................................................................................... 113 21.3.1 21.3.2 Cerchiature mediante il sistema CAM ............................................................... 113 Cerchiature mediante fasce di poliestere .......................................................... 114 21.4 Esecuzione di cerchiature mediante C.A.M. e fasce di poliestere ............... 114 21.5 Procedura di dimensionamento .................................................................. 114 22. Controlli ................................................................................................... 123 22.1 Tabelle per il dimensionamento semplificato............................................... 124 22.1.1 22.1.2 22.1.3 Tabelle per colonne di Sezione Circolare .......................................................... 125 Tabelle per colonne di sezione quadrata ........................................................... 126 Tabelle per colonne di sezione quadrata ........................................................... 127 23. ALLEGATI ............................................................................................... 129 23.1 TAVOLA STATO DI FATTO PIANTE SEZIONI PROSPETTI ...................... 130 23.2 TAVOLA INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO PATOLOGIE E SCHEDATURA NORMAL ..................................................................................... 142 23.3 TAVOLA STATO DI PROGETTO PIANTE SEZIONI PROSPETTI ............. 143 23.4 CALCOLO CONDENSA INTERSTIZIALE .................................................. 148 23.4.1 23.4.2 23.4.3 Calcolo Condensa Interstiziale Parete .............................................................. 148 Calcolo condensa interstiziale solaio interpiano ............................................... 150 Calcolo condensa interstiziale solaio interpiano ............................................... 152 24. Indice delle figure .................................................................................... 155 25. Bibliografia .............................................................................................. 159 Pagina 3 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 4 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 0. ABSTRACT Analizzando la realtà italiana si scopre che il nostro Paese è un bacino ricco di capolavori che si esprimono in ogni loro forma artistica come la pittura, la scultura e, unendosi alla tesi in questione, l’architettura. Vi si trovano, infatti, una moltitudine di costruzioni storiche risalenti ad epoche diverse e, di conseguenza, caratterizzate da uno stato di conservazione che a volte risulta buono, ma spesse volte evidenziano scenari di ammaloramento avanzati che richiedono interventi di risanamento urgenti. Penso che il tema della riabilitazione e del consolidamento edilizio volto al recupero di tale patrimonio sia una prerogativa importante che debba coinvolgere l’intera ingegneria e la sensibilità di tutti i cittadini italiani. È mia convinzione che fra i compiti più importanti che un cittadino italiano e, prima ancora, un ingegnere edile debba assolvere vi siano la consapevolezza e il senso di responsabilità che inducono ognuno di noi a tutelare e a salvaguardare il patrimonio italiano. Esso rappresenta infatti una fonte di conoscenza di inestimabile valore in quanto ci testimonia ancora oggi ogni aspetto della vita passata e ci mostra quali fossero le straordinarie conoscenze ingegneristiche e le innovative tecniche costruttive dell’epoca che hanno permesso a moltissime opere di resistere nel tempo giungendo sino a noi e contemporaneamente mantenendo intatta la loro funzionalità. In un Paese che possiede uno dei patrimoni artistici più ampi e preziosi dello scenario mondiale, quale l’Italia, edifici storici non monumentali si confondono nel panorama del nostro quotidiano. Sempre più di frequente tali opere vengono però dimenticate o demolite con l’intento di perseguire un processo costate di miglioramento. Ciononostante occorre adoperarsi per tentare di dare nuova linfa vitale anche a quegli edifici che, seppure non rivestendo un interesse Pagina 5 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini monumentale, racchiudono il sapere che era dei nostri padri e cercano di crearsi un loro spazio nel tessuto urbanistico dei nostri giorni. È con questo spirito che la tesi si propone di analizzare un elemento tipico nel contesto delle cascine lombarde il “Torrione” (Figura 1). Il fine è quello di giungere ad una proposta studiata di recupero edilizio che risalti la struttura stessa in modo che risulti in armonia con il contesto urbano in cui si trova ubicata e che contemporaneamente mantenga gli aspetti essenziali che la caratterizzano. Nella trattazione si procederà percorrendo prima il suo trascorso storico, per proseguire poi con un’indagine ingegneristica sulle modalità di recupero che interesserà sia le fasi di indagine, sia quelle di progetto e dell’elaborazione finale della soluzione di recupero e conservazione individuata. Figura 1 Ricostruzione 3D del “Torrione”, elemento tipico nel contesto delle cascine lombarde. Pagina 6 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini ABSTRACT By observation of the Italian reality you can discover that in our country there exists a great number of masterpieces of great beauty in artistic terms like the paintings, the sculptures and, with the reference to my thesis, the architectures. Nowadays in Italy you can find a large number of historic constructions date back to several time. Depending on their age, location and history, those works of art may be sometime characterized by a good preservation, nevertheless frequently you have to note advanced deterioration scenario which require pressing recovery interventions. I believe that reliability and strengthening issues regarding Italian constructions world are two very important aspects to consider in order to recover and to preserve our artistic heritage. Therefore many efforts as well as more sensitivity have to be required to whole engineering community and Italian nation. I think that the most important task among those which Italian citizen or construction engineer has to be discharged is the consciousness and the sense of responsibility which lead each of us to protect and preserve Italian heritage. It represents an inestimable knowledge source since to this day it testifies each aspect of the past life and shows us the extraordinary engineering knowledge and the innovative construction techniques in those days which had allowed to a large number of works of art to preserve themselves over time coming to us and remaining fully workable. In a country, such as Italy, which has one of the most extensive and precious artistic heritage all over the world, common historic buildings which have not monumental importance are merged in a daily urban contest. It happen more and more often that such constructions are forgotten or demolished in order to follow a constant improvement process of a urban view. Nevertheless it is important and necessary to make every effort to inspire a new life blood also to those buildings which have not monumental interest, but contain the knowledge of our founding fathers. With reference to these constructions, nowadays, Pagina 7 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini architects and engineers are obliged to find and create the best space for those works of art into the effective urban texture. In this sense my thesis wants to analyzed a typical element present in contest of the Lombard farmsteads: the “Torrione” (Figura 2). The scope of my thesis is to reach a conceived project which restores and brings out the structure so that it will be in harmony with the urban contest in which it is located and, at the same time, it will preserve the essential aspects that characterized itself. The first part of my thesis will analyze the historic development of the “Torrione” building. Therefore an engineering investigation over the possible reliability interventions will be performed. Many researching phases will be considered with reference to the design and the final execution of the recovery and preservation solution adopted. Figura 2 - 3D view of the “Torrione”, typical element into the Lombard farmsteads contest. Pagina 8 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE INTERVENTO 1.1 Contesto Urbano Cassina de' Pecchi è un comune di 13.096 abitanti della provincia di Milano, situato lungo la Strada Statale 11 Padana Superiore a circa 16 chilometri a nord-est dal –centro di Milano. 1.1.1 Inquadramento area d’intervento - Carta tecnica regionale 1:25000 Il “Torrione” si trova nel comune di Cassina de Pecchi, una piccola cittadina della Provincia di Milano situata nella zona della Martesana. Confina a ovest con Cernusco sul Naviglio, a nord con Bussero, a sud con Vignate, a est con Gorgonzola e a sud-est con Melzo (Figura 3). Il territorio risulta completamente pianeggiante ed è attraversato dal naviglio Martesana e costeggiato a est dal torrente Molgora. Sono presenti inoltre numerose rogge e canali che, prendendo l'acqua dal naviglio, formano una rete di irrigazione che copre l'intero territorio. Cassina de' Pecchi gode di una situazione particolarmente favorevole legata al trasporto ad alla viabilità che la collegano ai paesi circostanti e a Milano. Infatti, il paese è servito dalla Linea 2 della metropolitana di Milano con l'omonima stazione “Cassina de Pecchi” ed è inoltre raggiungibile uscendo ai caselli di Agrate oppure Cavenago/Cambiago della A4 Milano-Venezia, al casello Melegnano della A1 Autostrada del Sole o all'uscita Carugate della Tangenziale Est di Milano. Pagina 9 Consolidamento strutturale e restauro conservativo CARUGATE Luca Schettini PESSANO C/B Milano 16 Km CERNUSCO S/N CASSINA DE PECCHI Torrion BUSSERO Bergamo 40 Km ee Figura 3 - Estratto carta tecnica regionale - Scala 1 : 25 000 Pagina 10 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Inquadramento area d’intervento - Carta tecnica regionale 1.1.2 1:10000 Scendendo più nel dettaglio si osserva che il “Torrione” appartiene alla Cascina Casale, una frazione del paese Cassina de’ Pecchi dislocata ai margini orientali dell’abitato della frazione stessa. Il contesto di tale cascina è prettamente agricolo e si estende fino all’abitato della frazione di Sant’Agata (Figura 4). Cascina Casale testimonia, insieme a numerose altre cascine in parte inglobate nell’abitato ed in parte andate distrutte, l’origine rurale del comune cassinese. PERIMETRAZI ONE INTERVENTO Viale Trieste Figura 4 - Estratto carta tecnica regionale [ Comune Cassina de’ Pecchi ] - Scala 1 : 10 000 Pagina 11 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 1.1.3 Luca Schettini Scheda dell’edificio Denominazione: TORRIONE Data di Realizzazione: … Cassina de’ Pecchi Ubicazione: (MILANO) Proprietà: comune di Cassina de’ Pecchi Vincoli: Vedi Tavola Allegata Uso: Attualmente Dismesso – Abbandonato Pagina 12 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 2. ANALISI STORICA 2.1 Ubicazione della Cascina Casale L’edificio in analisi, denominato “il Torrione”, fa parte del complesso rurale Cascina Casale, sito in via Trieste del territorio cassinese, il quale è composto da tre frazioni principali: Cassina de’ Pecchi Camporicco Sant’Agata. Pagina 13 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 2.2 Caratteristiche morfologiche e tipologiche della cascina casale Il lotto della Cascina Casale ha una forma quadrangolare irregolare con orientamento nord-ovest ed è caratterizzato da una superficie di circa 9.500m2. Esso è delimitato (Figura 5): A Ovest dalla Roggia Bianca, il cui percorso è visibile in superficie solo parzialmente, e da via Trieste, che si collega alla Strada Statale Padana Superiore tramite via Roma. A Est dalla Roggia Trenzanesio che diparte dal Naviglio della Martesana e che, a sud del lotto, forma un’ansa verso est. A Nord da un vasto terreno. A Sud da una strada vicinale. Figura 5 – Posizione del “Torrione” e descrizione delle delimitazioni geografiche. L’organizzazione della Cascina Casale è ben descritta in un rilievo fatto eseguire negli anni Ottanta da parte del Cavalier Invernizzi, l’allora proprietario (Figura 6). Pagina 14 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 6 - Rilievo fatto eseguire negli anni Ottanta da parte del Cavalier Invernizzi. La Cascina Casale appare come un complesso edificato costituito da più corpi di fabbrica diversamente orientati nel lotto in modo tale da definire una struttura edilizia a due corti. In particolare l’organizzazione distributiva degli edifici è caratterizzata da una corte principale, a nord del lotto, delimitata da: un corpo di fabbrica in linea, con orientamento est-ovest, a due piani, con destinazione residenziale e di deposito, caratterizzato da una da una scala esterna un corpo di fabbrica a nord-est, con orientamento nord-sud, ad un piano, destinato a portico e da una corte secondaria, a sud del lotto, delimitata da : Un corpo di fabbrica a sviluppo longitudinale, con orientamento estovest, a due piani, con porticato a tutta altezza. Il piano Terra è destinato a stalla ed a locali di deposito, mentre il piano primo a fienile Un corpo di fabbrica con orientamento nord-sud Pagina 15 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini La corte principale è separata da quella secondaria tramite un edificio a sviluppo longitudinale, con orientamento est-ovest, a cui è addossato un corpo di fabbrica con destinazione di “porcilaia senza tetto”. L’edificio, contraddistinto dal mappale n. 56 (Figura 7), è costituito da un fabbricato a due piani e dal “Torrione”. Figura 7 – Mappale contenente il fabbricato a due piani e il “Torrione”. Pagina 16 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 2.2.1 Luca Schettini Evoluzione storico della cascina casale Le origini della Cascina Casale non sono documentate da alcuna fonte indiretta. E’ stato possibile ricostruire il suo percorso evolutivo confrontando ed analizzando le mappe catastali antiche a partire dagli inizi del secolo XVIII, durante il quale Cassina de’ Pecchi risultava compresa nella Pieve di Gorgonzola. Nel Catasto Teresiano del Comune di Cassina de’ Pecchi, redatto nel 1721 per mano del Geometra Sebastiano Brunner, in corrispondenza del sedime dell’attuale Cascina Casale e dell’appezzamento di terreno confinante verso est, è assente il disegno dei fabbricanti e delle coltivazioni, al posto dei quali vi è un’area perimetrata di giallo con un rimando al “Cassate Cenderar”. La mappa rivela chiaramente la cancellazione del disegno della cascina da parte del Geometra Brunner, che venne riprodotta nel Foglio 6 di Cassate Cenderar. Figura 8 –Cascina riprodotta nel Foglio 6 di Cassate Cenderar. Pagina 17 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Agli inizi del Settecento infatti il comune di Cassina de’ Pecchi contava 228 anime, comprese quelle della vicina comunità di Casal Conderano (allora Cassate Cenderar), che era ad esso fisicamente aggregato. Cassate Cenderar comprendeva anche quattro appezzamenti di terra del territorio del Comune di Cassina de’ Pecchi, oltre a quello corrispondente alla Cascina Casale, tutti di proprietà del Conte Brebbia. Nella Mappa Teresiana di Cassate Cenderar (Figura 9) il complesso cascinale appare già strutturato in due corti, in analogia alla situazione rappresentata nella planimetria generale redatta negli anni Ottanta. La corte principale (identificata dalla lettera P), a nord del lotto, è delimitata da due corpi di fabbrica, di cui uno ad L. Figura 9 - Mappa Teresiana di Cassate Cenderar. Il corpo di fabbrica posto a nord-est è identificabile con la parte terminale del corpo di fabbrica contraddistinto del mappale 52. Mentre l’edificio ad L corrisponde alla zona residenziale ed a quella adibita a stalla ed a fienile. La corte secondaria (identificata dalla lettera P), a sud del lotto, è delimitata da tre corpi di fabbrica separati di cui uno con impianto loneare, lungo tutta la corte, e gli altri due piccoli a delimitare i confini inferiori della corte stessa. Pagina 18 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Il corpo di fabbrica stretto e lungo è identificabile con l’edificio contraddistinto dal mappale 56, che ingloba il “Torrione”, mentre gli altri due sono identificabili con le due estremità est ed ovest dell’edificio contraddistinto dal mappale 55. I lati est ed ovest del lotto sono lambiti da due rogge, tutt’oggi riconoscibili, sebbene completamente asciutte. I terreni di immediata pertinenza del complesso cascinale erano destinati