Insegnamento Malattie Cardiovascolari CdL Medicina e Chirurgia Canale D – AA 2012-2013 Prof. Ines Monte 1 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Canale D Patologia Sist. e Clin. I: Malattie Cardiovascolari - Cardiologia ! ! Docente: Prof Ines Monte ! [email protected] 095 3782743 ! ricevimento: da Lun a Ven ore 8.00-8.30 ! sede: Policlinico Edificio 4 piano 2° TESTO CONSIGLIATO: ! HARRISON PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA 18ma EDIZIONE 2 VOLL. (CD-ROM INCLUSO) ! MANUALE DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI ! scaricare da www.sicardiologia.it previa registrazione 1 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Anatomia del cuore 2 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Struttura del Cuore ! Pericardio ! P.fibroso ! P.parietale ! Cavità pericardica ! P.viscerale ! Epicardio ! Miocardio ! Endocardio 3 4 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Accorciamento delle fibre miocardiche mediante doppia torsione ____Subendocardial fibers Subepicardial fibers _____ ____Papillary muscle Circumferential fibers _____ ____Vortex cordis 5 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Temporal sequences of LV twist during a cardiac cycle IVC EJCT IVR DIA 6 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Sengupta, 2008 - modificata Struttura e funzione del cuore ! Miocardio: funzione di pompa ! Contrazione / rilasciamento ! Sistole / diastole ! Valvole atrio-ventricolari: mitrale e tricuspide ! Chiuse in sistole, permettono lo svuotamento delle vene negli atri ! Aperte in diastole, permettono lo svuotamento degli atri nei ventricoli ! Valvole aortica e polmonare: ! Chiuse in diastole, permettono lo svuotamento degli atri nei ventricoli ! Aperte in sistole, permettono lo svuotamento dei ventricoli nel circolo sistemico e polmonare 7 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 8 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 9 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Struttura del cuore 10 11 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 12 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Pericardio 13 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 14 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 15 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Circolazione coronarica ! Coronaria sinistra Da seno coronarico sin dell’aorta ! Tronco comune ! Discendente anteriore lungo la Cdx Csin superficie anteriore del SIV fino all’apice ! Rami perforanti settali per il SIV anteriore ! Rami diagonali per la parete del ventricolo sin ! Circonflessa lungo il solco A-V a sin ! Ramo per il margine ottuso fino alla parete Ventr.sin postero-laterale del ! Ramo per il SIV posteriore (discendente o interventricolare posteriore e dominanza sin) 16 Circolazione coronarica ! Coronaria destra Da seno dell’aorta Cdx Csin coronarico A solco A-V posteriormente a dx dx e ! Rami per ! Tratto prossimale della polmonare ! Parete del ventricolo dx ! SIV posteriore (discendente o interventricolare posteriore) ! Arborizzazioni per la parete posteriore del ventricolo sin (dominanza dx) 17 Vene del cuore 18 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Controllo nervoso del sistema cardiovascolare ! Sistema nervoso simpatico ! Barocettori (arco aortico, seno carotideo, vena cava, atri, arterie polmonari) sensibili a variazioni di PA ! Chemocettori (arco aortico e carotidi) sensibili a riduzione di pO2, aumento di pCO2, riduzione del PH ! Aumento della frequenza cardiaca per stimolazione dei recettori β1 ! Aumento della forza di contrazione e della gittata cardiaca ! Vasocostrizione per stimolazione dei recettori α1 ! Vasodilatazione per stimolazione dei recettori β ! Sistema nervoso parasimpatico ! Riduzione della frequenza stimolazione dei recettori β1 cardiaca per ridotta 19 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Innervazione del cuore 20 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Sistema cardiaco di conduzione 21 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Attivazione elettrica normale 22 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Il cuore pompa cardiaca ! Funzione primaria del cuore: ! spingere il sangue in circolo per garantire l’ossigenazione dei tessuti ! Gittata Sistolica (GS): ! la quantità di sangue espulsa da ciascun ventricolo / minuto ! Volume sistolico x frequenza cardiaca ! Adulto sano a riposo = 5L/m’ 23 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Il cuore pompa cardiaca ! GS dipende da ! Precarico, cioè la quantità di sangue presente nei ventricoli a fine diastole ! Contrattilità, in relazione alla stimolazione simpatica, determina maggiore svuotamento sistolico ! Postcarico, determinato dalle resistenze periferiche, rappresenta il carico di lavoro che i ventricoli devono sostenere per aprire le semilunari ! Riserva cardiaca: ! La capacità del cuore di aumentare la GS, anche di 3-4 volte in relazione alle richieste, per aumento della frequenza cardiaca 24 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Indagini Cardiovascolari ! Esami di sangue (indicatori specifici) ! Elettrocardiogramma ! A riposo, da sforzo, dinamico x 24 ore ! Rx-torace ! Ecocolordoppler del cuore e dei vasi ! Diagnostica con radionuclidi ! ! Tomografia