POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale nearly Zero-Energy Buildings (nZEBs): stato dell’arte e prospettive di sviluppo Relatore: Prof. Davide CHIARONI Tesi di Laurea di: Filippo BAZZOLI Matr. 804492 Anno Accademico 2014 - 2015 1 Indice Indice delle figure........................................................................................................... 5 Indice delle tabelle.......................................................................................................... 8 Sommario e parole chiave ........................................................................................... 11 Capitolo 1 – Analisi della letteratura ......................................................................... 12 Premesse alla comprensione della terminologia utilizzata nell’elaborato .......... 12 Energia – Definizioni (UNI EN 15603) ............................................................... 12 Energia fornita, esportata e vettori energetici (ref. UNI EN 15603) ............... 13 Fattori di conversione in energia primaria – Definizioni (UNI EN 15603) ..... 14 Introduzione ............................................................................................................. 16 Le prime definizioni di ZEB.................................................................................... 16 Verso una definizione univoca di ZEB e introduzione dei metodi di calcolo ..... 28 Conclusioni ............................................................................................................... 34 Capitolo 2 – La Normativa Europea e le sue prime applicazioni ............................ 37 Introduzione ............................................................................................................. 37 La Direttiva 2010/31/EU - Energy Performance of Buildings Directive (EPBD Recast) ....................................................................................................................... 37 Metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici .................... 38 Sistema di certificazione della prestazione energetica ...................................... 39 Fissazione di requisiti minimi in materia di prestazione energetica ............... 39 Sistema di controllo ed esperti indipendenti...................................................... 40 nZEBs - nearly Zero Energy Buildings (edifici a energia quasi zero) ............. 40 Le prime applicazioni della normativa .................................................................. 42 Il sistema edificio .................................................................................................. 46 Il sistema di ponderazione ................................................................................... 50 L’approccio al bilancio energetico...................................................................... 53 Le performance energetiche nel tempo (‘Load Matching’ e ‘Grid Interaction’) ............................................................................................................................... 55 La normalizzazione .............................................................................................. 56 I requisiti minimi.................................................................................................. 57 Conclusioni ............................................................................................................... 60 2 Capitolo 3 – Il recepimento della normativa europea nei singoli piani nazionali per edifici nZEB o superiori .............................................................................................. 61 Introduzione ............................................................................................................. 61 Austria (AT) ............................................................................................................. 64 Belgio (BE) ................................................................................................................ 67 Regione delle Fiandre .......................................................................................... 68 Regione di Bruxelles-Capitale ............................................................................. 70 Regione della Vallonia ......................................................................................... 72 Bulgaria (BG) ........................................................................................................... 72 Croazia (HR) ............................................................................................................ 75 Cipro (CY) ................................................................................................................ 75 Danimarca (DK) ....................................................................................................... 77 Estonia (EE).............................................................................................................. 80 Finlandia (FI) ........................................................................................................... 81 Francia (FR) ............................................................................................................. 81 Germania (DE) ......................................................................................................... 88 Grecia (GR) .............................................................................................................. 92 Irlanda (IE) ............................................................................................................... 93 Italia (IT) .................................................................................................................. 94 Lettonia (LV) ............................................................................................................ 98 Lituania (LT) ............................................................................................................ 98 Lussemburgo (LU) ................................................................................................. 100 Malta (MT) ............................................................................................................. 100 Norvegia (NO) ........................................................................................................ 101 Paesi Bassi (NL) ..................................................................................................... 106 Polonia (PL) ............................................................................................................ 108 Portogallo (PT) ....................................................................................................... 108 Regno Unito (UK) .................................................................................................. 109 Repubblica Ceca (CZ) ........................................................................................... 112 Romania (RO) ........................................................................................................ 113 Serbia (RS).............................................................................................................. 114 Slovacchia (SK) ...................................................................................................... 114 3 Slovenia (SI)............................................................................................................ 116 Spagna (ES) ............................................................................................................ 120 Svezia (SE) .............................................................................................................. 122 Svizzera (CH) ......................................................................................................... 123 Ungheria (HU) ........................................................................................................ 125 Conclusioni ............................................................................................................. 127 Capitolo 4 – Casi Studio ............................................................................................ 134 Introduzione ........................................................................................................... 134 Configurazione tipo di un nZEB .......................................................................... 134 Gli nZEBs in Europa ............................................................................................. 138 Gli nZEBs in Italia ................................................................................................. 142 Caso Studio 1 – Casa Pillon (residenziale di nuova costruzione)................... 144 Caso Studio 2 – Progetto Botticelli (residenziale di nuova costruzione) ....... 147 Caso Studio 3 – Kererhof (residenziale di nuova costruzione) ...................... 150 Caso Studio 4 – Complesso TerraCielo (residenziale di nuova costruzione) 152 Caso Studio 5 – Corte Montresora (residenziale ristrutturato)..................... 154 Caso Studio 6 – Casa Salute (residenziale e non-residenziale di nuova costruzione)......................................................................................................... 156 Caso Studio 7 – EcoHotel (non-residenziale di nuova costruzione)............... 159 Caso Studio 8 – Ex Poste (non-residenziale ristrutturato) ............................. 162 Riassunto dei casi studio .................................................................................... 164 Conclusioni ............................................................................................................. 167 Conclusioni ................................................................................................................. 171 Appendice ................................................................................................................... 173 Bibliografia ................................................................................................................. 177 4 Indice delle figure Figura 1 – Diagramma di Sankey per l’analisi dei flussi energetici in un edificio. Fonte: P. Romagnoni (2015) ..................................................................................................... 13 Figura 2 – Esempi di energia producibile/importabile e di energia esportabile da un edificio. Fonte: P. Romagnoni (2015)............................................................................ 14 Figura 3 – Confini di Riferimento per il calcolo di fabbisogni termici ed elettrici, fabbisogni per singolo vettore energetico e del fabbisogno di energia primaria non rinnovabile. Fonte: P. Romagnoni (2015)...................................................................... 15 Figura 4 – Overview sulle possibili opzioni di fornitura di energia rinnovabile illustrate nella descrizione di un nearly zero energy building. Fonte: Marszal, et al. (2010) ....... 21 Figura 5 – Differenza tra il bilancio energetico di uno Zero Energy Building e il bilancio energetico di un Net Zero Energy Building. Fonte: P. Romagnoni (2015)...... 36 Figura 6 – Timeline per quanto riguarda i nearly Zero-Energy Buildings (Direttiva 2010/31/EC). Fonte: EPISCOPE (2014)........................................................................ 42 Figura 7 – Numero di definizioni e descrizioni attualmente conosciute, sia con background governativo che non-governativo, suddivise per nazione. Fonte: Bergische Universität Wuppertal .................................................................................................... 43 Figura 8 – Overview su quali fonti di energia vengono solitamente considerate nel bilancio energetico dalle diverse definizioni. Si confronti con le possibili soluzioni di approvvigionamento di energia rinnovabile nei nZEB (Figura 4 Capitolo 1). Fonte: Bergische Universität Wuppertal ................................................................................... 47 Figura 9 – Overview sulle tipologie di consumi che vengono solitamente considerati nel calcolo del bilancio energetico dalle diverse definizioni. Fonte: Bergische Universität Wuppertal....................................................................................................................... 49 Figura 10 - Overview su tutte le metriche solitamente adottate dalle 75 definizioni conosciute. In alcuni casi vengono considerate più metriche contemporaneamente. Fonte: Bergische Universität Wuppertal ........................................................................ 51 Figura 11 – Differenti tipologie di approcci per il calcolo del bilancio energetico. Fonte: ECOFYS (2013) ............................................................................................................ 55 Figura 12 – Dettaglio dell’energia netta importata in un nZEB. Ciò che sta all’interno del perimetro “Energy need” fa riferimento ai bisogni energetici delle stanze di un edificio, mentre le linee tratteggiate possono essere considerate come i confini all’interno dei quali tutto ciò che si può individuare si deve considerare come on-site. Fonte: ECOFYS (2013) ................................................................................................. 55 Figura 13 – Le superfici di riferimento per l’energia secondo le definizioni conosciute. Fonte: Bergische Universität Wuppertal ........................................................................ 57 Figura 14 – Stato attuale per quanto riguarda l’implementazione della definizione di nZEB negli Stati Membri (EU28), Norvegia, Serbia e Svizzera. Ogni Regione del Belgio è stata contata come un terzo di un Paese (Fonte: ECOFYS (2013), BPIE (2015)) ........................................................................................................................... 62 5 Figura 15 – Stato delle definizioni di nZEB per i nuovi edifici. In questo caso Serbia e Svizzera non risultano contemplate essendo comunque dei casi particolari. (Fonte: BPIE (2015)) .................................................................................................................. 63 Figura 16 – Evoluzione della domanda di energia primaria per riscaldamento, raffrescamento, ACS, illuminazione, ventilazione e ausiliari negli edifici residenziali con combustibili fossili nella zona climatica H2: Fonte: EPISCOPE (2014) ................ 82 Figura 17 – Principi per calcolare il bilancio energetico con la certificazione energetica Bepos-effinergie. Fonte: EPISCOPE (2013) ................................................................. 85 Figura 18 – Calcolo del potenziale dell’energia rinnovabile per la certificazione energetica Bepos-effinergie. Fonte: EPISCOPE (2013) ................................................ 86 Figura 19 – Zone climatiche della Francia e segmentazione delle diverse case passive. Fonte: EPISCOPE (2013) .............................................................................................. 88 Figura 20 – Il rapporto tra i costi globali e il livello di performance energetica di una casa in cui vive una sola famiglia (a sinistra) e una casa multi-familiare (a destra) (caso per i nuovi edifici, assumendo un prezzo medio dell’energia). Fonte: EPISCOPE (2014) ....................................................................................................................................... 91 Figura 21 – Quattro livelli ambiziosi ZEB per un ufficio che sfrutta solo elettricità. Fonte: EPISCOPE (2014) ............................................................................................ 103 Figura 22 – Overview temporale sui requisiti minimi di performance negli edifici in Slovenia e sulla loro sempre maggiore complessità. Fonte: EPISCOPE (2014) ......... 117 Figura 23 – Distribuzione territoriale delle diverse zone climatiche in Spagna. Fonte: EPISCOPE (2014) ....................................................................................................... 