Fig.1 Fig.2 600 Data Date 05-2006 Fig.3 300 Coppia motore 400 300 Con Giunto 200 100 B 150 C o all t 100 pia s di p Co ento rrim Sco 50 Tempo % 2-6% 80 60 100 80 60 40 20 0 100 80 60 40 20 200 0 0 % Velocità Motore 100% A 40 0 0 iunto 20 Cm 200 za G 250 0 Coppia motore 300 Ca Corrente Assorbita % Corrente Assorbita % nte rre Co 400 100 Sen 500 Coppia Avviamento % 500 100 MILANO ITALY 600 Foglio Sheet 10-061A IT CURVE CARATTERISTICHE DEI MOTORI SENZA GIUNTO IDRAULICO E CON GIUNTO IDRAULICO MILANO - ITALY R W STC A E Velocità Uscita % AVVIAMENTO SENZA GIUNTO IDRAULICO La figura 1 rappresenta il tipico avviamento diretto di un motore elettrico direttamente accoppiato al carico, la parte tratteggiata rappresenta l’energia dissipata per portare contemporaneamente sia il motore che il carico alla velocità di regime. Possiamo osservare che l’avviamento diretto presenta i seguenti svantaggi: - la differenza tra coppia all’avviamento (Ca) e quella richiesta dal carico (Cm) è molto bassa, la massima coppia è disponibile tra l’80%-85% della velocità di regime. - la corrente assorbita in avviamento può raggiungere un valore pari a 6 volte la corrente nominale, causando sovraccarichi sulla linea elettrica con maggiori costi e un aumento di temperatura del motore limitandone il numero degli avviamenti. Per limitare l’elevata corrente di spunto, che contraddistingue l’avviamento diretto, è necessario ricorrere a sistemi di avviamento a tensione ridotta. Il più usato è l’avviamento Y / ∆ .In questo modo la corrente e la coppia di spunto, si riducono a 1/3 rispetto all’avviamento diretto. Gli svantaggi che presenta questo tipo di avviamento sono: - maggior costo dei cavi in quanto vengono portati 2 cavi tripolari al motore - correnti elevate durante la commutazione da Y a ∆ - impossibilità di scelta delle caratteristiche di avviamento in quanto i parametri,corrente/coppia, sono predefiniti e non possono essere regolati. - non può essere utilizzato per macchine operatrici che si avviano con carico o con elevata coppia resistente AVVIAMENTO CON GIUNTO IDRAULICO ROTOFLUID Quando tra motore elettrico e macchina comandata è interposto il giunto idraulico ROTOFLUID il motore può partire in corto circuito e la coppia motrice all’avviamento (Ca) serve unicamente per accelerare il rotore e la parte primaria dell’accoppiatore ad esso collegata. La figura 2 mette a confronto la corrente assorbita da un motore elettrico collegato direttamente al carico, con avviamento in corto circuito, e lo stesso avviamento con interposto il giunto idraulico. La parte tratteggiata evidenzia l’energia persa in calore durante l’avviamento senza giunto idraulico. Nel primo caso, la corrente raggiunge un picco di circa sei volte la nominale, e persiste con valori alti fino al raggiungimento della velocità nominale. Col giunto idraulico ROTOFLUID, il picco di corrente è alto solo per pochi secondi (energia necessaria per accelerare solo il rotore ) e scende a valori accettabili per il tempo necessario a portare la macchina a regime. CURVE CARATTERISTICHE DI AVVIAMENTO CON GIUNTO IDRAULICO La figura 3 mostra la curva della coppia caratteristica di un motore elettrico , la curva di stallo del giunto idraulico e la curva dello scorrimento alla velocità a regime. Il giunto idraulico permette al motore di raggiungere In pochi secondi la velocità dell’80%-85%, ( passaggio dal punto A al punto B ) dove incontra la curva di stallo del giunto (scorrimento=100%),punto in cui il motore da la sua coppia massima. Il punto C è il punto di funzionamento del giunto idraulico dopo aver portato la macchina alla sua velocità di regime. 3