ISTITUTO STALALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO De SARLO” Via Sant’Antuono 192 85042 - LAGONEGRO – PZ 0973/21034 - C.F. 83000510764 - PZIS001007 PZPM00101P IST. MAG. LAGONEGRO - PZPS00101N LIC. SC. LAGONEGRO - PZPS00102P LIC. SC. LATRONICO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMAZIONE D’ISTITUTO PER IL TRIENNIO Oggigiorno è sempre più richiesta la capacità di trasferire competenze da un ambito ad un altro; è pertanto necessario mettere in relazione reciproca le discipline, facendo emergere non solo le specificità ma le interconnessioni, specialmente dal punto di visata del metodo, dei linguaggi, delle operazioni cognitive messe in opera. Il processo di costruzione della conoscenza non può più essere visto come “immagazzinamento” di nozioni ma quale rete da arricchire progressivamente di nuovi nodi e interconnessioni, di cui l’insegnante sia regista. La costruzione di un curricolo per competenze rende possibili queste operazioni. Bisogna lavorare sulle competenze trasversali o generali o macrocompetenze, che essendo sono comuni a più discipline (non in quanto astraggono dalle discipline ma perché attengono a più discipline, declinandosi diversamente in ciascuna di esse nelle competenze specifiche o settoriali) consentono la costruzione di un curricolo che consenta di coniugare la centralità dei saperi con la centralità della persona . Le competenze possono essere ricondotte nel loro grado massimo di generalità alle quattro categorie del • saper ascoltare, • saper leggere, • saper parlare, • saper scrivere. Tali categorie afferiscono alla prima competenza generale, e cioè al saper comunicare, inteso nella sua complessità e nelle sue diverse articolazioni (relazionarsi, confrontarsi con l’altro da sé, elaborare ‘testi’. Tale macrocompetenza si fonda sulla possibilità di costruire e interpretare il sapere specifico di ogni disciplina ed area, nei termini delle seguenti competenze generali: saper leggere (in senso lato, e pertanto analizzare, decodificare, interpretare); saper selezionare (osservare, percepire, delimitare il campo d’indagine, scegliere i dati pertinenti); saper generalizzare (sintetizzare, astrarre: andare dal particolare al generale, dall’informazione al concetto); saper strutturare (mettere in relazione e in rete, confrontare, falsificare le ipotesi, strutturare un modello aderente ai dati selezionati, rappresentare lo spazio e il tempo, elaborare prodotti) Programmazione area di dominio storico-umanistico (FILOSOFIA E STORIA; DISEGNO E STORIA DELL’ARTE; RELIGIONE) COMPETENZA TRASVERSALE COMPETENZA SPECIFICA LEGGERE • Decodificare e analizzare testi filosofici, storici, saggistici, religiosi ed opere d’arte • COMUNICARE • Saper argomentare; Sapersi confrontare con gli altri OBIETTIVI SPECIFICI (Flilosofia e Storia) • Comprendere la terminologia ed il linguaggio simbolico propri delle discipline; • Conoscere le scansioni cronologiche proposte dalle diverse discipline; • Conoscere gli aspetti della cultura e della tradizione filosofica, artistica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio degli autori e delle opere più significative e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. ATTIVITÀ (Flilosofia e Storia) III ANNO: Vecchio e nuovo mondo • Mitologia e Filosofia; • crisi del papato e dell’impero medioevali; • scoperte geografiche e colonialismo Potere e riforme • Platone; Riforma e Controriforma Coscienza e scienza •Socrate; concezione aristotelico-tolemaica IV ANNO: Vecchio e nuovo mondo • Umanesimo e Rinascimento, • Rivoluzione scientifica, • Assolutismo e Rivoluzioni americana e francese, • Mercantilismo e Rivoluzione industriale, • Restaurazione e Moti) Potere e riforme • Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico • Bruno e Galilei nello scontro con la Chiesa delle discipline; • Chiesa e illuminismo • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare • oppressori e processo di unificazione e valutare le argomentazioni altrui; d’Italia) • Acquisire abitudine a ragionare con rigore logico, Coscienza e scienza ad identificare i problemi e ad individuare possibili • Chiesa e Rivoluzione scientifica; soluzioni. • Kant il problema gnoseologico e quello morale V ANNO: Vecchio e nuovo mondo • prima e seconda metà del Novecento; • Hegel e Nietzsche Potere e riforme • Chiesa e Stato post unitario; • la società aperta e i suoi nemici Coscienza e scienza • (Bergson e Popper • La bomba atomica) COMPETENZA TRASVERSALE LEGGERE COMPETENZA SPECIFICA • Decodificare e analizzare testi filosofici, storici, saggistici, religiosi ed opere d’arte • COMUNICARE • Saper argomentare; Sapersi confrontare con gli altri OBIETTIVI SPECIFICI (Religione) • Cogliere in opere d’arte,architettoniche,letterarie,elementi espressivi della tradizione cristiana. • Comprendere le espressioni fondanti la missione della Chiesa e conoscere alcuni eventi significativi della sua storia. • Cogliere la relazione tra la fede cristiana e il progresso scientifico-tecnologico. • Accogliere,confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie. • Essere in grado di argomentare e considerare l’azione missionaria della Chiesa nel corso della storia. • Essere in grado di riconoscere la natura relazionale delle persone e scoprire l’impegno di ciascuno a ostruire relazioni autentiche per una società solidale e pacifica. ATTIVITÀ (Religione) • III ANNO Il monachesimo Occidentale. Le varie confessioni cristiane. Il Concilio Ecumenico Vaticano II. • IV ANNO Scienza e fede, Galileo Galilei. Etica e religioni. La morale cristiana. I Sacramenti. • V ANNO Cristianesimo e impegno sociale. Le religioni mondiali. Il dialogo ecumenico ed interreligioso. L’etica del lavoro. Temi di bioetica. COMPETENZA TRASVERSALE LEGGERE COMUNICARE COMPETENZA SPECIFICA OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ (Disegno e Storia dell’Arte) (Disegno e Storia dell’Arte) CLASSI TERZE • Comprendere la terminologia ed il 1- Il Tardoantico: un mondo in transizione linguaggio simbolico propri delle La romanitas delle periferie – L’arte paleocristiana – discipline; Costantinopoli e l’arte bizantina – Milano Capitale – • Conoscere le scansioni Ravenna capitale. cronologiche proposte dalle diverse • Decodificare e 2- Luoghi e protagonisti della società medioevale discipline; analizzare testi • Conoscere gli aspetti della cultura La chiesa romanica, nella sua solida struttura filosofici, storici, architettonica e nei rilievi scultorei che la adornano, e della tradizione filosofica, artistica, saggistici, popolati da mostruosità inquietanti, rappresenta la religiosa italiana ed europea religiosi ed novità, le contraddizioni e le angosce della società attraverso lo studio degli autori e opere d’arte medievale nei primi secoli dopo l’anno Mille. delle opere più significative e 3- Il Rinascimento: un uomo nuovo in uno spazio nuovo acquisire gli strumenti necessari Brunelleschi: un nuovo spazio architettonico per confrontarli con altre tradizioni e culture. Donatello, sperimentatore inquieto Masaccio, il giovane rivoluzionario Il Rinascimento Fiammingo • Comprendere e utilizzare il CLASSI QUARTE linguaggio specifico delle discipline; 1-Il rapporto con l’antico • Saper sostenere una propria tesi e La civiltà del primo Rinascimento riscopre il mondo saper ascoltare e valutare le classico come portatore di valori alternativi a quelli