Alfred Schutz La fenomenologia del mondo sociale il Mulino

annuncio pubblicitario
Alfred Schutz
La fenomenologia
del mondo sociale
il Mulino
R.fr'J
.A ;
-..>-::t9
Alfred Schiitz
BIBLIOTECA DAEST
INVENTARIO N°
La fenomenologia
del mondo sociale
Società editrice il Mulino
Bologna
3Li .c;8
Questo libro, che sta fra la filosofia e la sociologia, è ormai un classico della sociologia contemporanea, senza essere un trattato di sociologia. È piuttosto
un trattato sopra i fondamenti che rendono comprensibile intersoggettivamente, quindi significativo, l'agire sociale. La dottrina del significato riprende la fenomenologia di Husserl, quella dell'agire sociale la
sociologia comprendente di Max Weber. Nella riproposizione americana della sociologia comprendente,
valga per tutti Parsons e la sua teoria dell'azione sociale, ha nettamente prevalso l'interpretazione funzionalistica del pensiero di Weber, la quale riduce la sua
nozione del • comprendere ,, al solo aspetto della razionalità secondo il fine. Ora, benché Weber abbia
ammesso anche altri aspetti della razionalità dell'agire
(per es. secondo il valore, indipendentemente da ogni
considerazione strumentale), l'interpretazione in chiave funzionalistica è apparsa finora giustificata dall'enfasi sul rapporto mezzi-fini che fin dagl'inizi ha caratterizzato la sociologia comprendente. In fondo Weber
fonda la comprensione intersoggettiva dell'agire sociale sulla sua razionalità pratica, e non viceversa la
razionalità sulla comprensione. Poco importa che poi
egli ammetta una • praxis • comprensibile al di fuori
del rapporto mezzo-fine: non si tratta che di una concessione, forse allo psicologo, certamente allo storico
che coesistono in lui irrisolti. A questo punto interviene Alfred Schutz, e dimostra che le questioni lasciate in sospeso da Weber si possono risolvere riproponendo in chiave fenomenologica (in particolare
I'• intersoggettività trascendentale • di Husserl) il problema del significato della comprensione intersoggettiva in generale, di cui quello della razionalità secondo
il fine, tecnico o funzionale, non è che un caso particolare. Il problema del comprendere richiede quindi che
se ne chiarisca prima il significato che la eventuale
razionalità pratica. Oggi in America anche il pragmatismo è in crisi. Le questioni della società, per quanto
pratiche, non si risolvono semplicemente agendo. Bisogna pure pensarci. riflettere sul loro significato, sul
senso che esse hanno in un contesto intersoggettivo.
Questo lavoro di Schatz è il suo capolavoro. Esso apparve in Germania nel 1932, emigrò poi in America col
suo autore e fu tradotto, ma per risorgere veramente
solo negli anni '60. Oggi è dall'America che ritorna
in Italia. Per rispetto all'autore e alla grande tradizione
di cultura mitteleuropea lo si presenta tradotto dall'originale tedesco.
Alfred Schutz, nato a Vienna nel 1889, studiò giurisprudenza e scienze sociali sotto la guida di Ludwig
van Mises, Othmar Spann e Hans Kelsen. Su invito
di Husserl collaborò, a Friburgo, al lavoro di ricerca di
un gruppo di studiosi di fenomenologia. Per la minaccia dell'occupazione nazista lasciò l'Austria e si stabilì
negli Stati Uniti. Nel 1939 ottenne un incarico alla
New School far Social Research, dove insegnò fino
al 1959, anno della sua improvvisa scomparsa. Fu tra i
fondatori della rivista • Philosophy and Phenomenological Research •. Oltre al volume che qui presentiamo è autore di un'opera in tre volumi • Collected
Papers •, apparsa postuma (L'Aia, 1962-66), e di • The
Structure of the Life World •, anch'essa pubblicata po-
CiA
Istituto Universitario Architettura Venezia
so
314
servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Oocumentazione
Indice del volume
Introduzione all'edizione italiana, di Enzo Melandri
p.
VII
Prefazione
3
Prefazione alla seconda edizione
5
I.
II.