122 Figura 24 – Sviluppo dei requisiti riguardanti il bisogno di energia di energia termica in funzione del rapporto tra superficie e volume [m2/m3]. Fonte: EPISCOPE (2014) ... 127 Figura 25 - Zone climatiche suddivise da ECOFYS per classificare le diverse opzioni tecnologiche e per confrontare le differenti prestazioni degli edifici. Fonte: REHVA 2014 ............................................................................................................................. 129 Figura 26 – Distribuzione relativa degli nZEBs in Europa suddivisi per Paese di appartenenza ................................................................................................................ 139 Figura 27 – Distribuzione realtiva degli nZEBs suddivisi per zona climatica di riferimento ................................................................................................................... 140 Figura 28 - Risultati dello studio condotto dal BPIE nel 2011 sulla tipologia di edifici più diffusi in Europa .................................................................................................... 140 Figura 29 – Trend crescente per gli nZEBs residenziali e non-residenziali di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione ................................................................... 141 Figura 30 – Due viste di Casa Pillon............................................................................ 144 Figura 31 – Due viste del Progetto Botticelli ............................................................... 147 Figura 32 – Vista frontale di Kererhof ......................................................................... 150 Figura 33 – Due viste del Complesso TerraCielo ........................................................ 152 Figura 34 – Due viste di Corte Montresora ristrutturata .............................................. 154 Figura 35 – Due viste di Casa Salute ........................................................................... 156 Figura 36 – Due viste di EcoHotel Bonapace .............................................................. 159 Figura 37 – Vista di Ex-Poste dopo la ristrutturazione (sx) e prima (dx) .................... 162 6 Figura 38 – Analisi economica degli interventi di ristrutturazione. Fonte: F. Nesi (2015) ..................................................................................................................................... 169 Figura 39 - Analisi economica degli interventi di nuova costruzione. Fonte: F. Nesi (2015) ........................................................................................................................... 169 7 Indice delle tabelle Tabella 1 – Riassunto delle diverse definizioni per quanto riguarda i ZEBs. Fonte: Torcellini, et al. (2006) .................................................................................................. 19 Tabella 2 – Gerarchia delle possibili opzioni per quanto riguarda la fornitura di energia rinnovabile in un ZEB. Fonte: Torcellini, et al. (2006) ................................................. 21 Tabella 3 – Applicazione delle definizioni di un NZEB. Fonte: Torcellini, et al. (2006) ....................................................................................................................................... 22 Tabella 4 – Tabella riepilogativa delle definizioni raccolte in questo paragrafo ........... 27 Tabella 5 – Sintesi dei metodi di calcolo più diffusi in letteratura per quanto riguarda i ZEBs .............................................................................................................................. 30 Tabella 6 – Sintesi dei metodi di calcolo per quanto riguarda i Net ZEBs .................... 31 Tabella 7 – Sintesi dei metodi di calcolo per i Net ZEBs paragonati all’EPBD Recast. Fonte: ECOFYS (2013). ................................................................................................ 32 Tabella 8 – Definizione univoca di riferimento dell’EPBD Recast per gli ZEB con le quattro possibili configurazioni di Sartori ..................................................................... 34 Tabella 9 – Overview delle definizioni nZEB più rappresentative ................................ 44 Tabella 10 – Overview sui pesi suddivisi per fonte e per Paese. Fonte: Bergische Universität Wuppertal .................................................................................................... 53 Tabella 11 – Punti chiave che caratterizzano il caso Austriaco ..................................... 64 Tabella 12 – Estratto dal piano austriaco nazionale per i nuovi edifici. Fonte: EPISCOPE (2014) ......................................................................................................... 66 Tabella 13 – Punti chiave che caratterizzano il caso Belga per la Regione delle Fiandre ....................................................................................................................................... 67 Tabella 14 – Punti chiave che caratterizzano il caso Belga per la Regione di BruxellesCapitale .......................................................................................................................... 67 Tabella 15 – Punti chiave che caratterizzano il caso Belga per la Regione della Vallonia ....................................................................................................................................... 68 Tabella 16 – Requisiti massimi di E-level dal 2006 al 2021 per quanto riguarda la Regione delle Fiandre (Belgio). Fonte: EPISCOPE (2014) ........................................... 69 Tabella 17 – Requisiti generali per ottemperare l’obiettivo nZEB nella Regione delle Fiandre (Belgio). Fonte: EPISCOPE (2014) .................................................................. 69 Tabella 18 – Requisiti per quanto riguarda i valori di isolamento termico nella Regione delle Fiandre (Belgio). Fonte: EPISCOPE (2014) ......................................................... 70 Tabella 19 – Requisiti nZEB per quanto riguarda i valori di isolamento termico nella Regione di Bruxelles-Capitale. Fonte: EPISCOPE (2014) ............................................ 71 Tabella 20 – Requisiti nZEB per quanto riguarda gli altri valori di un edificio nella Regione di Bruxelles-Capitale. Fonte: EPISCOPE (2014) ............................................ 71 Tabella 21 – Punti chiave che caratterizzano il caso Bulgaro ........................................ 72 Tabella 22 – Risultati dello studio del BPIE. Fonte: B. Atanasiu (2014) ...................... 74 Tabella 23 – Punti chiave che caratterizzano il caso Croato .......................................... 75 Tabella 24 – Punti chiave che caratterizzano il caso Cipriota ....................................... 75 8 Tabella 25 – Punti chiave che caratterizzano il caso Danese ......................................... 77 Tabella 26 – Identifica i periodi temporali in cui l’ordinamento danese ha emanato o dovrà emanare nuovi ordinamenti legati agli edifici. Fonte: EPISCOPE (2014) .......... 78 Tabella 27 – Requisiti nZEB per quanto riguarda l’energia primaria e i fattori di conversione con i realtivi obiettivi intermedi. Fonte: EPISCOPE (2014) ..................... 79 Tabella 28 – requisiti di performance energetica nZEB (kWh di energia primaria per m² di superficie lorda riscaldata all’anno) per edifici tipici residenziali e non-residenziali in Danimarca. Fonte: EPISCOPE (2014) ........................................................................... 79 Tabella 29 – Valori massimi ammissibili (temperatura esterna = -12 °C) per quanto riguarda perdite di calore attraverso le parti opache dell’involucro di un edificio (W/m²). Fonte: EPISCOPE (2014) ................................................................................ 80 Tabella 30 – Punti chiave che caratterizzano il caso Estone .......................................... 80 Tabella 31 – Punti chiave che caratterizzano il caso Finlandese ................................... 81 Tabella 32 – Punti chiave che caratterizzano il caso Francese ...................................... 81 Tabella 33 – I fattori energetici secondo Bepos-effinergie. Fonte: EPISCOPE (2013) . 85 Tabella 34 – Valori di riferimento per il consumo di energia primaria per tutti gli usi che non sono presi in considerazione dall’ordinamento per Bepos-effinergie. Fonte: EPISCOPE (2013) ........................................................................................................ 86 Tabella 35 - Punti chiave che caratterizzano il caso Tedesco ........................................ 88 Tabella 36 – Punti chiave che caratterizzano il caso Greco ........................................... 92 Tabella 37 – Punti chiave che caratterizzano il caso Irlandese ...................................... 93 Tabella 38 – Limiti di performance energetica e di emissioni per le abitazioni Irlandesi. Fonte: EPISCOPE (2014) .............................................................................................. 94 Tabella 39 – Punti chiave che caratterizzano il caso Italiano ........................................ 94 Tabella 40 – Punti chiave che caratterizzano il caso Lettone ........................................ 98 Tabella 41 – Punti chiave che caratterizzano il caso Lituano ........................................ 98 Tabella 42 - Roadmap 2019/2021. Fonte: B. Atanasiu (2014) .................................... 100 Tabella 43 – Punti chiave che caratterizzano il caso Lussemburghese ........................ 100 Tabella 44 – Punti chiave che caratterizzano il caso Maltese ...................................... 100 Tabella 45 – Punti chiave che caratterizzano il caso Norvegese ................................. 101 Tabella 46 – Assunzione di futuri fattori per le emissioni di CO2. Fonte: EPISCOPE 2014 ............................................................................................................................. 104 Tabella 47 – Fattori per le emissioni di CO2 provenienti da differenti biocombustibili. Fonte: EPISCOPE 2014 ............................................................................................... 105 Tabella 48 – Punti chiave che caratterizzano il caso Olandese .................................... 106 Tabella 49 – Punti chiave che caratterizzano il caso Polacco ...................................... 108 Tabella 50 – Punti chiave che caratterizzano il caso Portoghese ................................. 108 Tabella 51 – Punti chiave che caratterizzano il caso Britannico .................................. 109 Tabella 52 – Punti chiave che caratterizzano il caso Ceco .......................................... 112 Tabella 53 – Attuali requisiti per gli nZEBs suddivisi per tipologia di edificio (casa monofamiliare o a schiera e casa plurifamiliare). Fonte: EPISCOPE (2014) .............. 113 Tabella 54 – Punti chiave che caratterizzano il caso Romeno ..................................... 113 Tabella 55 – Punti chiave che caratterizzano il caso Serbo ......................................... 114 9 Tabella 56 – Possibili step per introdurre gli nZEBs in Serbia come nuovi edifici residenziali. Fonte: EPISCOPE (2014) ........................................................................ 114 Tabella 57 – Punti chiave che caratterizzano il caso Slovacco .................................... 114 Tabella 58 – Vincoli graduali per i requisiti di performance energetica e dei componenti in Slovacchia. Fonte: COHERENO (2013) ................................................................. 116 Tabella 59 – Roadmap 2019/2021. Fonte: B. Atanasiu (2014).................................... 116 Tabella 60 – Punti chiave che caratterizzano il caso Sloveno ..................................... 116 Tabella 61 – Valore massimo di energia primaria per tipologia di edificio (da approvare). Fonte: EPISCOPE (2014) ......................................................................... 118 Tabella 62 – Punti chiave che caratterizzano il caso Spagnolo ................................... 120 Tabella 63 – Punti chiave che caratterizzano il caso Svedese ..................................... 122 Tabella 64 – Punti chiave che caratterizzano il caso Svizzero..................................... 123 Tabella 65 – Punti chiave che caratterizzano il caso Ungherese ................................. 125 Tabella 66 – Valori permessi massimi per gli U-values degli elementi nell’attuale e nella prevista legislazione futura sugli nZEBs. Fonte: EPISCOPE (2014).................. 127 Tabella 67 – Ripartizione di 29 città europee in cinque zone tenendo conto di radiazione globale, cooling degree-days, heating degree-days e raffrescamento dovuto alla ventilazione notturna. Fonte: ECOFYS (2013)............................................................ 128 Tabella 68 – Informazioni sintetiche dei singoli Paesi per zona climatica di riferimento ..................................................................................................................................... 129 Tabella 69 – 12 regole sintetiche per la progettazione di un nZEB. Fonte: T. Clifton 136 Tabella 70 – Caratteristiche principali delle certificazioni nZEB in Italia .................. 143 Tabella 71 – Scheda sintetica di Casa Pillon ............................................................... 144 Tabella 72 – Scheda sintetica del Progetto Botticelli .................................................. 147 Tabella 73 – Scheda sintetica di Kererhof ................................................................... 150 Tabella 74 – Scheda sintetica del Complesso TerraCielo ............................................ 152 Tabella 75 – Scheda sintetica di Corte Montresora ..................................................... 154 Tabella 76 – Scheda sintetica di Casa Salute ............................................................... 156 Tabella 77 – Scheda tecnica di EcoHotel Bonapace .................................................... 159 Tabella 78 – Scheda sintetica di Ex-Poste ................................................................... 162 10 Sommario e parole chiave Gli sforzi per mitigare le emissioni di CO2, la sempre più insoddisfacente fornitura di risorse energetiche e la sempre più rilevante consunzione di energia primaria da parte del settore immobiliare, hanno portato la ricerca ad un nuovo concetto di edifici, i Net Zero Energy Buildings (NZEB), gli edifici a energia zero. Infatti ad oggi il settore residenziale insieme a quello non-residenziale coprono quasi il 40% dell’energia finale totale consumata e il 36% delle emissioni totali rilasciate in atmosfera sono dovute a case, uffici, negozi e ad altri edifici. Per questo motivo il miglioramento delle performance energetiche degli edifici a livello europeo non permetterebbe soltanto di ottemperare gli obiettivi tracciati dall’Unione Europea per il 2020, ma anche di compiere un passo notevolemente importante in ottica degli obiettivi dell’Energy Roadmap 20501. In Europa con l’Energy Performance of Buildings Directive (EPBD Recast) del 2010 si impone il ‘nearly zero energy building’ (nZEB), l’edificio ad energia quasi zero, come target a partire dall’1 gennaio 2019 per tutti gli edifici di nuova costruzione pubblici, o occupati dalle autorità pubbliche, e a partire dall’1 gennaio 2021 per tutti gli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ingente ristrutturazione privati. Negli Stati Uniti il Building Technologies Program dell’US Department of Energy (DOE) pone invece come obiettivo quello di avere sul mercato entro il 2020 ‘zero energy homes’ e ‘commercial zero energy buildings’ entro il 2025, mentre nel Regno Unito gli edifici domestici di nuova costruzione dovranno essere tutti ‘zero carbon homes’ entro il 2016. Parole chiave: nZEB, Net ZEB, ZEB, EPBD Recast, CasaClima, Passivhaus 1 Obiettivo comunitario di ridurre dell'80% rispetto al 1990 le emissioni inquinanti entro il 2050. 