argomentazioni altrui; medievali. Il centro della riflessione si sposta dal piano • Acquisire abitudine a ragionare con • Saper religioso alla valorizzazione della vita attiva, della natura rigore logico, ad identificare i argomentare; e dell’individualità umana. problemi e ad individuare possibili • Sapersi 2- La cultura di corte nell’Italia del Quattrocento soluzioni. confrontare 3-Il Barocco: il primato dell’immagine con gli altri 4-Il Neoclassicismo: la riscoperta dell’antico CLASSI QUINTE 1-Il Romanticismo. Tra immaginazione e realtà 2-Il Realismo e l’Impressionismo 3-Postimpressionismo, Secessioni, Art Nouveau 4-Le Avanguardie storiche e le diverse vie della Modernità Programmazione area di dominio linguistico (ITALIANO; LATINO; LINGUA STRANIERA) COMPETENZA TRASVERSALE LEGGERE COMPETENZA SPECIFICA • Comprendere e analizzare testi orali (ricezione); • Comprendere e analizzare testi scritti (lettura). • Interpretare IDEARE • Formulare ipotesi • Progettare GENERALIZZARE • Astrarre OBIETTIVI SPECIFICI (Italiano) • Saper comprendere i punti principali di un discorso e/o di un testo orale; • Saper riconoscere e comprendere informazioni specifiche in testi di vario tipo; • Saper riconoscere l’intenzionalità di un testo per cogliere il suo messaggio; • saper decodificare e comprendere le diverse tipologie testuali. • Distinguere testi letterari e non letterari • Saper individuare informazioni specifiche in testi scritti • Saper riconoscere e spiegare i nuclei centrali di un testo, i campi semantici in cui è strutturato e le parole chiave; • Comprendere il tema fondamentale, il significato letterale; • Comprendere il significato profondo, anche implicito (o simbolico) di tali testi; • Analizzare un testo letterario in prosa e in poesia sul piano tecnico e stilistico-espressivo • Saper riconoscere l’intenzione comunicativa dell’autore. • Saper interpretare correttamente una traccia proposta; • saper scegliere, fra le conoscenze possedute, quelle pertinenti alla trattazione; • sapere spiegare le scelte stilistiche di un testo • Saper formulare un progetto o un’ipotesi di un intervento su di un argomento sia disciplinare sia interdisciplinare; • saper formulare ipotesi interpretative su un testo o un problema. • Saper progettare la stesura di testi di diversa natura • Saper progettare un testo creativo • Saper ricondurre le informazioni significative di testi orali • • • • • • • • • ATTIVITÀ (Italiano) Individuazione parole chiave Esercizi di analisi e sintesi Esercizi di rielaborazione di un testo ascoltato Risposte a domande specifiche Confronto fra testi Individuare le funzioni di un testo narrativo, l’intreccio, gli scopi espliciti e gli scopi impliciti Analisi di un racconto o di un brano di romanzo Individuare le funzioni di un testo poetico Analisi dii un testo poetico secondo i livelli metrico, stilistico, retorico, tematico. • interpretazione di parole chiave • Riconoscere il significato di parole sconosciute • Revisione di un testo e autocorrezione • Interpretazione di testi • Progettazione e stesura di un testo nelle sue diverse parti • Esercizi di riconoscimento delle e scritti a categorie generali; • Saper ricondurre i testi esaminati a tipologie testuali di base e ai generi letterari studiati. • • STRUTTURARE COMUNICARE • Saper collegare logicamente e cronologicamente concetti in un discorso orale in testi scritti • Saper organizzare testi coerenti • Pianificare • Saper scegliere il registro linguistico adeguato alla situazione comunicativa; • saper pianificare la stesura di testi di diversa natura • Saper mettere in relazione le informazioni • Confrontare e • Saper ricondurre dati e testi al periodo storico di contestualizzare riferimento • Concettualizzar • Saper operare l’intertestualità e • Organizzare le informazioni attraverso mappe concettuali e tematiche, scalette, schemi; • Saper rielaborare appunti Saper utilizzare correttamente le strutture morfosintattiche e linguistiche Saper esporre argomentando • Elaborare testi Saper intervenire in discussioni su argomenti diversi orali Saper rispondere in modo pertinente a domande Saper sviluppare un argomento con sufficiente chiarezza Padroneggiare il lessico specifico Saper sintetizzare ed arricchire testi Saper compiere per iscritto le stesse operazioni elencate per l’orale • Elaborare testi Saper scrivere testi di diverse tipologie Saper rispondere in maniera pertinente a questionari scritti Padroneggiare nell’uso l’ortografia, la punteggiatura, la morfologia, la sintassi. • • • strutture di testi di diversa tipologia Esercizi di nominalizzazione: dare titoli a paragrafi, sequenze o testi Analisi di modelli (di lettura/scrittura) esercizi di riordino analisi di testi per trovarne la struttura pianificazione di modelli (come sopra) • Esercizi di collegamento • Esercizi di riscrittura di testi • Stesura di un testo sulla base di una scaletta o una mappa concettuale. • Esposizione dei risultati di un’analisi • Analisi, commento e relazioni in forma orale e/o scritta • Riscrittura di un testo • Riassunto • Produzione di elaborati coesi e coerenti COMPETENZA TRASVERSALE COMPETENZA SPECIFICA • Comprendere e analizzare testi orali (ricezione) LEGGERE • Comprendere e analizzare testi scritti (lettura). • Interpretare IDEARE • Progettare GENERALIZZARE • Astrarre • Pianificare STRUTTURARE • Confrontare OBIETTIVI SPECIFICI (Latino) • Saper comprendere i punti principali di un discorso; • Saper riconoscere e comprendere informazioni specifiche di un testo, riconoscendone il messaggio; • Saper individuare informazioni specifiche in testi scritti • Saper riconoscere le strutture morfosintattite di un testo; • Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo. • Saper riconoscere il compito da affrontare; • Interpretare correttamente una consegna. • Saper formulare ipotesi interpretative su un testo o un problema; • Saper progettare la stesura di una traduzione. • Saper ricondurre le informazioni significative di testi orali e scritti a categorie generali; • Riconoscere le strutture linguistiche del testo come riferibili a strutture e regole già studiate • Saper riassumere in italiano, generalizzando, le informazioni presenti nei testi relativi agli autori studiati. • Saper collegare logicamente e cronologicamente concetti in un discorso orale in testi scritti • Saper evidenziare affinità e differenze stilistiche e contenutistiche tra autori coevi o di diverse epoche. • • • • ATTIVITÀ (Latino) individuazione di parole chiave esercizi di analisi e sintesi esercizi di rielaborazione di un testo ascoltato risposte a domande specifiche • Interpretazione di parole chiave • Progettazione e stesura di una traduzione • Esercizi di riconoscimento delle strutture morfosintattiche • Esercizi di riordino • Esercizi di collegamento • Costruire mappe COMUNICARE • Elaborare testi orali • Elaborare testi scritti • Leggere TRADURRE • Trasferire • Comunicare • Mettere in relazione/confronto le proprie conoscenze pregresse (linguistiche, culturali) con il testo da tradurre; • Saper tradurre correttamente le strutture morfosintattiche sottese alla coesione di un testo in modo da non pregiudicarne la chiarezza; • organizzare informazioni e date attraverso mappe concettuali e schemi. • Saper esporre argomentando • Saper rispondere in modo pertinente a domande • Padroneggiare il lessico specifico. • Saper