Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
MISURAZIONE RISULTATI
CAMPAGNA
Lezione 9
1
Misurazione dei risultati
•  I risultati della pubblicità vanno misurati sulla base degli
obiettivi che si intendevano raggiungere
•  Riprendiamo i modelli di gerarchia di apprendimento…
•  Obiettivi di contatto sul target (obiettivi del piano media)
•  Obiettivi cognitivi del messaggio:
•  Riconoscimento
•  Conoscenza spontanea, awareness
•  Ricordo
•  Obiettivi affettivi:
•  Gradimento pubblicità
•  Immagine (posizionamento percepito) della marca/prodotto
•  Propensione alla marca/prodotto/offerta
•  Obiettivi conativi:
•  Risultati di call-to-action/vendita, ecc.
Misurare i risultati della pubblicità
•  Quindi rispondiamo a queste domande…
1.  Abbiamo raggiunto il target in modo efficace ed efficiente?
(pressione, copertura e frequenza efficace…): risultati del piano
mezzi
2.  Otteniamo una risposta di carattere cognitivo? (awareness, ecc.) e
valutativo? (gradimento, propensione vs. la marca, ecc.): risultati
da ricerche quali-quantitative
3.  Riusciamo a sollecitare dei comportamenti? (telefonate, acquisti,
visite al sito o al punto vendita…) - Che naturalmente dipendono
anche dall’interesse verso l’offerta e le caratteristiche della rete
distributiva: elaborazione dei dati di vendita e consumo
ANALISI RISULTATI MEDIA
Raggiungimento del target
I risultati di comunicazione dei mezzi:
•  Per la TV
•  le audience effettive (grazie ad Auditel), i dati ex post di GRP’s,
copertura e frequenza
•  Per gli altri mezzi i risultati si calcolano ex ante in modo
statistico (perché le analisi si basano su interviste bimestrali
o semestrali)
Risultati di un piano stampa
RISULTATI DI COMUNICAZIONE
Target
14 - 44 anni
Entità del Target
25.184.000
Totale avvisi valutabili
7
Grp
73
Copertura
34,8
Frequenza
2,1
Fonte
Audipress 01.2
Risultati di una piano radio
Es. Consuntivo di un piano TV
DESCRIZIONE
OBIETTIVO
cliente
%
N° spot
N° spot >6 GRP's (Heavy) **
N° spot prime time **
(20,30-22,30)
GRP's TOTALE
GRP's 30"
GRP's 15"
GRP's 1° sett.
GRP's 2° sett.
copertura
frequenza
1.400
800
300
700
700
100%
57%
21%
50%
50%
PREVISIONE
CONSUNTIVO
VARIAZIONE
545
%
100%
545
100%
92
16,9%
79
14%
-13
-14%
109
20%
109
20%
0
0%
1.683,6
1.214,3
469,3
100%
72%
28%
-35
-32
-3
-2%
-3%
-1%
775,0
909,0
46%
54%
15
-49
2%
-5%
1.718,6
1.246,1
472,5
760,4
958,2
100%
73%
27%
44%
56%
94,1
17,4
93,6
17,3
5+ OTS (Copertura)
50% Cop.
81,8%
+14
80,8%
+14
GRP's SIPRA
GRP's PUBLITALIA
635,6
1.083,0
37%
63%
635,5
1.048,0
38%
62%
0
-35
0%
-3%
Heavy GRP's (>6 GRP's) **
786,1
46%
704,9
42%
-81
-10%
GRP's Prime Time
(20,30-22,30)
744,1
43%
727,7
43%
-16
-2,2%
-0,6
0%
GRP's control target 18-54
1.429,0
1.428,4
-1
0
Controllo qualità posizionamenti
Report stampa
ANALISI DELLA
CONCORRENZA
Misurazione dei risultati: non solo i propri…
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
11
Analisi media sulla concorrenza
•  Bisogna conoscere:
•  La spesa pubblicitaria stimata dei competitors (e di conseguenza del
mercato/settore)
•  Per marca
•  Per prodotto/offerta in concorrenza
•  Per media
•  Le pressioni pubblicitarie per mezzo
•  I dettagli di pianificazione (formati, flighting, calendario, ecc.)
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
12
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
I dettagli della pianificazione TV
13
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
14
Cosa sono i GRP’s “normalizzati”?
•  I GRP’s sono l’unità di pressione pubblicitaria
•  Con 1 uscita su un media (es. 1 spot) posso ottenere 10
GRP’s
•  Ma 1 spot a 30” ha gli stessi GRPs’ di 1 spot a 60”, però
quello a 60” costa 2,5 volte in più!!!