11 Capitolo 1 – Analisi della letteratura Premesse alla comprensione della terminologia utilizzata nell’elaborato Prima di comiciare ad illustrare le singole definizioni di Zero Energy Buildig (ZEB) risulta necessario presentare alcune definizioni di terminologie utilizzate poi in seguito. Energia – Definizioni (UNI EN 15603) Energia non-rinnovabile: Energia presa da una sorgente che si esaurisce per l’estrazione (p.e. combustibili fossili). Energia rinnovabile: Energia da sorgenti che non si esauriscono per estrazione, così come l’energia solare (termica e fotovoltaica), il vento, l’energia idrica, le biomasse rinnovabili. Energia primaria: Energia da sorgenti rinnovabili e non-rinnovabili che non è stata soggetta ad alcuna conversione o processo di trasformazione. o Ep totale = Ep,rin + Ep,nrin o Ep non-rinnovabile = Ep,nrin 12 FIGURA 1 – DIAGRAMMA DI SANKEY PER L’ANALISI DEI FLUSSI ENERGETICI IN UN EDIFICIO. FONTE: P. ROMAGNONI (2015) Energia fornita, esportata e vettori energetici (ref. UNI EN 15603) Energia fornita o importata (delivered) Energia, espressa per vettore energetico, fornita ai sistemi tecnologici dell’edificio attraverso il confine del sistema, per soddisfare gli usi finali presi in considerazione (riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, acqua calda sanitaria, illuminazione, ecc.) o per produrre elettricità. Energia esportata (exported) Energia, espressa per vettore energetico, fornita dai sistemi tecnologici dell’edificio attraverso il confine del sistema e utilizzata esternamente ai confini del sistema. 13 FIGURA 2 – ESEMPI DI ENERGIA PRODUCIBILE/IMPORTABILE E DI ENERGIA ESPORTABILE DA UN EDIFICIO. FONTE: P. ROMAGNONI (2015) Fattori di conversione in energia primaria – Definizioni (UNI EN 15603) Fattore di energia primaria totale: Per un dato vettore energetico, l’energia primaria rinnovabile e non rinnovabile divisa per l’energia fornita, dove l’energia primaria è quella richiesta per produrre un’unità di energia fornita, tenendo in considerazione l’energia richiesta per l’estrazione, il processamento, l’accumulo, il trasporto, la generazione, la trasformazione, la trasmissione, la distribuzione, e ogni altra operazione necessaria per fornirla all’edificio nel quale l’energia fornita sarà utilizzata. Fattore di energia primaria non rinnovabile Per un dato vettore energetico, l’energia primaria non rinnovabile divisa per l’energia fornita, dove l’energia primaria non rinnovabile è quella richiesta per produrre un’unità di energia fornita, tenendo in considerazione l’energia non rinnovabile richiesta per l’estrazione, il processamento, l’accumulo, il trasporto, la generazione, la trasformazione, la trasmissione, la distribuzione, e ogni altra operazione necessaria per fornirla all’edificio nel quale l’energia fornita sarà utilizzata. UNI EN 15603: 2008 – Indici di prestazione energetica e ambientale Indici basati sull’energia primaria: 14 Ep = ∑{Edel,i ⋅ fp,del,i} − ∑{Eexp,i ⋅ fp,exp,i} o Edel,i energia fornita (in ingresso all’edificio) riferita al vettore i- esimo o Eexp,i energia esportata (in uscita dall’edificio) riferita al vettore iesimo o fp,del,i fattore di energia primaria per il vettore energetico distribuito i o fp,exp,i fattore di energia primaria per il vettore energetico esportato i Indici basati sulle emissioni di CO2: m = ∑{Edel,i ⋅ K,del,i} − ∑{Eexp,i ⋅ K,exp,i} o Kdel,i coefficiente di emissione di CO2 per il vettore energetico distribuito i o Kexp,i coefficiente di emissione di CO2 per il vettore energetico esportato i FIGURA 3 – CONFINI DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO DI FABBISOGNI TERMICI ED ELETTRICI, FABBISOGNI PER SINGOLO VETTORE ENERGETICO E DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA NON RINNOVABILE. FONTE: P. ROMAGNONI (2015) 15 Introduzione In questo primo capitolo sono state raccolte tutte le definizioni presenti in letteratura inerenti agli Zero Energy Buildings dalla prima formulazione all’ultima. Questo ha permesso di ricalcare passo passo la storia degli ZEBs attraverso i singoli apporti che ciascun autore ha apportato alla definizione di riferimento. Le prime definizioni di ZEB Il termine ZEB risulta essere presente in letteratura da molti anni, tanto che si ritiene abbia origine nei lontani anni settanta. Da quel momento il concetto ha subito svariate modifiche dovute in parte dall’innovazione tecnologica e in parte alle diverse correnti filosofiche. Esbensen e Korsgaard, in piena crisi energetica negli anni settanta, hanno pensato ad un primo ZEB per contrastare il problema legato al prezzo del petrolio e dato che la maggior parte dell’utilizzo energetico negli edifici era dovuto proprio al riscaldamento (ambiente e ACS2), questi edifici cominciarono ad essere chiamati anche ‘zero-heating buildings’. Esbensen, et al. (1977) descrivono un ZEB situato in Danimarca come riportato qui di seguito: “With energy conservation arrangements, such as high-insulated constructions, heat-recovery equipments and a solar heating system, the Zero Energy House is dimensioned to be self-sufficient in space heating and hot-water supply during normal climatic conditions in Denmark. Energy supply for the electric installations in the house is taken from the municipal mains”. Saitoh (1984) e Saitoh, et al. (1985) nei loro studi presentano invece in questo modo la ‘Natural Energy Autonomous House’: “(…) a multi-purpose natural 2 Acqua calda sanitaria. 16 energy autonomous house will meet almost all the energy demands for space heating and cooling as well as supply of hot water for standard Japanese house in 10-15 years. For this purpose, solar energy, the natural underground coldness and sky radiation cooling are utilized”. Gilijamse (1995) risulta essere il primo autore che comincia a dare importanza all’apporto energetico dell’elettricità, introducendo per la prima volta il tema degli ZEBs connessi alla rete elettrica (on-grid): “A zero energy house is defined here as a house in which no fossil fuels are consumed, and the annual electricity consumption equals annual electricity production. Unlike the autarkic situation, the electricity grid acts as a virtual buffer with annually balanced delivers and returns”. Un anno più tardi Voss, et al. (1996) introducono il concetto di edificio completamente autosufficiente: “The Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems has built an energy self-sufficient solar house (SSSH) in Freiburg, Germany. Its entire energy demand for heating, domestic hot water, electricity and cooking is supplied solely by solar energy. The combination of state-of-theart energy-saving technologies with highly efficient solar systems minimizes the mismatch between the solar radiation input and the building energy demand in winter. The remaining seasonal energy storage is accomplished by electrolysis of water during summer with electricity from a photovoltaic generator”. Parker, et al. (2001) invece, come Gilijamse (1995), ripropongono una nuova definizione di ZEB on-grid: “During times of peak demand, a Zero Energy Home generates more power than it uses, thereby reducing power demand on the utility provider. During times of power outage, the home generates its own power, allowing the homeowner essential energy security. In a Florida study, a prototype 17 Zero Energy Home outperforms a conventional model by providing almost all of its own power needs throughout the year”. Secondo Iqbal (2003), come Gilijamse (1995), l’edificio non deve assolutamente consumare combustibili fossili: “A Building that does not consume fossil fuels and produces an equal amount of electricity over the term of the year. Zero energy home is the term used for a home that optimally combines commercially available renewable energy technology with the state of the art energy efficiency construction techniques”. Negli anni a suguire la popolarità degli ZEBs crebbe molto e di pari passo proliferò la letteratura riguardante gli zero energy/emission buildings. In particolare, tra i numerosi report redatti, si distinse quello scritto da Torcellini, et al. (2006) in cui venne data la definizione generale di ZEB così come segue: “A net zero-energy building (ZEB) is a residential or commercial building with greatly reduced energy needs through efficiency gains such that the balance of energy needs can be supplied with renewable technologies”. L’autore criticò principalmente le altre definizioni per carenza di chiarezza, in quanto venivano spesso e volentieri sfruttate parole come ‘zero energy’ senza lasciar trasparire una vera e propria spiegazione di cosa questo termine voleva veramente significare. Perciò Torcellini, et al. (2006) decisero di introdurre altre quattro definizioni che dipendono dagli obiettivi di progetto, dalle intenzioni dell’investitore, dalla sensibilità ai cambiamenti climatici e alle emissioni di gas serra e dai costi dell’energia: Net Zero Site Energy: “A site ZEB produces at least as much energy as it uses in a year, when accounted for at the site”. Net Zero Source Energy: “A source NZEB produces (or purchases) at least as much RE as it uses in a year, when accounted for at the source. Source energy refers to the primary energy used to generate and deliver 18 the energy to the site. To calculate a building’s total source energy, imported and exported energy is multiplied by the appropriate site-tosource conversion multipliers based on the utility’s source energy type”. Net Zero Energy Costs: “In a cost NZEB, the amount of money the utility pays the building owner for the RE the building exports to the grid is at least equal to the amount the owner pays the utility for the energy services and energy used over the year”. Net Zero Energy Emissions: “A net-zero emissions building produces (or purchases) enough emissions-free RE to offset emissions from all energy used in the building annually”. TABELLA 1 – RIASSUNTO DELLE DIVERSE DEFINIZIONI PER QUANTO RIGUARDA I ZEBS. FONTE: TORCELLINI, ET AL. (2006) Definizione Vantaggi Svantaggi Site ZEB: Facile da implementare. Verificabile attraverso misurazioni on-site. Approccio conservativo al raggiungimento ZEB. Nessuna esternalità influenza le prestazioni e si può monitorare il successo nel corso del tempo. Più facile da comprendere e più facile da spiegare. Incoraggia progetti di efficientamento energetico. Vengono confrontati i valori energetici dei diversi tipi di combustibile utilizzati sul posto. Il modello migliore per l’impatto sul sistema energetico nazionale. Obiettivo ZEB più facile da raggiungere. Un edificio che produce tanta energia quanto ne consuma in un anno senza prelevarla dall’esterno. Source ZEB: Un edificio che produce o compra tanta energia rinnovabile quanta ne consuma durante l’anno. L’energia prodotta e consegnata viene valutata come energia primaria. Problemi aggiuntivi Richiede più esportazione di energia elettrica derivante da PV per compensare il gas naturale eventualmente utilizzato. Non considera tutti i costi dell’utility (può avere un basso load factor). Non vengono confrontati i diversi tipi di combustibile dal punto di vista energetico. Non vengono considerate le differenze tra i diversi tipi di combustibile per quanto riguarda la disponibilità di fornitura e l’inquinamento. Non vengono considerate le differenze tra i diversi tipi di combustibile per quanto riguarda la disponibilità di fornitura e l’inquinamento. Il calcolo della fonte è troppo generale (non si prendono in considerazione le variazioni regionali o giornaliere per quanto riguarda la generazione dell’energia elettrica, ecc.). Il calcolo dell’energia utilizzata dalla fonte e il fuel switching possono avere un impatto maggiore rispetto a tecnologie più efficienti. Bisogna sviluppare un site-to-source factor di conversione, che richiede di definire un ammontare significativo di informazioni. 19 Cost ZEB: Un edificio in cui il costo dell’energia pagata dall’utility al proprietario dell’edificio per l’energia esportata alla rete deve essere almeno uguale a ciò che paga il proprietario all’utility per l’energia consumata dalla rete durante l’anno. Emissions ZEB: questa Un edificio che produce o compra abbastanze energia rinnovabile per compensare le emissioni emesse durante tutto l’anno. Da Facile da implementare e controllare. Le forze di mercato sono equilibrate per quanto riguarda i tipi di combustibile. Permette di avere un controllo reattivo sulla domanda. Verificabile dalle bollette. Non considera tutti i costi energetici (può avere un minor load factor) Può non riflettere l’impatto sulla rete nazionale per quanto riguarda la domanda, poiché l’energia elettrica prodotta con PV può essere più valorizzata riducendo la domanda con un accumulatore in loco che può esportare l’energia elettrica alla rete. Richiede un net-metering agreements così che l’elettricità esportata può compensare i carichi energetici e non energetici. Tariffe energetiche altamente volatili rendono difficile il monitoraggio nel tempo. emerge sostanzialmente Miglior modello per la produzione green. Non vengono considerate le differenze tra i diversi tipi di combustibile per quanto riguarda la disponibilità di fornitura e l’inquinamento. ZEB più facile da raggiungere. tabella una Per compensare il servizio mensile e i carichi delle infrastrutture bisogna andare oltre il concetto ZEB. Non si ha un netmetering condiviso, spesso con limiti di capacità e un tasso di buyback più basso dei tassi retail. Richiede degli emission factors appropriati. maggiore facilità nell’implementare le definizioni ‘Zero Site Energy’ e ‘Zero Energy Costs’, mentre emerge una maggiore difficoltà nel calcolo della definizione ‘Zero Energy Emission’. Dalla definizione ‘Zero Source Energy’ invece si può dedurre una maggiore applicabilità in contesti più estesi rispetto a contesti più locali. Inoltre, Torcellini, et al. (2006) decisero di classificare in modo preferenziale 5 tipologie diverse di ZEBs a seconda della differente fornitura di energia rinnovabile. 20 TABELLA 2 – GERARCHIA DELLE POSSIBILI OPZIONI PER QUANTO RIGUARDA LA FORNITURA DI ENERGIA RINNOVABILE IN UN ZEB. FONTE: TORCELLINI, ET AL. (2006) Opzioni gerararchiche On-site/Off-site3 1 – Low-Energy Buildings 2 – RE Generated Within the Building Footprint 3 – RE Generated Within the Boundary of the Building Site 4 – Off-Site RE Used To Generate Energy On Site 5 – Purchase or Install RE Generated Off-Site Opzioni fornitura di Esempi Viene ridotto l’utilizzo di energia in loco attraverso tecnologie di efficientamento energetico dell’edificio Vengono utilizzate risorse energetiche rinnovabili disponibili nell’edificio Illuminazione naturale, ventilazione naturale, ecc. PV, solare termico, eolico sull’edificio On-site options supply On-site options supply Vengono utilizzate risorse energetiche rinnovabili disponibili sul terreno di pertinenza dell’edificio PV, solare termico, eolico on-site ma non sull’edificio, ecc. Off-site options supply Vengono utilizzate risorse energetiche rinnovabili disponibili off-site per generare energia on-site Biomassa, pellet, etanolo, biodiesel, scarti di processi che possono essere usati onsite per produrre energia Off-site options supply Viene acquistata rinnovabile off-site Emissions credits, o altre opzioni “green” acquistabili, acquisto di energia eolica o idroelettrica o ecc. energia FIGURA 4 – OVERVIEW SULLE POSSIBILI OPZIONI DI FORNITURA DI ENERGIA RINNOVABILE ILLUSTRATE NELLA DESCRIZIONE DI UN NEARLY ZERO ENERGY BUILDING. FONTE: MARSZAL, ET AL. (2010) La generazione on-site di energia rinnovabile fa riferimento all’energia prodotta o nell’edificio o all’interno del terreno di pertinenza dell’edificio, mentre la generazione off-site fa riferimento all’importazione di energia da impianti rinnovabili installati al di fuori del terreno di pertinenza dell’edificio oppure all’energia rinnovabile acquistata dall’esterno. 