4ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali

4ª E R.I.M
Programmi svolti di
Diritto e Relazioni Internazionali
Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini
Anno scolastico 2013-2014
CONOSCENZE DI DIRITTO CLASSE QUARTA LINEE GUIDA MINISTERIALI
Imprenditore E azienda
Contratti tipici e atipici, inerenti l’imprenditore e la sua attività.
Concorrenza e tutela segni distintivi
Forme giuridiche di impresa
Imprese multinazionali
Bilancio sociale
Caratteristiche giuridiche ed economiche del mercato del lavoro
Contratti di lavoro
Aspetti giuridici delle operazioni di intermediazione finanziaria
Trattamento dati personali
PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO
N.B: L’insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, è affidato ai
docenti di “Storia” e di “Diritto” e si realizza in rapporto alle linee metodologiche ed operative autonomamente
definite dalle istituzioni scolastiche in attuazione della legge 30/10/2008, n. 169, che ha rilanciato la
prospettiva della promozione di specifiche “conoscenze e competenze” per la formazione dell’uomo e del
cittadino (art. 1), e ulteriormente specificate nella Circ. Min. n. 86 del 27/10/2010.
Nell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione
e lo studio di casi reali.
-
Diritto Commerciale
L’imprenditore.
La professionalità, l’organizzazione, l’attività economica.
L’imprenditore agricolo e l’imprenditore commerciale.
Le società.
Il piccolo imprenditore.
L’impresa familiare.
L’azienda.
L’avviamento.
La riforma societaria.
La società semplice.
-
La società in nome collettivo.
La società in accomandita semplice.
Il divieto di concorrenza nella cessione aziendale.
La cessione dei contratti, dei crediti e dei debiti relativi all’azienda ceduta.
Il registro delle imprese.
Le scritture contabili.
I collaboratori subordinati dell’imprenditore: institori, procuratori, commessi.
I segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna, marchio.
L’associazione in partecipazione.
Le opere dell’ingegno; le invenzioni industriali, i modelli di utilità e ornamentali.
Il contatto di società.
Società di persone e società di capitali.
Società di fatto, “di comodo”, “apparenti”, “occulte”.
La società a responsabilità limitata.
Le società per azioni: nozioni; la costituzione della società; i patti para-sociali; la
nullità della società iscritta nel registro delle imprese.
Gli organi della società.
Tutela dell’integrità del capitale sociale.
Scioglimento e liquidazione.
Trasformazione, fusione, scissione.
Le società cooperative.
I titoli di credito: concetto e funzione, circolazione.
I contratti dell’impresa.
Rimini, 30/5/2014
CONOSCENZE DI RELAZIONI INTERNAZIONALI LINEE GUIDA MINISTERIALI
CLASSE TERZA
L’intervento pubblico nell’economia
Politiche di mercato e processo di internazionalizzazione delle imprese.
Il mercato globale e gli scambi internazionali
Soggetti ,mercati e prodotti del mercato finanziario
Etica e cultura delle imprese internazionali
PROGRAMMA SVOLTO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI
A.S.2013/2014
4 E R.I.M.
-
Equilibrio del reddito nazionale
Analisi di breve periodo
Teoria Keynesiana
Variazioni della domanda aggregata per la determinazione del reddito
nazionale
Ruolo della politica economica
Distribuzione del reddito
I diversi tipi di distribuzione
La moneta: tipologie
Offerta di moneta
Circolazione della moneta
I sistemi monetari
Il moltiplicatore dei depositi
Domanda di moneta
Valore della moneta
Teoria quantitativa
Inflazione: tipologie
Cause e misura
Effetti e politiche antinflazionistiche
Il sistema bancario e creditizio
La vigilanza
Politica monetaria e creditizia nella UE
Borsa valori
Mercato finanziario e i servizi di investimento
La quotazione dei titoli
La gestione collettiva del risparmio
Crescita e sviluppo economico
Misurazione
Fattori che determinano la crescita
Problematiche connesse allo sviluppo
Gli squilibri del sistema
I limiti dello sviluppo : la questione ecologica.
-
Lo sviluppo sostenibile
Le relazioni internazionali
Il commercio internazionale e sue ragioni
La globalizzazione
L’internazionalizzazione delle imprese
Le organizzazione economiche internazionali
Il mercato delle valute
Il cambio
Il regime dei cambi
L’unione monetaria europea
La bilancia dei pagamenti
Composizione
Il ruolo delle riserve valutarie.
Rimini,30/5/2013