•  Quindi, se voglio stimare la spesa pubblicitaria partendo dai
GRP’s, devo riproporzionarli a seconda del secondaggio degli
spot che li generano…
•  Questa “riproporzione” si chiama “normalizzazione”. Rendo
tutti gli spot dello stesso valore riproporzinando i GRP’s
•  1 spot 30” genera 10 GRP’s
•  1 spot 20” = 10*0,7 = 7 GRP’s NORMALIZZATI
•  1 spot 40” = 10*1,4 = 14 GRP’s
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
I secondaggi degli spot e i costi
•  I FORMATI:
•  60”
•  45”
•  40”
e
I PREZZI:
(costa x 2,5 il 30”)
(1,65 Sipra; 1,7 Publitalia)
(1,4)
•  30”
•  20”
•  15”
•  10”
•  7”
(0,9 Sipra; 0,8 Publitalia)
(0,7)
(0,6)
(0,60 Publitalia; 0,54 Sipra)
15
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
16
Stella Romagnoli
Stima investimento competitors
TIM
Consumer
Business
EBR
GRP'S
REALI ( 1)
GRP'S
NORM
SOV
49.222
38.875
33%
47.688
1.534
35.223
VODAFONE (no station)
Consumer
Business
51.710
WIND
Consumer
Business
11.616
TRE
Consumer
Business
37.639
1.236
91.485
3.932
24%
84.000
24%
0%
103.206
34%
1%
105.954
TIM
Consumer
Business
EBR
VODAFONE (no station)
Consumer
Business
100.908
5.046
92.250
92.000
250
110.256
WIND
Consumer
Business
106.800
3.456
26.000
TRE
Consumer
Business
26.000
TOT BDG
TV
2.550
10.537
105.954
8%
10.106
24.000
8%
0%
2.498
3.033
9.423
1.114
8.250
2.680
92.250
7.050
2.402
2.600
2.000
2.375
92.000
250
110.256
7.000
50
2.375
24.000
100.908
5.046
8.000
250
2.408
99.800
3.406
147.771
TOT BDG
TV
BDG TV
La7+SKY + TLP
2.680
84.000
35%
41.550
1.310
10.106
11.616
95.417
32%
1%
31.461
42.860
50.060
1.650
cpg
(Tab+diari+IA)
31.461
35.223
BDG TV
SIPRA+P80
106.800
3.456
26.000
2.000
26.000
%TV Vs.
BDG
MEDIA
BDG ALTRI
MEZZI
80%
82%
54%
0%
27.277
75%
84%
2%
30.600
86%
94%
24%
17.850
69%
69%
11.650
21.696
4.382
1.200
17.850
12.750
6.750
11.100
11.650
% ALTRI
BDG MEDIA K€
MEZZI
20%
18%
46%
100%
133.231
25%
16%
98%
122.850
14%
6%
76%
128.106
31%
31%
37.650
BDG ALTRI
MEZZI
80%
82%
54%
0%
27.277
75%
84%
2%
30.600
86%
94%
24%
17.850
69%
69%
11.650
21.696
4.382
1.200
17.850
12.750
6.750
11.100
11.650
8.394
25%
16%
98%
7.500
14%
6%
76%
3.050
31%
31%
3.800
6.141
1.453
800
3.500
4.000
450
2.600
3.800
7%
5%
15%
67%
-6%
32%
1.504
1.195
209
100
6%
3%
3%
3.800
2%
0%
2%
300
3%
3%
1.000
1.350
2.450
300
1.000
%
%
Affissione
Sos
Sos
Radio
%
Sos
Internet
%
Sos
11.838
2.252
2%
3.118
3%
1%
1%
2%
8%
10.707
1.131
3%
1%
2%
10.000
0%
0%
0%
6.500
1%
1%
2.500
7.000
3.000
2.500
4.000
2.500
10%
9%
12%
1.227
1.026
8%
6%
2%
4.800
5%
2%
3%
4.000
2%
2%
3.000
1.500
3.300
1.000
3.000
3.000
1%
11%
2.255
563
300
4%
1%
3%
4.500
3%
1%
2%
4.000
2%
2%
1.000
4.500
2.800
1.200
1.000
Cinema
%
Sos
109.850
13.000
2%
6%
25%
%
Sos
171
0%
171
0%
122.604
9.428
1.200
4%
4%
0%
122.850
3%
2%
1%
128.106
1%
1%
109.850
13.000
113.550
14.556
350
350
0%
0%
4%
42%
37.650
37.650
421.837
26%
3%
30%
15%
-47%
27%
3%
9%
6%
-100%
9%
0%
2%
BDG MEDIA K€ Δ 10/09
133.231
0%
29%
6%
37.650
29%
2%
+++
5%
113.550
14.556
Altri
Mezzi
-4%
-9%
6%
421.837
% ALTRI Stampa
%
Stampa
MEZZI Quotidiana Sos Periodica
20%
18%
46%
100%
SOS
122.604
9.428
1.200
306.623
%TV Vs.
BDG
MEDIA
Δ 10/09
-6%
SOS
32%
-4%
-9%
29%
2%
+++
6%
4%
42%
5%
15%
-47%
6%
6%
-100%
2%
0%
29%
26%
3%
30%
27%
3%
9%
9%
0%
ANALISI RISPOSTE COGNITIVE
E VALUTATIVE
Misurazione dei risultati
Risposte cognitive e valutative
•  Per analizzare questo tipo di risposte ci si basa su analisi
quantitative ad hoc, idealmente continuative.
•  Le principali risposte attese sono in termini di:
•  Top of mind (di marca)
•  Awareness spontanea, suggerita e totale (di marca)
•  Propensione verso la marca
•  Conoscenza spontanea della pubblicità e del prodotto pubblicizzato
•  Gradimento della pubblicità
Risposte cognitive e valutative
•  Facciamo l’esempio del settore delle telecomunicazioni
mobili
•  Operatori:
•  TIM
•  Vodafone
•  Wind
•  3
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
STP Eurisko
Stella20
Romagnoli
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
21
Note metodologiche
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Le caratteristiche di STP
22
• 
• 
STP è lo strumento di GfK Eurisko per misurare l’efficacia della pubblicità.