rielaborare appunti • Saper rispondere in modo pertinente a questionari • Revisionare lo stile per rendere il testo comprensibile, l’ortografia, la grammatica, la punteggiatura. • Saper comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare un testo proposto • Saper riscrivere il testo nella lingua d’arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica e della coerenza semantica. • Rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore il testo di partenza. • Saper ricostruire famiglie di parole sulla base di uno schema o di una mappa • Analisi e commento in forma orale/scritta • Riscrittura di un testo in coesa e coerente • Tradurre i brani assegnati, rendendo con buonaa competenza linguistica le strutture morfosintattiche e lessicali presenti nei testi Competenza trasversale ASCOLTARE LEGGERE IDEARE STRUTTURARE Competenza Specifica Comprendere e analizzare testi orali Obiettivi Specifici (lingue straniere) - Comprendere globalmente testi letterari e non . - Comprendere lo scopo di messaggi orali in contesti diversi e trasmessi attraverso vari canali . - Individuare dati e relazioni e saper discriminare gli elementi rilevanti da quelli secondari . - Comprendere testi letterari appartenenti ai tre grandi generi letterari ( poesia, teatro e prosa ) Comprendere e - Comprendere globalmente testi letterari e non . analizzare testi - Comprendere lo scopo di messaggi scritti in contesti diversi e scritti trasmessi attraverso vari canali . - Individuare dati e relazioni e saper discriminare gli elementi rilevanti da quelli secondari . - Comprendere testi letterari appartenenti ai tre grandi generi letterari ( poesia, teatro e prosa ) Interpretare - Analizzare testi letterari appartenenti ai tre generi letterari ( Formulare Ipotesi poesia, teatro e prosa ) Progettare - Analizzare testi di vario genere . Pianificare Confrontare Costruire Mappe COMUNICARE Elaborare Testi Orali Elaborare Testi Scritti - Sintetizzare e schematizzare un testo dopo averlo analizzato . - Saper operare dei collegamenti . - Sapersi esprimere oralmente usando un vocabolario adeguato alla comunicazione comunicativa . - Comunicare il proprio pensiero in modo chiaro e argomentato utilizzando correttamente le strutture e il lessico appresi, anche in situazioni nuove . - Saper produrre testi orali specifici via, via sempre più complessi . - Sapersi esprimere per iscritto usando un vocabolario adeguato alla comunicazione comunicativa . - Comunicare il proprio pensiero in modo chiaro e argomentato utilizzando correttamente le strutture e il lessico appresi, anche Attività (lingue straniere) - Esercizi di ascolto : risposte a domande specifiche, vero/falso, scelta multipla, compilazione di schemi o griglie . - Ascolto di canzoni e visione di film . - Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua - Domande aperte specifiche - vero/falso - scelta multipla - compilazione di schemi o griglie . - Questionari . - Individuazione delle parole chiavi . - Individuazione della struttura del testo e analisi testuale . - Esercizi di collegamento . - Costruzione di schemi e mappe . - Riassunti . - Relazioni . - Relazionare su contenuti studiati . - Raccontare la trama di un film o di un libro … - Riassunti . - Relazioni . - Trattazione sintetica - Domande a risposta aperte sui in situazioni nuove . - Saper produrre testi scritti specifici via, via sempre più complessi . contenuti letterari studiati . COMPETENZA TRASVERSALE LEGGERE IDEARE GENERALIZZARE STRUTTURARE COMUNICARE COMPETENZA SPECIFICA • Comprendere e analizzare testi orali e scritti • Interpretare • Formulare ipotesi • Progettare OBIETTIVI SPECIFICI (Educazione fisica) • Saper comprendere i punti principali di un regolamento; • Saper riconoscere e comprendere informazioni specifiche in regolamenti di vario tipo; • Conoscere le norme elementari di pronto soccorso, di igiene e di una sana alimentazione • Conoscere gli elementi generali di anatomia e fisiologia • Conoscere le nozioni di educazione stradale • Conoscere le problematiche relative a: Tabagismo, alcolismo, droga, doping. • Saper formulare un progetto o un’ipotesi di un intervento su di un argomento sia disciplinare sia interdisciplinare; • Saper formulare ipotesi interpretative su un testo o un problema. • Prendere coscienza della propria corporeità considerandola come fondamentale espressività e • Astrarre mezzo di comunicazione non verbale • Saper migliorare le azioni e saper diversificare per ritmo, velocità e finalità le proprie capacità motorie • Partecipare alle attività sportive per favorire sane situazioni di confronto agonistico • Tollerare un carico di lavoro adeguato per età per più • Pianificare tempo possibile • Compiere azioni semplici e complesse adeguate alle diverse situazioni spazio-temporali • Saper gestire in modo naturale la propria motricità • Saper esporre argomentando • Utilizzare il lessico specifico • Saper rispondere in modo pertinente a domande • • • • • • • • • • • ATTIVITÀ (Educazione fisica) Esercizi a carico naturale di opposizione e resistenza Esercizi a corpo libero singolarmente, in coppia o a gruppi Fondamentali individuali e di squadra Esercizi di educazione respiratoria Organizzazione di attività ed arbitraggio degli sport individuali e di squadra Informazione sulla teoria del movimento e sulle varie metodologie dell’allenamento Conoscenze essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e in caso d’incidente Conoscenze essenziali di elementi di anatomia e fisiologia Conoscenza sui valori nutrizionali dei vari alimenti Regole generali sulla sicurezza stradale Nozioni sul tabagismo, alcolismo, sulle droghe e sul doping Programmazione area di dominio scientifica MATEMATICA CLASSE TERZA Competenz a trasversale Leggere Competenza specifica • Analizzare • Comprendere • Interpretare Obiettivi specifici (Matematica) Attività (Matematica) • Potenziare le competenze previste nel biennio • Riconoscere il significato semantico dei simboli utilizzati e delle procedure acquisite • Comprendere e rielaborare quanto ascoltato in classe durante le attività didattiche (lezione, dialogo, comunicazione, …) • Individuare le parole chiave (teorema, enunciato, definizione,…) • Comprendere il significato di alcune espressioni fondamentali (almeno, solo, tutti e soli, è necessario, è sufficiente, piccolo a piacere, grande a piacere … ) • Cogliere i messaggi non espliciti (deducibili dalla natura delle formule: es. data una formula, dedurre i legami fra variabili, la differenza fra variabili e parametri…) • Comprendere il testo di un problema e di un esercizio individuando: o ipotesi e tesi (geometria) o dati in ingresso e dati in uscita o dati utili o sovrabbondanti o dati insufficienti per raggiungere l’obiettivo • Comprendere le parole e i simboli chiave scritti in un testo • Essere consapevoli della sequenza procedurale utilizzata (implica anche la competenza STRUTTURARE) (teorema, proprietà, definizione, ∈, ∃, ∀, >, R, ≡ …) • Comprendere rappresentazioni grafiche (diagrammi ad albero, tabelle, riferimento cartesiano, diagrammi a blocchi,…) • distinguere la differenza fra parametro e variabile • comprendere la differenza fra variabile dipendente e indipendente e il loro insieme di variabilità • cogliere il significato delle parentesi per individuare l’argomento di una funzione Ideare • Formulare ipotesi • Progettare • Potenziare tutti