ad orti (identificati dalla lettera Q) ed a pascolo (identificati dalla lettera I), necessari all’autosussistenza della piccola comunità rurale ivi residente. Le coltura del terreno confinante, disegnate con una grafia semplificata, raffigurano prevalentemente prato aratorio, avitato e adacquario, ovvero un prato irrigato caratterizzato da zone ad arativo, miste alla coltura della vite. Nel Catasto Lombardo-Veneto il complesso cascinale è documentato in due mappe datate l’una agli anni 1855-1857, l’altra al 1865. Nella mappa del 1855-1857 (Figura 10) permane la denominazione Cassate Cenderaro e la cascina e le aree di sua pertinenza sono contraddistinte rispettivamente dai mappali 100, 128, 98 e 99. L’edificio prospiciente la corte principale appare modificato tramite la realizzazione di un corpo di fabbrica di collegamento tra i due precedentemente separati, in modo tale da formare una sagoma a C. Gli edifici prospicienti la corte secondaria risultano poco modificati rispetto alla struttura originaria, a meno del corpo di fabbrica verso ovest, nel quale si rileva l’eliminazione della sporgenza verso nord. L’edificio stretto e lungo quanto la corte rimane pressoché inalterato, a meno dell’addossamento di un fabbricato verso nord. Pagina 19 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 10 – Particolare della Mappa del Comune Censuario di Cassina de’ Pecchi (Catasto Lombardo-Veneto, 1855-1857) Nella mappa del 1865 (Figura 11), redatta dall’Ing. Bianchi Angelo, la denominazione Cassate Canderano viene sostituita da quella di Cascina Casale, contraddistinta dai mappali 131,135,137,133,132,136 e 137, che risultano di proprietà del nobile De Speck Giovanni, fu Andrea. Il lotto risultava regolarmente inserito nella mappa del Comune Censuario di Cassina de’ Pecchi, probabilmente a seguito della decaduta del feudo del Conte Trebbia. Pagina 20 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 11 – Particolare della Mappa del Comune Censuario di Cassina de’ Pecchi (Catasto Lombardo-Veneto, 1865). Il lotto lambito ad est dalla Roggia Tranzanesio ed a ovest dalla Roggia Bianca, è collegato alla Strada Provinciale detta La Veneta tramite la Strada Comunale per Casale. La struttura cascinale è identica a quella presente nella mappa del 1855-1857, a meno dell’individuazione di un cavedio nel corpo a C prospiciente la corte principale ad illuminare lo spazio coperto di collegamento tra i rustici e la residenza. Dai registi catastali si evince la destinazione dell’edificio a C a “fabbricato per azienda rurale” (mappale 136) e la destinazione degli edifici prospicienti la corte secondaria a “casa colonica” (mappale 135), mentre le aree di pertinenza alla cascina sono destinati a prati adacquatori (Figura 12). Nelle mappe dell’IGM del 1888 e del Cessato Catasto risalente agli anni 18971902 la struttura cascinale rimane pressoché invariata. Pagina 21 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini In quella del Cessato Catasto in particolare trovano maggior specificazione gli accessi coperti alla corte secondaria. Cascina Casale è stata oggetto di un recente intervento di recupero e di ristrutturazione, che ha previsto il riuso degli edifici esistenti convertendone l’originaria destinazione rurale a residenziale. Nell’ambito di questo intervento di riqualificazione dell’area l’Amministrazione Comunale ha previsto il restauro conservativo del Torrione, proponendone una funzione pubblica di carattere museale ed espositivo. A causa dell’incuria e dell’abbandono, alcuni edifici della Cascina Casale sono giunti a noi in una condizione di pessima conservazione a tal punto da rendere pressoché impossibile il loro recupero. In particolare è andato quasi totalmente distrutto il corpo di fabbrica in linea, con orientamento est-ovest, prospiciente la corte secondaria. Il “Torrione” è quanto rimane di ancora esistente di suddetto edificio in linea, sebbene riversi in condizioni di assoluta precarità statica (Figura 13). Si rendono pertanto necessari tempestivi interventi di consolidamento e di conservazione onde evitarne la perdita totale. Pagina 22 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 12 –Estratti dei registi catastali da cui è presente l’edificio a C, gli edifici prospicienti la corte secondaria nonché le aree di pertinenza alla cascina. Figura 13 – Vista aerea del complesso in cui si trova il “Torrione”. Pagina 23 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 24 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 3. EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONE TORRIONE NEL TEMPO Le origini e la destinazione del Torrione non sono documentate da fonti indirette. Tuttavia è possibile ricostruire delle ipotesi evolutive in relazione alle informazioni storiche della Cascina Casale e delle sue caratteristiche tipologiche, costruttive e materiche. In considerazione delle sue dimensioni e della sua attuale giacitura, il Torrione, sebbene non specificatamente individuato nel Catasto Teresiano del 1721, appare inserito nel corpo di fabbrica in linea, con orientamento est-ovest, prospiciente la corte secondaria. La sua funzione pertanto risulta strettamente connessa alla vita rurale della cascina posta a sud del lotto-, costituita da tre edifici (vedi edificio A, edificio B, edificio C in Figura 14). Pagina 25 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 14 – Estratto in cui si trovano gli edifici A, B e C. I due edifici a sud della corte (A e B) erano destinati a fienile, stalla e depositi. E’ presumibile che quindi l’edificio C avesse destinazione residenziale, compreso il Torrione stesso. Le caratteristiche tipologiche del Torrione appaiono del tutto uniche ed originali, rispetto alle strutture cascinali di Milano e del Territorio circostante. Le analisi dell’edilizia rurale raccolte e rielaborate da Carlo Perlogalli nel libro “Cascine del Territorio di Milano” del 1977 e dall’Assessorato Demanio e Patrimonio del Comune di Milano nel libro “Cascine di Milano” del 1986 non riportano infatti alcun caso analogo o somigliante, né nell’ambito delle cascine di origine feudale private, né in quello delle cascine di origine monastica, né in quello delle cascine con edifici “colti” eminenti. Il Torrione potrebbe ascriversi alla categoria “casoni” destinati all’alloggio collettivo di manodopera stagionale, organizzati in ampi spazi per garantire una maggiore capienza e dotati di un camino interno. L’edificio ad esso addossato probabilmente era invece destinato ad una funzione residenziale privata. Pagina 26 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Il Torrione presenta evidenti tracce materiche che documentano alcune trasformazioni subite nel corso del tempo, che hanno alterato le sue caratteristiche originarie. Figura 15 - Tracce materiche che documentano alcune trasformazioni subite nel corso del tempo e che hanno alterato le caratteristiche originarie del Torrione. Pagina 27 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 3.1 Luca Schettini PARTICOLARI RILEVATI Di seguito vengono riassunti i particolari rilevati dall’analisi del Torrione. È presumibile che l’edificio originario fosse più basso rispetto alla situazione attuale di circa 1 metro. L’ipotesi sembra infatti poter essere confermata dalla presenza di sedi passati di travi lignee, corrispondenti all’antica quota del tetto. L’edificio originario è stato dotato di un camino. La realizzazione posteriore di tale elemento è documentato dalla traccia della canna fumaria, presente sul prospetto nord. Si può infatti notare che la canna fumaria, caratterizzata da una tessitura muraria di file di mattoni, è realizzata in rottura rispetto alla muratura originaria, costituita da file di mattoni miste a file di ciottoli (Figura 16). Figura 16 – Prova dell’esistenza di una canna fumaria avente una tessitura muraria di file di mattoni e realizzata in rottura rispetto alla muratura originaria costituita da file di mattoni miste a file di ciottoli. Pagina 28 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini L’edificio originario aveva porte e finestre con arco a tutto sesto. Le finestre e le porte del piano terra e del piano primo terminavano con archi a tutto sesto, in analogia alle aperture tamponate presenti al piano terra sui lati nord ed ovest (Figura 17). Figura 17 - Finestre e porte del piano terra e del piano primo terminano con archi a tutto sesto. La forma originaria delle aperture è rintracciabile nel contorno ad arco dei tamponamenti realizzati per la formazione delle attuali aperture ad arco ribassato (Figura 18). Pagina 29 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 18 - Forma originaria delle aperture rintracciabile nel contorno ad arco dei tamponamenti realizzati per la formazione delle attuali aperture ad arco ribassato. Sul lato ovest del Torrione era addossato originariamente un edificio alto, che successivamente è stato abbassato. Sul lato ovest della torre sono visibili le tracce di due diverse quote delle falde di copertura dell’edificio addossato; la presenza di tracce di tinteggiatura bianca lungo le falde più basse permette di ipotizzare l’originaria presenza di un edificio che è stato abbassato per qualche ragione a noi al momento ignota (Figura 19). Figura 19 – Tracce di due diverse quote delle falde di copertura presenti sul lato ovest della torre. Pagina 30 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Il Torrione era collegato all’edificio addossato sul lato ovest tramite due aperture. La presenza di due porte, ora tamponate, al piano terra sul lato ovest del Torrione documento l’esistenza di collegamenti con l’edificio addossato, ora distrutto (Figura 20). Figura 20 - Presenza di due passati collegamenti tra l’edificio addossato e al piano terra sul lato ovest del Torrione. Pagina 31 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 32 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 4. STATO DI FATTO Il “Torrione” della Cascina Casale è un corpo di fabbrica isolato a pianta rettangolare che comprende un unico locale senza divisioni interne con dimensioni in pianta di sagoma rettangolare di ml. 14.38 x 7.73 e raggiunge un’altezza di circa 15 m. Figura 21 – Facciata sud del Torrione Figura 22 - Facciata Nord del Torrione Esso appare come un edificio completamente isolato, sebbene originariamente fosse addossato ad un edificio in linea, documentato dalle Mappe Teresiane del 1721. Originariamente oltre alla copertura erano previsti 2 piani intermedi e il piano terra con una destinazione nei tempi trascorsi di tipo residenziale. Attualmente allo stato di fatto la copertura e gli elementi orizzontali sono in uno stato di degrado tale da considerarli come inesistenti, per cui il Torrione non presenta alcun elemento orizzontale di collegamento delle murature perimetrali. Pagina 33 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Alla semplicità dell’impostazione planimetrica corrisponde il rigore quasi simmetrico dei prospetti, scanditi da una distribuzione piuttosto regolare delle aperture che, visibilmente rimaneggiate nella forma originaria, sono ora parzialmente tamponate. Il prospetto ovest è privo di aperture e corrisponde al lato originariamente addossato all’edificio in linea totalmente distrutto, ma documentato dalle tracce delle falde del tetto ancora leggibili. All’esterno il Torrione è quasi completamente intonacato, nonostante traspaia in più punti la tessitura muraria sottostante, a causa del distacco parziale dell’intonaco. Scatta con evidenza il motivo decorativo di sottogronda, caratterizzato da una greca a dentelli in cotto, ancora ben conservata, che fa da coronamento a tutto l’edificio. L’accesso al Piano Terra dell’edificio è posizionato sul lato sud (-Figura 23), tramite una porta in asse rispetto al prospetto. -Figura 23 - Vista Lato Sud, con porta di accesso al Piano Terra L’accesso al piano primo è permesso da una piccola porta arcuata posizionata all’estremità ovest del lato nord (Figura 24). Pagina 34 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 24 – Particolare apertura arcuata posta all’estremità ovest della facciata nord. Essa si apre su una scala lignea, posta in posizione asimmetrica verso ovest, che risale i due piani del Torrione tramite due rampe (Figura 25). Figura 25 – Lato Nord del Torrione ove è posta l’apertura arcuata. Pagina 35 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini L’edificio è privo di tramezze interne e presenta uno spazio completamente libero, ripartito verticalmente da due solai lignei attualmente non praticabili a causa della fatiscenza delle strutture (Figura 26). I solai sono orditi da travi e travetti lignei, ora privi dell’assito di calpestio. Figura 26 – Particolare di solaio ligneo attualmente non praticabile. Il Torrione pertanto necessita di rapidi interventi di consolidamento presentando un quadro fessurativo di notevole gravità. Allo stato attuale si constata che la torre è stata rinforzata mediante due cerchiature esterne temporanee su due livelli. Tali rinforzi si compongono di funi in acciaio messe in tensione al fine di garantire la stabilità statica delle murature isolate che si presentano in una situazione di precaria stabilità, mentre all’interno non è stato eseguito alcun consolidamento strutturale. Pagina 36 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 5. INDAGINE FOTOGRAFICA 5.1 Aprile 2008 Di seguito viene riportato il materiale per le indagini di tipo fotografico effettuate durante l’Aprile del 2008. Pagina 37 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 38 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 39 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 40 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 5.2 Luca Schettini Novembre 2009 Nota: In tale data non è stato possibile accedere alla valutazione dello stato attuale della parte interna del Torrione Pagina 41 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 42 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 43 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 44 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 6. IDENTIFICAZIONE SOLUZIONI TECNOLOGICHE La parete perimetrale risulta essere una parete monostrato in mattoni pieni in laterizio (Figura 27). Figura 27 - Schema della parete perimetrale. Pagina 45 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 6.1 IDEFINIZIONE TECNOLOGICA ELEMENTO TECNICO e FMEA Tipologia: CHIUSURA VERTICALE Denominazione: Parete perimetrale verticale opaca, a paramento semplice in piccoli elementi Componenti: Pitturazione esterna con prodotto a base di resine acriliche in uno o più strati, di spessore variabile Intonaco esterno in malta bastarda di cemento e calce (strato di protezione) Paramento Murario in mattoni pieni (strato portante) Intonaco interno in malta bastarda, stabilitura di calce (strato di finitura interna) Pitturazione interna FMEA analisi dei metodi di guasto Punti Critici e Interfaccia: Sezione d’angolo Pilastri e solette a filo della muratura Connessioni tra elementi murari (voltini, parapetti di logge o balconi) Piccole superfici orizzontali e suborizzontali (fasce marcapiano, cornici delle finestre) Attacco a terra Pluviali inseriti nella muratura (paramento murario in mattoni pieni e giunti di malta) Modi di Guasto Significativi Pagina 46 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini MG01 Distacco della Pellicola di finitura esterna per esfoliazione da subflorescenze MG02 Corrugamento della Pellicola di finitura MG03 Alterazione Cromatica per dilavamento da acque meteoriche MG04 Alterazione Cromatica per formazione di depositi e incrostazioni MG05 Alterazione Cromatica per formazione di muschi, licheni o muffe MG06 Distacco di porzioni di intonaco MG07 Alterazione Cromatica per formazione di efflorescenze MG08 Alterazione Chimica delle malte dell’intonaco e/o dei giunti della muratura da attacco solfatico MG09 Abrasione e ammaccatura delle superficie esterne MG10 Perdita della tenuta all’aria/acqua per fessurazione MG11 Formazione di muffe sulla superficie interna per condensazione superficiale Pagina 47 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 48 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 7. CONTESTO ATTUALE 7.1 Obiettivo dell’Amministrazione Pubblica di Cassina de’ Pecchi L’Amministrazione ha investito nel patrimonio e nelle strutture. La città ha finalmente un Centro Civico Culturale che ospita la biblioteca ed un nuovo Auditorium-Teatro, uno spazio a disposizione di tutti che è in grado di rispondere alle esigenze del territorio e dei cittadini per un offerta culturale ampia e di qualità. 