Indice generale RINGRAZIAMENTI 7 INTRODUZIONE 9 1. STATUS QUAESTiONis 13 1. 1. L'oggetto materiale: i Sermones adpopulum di Agostino 1. 2. L'oggetto formale: il mistero pasquale di Gesù Cristo e la vita credente 13 16 CAPITOLO 1 LA PREDICAZIONE DI AGOSTINO DI IPPONA 23 1. LA CARITÀ PASTORALE DI AGOSTINO E L'ANNUNCIO DELLA PAROLA 23 2. CARATTERISTICHE DELLA PREDICAZIONE AGOSTINIANA 25 3. INDICAZIONI SU COME CONDURRE UN SERMONE 27 3 . 1. IL DIRE SAPIENTE 30 3.2. IL DIRE ELOQUENTE 31 PRIMA PARTE PASSIONE, MORTE E DISCESA AGLI INFERI DI GESÙ CRISTO CAPITOLO 2 LA MORTE DELL'UOMO 37 1. LA CONDIZIONE MORTALE DELL'UOMO 39 1. I.LAMORTETRAINEVITABILITÀEDEVITABILITÀ 39 /. 1. 1. La morte inevitabile 1.1. 2. La morte evitabile 39 42 1.2. L A VISIONE ANTROPOLOGICA DI AGOSTINO 44 1. 2.1. L'uomo, comunione di anima e corpo 1. 2. 2. Un corpo corruttibile appesantisce l'anima 1. 2. 3. L'anima separata dal corpo 45 48 49 2. LA MORTE COME PENA DEL PECCATO 52 2 . 1 . L A MORTE PENA DEL PECCATO NEL CONFRONTO CON I PLATONICI E i MANICHEI 2. 2. INITIUM OMNIS PECCATI EST SUPERBIA 54 57 511 Bibliografische Informationen http://d-nb.info/1000063305 digitalisiert durch 2. 2. 1. La superbia dell'uomo nei confronti di Dio 2. 2. 2. Le conseguenze della superbia 3. LA MORTE COME POSSIBILITÀ 3.1. IMMORTALITÀ E MORTALITÀ DELL'ANIMA 3.2. PRIMA E SECONDA MORTE 57 59 61 62 64 3. 2. 1. La definitività del morire 3. 2. 2. Posse non mori, non posse non mori, non posse mori 4. CONDIZIONE MORTALE DELL'UOMO E GRAZIA DEL 66 68 SALVATORE 69 CAPITOLO 3 GESÙ CRISTO MUORE SULLA CROCE 1. UCCISO DAGLI UOMINI 1. 1. A CAUSA DELL'EMPIETÀ 1.2. EMPIETÀ E CECITÀ 77 77 78 78 2. LA LIBERTÀ DI CRISTO NELLA PASSIONE 2.1. LIBERTÀ PER COMPIERE LA VOLONTÀ DEL PADRE 2.2. LIBERTÀ DALLA CONDIZIONE MORTALE E CONDIVISIONE CON LA MORTALITÀ UMANA 3. LA MORTE DI CRISTO COME PEGNO DI VITA 81 81 82 84 3.1. IL DEBITO DI Dio 3.2. CRISTO, PEGNO DI SALVEZZA 85 86 4. ADMIRABILE COMMERCIUM 87 CAPITOLO 4 LE PREFIGURAZIONI DELLA MORTE DI GESÙ CRISTO 91 1. LETTURA TIPOLOGICA ED ALLEGORICA DELL'ANTICO TESTAMENTO 91 1.1. LA PREFIGURAZIONE DELLA PASQUA DI GESÙ CRISTO IN ALCUNE IMMAGINI DELL'ANTICO TESTAMENTO 94 1.2. MORTE DI CRISTO E PASQUA EBRAICA 96 CAPITOLO 5 LA CROCE DI GESÙ CRISTO 512 99 1. LA CROCE NELLA CULTURA ANTICA 99 2. LA TEOLOGIA DELLA CROCE 101 3. SCANDALO E SAPIENZA DELLA CROCE 102 3. 