3 21 Le soluzioni migliori risultano essere sostanzialmente quelle che utilizzano energie rinnovabili installate on-site, questo per via di una maggiore efficienza legata alle possibili perdite e per via di una maggiore attenzione verso l’ambiente. Qualora invece l’edificio richiedesse maggiore energia e questa non si potesse ottenere da impianti installati on-site, allora si dovrà per forza ricorrere a soluzioni meno ottimali off-site. Nella tabella successiva si può infatti vedere come a classificazioni maggiori non si possa ricorrere a soluzioni offerte da classificazioni minori e inoltre viene illustrato quali definizioni sopracitate possano soddisfare determinate configurazioni e quali problemi si possano incontrare. TABELLA 3 – APPLICAZIONE DELLE DEFINIZIONI DI UN NZEB. FONTE: TORCELLINI, ET AL. (2006) Classification e A B C Opzioni gerarchic he 1 2 Onsite/Offsite Opzioni di Definizioni che fornitura permettono di raggiungere l’obiettivo On-site Raggiunge la posizione NZEB senza ricorrere a risorse NZEB:B, NZEB:C, o NZEB:D. 3 On-site Possone essere usate le risorse NZEB:A e Vengono utilizzate risorse energetiche rinnovabili disponibili sulla proprietà. 4 Off-site Raggiunge la posizione NZEB senza ricorrere a risorse NZEB:C o NZEB:D. Sono usate le risorse NZEB:A e/o NZEB:B (to the extent feasible) e SI’: Site, Source, Emissions Difficile: Cost Potenziali problemi: Raggiungere una posizione di Source o Emissions NZEB è difficile se i moltiplicatori sono alti quando viene sfruttata l’energia dell’utiliy e bassi quando si esporta alla rete. Può essere difficile ottenere la qualifica di Cost NZEB se le politiche di net metering sono sfavorevoli. SI’: Site, Source, Cost, Emissions Difficile: Cost Potenziali problemi: Raggiungere una posizione di Source o Emissions NZEB è difficile se i moltiplicatori sono alti quando viene sfruttata l’energia dell’utiliy e bassi quando si esporta alla rete. Può essere difficile ottenere la qualifica di Cost NZEB se le politiche di net metering sono sfavorevoli. SI’: Site Difficile: Source, Cost, Emissions Potenziali problemi: Raggiungere una posizione di Source o Emissions NZEB è difficile se le fonti rinnovabili carbon-neutral 22 Vengono utilizzate risorse energetiche rinnovabili disponibili off-site per generare energia on-site. D 5 Off-site Sono usate le risorse NZEB:A e/o NZEB:B (to the extent feasible), possono inoltre essere utilizzate anche risorse NZEB:C e Viene acquistata energia rinnovabile off-site vengono utilizzate o se i moltiplicatori sono alti quando viene sfruttata l’energia dell’utiliy e bassi quando si esporta alla rete. Ottenere la qualifica di Cost NZEB è molto difficile per il costo di acquisto e il trasporto delle fonti rinnovabili off-site. SI’: Source, Emissions NO: Site, Cost Potenziali problemi: Raggiungere una posizione di Source o Emissions NZEB dipende dal tipo e della quantità di RE acquistate. Non è possibile ottenere la qualifica di Site e Cost NZEB. Kilkis (2007), rispetto a Torcellini, et al. (2006), sostiene che il bilancio non debba più essere calcolato con l’energia ma con l’exergia, proprio perché questa consente di tenere in considerazione sia quantità che qualità dell’energia contemplata: “(…) although ZEB definition seems logical, it falls short recognize the importance of exergy in assessing the complete impact of buildings on the environment. For example if a ZEB is connected to a district energy system and receives high temperature heat as well as electrical energy and provides heat in the same quality at a lower temperature and at the same quantity of electrical energy to the district, the building is not balancing the exergy of heat it receives and provides. This ZEB is still impacting the environment because the negative exergy balance must be made up by the district at a cost of additional fuel spending and harmful emission even though energy amounts of the heat and power flow across the building district boundary are balanced… If the district generates power in the thermal power plant, and the ZEB generates electric power in a micro-combined heat and power (CHP) unit, and or by using wind turbine, all have different environmental impacts and exergy”. Per questo motivo l’autore decide di proporre una nuova definizione di ZEB, in particolare definisce un ‘Net Zero Exergy Building’ come: “a building, which has a total annual sum of zero exergy transfer across the building-district boundary in a district energy 23 system, during all electric and any other transfer that is taking place in a certain period of time”. Inoltre, Kilkis sostiene che prendendo in considerazione il bilancio exergetico piuttosto che il bilancio energetico, si possano quantificare le emissioni di un edificio e quindi calcolare accuratamente l’impatto ambientale: “(…) engineers, architects, decisions makers must recognize that the harmful emissions and global warming issues cannot be fully addressed by simple net zero energy building concept. Exergy dimension of the balance must be absolutely taken into account in order to fully reveal the magnitude of the problem and at the same time draw solution roadmaps”. Nello stesso anno Mertz, et al. (2007) riportano due tipi di definizioni diverse di ZEB: ‘net-zero energy building’ e ‘net-zero CO2 (CO2 neutral) building’. descrive la ‘net-zero energy home’ come “… a home, that over the course of year, generates the same amount of energy as it consumes. A net-zero energy home could generate energy through photovoltaic panels, a wind turbine, or a biogas generator. The net-zero energy home consider in this paper uses photovoltaic panels (PV) to offset electricity purchased from the grid”. “In a CO2 neutral home, no CO2 is added to the atmosphere due to the operation of the building. This could be accomplished by purchasing tradable renewable certificates (TRC’s) generated by solar, wind, or biogas. It could also be accomplished by purchasing CO2 credits on a carbon trading market form some who has CO2 credits to sell. In addition, the home could generate all of its energy on-site like a net-zero energy home”. In queste definizioni gli autori affermano che un ‘net-zero energy building’ è allo stesso tempo anche un ‘CO2 neutral building’; mentre invece una ‘CO2 neutral home’ può non essere necessariamente una ‘net-zero energy home’. 24 Nel report dell’International Energy Agency (IEA)4 ‘Towards Net Zero Energy Solar Building’5, Laustsen (2008), dando la propria definizione generale di ZEB conferma il non utilizzo dei combustibili fossili: “Zero Energy Buildings do not use fossil fuels but only get all their required energy from solar energy and other renewable energy sources”. E allo stesso tempo sottolinea i punti deboli delle altre definizioni: “Compared to the passive house standards there is no exact definition for the way to construct or obtain a zero energy building. In principle this can be a traditional building, which is supplied with very large solar collector and solar photo voltage systems. If these systems deliver more energy over a year than the use in the building it is a zero net energy building”. Inoltre Laustsen (2008) introduce altre tre definizioni per altrettante tre configurazioni: “Zero Net Energy Buildings are buildings that over a year are neutral, meaning that they deliver as much energy to the supply grids as they use from the grids. Seen in these terms they do not need any fossil fuel for heating, cooling, lighting or other energy uses although they sometimes draw energy from the grid”. “Zero Carbon Buildings are buildings that over a year do not use energy that entails carbon dioxide emission. Over the year, these buildings are carbon neutral or positive in the term that they produce enough CO2 free energy to supply themselves with energy. Zero Carbon Buildings differ from Zero Energy Building in the way that they can use for instance electricity produced by CO2 free sources, such as large windmills, nuclear power and PV solar systems which are not integrated in the buildings or at the construction site”. 4 È una organizzazione che opera per garantire energia affidabile, accessibile e pulita per i suoi paesi membri e altri. 5 Progetto in cui esperti provenienti da 19 paesi documentano e analizzano progetti net zero-energy provenienti da 19 paesi. Lo scopo di questo gruppo di ricerca di specialisti internazionali è quello di sviluppare una comprensione comune delle sfide da rispettare e delle possibili soluzioni concettuali, tecnologiche e metodologiche. 25 “Zero Stand Alone Buildings are buildings that do not require connection to the grid or only as a backup. Stand alone buildings can autonomously supply themselves with energy, as they have the capacity to store energy for night-time or wintertime use”. In entrambe le pubblicazioni di Mertz, et al. (2007) e Laustsen (2008) viene evidenziato il bilancio energetico ottenuto dai rapporti tra edificio e rete. Mentre solo con Laustsen (2008) viene ripreso il concetto di ZEB ‘self-sufficient’, ‘autonomous’ o ‘stand alone’, ossia un edificio off-grid scollegato dalla rete che può servirsi di un apposito sistema di accumulo per i periodi di picco. Altri esempi sono stati riportati precedentemente da Voss, et al. (1996) e Iqbal (2003). Chi ripropone una definizione di ZEB chiaramente on-grid, dopo Gilijamse (1995), Parker, et al. (2001), Iqbal (2003) e Laustsen (2008), sono Noguchi, et al. (2008): “(…) a net zero-energy home (NZEH) is defined as a house that consumes as much energy as it produces over a year”. Inoltre: “The BIPV/T system is an on-grid application accompanied with an inverter for the AC/DC conversion. The system allows for redirection of the locally generated electricity surpluses to the grid”. Hernandez, et al. (2010) hanno successivamente illustrato la loro definizione introducendo una particolare novità. Secondo gli autori non bisogna soltanto allargare il periodo di bilancio da annuale a full life cycle, ma anche includere nel bilancio stesso la cosiddetta ‘embodied energy’ per stimare il vero impatto ambientale dell’edificio. In particolare il ‘life cycle zero energy building (LCZEB)’ viene così definito: “A LC-ZEB is one where the primary energy used in the building in operation plus the energy embodied within its constituent materials and systems, including energy generating ones, over the life of the building is equal to or less than the energy produced by its renewable energy systems within the building over their lifetime”. 26 Nella tabella sottostante sono riassunte in ordine cronologico tutte le definizioni raccolte in questo pararafo. TABELLA 4 – TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE DEFINIZIONI RACCOLTE IN QUESTO PARAGRAFO Autore Definizione Esbensen, et al. (1977) With energy conservation arrangements, such as high-insulated constructions, heat-recovery equipments and a solar heating system, the Zero Energy House is dimensioned to be self-sufficient in space heating and hot-water supply during normal climatic conditions in Denmark. Energy supply for the electric installations in the house is taken from the municipal mains A multi-purpose natural energy autonomous house will meet almost all the energy demands for space heating and cooling as well as supply of hot water for standard Japanese house in 10-15 years. For this purpose, solar energy, the natural underground coldness and sky radiation cooling are utilized A building where no fossil fuels are consumed, and annual electricity consumption equals annual electricity production. The electrical grid is a storage buffer with annual import and export The Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems has built an energy self-sufficient solar house (SSSH) in Freiburg, Germany. Its entire energy demand for heating, domestic hot water, electricity and cooking is supplied solely by solar energy. The combination of state-of-the-art energy-saving technologies with highly efficient solar systems minimizes the mismatch between the solar radiation input and the building energy demand in winter. The remaining seasonal energy storage is accomplished by electrolysis of water during summer with electricity from a photovoltaic generator During times of peak demand, a Zero Energy Home generates more power than it uses, thereby reducing power demand on the utility provider. During times of power outage, the home generates its own power, allowing the homeowner essential energy security. In a Florida study, a prototype Zero Energy Home outperforms a conventional model by providing almost all of its own power needs throughout the year A Building that does not consume fossil fuels and produces an equal amount of electricity over the term of the year. Zero energy home is the term used for a home that optimally combines commercially available renewable energy technology with the state of the art energy efficiency construction techniques A net zero-energy building (ZEB) is a residential or commercial building with greatly reduced energy needs through efficiency gains such that the balance of energy needs can be supplied with renewable technologies Net-Zero Site Energy: A site NZEB produces at least as much RE as it uses in a year, when accounted for at the site Net-Zero Source Energy: A source NZEB produces (or purchases) at least as much RE as it uses in a year, when accounted for at the source. Source energy refers to the primary energy used to generate and deliver the energy to the site. To calculate a building’s total source energy, imported and exported energy is multiplied by the appropriate site-tosource conversion multipliers based on the utility’s source energy type Net-Zero Energy Costs: In a cost NZEB, the amount of money the utility pays the building owner for the RE the building exports to the grid is at least equal to the amount the owner pays the utility for the energy services and energy used over the year Saitoh (1984) e Saitoh, et al. (1985) Gilijamse (1995) Voss, et al. (1996) Parker, et al. (2001) Iqbal (2003) Torcellini, et al. (2006) 27 Kilkis (2007) Mertz, et al. (2007) Laustsen (2008) Noguchi, et al. (2008) Hernandez, et al. (2010) Net-Zero Emissions: A net-zero emissions building produces (or purchases) enough emissions-free RE to offset emissions from all energy used in the building annually A building, which has a total annual sum of zero exergy transfer across the building-district boundary in a district energy system, during all electric and any other transfer that is taking place in a certain period of time A home, that over the course of year, generates the same amount of energy as it consumes. A net-zero energy home could generate energy through photovoltaic panels, a wind turbine, or a biogas generator. The net-zero energy home consider in this paper uses photovoltaic panels (PV) to offset electricity purchased from the grid In a CO2 neutral home, no CO2 is added to the atmosphere due to the operation of the building. This could be accomplished by purchasing tradable renewable certificates (TRC’s) generated by solar, wind, or biogas. It could also be accomplished by purchasing CO2 credits on a carbon trading market form some who has CO2 credits to sell. In addition, the home could generate all of its energy on-site like a net-zero energy home Zero Net Energy Buildings are those that over a year are energy-neutral, meaning that they deliver as much energy to the supply grid as they draw from the grid. Seen in these terms, these buildings do not incur any fossil fuel debt for heating, cooling, lighting or other energy uses although they sometimes draw energy from the grid Are buildings that over a year do not use energy that results in net carbon dioxide emissions. Over the year, these buildings are carbon neutral or positive because they produce enough CO2-free energy to offset any carbon-producing energy. They can autonomously supply themselves with energy, as they have the capacity to store energy for night-time or wintertime use a net zero-energy home (NZEH) is defined as a house that consumes as much energy as it produces over a year” and after few pages authors describe: “The BIPV/T system is an on-grid application accompanied with an inverter for the AC/DC conversion. The system allows for redirection of the locally generated electricity surpluses to the grid A LC-ZEB is one where the primary energy used in the building in operation plus the energy embodied within its constituent materials and systems, including energy generating ones, over the life of the building is equal to or less than the energy produced by its renewable energy systems within the building over their lifetime Verso una definizione univoca di ZEB e introduzione dei metodi di calcolo A livello europeo, la definizione di riferimento per gli ZEBs risulta essere quella contenuta nell’EPBD Recast del Maggio 2010. Con l’Allegato I 6 dell’EPBD Recast7, la Comunità Europea suggerisce una definizione di riferimento che lascia allo stesso tempo margini di libertà agli Stati Membri (MS) nel raggiungere gli obiettivi prefissati, nel rispetto di culture e climi differenti. Nell’Articolo 2 viene Si veda Allegato I nell’Appendice. Directive 2010/31/EU of the European Parliament and of the council of 19 May 2010 on the energy performance of buildings (recast). 