STP si basa su interviste:
–  condotte face-to face con tecnica CAPI (Computer Aided Personal Interview) presso il domicilio degli
intervistati;
–  realizzate su base settimanale per 44 settimane nell’anno (con sospensione durante l’estate ed il
periodo natalizio).
• 
Durante ogni settimana attiva, da gennaio 2009 vengono realizzate 2.500 interviste, articolate in 10
campioni paralleli di 250 casi, ognuno rappresentativo della popolazione italiana degli individui adulti (14
anni e oltre). I singoli campioni sono quotati in fase di assegnazione per sesso ed età degli intervistati e per
area geografica e ampiezza centro. Vengono, inoltre, controllati in fase di elaborazione per istruzione e
professione degli intervistati. I parametri di assegnazione e controllo vengono ricavati da informazioni di
fonte Istat. La flessibilità di questa struttura consente di selezionare le dimensioni campionarie più congrue
per l’esecuzione della ricerca, operando non solo su totale popolazione, ma anche su target specifici.
Gli intervistatori di GfK Eurisko sono dotati di PC portatili multimediali costantemente rinnovati (vita media
2 anni circa) e costantemente aggiornati nella dotazione software, per cui possono gestire durante
l’intervista materiali di stimolo audio-visivi nelle modalità più corrette rispetto alle finalità di ricerca
STP permette di verificare conoscenza e ricordo della comunicazione pubblicitaria, nonché notorietà e
propensione verso le marche, utilizzando come variabili di classificazione le principali caratteristiche sociodemografiche degli intervistati. È, inoltre, collegato a Sinottica, la principale ricerca di GfK Eurisko sulle
caratteristiche socio-culturali, i comportamenti ed i consumi mediatici della popolazione italiana, attraverso
la Grande Mappa, di cui è possibile riprodurre i Target (Èlite, Baricentri Femminile e Maschile, Area
Giovanile ed Area Marginale) in sede di analisi dei risultati.
L’impianto base, concepito in logica multiclient, si presta ad accogliere ricerche dedicate a temi correlati alla
comunicazione, quali l’immagine di marca, le verifiche “ex post” (anche come semplici test di
riconoscimento della creatività on air), gli specifici approfondimenti sulla notorietà di prodotti e servizi.
• 
• 
• 
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
La struttura campionaria di STP
23
Area geografica
Sesso
Nord Ovest
26,8
Nord Est
19,2
Centro
19,6
Sud e Isole
Donne
Istruzione
Ampiezza centro
32,0
Diploma o laurea
37,2
Media inferiore
37,6
Elementare
44,8
Da 10.000 a 100.000 abitanti
11,2
Imprenditore o libero professionista
Oltre 500.000 abitanti
12,0
Artigiano o commerciante
Età
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
Oltre 64 anni
Dirigente o quadro
12,8
Impiegato o insegnante
15,2
18,8
16,0
14,0
25,2
Professione
Da 100.000 a 500.000 abitanti
14-24 anni
48,0
Uomini
34,4
Fino a 10.000 abitanti
52,0
2,8
8,4
3,2
14,4
Operaio
16,8
Casalinga
16,0
Studente
8,4
21,6
Pensionato
23,2
Valori percentuali su base totale popolazione adulta.
Non occupato
8,4
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Il tracking attivo sulla Telefonia Mobile
24
• 
Le principali informazioni rilevate in STP a proposito della Telefonia Mobile riguardano:
–  Top of mind, notorietà spontanea e notorietà totale delle marche;
–  Conoscenza spontanea, conoscenza totale e ricordo attinente della pubblicità, per marca;
–  Gradimento della pubblicità;
–  Propensione nei confronti delle singole marche;
–  Informazioni sintetiche su possesso e uso di attrezzature e servizi.
• 
Il servizio si articola su campioni settimanali di 500 casi, come somma di due campioni gemelli, ciascuno da
250 casi, entrambi rappresentativi della popolazione italiana adulta (individui di 14 anni ed oltre).
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Struttura dell’intervista sulla Telefonia Mobile
25
Indicatore
Contenuto
Testo della domanda specifica
TOP OF MIND
% di individui che citano la marca spontaneamente per
prima, quando si parla della categoria merceologica
"Parliamo di aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile. Quale
azienda di Telefonia Mobile le viene in mente per prima?”
NOTORIETÀ SPONTANEA
% di individui che citano la marca spontaneamente, a
prescindere dall'ordine di citazione (include il Top of Mind)
“Oltre a questa, quali altre aziende che gestiscono reti di Telefonia
Mobile lei conosce, anche solo per sentito nominare?”
NOTORIETÀ TOTALE
% di individui che citano la marca spontaneamente o dopo
sollecito (include la notorietà spontanea)
“Ora le leggerò alcuni nomi di aziende. Per ciascuna lei dovrebbe dirmi
se la conosce come azienda che gestisce una rete di Telefonia
Mobile.”