gli obiettivi previsti dal biennio lavorando sui contenuti propri del triennio • Saper scegliere in modo adeguato l’unità di misura per ottenere una rappresentazione grafica significativa anche nell’utilizzo di software che fornisce rappresentazioni grafiche • Saper interpretare il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione • Scegliere in modo adeguato la variabile indipendente di un problema così da semplificare le relazioni fra dati noti e incognite • Valutare se la scelta della variabile consente di impostare le relazioni necessarie per risolvere il problema • valutare come la scelta della variabile (algebrica,…) comporti l’utilizzo di ambienti operativi diversi • valutare la scelta di un opportuno sistema di riferimento per la risoluzione di un problema • valutare l’opportunità di introdurre variabili ausiliarie • Saper confrontare strategie risolutive diverse individuando le caratteristiche e le potenzialità di ciascuna (brevità di esecuzione, semplicità di calcolo…) • Saper ricercare le informazioni, anche in modo autonomo, utilizzando opportuni strumenti di consultazione Generalizza re • Astrarre • Collegare • Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel BIENNIO lavorando sui contenuti propri del triennio. • Comprendere che le procedure conosciute non risolvono tutti i problemi • Comprendere la validità e la relatività di un teorema o di un assioma in un dato contesto • Nella rappresentazione analitica di una funzione : y=f(x) individuare tutte e sole le coppie (x;y) di valori che verificano la relazione data • Classificare relazioni, funzioni, equazioni… • Ricavare l’equazione di un luogo geometrico Strutturare • Pianificare • Potenziare le competenze • Individuare il modello algebrico associato a quello geometrico(es: • Mettere in relazione • Organizzare previste nel biennio coniugandole con gli argomenti propri del triennio • saper riutilizzare espressioni e formule memorizzate con linguaggi adeguati in contesti diversi • saper individuare a partire da un modello geometrico il corrispondente modello algebrico o viceversa • Rappresentare dati e informazioni, usando diversi strumenti matematici ed informatici Comunicar e • Utilizzare linguaggio specifico • Saper esporre i contenuti trattati (enunciati e dimostrazioni di teoremi, definizioni…) collegando i dati studiati e ragionando su di essi, usando un linguaggio appropriato ed una corretta strutturazione logica del discorso • Saper spiegare le diverse opzioni riguardo ad un problema indicando vantaggi e svantaggi • Saper esprimere l’analisi di un testo cogliendo gli elementi necessari per una eventuale sintesi e i collegamenti possibili disciplinari e/o interdisciplinari • Saper chiedere informazioni supplementari e/o posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza nel piano, di due coniche…) • Pianificare la strategia risolutiva di un problema in base alla scelta delle variabili, del sistema di riferimento… • Confrontare le possibili strategie risolutive di un problema aprendo una discussione che puntualizzi vantaggi e svantaggi dei diversi percorsi proposti • Costruire autonomamente scalette o schemi a partire da procedure già note (es: risoluzione di equazioni delle tangenti ad una conica nota la procedura per una di esse) • Costruire una mappa di studio attraverso le relazioni individuate fra testi e argomenti affrontati • Enunciare correttamente teoremi, assiomi, definizioni, utilizzando la terminologia propria della disciplina • Esporre correttamente la dimostrazione di un teorema o la strategia risolutiva di un problema, spiegando le proprie scelte • Esprimere correttamente il significato di un grafico, una tabella, una formula nel linguaggio naturale • Esporre correttamente la sintesi del testo di un problema o dell’enunciato di un teorema rilevando gli elementi fondamentali (dati di un problema, ipotesi e tesi di un teorema) • Illustrare i possibili percorsi per la risoluzione di un problema motivando la scelta più opportuna per l’incognita (misura di un angolo, misura di un segmento…) • scrivere se le soluzioni di un’equazione sono accettabili • rappresentare la figura geometrica del testo di un problema • rappresentare graficamente le soluzioni di equazioni, disequazioni e sistemi • utilizzare correttamente la rappresentazione grafica adottata nella risoluzione di disequazioni fratte o sistemi di disequazioni • riscrivere definizioni, enunciati e dimostrazioni di teoremi noti approfondimenti su un argomento disciplinare • Saper esporre il proprio percorso logico nella dimostrazione di un teorema o nella risoluzione di un problema mettendo in luce i punti fondamentali e i motivi a sostegno di questo • saper rielaborare gli appunti presi • rappresentare gli insiemi soluzione di sistemi di equazioni e disequazioni risolti per via algebrica e per via grafica • saper rispondere a domande utilizzando un linguaggio appropriato e una corretta strutturazione logica del discorso • saper produrre testi scritti coerenti, ordinati e corretti facendo capire in modo chiaro le scelte adottate e il percorso seguito • saper produrre in modo preciso e chiaro rappresentazioni grafiche Tradurre • Passare da un linguaggio all’altro • Utilizzo di un linguaggio specifico • Interpretare • Saper convertire dati e problemi da linguaggio naturale a linguaggi formali e viceversa • Tradurre in linguaggio matematico i dati di un problema specifico MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenz a trasversale Leggere Ideare Competenza specifica Obiettivi specifici Attività • Analizzare • Comprender e • Interpretare • Riconoscere il significato semantico dei simboli utilizzati e delle procedure acquisite • Essere consapevoli della sequenza procedurale utilizzata (implica anche la competenza STRUTTURARE) • Comprendere e rielaborare quanto ascoltato in classe durante le attività didattiche (lezione, dialogo, comunicazione, …) • Comprendere il significato di alcune espressioni fondamentali (almeno, solo, tutti e soli, è necessario, è sufficiente, piccolo a piacere, grande a piacere … ) • Cogliere i messaggi non espliciti (deducibili dalla natura delle formule: es. data una formula, dedurre i legami fra variabili, la differenza fra variabili e parametri…) • Comprendere il testo di un problema e di un esercizio individuando: o ipotesi e tesi (geometria) o dati in ingresso e dati in uscita o dati utili o sovrabbondanti o dati insufficienti per raggiungere l’obiettivo • Comprendere rappresentazioni grafiche (diagrammi ad albero, tabelle, riferimento cartesiano, diagrammi a blocchi,…) • comprendere la differenza fra variabile dipendente e indipendente e il loro insieme di variabilità • cogliere il significato delle parentesi per individuare l’argomento di una funzione • Formulare ipotesi • Progettare • Saper interpretare il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione • Saper elaborare una propria strategia risolutiva individuando gli argomenti utili al suo sostegno e quelli utili a confutare un percorso diverso • Saper scegliere in modo adeguato l’unità di misura per ottenere una rappresentazione grafica significativa anche nell’utilizzo di software che fornisce rappresentazioni grafiche • valutare come la scelta della variabile ( goniometrica…) comporti l’utilizzo di ambienti operativi diversi • valutare la scelta di un opportuno sistema di riferimento