6 7 28 subito data la definizione: “‘nearly zero-energy building (nZEB)’ 8 means a building that has a very high energy performance, as determined in accordance with Annex I. The nearly zero or very low amount of energy required should be covered to a very significant extent by energy from renewable sources, including energy from renewable sources produced on-site or nearby”. Mentre nell’Articolo 1 si aggiunge: “The energy performance of a building shall be determined on the basis of the calculated or actual annual energy that is consumed in order to meet the different needs associated with its typical use and shall reflect the heating energy needs and cooling energy needs (energy needed to avoid overheating) to maintain the envisaged temperature conditions of the building, and domestic hot water needs.” E infine l’Articolo 9.1.: “Member States shall ensure that by 31 December 2020, all new buildings are nearly zero energy buildings (1a) and after 31 December 2018, new buildings occupied and owned by public authorities are nearly zero-energy buildings”. Nell’articolo 5 viene inoltre presentato il ‘principle of cost optimality’ per allineare le performace energetiche ai requisiti sia dei nuovi edifici sia di quelli esistenti in cui vengono svolti importanti lavori di ristrutturazione. Dato che il calcolo del bilancio energetico ha il compito di appurare lo stato effettivo degli ZEB, Marszal, et al. (2010), attraverso una review delle più importanti definizioni in letteratura, illustrano e discutono alcuni possibili driver di riferimento per sviluppare una metodologia robusta di valutazione dei diversi edifici. Gli approcci trattati per ottenere il bilancio energetico di un ZEB sono basati su metodologie già conosciute proposte da ricercatori del programma IEA SHC Task 40/ECBCS Annex 52 ‘Towards Net Zero Energy Solar Building’. L’UE ha preferito fissare un target non troppo proibitivo ma senza escludere la possibilità di raggiungere un bilancio energetico nullo (Net Zero Energy Building - NZEB) oppure negativo (come nel caso degli edifici attivi). 8 29 Nella tabella sottostante si può infatti vedere a seconda di alcuni driver di valutazione quali soluzioni siano state maggiormente prese in considerazione e quali autori abbiano fatto riferimento alle stesse in letteratura. TABELLA 5 – SINTESI DEI METODI DI CALCOLO PIÙ DIFFUSI IN LETTERATURA PER QUANTO RIGUARDA I ZEBS Driver Soluzioni Metrica del bilancio energetico Periodo da considerare per il bilancio energetico Tipo di energia considerata Tipo di bilancio energetico Confine fisico del sistema edificio Connessione con le infrastrutture energetiche Requisiti minimi Energia primaria (EPBD Recast e altri) Emissioni di CO2 (Mertz, et al. (2007) e Laustsen (2008)) Annuale (EPBD Recast e altri) Full Life Cycle (Hernandez, et al. (2010)) Energia operativa Energia totale = Energia operativa + Energia inglobata annualizzata Bilancio tra l’energia prodotta e quella domandata (load/generation) (fase di design) Bilancio tra l’energia importata e quella esportata (import/export) (fase di monitoraggio) (Mertz, et al (2007) e Laustsen (2008)) Si tende a preferire la generazione on-site (Torcellini, et al. (2006), EPBD Recast) Si considera eventualmente anche la fornitura offsite (Torcellini, et al. (2006)) On-grid zero energy buildings (Laustsen (2008)) Off-grid zero energy building (Laustsen (2008)) Requisiti di efficienza energetica (EPBD, Torcellini, et al. (2006), Iqbal (2003)) Requisiti di clima indoor (N/D) Requsiti di interazione tra l’edificio e la rete (Kilkis (2007)) o Load match index o Grid interaction index Infine Sartori, et al. (2012) presentano il framework definitivo in un importante pubblicazione. In questa pubblicazione, sintitezzata in Tabella 6, l’autore presenta quindi i risultati finali ottenuti dal programma di ricerca IEA SHC Task 40/ECBCS Annex 52 ‘Towards Net Zero Energy Solar Building’. 30 TABELLA 6 – SINTESI DEI METODI DI CALCOLO PER QUANTO RIGUARDA I NET ZEBS Categorie Driver e soluzioni Sistema edificio Sistema di ponderazione Approccio bilancio energetico al Performance energetiche nel tempo Requisiti minimi Confine fisico del sistema edificio: indica quali fonti sono da considerare on-site e quali off-site Sistema di accounting: Indica quali tipologie di consumi considerare nel calcolo del bilancio energetico (riscaldamento, ACS, raffrescamento, ventilazione e illuminazione (quest’ultima solo per il non-residenziale) Tipo di energia considerata o Energia operativa o Energia totale Condizioni del sitema o Funzionalità: per cosa è stato progettato l’edificio o Efficacia dello spazio: persone/m2 e poi energia utilizzata/persona o Clima e Comfort: outdoor/indoor Metrica del bilancio energetico: o Energia primaria o Emissioni di CO2 Simmetria tra energia importata ed energia esportata: o Sistema simmetrico: stessi pesi sia per l’energia importata che quella esportata o Sistema asimmetrico: l’energia importata e quella esportata sono pesate in modo diverso Accounting dei pesi nel tempo o Accounting statico: media dei pesi su base annuale (Energia primaria e emissioni) o Accounting dinamico: media dei pesi su base oraria o meno o Accounting quasi statico: media dei pesi su base stagionale o mensile (prezzi dell’energia) Periodo da considerare per il bilancio energetico: o Annuale o Full Life Cycle Tipo di bilancio energetico: o Bilancio load/generation (fase di design) o Bilancio ‘import/export’ (fase di monitoraggio) o Bilancio netto mensile: facile da implementare ma poco preciso Punto di vista dell’edificio: o Load matching: abilità dell’edificio di lavorare in sinergia con i sistemi al suo interno. Load match index: indice che valuta ogni singolo vettore energetico, quindi meglio del monthly net balance o Grid Interaction: valuta lo scambio tra Net ZEB e rete. Grid interaction index Punto di vista della rete: o Grid interaction flexibility: abilità della rete di rispondere ai propri bisogni senza intaccare quelli degli edifici e ottenere anche benefici economici dagli scambi di energia Requisiti di efficienza energetica o Requisiti prescrittivi: requisiti soddisfatti dai componenti come finestre, involucro, ecc. o Requisiti di performance: requisiti di performance degli impianti energetici Requisiti per la produzione di energia: Torcellini, et al (2006) dettano le loro priorità: o Zero emissioni e minimizzazione di perdite legate a trasporto, trasmissione e conversione o Disponibilità su tutto il ciclo di vita dell’edificio o Alta scalabilità, larga disponibilità e elevata replicabilità potenziale per i futuri Net ZEB. 31 Misurazione e Verifica (M&V): Il fatto di stabilire degli obiettivi di performance a livello legislativo necessariamente portano a sviluppare dei sistemi di controllo. Questi sistemi di misura permettono quindi di verificare l’effettivo stato di Net ZEB e la solidità delle soluzioni progettate in termini di: o Bilancio ‘import/export’ o Performance energetiche nel tempo: Load match index Grid interaction index o Comfort: Indoor Environmental Quality (IEQ) Inoltre, in Tabella 7, vengono illustrate le soluzioni che risultano essere preferibili secondo l’EPBD Recast. TABELLA 7 – SINTESI DEI METODI DI CALCOLO PER I NET ZEBS PARAGONATI ALL’EPBD RECAST. FONTE: ECOFYS (2013)9. Driver Soluzioni allineate con l’EPBD Recast Metrica del bilancio energetico Energia primaria [kWh/m2y] Sistema di accounting Energia utilizzata per riscaldamento, ACS, raffrescamento, ventilazione e illuminazione (quest’ultima solo per il non-residenziale) Confine fisico del sistema edificio Accounting dei pesi nel tempo L’energia rinnovabile contabilizzata deve essere se possibile on-site o il più vicino possibile (possibilmente non si deve fare uso di combustibili fossili) Valori medi annui a livello nazionale o regionale Normalizzazione Superficie netta o lorda Periodo da considerare per il bilancio Annuale (volendo l’energia inglobata può essere compresa se annualizzata) energetico Secondo i differenti climi e condizioni locali Requisiti di efficienza energetica Tipo di bilancio energetico Requisiti per la produzione di energia Bilancio load/generation (fase design) Export/Delivered Balance (fase di monitoraggio) Mixed Net Balance Introduzione graduale dello smart metering “…should be covered to a very significant extent by energy from renewable sources.” 9 A. Hermelink, S. Schimschar, T. Boermans, L. Pagliano, P. Zangheri, R. Armani, K. Voss, E. Musall. ECOFYS, Politecnico di Milano / eERG, University of Wuppertal. Towards nearly zeroenergy buildings. Definition of common principles under the EPBD. 2013. 32 Misurazione e verifica (M&V) Da ultimo Sartori 10 “MS shall encourage Smart metering systems whenever a building is constructed or undergoes major renovation” formula quattro diverse configurazioni, sempre con riferimento alla definizione proposta dall’EPBD Recast, tenendo conto delle seguenti assunzioni: 1. Il termine Net Zero Energy Buildings (NZEB) si riferisce ad un solo edificio. 2. Gli NZEBs sono edifici connessi a qualsiasi infrastruttura energetica con la quale scambia appunto energia. 3. L’edificio può scambiare con la rete l’elettricità prodotta con i diversi sistemi come fotovoltaico, unità di cogenerazione, turbine eoliche e fuell cells. Allo stesso modo il teleriscaldamento/teleraffrescamento può scambiare con l’edificio del fluido caldo o freddo a seconda dei casi. Anche combustibili come gas, petrolio, biomassa possono essere portati all’edificio e non si esclude che in futuro non si possa alimentare la rete con altre fonti come nel caso dell’idrogeno. 4. La connessione ad una infrastruttura energetica introduce il problema dell’interazione tra edificio e rete. La profittabilità dell’energia esportata o importata dipende da regolazioni locali. 5. Con l’interazione delle infrastrutture energetiche esterne, il problema principale degli NZEBs è il bilancio tra l’energia importata ed esportata. Mentre a livello operativo dell’edificio, il net metering viene calcolato sui valori attuali dell’energia importata ed esportata, nella fase di design le stime possono essere disponibili a seconda degli strumenti o delle assunzioni fatte. Per questo motivo in fase di design si preferisce calcolare 10 A. Hermelink, S. Schimschar, T. Boermans, L. Pagliano, P. Zangheri, R. Armani, K. Voss, E. Musall. ECOFYS, Politecnico di Milano / eERG, University of Wuppertal. Towards nearly zeroenergy buildings. Definition of common principles under the EPBD. 2013. 33 il rapporto tra l’energia richiesta e l’energia prodotta, che sono gli unici dati certi e che possono essere calcolati con sufficiente precisione. In questo caso, si assume che l’energia richiesta debba essere interamente soddisfatta dall’energia importata mentre l’energia prodotta deve essere completamente immessa in rete. Le configurazioni possibili sono illustrate nella Tabella 8 in cui viene anche riportata la definizione di riferimento di ZEB secondo l’EPBD Recast. TABELLA 8 – DEFINIZIONE UNIVOCA DI RIFERIMENTO DELL’EPBD RECAST PER GLI ZEB CON LE QUATTRO POSSIBILI CONFIGURAZIONI DI SARTORI Autore Definizione EPBD Recast A building that has a very high energy performance and should to a very significant extent be covered by energy from renewable sources, including renewable energy produced on-site or nearby (2010) Sartori 11 (2012) Net ZEB limited (minimum requirements in compliance with the EPBD): A low energy building, which offsets the yearly weighted energy use for heating, DHW, cooling, ventilation, auxiliaries and built-in lighting (for non-residential buildings only) by the weighted energy supplied by on-site generation driven by on- or off-site sources. Static and symmetric primary energy factors are possible Net ZEB primary: A low energy building, which offsets the yearly weighted energy use for heating, DHW, cooling, ventilation, auxiliaries and lighting and every kind of plug loads (electrical car possibly included), and the weighted energy supplied by on-site generation driven by on- or off site sources. Static and symmetric primary energy factors are again possible Net ZEB strategic: A building which offsets the weighted energy use for heating, DHW, cooling, ventilation, auxiliaries, built-in lighting and every kind of plug loads and the weighted energy supplied by on- and off-site generation systems driven by on- or off-site sources. Weighting factors could be static and asymmetric, varying on the basis of the energy carrier, the technology used as energy supply system and its location Net ZEB emission: A building which offsets the yearly balance between its CO2 equivalent emissions due to energy use for heating, DHW, cooling, ventilation, auxiliaries, built-in lighting and every kind of plug loads and the weighted energy supplied by on-site generation systems driven by on- or off-site sources. Static emission factors are used. They can be symmetric or asymmetric, depending on the energy carrier, technologies used as energy supply systems and their location Conclusioni Attraverso le varie definizioni della letteratura e della normative emergono in particolare due topic fondamentali: nearly Zero Energy Building (nZEB), Net 11 A. Hermelink, S. Schimschar, T. Boermans, L. Pagliano, P. Zangheri, R. Armani, K. Voss, E. Musall. Ecofys, Politecnico di Milano / eERG, University of Wuppertal. Towards nearly zeroenergy buildings. Definition of common principles under the EPBD. 2013. 34 Zero Energy Building (Net ZEB o NZEB). Come è stato precedentemente accennato entrambi i topic fanno riferimento a ZEB, la cosa che li differenzia l’uno dall’altro è che il primo impone condizioni meno stringenti. Infatti, il primo impone di avere un bilancio energetico annuale almeno prossimo allo zero, il secondo invece deve averlo tassativamente nullo. Qualora si cambiasse la metrica di riferimento da energia primaria a emissioni di CO2, nearly Zero Emission Building/Net Zero Emission Building, il ragionamento rimane lo stesso, ossia il bilancio delle emisioni deve essere almeno prossimo allo zero nel primo caso e tassativamente nullo nel secondo. L’edificio deve essere comunque energeticamente molto efficiente e la produzione di energia deve essere preferibilmente on-site, altrimenti anche offsite nel caso di edifici più energy intensive. L’energia prodotta, o prelevata dalla rete, deve essere preferibilmente rinnovabile e, in alcuni casi, deve poter compensare eventuali utilizzi di energia nonrinnovabile. La domanda di energia contabilizzata viene correlata ai servizi energetici di un edificio (riscaldamento, acqua calda sanitaria, raffrescamento, ventilazione, ausiliari, illuminazione e tutto ciò che può influire sulla domanda di energia che può andare dagli elettrodomestici all’eventuale macchina elettrica – non tutto però deve essere per forza preso in considerazione) e solitamente vengono presi in considerazione quelli più caratteristici e significativi. Inoltre l’edificio può essere connesso o meno alle infrastrutture energetiche (rete elettrica, teleriscaldamento, ecc.). Nel caso in cui non ci fosse alcuna connessione, verrebbe definito come Zero Energy Building, Autonomous ZEB o come Selfsufficient ZEB e avrebbe appositi dispositivi di stoccaggio per l’energia. 