1. L O SCANDALO DELLA CROCE 3.2. L A SAPIENZA DELLA CROCE 3.3. L A CROCE DI CRISTO, V A N T O DEL DISCEPOLO 103 104 105 4. IL LEGNO DELLA CROCE E LE SUE IMMAGINI 108 4.1. LA METAFORA NAUTICA 4.2. LA CROCE COME TRAPPOLA E COME CATTEDRA 108 110 CAPITOLO 6 GESÙ CRISTO IN CROCE: IMMOLATO COME SACRIFICIO E PREZZO DEL RISCATTO 113 1. GESÙ CRISTO, SACRIFICIO DI SALVEZZA 1.1. GESÙ CRISTO VITTIMA SACRIFICALE 1. 1. 1. In similitudinem carnis peccati 1. 1. 2. Peccatum pro nobis fecit 1. 1. 3. Inftrmitates nostras portai pro nobis 1.2. CRISTO SACERDOTE DEL SACRIFICIO 2. IL SACRIFICIO DELLA CROCE E L'EUCARISTIA 2.1. L'EUCARISTIA COME SACRIFICIO 2.2. L'EUCARISTIA, PRESENZA DI CRISTO RISORTO LUNGO LA VIA 2.3. L'EUCARISTIA, PANE DEL CAMMINO 113 115 115 117 119 121 124 124 130 132 CAPITOLO 7 IL RISCATTO DELL'UOMO 136 1. GESÙ CRISTO LIBERATORE 137 1.1. EST MISERICORDIA DEI ABUNDANTÍSIMA ET LARGA EIUS BENEVOLENZA 137 1.2.MORTUUSESTPRONOBIS 140 2. LA MORTE DI GESÙ CRISTO COME REDENZIONE 2. 1. L'UOMO PRIGIONIERO DEL PECCATO 2.2. GESÙ CRISTO LIBERATORE 2.3. GESÙ CRISTO PAGA IL RISCATTO DELL'UOMO 2.4. RISCATTO E REDENZIONE NEL DE TRINITATE 142 142 145 146 149 513 2. 5 . A PREZZO DEL SANGUE DI CRISTO 2.6. SANGUE ED ACQUA 3. REDENZIONE COME RICREAZIONE 151 155 157 CAPITOLO 8 O VITA, MORS MORTIS 160 1. IL COMBATTIMENTO TRA VITA E MORTE 160 1.1. IL DUELLO 1.2. LA MORTE DI GESÙ CRISTO, TRAPPOLA PER MORTE 161 161 1 . 3 . GESÙ GUERRIERO E VENATOR 164 2. CHRISTUS, FÖNS VITAE 166 3. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 169 CAPITOLO 9 GESÙ CRISTO MEDICO E MEDICINA PER I PECCATORI 171 1. GESÙ È IL MEDICO 171 2. IL MALATO 175 2 . 1 . LA CECITÀ 2.2. LAPHRENESIS 176 177 2. 3.1LETHARGICI 2. 4. LE VULNERA CORDIUM 178 179 3. LA MEDICINA E I SUOI EFFETTI 180 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 182 CAPITOLO 10 CHRISTUS DESCENDIT, INFERI PATUERUNT 188 1. LA DISCESA AGLI INFERI DI GESÙ CRISTO NEL NUOVO TESTAMENTO 188 2. LA DISCESA AGLI INFERI DI GESÙ CRISTO NELLA PREDICAZIONE DI AGOSTINO 189 2 . 1 . DIMENSIONE CRISTOLOGIA 190 2.2. DIMENSIONE soTERioLOGicA 191 514 PARTE SECONDA RISURREZIONE, ASCENSIONE, PENTECOSTE CAPITOLO 11 LA RISURREZIONE DI GESÙ CRISTO 194 1. INTRODUZIONE GENERALE 194 2. RICONOSCERE GESÙ COME IL SIGNORE RISORTO 196 2. 1.1 DISCEPOLI DI EMMAUS 2.2.1 DISCEPOLI DI GESÙ E IL BUON LADRONE 2.3.1 DISCEPOLI DI GESÙ E LA MADDALENA 2. 3. 1. Pietro e l'altro Discepolo al sepolcro di Gesù 2. 3. 2. La Maddalena e il noli me längere. 2.4. COME CONOSCERE IL RISORTO 3. LA NEGAZIONE DELLA DIVINITÀ DI GESÙ CRISTO 3. I.IFOTINIANI 3.2. GLI ARIANI 196 199 200 200 202 206 208 208 210 4. QUISSUSCITAVIT? 