ITIS “Othoca” Oristano Biennio di Informatica e telecomunicazione Classe I^F Anno scolastico 2014-2015 Materia: Lingua e Letteratura Italiana Docente: Emanuela Scintu Programma Dal manuale di Grammatica Punti fermi plus - grammatica, comunicazione, scrittura, Ferralasco, Moiso, Testa. La comunicazione linguistica I principi della comunicazione. Il processo della comunicazione - I segni della comunicazione - Classificazione dei segni - I segni organizzati: i codici - Le regole di un codice - Il codice lingua e il contesto - Diversi tipi di contesto - Gli scopi della comunicazione - Scopi e funzioni della lingua - Messaggi con più funzioni. La coesione del testo Che cos’è la coesione - L’accordo grammaticale - I coesivi – Ripetizione - Sostituzione per mezzo di parole - La sostituzione tramite pronomi - L’ellissi - I connettivi - Le relazioni espresse dai connettivi. La forma delle parole: la morfologia. La morfologia. Le parti variabili e le parti invariabili del discorso. L’analisi grammaticale. 1. Il verbo. Il verbo e la sua struttura: le “variabili” del verbo. La persona e il numero. Il modo. Il tempo. L’aspetto. Uso dei modi e dei tempi. Il modo indicativo e i suoi tempi. Il modo congiuntivo e i suoi tempi. Il modo condizionale e i suoi tempi. Il modo imperativo e i suoi tempi. L’infinito e i suoi tempi. Il participio e i suoi tempi.. Il gerundio e i suoi tempi. Il verbo secondo il significato: il genere (transitivo e intransitivo) e la forma (attiva, passiva). Verbi predicativi e copulativi, ausiliari, servili, fraseologici, causativi e impersonali. 2. L’articolo. Le forme dell’articolo. L’articolo determinativo, indeterminativo, partitivo. Educazione alla scrittura - Che cos’è un testo - I requisiti che fanno di un insieme di parole un testo - La struttura del testo - I vari tipi di testo. Strategie di scrittura; i diversi tipi di testo; il testo descrittivo; il riassunto; il testo informativo espositivo (il tema espositivo, l’articolo giornalistico di cronaca). Il giornale. La struttura di un quotidiano. L’articolo: le varie tipologie. L’articolo di cronaca. Dal testo di italiano Trame e temi. Narrativa e testi non letterari, Jacomuzzi, Milani, Novajra, Sauro Narratologia La struttura e l’ordine Che cos’è un testo narrativo - Il patto narrativo. La fabula e l’intreccio. Le sequenze – I blocchi narrativi – Lo schema della narrazione - Lettura, commento e analisi de “Il treno ha fischiato” di L. Pirandello Il sistema dei personaggi e le tecniche narrative I ruoli dei personaggi. Il sistema dei personaggi. I rapporti fra i personaggi. Personaggi piatti e personaggi a tutto tondo, statici e dinamici. Le modalità di presentazione dei personaggi. La caratterizzazione dei personaggi. Lettura, commento e analisi de “Il colpo di pistola” di A. Puskin. Lo spazio e il tempo Lo spazio come sfondo della narrazione. Lo spazio e il punto di vista: la descrizione soggettiva e la descrizione oggettiva. L’ordine della narrazione: analessi (o flashback) e prolessi (o anticipazione). Il ritmo della narrazione: scena, sommario, ellissi, pausa e analisi. L lettura, commento e analisi de “L’arrivo del dipinto” di O. Wilde Le voci della narrazione Autore e narratore. Tipi di narratore. Il narratore e il punto di vista. I vari tipi di focalizzazione: la focalizzazione zero, la focalizzazione interna e la focalizzazione esterna. Parole e pensieri dei personaggi: discorso diretto e indiretto, il monologo interiore, il soliloquio, il flusso di coscienza. lLettura, parafrasi, commento e analisi de “Ultimo viene il corvo” di I. Calvino. La narrazione breve Il Mito Caratteri, funzioni e breve storia del genere. Le varie tipologie di mito. Lettura, parafrasi, commento e analisi del brano della Genesi: “Eva e l’origine del male” e di “Pandora e l’origine del male”, Esiodo. La fiaba Caratteri e storia del genere. L’analisi di Propp. Lettura, parafrasi, commento e analisi de “La vecchia nel bosco” di J. e W. Grimm. La favola Caratteri e storia del genere. Lettura, commento e analisi de “Il lupo e l’agnello” di Fedro. La novella Tipologia e classificazione, caratteri peculiari, origine ed evoluzione. Lettura, commento e analisi di “Lisabetta da Messina” e di “Chichibio”, G. Boccaccio. Il racconto fantastico Caratteri e storia del genere. Lettura, commento e analisi del brano “Bambinate” di S. King. Guida all'ascolto e alla lettura MICHELA MURGIA, Accabadora (capitoli iniziali) Oristano, lì 04.06.2015 Gli alunni ___________________ _____________________ ___________________ _____________________ La docente ______________________