35 FIGURA 5 – DIFFERENZA TRA IL BILANCIO ENERGETICO DI UNO ZERO ENERGY BUILDING E IL BILANCIO ENERGETICO DI UN NET ZERO ENERGY BUILDING. FONTE: P. ROMAGNONI (2015) Per questi motivi, per facilitare la comprensione, d’ora in avanti si farà riferimento soltanto a queste ultime terminologie. 36 Capitolo 2 – La Normativa Europea e le sue prime applicazioni Introduzione La nuova Direttiva 2010/31/UE (EPBD Recast - Energy Performance of Building Direcrive Recast) ha l’obiettivo di introdurre gradualmente negli Stati Membri il nearly Zero Energy Building (nZEB) come standard a partire dall’1 gennaio 2019 per il settore pubblico e a partire dall’1 gennaio 2021 per il settore privato. Quello che si vuole fare sostanzialmente è di procedere per step successivi optando per uno standard più morbido rispetto a quello NZEB. La Direttiva 2010/31/EU - Energy Performance of Buildings Directive (EPBD Recast) Il 19 Maggio del 2010 è stato emanata la nuova direttiva sulle performance energetiche degli edifici (EPBD Recast - Energy Performance of Buildings Directive Recast) congiuntamente dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea12. Questa direttiva rende allo stesso tempo più stringenti e più snelle le disposizioni stabilite nella precedente direttiva EPBD del 200213 e introduce il fondamentale tema degli nZEBs. Nel novembre del 2008, la Commissione decide di adottare le proposte per l’EPBD Recast. Nel corso del 2009 la proposta viene avviata al processo di approvazione del Parlamento Europeo e del Consiglio ed è stato raggiunto un accordo politico successivamente il 17 Novembre 2009. La proposta di un Recast 12 Fonte: EPBD Recast (2010). Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell’edilizia, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L1 del 4 gennaio 2003. 13 37 conferma l’importanza dell’argomento a livello degli Stati Membri, l’importanza della coperazione di tutta la Comunità, l’impegno sul lungo termine e il ruolo della Commissione di supportare l’implementazione effettiva. Nella Comunicazione della Commissione del novembre 2008 la proposta evidenzia che gli edifici hanno un notevole potenziale non sfruttato in termini di risparmio economico sull’energia “which, if realized, would mean that in 2020 the EU will consume 11% less final energy”; la grandezza dei risparmi potenziali è tale che qualsiasi sforzo deve essere fatto per poter ottenere gli obiettivi prestabiliti. L’EPBD Recast affronta sostanzialmente i seguenti temi: 1. Metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici 2. Sistema di certificazione della prestazione energetica 3. Fissazione di requisiti minimi in materia di prestazione energetica 4. Sistema di controllo ed esperti indipendenti 5. nZEBs - nearly Zero Energy Buildings (Edifici a energia quasi zero) Metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici Il metodo di calcolo deve prendere in considerazione la quantità di energia, calcolata o misurata, necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico connesso ad un uso normale dell’edificio, ossia che includa, fra l’altro, l’energia usata per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, acqua calda sanitaria e luce. Nel calcolo si suggerisce di prendere in considerazione l’energia primaria, dove “[…] primary energy means energy from renewable and non- renewable sources which has not undergone any conversion or transformation process […] including a numerical indicator of primary energy use expressed in kWh/m²y. Primary energy factors used for the determination of the primary energy use may be based on national or regional yearly average values […]”. 38 Il metodo di calcolo deve essere il più possibile armonizzato per spingere gli Stati Membri verso i minimi requisiti di performance energetica tenendo in considerazione il livello ottimale in funzione dei costi che è stato stabilito nella Direttiva. Inoltre gli Stati Membri devono incoraggiare l'introduzione di sistemi di misurazione intelligenti quando viene costruito un edificio o subisce importanti lavori di ristrutturazione. Sistema di certificazione della prestazione energetica Gli Stati Membri devono provvedere ad una più dettagliata e rigorosa procedura di rilascio dei certificati di performance energetica. L’attestato può comprendere informazioni sul consumo energetico degli edifici, nonché delle raccomandazioni per il miglioramento in funzione dei costi. Il certificato avrà una validità massima di 10 anni, ed andrà allegato non solo nei casi di edifici di nuova edificazione ma anche nei casi di vendita e locazione. Vi è l’obbligatorietà di inserire l’indicatore di prestazione energetica anche negli annunci commerciali di vendita. Per gli edifici in cui una metratura utile totale di oltre 500 m² è occupata da enti pubblici e per gli edifici con una superficie totale di oltre 500 m² abitualmente frequentati dal pubblico, l’attestato di prestazione energetica va affisso in un luogo chiaramente visibile per il pubblico (il 9 luglio 2015 tale soglia sarà a abbassata a 250 m²). Fissazione di requisiti minimi in materia di prestazione energetica I requisiti minimi devono essere fissati per poter conseguire livelli ottimali in funzione dei costi e devono essere riveduti ogni cinque anni. Questo vale per gli edifici nuovi e per gli edifici esistenti destinati a subire ristrutturazioni importanti. 39 In caso di nuova installazione, sostituzione o miglioramento, i sistemi tecnici per l’edilizia e gli elementi dell’involucro edilizio devono anch’essi rispettare i requisiti. Gli Stati Membri devono giustificare alla Comunità se il gap tra i requisiti correnti e i requisiti di ottimalità sui costi è maggiore del 15%. Sistema di controllo ed esperti indipendenti Il recepimento della Direttiva prevede che la certificazione sia effettuata in maniera indipendente e da esperti accreditati che dovranno risultare in elenchi periodicamente aggiornati e messi a disposizione del pubblico. Saranno richiesti dagli Stati Membri sistemi di controllo per verificare la correttezza della certificazione. Gli Stati Membri dovranno introdurre sanzioni per la non conformità. Devono stabilire le norme sulle sanzioni applicabili in caso di violazione delle disposizioni nazionali di attuazione della presente direttiva e devono adottare tutte le misure necessarie per garantire la loro applicazione. Le sanzioni previste devono essere effettive, proporzionate e dissuasive. Gli Stati Membri devono comunicare tali disposizioni alla Commissione entro il 9 Gennaio 2013. nZEBs - nearly Zero Energy Buildings (edifici a energia quasi zero) “nearly zero energy building means a building that has a very high energy performance, determined in accordance with Annex I. The nearly zero or very low of energy required should to a very significant level be covered by energy from renewable source, including renewable energy produced on-site or nearby” Con energia rinnovabile si esclude tutta quell’energia proveniente da fonti fossili e si considera l’energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica, marina, idroelettrica, da biomassa, da gas di discarica, da gas di depurazione e da biogas. 40 Le autorità pubbliche che possiedono o occupano un nuovo edificio dovranno essere d’esempio costruendo, comprando o affittando un ‘nearly zero energy building’ a partire dall’1 gennaio 2019. A partire dall’1 gennaio 2021 tutti gli edifici europei di nuova costruzione e sottoposti ad ingente ristrutturazione dovranno essere ‘nearly zero’ dal punto di vista della domanda di energia e l’energia sarà proveniente da risorse rinnovabili per un ‘very large extent’. I piani nazionali per l’aumento del numero degli nZEBs devono comprendere: L’indicazione del modo in cui lo Stato Membro applica la definizione di edifici a energia quasi zero. Gli obiettivi intermedi di miglioramento della prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione entro il 2015. Informazioni sulle politiche e sulle misure finanziarie o di altro tipo adottate per promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici. Per quanto riguarda il rinnovamento di edifici esistenti non c’è uno specifico obiettivo ma gli Stati Membri devono seguire gli esempi portati avanti dal settore pubblico per sviluppare politiche e attuare misure come la fissazione di obiettivi per stimolare la conversione di edifici ristrutturati in very low energy buildings, e informare la Commissione di quello che è stato fatto nei loro piani nazionali. La commissione deve pubblicare, a partire dal 31 Dicembre 2012 e ciclicamente ogni tre anni, un report sul progressivo stato dei lavori da parte degli Stati Membri nell’aumentare il numero degli nZEBs. Sulle basi di questo report la Commissione dovrà sviluppare un piano d’azione e, se necessario, proporre misure per aumentare ulteriormente il numero di questi edifici e incoraggiare best practice per garantire la convenienza economica nel trasformare edifici esistenti in nZEBs. La soglia di 1000 m² per lavori importanti di ristrutturazione è stata cancellata e verrà impiegata nuovamente quando le normative nazionali saranno implementate ed applicate, probabilmente all’inizio del 2014. 41 Nella figura successiva è illustrata una timeline in cui vengono riportate tutte le deadline inerenti agli nZEBs stabilite dall’Unione Europea. FIGURA 6 – TIMELINE PER QUANTO RIGUARDA I NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS (DIRETTIVA 2010/31/EC). FONTE: EPISCOPE (2014)14 Le prime applicazioni della normativa Ciò che emerge dall’EPBD Recast del 2010 sono sostanzialmente alcune indicazioni essenziali che permettono agli Stati Membri di implementare gli nZEBs sul territorio nazionale. Non vengono imposte regole vincolanti perché, da un lato si vuole preservare la cultura di un Paese, dall’altro si vuole adattare le definizioni a caratteristiche climatiche differenti; il tutto mantenendo sempre costi ottimali rispetto ai livelli di performance che si vogliono ottenere. I primi ad applicare, se non ad anticipare, la direttiva europea, sono stati alcuni enti che a seconda della loro natura possono avere o un backgroung governativo o un background non-governativo. Gli enti con un background governativo risultano essere realtà statali quali ministeri, province e regioni, gli enti con un background non-governativo invece risultano essere realtà meramente volontarie quali università, centri di ricerca e privati. 14 Inclusion of New Buildings in Residential Building Typologies. Steps Towards NZEBs Exemplified for Different European Countries. EPISCOPE Synthesis Report No. 1 - October 2014. 42 Come si può dedurre dalla tabella sottostante, ottenuta da uno studio del Prof. Dr. Ing. Karsten Voss 15 della Bergische Universität Wuppertal e in cui sono state individuate 75 definizioni di nZEB, in Europa risultano essere molto diffuse le definizioni di enti volontari. voluntary/non-governmental background public/governmental background 12 10 8 6 4 2 0 AT CZ DK FI FR DE GR HU IT NL ES SE CH NO UK US CA INT FIGURA 7 – NUMERO DI DEFINIZIONI E DESCRIZIONI ATTUALMENTE CONOSCIUTE, SIA CON BACKGROUND GOVERNATIVO CHE NON-GOVERNATIVO, SUDDIVISE PER NAZIONE. FONTE: BERGISCHE UNIVERSITÄT WUPPERTAL16 Nella maggior parte dei casi, le definizioni governative sono nate da programmi inizialmente dimostrativi e non da iniziative legali. L’unica definizione governativa che attualmente rappresenta una direttiva nazionale, tra quelle riportate in figura 7, è la Building Regulation danese del 2010 (BR10). Le definizioni più rappresentative di enti governativi e non-governativi per quanto riguarda gli edifici nZEB sono elencate nella tabella qui di seguito. Esperto di nZEBs nel progetto di ricerca IEA ‘Towards Net Zero Energy Solar Building’ A. Hermelink, S. Schimschar, T. Boermans, L. Pagliano, P. Zangheri, R. Armani, K. Voss, E. Musall. Ecofys, Politecnico di Milano / eERG, University of Wuppertal. Towards nearly zeroenergy buildings. Definition of common principles under the EPBD. 2013. 15 16 43 TABELLA 9 – OVERVIEW DELLE DEFINIZIONI NZEB PIÙ RAPPRESENTATIVE Pub/ GO EU Definizione nearly Zero-Energy Building (EPBD) AT klima:aktiv haus AT Plusenergiehaus DE EffizienzhausPlus DK Danish Building Regulation 2010 (BR10) Scopo Direttiva europea Program ma governati vo Program ma di ricerca Program ma dimostrati vo Direttiva nazionale Vol/ NGO CH Definizione Minergie-A CH low ex zero emission DE Plusenergiehaus© DE Passivhaus DE NEH Scopo Salvaguar dare l’ambient e Marketin g Marketin g Program ma di ricerca Program ma di ricerca Marketin g Program DE ma CasaClima Oro zeroHaus dimostrati vo Program Marketin NL DE EPG/ EMG: new ma g TripleZero© EPC standards governati vo Zero Energy and Program Program NL DK Zero Carbon ma ma Modelhome 2020 Building (alcuni dimostrati dimostrati progetti) vo vo Program Program NO DK Zero Emission ma ma Building (ZEB Bolig+ dimostrati dimostrati Centre) vo vo Program Marketin UK NO Code for sustainable ma g Powerhouse homes, level 6* governati vo Program Program CA SE Equilibrium ma Nollenergihus (Sveriges ma building dimostrati Centrum) dimostrati vo vo *Il Regno Unito è un caso particolare poiché non riflette propriamente l’EPBD Recast ma, nonostante ciò, ha agito in anticipo rispetto ad altri Paesi e guarda nella stessa direzione per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di CO2. IT 44 Tra queste definizioni emergono in particolare, a livello europeo, Passivhaus (DE) e Minergie-A (CH), mentre a livello italiano, CasaClima Oro (IT). I protocolli solitamente risultano essere ben definiti e utilizzano sempre una specifica metodologia per il calcolo del bilancio energetico. Il metodo deve tenere conto sia dell'energia importata che dell'energia esportata alla rete, tramite un’unità di misura prestabilita e in un arco temporale ben definito che genericamente risulta essere annuale. Non importa se ad alcune definizioni e.g. NEH (DE), BOLIG+ (DK) o Powerhouse (NO) non facciano riferimento edifici effittivamente costruiti, perché queste sono nate appositamente per fare considerazioni teoriche sullo sviluppo degli nZEBs. La Bergische Universität Wuppertal ha quindi desciso di escludere dalle 75 definizioni quelle meno rilevanti che per esempio non rendono disponibile il metodo utilizzato per il calcolo del bilancio energetico (tra queste possiamo prendere a titolo d’esempio “PassivhausPlus” (DE) o “energy+home” (DE)). Le definizioni possono differire tra loro e solitamente risultano essere difficilmente reperibili online, anche per via di documenti e i siti internet in lingua madre e non in lingua inglese. Probabilmente gli enti certificatori, che agiscono più che altro localmente, non hanno interesse a far conoscere i dettagli delle proprie definizioni altrove. Per poter confrontarne qualcuna, si è dovuto far riferimento ad uno studio17 della Bergische Universität Wuppertal che confronta alcune definizioni attraverso i principali driver di valutazione e utilizza come banchmark di riferimento l’EPBD Recast. 17 E. Musall (2013). Understanding Net ZEB - Overview of existing definitions in EU/Europe. 