Analisi introduttive
7
1. Osservazioni preliminari per la pos1z10ne del problema
2. Il concetto di agire significativo in Max Weber
3. La datità dell'alter ego e il postulato dell'apprensione
del significato soggettivo
4. Critica dei concetti di comprensione « diretta » e « motivazionale» in Max Weber
5. Significato soggettivo e obiettivo
6. Passaggio all'analisi della costituzione. Chiarificazione del
concetto di «significato unito a un'azione»
54
Annotazione
61
La costituzione del vissuto significativo nella
durata individuale
63
1. Il fenomeno della durata interna. Ritenzione e riproduzione
2. I « vissuti di coscienza donatori di senso » in Husserl
ed il concetto di comportarsi
3. Il concetto dell'agire. Progetto e protensione
4. L'agire «conscio » e la sua evidenza
5. L'azione volontaria e il problema della scelta
6. Ripresa e chiarimento del primo e originario concetto
di significato
7. Ampliamento del primo concetto di significato: A. Le
modificazioni attenzionali del significato
7
22
28
37
45
63
73
77
86
92
98
101
362
INDICE
8. Continuazione: B. Il contesto dei vissuti. Contesto di
significato e contesto di esperienza
9. La struttura del mondo dell'esperienza e il suo ordinamento in schemi
10. Gli schemi dell'esperienza come schemi interpretativi.
Autospiegazione e interpretazione. Problema e interesse
11. Il contesto motivazionale come contesto significativo:
A. Il motivo-finale
12. Continuazione: B. L'autentico motivo causale
III. Linee fondamentali di una teoria della comprensione dell'altro
1. La posizione dell'alter ego nell'intuizione naturale
2. Continuazione: la contemporaneità del corso di vissuti
estraneo
3. L'ambiguità del concetto corrente di comprensione dell'altro. La fondazione della comprensione dell'altro mediante atti di autointerpretazione
4. Passaggio alla vera comprensione dell'altro
5. Movimento ed azione espressivi
6. Segni e sistemi di segni
7. Posizione ed interpretazione di segni
8. Il nesso significativo del notificare. Ricapitolazione
9. Senso soggettivo ed oggettivo. Prodotto e testimonianza
10. Note su alcune applicazioni della teoria del senso soggettivo ed oggettivo nelle scienze umane
VI. Analisi della struttura del mondo sociale. Ambiente sociale, mondo dei contemporanei e mondo dei predecessori
p.
106
111
119
123
130
139
139
145
152
161
166
168
180
186
191
195
199
A. Introduzione
1. Sguardo prospettico sulla problematica ulteriore
199
199
B. Comportamento sociale, agire sociale, rapporto sociale
2. Il concetto dell'« agire sociale» in Max Weber.
Atteggiamento rivolto all'altro ed azione efficace sull'altro
3. Il concetto weberiano di relazione sociale. Relazione
sociale efficace e relazione di atteggiamenti
4. La connessione delle motivazioni della relazione di
efficacia
206
C. Il mondo sociale ambiente
5. Il mondo sociale ambiente ed il «noi»
6. Analisi della relazione sociale ambientale
7. L'osservazione nel mondo ambiente
231
231
237
244
206
215
227
INDICE
D. Mondo sociale dei contemporanei e tipi ideali
p.
8. Passaggio al problema del mondo sociale dei contemporanei. Relazioni sociali continue
9. L'alter ego nel mondo dei contemporanei, come tipo
ideale. La relazione del loro
10. La costituzione dello schema interpretativo tipico-ideale
11. Anonimato del mondo contemporaneo e riempimento del tipo ideale
12. Relazione sociale ed osservazione nel mondo contemporaneo
V.
363
249
249
257
267
278
289
E. La comprensione del mondo dei predecessori ed il problema della storia
13. Il problema del passato nel mondo sociale
297
297
Alcuni problemi fondamentali della sociologia
comprendente ·
311
1. Sguardo retrospettivo sui risultati delle ricerche fin qui
svolte
2. L'osservazione del mondo contemporaneo ed il problema
delle scienze sociali
3. La funzione del tipo ideale nella sociologia di Weber
4. Adeguatezza causale
5. Adeguatezza di senso
6. Eventualità oggettiva e soggettiva
7. Il privilegio dei tipi di agire razionale nella sociologia
comprendente
8. Senso soggettivo ed oggettivo nelle scienze sociali
9. Conclusione. Sguardo sui problemi ulteriori
Indice dei nomi
311
317
322
329
334
338
340
343
353
359
./
-
Scarica