7.2 Realizzazione del centro civico culturale “Cascina Casale” costituito dalla nuova biblioteca e dal nuovo auditorium-teatro Il centro ospita la sede della biblioteca comunale “Roberto Camerani”, 800mq su due piani, e una struttura polifunzionale auditorium-teatro con 220 posti. Pagina 49 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Il Centro comprende i locali per la scuola civica di musica, l’università 2000 e la casetta del custode (sede temporanea della chiesa evangelica). Il torrione è stato pensato dall’amministrazione come spazio espositivo. Questo spazio ha visto al suo interno presentazioni di libri, un concorso letterario e, in ambito musicale, ha ospitato la stagione concertistica, il concorso pianistico internazionale e altri numerosi eventi oltre alla rassegna “aspettando il teatro” e mostre di pittura, scultura e fotografia. [Estratto dal Periodico di Informazione a cura del Comune di Cassina de’ Pecchi n° 1/2009] 7.3 Centro civico culturale Cascina Casale Il centro si sviluppa su due edifici, costruiti in seguito alla demolizione della Cascina Casale, da molti anni in disuso. Tale centro comprende anche il torrione, oggetto di un futuro restauro e la graziosa casetta del custode, che temporaneamente ospiterà la Chiesa Evangelica Apostolica di Cassina de’ Pecchi. Figura 28 - Reception Biblioteca Camerani. Pagina 50 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Nei due edifici più ampi si collocano la Biblioteca Comunale “Roberto Camerani” (800mq) e la struttura polifunzionale Auditorium/Teatro (200 posti). Quest’ultima ospita altri due servizi comunali – la Scuola Civica di Musica e l’Università 2000. 7.4 Biblioteca comunale “Roberto Camerani” Già attiva dal 16 settembre, la Biblioteca Comunale “R.Camerani”completamente rinnovata negli arredi, occupa due piani: al piano terra si trovano la reception, l’emeroteca, 4 postazioni internet, uno ampio locale per la consultazione e la lettura dei libri; sul lato opposto un altro grande locale, con ingresso indipendente, verrà utilizzato per manifestazioni dell’Universita2000 culturali, e, su per lezioni richiesta, per iniziative delle associazioni cassinesi. Al secondo piano si trovano: una mini reception con un ampio spazio libri/consultazione, una piccola aula studio, uno spazio Figura 29 - Sala Ragazzi Biblioteca Camerani prescolare/bambini/ragazzi. La cascina ed il Torrione rientrano nell’ambito del P.I.I. denominato P.I.I. CASCINE CASALE – BINDELLERA finalizzato ad un recupero residenziale degli edifici ed al restauro del Torrione proponendone per il riuso una funzione pubblica (Figura 30). Pagina 51 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 30 - Vista del progetto a lavori ultimati. Le opere di restauro e consolidamento sono eseguite dal Soggetto attuatore del P.I.I a scomputo oneri di urbanizzazione primaria e secondaria. Pagina 52 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 8. STATO DI PROGETTO Analizzando il contesto edilizio ove è sito il ” Torrione” e analizzando in maniera critica le infrastrutture presenti nel nuovo centro civico realizzato dall’amministrazione comunale, si nota come all’interno di tale struttura trovano sede numerose attività culturali qui elencate: la biblioteca comunale l’università 2000 la sede della Chiesa Evangelica Apostolica l’Auditorium/ teatro la Scuola Civica di Musica Analizzando tali destinazioni d’uso si evidenzia che tale luogo punterà a divenire un forte polo attrattore per le attività culturali dei cittadini di Cassina de’ Pecchi e non. Sull’onda dei centri civici presenti e realizzati in tempi odierni nei vari comuni limitrofi quali Cernusco sul Naviglio, Segrate, Pioltello ove si può constatare come tali luoghi oltre a divenire punti d’interesse per attività formative e divulgative diventano spesso punti d’incontro e ritrovo sempre più rari nella società attuale. La nostra proposta di destinazione d’uso per il Torrione per armonizzare le molteplici attività è quella di un piccolo luogo di svago mantenendo e proteggendo il contesto “Rurale” dell’intervento. Rimanendo distaccato dalle attività culturali quindi con il minimo disturbo per attività che richiedono un determinato tipo di contesto per garantire la concentrazione della persona, il Torrione a nostro parere si presta quale luogo per una “pausa” con una breve passeggiata nell’area verde dell’area si giunge al Torrione ove si collocherà una piccola area ristoro/bar che permetta durante Pagina 53 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini l’anno ai cittadini la fruizione quale luogo di ritrovo all’interno del complesso culturale. Pagina 54 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 9. VALUTAZIONE STRUTTURALE Il problema della valutazione strutturale delle strutture antiche, finalizzata alla loro conservazione, passa attraverso tre fasi successive: FASE 1 – FASE INDAGINE COGNITIVA: l’esame delle condizioni statiche della torre, con l’individuazione di tutte le situazioni di degrado. FASE 2 – GIUDIZIO SUL LIVELLO DELLA SICUREZZA ATTUALE DELLA STRUTTURA: con l’identificazione delle cause responsabili delle situazioni di degrado, che in termini medici corrisponde alla diagnosi FASE 3 – STUDIO DEI RIMEDI La fase di indagine prevede come primo passo l’anamnesi, ovvero la ricostruzione delle vicissitudini storiche delle strutture, le eventuali successive aggiunte o sottrazioni di parti questo è stato eseguito nelle prima parte di tale relazione tecnica Il passo successivo è l’esame obiettivo che ha lo scopo di “fotografare” con completezza la situazione della struttura in relazione agli aspetti geometrici e cinematici, agli aspetti costruttivi circa la natura e proprietà dei materiali, agli aspetti statici, ovvero la natura e l’entità delle sollecitazioni. Uno degli aspetti innovativi degli studi è il monitoraggio con la tecnica delle emissioni acustiche EA che permette di introdurre in concetto dell’evoluzione del degrado. La tecnica delle emissioni acustiche (EA) sembra rappresentare uno strumento particolarmente utile a tal fine, dal momento che è in grado di rilevare le onde elastiche provocate dall’improvviso rilascio di energia dovuto alla propagazione di lesioni. Pagina 55 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Dall’esame contestuale dei diagrammi carico - tempo e conteggi EA - tempo è possibile individuare il processo di microfessurazione che precede la rottura e la formazione di una macro-fessura in corrispondenza del carico di picco. Il metodo delle emissioni acustiche (EA) si usa nell’intervallo di frequenze 30250 kHz e si presta al monitoraggio di piccoli volumi di campioni di laboratorio (YOUNG R.P., 1999). Il sistema ha il vantaggio di essere poco invasivo ed una volta installato consente di effettuare il monitoraggio per lunghi periodi di tempo senza eccessivi oneri di manutenzione. La strumentazione consiste in una batteria di sensori che in sito sono disposti a contatto con le pareti in appositi fori di sondaggio. Una volta installato, il sistema può essere utilizzato sia per la rilevazione dei fenomeni acustici (monitoraggio passivo), sia per la misura delle proprietà dei materiali (monitoraggio attivo). I sensori rilevano le onde sonore transienti prodotte dall’improvviso rilascio di energia elastica dovuto alle modifiche strutturali di un materiale posto in una generale condizione di carico. Nel caso di una muratura tra le possibili cause di queste modifiche ci sono la formazione, la propagazione e la coalescenza di microfessure. I dati, registrati sotto forma di impulsi elettrici, consentono di trarre informazioni differenti a seconda del tipo e numero dei sensori e del sistema di acquisizione. Con i normali trasduttori disponibili in commercio i parametri che si possono valutare (conteggi, ampiezza, durata ed energia degli eventi) permettono solo un’analisi qualitativa dei fenomeni da monitorare. Per ottenere dati quantitativi, viceversa, è richiesto l’impiego di trasduttori ad elevata tecnologia e di un sistema di acquisizione dati estremamente veloce, di modo che siano disponibili le informazioni relative alla forma delle onde acustiche. Pagina 56 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Studi recenti effettuati hanno evidenziato la molteplicità delle informazioni che è possibile trarre dall’impiego di queste tecniche. I metodi acustici, infatti, consentono di: 1) sapere dove avvengono i fenomeni di danno: noti i tempi di arrivo delle onde acustiche a ciascun sensore e la velocità di propagazione delle onde nel materiale, è possibile localizzare un evento EA/MS all’interno della roccia con grande accuratezza. 2) valutare l’estensione della zona danneggiata o fratturata: l’insieme dei punti relativi a tutti gli eventi localizzati in un dato intervallo di tempo permette di fotografare la densità del danno nel materiale. Quando la distribuzione geometrica dei punti localizzati si concentra secondo un percorso ben delineato, si assiste alla progressiva formazione di una fessura. Inoltre la velocità delle onde sismiche nelle zone danneggiate è significativamente più bassa di quella nelle zone intatte. 3) avere informazioni sul meccanismo di danno: la forma delle onde registrate da ciascun sensore è funzione del meccanismo sorgente e dipende dal percorso effettuato dall’onda acustica quando essa viaggia dalla sorgente al ricevitore. L’analisi della forma delle onde consente di distinguere tra i diversi meccanismi di propagazione delle fessure (per taglio o per trazione). 4) ricavare informazioni sullo stato tensionale: è stato accertato che esiste una relazione tra zone che presentano una elevata anomalia della velocità e regioni soggette ad un elevato stato di tensionale, e dunque potenzialmente danneggiate. 5) determinare le proprietà del materiale: la frequenza e l’ampiezza di un onda che viaggia in un materiale dipendono direttamente dalle sue proprietà. Misure della velocità sismica, dell’anisotropia e dell’attenuazione sono dunque sensibili a qualsiasi variazione delle proprietà dei materiali. 6) valutazione del comportamento dipendente dal tempo: attraverso il monitoraggio continuo si ottengono informazioni sull’evoluzione della Pagina 57 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini risposta meccanica di un materiale, e dunque sui fenomeni di degradazione e progressiva formazione di fessure. Il monitoraggio acustico è dunque ideale per l’osservazione dei meccanismi di fatturazione e la risposta deformativa sotto carico; inoltre ha dimostrato di essere uno strumento particolarmente efficace per l’individuazione del grado di danneggiamento a seguito di variazioni dello stato tensionale e di degradazione del materiale nel tempo. Di conseguenza rappresenta una soluzione all’avanguardia per affrontare il problema d’instabilità. Un’ altra prova non distruttiva da effettuare in sito per conoscere i parametri dello stato tensionale attuale della muratura del Torrione è la prova con Martinetti Piatti che si sviluppa in primo luogo con l’introduzione e utilizzo di un Martinetto singolo al fine di determinare: Distribuzione dei carichi e stato tensionale Carico di rottura Moduli di elasticità e di Poisson Il rilascio è segnalato dalla parziale chiusura del taglio, cioè dalla riduzione della distanza tra i margini superiore e inferiore del taglio. Un sottile martinetto piatto viene inserito all'interno della muratura e la sua pressione aumentata gradualmente fino a ripristinare la distanza misurata prima dell’esecuzione del taglio. La variazione di distanza tra alcuni punti a cavallo del taglio è misurata mediante un estensimetro removibile prima e dopo il taglio e durante l’aumento di pressione nel martinetto. Pf corrisponde alla pressione del sistema idraulico che riporta le basi di misura a una distanza pari a quella letta prima dell’esecuzione del taglio. L’equilibrio è la condizione fondamentale da soddisfare in tutte le applicazioni della tecnica con martinetto piatto: Pagina 58 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 𝑆𝑓 = 𝐾𝑗 × 𝐾𝑎 × 𝑃𝑓 dove: Sf = valore di sforzo calcolato; Kj = costante adimensionale di taratura del martinetto (<1); Ka= cost. adimensionale data dal rapporto area del martinetto/area del taglio (<1); Pf = pressione nel martinetto corrispondente all’annullamento dello spostamento provocato dal taglio. Al termine della fase di taglio i valori di spostamento determinati sulle basi di misura di riferimento non sono costanti, ma tendono ad essere maggiori al centro del taglio a causa della ridistribuzione dello stato di sforzo. Il valore dello stato di sforzo è calcolato secondo la ASTM C 1196 1991, nella quale vengono anche definite le possibili tolleranze. Dopo aver scaricato il martinetto già inserito nella muratura, si esegue un secondo taglio, parallelo al primo, in cui viene introdotto un secondo martinetto ad una distanza di circa 40 – 50 cm dall’altro. I due martinetti delimitano un campione di muratura di dimensioni apprezzabili al quale si può applicare uno stato di sforzo monoassiale. Alcune basi di misura (trasduttori di spostamento LVDT - Linear Variable Differential Transformer, è un dispositivo elettronico usato per misurare lo spostamento rispetto ad un punto) sulla superficie del campione forniscono informazioni sugli spostamenti in direzione verticale e orizzontale durante la prova. In questo modo è possibile effettuare una prova di compressione su di un campione indisturbato di considerevoli dimensioni. Si possono applicare più cicli di carico e scarico a livelli di sollecitazione sempre crescenti per determinare il modulo di deformabilità durante le diverse fasi. Nel caso del martinetto doppio l’acquisizione dei dati è compiuta interfacciando gli LVDT di spostamento ed un pressostato collegato al sistema idraulico con un computer. Pagina 59 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini In questo modo è possibile visualizzare l’andamento della prova direttamente su schermo, attraverso un grafico sforzi-deformazioni Costruito il grafico “sforzi – deformazioni, si procede all’interpretazione dei risultati ottenuti: raramente le deformazioni dei singoli LVDT presentano un comportamento uniforme. Per comprendere il comportamento non omogeneo delle singole basi di misura, è necessario conoscere le caratteristiche della muratura provata, partendo da un corretto rilievo della tessitura e del quadro fessurativo. Calcolo del modulo elastico 𝑬= ∆𝝈𝒗 𝝈𝟐 − 𝝈𝟏 = ∆𝜺𝒗 𝜺𝟐 − 𝜺𝟏 Calcolo del coefficiente di contrazione trasversale 𝑪𝒐𝒆𝒇𝒇. 𝑪. 