FUNZIONI GONIOMETRICHE DI ARCHI SPECIALI 30° e 60° Μ di ampiezza π (60°) e Rispetto ad una circonferenza goniometrica, consideriamo l’arco π΄π 3 congiungiamo l’estremo libero dell’arco P con il centro O degli assi cartesiani e con il punto A, origine dell’arco, pertanto ππΜπ΄ = 60°. Come si nota in figura il triangolo OAP è equilatero, infatti il lato OP è uguale al lato OA essendo raggi della stessa circonferenza, ciò implica che gli angoli ππ΄Μπ e π΄πΜπ sono uguali, ma sapendo che la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale ad un angolo piatto si ha ππ΄Μπ + π΄πΜπ + ππΜπ΄ = 180° Cioè 2π΄πΜπ + 60° = 180° → 2π΄πΜ π = 120° → π΄πΜπ = 60° e quindi anche ππ΄Μπ = 60° Quindi il triangolo OAP è equiangolo e di conseguenza è equilatero. Tracciando nel triangolo OAP l’altezza HP relativa al lato OA si ha la seguente figura: 1 e sapendo che in un triangolo equilatero l’altezza relativa ad un lato è anche mediana si ottiene Μ Μ Μ Μ ππ» = Μ Μ Μ Μ π»π΄ = 1 2 1 Μ Μ Μ Μ ππ΄ ed essendo Μ Μ Μ Μ ππ΄ = 1 si ottiene Μ Μ Μ Μ ππ» = Μ Μ Μ Μ π»π΄ = 2 Inoltre, sapendo che in un triangolo equilatero l’altezza relativa ad un lato è anche bisettrice si ha π΄πΜπ» = π»πΜπ = 1 1 π΄πΜπ = 60° = 30° 2 2 Applicando il Teorema di Pitagora al triangolo rettangolo OHP si può scrivere Μ Μ Μ Μ 2 = ππ» Μ Μ Μ Μ 2 + π»π Μ Μ Μ Μ 2 ππ Calcolando il cateto maggiore HP si ottiene: Μ Μ Μ Μ 2 − ππ» Μ Μ Μ Μ 2 = √1 − Μ Μ Μ Μ = √ππ π»π 1 4−1 3 √3 √3 =√ =√ = = 4 3 4 2 √4 Pertanto, per definizione di seno si ha Μ Μ Μ Μ Μ = πππ π = √π cioè πππππ° = √π π―π· π π π e per definizione di coseno si ha Μ Μ Μ Μ Μ = πππ π = π cioè πππππ° = π πΆπ― π π π Osservazione: Analogamente si può dimostrare che π π π π πππ = e πππ π π = √π π cioè πππππ° = π π e πππππ° = √π π . 2 FUNZIONI GONIOMETRICHE DI ARCHI SPECIALI 45° Μ di ampiezza π (45°) e Rispetto ad una circonferenza goniometrica, consideriamo l’arco π΄π 4 congiungiamo l’estremo libero dell’arco P con il centro O degli assi cartesiani, inoltre sia H la proiezione del punto P sull’asse delle ascisse, pertanto ππΜπ» = 45°. Come si nota in figura il triangolo OHP è rettangolo ed isoscele, infatti Μ π = 90° , ππΜπ» = π»πΜπ = 45° , ππ» in virtù del Teorema di Pitagora si ha Μ Μ Μ Μ 2 = ππ» Μ Μ Μ Μ 2 + π»π Μ Μ Μ Μ 2 ππ Ed essendo i cateti uguali, cioè Μ Μ Μ Μ π»π = Μ Μ Μ Μ ππ» si può scrivere Μ Μ Μ Μ Μ Μ Μ Μ 2 ππ2 = 2ππ» Di conseguenza sapendo che Μ Μ Μ Μ ππ = 1 poiché raggio della circonferenza si ottiene Μ Μ Μ Μ 2 = 1 → Μ Μ Μ Μ 2ππ» ππ» 2 = 1 1 1 √2 → Μ Μ Μ Μ ππ» = √ = = 2 2 √2 2 Pertanto, per definizione di seno si ha π √π √π Μ Μ Μ Μ Μ π―π· = πππ = cioè πππππ° = π π π e per definizione di coseno si ha Μ Μ Μ Μ Μ = πππ π = √π cioè πππππ° = √π . πΆπ― π π π 3