CONOSCENZA SPONTANEA DELLA
PUBBLICITÀ
% di individui che citano la marca spontaneamente,
quando si parla di pubblicità sulla categoria merceologica
"Di quali aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile lei ricorda di
aver visto la pubblicità in televisione, alla radio, su giornali, su
periodici, su manifesti?”
CONOSCENZA TOTALE DELLA
PUBBLICITÀ
% di individui che citano la marca spontaneamente o dopo
sollecito, quando si parla di pubblicità sulla categoria
merceologica (include la conoscenza spontanea)
“Lei ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in televisione,
alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti la pubblicità di … ?”
RICORDO ATTINENTE DELLA
PUBBLICITÀ
% di individui che restitutiscono almeno un elemento di
ricordo attinente alla pubblicità della marca
“Che cosa ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in
televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti della
pubblicità di … ?”
RICORDO DI PRODOTTO
% di individui che restituiscono un riferimento a prodotti o
servizi oggetto della pubblicità di marca di cui ricordano
almeno un elemento
"In particolare, di quale prodotto, servizio, offerta di telefonia si
parlava in questa pubblicità?"
GRADIMENTO DELLA PUBBLICITÀ
("molto" o "molto + abbastanza")
% di individui che, avendo restituito un ricordo attinente
della pubblicità della marca dichiarano che è loro piaciuta
"molto" o "abbastanza"
"Le è piaciuta questa pubblicità? Quanto?”
GRADIMENTO DELLA PUBBLICITÀ
("media")
Valore calcolato come media su scala a 5 punti delle
valutazioni attribuite dagli intervistati alla pubblicità di cui
hanno restituito un ricordo attinente
"Le è piaciuta questa pubblicità? Quanto?”
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
STP – Telefonia Mobile
Rapporto settimanale
Aggiornamento alla settimana 18 (dal 30 aprile al 06 maggio 2012)
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Indice
27
• 
Sintesi
–  TIM
–  Vodafone
–  Wind
–  3
–  Fastweb Mobile
da pagina
pagina
pagina
pagina
pagina
pagina
2
3
4
5
6
7
• 
I risultati principali
–  Top of Mind
–  Notorietà spontanea
–  Notorietà totale
da pagina
pagina
pagina
pagina
8
9
10
11
pagina
pagina
pagina
pagina
da pagina
da pagina
12
13
14
15
16
26
da pagina
29
– 
– 
– 
– 
– 
– 
• 
Pressione esercitata in TV
Conoscenza spontanea della pubblicità
Conoscenza totale della pubblicità
Ricordo attinente
Ricordo attinente di pubblicità e ricordo di prodotto per marca
Gradimento della pubblicità
Note metodologiche
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Top of Mind
28
“Parliamo di aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile. Quale azienda di Telefonia Mobile le viene in mente per prima?”
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
TIM
Vodafone
Wind
3
Fastweb Mobile
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
41.7
35.0
15.9
3.0
0.1
41.3
35.2
15.1
3.6
0.1
39.9
35.4
18.2
2.3
0.0
39.7
35.4
15.8
2.5
0.1
41.0
36.7
16.0
2.3
0.0
40.7
32.8
17.5
2.7
0.5
43.3
31.7
17.2
1.7
0.0
42.8
30.4
18.2
2.1
0.2
39.5
34.0
16.5
3.6
0.2
40.0
33.2
17.7
3.2
0.0
43.3
32.1
16.6
2.8
0.0
45.1
32.3
14.7
1.9
0.8
43.5
30.0
18.1
2.5
0.3
40.6
31.4
19.6
2.8
0.0
40.2
33.0
17.3
2.7
0.5
40.3
35.8
15.3
3.0
0.2
39.8
32.8
17.1
3.2
0.9
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Notorietà spontanea (incluso Top of Mind)
“Parliamo di aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile. Quale azienda di Telefonia Mobile le viene in mente per prima?” “Oltre a questa, quali
altre aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile lei conosce, anche solo per sentito nominare?”
29
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
TIM
Vodafone
Wind
3
Fastweb Mobile
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
92.9
90.2
83.0
47.0
6.0
90.5
88.1
78.7
41.1
4.0
91.2
87.0
84.4
44.4
5.3
91.1
86.6
84.7
46.0
3.1
92.5
89.9
82.4
41.7
4.3
93.7
85.5
81.2
48.5
6.0
93.2
84.6
80.6
47.5
5.5
90.2
83.7
78.7
45.6
5.3
89.5
85.8
80.6
43.0
5.5
90.7
83.6
79.5
45.1
5.6
92.6
85.7
83.5
44.0
3.6
91.8
84.0
81.5
42.7
4.7
89.2
87.0
80.9
43.0
5.3
93.8
86.1
79.5
45.6
6.4
91.7
88.4
81.1
46.1
4.7
91.6
86.3
83.2
46.4
4.6
90.4
87.0
85.5
45.1
5.4
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Notorietà totale (spontanea + aiutata)
“Parliamo di aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile. Quale azienda di Telefonia Mobile le viene in mente per prima?” “Oltre a questa, quali
altre aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile lei conosce, anche solo per sentito nominare?” “Ora le leggerò alcuni nomi di aziende. Per
ciascuna lei dovrebbe dirmi se la conosce come azienda che gestisce una rete di Telefonia Mobile.”