per la risoluzione di un problema • valutare se sia più opportuno trasformare la figura (traslazione, dilatazione…) oppure introdurre un sistema di riferimento ausiliario Generalizza re Strutturare • Saper confrontare strategie risolutive diverse individuando le caratteristiche e le potenzialità di ciascuna (brevità di esecuzione, semplicità di calcolo…) • Saper ricercare le informazioni, anche in modo autonomo, utilizzando opportuni strumenti di consultazione • valutare quale sia il metodo più opportuno per la risoluzione di particolari equazioni valutare l’opportunità di introdurre variabili ausiliarie • Astrarre • Collegare • Comprendere che le procedure conosciute non risolvono tutti i problemi • Individuare gruppi di trasformazioni • Comprendere la validità e la relatività di un teorema o di un assioma in un dato contesto • Individuare le proprietà invarianti di una trasformazione • Classificare equazioni goniometriche • Pianificare • Mettere in relazione • Organizzare • saper riutilizzare espressioni e formule memorizzate con linguaggi adeguati in contesti diversi • saper individuare a partire da un modello geometrico il corrispondente modello algebrico o viceversa • saper tradurre un modello da un linguaggio ad un altro • Pianificare la strategia risolutiva di un problema in base alla scelta delle variabili • Confrontare le possibili strategie risolutive di un problema aprendo una discussione che puntualizzi vantaggi e svantaggi dei diversi percorsi proposti • Costruire autonomamente scalette o schemi a partire da procedure già note (es.: risoluzione di equazioni goniometriche nota la risoluzione di quelle elementari) • Costruire una mappa di studio attraverso le relazioni individuate fra testi e argomenti affrontati • Rappresentare dati e informazioni, usando diversi strumenti matematici ed informatici Comunicar e • Utilizzare linguaggio specifico • Saper esporre i contenuti trattati (enunciati e dimostrazioni di teoremi, definizioni…) collegando i dati studiati e ragionando su di essi, usando un linguaggio appropriato ed una corretta strutturazione logica del discorso • Saper spiegare le diverse opzioni riguardo ad un problema indicando vantaggi e svantaggi • Saper esprimere l’analisi di un testo (problema, enunciato di un teorema, documento (tabella, grafico)…) cogliendo gli elementi necessari per una eventuale sintesi e i collegamenti possibili disciplinari e/o interdisciplinari • Saper chiedere informazioni supplementari e/o approfondimenti su un argomento disciplinare • Saper esporre il proprio percorso logico nella dimostrazione di un teorema o nella risoluzione • Enunciare correttamente teoremi, assiomi, definizioni, utilizzando la terminologia propria della disciplina • Esporre correttamente la dimostrazione di un teorema o la strategia risolutiva di un problema, spiegando le proprie scelte • Esprimere correttamente il significato di un grafico, una formula nel linguaggio naturale • Esporre in modo pertinente le riflessioni e le opinioni personali relative agli argomenti disciplinari trattati e a situazioni scolastiche in generale(es: esiti di una verifica, pareri o commenti su un argomento che si sta trattando….) • Esporre correttamente la sintesi del testo di un problema o dell’enunciato di un teorema rilevando gli elementi fondamentali (dati di un problema, ipotesi e tesi di un teorema) • Illustrare i possibili percorsi per la risoluzione di un problema motivando la scelta più opportuna per l’incognita (misura di un angolo,…) • scrivere se le soluzioni di un’equazione goniometrica sono accettabili • rappresentare la figura geometrica del testo di un problema • rappresentare graficamente le soluzioni di equazioni, disequazioni e sistemi goniometrici • utilizzare correttamente la rappresentazione grafica adottata nella risoluzione di disequazioni fratte o sistemi di disequazioni goniometrici • riscrivere definizioni, enunciati e dimostrazioni di teoremi noti • svolgere esercizi proposti per il raggiungimento delle competenze richieste • scrivere se le soluzioni di un problema rientrano nelle condizioni iniziali poste analizzando anche i casi limite • rappresentare gli insiemi soluzione di sistemi di equazioni e disequazioni goniometriche risolti per via algebrica e per via grafica di un problema mettendo in luce i punti fondamentali e i motivi a sostegno di questo • Saper esporre chiaramente i punti principali di argomenti noti e dettagli… • saper rielaborare gli appunti presi • saper rispondere a domande utilizzando un linguaggio appropriato e una corretta strutturazione logica del discorso • saper produrre testi scritti coerenti, ordinati e corretti facendo capire in modo chiaro le scelte adottate e il percorso seguito • saper produrre in modo preciso e chiaro rappresentazioni grafiche Tradurre • Passare da un linguaggio all’altro • Utilizzo di un linguaggio specifico • Interpretare • Saper convertire dati e problemi da linguaggio naturale a linguaggi formali e viceversa • Tradurre in linguaggio matematico i dati di un problema specifico MATEMATICA CLASSE QUINTA Competenz a trasversale Leggere Ideare Competenza specifica Obiettivi specifici Attività • Analizzare • Comprend ere • Interpretare • Saper leggere un grafico individuandone le caratteristiche (dominio, codominio, simmetrie, crescenza,…) • Riconoscere il significato semantico dei simboli utilizzati e delle procedure acquisite • Essere consapevoli della sequenza procedurale utilizzata (implica anche la competenza STRUTTURARE) • • Comprendere e rielaborare quanto ascoltato in classe durante le attività didattiche (lezione, dialogo, comunicazione, …) • Comprendere il significato di alcune espressioni fondamentali (almeno, solo, tutti e soli, è necessario, è sufficiente, piccolo a piacere, grande a piacere … ) • Cogliere i messaggi non espliciti (deducibili dalla natura delle formule: es. data una formula, dedurre i legami fra variabili, la differenza fra variabili e parametri…) • Comprendere il significato di nuovi simboli: limite, derivata, integrale, ε, M, Iε (x0) … • Comprendere il testo di un problema e di un esercizio individuando: o ipotesi e tesi (geometria) o dati in ingresso e dati in uscita o dati utili o sovrabbondanti o dati insufficienti per raggiungere l’obiettivo • Comprendere le parole e i simboli chiave scritti in un testo • Comprendere rappresentazioni grafiche (diagrammi ad albero, tabelle, riferimento cartesiano, diagrammi a blocchi,…) • comprendere la differenza fra variabile dipendente e indipendente e il loro insieme di variabilità • cogliere il significato delle parentesi per individuare l’argomento di una funzione ( es.: sen(x+1), senx+1 ) • Formulare ipotesi • Progettare • Saper interpretare il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione • Saper elaborare una propria strategia risolutiva • saper valutare l’ordine di grandezza dell’incertezza nel calcolo degli intorni di un punto • Saper scegliere in modo adeguato l’unità di misura per ottenere una rappresentazione grafica significativa anche nell’utilizzo di software che fornisce rappresentazioni grafiche • valutare come la scelta della variabile comporti l’utilizzo di ambienti Generalizzar e Strutturare individuando gli argomenti utili al suo sostegno e quelli utili a confutare un percorso diverso • Saper confrontare strategie risolutive diverse individuando le caratteristiche