𝒕. = ∆𝜺𝒉 𝜺𝒉,𝟐 − 𝜺𝒉,𝟏 = ∆𝜺𝒗 𝜺𝒗,𝟐 − 𝜺𝒗,𝟏 Pagina 60 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 10. LAVORAZIONI Le lavorazioni da eseguire sono da iniziare con un’attività di analisi chimicofisica svolte sul paramento murario con lo scopo di individuare il reale stato di fatto dei mattoni e delle malte. Si opererà poi l’idrolavaggio da abbinare a una pulizia con spazzole di saggina tra le fughe dei mattoni, eliminando così tutti quei funghi e quelle muffe nate nel corso degli anni. In diversi punti si dovrà procedere anche alla rimozione di vecchi intonaci a base cementizia non originali al paramento murario. La lavorazione successiva sarà il consolidamento mediante ricucitura armata con barre in acciaio disposte a X inclinate l’una opposta all’altra delle lacune dei paramenti murari irregolari in mattoni, con corsi orizzontali di testa e di fascia e la sigillatura dei paramenti stessi con iniezioni diffuse (Figura 31). Pagina 61 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 31 - Ricucitura armata con barre in acciaio disposte a X. Si dovrà altresì garantire il comportamento scatolare dell’edificio mediante la posa di catene metalliche a livello della copertura e di cappe in calcestruzzo armate in corrispondenza dei solai intermedi collegate alle murature perimetrali. I mattoni rimossi saranno valutati singolarmente escludendo i peggiori e sostituendoli con altri identici agli originali sia per estetica che per la natura dei componenti. Ogni mattone rimosso sarà completamente ripulito tramite spazzolatura meccanica e spruzzatura di aria compressa. La malta di allettamento da utilizzare per la ricucitura è a base di calce idraulica naturale a basso tenore di sali idrosolubili e pH 10,5. Una volta terminata la pulitura e l’eventuale ricucitura del paramento, si applicherà un trattamento con sostanze erbicide. A protezione finale si stenderà sulla muratura un idrorepellente e consolidante realizzato con metodo a tampone a base di silani, ottenendo un risultato finale privo di depositi e filmazioni superficiali, forte penetrazione sul supporto e totale assenza di variazione cromatica. Oltre al trattamento di tutte le murature si è intervenuti con una riqualificazione dell’area in cui è insidiata la Torre. Al Piano terra si realizzerà un vespaio armato con garanzia di una migliore distribuzione delle sollecitazioni oltre a una diminuzione notevole della possibilità di cedimenti differenziali. La Torre sarà dotata di un sistema elettrificato a basso voltaggio di dissuasione dei volatili per limitare il più possibile il degrado nel corso degli anni. Pagina 62 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 11. DIMENSIONAMENTO INTERPIANO SOLAI Luca Schettini COPERTURA E 11.1 ANALISI SOLAIO INTERPIANO Si considerano le caratteristiche di resistenza, di rigidezza e di massa relative al tipo di legno presente al solaio di interpiano (Figura 32). Figura 32 - Tabella riassuntiva delle caratteristiche meccaniche del legno secondo la UNI EN 338. Pagina 63 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 11.1.1 Luca Schettini Peso proprio Il peso proprio per il solaio interpiano è stato calcolato tenendo conto della geometria degli elementi strutturali e del peso specifico del legno pari a 600 kg/m3. Valutata poi l’area d’influenza dei singoli elementi, si è distribuito il carico su tutta l’area espressa in kg/m2. ANALISI CARICHI SOLAIO INTERPIANO IN LEGNO Elemento Dimensioni Peso Specifico Carico Correnti 2 (0.10 x 0.10 x 1.00) 600 kg / mc 12 Kg / m Assito 0.025 x 1 x 1 600 kg / mc 15 Kg / m Caldana 0.04 x 1 x 1 700 kg / mc 28 Kg / m Isolamento termico 0.06 x 1 x 1 39 kg / mc 23,4 Kg / m Cls armato 0.025 x 0.1 x 0.4 1800 kg / mc 100 Kg / m Pavimento parquet 0.025 x 0.1 x 0.5 600 kg / mc 15 Kg / m TOTALE CARICO SOLAIO 172,34 Kg/m 1,72 KN/m 11.1.2 Carichi di esercizio ANALISI CARICHI SOLAIO INTERPIANO IN LEGNO Carico permanente Carico esercizio Carico totale 1.75 KN / m 3.00 KN / m 4.75 KN/m 1.75 KN / m 1.20 x 3.00 KN / m (coef.sicurezza) 5.35 KN/m Pagina 64 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Area Sezione : 0.25 x 0.25 = 0.0625 m2 Momento Inerzia (Jx) = ( b x h3 ) / 12 = 32552 cm4 Momento Resistente (Wx) = ( b x h 2 ) / 6 = 2604 cm3 Altezza Trave = 0.25 m Momento Flettente = ( P x L2 ) / 8 = 28.95 KNm Taglio : ( P x L ) / 2 = ( 5.35 x 6.58 ) / 2 = 17.6 KN 11.1.3 11.1.3.1 Verifiche di resistenza solaio interpiano Verifica SLU a Flessione 6𝑀 Per la verifica allo SLU si verifica che il valore della 𝜎𝑦𝑑 = 𝑏ℎ2 sia minore del valore di calcolo della resistenza a flessione 𝑓𝑚𝑦𝑑 pari a 24N/mm2. In particolare con valori di: M = 2895 kgm; b=25cm; h=25cm; Pagina 65 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 𝜎𝑦𝑑 = 111.16 < 240 Luca Schettini 𝑘𝑔 𝑐𝑚2 A taglio non si riportano i calcoli di verifica rimanendo la trave verificata amm = 2.5MPa >> esercizio = 0.42MPa 11.1.4 Verifiche di deformabilità Per la verifica allo stato limite di esercizio nella condizione frequente occorre verificare che la massima freccia subita dalla trave sia inferiore a 1/300 della luce della trave stessa. In questo caso i carichi da considerare sono quelli permanenti e accidentali presi con valore caratteristico, ovvero con coefficiente di sicurezza pari a 1. Si avranno pertanto i seguenti carichi e relative sollecitazioni: qtot = qperm + qacc = 1.75 + 3.00 = 4.75 kN/m Tmax = TA,dx = TB,sx = ½ × qtot × l = ½ × 4.75 × 6.58 =15.63 kN Mmax = qtot × l2 / 8 = 4.75 × 6.582 / 8 = 25.71 kNm Per il calcolo della freccia massima occorre definire la rigidezza della trave: J = b × h3 /12 = 0.25 × 0.253 / 12 = 3.25×10-4 m4 = 3.25 × 108 mm4 Pertanto la freccia massima risulta: fmax = 5/384 × q × l4 / (EJ) = 5/384 × 4.75 × 65802 / (11000 × 3.25 × 108) = 32.43mm > l/300 = 21.93mm Pertanto la verifica non è verificata. Si procede a un ridimensionamento della sezione della trave al fine di verificare anche la deformabilità in esercizio. A tal fine si suppone una sezione di dimensioni pari a 30x30cm 2 caratterizzata da un’inerzia flessionale di: J = b × h3 /12 = 0.30 × 0.303 / 12 = 6.75×10-4 m4 = 6.75 × 108 mm4 Pertanto la freccia massima risulta: fmax = 5/384 × q × l4 / (EJ) = 5/384 × 4.75 × 65802 / (11000 × 6.75 × 108) = 15.61mm < l/300 = 21.93mm Pagina 66 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 11.1.5 Luca Schettini Conclusioni Ipotizzando una sezione per le travi del solaio di copertura di 25x25cm2 con i nuovi carichi adottati derivati dall’introduzione di un nuovo solaio, a scanso di difetti presenti nelle travi esistenti (dovuti alla mancata possibilità di mantenere le condizioni igrometriche adeguate al mantenimento delle prestazioni strutturali per cui erano state adottate visto il crollo della copertura) che ne escludono la possibilità di un loro ulteriore utilizzo nel restauro del Torrione, le travi presenti risultano idonee a sopportare i nuovi carichi successivi ai lavori di restauro . In caso contrario potranno essere sostituite o rinforzate con i più svariati metodi di accoppiamento di un elemento metallico a supporto delle travi principali o con inserimento nella sezione della trave lignea di un rinforzo di un trefolo o cavo in acciaio atto a supportare le carenze prestazionali. Nel caso le condizioni delle travi esistenti rendessero le travi ancora utili alla funzione strutturale saranno adottati connettori utili al trasferimento delle sollecitazioni tra le travi esistenti e la soletta in C.A. realizzata nel nuovo solaio presentato precedentemente, tali connettori saranno disposti come presentato da Tecnaria nell’immagine che segue (Figura 33). Figura 33 - Realizzazione Rinforzo Connettori solaio esistente Pagina 67 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 68 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 12. ANALISI SOLAIO COPERTURA Si riporta la tabella IV che sintetizza le caratteristiche prestazionali del legno utilizzato per la progettazione Pagina 69 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 12.1.1 Luca Schettini Calcolo peso proprio Il peso proprio in copertura è stato calcolato tenendo conto della geometria degli elementi strutturali e del peso specifico del legno pari a 600 kg/m 3. Valutata poi l’area d’influenza dei singoli elementi, si è distribuito il carico su tutta l’area espressa in kg/m2. ANALISI PESO PERMANENTE SOLAIO COPERTURA IN LEGNO Peso Elemento Dimensioni Carico Specifico 2 (0.10 x 0.10 x Correnti 600 kg / mc 12 Kg / m 1.00) Assito 0.025 x 1 x 1 600 kg / mc 15 Kg / m Bitume 0.004 x 1 x 1 150 kg / mc 1 Kg / m impermeabilizzante Isolamento termico 0.06 x 1 x 1 39 kg / mc 23,4 Kg / m Bitume 0.004 x 1 x 1 150 kg / mc 1 Kg / m impermeabilizzante Cls alletamento 0.06 x 1 x 1 1800 kg / mc 100 Kg / m Pavimento 0.025 x 1 x 1 800 kg / mc 20 Kg / m 172,4 Kg / m 1,75 KN / m TOTALE CARICO SOLAIO 12.1.2 Carichi di esercizio ANALISI CARICHI SOLAIO INTERPIANO IN LEGNO Carico permanente Carico esercizio 1.75 KN / m 3.00 KN / m Carico neve Carico vento 1,28 KN / m (vedi calcolo seguente) 1.31 KN / m CARICO TOTALE = 6,19 KN / m Pagina 70 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 13. NEVE Per valutare l’azione dei carichi generati dalla neve occorre prendere in considerazione svariati parametri, tra cui, le caratteristiche del sito (definizione della zona e del valore caratteristico del carico neve al suolo), i parametri della struttura (che determinano il coefficiente di forma) e tener conto di eventuali effetti locali come l’accumulo di neve contro parapetti o pareti verticali. Nel caso del seguente elaborato il carico provocato dalla neve sulla copertura è stato valutato mediante la seguente espressione: qs = µi qsk a) µ i è il carico neve sulla copertura; b) q s è il coefficiente di forma della copertura; c) q sk è il valore di riferimento del carico neve al suolo. Pagina 71 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Nel caso in esame l’edificio, essendo situato a Cassina de Pecchi, a meno di 200 m sul livello del mare rispetto alla suddivisione territoriale si trova nella zona I e quindi avrà un sovraccarico da neve pari a 1,6 kN/m2. Tale valore dovrà essere moltiplicato per un coefficiente di forma µ pari a 0,8. Si ha dunque il seguente valore: 1,6 x 0,8 = 1,28 kN/m2 = 128 kg / m2 Pagina 72 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 14. VENTO Il vento esercita sugli edifici e costruzioni, azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. Dunque queste situazioni possono minare le capacità prestazionali e di sicurezza dell’opera e dovranno essere prevenite, controllate o eliminate. Per calcolare le azioni del vento bisogna studiare i parametri che caratterizzano il sito dell’opera (macro e micro zonizzazione ), i parametri che caratterizzano la tipologia strutturale e i parametri che caratterizzano l’opera specifica. La determinazione dell’azione del vento dall’individuazione della velocità di riferimento v ref sulla costruzione parte : questa è definita come il valore massimo della velocità media su un intervallo di tempo di 10 minuti del vento, misurata a 10 m dal suolo. Pagina 73 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 34 - Individuazione della microzonazione per li calcolo dell’azione del vento Nella stesura dei calcoli si è considerato che il valore della velocità di riferimento sia v ref = v ref 0 così come esplicitato nella Normativa per situazioni in cui as, ossia l’altitudine sul livello del mare del sito ove sorge la costruzione risulta essere minore di a0 espresso nella tabella sopra stante. Per valutare inoltre la Velocità Media del Vento vm del sito, si è presa in riferimento la seguente formula: v M ( z ) k r Ct a( z ) v ref Pagina 74 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini che fornisce, in funzione della quota altimetrica z del sito in esame, l’andamento della velocità media del vento, essendo: a( z ) ln( z / z 0 ) I valori di Kr,zo,zmin si sono desunti dalla tabella riportata di seguito: Il valore della C t , noto come coefficiente di topografia risulta essere pari a 1. v M ( z ) k r Ct a( z ) v ref = 0,22*1*6,77*25m/s = 37,25 m/s Si analizza ora la velocità di picco del vento v p (z ) , che tiene conto degli incrementi di velocità relativi a fenomeni di raffica. Dunque si ottengono i seguenti risultati: cev (z ) 2,125 v R (TR ) v ref = 25,00 m/s dunque si ottiene: vp(z)= 53,117 m/s Pagina 75 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini A tale velocità di picco v p (z ) fa riferimento la pressione cinetica di picco q(z): E sostituendo tutti i valori si ottiene: q(z)= 1,76 kN/m2 Le azioni statiche del vento si traducono in pressioni (positive)e depressioni (negative) agenti normalmente alle superfici, sia esterne che interne, degli elementi che compongono la costruzione. L’azione del vento sul singolo elemento è quindi determinata considerando la combinazione più gravosa della pressione agente sulla superficie esterna della pressione agente sulla superficie interna dell’elemento. Le pressioni interne ed esterne sono definite rispettivamente come: dove: Il valore della quota altimetrica del baricentro della copertura della costruzione è pari a 9,98 m. Dunque si ha, prendendo i valori dalla Norma: Cpe = coefficiente di pressione esterna per elementi sopravvento= 0,80 Cpi = coefficiente di pressione interna per elementi sottovento = -0,40 Cd = coefficiente dinamico, ricavato dal seguente grafico = 0,930 Pagina 76 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Considerando un coefficiente di attrito pari a 0,01 si ottengono i seguenti valori: We sopravento: pressione esterna sopravento = 1,31 kN/m2 We sottovento: pressione esterna sottovento = -0,33 kN/m2 We = -0,007 kN/m2 Area Sezione : 0.25 x 0.25 = 0.0625 m2 Momento Inerzia (Jx) = ( b x h 3 ) / 12 = 32552 cm4 Momento Resistente (W x) = ( b x h 2 ) / 6 = 2604 cm3 Altezza Trave = 0.25 m Momento Flettente = ( P x L2 ) / 8 = 33.5 KNm Pagina 77 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Taglio : ( P x L ) / 2 = ( 6.19 x 6.58 ) / 2 = 20.3 KN Pagina 78 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 14.1.1 Luca Schettini Verifiche di resistenza solaio interpiano 14.1.1.1 Verifica SLU a Flessione 6𝑀 Per la verifica allo SLU si verifica che il valore della 𝜎𝑦𝑑 = 𝑏ℎ2 sia minore del valore di calcolo della resistenza a flessione 𝑓𝑚𝑦𝑑 pari a 24MPa. In particolare con valori di: M = 3350 kgm; b=25cm; h=25cm; 𝜎𝑦𝑑 = 128.64 < 240 𝑘𝑔 𝑐𝑚2 A taglio non si riportano i calcoli di verifica rimanendo la trave verificata amm = 25MPa >> esercizio = 0.49MPa 14.1.2 Verifiche di deformabilità Per la verifica allo stato limite di esercizio nella condizione frequente occorre verificare che la massima freccia subita dalla trave sia inferiore a 1/300 della luce della trave stessa. In questo caso i carichi da considerare sono quelli permanenti e accidentali presi con valore caratteristico, ovvero con coefficiente di sicurezza pari a 1. Essendo: qtot = 6.19 kN/m J = b × h3 /12 = 0.25 × 0.253 / 12 = 3.25×10-4 m4 = 3.25 × 108 mm4 la freccia massima risulta: fmax = 5/384 × q × l4 / (EJ) = 5/384 × 6.19 × 65804 / (11000 × 3.25 × 108) = 42.26mm > l/300 = 21.93mm Pertanto la verifica non è verificata. Si procede a un ridimensionamento della sezione della trave al fine di verificare anche la deformabilità in esercizio. A tal fine si suppone una sezione di dimensioni pari a 30x30cm 2 caratterizzata da un’inerzia flessionale di: Pagina 79 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini J = b × h3 /12 = 0.30 × 0.303 / 12 = 6.75×10-4 m4 = 6.75 × 108 mm4 Pertanto la freccia massima risulta: fmax = 5/384 × q × l4 / (EJ) = 5/384 × 6.19 × 65802 / (11000 × 6.75 × 108) = 20.35mm < l/300 = 21.93mm 14.1.3 Coclusioni Ipotizzando una sezione per le travi del solaio di copertura di 25x25 con i nuovi carichi adottati derivati dall’introduzione di un nuovo solaio, a scanso di difetti presenti nelle travi esistenti (dovuti alla mancata possibilità di mantenere le condizioni igrometriche adeguate al mantenimento delle prestazioni strutturali per cui erano state adottate visto il crollo della copertura) che ne escludono la possibilità di un loro ulteriore utilizzo nel restauro del Torrione le travi presenti risultano idonee a sopportare i nuovi carichi successivi ai lavori di restauro . Nel caso contrario potranno essere sostituite o rinforzate con i più svariati metodi di accoppiamento di un elemento metallico a supporto delle travi principali o con inserimento nella sezione della trave lignea di un rinforzo di un trefolo o cavo in acciaio atto a supportare le carenze prestazionali. Nel caso le condizioni delle travi esistenti rendessero le travi ancora utili alla funzione strutturale saranno adottati connettori utili al trasferimento delle sollecitazioni tra le travi esistenti e la soletta in C.A realizzata nel nuovo solaio presentato precedentemente, tali connettori saranno disposti come presentato da Tecnaria nell’immagine che segue (Figura 35). Figura 35 - Realizzazione Rinforzo Connettori solaio esistente Pagina 80 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 15. VERIFICA AZIONE LOCALE DORMIENTE TRAVI σamm della muratura posta come dormiente 25 kg / cm2 L0 = 6.58 x 1.05 = 6.90 m Rv = ( 619 kg / m x 6.90 m ) / 2 = 2135,5 Kg σ max = 2 N / ( a x b ) = (2 x 2135.5 ) / ( 22.5 x 25) = 7.60 kg / cm2 << σamm Pagina 81 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 82 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 16. IRRIGIDIMENTO CON TREFOLI Al fine di garantire il comportamento scatolare e irrigidire il Torrione ricreando un valido collegamento tra le murature della Torre, ormai perso dall’inesistenza strutturale dei solai, si ricorre al consolidamento tramite trefoli longitudinalmente al Torrione(cavi in acciaio) muniti di appositi tenditori atti a garantire un adeguato livello di sollecitazione e appunto tensione dei cavi. Tali Cavi con relativa piastra di ancoraggio e tenditori saranno posizionati a livello del solaio in maniera tale da far assorbire la tensione assiale dovuta al “tiraggio” al solaio stesso e non alla muratura in mattoni pieni. Si effettua un calcolo approssimato dei carichi dovuti alla muratura e ai solai agenti in maniera da dimensionare in maniera grossolana i cavi e i tenditori da utilizzare. Le altezze di interpiano sono di 4,10 m, solai e copertura si considerano gravanti sulla parete di facciata e quindi spingenti su di essa con pesi propri qs1 = 200 Kg /m e qs2 = 200 Kg /m e carichi accidentali qs1 = 300 Kg/m e q copertura = 400 Kg/m, si assume lo spessore del muro pari a 50 cm ed il suo peso proprio γmuro = 1800 Kg/m3 . Pagina 83 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Le fasce di solaio e copertura gravanti sulla parete hanno una larghezza B1 = B2 = 3.80 m . Si inseriranno n° 2 cavi per solaio, i carichi quindi dovranno essere ripartiti per il numero di trefoli in tensione che in totale saranno 