30
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
TIM
Vodafone
Wind
3
Fastweb Mobile
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
98.9
98.4
97.0
88.9
62.4
99.6
98.9
97.3
86.3
62.9
99.6
97.9
98.6
89.5
63.9
99.4
99.0
97.8
88.1
61.0
98.8
99.2
98.2
88.2
63.1
99.4
98.4
96.7
89.0
58.2
98.3
97.9
96.5
86.4
61.9
99.3
98.6
96.7
85.2
57.9
98.9
97.1
96.9
85.7
61.5
99.3
98.1
96.0
84.6
56.5
99.4
98.7
98.8
88.8
59.5
98.7
97.2
97.0
87.0
61.8
97.3
98.2
97.6
87.7
60.3
98.9
99.2
97.6
86.5
62.8
98.4
97.6
96.5
88.5
62.1
98.6
97.4
96.9
88.9
59.4
98.1
97.5
97.8
89.2
59.4
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
La pressione esercitata sul mezzo TV per gestore
I dati relativi alla pressione pubblicitaria esercitata attraverso la televisione sono quantificati in GRP’s (GROSS RATING POINT o CONTATTI LORDI). I
GRP’s equivalgono al prodotto della percentuale di copertura del target, ovvero i contatti netti (REACH), per la frequenza media di esposizione
(FREQUENCY).
31
1500
1350
GRP’s Target Adulti
1200
1050
900
750
600
450
300
150
0
Sett. terminante al
TIM
Vodafone
di cui TLC
Wind
3
Fatstweb Mobile
14/01 21/01 28/01 04/02 11/02 18/02 25/02 03/03 10/03 17/03 24/03 31/03 07/04 14/04 21/04 28/04 05/05
633
878
432
997
997
786
5
891
891
777
Internet Pack
Station
All Inclusive
7
975
975
976
1152
6
1190
102
987
21
6
927
9
730
689
705
736
190
754
50
9
956
1201
1047
1139
706
702
728
744
715
108
845
13
Tutto Compreso Ric
FB
Super Internet
Noi Tutti
Vodafone + & PAV
All Inclusive
987
955
115
972
750
857
735
1007
853
Tutto Compreso Ric
Tablet x tutti
Super noi tutti All inclusive smart
Tim Young
V+
898
Passa a Vodafone
Fb
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Conoscenza spontanea della pubblicità
“Di quali aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile lei ricorda di aver visto la pubblicità in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su
manifesti?”
32
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
TIM
Vodafone
Wind
3
Fastweb Mobile
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
25.3
13.5
32.8
4.1
0.6
21.4
13.8
29.7
2.7
1.0
20.8
20.4
34.0
3.5
1.3
21.4
21.0
35.0
2.4
0.8
31.5
21.1
31.6
2.9
1.1
35.5
13.9
28.3
3.0
1.9
34.7
9.3
29.9
1.1
1.2
34.0
17.0
29.9
4.4
0.5
23.1
12.9
30.0
2.6
2.1
28.8
13.7
29.1
0.5
1.7
32.7
16.0
31.9
0.3
1.2
31.0
13.8
29.3
1.2
0.6
29.4
15.6
28.9
1.1
1.6
26.7
15.8
33.8
1.9
2.0
36.2
16.9
34.0
1.2
0.8
32.7
14.3
30.9
1.5
1.1
31.7
19.6
30.6
1.6
1.0
Internet Pack
Station
All Inclusive
Tutto Compreso Ric
FB
Super Internet
Tutto Compreso Ric
Tablet x tutti
Super noi tutti All inclusive smart
Tim Young
V+
Noi Tutti
Vodafone + & PAV
All Inclusive
Passa a Vodafone
Fb
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Conoscenza totale della pubblicità (spontanea + aiutata)
“Di quali aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile lei ricorda di aver visto la pubblicità in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su
manifesti?” “Lei ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti la pubblicità di
… ?”
33
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
TIM
Vodafone
Wind
3
Fastweb Mobile
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
37.1
21.9
45.8
10.1
8.8
36.0
22.8
44.5
9.0
10.4
37.3
30.6
50.0
10.0
11.3
33.5
31.8
50.0
8.4
6.7
45.6
31.1
46.4
9.2
12.0
47.5
26.3
43.6
9.1
8.9
47.2
18.8
46.4
6.2
4.9
49.3
25.9
44.9
9.9
5.5
42.0
26.0
46.9
7.4
11.4
44.7
24.6
43.5
6.4
11.8
49.7
27.4
48.1
6.0
9.1
45.6
24.5
45.7
7.8
9.5
42.1
25.2
42.2
5.3
8.1
41.0
28.3
49.8
6.9
8.0
46.7
26.6
47.0
7.1
7.1
47.0
23.5
45.2
5.9
6.5
46.4
29.8
44.1
6.9
6.1
Internet Pack
Station
All Inclusive
Tutto Compreso Ric
FB
Super Internet
Tutto Compreso Ric
Tablet x tutti
Super noi tutti All inclusive smart
Tim Young
V+
Noi Tutti
Vodafone + & PAV
All Inclusive
Passa a Vodafone
Fb
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Ricordo attinente
Di quali aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile lei ricorda di aver visto la pubblicità in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su
manifesti?” “Lei ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti la pubblicità di
… ?” “Che cosa ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti della pubblicità di
… ?”
