Gruppo Grotte "E. Roner" - Gruppo Grotte Emilio Roner Rovereto

Gruppo Grotte "E. Roner"
Gruppo Grotte "E. Roner"
Il ciclo dell’acqua
Permeabile
Sorgente
ROCCIA
Impermeabile
C.A.I.-S.S.I. 1993
Il ciclo dell’acqua
Gruppo Grotte "E. Roner"
dolina
inghiottitoio
Salone di crollo
galleria
Sala
Pozzo con cascata
Il ciclo dell’acqua
Gruppo Grotte "E. Roner"
Area di
trasferimento
verticale
Area di
trasferimento
orizzontale
Area
perennemente
allagata
Galleria
Gruppo Grotte "E. Roner"
C.A.I.-S.S.I. 1993
Galleria o condotta forzata
Gruppo Grotte "E. Roner"
C.A.I.-S.S.I. 1993
Il ciclo dell’acqua
Gruppo Grotte "E. Roner"
C.A.I.-S.S.I. 1993
Meandro
© Foto GGR
Gruppo Grotte "E. Roner"
I pozzi
Gruppo Grotte "E. Roner"
I pozzi permettono all’acqua di
scendere in profondità
I pozzi si formano quando l’acqua
incontra una fessura che attraversa
verticalmente la roccia
© Foto GGR
© Foto GGR
Saloni di crollo
Gruppo Grotte "E. Roner"
Le grotte possono contenere saloni
enormi che si sono formati grazie al
crollo di massi dalla volta.
Ad ogni modo non esistono solo
spazi molto grandi…
C.A.I.-S.S.I. 1993
Strettoia
© Foto GGR
Gruppo Grotte "E. Roner"
Strettoia
© Foto GGR
Gruppo Grotte "E. Roner"
Strettoia
Gruppo Grotte "E. Roner"
Gruppo Grotte "E. Roner"
Interazione tra acqua piovana e CO2 del suolo
CO2
CO2
CO2
Gruppo Grotte
"E. Roner"
Pioggia e CO2
del suolo
formano
una
soluzione
leggermente
acida
che
dissolve le rocce
carbonatiche.
In grotta la
goccia libera
CO2 e precipita
calcite
Sedimenti chimici: concrezioni
stalattiti
colonna
stalagmite
Gruppo Grotte "E. Roner"
!"#$#""%"%
9"1"(0%#%&&'#-66%&'(
.%(*1(0%1%+'(
0'1&#%+'(%&&#%7'#)"(
0*-()0"##'(+2%03*%4
!"#$%&'()*+()",,-&&"(.%+(
/"00-"+%$'1&"(.'++2%03*%4
5#')0"1"()'0"1."(+%(,"#6%(.-(
/#%7-&84
© Foto GGR
!"#$#""%"%&'()*+,-.&/*&,&0,11(00.,2
© Foto GGR
© Foto GGR
!"#$#%&'"'
!"#$%&'&()*+(,*$$&(-#"$&(
+.*+/&(0'(%&""0$1&')#'2*()#+(
13'/&().041*//&()#++*(5&%%0*6
© Foto GGR
!"#$#%&'"'
© Foto MTSN
© Foto R. Delon
!"#$#%&'"'()(*)+,-.)
! "#$%&'(#)*()+,'-.%&#)*(,/#&-.)0+.1#$,2,#(.)
+.33')4'34,%.)$#3#)'33')$#--,%56
! 7#(#)'3,-.(%'%.)+')*()/3*$$#)*(,/#&-.8
! 9,'-.%&#)1&#1#&2,#('3.)'33')1#&%'%').)
'33:'3%.22')+,)4'+*%')+.33');#44,'8
© Foto MTSN
© Foto MTSN
!"#"$$%
!"#$%&%'("))*+&,%&-'(,'+&"'#.")"..,.-'$%&'+&"'#.")"/0,.-1
2*"$3+"'#$%44-')+&/%','5,"&$6,'(-))"'$%&$4-7,%&-'-')*"$$4-#$,0-&.%'"88,-&-',&'
)"4/6-77"1'9))"4/"&(%#,':+;'4,$-8-4-')*"$3+"'(,'&+%8,'#.,)),$,(,'-',&/4"&(,4#,'
+).-4,%40-&.-'"##+0-&(%'5%40-'#-0:4-':,< $%0:)-##-1
© Collignon, 1996
© Foto GGR
Struttura interna delle stalagmiti
Gruppo Grotte "E. Roner"
La formazione delle concrezioni avviene generalmente per
deposizione di lamine successive.
In sezione
appaiono come
cerchi
concentrici
simili a anelli di
accrescimento
degli alberi.
© Foto GGR
Gruppo Grotte "E. Roner"
Struttura interna delle stalagmiti
Lungo l’asse di
crescita (sezione
longitudinale) le
lamine appaiono
come livelli
deposizionali
successivi.
© Foto GGR
ƒ spessore = al diametro della
goccia (solitam. dato da un
singolo cristallo =>
trasparenza).
ƒ All’estremità più in basso
possono formarsi delle pseudostalattiti.
© Foto GGR
© Foto GGR
!"#$%&''&
Si presentano come vasche isolate o collegate a gradinata
dove l’acqua tracima da una all’altra (perdita di CO2 e =>
deposizione).
L’accrescimento verso l’alto e verso l’esterno.
Le dighe si formano in corrispondenza di irregolarità del
pavimento.
© Foto GGR
© Foto GGR
© Foto GGR
!"#$%&
!"#$%&'()%#*+&#,-%&&"'+).%#
/0(-12(#32)4%#3+#*(&+."#%#"3#
*(5"'+).%#/+33+#4&%..+6
© Foto MTSN