6 Carico Area Influenza Trefolo [ (7.73 x 4.10 x 1800 ) / 2 ] + (3.80 x 7.10 x 200) + 0.6 ( 3.80 x 7.10 x 300) = circa 39 000 Kg Dalla tabella che segue estratta dall’azienda TECI approssimata si sceglierà la fune adatta a sopportare i carichi appena calcolatisi userà la fune di diametro 22 mm che riporta un carico minimo di rottura di 42 200 Kg. Pagina 84 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini L’irrigidimento lungo il lato più corto del Torrione viene affidato al nuovo solaio interpiano che ricuce il tessuto solaio – muratura tramite l’ordito di Travi e la nuova soletta in c.a. che irrigidisce ulteriormente le murature con connettori in acciaio soletta-muratura oltre al concreto aiuto dei tenditori in acciaio. Pagina 85 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 86 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 17. TENDITORI Nell’utilizzo dei trefoli Teci per il trasferimento delle tensioni e il mantenimento del comportamento scatolare della struttura saranno utilizzati dei Tenditori come del tipo qui riportato al fine di mantenere i cavi in tensione. Essendo tali tenditori inseriti nel solaio saranno predisposte apposite scatole di ispezione nel solaio al fine di poter agire manualmente e periodicamente sul livello di tensione del cavo. Pagina 87 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 88 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 18. SUPPORTO INTERMEDIO per ancoraggi strutturali intermedi, costituito piastra circolare dotata di due fori per l’accoppiamento con l’ancoraggio strutturale e di due alette semicilindriche per il passaggio continuo del cavo. È realizzato sia in acciaio con trattamento anticorrosione di tipo galvanico che in acciaio inossidabile AISI 316. Pagina 89 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 90 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 19. ANCORAGGIO TERMINALE PIASTRA TIPO DISCO impiegato come componente terminale per linea flessibile orizzontale. Progettato per essere installato su supporti in cemento armato, metallo o muratura (tramite l’uso di idonea piastra di ripartizione sul lato interno della parete su cui è installato). E’ utilizzato su superfici verticali. La nervatura centrale è dotata di un foro per l’aggancio dell’assorbitore di energia e del tenditore del cavo La piastra circolare di appoggio (di dimensioni d = 200 mm e sp. 10 mm), dotata di 4 forature asolate, garantisce la possibilità di realizzare un fissaggio sia con ancorante meccanico che con tassello chimico, in funzione della natura del supporto. Nel caso in cui la struttura di supporto sia costituita da elementi in muratura, l’ancoraggio può essere realizzato mediante l’impiego di una piastra di ripartizione dei carichi da installarsi sul lato interno della parete, con barre filettate di collegamento. Il dispositivo di ancoraggio è realizzato sia in acciaio con trattamento anticorrosione di tipo galvanico che in acciaio inossidabile AISI 316. Pagina 91 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 92 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 20. INTERVENTI CERCHIATURA DI RINFORZO Luca Schettini MEDIANTE Al fine di contrastare efficacemente la rottura per schiacciamento di elementi strutturali sottoposti a compressione o a presso flessione, quali colonne e pilastri composti da materiali fragili non resistenti a trazione (muratura e calcestruzzo), è possibile intervenire con cerchiature. Queste ultime, infatti, oltre a fornire un’azione di confinamento che limita la dilatazione trasversale, induce un benefico stato di compressione triassiale ed aumenta il carico di collasso per sforzo normale e la relativa duttilità, migliorando, al contempo anche la resistenza a taglio dell’elemento strutturale. Gli interventi di cerchiatura sono inoltre applicabili a intere strutture con lo scopo di contenere la separazione tra le pareti perimetrali attraverso l’applicazione di forze agli angoli dirette verso il centro della struttura. 20.1 Rassegna dei possibili interventi Il rinforzo di elementi strutturali esistenti può essere necessario sia nel caso di deficienze locali che nel caso di deficienze globali. Nel primo caso l’area di intervento è limitata ad una porzione circoscritta dell’edificio; nel secondo, l’intervento è esteso alla maggior parte degli elementi presenti. Le principali soluzioni adottate per raggiungere l’incremento di resistenza e duttilità necessarie di singoli elementi strutturali si possono differenziare a seconda del materiale utilizzato: incamiciatura in c.a (ringrosso); incamiciatura con elementi in acciaio; incamiciatura con materiali innovativi. Pagina 93 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Il semplice ringrosso è una tecnica comunemente adottata nel passato che garantiva di ottenere un incremento della capacità degli elementi strutturali a fronte di una maggiore rigidezza dell’intero edificio. L’applicazione comporta essenzialmente un incremento in termini di resistenza e rigidezza. Può essere applicata sia per sanare danneggiamenti locali che come tecnica di rinforzo. L’utilizzo di elementi in acciaio o di materiali innovativi permette invece di raggiungere il necessario incremento in termini di capacità locale senza però incrementare la rigidezza. L’applicazione comporta un incremento in termini di resistenza e duttilità. Altre differenze, importanti nella scelta della soluzione da preferire, sono rappresentate dalle modalità realizzative (più invasive quelle relative al ringrosso in c.a., meno quelle con materiali fibrorinforzati) e dal costo (economica la soluzione in c.a., più onerosa quella con materiali firborinforzati). 20.2 Campo di applicabilità Gli interventi di cerchiatura vengono usualmente applicati sia agli elementi in muratura sia a quelli in cemento armato. Sebbene si sia soliti pensare che tali rinforzi siano da praticare a colonne ed a pilastri, in realtà, essi risultano particolarmente efficaci anche su intere strutture, specie se caratterizzate da una pianta compatta e dimensioni contenute. Infatti la capacità di contenimento della cerchiatura si riduce all’aumentare delle dimensioni in pianta della struttura e per di più, eccessive lunghezze in pianta aumentano le difficoltà operative, rendendo talvolta impraticabili tali interventi. Ecco perché spesso tali interventi vengono adottati per rinforzare anche i campanili e le torri. Accanto a queste applicazioni di cerchiature globali ve ne sono poi altre altrettanto importanti aventi lo scopo di assorbire le spinte di volte a doppia simmetria, quali cupole a base circolare o poligonale (ottagonale, etc.), e le volte a padiglione. Accanto agli effetti benefici descritti sopra è necessario sottolineare l’aumento di efficienza delle armature longitudinali mediante la limitazione dello Pagina 94 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini sbandamento delle armature compresse contenute nei pilastri in c.a. e migliorando le condizioni di aderenza tra acciaio e calcestruzzo. 20.3 Vantaggi e svantaggi della cerchiatura I dissesti da schiacciamento che possono caratterizzare le strutture in muratura e in calcestruzzo armato conducono ad un collasso dell’elemento di tipo repentino e fragile. A causa delle conseguenze catastrofiche che ne potrebbero derivare con il collasso della struttura, ma anche della pericolosità e la velocità con cui si può presentare tale evento, spesso è si preferisce arrestare lo sviluppo di dissesti avanzati con interventi immediatamente attivi quali le cerchiature. Questi interventi condotti a livello locale o globale inducono uno stato di coazione negli elementi compressi con il vantaggio di evitare la messa in opera di ingombranti puntelli di sostegno e/o ritegno o di più complesse opere di contenimento. L’esecuzione di tali interventi su intere strutture esclude da un lato la necessità di accedervi all’interno e dall’altro l’esigenza di impiegare manodopera specializzata e materiali facilmente reperibili. Tuttavia è necessario osservare che le saldature richieste in cantiere possono creare condizioni di fragilità, con conseguenti rotture per incrementi di carico. Inoltre l’efficacia nel confinamento attivo dipende dalla corretta esecuzione delle fasi di pretensionamento delle fasce. Tali interventi di rinforzo, se applicati ad edifici con geometrie irregolari, possono risultare molto onerosi. Infine la cerchiatura di elementi strutturali richiede l’accessibilità all’interno della struttura da presidiare e la permanenza per tutta la durata dell’intervento. La cerchiatura di singoli elementi strutturali ha in generale l’obiettivo di realizzare un contenimento perimetrale, teoricamente ascrivibile all’intera superficie laterale di colonne e pilastri. Chiaramente tali interventi risultano più efficaci se applicati a elementi di sezione circolare in quanto la cui cerchiatura comporta un contenimento uniforme della dilatazione, con un’uniforme distribuzione degli sforzi. Pagina 95 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Estendendo questo concetto a strutture snelle, quali campanili, torri, ciminiere che necessitano di un consolidamento, è possibile: - migliorare la resistenza a compressione nelle parti più sollecitate (base); - contenere la tendenza al distacco delle singole parti, talvolta favorita dalla presenza di aperture con archi spingenti; - migliorare la resistenza a taglio; - contrastare i fenomeni d’instabilità locale che possono nascere dalla snellezza che caratterizza le strutture stesse. Per rendere più efficace l’intervento, si applicano delle doppie fasce, una interna e l’altra esterna, unite fra loro con tiranti antiespulsivi passanti (Figura 36). Figura 36 – Cerchiatura di struttura a torre eseguita con doppia fascia di acciaio (interna ed esterna) resa solidale tramite tiranti. 20.4 Modalità applicative La realizzazione classica delle cerchiature di rinforzo avviene applicando delle fasce metalliche preriscaldate e adeguatamente dimensionate. A montaggio avvenuto, il raffreddamento induce una contrazione delle fasce e quindi la nascita di uno stato di coazione nel materiale contenuto, bilanciato dalla trazione nelle fasce stesse. Chiaramente tale stato può essere imposto anche con azione meccanica, utilizzando per esempio cunei o barre filettate, ma la Pagina 96 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini sua presenza fin dal montaggio fa sì che la cerchiatura si opponga all’istante agli incrementi di dilatazione o di spostamento orizzontale, assolvendo da subito al compito presidiario. L’interevento di consolidamento mediante cerchiatura vede come elemento principale le fasce in acciaio, ossia dei ferri piatti di vario spessore e varie dimensioni (Figura 37). Figura 37 – Colonna cerchiata con anelli metallici e ferri piatti verticali. Gli anelli di cerchiatura si realizzano con almeno 2 pezzi o 4 pezzi uniti tra loro alle estremità con un giunto a forchetta e biette di serraggio (Figura 38). Figura 38 – Giunzione a forchetta con biette di serraggio. È possibile inoltre impiegare longheroni verticali in acciaio posti tra le fasce e l’elemento oggetto dell’intervento allo scopo di diffondere meglio l’azione di ritegno della cerchiatura, tra fasce successive (Figura 37). Tali elementi tendono ad avvicinare la disposizione reale della cerchiatura a quella Pagina 97 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini dell’involucro teorico, sulla base del quale si effettua il dimensionamento. La presenza degli interstizi fra la cerchiatura e la colonna a seguito dell’interposizione dei longheroni sono riempiti con una malta di cemento antiritiro. Nel caso di elementi a sezione rettangolare, al fine di distribuire meglio l’azione di confinamento e preservare queste zone dallo schiacciamento locale, è opportuno applicare agli spigoli degli angolari verticali, (Figura 39). Figura 39 – Cerchiatura di pilastro a sezione rettangolare a mezzo di calastrelli e angolari verticali e, nel disegno, tirantini antiespulsivi. Usualmente l’intervento prevede la disposizione di quattro angolari sugli spigoli, eventualmente con un allettamento di malta atto ad evitare la concentrazione degli sforzi in pochi punti di contatto, e la saldatura dei calastrelli preriscaldati agli angolari, tenuti temporaneamente in posizione mediante appositi morsetti. Per pilastri con particolari sezioni poligonali, con spigoli smussati, si può evitare l’uso degli angolari di ripartizione, se la resistenza del materiale confinato (pietre, mattoni o calcestruzzo) è sufficiente ad evitare schiacciamenti locali, anche in relazione alla larghezza delle fasce. L’utilizzo di tirantini antiespulsivi è previsto in interventi su pilastri rettangolari a sezione allungata. Tali dispositivi, disposti in maniera alternata ai lati dell’elemento, hanno una testa ad un’estremità ed un dado all’altra, entrambe munite di rondelle per la ripartizione del carico, o più semplicemente sono costituiti da barre filettate con dadi e rondelle ad entrambe le estremità. Pagina 98 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Possono essere messi in opera “a freddo”, applicando la pretensione per avvitamento del dado. La cerchiatura dei pilastri può essere eseguita anche con un’armatura elicoidale, singola o doppia, di ferri Ø6/5cmØ10/10cm, talvolta completata da cuciture metalliche passanti il pilastro attraverso fori realizzati mediante trapanatura con sonde a rotazione, unite con punti di saldatura all’armatura elicoidale; il tutto è poi annegato in un getto di latte di cemento in modo da dare continuità (Figura 40). Figura 40 – Cerchiatura di pilastri mediante armatura elicoidale e cuciture metalliche "a freddo". Il passo di applicazione delle fasce di confinamento dipende dalla distribuzione delle sollecitazioni lungo l’altezza. Nel caso di un elemento strutturale soggetto a sola compressione, allontanandosi dalla sezione a metà altezza della colonna in cui non si possono risentire effetti favorevoli di confinamento ai bordi, si aumenta il passo delle fasce metalliche o dell’armatura elicoidale. Nel caso in cui sia presente anche la flessione sarà richiesto un infittimento del passo nelle zone dove tale sollecitazione è maggiore. Talvolta le ragioni estetiche fanno preferire i tirantini antiespulsivi alle cerchiature. Questi sono disposti “a caldo” sia diametralmente che diagonalmente (Figura 41). Pagina 99 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 41 – Cerchiatura di un pilastro tramite soli tirantini antiespulsivi diametrali e diagonali. Un’altra alternativa, valida nei casi di dissesto meno grave, è data da semplici cuciture passanti “a freddo”. In questi casi le teste ed i dadi di estremità, con le rondelle, si fanno alloggiare in cavità realizzate insieme ai fori e ricoperte con mastice da scalpellino dello stesso colore della pietra dell’elemento strutturale consolidato. Al fine di realizzare lo stato di coazione desiderato è necessario procedere ad un controllo della temperatura di preriscaldamento attuabile mediante i “corpi di prova” ovvero frammenti di materiali dei quali è nota la temperatura di fusione (Tabella 1). Tabella 1 – Temperature di fusione dei vari corpi di prova di comune uso. corpo di prova temperatura di fusione in °C Zolfo 115° Caucciù 125° Ceralacca 150° Stagno 230° Piombo 325° Zinco 420° Pagina 100 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 20.5 Esecuzione dell’intervento di cerchiatura Di seguito si riassumono brevemente le principali fasi da seguire nell’esecuzione dell’intervento di rinforzo mediante classiche cerchiature. Colonne 1. Preparazione dei Pilastri pezzi comporranno la cerchiatura. dei pezzi che 1. Preparazione comporranno la cerchiatura che 2. Disposizione dei longheroni, ove 2. Disposizione degli angolari 3. Disposizione dei longheroni, se previsti. previsti 3. Riscaldamento dei pezzi 4. Riscaldamento dei pezzi costituenti costituenti la cintura la cintura 4. Disposizione della cerchiatura e 5. Disposizione della cerchiatura e messa in forza delle biette messa in forza delle biette 5. Riempimento degli interstizi con 6. Preparazione malta di cemento antiritiro l’inserimento 6. Protezione degli elementi metallici dei fori per dei tirantini dei tirantini antiespulsivi 7. Inserimento antiespulsivi 8. Riempimento degli interstizi con malta di cemento antiritiro 9. Protezione degli elementi metallici Per completezza si riporta di seguito anche la sequenza delle principali fasi da seguire nell’esecuzione di interventi di rinforzo mediante classiche elicoidali disposte su colonne o pilastri. Colonne 1. Preparazione dei fori per la successiva disposizione delle staffe di cucitura 2. Rimozione dell’intonaco 3. Disposizione delle staffe di cucitura 4. Disposizione dell’armatura elicoidale 5. Saldatura delle staffe all’armatura elicoidale Pagina 101 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 6. Sigillatura dei fori 7. Montaggio della cassaforma 8. Getto del latte di cemento 9. Rimozione della cassaforma (Dopo 2 o 3 giorni dall’ultimo getto) 20.6 Procedura di Dimensionamento In letteratura sono disponibili relazioni utili al dimensionamento dell’intervento di confinamento mediante fasce o tirantini. Tali relazioni si basano sull’ipotesi di comportamento elastico dell’acciaio e della muratura. 