PROGRAMMAZIONE di LATINO per COMPETENZE triennio liceo

PROGRAMMAZIONE di LATINO per COMPETENZE triennio liceo delle scienze umane
Classe quarta
Competenze
Abilità
Conoscenze
Consolidare
le Capacità di confrontare
competenze linguistiche: linguisticamente il latino Lessico
con l’italiano.
Padroneggiare la lingua
latina in modo sufficiente Saper riconoscere il
a orientarsi nella lettura e lessico latino relativo a
nella comprensione del vari aspetti della civiltà
testo.
romana
Completamento della
Riconoscere l'evoluzione Saper
rintracciare sintassi dei casi e cenni
semantica dei termini nel etimologie e famiglie di della sintassi del verbo
passaggio
dal
latino parole che collegano i
all'italiano
vocaboli latini a quelli
italiani e delle principali
lingue europee
Sviluppare una riflessione
metalinguistica
Riflettere sulle scelte di
traduzione
Individuare le continuità e
riconoscere le alterità nel
confronto
tra
latino, Capacità di analizzare le
italiano e altre lingue principali
strutture
europee
sintattiche della lingua
latina e confrontarle con
Padroneggiare le strutture quelle
della
lingua
morfosintattiche
e
il italiana
lessico
della
lingua
italiana,
avendo Osservare la struttura
consapevolezza delle loro sintattica, riconoscendo
radici latine.
le funzioni logiche delle
diverse
parole,
la
presenza dei connettivi e
il conseguente valore
sintattico
delle
proposizioni, i legami
gerarchici
che
si
instaurano tra le diverse
proposizioni del periodo.
Contenuti
LINGUA
Vocaboli
della poesia, della
retorica, della politica,
della filosofia, delle
scienze
genitivo, dativo
ablativo
Competenze
Conoscenze
Abilità
Leggere, comprendere e Saper analizzare e tradurre Conoscere i testi
interpretare testi scritti brani parzialmente annotati fondamentali della
relativi
agli
aspetti latinità in duplice
di vario tipo
principali della cultura prospettiva, letteraria e
Decodificare il messaggio latina
culturale.
di un testo in latino e in Saper leggere e analizzare
italiano
dei testi in originale e/o in Riconoscere le
Cogliere il valore fondante traduzione
caratteristiche specifiche
del patrimonio letterario
e l’evoluzione di un
latino per la tradizione Saper riconoscere i temi genere letterario
europea
trattati dai principali autori
della letteratura latina.
Conoscere il contesto
storico-culturale di
Utilizzare gli strumenti Saper individuare diversità riferimento.
fondamentali per una e analogie in autori latini
fruizione consapevole del che trattano un argomento La diffusione della
comune.
filosofia a Roma:
patrimonio artistico e
letterario.
Saper collocare gli autori epicureismo e stoicismo
latini
analizzati
nel
Praticare la traduzione contesto storico-culturale
come
strumento
di del loro tempo
conoscenza di un’opera e
Interpretare un testo in
di un autore
La figura di Lucrezio e
le caratteristiche
strutturali,
contenutistiche e
suo stilistiche del De rerum
suo natura
Contenuti
CULTURA
L’EPICA
Le origini del genere
epico e lo sviluppo dei
vari filoni dell’epica
L’epica latina arcaica:
Livio Andronico,
Nevio, Ennio.
Il poema epicodidascalico
Lucrezio, De rerum
natura
riferimento sia al
Padroneggiare le tecniche contesto sia al
di scrittura dei testi di tipo significato per il nostro
tempo
espositivo e argomentativo
La fortuna e gli influssi
del De rerum natura nel
Riconoscere lo specifico
tempo
Padroneggiare
gli letterario di un testo
strumenti espressivi nella
comunicazione orale
Individuare le strutture Il contesto culturale
Virgilio, le Georgiche
proprie dei vari generi dell’età di Augusto.
Formulare riflessioni in letterari
La figura di Virgilio e le
direzione metalinguistica.
Saper
riconoscere i caratteristiche strutturali,
generi
trattati
dai contenutistiche e
Decodificare il messaggio principali autori della stilistiche delle sue opere
di un testo in latino o in letteratura latina
traduzione italiana.
Il poema epicoInterpretare e commentare
mitologico
opere in prosa e/o in
Ovidio, le Metamorfosi
poesia,
servendosi
degli
Analizzare e interpretare il
dell’analisi
testo,
cogliendone
la strumenti
Il poema epico-storico
linguistica,
stilistica
e
La fortuna e gli influssi Virgilio, L’Eneide
tipologia,
l’intenzione
retorica.
dell’Eneide nel tempo
comunicativa, i valori
estetici e culturali.
Collocare le opere nel
rispettivo contesto storico e
Descrivere la personalità culturale.
intellettuale degli autori
presi in esame e i caratteri Capacità di riconoscere
Conoscere il contesto
storico-culturale di
riferimento (età giulio-
Lucano, Bellum civile
generali delle loro opere
analogie e differenze
claudia)
nell’evoluzione di un
il particolare genere letterario La figura di Lucano e le
caratteristiche strutturali,
la in senso sincronico e
diacronico
Comprendere
cambiamento
e
diversità
dei
tempi
storici in una dimensione Individuare elementi di
diacronica attraverso il continuità
o
alterità
confronto tra epoche più dall’antico al moderno
o meno lontane e in una
dimensione
sincronica
attraverso il confronto
tra aree geografiche e
culturali distanti.
contenutistiche e
stilistiche e gli elementi
di originalità del Bellum
civile.
I rapporti di Lucano con
il modello virgiliano
dell’Eneide
__________________
Conoscere i testi
fondamentali della
latinità in duplice
prospettiva, letteraria e
culturale
______________
ORATORIA e
RETORICA
La retorica greca.
Le origini dell’oratoria
latina: le laudationes
Riconoscere le
funebres
caratteristiche specifiche La nascita dell’oratoria
e l’evoluzione di un
latina: Catone il
genere letterario
Censore
Le origini e lo sviluppo
dell’oratoria
Generi e stili
dell’oratoria
La figura di Cicerone e
le caratteristiche
strutturali,
contenutistiche e
stilistiche delle sue
orazioni
Cicerone, le orazioni,
le opere retoriche.
Le Verrine, le
Catilinarie
La figura di Quintiliano Quintiliano, Institutio
e le caratteristiche
oratoria
strutturali,
contenutistiche e
stilistiche della sua opera
La fortuna della
pedagogia di Quintiliano
nel tempo
La figura di Tacito e il
rapporto tra intellettuali
e potere dall’età dei
Flavi fino al principato
di Adriano
Tacito-Dialogus de
oratoribus
Conoscere i testi
fondamentali della
latinità in duplice
prospettiva, letteraria
e culturale
EPISTOLOGRAFIA
L’epistolografia a
Roma prima di
Cicerone
Riconoscere le
caratteristiche
specifiche e
l’evoluzione di un
genere letterario
Caratteri e tipologie
delle epistole secondo
gli antichi.
L’autoritratto di
Cicerone negli
epistolari
La figura di Plinio il
Giovane e le
caratteristiche
strutturali,
contenutistiche e
stilistiche delle sue
opere
L’epistolario di
Cicerone
Epistolari in età
imperiale: Plinio il
Giovane