217 CAPITOLO 12 GESÙ CRISTO RISORTO NELLA SUA VERA CARNE 220 1.1 DISCEPOLI E LA CARNE DEI GESÙ CRISTO RISORTO 220 1. l.PUTABANTSESPIRITUMVIDERE 220 1.2. SANATO VULNERIBUS, SERVATIS CICATRICIBUS 1.3. Visus EST, TACTUS EST, MANDUCAVA 1.4. DOMINUS MEUS ET DEUS MEUS 223 2. GLI ERETICI E LA CARNE DEL CRISTO RISORTO 2.1.1DOCETISTI 2.2.IMANICHEI 2.3. GLI APOLLINARISTI 226 226 228 229 231 235 3.1 FILOSOFI PAGANI E LA CARNE DEL CRISTO RISORTO 239 4. CONCLUSIONE 243 515 CAPITOLO 13 LE IMPLICANZE SOTERIOLOGICHE DELLA RISURREZIONE DI GESÙ CRISTO E LE SUE IMMAGINI 248 1. LA RISURREZIONE DI GESÙ CRISTO: PROMESSA, CAUSA ED EXEMPLUMDl IMMORTALITÀ 1.1. PROMESSA 1.2. CAUSA 248 248 249 1.3.EXEMPLUM 2. LA RISURREZIONE DI GESÙ CRISTO: GIUSTIFICAZIONE DEL PECCATORE 3. LA RISURREZIONE DI GESÙ CRISTO E LA CIRCONCISIONE 250 4. LA RISURREZIONE DI GESÙ CRISTO E L'OTTAVO GIORNO 260 4. 1. L'OTTAVA DI PASQUA 4.2. IL SIGNIFICATO DELL'OTTAVO GIORNO 255 257 260 261 CAPITOLO 14 L'ASCENSIONE DI GESÙ CRISTO 266 1. COLUI CHE È DISCESO È IL MEDESIMO CHE È ASCESO 267 2. ASCENDIT IN CAELUM ET SEDET AD DEXTERAM PATRIS 270 3. SARÒ SEMPRE CON VOI 271 CAPITOLO 15 LA SOLENNITÀ DELLA PENTECOSTE 274 1. CONOSCERE NELLO SPIRITO SANTO 277 2. SPIRITO SANTO E UNITÀ DELLA CHIESA 279 2.1. LA VISIONE ECCLESIOLOGICA DI AGOSTINO 280 2.2. LA CHIESA: GUIDATA ALL'UNITÀ DALLO SPIRITO SANTO 3. IL DONATISMO 3.1. AGOSTINO E IL DONATISMO 3. 2. IL GRANO E LA ZIZZANIA 3.4. ECCLESIOLOGIA E DOTTRINA SACRAMENTARIA 3.5. UN ANEDDOTO SULL'ECCLESIOLOGIA DONATISTA 283 286 287 289 292 294 4. IMMAGINI PER PARLARE DELLO SPIRITO SANTO NEL CONTESTO DELLA PREDICAZIONE PASQUALE 295 516 4.1. DiGiTUS DEI 295 4.2. Lo SPIRITO SANTO, VINUM NOVUS DEI CREDENTI 297 CAPITOLO 16 IL MISTERO PASQUALE E LA SIMBOLOGIA NUMERICA 300 1. IL NUMERO QUARANTA 300 2. IL NUMERO CINQUANTA 304 TERZA PARTE L'ESISTENZA CREDENTE IN RELAZIONE AL MISTERO PASQUALE CAPITOLO 17 IL GIUDIZIO FINALE 308 1. QUANDO VERRÀ IL GIUDIZIO 308 2. IL GIUDICE 310 3. AD IUDICANDOS VIVOS MORTUOSQUE VENTURUS EST 311 4. FASCINO E ATTRATTIVA PER IL GIORNO DEL GIUDIZIO 313 5. VESTIRE LA VESTE DELLA CARITÀ 314 6. L'ARCA DI NOÈ E L'IMPORTANZA DELLA CARITÀ 315 CAPITOLO 18 LO STATO INTERMEDIO 318 1. LA CONDIZIONE DELL'ANIMA DOPO LA MORTE 319 2. LE ANIME DEI GIUSTI 320 3. IL CORPO DEI DEFUNTI 321 CAPITOLO 19 LA RISURREZIONE DELL'UOMO 324 1. PRIMA E SECONDA MORTE, PRIMA E SECONDA RISURREZIONE 324 517 1. 