ad emissione di positroni ! ! Tipizzazione tessuti Tomografia Computerizzata ! ! Flusso e del metabolismo Risonanza magnetica nuclerare ! ! Tallio 201 (perfusione), tecnezio 99 (funzione) Morfologia Coronarografia ! Lume delle coronarie, flusso 25 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 26 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 27 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 ECG ! Regolarità del ritmo: ! ! ! distanza tra complessi adiacenti Identificazione delle onde P irregolarità parziale o totale ! Frequenza cardiaca: ! Prof.I.Monte - AA 2012-2013 60 - 100 b/m’ 28 APPROCCI ECOCARDIOGRAFICI ! Parasternale ! Apicale ! Sottocostale ! Soprasternale 29 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Sezione asse lungo parasternale 30 Ecocardiografia transtoracica: Limitazioni ! Fenomeni di attenuazione acustica ! posizione nel torace ! setto interatriale, atri e auricole, aorta toracica ! enfisema, deformazioni toraciche, obesità ! interposizione di protesi ! ventilazione meccanica assistita 31 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Ecocardiografia Transesofagea ! Immagini migliori ! Minore distanza tra il trasduttore e le strutture esaminate ! Assenza di interferenze polmonari e ossee ! Uso di trasduttori a frequenza elevata ! Informazioni addizionali, non sostitutive dell’ETT 32 Posizione esofagea. Asse corto 33 34 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 35 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 36 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 Principali manifestazioni delle malattie cardiovascolari 1. Dispnea, ortopnea, dispnea parossistica notturna 2. Tosse, emottisi 3. Astenia 4. Cianosi 5. Dolore toracico 6. Palpitazioni, vertigini, sincope 7. Edemi, ascite, anasarca 8. Oliguria, nicturia 9. Dolori agli arti durante sforzo 37 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 1. Principali manifestazioni delle malattie cardiovascolari ! Dispnea ! ! Spiacevole e anormale percezione dei propri atti respiratori, in relazione a insufficienza contrattile del cuore e congestione polmonare Intensità in relazione allo sforzo fisico (d. da sforzo) o anche in assenza di sforzo (d. a riposo) ! Ortopnea ! Dispnea in posizione supina, attenuata dalla posizione seduta ! Dispnea parossistica notturna ! Crisi notturne, durante il sonno, precipitate da stimoli improvvisi, attenuate dalla posizione seduta o eretta Prof.I.Monte - AA 2012-2013 38 2. Principali manifestazioni delle malattie cardiovascolari ! Tosse ! Secca e stizzosa ! Legata a congestione polmonare e anche a somministrazione di farmaci ! Emottisi ! Striatura ematica dell’espettorato o abbondante emissione di sangue ! Congestione polmonare (edema polmonare) 39 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 3. Principali manifestazioni delle malattie cardiovascolari Astenia ! • Riduzione della forza e della tolleranza allo sforzo • E’ un sintomo aspecifico 40 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 4. Principali manifestazioni delle malattie cardiovascolari Cianosi ! • Colorito bluastro della cute e delle mucose secondario ad aumentata quantità di emoglobina ridotta (>5 g/dl) o di derivati nei piccoli vasi • Cianosi centrale: desaturazione del sangue arterioso, PO2 < 85% • ! Cardiopatie congenite con shunt dx-sin ! Malattie polmonari (BPCO, polmoniti gravi, edema polmonare) ! Ridotta concentrazione di O2 nell’ambiente (alta quota) Cianosi periferica: più marcata alle estremità, normale saturazione di O2, aumentata estrazione per riduzione localizzata del flusso ! Vasocostrizione da freddo ! Vasospasmo ! Vasculopatie periferiche ! Ridotta gittata cardiaca Prof.I.Monte - AA 2012-2013 41 5. Principali manifestazioni delle malattie cardiovascolari Dolore toracico ! • • Di origine cardiaca ! Miocardico ! Pericardico ! ….altro Di origine non cardiaca ! Pleurico ! Muscoloscheletrico ! gastrico 42 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 6. Principali manifestazioni delle malattie cardiovascolari Palpitazioni ! • Percezione del battito cardiaco • Generalmente provocate da variazioni del ritmo o da aumentata forza contrattile del miocardio Sincope ! • Perdita del tono posturale, incapacità a mantenere la posizione ortostatica e perdita di coscienza • Lipotimia o pre-sincope senza perdita di coscienza 43 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 7. Principali manifestazioni delle malattie cardiovascolari ! Edema: si intende la tumefazione dei tessuti molli per accumulo di liquido interstiziale a cominciare dalle regioni più declivi • ! Ascite: versamento libero nella cavità addominale • ! Idrotorace: versamento libero nella cavità pleurica • ! Anasarca: • versamento diffuso 44 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 8. Principali manifestazioni delle malattie cardiovascolari Oliguria: ! Riduzione della diuresi riassorbimento di sodio) • (stasi renale, aumentato Nicturia: ! • Diuresi notturna per parziale riassorbimento dell’edema durante la notte 45 Prof.I.Monte - AA 2012-2013 9. Principali manifestazioni delle malattie cardiovascolari Dolori agli arti durante sforzo ! • Dolore crampiforme, in relazione all’entità dello sforzo e alla ridotta perfusione delle masse muscolari 46 Prof.I.Monte - AA 2012-2013