45 I driver di valutazione presi in considerazione sono sostanzialmente quelli già citati nel Capitolo 1 (in Tabella 5, 6 e 7) e sono stati clusterizzati nelle categorie riportate qui di seguito: 1. Il sistema edificio 2. Il sistema di ponderazione 3. L’approccio al bilancio energetico 4. Le performance energetiche nel tempo (Load Matching e Grid Interaction) 5. La normalizzazione 6. I requisiti minimi Il sistema edificio Nella categoria del sistema edificio si vogliono confrontare i driver di valutazione inerenti al confine fisico dell’edificio e al sistema di accounting. Il confine fisico del sistema edificio Indica quali fonti di energia considerare nel bilancio energetico. Articolo 2.2 dell’EPBD Recast: “[…] the nearly zero or very low amount of energy required should be covered to a very significant extent by energy from renewable sources, including energy from renewable sources produced on-site or nearby” 46 FIGURA 8 – OVERVIEW SU QUALI FONTI DI ENERGIA VENGONO SOLITAMENTE CONSIDERATE NEL BILANCIO ENERGETICO DALLE DIVERSE DEFINIZIONI. SI CONFRONTI CON LE POSSIBILI SOLUZIONI DI APPROVVIGIONAMENTO DI ENERGIA RINNOVABILE NEI NZEB (FIGURA 4 CAPITOLO 1). FONTE: BERGISCHE UNIVERSITÄT WUPPERTAL o “Minergie-A” (CH) considera solo la generazione di energia rinnovabile da sistemi installati sull’edificio. o Nella definizione di “EffizienzhausPlus” (DE), del Ministero Federale dei Trasporti, degli Edifici e dello Sviluppo Urbano, l’energia prodotta all’interno della proprietà (on-site) deve essere considerato nel bilancio come energia prodotta dall’edificio. o La direttiva nazionale “Danish Building Regulation 2010 (BR10)” permette di calcolare come un’unica entità più edifici nella stessa zona (cluster). o Lo standard EPC olandese prende in considerazione la rete di riscaldamento, l’impianto fotovoltaico e le turbine eoliche entro un raggio di 10 km, se queste sono finanziate dal proprietario del progetto. 47 o La definizione di “Powerhouse” (NO) considera solo il singolo edificio e la generazione on-site. o “Zero Emission Building” (NO): non è ancora stato stabilito, si vuole avere una quantità minima di rinnovabili on-site. o L’approccio del Plusenergiesiedlung di Friburgo (“Plusenergiehaus©”) stabilisce un bilancio a livello comunitario (gli edifici con un bilancio energetico positivo compensano quelle con un bilancio negativo). Sono permessi investimenti in fotovoltaico proveniente da fuori. o La definizione austriaca di "Plusenergiehaus" del programma di ricerca “Haus der Zukunft plus” definisce che la domanda annua di energia primaria deve essere soddisfatta dalla produzione on-site di risorse rinnovabili. Con on-site si considera anche la produzione degli edifici vicini. Il sistema di accounting Indica quali tipologie di consumi considerare nel calcolo del bilancio energetico. Articolo 2.4 dell’EPBD Recast: “energy performance of a building means the calculated or measured amount of energy needed to meet the energy demand associated with a typical use of the building, which includes, inter alia, energy used for heating, cooling, ventilation, hot water and lighting.” 48 FIGURA 9 – OVERVIEW SULLE TIPOLOGIE DI CONSUMI CHE VENGONO SOLITAMENTE CONSIDERATI NEL CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO DALLE DIVERSE DEFINIZIONI. FONTE: BERGISCHE UNIVERSITÄT WUPPERTAL o La (“nZEB-ready”) direttiva nazionale “Code for sustainable homes, level 6” (UK) e la “Danish Building Regulation 2010 (BR10)” (DK) considerano il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, l’ACS, gli ausiliari e, solo nel caso degli edifici non-residenziali, anche l’illuminazione. o “EffizienzhausPlus” (DE) include insieme ad HVAC 18 e ACS, secondo l’EnEV19 2009, anche il consumo per l’illuminazione e gli elettrodomestici. Anche la mobilità elettrica può essere inclusa. o Lo standard “zeroHaus” (DE) include HVAC, ACS, illuminazione, elettrodomestici, ecc. o “Plusenergiehaus©” (DE) include tutti i consumi domestici (HVAC, ACS, illuminazione, elettrodomestici, ecc.) 18 È una sigla inglese, molto usata in tutti i campi dell'industria, che sta per Heating, Ventilating and Air Conditioning, ovvero "riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria". 19 Legge tedesca per il risparmio energetico negli edifici. 49 o “Minergie-A” (CH): la domanda dell’edificio per quanto riguarda HVAC e ACS. o “Zero Emission Building” (NO): al minimo HVAC, ACS, illuminazione e servizi centrali. Il sistema di ponderazione Nella categoria del sistema di ponderazione si vogliono confrontare i driver di valutazione inerenti alla metrica del bilancio energetico e alla definizione dei pesi da associare alle diverse fonti da prendere in considerazione nel bilancio. La metrica del bilancio energetico Indica le metriche di riferimento che vengono utilizzate per il calcolo del bilancio energetico. Articolo 2.5 dell’EPBD Recast: “[…] primary energy means energy from renewable and non- renewable sources which has not undergone any conversion or transformation process” Articolo 9.3a dell’EPBD Recast: “[…] including a numerical indicator of primary energy use expressed in kWh/m²y. Primary energy factors used for the determination of the primary energy use may be based on national or regional yearly average values […]” 50 FIGURA 10 - OVERVIEW SU TUTTE LE METRICHE SOLITAMENTE ADOTTATE DALLE 75 DEFINIZIONI CONOSCIUTE. IN ALCUNI CASI VENGONO CONSIDERATE PIÙ METRICHE CONTEMPORANEAMENTE. FONTE: BERGISCHE UNIVERSITÄT WUPPERTAL o Il “Code for Sustainable homes – level 6” (UK) è un esempio di definizione governativa che sfrutta le emissioni equivalenti di carbonio. o Il nuovo approccio italiano “CasaClima” sviluppato per i Net ZEBs si basa sulle emissioni di carbonio e sull’energia non rinnovabile recuperata da fuori. o Il programma dimostrativo governativo “EffizienzhausPlus” (DE) utilizza l’energia on-site e l’energia non rinnovabile recuperata da fuori. o Il bilancio energetico della definizione “Minergie-A” (CH) pesa la richiesta di energia finale con i pesi dell’energia, rinnovabile e non rinnovabile, recuperata da fuori. o Zero Emission Building (NO): emissioni di CO2. 51 La simmetria tra import ed export, l’accounting dei pesi nel tempo, l’influenza politica La simmetria tra energia importata ed energia esportata indica l’eventuale simmetria che pesa allo stesso modo import ed export. Qualora non ci fosse simmetria, i pesi sarebbero differenti. L’accounting dei pesi nel tempo indica la frequenza con cui i pesi vengono aggiornati periodicamente, mentre l’influenza politica determina i singoli valori associati ai pesi. Articolo 8.2 dell’EPBD Recast: “Member States shall encourage the introduction of intelligent metering systems whenever a building is constructed or undergoes major renovation […]” Articolo 9.3a dell’EPBD Recast: “[…] Primary energy factors used for the determination of the primary energy use may be based on national or regional yearly average values […]” o Il Ministero Federale dei Trasporti, degli Edifici e dello Sviluppo Urbano definisce appositi pesi per quanto riguarda l’energia primaria (differenti dal Energieeinsparverordnung (EnEv)) per “EffizienzhausPlus” (formalmente “Plus-Energie-Haus-Standard”) (DE). Solo la frazione non rinnovabile presa in considerazione. L’elettricità immessa in rete viene valutata in modo uguale al mix che compone la rete elettrica. I pesi riferiti all’elettricità differiscono per import e export, quindi c’è asimmetria, ma rimangono costanti (rispettivamente 2,4 e 2,8). o Nel “Zero Emission Building” (NO), vengono utilizzati i pesi stagionali del ZEB centre per quanto riguarda le CO2 equivalenti. Si basano sull’esistente letteratura, su studi ad-hoc e studi di scenario sulla rete elettrica Europea fino al 2050. 52 o “Minergie-A” (CH) applica differenti valori rispetto a quelli calcolabili per quanto riguarda la biomassa (si ha 0,7 contro lo 0,05 che si ottiene dal calcolo) per prendere in considerazione la limitazione delle biomasse (“Political weighting factors”). TABELLA 10 – OVERVIEW SUI PESI SUDDIVISI PER FONTE E PER PAESE. FONTE: BERGISCHE UNIVERSITÄT WUPPERTAL Power Gas Oil Wood, Pieces Wood pellets Disctrict heat 70% CHP PEI, n.r PEI, total CO2eq PEI, n.r PEI, total CO2eq PEI, n.r PEI, total CO2eq PEI, n.r PEI, total CO2eq PEI, n.r PEI, total CO2eq PEI, n.r PEI, total CO2eq kWhp/kWhs kWhp/kWhs g/kWhs kWhp/kWhs kWhp/kWhs g/kWhs kWhp/kWhs kWhp/kWhs g/kWhs kWhp/kWhs kWhp/kWhs g/kWhs kWhp/kWhs kWhp/kWhs g/kWhs kWhp/kWhs kWhp/kWhs g/kWhs Europa Austria Danimarca Finlandia Germania Italia Norvegia Spagna Svezia Svizzera EN 15603 PHPP Gemis BR 2010 BC 2012 Gemis DIN 18599 GEMIS UNI-TS-11300/4 NS 3700 ZEB Centre I.D.A.E.R CALENE Avarege Pol. Factors SIA 2031 EnDK 2008 2007 Version 4.5 2010 2011 Version 4.5 2007 Version 4.5 Year 2009 2010-2050 2010 2009 2008 2008 2009 2009 3,14 2,7 1,3 2,5 1,7 2,6 2,61 2,18 1,5 2,5 2,53 2 3,31 1,91 2,5 1,7 3 2,96 2,28 2,6 2,97 617 680 389 329 331 633 395 132 350 649 154 1,36 1,1 1,12 1 1 1,1 1,12 1 1,1 1 1,36 1,12 1 1 1,1 1,12 1,07 1,1 1,15 277 250 268 202 315 244 211 251 204 241 1,35 1,1 1,11 1 1 1,1 1,11 1 1,2 1,2 1,15 1 1,35 1,13 1 1 1,1 1,11 1,12 1,08 1,24 330 310 302 279 381 302 284 342 287 295 0,09 0,2 0,01 1 0,5 0,2 0,01 0 1,2 1,2 0,05 0,7 1,09 1,01 1 0,5 1,2 1,01 1,25 1,06 14 50 6 32 17 6 14 0 0 11 0,14 1 0,5 0,2 0,14 0 1,2 1,2 0,3 0,7 1,16 1 0,5 1,2 1,16 0 1,22 41 19 41 14 36 0,8 0,76 1 0,7 0,76 0,9 1 0,81 0,6 0,77 1 0,7 0,7 0,77 0,8 240 219 230 219 231 162 L’approccio al bilancio energetico Nella categoria dell’approccio al bilancio energetico si vogliono confrontare i driver di valutazione inerenti al periodo da considerare per il bilancio energetico e alla tipologia di bilancio energetico da considerare per il calcolo. Il periodo da considerare per il bilancio energetico Indica l’arco temporale in cui viene effettuato il calcolo del bilancio energetico. Articolo 9.3a dell’EPBD Recast: “[…] expressed in kWh/m²y […]” o Le definizioni non-governative “Minergie-A” (CH), “Powerhouse” (NO), “zeroHaus” (DE) come quelle ufficiali “EffizienzhausPlus” (DE) o “Equilibrium building” (CA) possono essere viste come le più rappresentative per le definizioni più conosciute. Queste si basano tutte su un bilancio energetico annuale. 53 o L’approccio “NEH” (DE) prevede un calcolo mensile della norma ufficiale DIN V 18599 dove i residui sono sommati al bilancio annuale. Quindi anche il life cycle cost può essere incluso, contandolo come un valore annualizzato in aggiunta all’utilizzo energetico operativo. Approcci simili possono essere trovati nelle definizioni di “EffizienzhausPlus” (DE) e di “Auf dem Weg zum EffizienzhausPlus” (DE) che sono anche in linea con la norma citata sopra. o Solo due enti suggeriscono un life cycle balance: “low ex zero emission” (CH) e “Zero Energy e Zero Carbon Building” (NL). o “Model home 2020” (DK) ha un bilancio annuale che prende in considerazione l’energia inglobata con un valore annualizzato. o “Zero Emission Building” (NO): annuale. I residui mensili vengono sommati al bilancio annuale. Il tipo di bilancio energetico Indica sostanzialmente su cosa si vuole impostare il bilancio: ‘load/generation’ o ‘import/export’. EPBD Recast: In the very most cases the calculation method of the found definitions and descriptions base on the comparison of generated and consumed energy or imported and exported energy. All those four values can be measured by “normal” energy meters Articolo 8.2 dell’EPBD Recast: “Member States shall encourage the introduction of intelligent metering systems whenever a building is constructed or undergoes major renovation […]” 54 FIGURA 11 – DIFFERENTI TIPOLOGIE DI APPROCCI PER IL CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO. FONTE: ECOFYS (2013)20 FIGURA 12 – DETTAGLIO DELL’ENERGIA NETTA IMPORTATA IN UN NZEB. CIÒ CHE STA ALL’INTERNO DEL PERIMETRO “ENERGY NEED” FA RIFERIMENTO AI BISOGNI ENERGETICI DELLE STANZE DI UN EDIFICIO, MENTRE LE LINEE TRATTEGGIATE POSSONO ESSERE CONSIDERATE COME I CONFINI ALL’INTERNO DEI QUALI TUTTO CIÒ CHE SI PUÒ INDIVIDUARE SI DEVE CONSIDERARE COME ON-SITE. FONTE: ECOFYS (2013) o Mentre le definizioni di “EffizienzhausPlus” (DE) e di “Auf dem Weg zum EffizienzhausPlus” (DE) del Ministero Federale dei Trasporti, degli Edifici e dello Sviluppo Urbano usano il Deutsche Energie Agentur che è un bilancio ‘load/generation’ il non-governativo “Plusenergiehaus©” (DE) invece si basa su un bilancio ‘import/export’. Le performance energetiche nel tempo (‘Load Matching’ e ‘Grid Interaction’) Nella categoria delle performance energetiche si vogliono confrontare i driver di valutazione inerenti al ‘Load Matching’ e alla ‘Grid Interaction’. 20 A. Hermelink, S. Schimschar, T. Boermans, L. Pagliano, P. Zangheri, R. Armani, K. Voss, E. Musall. ECOFYS, Politecnico di Milano / eERG, University of Wuppertal. Towards nearly zeroenergy buildings. Definition of common principles under the EPBD. 2013. 55 Il Load Matching indica il grado di sinergia che si può ottenere tra l’edificio e i sistemi al suo interno, la Grid Interaction indica invece il grado di sinergia che si può ottenere tra l’edificio e la rete. o L’“EffizienzhausPlus” (formalmente “Plus-Energie-Haus-Standard”) (DE) del Ministero dei Trasporti, degli edifici e dello Sviluppo Urbano tedesco prevede che la differenza tra l’energia consumata e l’energia rinnovabile generata entro il confine fisico del sistema edificio sia nulla. Il calcolo si basa sulla valutazione mensile. o Come la definizione precedente, “NEH” (DE) si basa sul metodo di calcolo tedesco DIN V 18599. Si calcola il ‘Load Match’ mensile attraverso uno specifico indice, il quale mostra il credito di energia primaria accumulato. La normalizzazione Nella normalizzazione si vuole confrontare quale tipologia di superficie risulta maggiormente utilizzata come riferimento nel calcolo del bilancio energetico. Articolo 9.3a dell’EPBD Recast: “[…] expressed in kWh/m²y […]” 56 FIGURA 13 – LE SUPERFICI DI RIFERIMENTO PER L’ENERGIA SECONDO LE DEFINIZIONI CONOSCIUTE. FONTE: BERGISCHE UNIVERSITÄT WUPPERTAL o Nel “Powerhouse” (NO) viene utilizzata la treated floor area, la stessa che utilizza “Passivhaus” (DE). o Le maggiori definizioni non-governative tedesche (come “Plusenergiehaus©” o “TripleZero©”) utilizzano la superficie netta. o I metodi suggeriti da “klima:aktivhaus” (AT) associano al bilancio energetico la superficie lorda. o “Zero Emission Building” (NO): treated floor area. o “EffizienzhausPlus” (DE): superficie netta. o “Minergie-A” (CH): superficie lorda riscaldata. I requisiti minimi Nella categoria dei requisiti minimi si vogliono confrontare i driver di valutazione inerenti all’efficienza energetica, alla classe energetica e al monitoraggio delle performance (‘Measurement & Verification’). 57 L’efficienza energetica, la classe energetica Indicano le misure target da soddisfare affinché vengano raggiunti i livelli prestabiliti. Articolo 2.2 dell’EPBD Recast: “nearly zero-energy building means a building that has a very high energy performance […].” Zero or very low amount of energy; very significant use of renewable energy; indoor climate requirements (adapted locally). o “Minergie-A” (CH): La domanda per il riscaldamento e ACS deve essere al massimo 30 kWh/m²; tenuta all’aria n50 ≤ 0,6 h-1; il massimo valore per l’energia inglobata (50 kWh/m²y); elettrodomestici, dispositivi da ufficio e lampade devono essere di classe energetica migliore. o “Zero Emission Building” (NO): massima efficienza energetica per elettrodomestici e sistemi di generazione; ‘load match index’ con valori mensili; clima indoor secondo gli standard nazionali. o “EffizienzhausPlus” (DE): la domanda di energia primaria e la domanda di energia finale devono essere al minimo 60% più basse di quelle di un edificio di riferimento secondo il DIN 18599. Si devono utilizzare elettrodomestici con la migliore classe energetica (max. 20 kWh/m²y per elettrodomestico); smart meters. o La certificazione “zeroHaus” (DE) inasprisce i requisiti di efficienza energetica dell’EnEV tedesco: richiede, in particolare un miglioramento del 45% del U-value medio dell’involucro dell’edificio e un massimo di 100 kWh/m²y per quanto riguarda l’energia primaria. o Nel Level 6 of the “Code for Sustainable Homes” è richiesto un Massimo di 0.11 W/m²K per quanto riguarda l’U-value delle pareti opache. 