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
TIM
Vodafone
Wind
3
Fastweb Mobile
34
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
23.0
6.1
34.1
3.4
3.0
21.0
7.8
34.4
2.1
3.6
22.1
18.2
41.9
2.2
5.7
19.6
17.9
40.6
2.2
3.7
34.7
18.8
36.2
2.4
6.3
33.9
10.3
32.9
2.8
4.3
38.3
5.9
39.4
1.3
2.4
38.0
8.5
35.4
2.7
1.2
28.5
9.1
35.4
0.7
4.7
32.0
10.1
35.2
0.6
7.3
36.9
11.6
36.6
0.5
5.5
34.5
11.0
35.6
0.6
3.1
30.8
13.1
33.4
0.7
4.4
26.7
14.3
40.3
1.3
4.8
36.1
12.4
37.6
0.9
3.5
37.3
9.6
36.4
0.2
2.4
34.2
15.8
32.7
0.5
2.5
Internet Pack
Station
All Inclusive
Tutto Compreso Ric
FB
Super Internet
Tutto Compreso Ric
Tablet x tutti
Super noi tutti All inclusive smart
Tim Young
V+
Noi Tutti
Vodafone + & PAV
All Inclusive
Passa a Vodafone
Fb
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
35
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Ricordo attinente di campagna: TIM
Di quali aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile lei ricorda di aver visto la pubblicità in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su
manifesti?” “Lei ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti la pubblicità di
… ?” “Che cosa ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti della pubblicità di
… ?”
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
F. La Storia D'Italia
Garibaldi
Mamma di Garibaldi
Aiutante
Tutto Compreso
Sponsor Calcio
Tim Young
Tutto Compreso
36
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
23.0
20.8
21.5
19.2
1.0
33.8
25.9
21.5
33.3
26.0
22.7
38.0
33.3
29.0
37.7
31.6
25.9
28.2
23.2
19.9
1.0
28.3
30.0
1.8
35.9
0.8
33.4
1.6
24.8
0.6
32.0
30.9
8.7
5.6
18.1
1.0
12.4
36.9
35.7
7.0
9.0
14.9
0.8
21.5
34.0
32.6
3.7
8.3
13.4
1.2
20.3
30.7
29.2
4.0
10.1
10.6
0.3
20.3
26.3
25.0
3.5
5.9
11.1
2.4
13.6
35.5
30.3
22.2
2.5
20.7
0.5
5.0
21.4
36.6
33.7
25.1
1.4
19.3
0.9
4.0
24.4
34.2
30.9
22.3
0.9
18.4
1.1
2.6
20.0
Internet Pack
Tutto Compreso Ric
Tim Young
Tutto Compreso Ric
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Ricordo del prodotto o servizio comunicato: TIM
37
“In particolare di quale prodotto, servizio, offerta di telefonia si parlava in questa pubblicità?”
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
Offerte Generiche
Tutto Compreso
Tim Young
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
2.6
2.8
3.0
2.4
6.8
8.0
5.0
9.6
4.8
12.2
2.8
9.9
3.3
6.0
3.6
3.5
3.5
2.1
3.8
4.4
0.9
3.6
3.2
1.2
6.2
1.5
0.7
3.2
4.9
4.3
1.5
5.5
6.7
0.3
3.4
4.8
0.7
Internet Pack
Tutto Compreso Ric
Tim Young
Tutto Compreso Ric
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
38
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Ricordo attinente di campagna: Vodafone
Di quali aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile lei ricorda di aver visto la pubblicità in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su
manifesti?” “Lei ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti la pubblicità di
… ?” “Che cosa ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti della pubblicità di
… ?”
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
Format PTY
Format PTY Mobile
Vodafone + 2011
Vodafone You
Smartphone
Vodafone +
Passa a Vodafone
Tablet per Tutti
39
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
5.8
5.6
0.2
1.0
2.2
6.8
3.2
0.1
0.6
0.5
18.2
3.5
0.2
0.0
0.0
17.9
2.1
0.0
0.0
0.2
18.8
2.6
0.0
0.0
0.0
10.3
2.9
0.0
0.3
0.0
5.9
0.7
0.1
0.2
0.0
8.5
4.7
0.6
0.0
0.0
3.6
9.1
7.8
0.9
0.2
0.1
6.3
3.9
10.1
9.6
1.2
0.2
0.0
8.8
5.3
11.6
11.2
1.6
0.0
0.0
9.7
6.3
10.5
10.2
0.5
0.1
0.5
8.1
3.6
13.1
13.1
0.6
0.1
0.1
11.7
7.5
14.3
14.2
2.1
0.0
0.0
13.0
10.2
12.4
12.1
1.7
0.0
0.0
10.8
9.8
9.6
9.3
0.4
0.0
0.0
4.1
1.8
2.8
15.8
15.8
0.0
0.0
0.0
0.8
0.5
13.2
Station
FB
V+
Vodafone + & PAV
Passa a Vodafone
Tablet x tutti
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Ricordo del prodotto o servizio comunicato: Vodafone
40
“In particolare di quale prodotto, servizio, offerta di telefonia si parlava in questa pubblicità?”