20.6.1 Cerchiature Le fasce metalliche, riscaldate ad opportuna temperatura e poste in aderenza alla colonna, a seguito del raffreddamento si contraggono dando luogo a un regime tensionale di trazione f ed esercitando, al contempo, uno stato tensionale di compressione radiale r sulla colonna muraria già sottoposta ad una tensione di compressione longitudinale v dovuta ai carichi statici. Si assume la seguente nomenclatura: - r0 indica il raggio della colonna scarica - r1 indica il raggio della colonna sottoposta ai carichi statici ed in regime di compressione raggiunto in seguito al riscaldamento - re indica il raggio di equilibrio della colonna in seguito all’intervento di cerchiatura. - ri raggio iniziale della fascia metallica a temperatura ambiente t0 di modo che sarà: r1 re ri ro La deformazione trasversale della colonna dovuta ai soli carichi statici è: c m Em v v 0 comp.; c 0 dilat. Pagina 102 Consolidamento strutturale e restauro conservativo c r1 ro ro Luca Schettini r1 ro 1 c Il raggio della colonna scarica è quindi: ro r1 (a) m 1 v Em La lunghezza della fascia metallica a seguito del riscaldamento è: 2r1 2ri 1 f t1 t o essendo f il coefficiente di dilatazione termica dell’acciaio, da questo segue ri r1 1 f t1 t o (b) Fissato lo spessore s, occorre determinare: - il raggio di equilibrio re, - la tensione di trazione nella cerchiatura f - la tensione di compressione radiale nella muratura r. Nell’ipotesi che la cerchiatura sia costituita da una camicia metallica di spessore s che ricopre interamente la colonna, si considera una fascia di cerchiatura di altezza unitaria. Pertanto lo sforzo di trazione agente su quest’ultima è pari a: F f s Impostando l’equilibrio fra lo sforzo di trazione F della fascia metallica e la pressione radiale p dovuta alla reazione della muratura (Figura 42), si ottiene: p cos 'r d ' 2F cos 2F sin e pre sin sin 2 F sin 2 pre sin 2 F sin p F re Pagina 103 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 42 – Equilibrio di un elemento monodimensionale curvo sottoposto a trazione. Ponendo r p , si giunge alla relazione finale r s f re (c) Lo stato di deformazione trasversale della colonna è il seguente: c re ro r m 1 r m v v ro Em Em Em da cui si ricava il valore del raggio di equilibrio 1 r m v re ro 1 Em (d) A raffreddamento concluso, la cerchiatura ha subito un allungamento e si trova in uno stato deformativo longitudinale il cui valore è: f 2 re ri re ri f 2ri ri Ea da cui si ricava una seconda espressione per il raggio di equilibrio f re ri 1 Ea (e) Le equazioni (c), (d) e (e), con l’ausilio delle (a) e (b), forniscono la soluzione del problema. Calcolato l’involucro totale, di spessore s, è facile determinare il sistema equivalente di fasce metalliche costituenti la cerchiatura; queste devono fornire Pagina 104 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini la stessa quantità di acciaio dell’involucro. Sia la colonna di altezza h e l’involucro di spessore s, le fasce di spessore sf e di altezza hf, il numero n di anelli metallici da utilizzare ed il loro passo i sono dati da: ns f h f sh i n sh s f hf h n 1 Utilizzando le 5 relazioni ricavate in precedenza è possibile anche calcolare il valore del carico di schiacciamento della colonna cerchiata nelle due situazioni limite: - Collasso per snervamento della cerchiatura metallica; nel qual caso le incognite sono re, σr e σv. - Collasso per raggiungimento della dilatazione trasversale pari alla dilatazione da schiacciamento della colonna non cerchiata; nel qual caso le incognite sono σf, σr e σv. 20.6.1.1 Influenza delle variazioni termiche stagionali Le variazioni termiche stagionali influenzano lo stato deformativo e tensionale delle cerchiature e di conseguenza delle colonne. Un aumento della temperatura ambiente, rispetto a quella del momento della posa in opera, provoca una dilatazione longitudinale delle fasce e trasversale delle colonne, con la prima maggiore della seconda, essendo il coefficiente di dilatazione termica dell’acciaio maggiore di quello della muratura; ciò si traduce in una caduta di tensione nelle cerchiature, con perdita della capacità di contenimento. Al contrario una diminuzione della temperatura ambiente rispetto a quella all’atto della posa in opera, provoca una contrazione longitudinale delle fasce metalliche e trasversale della muratura che porta, questa volta, ad un incremento di tensione nella cerchiatura, con aumento della compressione trasversale della colonna; in questo caso il pericolo è il raggiungimento della tensione di snervamento dell’acciaio. Sostituendo al posto di to le temperature massime e minime annuali tmax e tmin del luogo nelle equazioni di cui sopra, si Pagina 105 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini può verificare l’influenza degli sbalzi termici stagionali sullo stato tensionale della cerchiatura e sulla sua capacità di lavoro. 20.6.2 Tirantini antiespulsivi Per il dimensionamento dei tirantini si segue una procedura simile a quella presentata per le cerchiature. Si consideri, a titolo di esempio, un pilastro a sezione rettangolare di lato corto a e lato lungo b. Sul lato corto sia applicato un solo tirantino mentre sul lato lungo una coppia (Figura 43). Con notazione simile a quella usata per le cerchiature, sia ao la lunghezza di un lato a pilastro scarico, a1 la lunghezza dello stesso lato per pilastro sottoposto alla tensione σv dovuta ai carichi assiali statici, ae la lunghezza di equilibrio a consolidamento avvenuto. Figura 43 – Dimensionamento dei tirantini antiespulsivi. La deformazione trasversale del pilastro lungo la direzione y dovuta ai soli carichi statici è: y m Em v a1 ao 1 y ao 1 m v Em La lunghezza del lato a pilastro scarico è dunque: ao a1 m 1 v Em (a) Pagina 106 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Il tirantino disposto parallelamente al lato a, di lunghezza iniziale li, viene riscaldato dalla temperatura ambiente to a quella t1 tale da fargli raggiungere la lunghezza a1: a1 l i 1 f t1 t o essendo αf il coefficiente di dilatazione termica dell’acciaio. La lunghezza iniziale del tirantino è data da: li a1 1 f t1 t o (b) Sicuramente sarà: a1 ae li ao A seguito del raffreddamento, si ha una contrazione del tirantino di sezione ωt alla quale si oppone la massa muraria, ingenerandosi così una tensione di trazione σt nel tirantino bilanciata dalla tensione di compressione trasversale σy sul pilastro. Ponendo i come interasse orizzontale dei tirantini ed h come interasse verticale degli stessi, si imposta l’equilibrio: t t ih y (c) All’equilibrio, la deformazione trasversale del pilastro lungo la direzione y è data da: y y Em m Em v y 0 comp.; σ v 0 comp.; y 0 dilat. Si ricava, pertanto, la seguente espressione della lunghezza di equilibrio: 1 y m v ae ao 1 Em (d) La deformazione elastica residua longitudinale del tirantino a raffreddamento concluso è: t t Ef per cui si giunge ad una seconda espressione della lunghezza di equilibrio: Pagina 107 Consolidamento strutturale e restauro conservativo a e l i 1 t E f Luca Schettini (e) Mediante le relazioni ricavate si ottiene la soluzione del problema in maniera analoga a quella delle cerchiature. Pagina 108 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 21. INTERVENTI DI RINFORZO ALTERNATIVI In alternativa agli interventi di cerchiatura tradizionali, nell’emergenza sismica possono utilizzarsi dei sistemi innovativi in grado si sviluppare un confinamento attivo controllato e di agevole messa in opera. Tra questi si ricordano: - il sistema Cuciture Attive per la Muratura (C.A.M.) [ 2 ] impiegato soprattutto per il consolidamento e rafforzamento antisismico definitivi (Figura 44); - Il confinamento mediante fasce di poliestere adatto per interventi di messa in sicurezza temporanea grazie alla sua celerità. Figura 44 – Intervento di adeguamento sismico eseguito con il sistema C.A.M. su un edificio di Petrella Tifernina (CB) Pagina 109 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 21.1 Sistema di rinforzo C.A.M. L’applicazione del sistema CAM è finalizzato a conseguire i seguenti obiettivi per il miglioramento del comportamento strutturale: Incremento della resistenza a compressione degli elementi strutturali attraverso il contenimento della dilatazione della sezione trasversale; Incremento della resistenza a taglio; Incremento della duttilità; Disponibilità immediata delle forze di confinamento, queste ultime utili soprattutto dove è imminente il collasso per schiacciamento. In particolare le caratteristiche del sistema lo rendono utile anche per aumentare la resistenza flessionale e tagliante di pareti e maschi murari. A differenza del confinamento eseguito con i sistemi tradizionali, non richiede l’uso dei tiranti antiespulsivi, poiché il sistema prevede che per pareti o pilastri di forma allungata si realizzino fori intermedi, che permettono di richiudere i nastri su anelli di dimensione più piccola, così da generare anche delle precompressioni trasversali alla sezione muraria, particolarmente efficace nel compattare i paramenti delle pareti multistrato. Il numero dei fori richiesto è limitato se si segue la disposizione a quinconce come riportato in (Figura 45). Figura 45 – Disposizione a quinconce dei fori su una parete, con indicazione della maglia ortogonale. Il sistema C.A.M. è realizzato con nastri in acciaio inox oppure in acciaio ad alta resistenza, di spessore 0.8mm e larghezza di 19mm. Le resistenze caratteristiche a snervamento e a rottura dipendono dal materiale usato. A titolo Pagina 110 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini di esempio si citano le resistenze dell’acciaio inossidabile austenitico pari a 250 e 450Mpa rispettivamente, con allungamento a rottura almeno pari al 40%. I nastri vengono utilizzati per cucire e/o confinare la muratura, richiudendo il singolo nastro ad anello mediante una macchina capace di imprimere una pretensione regolabile, e dunque una precompressione triassiale nella muratura. Il sistema poi fa uso di piastre conformate a imbuto e di angolari a spigolo smussato (Figura 46). Figura 46 – Elementi base e schema di confinamento con il sistema C.A.M. Sia le piastre imbutite che gli angolari svolgono una funzione di distribuzione delle forze di contatto del nastro, altrimenti concentrate nella muratura intorno al foro oppure in corrispondenza degli spigoli, con pericolo di schiacciamento del materiale e conseguente perdita di tensione nei nastri. Il principale vantaggio del sistema C.A.M. è che l’intervento provvisionale può agevolmente essere parte attiva di un intervento definitivo, grazie alla durevolezza dei materiali, particolarmente se si utilizza l’acciaio inossidabile, al piccolo spessore dei nastri, facilmente ricopribili con un intonaco di spessore normale, all’affidabilità nel tempo dell’azione di confinamento. Altri vantaggi sono legati al ruolo attivo dei nastri di acciaio, il cui stato di pretensione è assicurato dall’affidabilità delle operazioni meccaniche di messa in opera, all’efficacia negli elementi strutturali allungati o di forma irregolare, alla rapidità di posa in opera. Pagina 111 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 21.2 Cerchiature con fasce di poliestere Questa tecnologia di confinamento, molto efficiente e rapida nell’applicazione, permette di applicare una pretensione alle fasce meccanicamente, mediante dei dispositivi (cricchetti) a regolazione manuale. Essendo necessario l’uso di un cricchetto (solitamente riutilizzabili) per la chiusura e la messa in tiro di ciascuna fascia, questo sistema può risultare dispendioso e applicabile solo per interventi di confinamento di pochi elementi strutturali (Figura 47), sebbene sia le fasce che i cricchetti siano totalmente recuperabili. Negli interventi di estrema urgenza possono essere utilizzati anche senza angolari. In genere tale intervento pur non essendo definitivo, può comunque essere parte integrante di un intervento definitivo di adeguamento. Figura 47 – Confinamento di pilastri in muratura di mattoni mediante il sistema C.A.M.(a sinistra) e mediante fasce di Poliestere con cicchetti di chiusura (a destra) Rispetto agli interventi tradizionali il sistema C.A.M. e il confinamento mediante fasce in poliestere presentano innumerevoli vantaggi. In particolare si osserva che l’intervento è immediatamente attivo grazie alla pretensione dei nastri o delle fasce di poliestere e non richiede l’impiego di manodopera specializzata essendo semplice da attuare. Inoltre interventi di questo tipo non producono aumenti delle masse strutturali e non risultano invasivi. Si fa notare che la tensione nelle fasce in poliestere è regolabile anche successivamente all’intervento, ma accanto agli innumerevoli vantaggi di cui gode questa tecnica Pagina 112 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini di rinforzo si osserva che purtroppo è richiesta l’accessibilità all’interno della struttura da presidiare, sebbene i tempi di esecuzione dell’intervento siano sicuramente più brevi rispetto alle tecnologie tradizionali. 21.3 Modalità applicative 21.3.1 Cerchiature mediante il sistema CAM Gli elementi di base con cui s’interviene mediante questo sistema sono: Angolari in acciaio inossidabile (AISI304 o AISI316) o in acciaio Fe360 zincati, di dimensioni tipiche 100x100 o 125x125 mm; Piastre imbutite con foro del diametro di circa 35 mm; Nastri in acciaio inossidabile (AISI304 o AISI316) oppure ad alta resistenza zincati. Solo in casi particolari possono utilizzarsi degli angolari speciali oppure di altezza maggiore. Nei pilastri a sezione allungata o nei maschi murari devono essere realizzati dei fori intermedi, sui quali vengono allettate le piastre imbutite. Di seguito viene riportata l’attrezzatura tipicamente impiegata nella messa in opera degli interventi di cerchiatura con il sistema C.A.M.: Cesoie a lame dritte (per il taglio dei nastri in acciaio). Banco svolgitore per bobine di nastro (per evitare lo srotolamento disordinato del nastro). Tensionatore (per imprimere il carico di tensionamento alla maglia) Compressore da 6-8 bar (per l’azionamento del tensionatore) e serbatoio di almeno lt. 50. In alternativa è possibile utilizzare dei tensionatori manuali. Perforatore con possibilità di percussione (per esecuzione dei fori), oppure carotatore (per esecuzione di fori in murature particolarmente vulnerabili). Punta da 32 mm al vidia (per perforatore) oppure corona diamantata (per carotatore) da 32 mm, di lunghezza pari ad 1.2 volte la larghezza massima della muratura. Punte da 10-14 mm al vidia per eventuale avvio forature Pagina 113 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 21.3.2 Luca Schettini Cerchiature mediante fasce di poliestere Nel caso di confinamento con fasce di poliestere l’intervento di presidio si realizza con pochi dispositivi e in maniera semplice e veloce. L’attrezzatura base comprende un rotolo di fasce in poliestere e un set di cricchetti. Negli interventi di estrema urgenza si possono omettere gli angolari (con spigolo smussato). Tuttavia, è preferibile il loro impiego sia per ripartire le tensioni sugli spigoli di muratura che per prevenire la rottura per tranciamento delle fasce. 