e le potenzialità di ciascuna (brevità di esecuzione, semplicità di calcolo…) • Saper ricercare le informazioni, anche in modo autonomo, utilizzando opportuni strumenti di consultazione operativi diversi • valutare quale sia il metodo più opportuno per determinare la derivata di una funzione, la primitiva di una funzione,… • Astrarre • Collegare • Comprendere che le procedure conosciute non risolvono tutti i problemi • Comprendere la validità e la relatività di un teorema o di un assioma in un dato contesto (es.: geometria euclidea e non euclidee) • Classificare funzioni • Pianificare • Mettere in relazione • Organizzare • saper riutilizzare espressioni e formule memorizzate con linguaggi adeguati in contesti diversi • saper tradurre un modello da un linguaggio ad un altro • Rappresentare dati e informazioni, usando diversi strumenti matematici ed informatici • Pianificare la strategia risolutiva di un problema in base alla scelta delle variabili • Confrontare le possibili strategie risolutive di un problema aprendo una discussione che puntualizzi vantaggi e svantaggi dei diversi percorsi proposti • Costruire autonomamente scalette o schemi a partire da procedure già note • Interpretare geometricamente definizioni (es.: derivata, rapporto incrementale,…) e teoremi (es.: Rolle, Lagrange,…) • Costruire una mappa di studio attraverso le relazioni individuate fra testi e argomenti affrontati • valutare l’opportunità di introdurre variabili ausiliarie • stabilire se un problema è risolvibile o se un esercizio è eseguibile • scegliere il modello risolutivo adeguato es.: determinare il dominio di una funzione Comunicare • Utilizzare linguaggio specifico • Saper esporre i contenuti trattati (enunciati e dimostrazioni di teoremi, definizioni…) collegando i dati studiati e ragionando su di essi, usando un linguaggio appropriato ed una corretta strutturazione logica del discorso • Saper spiegare le diverse opzioni riguardo ad un problema indicando vantaggi e svantaggi • Saper esprimere l’analisi di un testo (problema, enunciato di un teorema, documento (tabella, grafico)…) cogliendo gli elementi necessari per una eventuale sintesi e i collegamenti possibili disciplinari e/o interdisciplinari • Saper chiedere informazioni supplementari e/o approfondimenti su un argomento disciplinare • Saper esporre il proprio percorso logico nella dimostrazione di un teorema o nella risoluzione di un problema mettendo in luce i punti fondamentali e i motivi a sostegno di questo • saper rielaborare gli appunti presi • Enunciare correttamente teoremi, assiomi, definizioni, utilizzando la terminologia propria della disciplina • Esporre correttamente la dimostrazione di un teorema o la strategia risolutiva di un problema, spiegando le proprie scelte • Esprimere correttamente il significato di un grafico, una formula nel linguaggio naturale • Esporre in modo pertinente le riflessioni e le opinioni personali relative agli argomenti disciplinari trattati e a situazioni scolastiche in generale(es: esiti di una verifica, pareri o commenti su un argomento che si sta trattando….) • Esporre correttamente la sintesi del testo di un problema o dell’enunciato di un teorema rilevando gli elementi fondamentali (dati di un problema, ipotesi e tesi di un teorema) • Illustrare i possibili percorsi per la risoluzione di un problema motivando la scelta più opportuna per l’incognita • Esporre la strategia adottata per calcolare limiti, derivare funzioni composte, individuare la primitiva di una funzione • riscrivere definizioni, enunciati e dimostrazioni di teoremi noti • svolgere esercizi proposti per il raggiungimento delle competenze richieste • controllare la coerenza fra le varie informazioni scritte di uno studio di funzione • scrivere se le soluzioni di un problema rientrano nelle condizioni iniziali poste analizzando anche i casi limite • rappresentare il grafico delle funzioni elementari studiate e di quelle ad esse riconducibili mediante trasformazioni geometriche • rappresentare il grafico ottenuto dallo studio di una funzione • saper rispondere a domande utilizzando un linguaggio appropriato e una corretta strutturazione logica del discorso • saper produrre testi scritti coerenti, ordinati e corretti facendo capire in modo chiaro le scelte adottate e il percorso seguito • saper produrre in modo preciso e chiaro rappresentazioni grafiche Tradurre • Passare da un linguaggio all’altro • Utilizzo di un linguaggio specifico • Interpretare • Saper convertire dati e problemi da linguaggio naturale a linguaggi formali e viceversa • Tradurre in linguaggio matematico i dati di un problema specifico FISICA CLASSE TERZA-QUARTA-QUINTA Competenza trasversale Leggere Ideare Generalizzare Strutturare Competenza specifica Analizzare Comprendere Interpretare Obiettivi Specifici Fisica • Valutare dati • Potenziare le competenze previste nel biennio • Avere il senso del simbolo Formulare ipotesi Progettare • Progettare semplici esperimenti di laboratorio • Costruire modelli interpretativi della realtà • Risolvere problemi • Usare modelli • Comprendere il ruolo della fisica nell’organizzazione delle conoscenze intorno a leggi e modelli unificanti • Rappresentare i fenomeni fisici utilizzando concetti e strumenti matematici ed informatici • Rappresentare dati e informazioni, usando diversi concetti e strumenti matematici ed Astrarre Collegare Pianificare Mettere in relazione Organizzare Attività Fisica • Prendere appunti durante l’esposizione verbale dell’insegnante cogliendo gli aspetti essenziali • Comprendere e rielaborare quanto ascoltato in classe durante le attività didattiche (lezione, dialogo, comunicazione,…) • Comprendere testi di vario tipo • Interpretare rappresentazioni grafiche • Individuare le parole chiave di un testo orale o scritto • Comprendere il linguaggio specifico della disciplina • Scegliere la strategia risolutiva di un problema • Progettare un percorso, un esperimento,…. • Dall’esperimento, ricavare una legge • Individuare caratteristiche comuni a diversi tipi di moti • Individuare differenze ed analogie nelle varie forme di energia • Individuare differenze ed analogie nei vari tipi di campi di forza • Rielaborare quanto ascoltato in classe durante le attività didattiche • Costruire schemi e mappe riassuntive • Risolvere esercizi Comunicare Misurare Tradurre informatici Utilizzare linguaggio • Usare un linguaggio specifico chiaro e rigoroso • Saper argomentare • Usare consapevolmente la tecnologia Confrontare • Eseguire misure avendo coscienza delle approssimazioni e del tipo di errori Passare da un • Interpretare linguaggio all’altro correttamente la Utilizzo di un traccia di un linguaggio specifico problema Interpretare • Fare una relazione scritta o orale • Trasporre/convertire un linguaggio formalizzato specifico in linguaggio naturale e viceversa • Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina • Utilizzare consapevolmente le unità di misura • Effettuare correttamente approssimazioni di dati • Trasporre/convertire un linguaggio formalizzato specifico in linguaggio naturale e viceversa • Tradurre anche graficamente una situazione problematica • Risalire, a partire dai dati, al’’equazione risolvente un problema BIOLOGIA (CLASSE TERZA) Competenza generale Competenza specifica • Preparazione e osservazione di vetrini al microscopio ottico. • Proiezione di