1. LA PRIMA RISURREZIONE: QUELLA DELL'ANIMA 324 1.2. LA SECONDA RISURREZIONE: QUELLA DEL CORPO 325 2. L'UOMO RISORTO 2. 326 1. NELLA SUA VERA CARNE 2.2. CON IL SUO MEDESIMO CORPO 3. IL CORPO RISORTO E LE SUE PROPRIETÀ 326 329 331 4. SEMINATUR CORPUS ANIMALE, SURGET CORPUS SPIRITUALE .334 4. 1. IL VALORE SEMANTICO DELLA CARNE 4.2. LA PERSONA UMANA ABITATA DALLO SPIRITO DI CRISTO RISORTO 336 338 5. IL MARTIRIO CRISTIANO QUALE ESPRESSIONE DELLA FEDE NELLA RISURREZIONE DELLA CARNE 341 5.1. IL MARTIRE CRISTIANO, TESTIMONE DI GESÙ CRISTO RISORTO 5.2. IL MARTIRE CRISTIANO E LA RISURREZIONE DELL'UOMO 342 343 CAPITOLO 20 L'ESISTENZA CREDENTE ALLA LUCE DEL MISTERO 348 PASQUALE DI GESÙ CRISTO 348 1. LA VITA DELL'UOMO TRA PRECARIETÀ DEL PRESENTE E STABILITÀ DEL FUTURO 349 1. 1. L'UOMO E LA RICERCA DELLA FELICITÀ 1. 1. 1. L'ambivalenza della ricerca della felicità 1. 1. 2. La ricerca della felicità e l'esperienza del limite 1. 1. 3. La ricerca dellafelicità possibile 1.2. GESÙ CRISTO, SORGENTE DELLA FELICITÀ DELL'UOMO 352 353 356 358 359 I. 2. 1. Al di là dell'illusione dell'uomo carnale 1. 2. 2. Fissare lo sguardo su Gesù Cristo crocifìsso e risorto 2. GESÙ CRISTO, FONTE E MODELLO DI SPERANZA 359 363 366 3. FELICITA E PERPETUA, MODELLI DI VITA CRISTIANA 370 CAPITOLO 21 LA META DELLA VITA DELL'UOMO 374 1. LA GRAZIA DI DIO 374 2. LA VISIONE DI DIO 376 3. DIO, META DELL'UMANO ANELARE 378 518 4. DEIFICAZIONE E PARTECIPAZIONE DELL'UOMO ALLA VITA DIVINA 4. 1. LA DEIFICAZIONE DELL'UOMO 4.2. LA PARTECIPAZIONE ALLA VITA DIVINA 4.3. DIVENIRE SIMILI A DIO 4.4. AD IMMAGINE DEL FIGLIO 4.5. NELLA CONDIZIONE DI IMMORTALITÀ 382 383 384 385 386 388 5. ADOZIONE FILIALE 390 6. L'UOMO NELLA EREDITÀ ETERNA 393 CAPITOLO 22 LA VITA CRISTIANA COME CAMMINO VERSO LA PIENEZZA 396 1. LA SPERANZA FUTURA NEL TEMPO PRESENTE 397 2. L'ESISTENZA CREDENTE COME LOTTA E COME VEGLIA 400 2.1. LA LOTTA 2.2. LA VEGLIA 400 403 CAPITOLO 23 VITA CREDENTE E PRIMATO DELLA CARITÀ 408 1. LE SCRITTURE: RIVELAZIONE DELL'AMORE DI DIO 413 2. LA VITA NUOVA DEL CREDENTE 416 2.1. MORTE BUONA E MORTE CATTIVA 418 2. 2. Vita buona e vita cattiva 3. L'ELEMOSINA 419 423 3. 1. LA MISERICORDIA 3.2. MISERICORDIA ED ELEMOSINA 425 427 3 . 3 . 1 BENEFICIARI DELL'ELEMOSINA 429 CONCLUSIONE 434 ABBREVIAZIONI 438 BIBLIOGRAFIA 440 519 FONTI STUDI 440 452 INDICI 480 INDICE DELLE CITAZIONI BIBLICHE INDICE DEGLI AUTORI ANTICHI INDICE AUTORI MODERNI INDICE TEMATICO INDICE GENERALE 520 480 484 502 508 514