21.4 Esecuzione di cerchiature mediante C.A.M. e fasce di poliestere La procedura di esecuzione del sistema di rinforzo C.A.M. è decisamente più semplice quando si deve effettuare la cerchiatura di colonne circolari o pilastri di forma approssimativamente quadrata. La procedura diviene più articolata se occorre applicarla alle pareti. Di seguito si riassumono brevemente le principali fasi da seguire nell’esecuzione dell’intervento di rinforzo mediante il sistema C.A.M. o applicazione di fasce di poliestere. Sistema C.A.M. Cerchiature con fasce di poliestere 1. Tracciatura del percorso dei nastri 1. Allettamento degli angoli 2. Esecuzione dei fori 2. Posizionamento delle fasce 3. Allettamento dei fori 4. Allettamento degli angoli 5. Ingrassaggio degli angoli 6. Posizionamento dei nastri 21.5 Procedura di dimensionamento Consultando la letteratura è possibile individuare modelli per il dimensionamento di sistemi di confinamento di validità generale e quindi utili anche per il dimensionamento dei sistemi di rinforzo in esame. Il calcolo della resistenza di elementi strutturali confinati soggetti a compressione fu studiato Pagina 114 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini per la prima volta da Richart [ 4]. In questi casi le strutture in muratura o in calcestruzzo non armato sono caratterizzate da non linearità presenti già a bassi valori del carico applicato. I modelli di letteratura maggiormente diffusi si rifanno al lavoro di Richart, cercando di introdurre parametri e coefficienti correttivi in modo da generalizzare i risultati sperimentali dedotti con riferimento a provini in scala ridotta di colonne confinate di forma circolare. Nella realtà, infatti, le sezioni possono assumere diverse forme e il comportamento degli elementi confinati si può scostare sensibilmente da quello della sezione circolare. Il criterio di dimensionamento che presentato nel seguito parte dagli studi sopra citati. Si consideri una sezione circolare in muratura o in calcestruzzo di diametro d c e soggetta ad uno sforzo di compressione. La tensione di rottura della sezione soggetta a confinamento si può scrivere come: f cc f c 0 k1 fl dove f c 0 rappresenta la resistenza senza confinamento, k1 è una “costante” che misura l’efficacia del confinamento e f l rappresenta la pressione laterale di confinamento. Figura 48 – Equilibrio di una sezione confinata Per determinare il valore di f l possiamo scrivere le equazioni di equilibrio (Figura 48): fl dc s 2 f c Ac da cui si ricava: Pagina 115 Consolidamento strutturale e restauro conservativo fl Luca Schettini 2 f c Ac dc s in cui - f c rappresenta la tensione nel dispositivo di confinamento - Ac è l’area del dei nastri impiegati per il confinamento - d c è il diametro del nucleo confinato - s è il passo con cui sono disposti i nastri. Quest’ultima relazione può essere impiegata per determinare la pressione laterale di confinamento sia nel caso in cui il collasso dell’elemento avviene per la rottura del dispositivo di confinamento sia nel caso contrario. Le prove di laboratorio hanno mostrato che nei pilastri in muratura trattati con il C.A.M. oppure con le fasce di poliestere la rottura avviene nella muratura e non nei dispositivi di confinamento. Per cui questa relazione può essere usata a patto che per la tensione f c si consideri la tensione presente nel nastro al momento della rottura. Impostando la congruenza tra l’espansione laterale della sezione e l’allungamento del nastro si perviene, mediante semplici passaggi, alla seguente relazione: fc 0 n fc0 dove - rappresenta un modulo di Poisson fittizio, assumibile pari a 0.7, per tener conto della dilatazione dovuta a microfessurazioni interne, [ 1 ] - n = Ec/Em è il coefficiente di omogeneizzazione, ossia il rapporto tra il modulo elastico del dispositivo di confinamento e quello della muratura. Combinando le relazioni sopra riportare si ottiene: A fcc fc 0 1 k1 2 0 n c s dc La relazione permette la stima della resistenza delle sezioni confinate di forma circolare. Pagina 116 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Per sezioni rettangolari le pressioni di confinamento si distribuiscono nella sezione trasversale in maniera non uniforme con benefici sicuramente minori. È necessario sottolineare che tuttora il problema richiede degli studi approfonditi e la messa a punto di modelli matematici specifici per queste sezioni. Tuttavia, in letteratura sono disponibili delle relazioni che in maniera empirica permettono di adattare il modello di confinamento per sezioni circolari alle sezioni di forma quadrata o rettangolare e di tener conto anche degli effetti volumetrici delle pressioni di confinamento [ 3 ]. Una prima correzione che è possibile applicare è legata ad un arrotondamento degli angoli delle sezioni rettangolari, o all’effetto equivalente ottenibile con l’adozione di angolari allettati con malta. In questo caso la pressione laterali di confinamento può essere moltiplicata per il coefficiente: ks 2 R dc dove R rappresenta il lato dell’angolare. Per tener conto degli effetti volumetrici, la pressione laterale di confinamento deve essere moltiplicata per il coefficiente: ke Ae Ac 1 l dove Ae rappresenta l’area della sezione effettivamente confinata [ 3 ]: w2 s s Ae L t i 1 1 1 1 6 2 L1 2 t1 in cui: L t wi s1 L1 t1 Lunghezza della sezione in muratura Spessore della sezione in muratura Larghezza delle corde di parabola non confinate Passo Confinamento (depurato dalla larghezza del nastro) Lunghezza della sezione depurata dalla larghezza degli angolari Spessore della sezione depurata dalla larghezza degli angolari Ac = L · t area di muratura racchiusa dalla “staffa” di confinamento Pagina 117 Consolidamento strutturale e restauro conservativo l Luca Schettini rapporto tra l’area dell’armatura longitudinale (angolari) e l’area della sezione di muratura. L’area della sezione effettivamente confinata viene determinata considerando solo l’area delimitata da archi di parabola con tangente iniziale a 45° (Figura 49). Alla luce di queste considerazioni si può ottenere la pressione laterale di confinamento “efficace” per le sezioni rettangolari: f l ' k s ke f l Occorre infine stabilire il valore da dare al coefficiente k1 utilizzato nella relazione di Richart. Figura 49 – Volume di Muratura effettivamente confinata In letteratura sono riportate varie formulazioni del coefficiente k1, ognuna delle quali fornisce delle stime calibrate sull’entità e la tipologia del confinamento (attiva o passiva) spesso eseguito con FRP. Le espressioni più accreditate sono di seguito riportate: Pagina 118 Consolidamento strutturale e restauro conservativo f' k1 2.1 l f c0 k1 6 fl ' 0.3 Luca Schettini 0.13 (Karbhari e Gao 1997) , fl ' in N f' k1 2.2 l f c0 0.16 f' k1 2.4 l f c0 0.17 f' k1 3.5 l f c0 mm 2 (Samaan et al. 1998) (Saafi et al. 1999) (Borri e Grazini 2004) 0.15 f' k1 3.7 l f c0 (Toutanji 1999) 0.13 (Ordinanza P.C.M. 3274/03) Si precisa che la relazione di Grazini e Borri è l’unica calibrata su colonne in muratura confinate con FRP, mentre tutti gli altri modelli sono stati calibrati con dati sperimentali ottenuti su campioni di calcestruzzo. Per le sezioni in muratura l’uso sistematico potrebbe pertanto indurre a degli errori grossolani. Nell’ambito di una campagna sperimentale condotta presso il Laboratorio Prove Materiali e Strutture dell’Università degli Studi della Basilicata, le relazioni precedenti sono state impiegate per valutare a quale reale grado di approssimazione portano. E’ stato osservato che per murature di buona qualità, ad esempio per la muratura di mattoni, la relazione che porta a delle stime migliori della resistenza è quella di Samaan [ 5], mentre per le murature di scarsa resistenza, ad esempio murature di tufo, valori attendibili si ottengono con la formula di Borri e Grazini [ 1 ]. Inoltre, l’uso di queste relazioni in un intervento di confinamento eseguito con il sistema C.A.M. oppure con le fasce di poliestere richiede ulteriori correttivi, che tengano conto della modalità di applicazione delle pressioni di confinamento. Entrambe le tecnologie, infatti, esplicano pressioni di confinamento attive, distinguendosi, però, per i differenti moduli elastici, e dunque per la rigidezza del sistema di confinamento. Le fasce di poliestere pur presentando un modulo elastico molto basso (10000MPa) sono messe in tensione mediante i cricchetti e al momento della rottura presentano un modulo elastico apparente sicuramente maggiore. Di questo se ne può tener conto introducendo un ulteriore coefficiente moltiplicativo della pressione laterale di Pagina 119 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini confinamento km che permetta di considerare l’elasticità del confinamento al momento della rottura. Le prove di laboratorio hanno suggerito l’adozione di un coefficiente km 4 . È evidente che lo scopo di un intervento provvisionale di confinamento su elementi compressi danneggiati dal sisma è almeno il recupero della resistenza iniziale, oltre che un incremento della duttilità. Applicando le formule esaminate, eventualmente con i correttivi suggeriti, con l’obiettivo di conseguire un incremento di resistenza di almeno il 20%, è immediato dimensionare il confinamento dell’elemento con la tecnologia prescelta. Per facilitarne l’applicazione di seguito è riportata la formula di progetto ricavata dalla con i correttivi suggeriti. La stessa formula di progetto può essere usata per determinare il passo dell’elemento di confinamento oppure la sua area trasversale : f An dc f c01.7 cc 1 s 0.57 ks ke km 0 n f c 0 dove al rapporto fcc/fc0 si assegneranno valori compresi tra 1.2 e 1.4, in relazione allo stato di danneggiamento (fessurazione) della muratura, mentre km dipende dal dispositivo di confinamento. Nel caso di confinamento con fasce di poliestere esso sarà preso pari a 4. Nei casi di confinamento con il sistema C.A.M. si porrà sempre pari a 1. In alternativa alla è possibile usare la formula di Richart assumendo per il coefficiente k1 l’espressione di Grazini e Borri [ 1 ]. In questo modo la relazione precedente diviene: 1 f cc An dc 1 s 2 ks ke km 0 n 3.7 f c 0 1 0.87 In cui il rapporto As/s non dipende in termini assoluti dalla resistenza della muratura ma solo dal rapporto fcc/fc0. In questa formula di progetto è possibile fissare un interasse dell’elemento di confinamento e determinarne l’area oppure nota la sezione del dispositivo di confinamento è possibile determinarne il passo. In questo ultimo caso occorrerà fissare dei valori di tentativo dei coefficienti k1 e ke poiché gli stessi dipendono dal valore del passo. E’ Pagina 120 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini opportuno dopo aver determinato un valore di tentativo del passo verificare l’aumento effettivo del confinamento con la formula diretta. Pagina 121 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 122 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 22. CONTROLLI Negli interventi tradizionali, devono essere controllate le giunzioni a forchetta ed in particolare che le biette siano stabilmente posizionate e non ci sia rischio di una loro anche minima espulsione, la quale comporterebbe una caduta di tensione nella cerchiatura. Importante è che il contatto fra fasce metalliche e parete muraria sia completo, il che è indice della buona riuscita della cerchiatura. In particolare vanno ispezionati gli interstizi, riempiti con malta di cemento antiritiro, che si creano fra fascia metallica e superficie muraria quando si utilizzano i longheroni, onde valutare la necessità di ripetere l’operazione di riempimento. Nel caso in cui si osservi una qualche fascia non efficacemente posizionata, si passa allo smontaggio e rimontaggio della stessa. Il controllo della evoluzione del dissesto da schiacciamento non si può fare con l’osservazione delle fratture sull’elemento dissestato tramite biffe o deformometri, come nel caso di dissesti da pressoflessione, spinta, rotazione, potendosi verificare l’espulsione delle biffe o delle basi del deformometro dalla muratura. Il progredire del dissesto deve essere controllato con l’osservazione delle lesioni che si ingenerano negli elementi vicini a quello soggetto a schiacciamento; infatti il cedimento verticale dovuto allo schiacciamento innesca un moto rototraslatorio nelle strutture limitrofe, che determina un tipico quadro fessurativo da taglio, flessione e torsione. In presenza di ossature schiacciate, si sottolinea ancora la necessità della tempestività dell’intervento di consolidamento provvisorio, a mezzo di puntelli o quant’altro, data l’estrema pericolosità del tipo di dissesto. Nel caso di interventi di tipo innovativo, è necessario controllare la tesatura dei nastri del CAM o delle fasce di poliestere, per verificare la corretta realizzazione dell’intervento. Tale operazione può esser fatta “pizzicando” i nastri come le Pagina 123 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini corde della chitarra. Il nastro deve essere sostituito, qualora se ne riscontri l’allentamento. Le fasce di poliestere, invece, possono essere rimesse in tensione, riprendendo il tiro mediante gli appositi cricchetti. E’ opportuno anche verificare, particolarmente nelle applicazioni del sistema CAM, che i tratti intermedi tra due angolari o piastre imbutite siano effettivamente rettilinei, dunque senza punti o zone di contatto forzato con l’elemento strutturale confinato. 22.1 Tabelle per il dimensionamento semplificato A partire dalle relazioni riportate nei paragrafi precedenti, con i correttivi suggeriti, sono state redatte delle tabelle che forniscono l’area di confinamento occorrente rapportata al quadrato del diametro della sezione circolare oppure al quadrato del lato della sezione quadrata (Ac/dc²). I valori forniti dalla stessa tabella sono stati ottenuti invertendo le relazioni prima definite e, dove richiesto, facendo delle approssimazioni o fissando a priori i valori di alcuni parametri incogniti. La scelta di questi parametri è stata fatta individuando dapprima il loro campo di variabilità ed attribuendo a loro un valore che fornisce una stima in eccesso dell’area di confinamento. Sono stati definiti tre diversi livelli di danneggiamento (Basso, Medio e Alto) e cinque valori del rapporto r = s/dc tra il passo del dispositivo di confinamento e il diametro del nucleo confinato. Il livello di danno è teoricamente definito come: “basso”, “medio” ed “elevato” quando la resistenza del pilastro danneggiato è, rispettivamente, del 10%, del 25% e del 40% minore di quella dell’elemento integro. Queste condizioni sono traducibili nell’evidenza rispettivamente di: minime lesioni verticali (10%), di un quadro fessurativo diffuso, prevalentemente determinato da lesioni verticali (25%), di un quadro fessurativo come il precedente, o più accentuato, ma con segni di espulsioni e schiacciamenti. Per le sezioni di forma quadrata, inoltre, occorre fissare il rapporto r1 l dc tra la larghezza dell’angolare e il diametro del nucleo confinato in modo da definire il valore del coefficiente ks . Per un uso corretto è richiesta la conoscenza delle caratteristiche della muratura sia in termini di resistenza che di stato di Pagina 124 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini danneggiamento. Stabilita la resistenza della muratura, si determinano i valori del rapporto Ac in funzione del parametro r . Pur con le approssimazioni d c2 sopra descritte, procedendo in questo modo si ottengono delle stime realistiche dell’area di confinamento, a patto di generare ogni volta le tabelle in funzione della muratura presente. Tale procedura si presta ad un calcolo automatico, mentre in un intervento provvisionale occorrono dei valori che pur essendo affetti da un errore maggiore forniscano rapidamente e in sicurezza le dimensioni dell’intervento da realizzare. Per questo motivo le tabelle seguenti sono ottenute dalle relazioni per gli elementi confinati riportate in [ 1 ], rielaborate in maniera da poter prescindere dalle caratteristiche meccaniche assolute della muratura, con l’obiettivo non di raggiungere un prefissato valore della resistenza ma di ripristinare, attraverso l’intervento provvisionale, la resistenza originaria dell’elemento strutturale. L’operatore deve stabilire un passo da dare al dispositivo di confinamento in funzione delle caratteristiche della muratura e dell’eseguibilità dell’intervento, stabilire l’entità del danneggiamento (e quindi la percentuale di resistenza persa, da recuperare con l’intervento) e determinare i rapporti dimensionali. Da tali rapporti si ottiene il valore di 22.1.1 Ac d c2 e, quindi, l’area del dispositivo di confinamento. Tabelle per colonne di Sezione Circolare Rapporto r=s/d C.A.M. Danno Basso 0.1 0.2 0.35 0.5 0.00002 0.00004 0.00008 0.00014 Poliestere 0.00009 0.00020 0.00041 0.00072 Calastrelli 0.00002 0.00004 0.00008 0.00014 C.A.M. Danno Medio 0.00005 0.00011 0.00024 0.00041 Poliestere 0.00027 0.00060 0.00125 0.00216 Calastrelli 0.00005 0.00011 0.00024 0.00041 C.A.M. 0.00009 0.00020 0.00042 0.00073 Danno Poliestere 0.00047 0.00106 0.00220 0.00380 Elevato Calastrelli 0.00009 0.00020 0.00042 0.00073 Tabella 2 – Rapporti Ac/d2 secondo [ 1] Pagina 125 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Rapporto r=s/d C.A.M. Danno Basso 0.2 0.35 0.5 0.00001 0.00003 0.00006 0.00010 Poliestere 0.00006 0.00014 0.00030 0.00052 Calastrelli 0.00001 0.00003 0.00006 0.00010 C.A.M. Danno Medio 0.1 Luca Schettini 0.00004 0.00008 0.00016 0.00028 Poliestere 0.00019 0.00041 0.00086 