diapositive, videocassette e dvd. • Osservazione di tessuti e organi vegetali e riconoscimento delle principali funzioni svolte. • Osservazione dello scheletro e riconoscimento delle principali ossa. • Eventuale dissezione di organi di animali. • Osservazione e descrizione dei modelli anatomici. • Utilizzare linguaggio specifico • Riconoscere e descrivere i contenuti indicati nelle altre competenze • Fornire definizioni corrette • Spiegare i processi e i meccanismi • Relazioni orali e scritte • Pianificare • Mettere in relazione • Organizzare • Spiegare il meccanismo dell’omeostasi ed i meccanismi di regolazione. • Riconoscere e descrivere la struttura e la fisiologia degli apparati studiati. • Riconoscere e descrivere le principali patologie dei vari apparati. • Genetica umana • Schematizzazione del sistema di feedback. • Proiezione di diapositive, videocassette e dvd. • Osservazione dello scheletro e riconoscimento delle principali ossa. • Osservazione e descrizione dei modelli anatomici. LEGGERE COMUNICARE STRUTTURARE Attività • Riconoscere e descrivere i tessuti fondamentali delle piante superiori. • Riconoscere e descrivere la struttura e la fisiologia delle angiosperme. • Riconoscere e descrivere i tessuti fondamentali dell’uomo. • Riconoscere e descrivere la struttura e la fisiologia dei principali apparati dell’uomo. • Riconoscere e descrivere le principali patologie dei principali apparati. • Definire un tessuto, un organo, un apparato o sistema. • Analizzare • Comprendere • Interpretare GENERALIZZARE Competenze in scienze • Astrarre • collegare • Preparazione e osservazione di vetrini al microscopio ottico. • Proiezione di diapositive, videocassette e dvd. CHIMICA (CLASSE QUARTA) Competenza trasversale Competenza specifica • Analizzare • Comprender e • Interpretare LEGGERE • Astrarre • collegare GENERALIZZARE Competenze in Chimica • Effettuare osservazioni dei fenomeni naturali, sapendone riconoscere, leggere e interpretare gli aspetti caratteristici. • Raccogliere, analizzare ed elaborare dati raccolti, in relazione a fenomeni fisici e/o chimici. • Distinguere le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche. • Determinare la forma delle molecole. • Distinguere tra reazioni irreversibili e reversibili • Comprendere e spiegare il significato della costante di equilibrio • Identificare e bilanciare le reazioni di ossidoriduzione • Distinguere le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche. • Definire le leggi ponderali. • Assegnare il nome ad un composto in base alle regole della nomenclatura. • Classificare le principali reazioni chimiche • Individuare l’aspetto dinamico delle reazioni chimiche dallo studio delle variabili coinvolte • Distinguere tra reazioni irreversibili e reversibili • Descrivere l’andamento di equilibri in soluzione acquosa • Applicare i principi delle reazioni di ossidoriduzione alle pile e alle celle Attività • Prendere appunti durante l’esposizione verbale dell’insegnante e/o dei compagni cogliendo gli aspetti essenziali • Comprendere e rielaborare quanto ascoltato in classe durante le attività didattiche (lezione, dialogo, comunicazione,…): • rispondere a domande specifiche • Comprendere testi di vario tipo • Rappresentazioni grafiche • Individuare le parole chiave di un testo orale o scritto • Leggere e comprendere un linguaggio formalizzato • Individuare processi esotermici ed endotermici • • • • • • Usare la tavola periodica Rappresentare la geometria delle molecole Individuare processi esotermici ed endotermici Saper impostare la legge di azione di massa Risolvere esercizi sull’equilibrio acido-base Esperienze di laboratorio: comportamento di acidi e basi, loro reazioni, determinazione del PH, titolazione, idrolisi salina, prodotto di solubilità • Risolvere problemi di elettrochimica • Esperienze di laboratorio: la pila Daniell, potenziali redox, elettrolisi elettrolitiche • Pianificare • Mettere in relazione • Organizzare STRUTTURARE • Stabilire possibili relazioni di causa ed effetto nell’ambito delle grandezze coinvolte in un fenomeno. • Individuare le modalità per studiare e correlare le caratteristiche fondamentali della materia. • Visualizzare le corrispondenze, i legami, le dipendenze, le interconnessioni fra gli elementi di un sistema. • Comparare i diversi modelli atomici. • Comprendere la relazione tra la struttura elettronica di un elemento, la sua posizione nella tavola periodica e le sue proprietà. • Comparare i diversi tipi di legame chimico, interatomici ed intermolecolari. • Determinare la forma delle molecole. • Classificare le principali reazioni chimiche • Comprendere il concetto di mole • Spiegare il 1° e il 2° principio della termodinamica • Definire il concetto di spontaneità in una reazione chimica • Applicare i principi delle reazioni di ossidoriduzione alle pile e alle celle elettrolitiche • Comprendere e rielaborare quanto ascoltato in classe durante le attività didattiche (lezione, dialogo, comunicazione,…): • costruire uno schema • fare una relazione scritta o orale • risolvere esercizi • Decidere l’ordine delle operazioni da seguire nella risoluzione • Usare la tavola periodica • Comprendere il ruolo dell’elettronegatività nel caratterizzare i legami chimici) • Rappresentare la geometria delle molecole • Classificare le principali reazioni chimiche • Comprendere il concetto di mole • Spiegare il 1° e il 2° principio della termodinamica • Definire il concetto di spontaneità in una reazione chimica • Individuare l’aspetto dinamico delle reazioni chimiche dallo studio delle variabili coinvolte • Applicare i principi delle reazioni di ossidoriduzione alle pile e alle celle elettrolitiche • Formulare ipotesi • programmare IDEARE TRADURRE • Passare da un linguaggio all’altro • Utilizzo di un linguaggio specifico • Interpretare • Confrontare MISURARE • Individuare le modalità per studiare e correlare le caratteristiche fondamentali della materia. • Conoscere le prove di laboratorio necessarie per determinare le proprietà dei materiali. • Prevedere la risposta di un sistema all’equilibrio secondo il principio dell’equilibrio mobile • Descrivere le regole di riempimento degli orbitali e rappresentare la configurazione elettronica di un elemento. • Assegnare il nome ad un composto in base alle regole della nomenclatura • Scrivere una equazione chimica bilanciata • Classificare le principali reazioni chimiche • Comprendere il concetto di mole • Effettuare calcoli stechiometrici • Definire il concetto di soluzione, il processo di solubilizzazione, i modi per esprimere la concentrazione. • Scrivere una equazione chimica bilanciata. • Classificare le principali reazioni chimiche • Comprendere il concetto di mole • Effettuare calcoli stechiometrici • Definire il concetto di soluzione, il processo di solubilizzazione, i modi per esprimere la concentrazione e le proprietà colligative • Identificare e bilanciare le reazioni di ossidoriduzione • Scegliere la strategia risolutiva di un problema • Decidere l’ordine delle operazioni da seguire nella risoluzione • Prevedere se una reazione può svolgersi spontaneamente • Spiegare quali fattori, e in che modo, influenzano la velocità di reazione • Definire come si sposta l’equilibrio al variare delle condizioni • Trasporre/convertire un linguaggio formalizzato specifico in linguaggio naturale e viceversa • Rappresentare la geometria