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
Offerte Generiche
Vodafone + 2011
Vodafone You
Smartphone
Vodafone +
Passa a Vodafone
Tablet per tutti
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
0.2
0.6
0.0
0.1
0.2
0.0
0.0
0.0
0.3
0.0
0.0
0.0
0.5
0.3
0.0
0.0
0.4
0.0
0.0
0.0
0.6
0.0
0.0
0.0
0.4
0.0
0.0
0.0
0.9
1.8
0.0
0.0
1.8
0.7
2.8
0.1
0.0
2.7
2.2
1.4
3.5
0.0
0.0
3.5
3.3
0.7
3.7
0.0
0.0
3.7
3.7
0.8
2.8
0.3
0.0
2.2
1.8
1.2
3.9
0.0
0.0
3.9
3.0
1.7
4.1
0.0
0.0
4.1
3.5
2.8
3.7
0.0
0.0
3.7
5.3
1.5
1.1
0.0
0.0
1.1
1.7
1.4
1.0
0.3
0.0
0.0
0.3
1.3
9.6
Station
FB
V+
Vodafone + & PAV
Passa a Vodafone
Tablet x tutti
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
41
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Ricordo attinente di campagna: Wind
Di quali aziende che gestiscono reti di Telefonia Mobile lei ricorda di aver visto la pubblicità in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su
manifesti?” “Lei ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti la pubblicità di
… ?” “Che cosa ricorda di aver visto, sentito, letto negli ultimi tempi in televisione, alla radio, su giornali, su periodici, su manifesti della pubblicità di
… ?”
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
Format AGG
AGG
All Inclusive Ric.
Super Internet
Noi Tutti
All Inclusive
Super Noi Tutti
All Inclusive Smart
42
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
25.9
25.4
25.9
33.6
33.1
33.6
40.0
39.5
39.8
40.0
38.0
35.6
6.7
35.9
35.2
30.5
11.7
32.4
31.5
25.6
12.3
39.4
39.0
25.5
7.1
7.0
35.4
35.4
21.5
3.7
10.8
35.4
35.2
18.4
3.0
14.4
35.2
34.7
16.6
1.6
10.0
5.5
36.6
36.5
20.2
1.7
5.9
11.1
35.6
35.1
20.2
1.1
2.8
14.6
33.4
32.5
19.9
0.0
1.5
14.2
40.3
39.4
21.8
0.0
0.5
10.6
10.3
37.6
35.0
25.4
0.3
1.4
4.9
14.2
36.4
36.3
26.8
0.0
0.9
3.3
8.4
3.8
32.7
31.9
25.5
0.0
0.0
3.0
3.3
9.5
All Inclusive
Super Internet
Noi Tutti
All Inclusive
SNT
All inclusive smart
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Ricordo del prodotto o servizio comunicato: Wind
43
“In particolare di quale prodotto, servizio, offerta di telefonia si parlava in questa pubblicità?”
100
Valori percentuali su base totale intervistati
(500 casi alla settimana)
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
Offerte Generiche
All Inclusive Ric
Super Internet
Noi Tutti
All Inclusive
Super Noi Tutti
All Inclusive Smart
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
2.1
11.0
4.0
10.3
2.6
14.7
3.5
11.6
2.2
3.1
6.4
3.0
1.9
2.2
3.5
3.2
3.6
1.5
1.3
1.0
3.2
0.9
2.2
1.4
1.1
0.5
4.8
2.3
7.0
0.7
2.8
7.9
0.9
6.3
0.0
0.3
8.6
1.9
7.2
0.5
0.0
11.8
1.8
6.8
0.0
0.0
12.3
3.8
7.2
0.0
0.2
9.5
1.5
6.5
3.8
0.0
0.1
4.1
1.7
5.6
3.9
0.0
0.0
3.9
1.8
4.4
3.8
6.7
0.0
0.1
6.7
0.5
7.6
All Inclusive
Super Internet
Noi Tutti
All Inclusive
SNT
All inclusive smart
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Gradimento della pubblicità: “molto”
44
“Le è piaciuta questa pubblicità? Quanto?”
Valori percentuali su base “ricordano almeno un
elemento attinente alla pubblicità del gestore”
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
TIM
Vodafone
Wind
3
Fastweb Mobile
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
10.0
11.5
26.2
12.8
13.9
38.3
5.5
15.7
29.2
26.5
17.5
15.5
15.8
21.2
8.2
17.7
16.2
9.6
15.7
15.7
1.0
10.0
9.8
10.2
11.4
9.9
10.5
15.8
21.3
3.3
11.3
15.4
22.0
12.1
15.0
17.6
30.9
19.2
14.8
17.3
26.1
21.9
6.9
13.3
I. Pack
Station
All Inclusive
Tutto Compreso Ric
FB
Super Internet
Tutto Compreso Ric
Tablet x tutti
T Young
V+
Noi Tutti
Vodafone + & PAV
All Inclusive
12.0
PAV
SNT
Fb
Se la base campionaria nella singola settimana è inferiore a 50 casi, i valori sono soppressi e le celle corrispondenti evidenziate in rosso; se la base è compresa
fra 50 e 99 casi, le celle sono evidenziate in giallo e i valori dovranno essere considerati con cautela; se le celle sono evidenziate in verde, la base settimanale
è pari o superiore a 100 casi e non vanno adottate particolari avvertenze nell’uso dei dati.