0.00149 Calastrelli 0.00004 0.00008 0.00016 0.00028 C.A.M. 0.00006 0.00014 0.00028 0.00049 Danno Poliestere 0.00032 0.00071 0.00148 0.00255 Elevato Calastrelli 0.00006 0.00014 0.00028 0.00049 Tabella 3 – Rapporti Ac/d2 secondo (Ordinanza n. 3274/03, 2003) 22.1.2 Tabelle per colonne di sezione quadrata Si riportano le tabelle per pilastri a sezione quadrata ottenute implementando le relazioni di [ 1 ]. Rapporto r=s/d C.A.M. Danno Basso 0.1 0.2 0.35 0.5 0.00043 0.00095 0.00198 0.00343 Poliestere 0.00224 0.00499 0.01039 0.01797 Calastrelli 0.00043 0.00043 0.00043 0.00043 C.A.M. Danno Medio 0.00129 0.00287 0.00598 0.01034 Poliestere 0.00675 0.01505 0.03135 0.05419 Calastrelli 0.00129 0.00129 0.00129 0.00129 C.A.M. 0.00227 0.00506 0.01054 0.01822 Danno Poliestere 0.01190 0.02652 0.05523 0.09546 Elevato Calastrelli 0.00227 0.00227 0.00227 0.00227 Tabella 4 – Rapporti Ac/d2 (r1=0.05, [ 1]) Rapporto r=s/d 0.1 0.2 0.35 0.5 C.A.M. 0.00019 0.00041 0.00086 0.00148 Danno Poliestere 0.00097 0.00216 0.00450 0.00778 Basso Calastrelli 0.00019 0.00019 0.00019 0.00019 C.A.M. 0.00056 0.00124 0.00259 0.00448 Danno Poliestere 0.00292 0.00652 0.01357 0.02346 Medio Calastrelli 0.00056 0.00056 0.00056 0.00056 C.A.M. 0.00098 0.00219 0.00456 0.00789 Danno Poliestere 0.00515 0.01148 0.02391 0.04133 Elevato Calastrelli 0.00098 0.00098 0.00098 0.00098 Tabella 5 – Rapporti Ac/d2 (r1=0.1, [ 1]) Pagina 126 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Rapporto r=s/d 0.1 Luca Schettini 0.2 0.35 0.5 C.A.M. 0.00011 0.00024 0.00051 0.00088 Danno Poliestere 0.00057 0.00128 0.00266 0.00460 Basso Calastrelli 0.00011 0.00011 0.00011 0.00011 C.A.M. 0.00033 0.00074 0.00153 0.00265 Danno Poliestere 0.00173 0.00386 0.00803 0.01388 Medio Calastrelli 0.00033 0.00033 0.00033 0.00033 C.A.M. 0.00058 0.00130 0.00270 0.00467 Danno Poliestere 0.00305 0.00679 0.01415 0.02445 Elevato Calastrelli 0.00058 0.00058 0.00058 0.00058 Tabella 6 – Rapporti Ac/d2 (r1=0.15, [ 1]) Rapporto r=s/d 0.1 0.2 0.35 0.5 C.A.M. 0.00007 0.00017 0.00034 0.00060 Danno Poliestere 0.00039 0.00087 0.00181 0.00312 Basso Calastrelli 0.00007 0.00007 0.00007 0.00007 C.A.M. 0.00022 0.00050 0.00104 0.00180 Danno Poliestere 0.00117 0.00261 0.00545 0.00941 Medio Calastrelli 0.00022 0.00022 0.00022 0.00022 C.A.M. 0.00039 0.00088 0.00183 0.00317 Danno Poliestere 0.00207 0.00461 0.00959 0.01658 Elevato Calastrelli 0.00039 0.00039 0.00039 0.00039 Tabella 7 – Rapporti Ac/d2 (r1=0.2, [ 1]) 22.1.3 Tabelle per colonne di sezione quadrata Si riportano le tabelle per pilastri a sezione quadrata ottenute implementando le relazioni dell’Ordinanza n. 3274/03, 2003. Rapporto r=s/d 0.1 0.2 0.35 0.5 C.A.M. 0.00031 0.00069 0.00144 0.00249 Danno Poliestere 0.00162 0.00362 0.00754 0.01303 Basso Calastrelli 0.00031 0.00031 0.00031 0.00031 C.A.M. 0.00089 0.00198 0.00412 0.00713 Danno Poliestere 0.00466 0.01037 0.02160 0.03735 Medio Calastrelli 0.00089 0.00089 0.00089 0.00089 C.A.M. 0.00153 0.00340 0.00708 0.01224 Danno Poliestere 0.00799 0.01781 0.03708 0.06410 Elevato Calastrelli 0.00153 0.00153 0.00153 0.00153 Tabella 9.8 Rapporti Ac/d2 (r1=0.05, Ordinanza n. 3274/03, 2003) Pagina 127 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Rapporto r=s/d C.A.M. Danno Basso 0.2 0.35 0.5 0.00013 0.00030 0.00062 0.00108 Poliestere 0.00070 0.00157 0.00326 0.00564 Calastrelli 0.00013 0.00013 0.00013 0.00013 C.A.M. Danno Medio 0.1 Luca Schettini 0.00038 0.00086 0.00179 0.00309 Poliestere 0.00202 0.00449 0.00935 0.01617 Calastrelli 0.00038 0.00038 0.00038 0.00038 C.A.M. 0.00066 0.00147 0.00306 0.00530 Danno Poliestere 0.00346 0.00771 0.01606 0.02775 Elevato Calastrelli 0.00066 0.00066 0.00066 0.00066 Tabella 9.9 Rapporti Ac/d2 (r1=0.1, Ordinanza n. 3274/03, 2003) Rapporto r=s/d C.A.M. Danno Basso 0.1 0.2 0.35 0.5 0.00008 0.00018 0.00037 0.00064 Poliestere 0.00042 0.00093 0.00193 0.00334 Calastrelli 0.00008 0.00008 0.00008 0.00008 C.A.M. Danno Medio 0.00023 0.00051 0.00106 0.00183 Poliestere 0.00119 0.00266 0.00553 0.00957 Calastrelli 0.00023 0.00023 0.00023 0.00023 C.A.M. 0.00039 0.00087 0.00181 0.00313 Danno Poliestere 0.00205 0.00456 0.00950 0.01642 Elevato Calastrelli 0.00039 0.00039 0.00039 0.00039 Tabella 9.10 Rapporti Ac/d2 (r1=0.15, Ordinanza n. 3274/03, 2003) Rapporto r=s/d C.A.M. Danno Basso 0.1 0.2 0.35 0.5 0.00005 0.00012 0.00025 0.00043 Poliestere 0.00028 0.00063 0.00131 0.00226 Calastrelli 0.00005 0.00005 0.00005 0.00005 C.A.M. Danno Medio 0.00015 0.00034 0.00072 0.00124 Poliestere 0.00081 0.00180 0.00375 0.00649 Calastrelli 0.00015 0.00015 0.00015 0.00015 C.A.M. 0.00026 0.00059 0.00123 0.00213 Danno Poliestere 0.00139 0.00309 0.00644 0.01113 Elevato Calastrelli 0.00026 0.00026 0.00026 0.00026 Tabella 9.11 Rapporti Ac/d2 (r1=0.2, Ordinanza n. 3274/03, 2003) Pagina 128 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 23. ALLEGATI Pagina 129 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 23.1 TAVOLA STATO DI FATTO PIANTE SEZIONI PROSPETTI Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di fatto - Piano terra Pianta Luca Schettini Pagina 130 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di fatto - Piano primo Pianta Luca Schettini Pagina 131 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di fatto - Piano secondo Pianta Luca Schettini Pagina 132 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di fatto - Piano copertura Pianta Luca Schettini Pagina 133 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di fatto – Prospetto NORD Prospetto Luca Schettini Pagina 134 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di fatto – Prospetto SUD Prospetto Luca Schettini Pagina 135 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di fatto – Prospetto EST Prospetto Luca Schettini Pagina 136 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di fatto – Prospetto OVEST Prospetto Luca Schettini Pagina 137 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di progetto- Piano terra Pianta Luca Schettini Pagina 138 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di progetto- Piano primo Pianta Luca Schettini Pagina 139 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di progetto- Piano secondo Pianta Luca Schettini Pagina 140 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di progetto- Piano copertura Pianta Luca Schettini Pagina 141 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 23.2 TAVOLA INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO PATOLOGIE E SCHEDATURA NORMAL Pagina 142 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 23.3 TAVOLA STATO DI PROGETTO PIANTE SEZIONI PROSPETTI Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di progetto- Prospetto NORD Prospetto Luca Schettini Pagina 143 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di progetto- Prospetto SUD Prospetto Luca Schettini Pagina 144 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di progetto- Prospetto EST Prospetto Luca Schettini Pagina 145 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di progetto- Prospetto OVEST Prospetto Luca Schettini Pagina 146 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Oggetto: Intervento di risanamento del Torrione – Cassina de’ Pecchi, Milano Stato di progetto- Sezione A-A Sezione Luca Schettini Pagina 147 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 23.4 CALCOLO CONDENSA INTERSTIZIALE 23.4.1 Calcolo Condensa Interstiziale Parete Pagina 148 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 149 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 23.4.2 Luca Schettini Calcolo condensa interstiziale solaio interpiano Pagina 150 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 151 Consolidamento strutturale e restauro conservativo 23.4.3 Luca Schettini Calcolo condensa interstiziale solaio interpiano Pagina 152 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 153 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 154 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 24. INDICE DELLE FIGURE Figura 1 Ricostruzione 3D del “Torrione”, elemento tipico nel contesto delle cascine lombarde. .............................................................................................. 6 Figura 2 - 3D view of the “Torrione”, typical element into the Lombard farmsteads contest. ............................................................................................ 8 Figura 3 - Estratto carta tecnica regionale - Scala 1 : 25 000 ........................... 10 Figura 4 - Estratto carta tecnica regionale [ Comune Cassina de’ Pecchi ] - Scala 1 : 10 000 ............................................................................................... 11 Figura 5 – Posizione del “Torrione” e descrizione delle delimitazioni geografiche....................................................................................................... 14 Figura 6 - Rilievo fatto eseguire negli anni Ottanta da parte del Cavalier Invernizzi. ......................................................................................................... 15 Figura 7 – Mappale contenente il fabbricato a due piani e il “Torrione”. ........... 16 Figura 8 –Cascina riprodotta nel Foglio 6 di Cassate Cenderar. ...................... 17 Figura 9 - Mappa Teresiana di Cassate Cenderar. .......................................... 18 Figura 10 – Particolare della Mappa del Comune Censuario di Cassina de’ Pecchi (Catasto Lombardo-Veneto, 1855-1857) .............................................. 20 Figura 11 – Particolare della Mappa del Comune Censuario di Cassina de’ Pecchi (Catasto Lombardo-Veneto, 1865). ...................................................... 21 Figura 12 –Estratti dei registi catastali da cui è presente l’edificio a C, gli edifici prospicienti la corte secondaria nonché le aree di pertinenza alla cascina. ..... 23 Figura 13 – Vista aerea del complesso in cui si trova il “Torrione”. .................. 23 Figura 14 – Estratto in cui si trovano gli edifici A, B e C. .................................. 26 Pagina 155 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 15 - Tracce materiche che documentano alcune trasformazioni subite nel corso del tempo e che hanno alterato le caratteristiche originarie del Torrione. ......................................................................................................................... 27 Figura 16 – Prova dell’esistenza di una canna fumaria avente una tessitura muraria di file di mattoni e realizzata in rottura rispetto alla muratura originaria costituita da file di mattoni miste a file di ciottoli. .............................................. 28 Figura 17 - Finestre e porte del piano terra e del piano primo terminano con archi a tutto sesto. ............................................................................................ 29 Figura 18 - Forma originaria delle aperture rintracciabile nel contorno ad arco dei tamponamenti realizzati per la formazione delle attuali aperture ad arco ribassato. .......................................................................................................... 30 Figura 19 – Tracce di due diverse quote delle falde di copertura presenti sul lato ovest della torre. ............................................................................................... 30 Figura 20 - Presenza di due passati collegamenti tra l’edificio addossato e al piano terra sul lato ovest del Torrione. ............................................................. 31 Figura 21 – Facciata sud del Torrione .............................................................. 33 Figura 22 - Facciata Nord del Torrione ............................................................. 33 -Figura 23 - Vista Lato Sud, con porta di accesso al Piano Terra .................... 34 Figura 24 – Particolare apertura arcuata posta all’estremità ovest della facciata nord. ................................................................................................................. 35 Figura 25 – Lato Nord del Torrione ove è posta l’apertura arcuata. ................. 35 Figura 26 – Particolare di solaio ligneo attualmente non praticabile................. 36 Figura 27 - Schema della parete perimetrale. .................................................. 45 Figura 28 - Reception Biblioteca Camerani. ..................................................... 50 Figura 29 - Sala Ragazzi Biblioteca Camerani ................................................. 51 Figura 30 - Vista del progetto a lavori ultimati. ................................................. 52 Figura 31 - Ricucitura armata con barre in acciaio disposte a X. ..................... 62 Figura 32 - Tabella riassuntiva delle caratteristiche meccaniche del legno secondo la UNI EN 338. ................................................................................... 63 Figura 33 - Realizzazione Rinforzo Connettori solaio esistente ....................... 67 Pagina 156 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Figura 34 - Individuazione della microzonazione per li calcolo dell’azione del vento ................................................................................................................ 74 Figura 35 - Realizzazione Rinforzo Connettori solaio esistente ....................... 80 Figura 36 – Cerchiatura di struttura a torre eseguita con doppia fascia di acciaio (interna ed esterna) resa solidale tramite tiranti. .............................................. 96 Figura 37 – Colonna cerchiata con anelli metallici e ferri piatti verticali. ...... 97 Figura 38 – Giunzione a forchetta con biette di serraggio. ............................ 97 Figura 39 – Cerchiatura di pilastro a sezione rettangolare a mezzo di calastrelli e angolari verticali e, nel disegno, tirantini antiespulsivi. ................................. 98 Figura 40 – Cerchiatura di pilastri mediante armatura elicoidale e cuciture metalliche "a freddo". ....................................................................................... 99 Figura 41 – Cerchiatura di un pilastro tramite soli tirantini antiespulsivi diametrali e diagonali. ..................................................................................................... 100 Figura 42 – Equilibrio di un elemento monodimensionale curvo sottoposto a trazione. ......................................................................................................... 104 Figura 43 – Dimensionamento dei tirantini antiespulsivi. ................................ 106 Figura 44 – Intervento di adeguamento sismico eseguito con il sistema C.A.M. su un edificio di Petrella Tifernina (CB) .......................................................... 109 Figura 45 – Disposizione a quinconce dei fori su una parete, con indicazione della maglia ortogonale. ................................................................................. 110 Figura 46 – Elementi base e schema di confinamento con il sistema C.A.M. 111 Figura 47 – Confinamento di pilastri in muratura di mattoni mediante il sistema C.A.M.(a sinistra) e mediante fasce di Poliestere con cicchetti di chiusura (a destra) ............................................................................................................ 112 Figura 48 – Equilibrio di una sezione confinata .............................................. 115 Figura 49 – Volume di Muratura effettivamente confinata .............................. 118 Pagina 157 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini Pagina 158 Consolidamento strutturale e restauro conservativo Luca Schettini 25. BIBLIOGRAFIA [ 1] Borri, A. Grazini, A. (2004) Criteri e metodologie per il dimensionamento degli interventi con FRP nel miglioramento sismico degli edifici in muratura. XI Congresso Nazionale “L’ingegneria Sismica in Italia”, Genova 25-29 gennaio 2004. [ 2] Dolce, M. Cacosso, A. Ponzo, F.C. Marnetto, R. (2002) New Technologies for the Structural Rehabilitation of Masonry Constructions: Concept, Experimental Validation and Application of the CAM System, Seminar “The Intervention On Built Heritage: Conservation and Rehabilitation Practices”, Porto, 2-4 October 2002. Invited lecture. [ 3] Mander, J. B. Priestley, M. J. N. Park, R. (1988). Theoretical Stress – Strain Model for Confined Concrete. Journal of Structural Engineering, Vol. 114, No 8, August 1988. [ 4] Richart, F.E., Brandtzaeg, A. e Brown, R.L. (1929). The failure of plain and spirally reinforced concrete in compression. Engineering Experiment Station Bulletin, 190, University of Illinois, Urbana, USA, April. [ 5] Samaan, M., Mirmiran, A. e Shahawy, M. (1998). Model of concrete confined by fiber composites. Journal of Structural Engineering, ASCE, Vol. 124(9), 1025-1031. Pagina 159