delle molecole • Impostare e bilanciare equazioni chimiche) • Risolvere problemi stechiometrici • Conoscere i metodi per esprimere la concentrazione • Trasporre/convertire un linguaggio formalizzato specifico in linguaggio naturale e viceversa • Risolvere esercizi relativi alla mole e al numero di Avogadro. Impostare e bilanciare equazioni chimiche • Risolvere problemi stechiometrici • Eseguire semplici calcoli numerici circa la costante di equilibrio • Bilanciare una reazione di ossidoriduzione. • Utilizzare linguaggio specifico COMUNICARE Competenza generale Competenza specifica • Spiegare le caratteristiche • Comprendere e rielaborare quanto ascoltato in macroscopiche delle trasformazioni classe durante le attività didattiche (lezione, fisiche mediante il modello cineticodialogo, comunicazione,…): molecolare della materia • costruire uno schema • Descrivere la natura delle particelle • fare una relazione scritta o orale elementari che compongono l’atomo. • Trasporre/convertire un linguaggio formalizzato • Descrivere le regole di riempimento specifico in linguaggio naturale e viceversa degli orbitali e rappresentare la • Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina configurazione elettronica di un • Spiegare come si verificano urti efficaci tra elemento. particelle con la formazione del complesso attivato • Scrivere una equazione chimica • Spiegare quali fattori, e in che modo, influenzano la bilanciata. velocità di reazione • Spiegare il 1° e il 2° principio della • Definire come si sposta l’equilibrio al variare delle termodinamica condizioni • Definire il concetto di spontaneità in una reazione chimica • Spiegare il significato della costante di equilibrio GEOGRAFIA GENERALE : ASTRONOMIA E GEOLOGIA (CLASSE V) Competenze in scienze Attività e verifiche • Analizzare • Compren dere • Interpretar e LEGGERE • Conoscere forme e dimensioni della terra. • Definire il reticolato geografico, latitudine e longitudine. • Descrivere i caratteri fisici della Luna. • Illustrare le ipotesi relative all’origine della Luna. • Descrivere le caratteristiche del Sole e dei suoi moti. • Enunciare le leggi che regolano il moto dei pianeti. • Descrivere i corpi del Sistema Solare. • Conoscere i parametri fisici delle stelle. • Delineare le ipotesi sull’origine dell’universo. • Descrivere la struttura del tetraedro SiO44• Conoscere i vari processi di formazione delle rocce e il ciclo litogenetico • Descrivere il processo magmatico intrusivo ed effusivo e i loro prodotti • Descrivere il modello a strati concentrici del pianeta • Distinguere crosta, mantello e nucleo; litosfera, astenosfera e mesosfera • Conoscere i principali processi orogenetici • Conoscere i principi fisici e matematici alla base della misura delle distanze • Spiegare la differenza tra giorno solare e giorno sidereo • Spiegare la differenza tra anno solare e anno sidereo • Spiegare la storia della misura del tempo • Conoscere il paesaggio lunare • Descrivere i movimenti del sistema Terra-Luna • Descrivere le condizioni necessarie per le eclissi • Descrivere la superficie e l’interno del Sole • Illustrare le modalità di produzione e di propagazione dell’energia • Illustrare i moti solari • Conoscere i metodi di misura delle distanze • Riconoscere le caratteristiche di una stella dalla posizione di questa sul diagramma H-R • Illustrare il ciclo protone-protone • Leggere un sismogramma • Riconoscere campioni di minerali e rocce • Astrarre • collegare GENERALIZZARE • Pianificare • Mettere in relazione • Organizzar e STRUTTURARE • Conoscere le coordinate equatoriali ed orizzontali celesti. • Descrivere i meccanismi di produzione dell’energia stellare. • Classificare le galassie. • Classificare i vulcani in base al chimismo dei magmi • Descrivere il processo metamorfico • Comprendere l’utilizzo della sismologia nello studio dell’interno della Terra • Spiegare l’origine del calore interno della Terra • Conoscere forme e dimensioni della terra. • Definire il reticolato geografico, latitudine e longitudine. • Evincere dalle caratteristiche dei moti le conseguenze degli stessi per la vita sulla terra. • Orientarsi con gli astri e con la bussola. • Determinare la latitudine e la longitudine. • Spiegare i movimenti della Luna. • Enunciare la legge di Newton. • Classificare le stelle in classi spettrali. • Conoscere le varie fasi dell’evoluzione stellare. • Distinguere tra struttura cristallina e amorfa • Classificare i minerali silicati e non silicati. • Distinguere tra rocce clastiche, chimiche e organogene • Classificare i vulcani in base al chimismo dei magmi • Individuare un punto note latitudine e longitudine. • Individuare le possibili conseguenze climatiche dei moti millenari • Individuare afelio e perielio e la loro relazione con la velocità del movimento • Utilizzare i punti di riferimento sulla volta celeste • Descrivere il meccanismo di un’eruzione vulcanica • Descrivere la struttura interna della terra • Mettere in relazione i principi della spettroscopia con lo studio della radiazione siderale • Saper attribuire le coordinate geografiche ed azimutali • Confrontare le varie ipotesi sulla formazione della Luna e discuterne l’attendibilità • Confrontare magnitudine assoluta e relativa • Mettere in relazione classi spettrali, composizione chimica, temperatura e movimenti delle stelle • Determinare la posizione dell’epicentro di un terremoto • Correlare composizione chimica, struttura e comportamento sismico della crosta terrestre, oceanica e continentale • Mettere in relazione temperatura e pressione con le varie forme di metamorfismo e con le strutture delle rocce risultanti IDEARE • Formulare ipotesi • programm are • Interpretare il diagramma H-R • Dedurre le conseguenze dei moti dei pianeti • Interpretare i modelli evolutivi dell’Universo. • • • • • COMUNICARE • Passare da un linguaggio all’altro • Utilizzo di un linguaggio specifico • Interpretar e • Delineare metodi, strumenti e unità di misura. • Illustrare i moti della terra: rotazione, rivoluzione e millenari. • Definire la misura del tempo. • Spiegare i movimenti della Luna. • Descrivere i processi di formazione dei combustibili fossili, e i loro impieghi • Spiegare la teoria del rimbalzo elastico • Descrivere le caratteristiche del flusso di calore nei continenti e nei fondali oceanici • Esporre il principio dell’isostasia e le sue conseguenze • Descrivere le caratteristiche del flusso di calore nei continenti e nei fondali oceanici • Descrivere i modelli del campo magnetico terrestre • • • • Scegliere la strategia risolutiva di un problema Calcolare la latitudine con la Stella Polare con il Sole Calcolare la longitudine con l’orologio Calcolare le variazioni di orario al passaggio da un fuso all’altro e spiegare il significato della linea del cambiamento di data Dedurre dalla massa della stella la sua possibile evoluzione Proporre le possibili evoluzioni dell’universo Collegare le leggi di Keplero alla legge di Newton Distinguere le caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani Collegare i processi di formazione delle rocce all’interno del ciclo litogenetico • Confrontar e MISURARE • Evoluzione dell’Universo • Calcolare la latitudine, la longitudine e l’altitudine di un luogo • La forma della Terra • Spiegare i vari passaggi che dal Big Bang arrivano fino a noi • I meridiani e i paralleli • Raggio terrestre