All inclusive smart
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Gradimento della pubblicità: “molto + abbastanza”
45
“Le è piaciuta questa pubblicità? Quanto?”
Valori percentuali su base “ricordano almeno un
elemento attinente alla pubblicità del gestore”
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Sett. terminante al
TIM
Vodafone
Wind
3
Fastweb Mobile
15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
77.2
68.3
76.5
74.3
73.5
83.9
75.5
82.3
91.5
81.4
79.4
73.6
67.2
79.0
70.7
72.7
75.9
63.0
74.1
84.6
55.6
77.7
74.8
66.7
79.8
63.6
69.4
70.6
76.5
51.8
73.7
78.1
81.2
69.0
69.9
83.6
89.1
79.4
69.0
76.6
79.7
86.1
67.2
75.6
I. Pack
Station
All Inclusive
Tutto Compreso Ric
FB
Super Internet
Tutto Compreso Ric
Tablet x tutti
T Young
V+
Noi Tutti
Vodafone + & PAV
All Inclusive
80.2
PAV
SNT
Fb
Se la base campionaria nella singola settimana è inferiore a 50 casi, i valori sono soppressi e le celle corrispondenti evidenziate in rosso; se la base è compresa
fra 50 e 99 casi, le celle sono evidenziate in giallo e i valori dovranno essere considerati con cautela; se le celle sono evidenziate in verde, la base settimanale
è pari o superiore a 100 casi e non vanno adottate particolari avvertenze nell’uso dei dati.
All inclusive smart
GfK Group
Custom Research
STP Telefonia Mobile
maggio 26, 2012
Gradimento della pubblicità: media bisettimanale
46
“Le è piaciuta questa pubblicità? Quanto?”
Media (scala a 5 punti) su base "ricordano
almeno un elemento attinente alla pubblicità del
gestore”
5.00
4.75
4.50
4.25
4.00
3.75
3.50
3.25
3.00
2.75
2.50
2.25
2.00
1.75
1.50
1.25
1.00
2 sett. terminanti al 15/01
22/01
29/01
05/02
12/02
19/02
26/02
04/03
11/03
18/03
25/03
01/04
08/04
15/04
22/04
29/04
06/05
3.79
3.63
3.96
3.77
3.80
3.96
3.77
3.84
3.94
3.91
3.76
3.87
4.11
3.74
3.86
4.20
3.68
3.92
4.19
3.69
3.88
4.11
3.64
3.78
3.99
3.69
3.75
3.90
3.73
3.82
3.90
3.59
3.85
3.88
3.63
3.85
3.73
3.75
3.81
3.80
3.65
3.80
3.89
3.53
3.84
3.96
3.61
3.81
3.46
3.36
3.12
3.27
TIM
Vodafone
Wind
3
Fastweb Mobile
I. Pack
Station
All Inclusive
Tutto Compreso Ric
FB
Super Internet
Tutto Compreso Ric
Tablet x tutti
T Young
V+
Noi Tutti
Vodafone + & PAV
All Inclusive
PAV
SNT
Fb
Se la base campionaria nella singola settimana è inferiore a 50 casi, i valori sono soppressi e le celle corrispondenti evidenziate in rosso; se la base è compresa
fra 50 e 99 casi, le celle sono evidenziate in giallo e i valori dovranno essere considerati con cautela; se le celle sono evidenziate in verde, la base settimanale
è pari o superiore a 100 casi e non vanno adottate particolari avvertenze nell’uso dei dati.
All inclusive smart
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
47
Elementi che costruiscono il ricordo
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
48
Elementi che costruiscono il ricordo
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
49
Elementi che costruiscono il ricordo
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Dati di propensione
Stella Romagnoli
50
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Dati per segmento
Stella Romagnoli
51
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella52
Romagnoli
Rapporto ricordo Vs.
investimenti
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
Rapporto ricordo Vs. investimenti
Analisi Efficacia/Efficienza TIM
2009-2011
Aprile 2012
53
Stella54
Romagnoli
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Pretest
55
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Post test
Stella56
Romagnoli
57
ANALISI RISPOSTE
COMPORTAMENTALI
Risposte comportamentali
•  Per poter analizzare i comportamenti in relazione
all’investimento pubblicitario (media) occorre che ci sia una
immediata relazione tra l’esposizione al messaggio e il
comportamento
•  Questo accade con più facilità in presenza di call to action
verso numeri telefonici o siti internet (che possono essere
fruiti immediatamente)
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
NUOVE FRONTIERE DI
ANALISI
Eye tracking e Neuromarketing
60
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Eye tracking
Stella61
Romagnoli
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
Cosa è l’indagine di eyetracking
62
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
63
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
64
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
65
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
66
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
67
L’eye tracking ci dice dove vanno gli occhi
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
68
L’eye tracking viene impiegato per i siti web
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella69
Romagnoli
Come lo abbiamo
usato noi
70
Analisi spot TIM
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
Analisi loghi nelle sponsorizzazioni
71
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
Stella Romagnoli
Cosa si guarda veramente?
72
73
…morale?
•  Gli occhi cercano gli occhi e il viso nelle persone della
pubblicità
Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria
neuromarketing
Stella74
Romagnoli
75
GRAZIE PER L’ATTENZIONE