58 o Lo standard “Powerhouse” (NO) richiede estrema efficienza energetica per quanto riguarda elettrodomestici e sistemi di generazione. o Il danese “Bolig+” (DK) fissa un limite per l’elettricità consumata dagli elettrodomestici pari a 1600 kWh/y per abitazione. L’energia esportata alla rete deve avere al minimo la stessa usabilità e qualità dell’energia presa dalla rete stessa. o Il “Nollenergihus” (SE) impone lo standard Passivhaus come requisito di efficienza energetica. Il monitoraggio delle performance Indica come si deve monitorare i risultati ottenuti dall’edificio nel tempo. Articolo 2.4 dell’EPBD Recast: “energy performance of a building means the calculated or measured amount of energy needed to meet the energy demand associated with a typical use of the building [...]” Articolo 8.2 dell’EPBD Recast: “energy performance of a building means the calculated or measured amount of energy needed to meet the energy demand associated with a typical use of the building [...]” o Il “Powerhouse” (NO) e “Minergie-A” (CH) richiedono dati monitorati. o Una guida completa per il monitoraggio è disponibile per l’“EffizienzhausPlus” (DE). Per la valutazione dell’edificio, l’energia fornita (elettricità, gas, ecc.) e l’energia che viene immessa nella rete (elettricità, calore, ecc.) sono continuamente misurate. Le condizioni climatiche e il comportamento degli utilizzatori devono essere sempre presi in considerazione. 59 o Nel programma “Auf dem Weg zum EffizienzhausPlus” (DE) i dati pianificati sono un prerequisito per partecipare al programma, dopodichè le misurazioni di energia devono essere fatte ma non sono un prerequisito per avere la certificazione. – La certificazione “zeroHaus” (DE) si basa su tre steps: 1. Dati vengono calcolati durante la fase di pianificazione, 2. Viene fatta una prova della conformità con le caratteristiche pianificate degli edifici, 3. i dati sono poi misurati dopo il primo anno di operatività. La certificazione vale poi per 20 anni. o Nel programma dimostrativo “klima:aktivhaus” (AT) il progetto deve essere misurato secondo la sua natura dimostrativa e secondo le pubblicazioni che si desiderano scrivere. Conclusioni Con l’emanazione della Direttiva 10/31/EU (EPBD Recast) si ha la consacrazione definitiva dello standard nZEB che comincia a diffondersi nei Paesi Europei più che altro tramite i diversi enti. Nel confronto tra protocolli, nonostante i numerosi punti di discordanza, sono emerse comunque alcune similarità importanti, quali per esempio i riferimenti allo standard Passivhaus, che con quasi vent’anni di storia alle spalle prima della Direttiva EPBD Recast, ne è stato esempio e fonte di ispirazione per quanto riguarda gli nZEBs. 60 Capitolo 3 – Il recepimento della normativa europea nei singoli piani nazionali per edifici nZEB o superiori Introduzione Rispetto agli enti, nonostante le scadenze imposte dall’Unione Europea, gli Stati Membri sono stati molto meno tempestivi a recepire lo standard degli nZEBs, probabilmente per l’eccessiva burocrazia dovuta alla politica. Tuttavia la situazione attuale risulta essere nettamente positiva rispetto a fine 2012, ossia quando la Comunità Europea aveva verificato lo stato d’avanzamento dei lavori per la prima volta. Questo controllo periodico viene fatto ogni tre anni e la situazione attuale europea rispetto a quella precedente può essere constata nel diagramma a barre verticali riportato nella figura sottostante. 61 FIGURA 14 – STATO ATTUALE PER QUANTO RIGUARDA L’IMPLEMENTAZIONE DELLA DEFINIZIONE DI NZEB NEGLI STATI MEMBRI (EU28), NORVEGIA, SERBIA E SVIZZERA. OGNI REGIONE DEL BELGIO È STATA CONTATA COME UN TERZO DI UN PAESE (FONTE: ECOFYS (2013)21, BPIE (2015)22) Ad inizio 2013, su un totale di 31 Paesi (EU28 con Norvegia, Serbia e Svizzera), più della metà non aveva ancora dato una definizione a livello nazionale di nZEB, più della metà non aveva ancora stabilito una Roadmap 2019/202123 e soltanto un quarto aveva tenuto conto dell’ottimalità dei costi per stabilire il livello adeguato delle misure intraprese o da intraprendere. Allo stato attuale si ha una situazione nettamente più interessante e in questo capitolo sono state illustrate le situazioni attuali specifiche per ogni Paese Europeo appartenente all’EU28 e anche per Norvegia, Serbia e Svizzera. 21 A. Hermelink, S. Schimschar, T. Boermans, L. Pagliano, P. Zangheri, R. Armani, K. Voss, E. Musall. ECOFYS, Politecnico di Milano / eERG, University of Wuppertal. Towards nearly zeroenergy buildings. Definition of common principles under the EPBD. 2013. 22 BPIE (2015). nearly Zero Energy Buildings definitions across Europe. 23 Obiettivi intermedi per poi arrivare allo standard nZEB a partire dal 1 gennaio 2019 nel pubblico e a partire dal 1 gennaio 2021 nel privato. 62 FIGURA 15 – STATO DELLE DEFINIZIONI DI NZEB PER I NUOVI EDIFICI. IN QUESTO CASO SERBIA E SVIZZERA NON RISULTANO CONTEMPLATE ESSENDO COMUNQUE DEI CASI PARTICOLARI. (FONTE: BPIE (2015)) I piani nazionali attuali finalizzati al recepimento della nuova Direttiva 2010/31/EU, sono stati analizzati e confrontati sulla base delle seguenti caratteristiche chiave24: La definizione a livello nazionale di nZEB (in accordo con l’EPBD Recast). 24 Fonti: BPIE (2015); ECOFYS (2013); REHVA (2014). nZEB definitions in Europe, EPISCOPE (2014); COHERENO (2013). International report: “NZEB criteria for typical single-family home renovations in various countries”; ECOFYS (2014). J. Groezinger, T. Boermans, A. John, J. Seehusen, F. Wehringer, M. Scherberich. Overview of Member States information on NZEBs Working version of the progress report - final report; B. Atanasiu (2014). Overview of nZEB approaches in the EU MS; ECEEE (2014). Understanding (the very European concept of) Nearly Zero-Energy Buildings – steering through the maze #2 (revised): A guide from the European Council for an Energy Efficient Economy. 63 La definizione di una Roadmap 2019/2021 per raggungere l’obiettivo nZEB attraverso step progressivi negli anni. Il sistema di accounting utilizzato per stabilire quali consumi siano stati considerati nel bilancio energetico. L’imposizione di requisiti minimi di performance energetica in termini di domanda di energia primaria, frazione di fonti rinnovabili ed eventuali altri indicatori. La fissazione di target tenendo conto il livello ottimo delle prestazioni in funzione dei costi. Austria (AT) TABELLA 11 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO AUSTRIACO OIB25 Guidelines 6 Sì Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Sì Roadmap 2019/2021 Riscaldamento, raffrescamento, ACS, Sistema di accounting ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione (*) Requisiti minimi di performance Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 160 energetica per i nuovi edifici o Non-residenziale: 170 (dal 2021) Frazione di ER26: ≥ 15% Altri indicatori: cenni Requisiti minimi di performance Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 200 energetica per gli edifici esistenti o Non-residenziale: 250 No Cost-optimum level (*) Sia nel residenziale che nel non-residenziale si considera anche il consumo delle appliances27. Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: OIB è l’abbreviazione di “Österreichisches Institut für Bautechnik”: Istituto Austriaco di Ingegneria Edile 26 Energia rinnovabile. 27 Elettrodomestici nel residenziale e apparecchiature elettriche per il non-residenziale. 25 64 Plusenergiehaus; Nullenergiehotel; klima:aktiv house basic criteria; klima:aktiv passive house; Plusenergiehaus; Mustersanierung; Passivehausbank Murau; Raiffeisen Klimaschutzhochhaus; Energiebewusstes Bauen für Dienstleistungsgebäude in Wien, new buildings; Energiebewusstes Bauen für Dienstleistungsgebäude in Wien, retrofit buildings; Betriebsgebäude Fronius Il concetto di nZEB è descritto in un documento dell’OIB e si basa sostanzialmente sull’articolo 9 dell’EPBD Recast. Inoltre vengono anche definiti i requisiti minimi per quanto riguarda l’efficienza energetica degli edifici 28. I requisiti pricipali sono definiti tramite 4 indicatori: La domanda di energia per il riscaldamento: Heizwärmebedarf (HWB) La domanda di energia primaria: Primärenergiebedarf (PEB) Le emissioni di CO2: CO2-Emissionen (CO2) Il fattore di efficienza energetica totale: Gesamtenergieeffizienz-Faktor (fGEE) La domanda di energia, sia per gli edifici residenziali che per gli edifici non residenziali, viene considerata tramite la domanda di energia primaria tenendo conto di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione, ventilazione e ACS (Haushaltstrombedarf HHSB or household electricity demand is included in final energy demand). L’attuale metodo di calcolo per i nuovi edifici residenziali, secondo la regolamentazione attuale degli edifici e gli aspetti caratteristici della definizione nZEB in Austria, può essere sintetizzato nella tabella sottostante. 28 Fonte: EPISCOPE (2014). 65 TABELLA 12 – ESTRATTO DAL PIANO AUSTRIACO NAZIONALE PER I NUOVI EDIFICI. FONTE: EPISCOPE (2014) HWB rappresenta la domanda massima per il riscaldamento degli ambienti, EEB la domanda di energia finale, fGEE il fattore di efficienza energetica totale, PEB la domanda di energia primaria e CO2 le emissioni appunto di CO2. HTEB è l’Heiztechnik-Energiebedarf ossia l’energia utilizzata per alimentare i sistemi di riscaldamento mentre l’abbreviazione lc sta per ‘charakteristische Gebäudelänge’ o lunghezza caratteristica dell’edificio che è sostanzialmente il rapporto tra volume dell’edificio e superficie dell’involucro (V/S)29. In questa tabella ci sono due varianti: una consiste nel miglioramento dell’involucro (riga superiore), mentre l’altra consiste nel migliorare maggiormente l’efficienza del sistema di riscaldamento (riga inferiore) e di conseguenza si hanno requisiti inferiori per quanto riguarda l’involucro. Si prevede inoltre di coprire almeno 15% della domanda di energia primaria degli edifici con energia rinnovabile. 29 Per esempio: se il rapporto tra volume e involucro è 2, la domanda per il riscaldamento in un edificio nZEB 2020 dovrebbe essere per la prima veriante 10 x (1 + 3/2) = 25 kWh/m²y e per la seconda 16 x (1 + 3/2) = 40 kWh/m²y. Per la seconda versione l’fGEE dovrà essere inferiore o pari a 0.75. 66 Belgio (BE) TABELLA 13 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO BELGA PER LA REGIONE DELLE FIANDRE Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Norma del 29/11/2013 Sì Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Sì Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 30% EP (*) o Non-residenziale: 40% EP (*) Frazione di ER: Sì (**) Altri indicatori: performance dell’involucro e indicatore di surriscaldamento nelle Tabelle 17 e 18 In fase di sviluppo Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti No Cost-optimum level (*) Domanda massima di energia primaria rispetto all’edificio di riferimento. (**) I requisiti dipendono dalle FER30 adottate, si veda Tabella 17. TABELLA 14 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO BELGA PER LA REGIONE DI BRUXELLES-CAPITALE Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici 30 Decreto modificato del 21/12/2007 Sì Pubblico: 1/01/2015 Non-pubblico: 1/01/2015 No, ma dal 2015 edifici tutti passivi Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 45 o Non-residenziale: ~90 (*) Frazione di ER: cenni Altri indicatori: performance dell’involucro, indicatore di surriscaldamento e tenuta all’aria nelle Tabelle 19 e 20. Fonti di energia rinnovabile. 67 Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Cost-optimum level Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 54 o Non-residenziale: ~108 (*) Sì (*) Dipende dalla tipologia di edificio. TABELLA 15 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO BELGA PER LA REGIONE DELLA VALLONIA Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Report consolidato per EC In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2019 No Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 60 o Non-residenziale: 60 Frazione di ER: 50% Altri indicatori: cenni In fase di sviluppo Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti No Cost-optimum level Nello Stato Federale del Belgio la trasposizione dell’EPBD è un compito delle regioni, per questo motivo sono state analizzate separatamente. Regione delle Fiandre31 E’ la regione che ha il maggior numero di edifici in Belgio (circa il 58%). Nella Regione delle Fiandre la Flemish Energy Agency (VEA) 32 ha fissato come requisito fondamentale l’E-Level che rappresenta la domanda di energia primaria 31 Fonte: EPISCOPE (2014). Flemish Energy Agency (Dutch: Vlaams Energieagentschap; VEA) è un’agenzia governativa della Regione delle Fiandre che opera al di sotto del Ministero dell’Ambiente, della Natura e dell’Ambiente. Si occupa di predisporre ed eseguire le politiche energetiche della Regione delle Fiandre. 32 68 e include riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, ACS e ausiliari in un bilancio mensile. Il 29 novembre 2013 il Governo Fiammingo33 ha determinato l’E-level che viene associato alla definizione di nZEB (BEN – Bijna Energie Neutraal), ossia un valore minore o uguale a 30. In Tabella 16 vengono illustrati cronologicamente i requisiti massimi per quanto riguarda l’E-level dal 2006 al 2021, mentre in Tabella 17 e Tabella 18 i requisiti generali per un edificio nZEB nella Regione delle Fiandre. TABELLA 16 – REQUISITI MASSIMI DI E-LEVEL DAL 2006 AL 2021 PER QUANTO RIGUARDA LA REGIONE DELLE FIANDRE (BELGIO). FONTE: EPISCOPE (2014) TABELLA 17 – REQUISITI GENERALI PER OTTEMPERARE L’OBIETTIVO NZEB NELLA REGIONE DELLE FIANDRE (BELGIO). FONTE: EPISCOPE (2014) 33 http://www.energiesparen.be/BEN/eisen 69 TABELLA 18 – REQUISITI PER QUANTO RIGUARDA I VALORI DI ISOLAMENTO TERMICO NELLA REGIONE DELLE FIANDRE (BELGIO). FONTE: EPISCOPE (2014) Regione di Bruxelles-Capitale34 La regione più urbanizzata detiene circa il 10% degli edifici del Belgio. Nel Brussels Air, Climate and Energy Code (COBRACE) 35 viene ripresa la definizione presente nell’EPBD Recast. Inoltre i risultati dello studio “costoptimum” rendono la definizione ancora più approfondita. Gli edifici di nuova costruzione dovranno essere tutti nZEB entro il 2021 per quanto riguarda i privati, mentre entro il 2019 per il pubblico. Inoltre da gennaio 2015 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere tutti passivi, in quanto la direttiva europea pone l’efficienza energetica come requisito fondamentale per l’introduzione degli nZEBs. Edifici residenziali In Tabella 19 e 20 vengono riportati i requisiti minimi per un edificio residenziale nZEB nella Regione di Bruxelles. 34 Fonti: EPISCOPE (2014), COHERENO (2013). È un codice che è stato adottato il 2 maggio 2013 ed include molte misure inerenti all’efficienza energetica, alle risorse rinnovabili, ai trasporti, alla qualità dell’aria e al clima. 35 70 TABELLA 19 – REQUISITI NZEB PER QUANTO RIGUARDA I VALORI DI ISOLAMENTO TERMICO NELLA REGIONE DI BRUXELLES-CAPITALE. FONTE: EPISCOPE (2014) TABELLA 20 – REQUISITI NZEB PER QUANTO RIGUARDA GLI ALTRI VALORI DI UN EDIFICIO NELLA REGIONE DI BRUXELLES-CAPITALE. FONTE: EPISCOPE (2014) Edifici non-residenziali (Uffici e Scuole) o Il consumo di energia primaria totale deve essere al massimo pari a (95-2.5*C) kWh/m²y, con C definito come la compactness, che è il rapporto tra il volume interno e l’area (C deve essere al massimo 4); o Il fabbisogno termico netto deve essere al massimo 15 kWh/m²y; o Il fabbisogno di energia per il raffrescamento deve essere al massimo 15 kWh/m²y; 71 Ristrutturazione di edifici esistenti La legislazione fa una differenziazione tra una maggiore e una minore ristrutturazione. Un’ingente ristrutturazione viene considerata tale quando le attività coprono almeno il 75% delle perdite di calore della superficie e del sistema HVAC. Vengono considerate quasi come nuove costruzioni e quindi risultano avere gli stessi requisiti ma, al contrario di queste ultime, moltiplicati con un fattore di 1.2, eccezion fatta per il limite della temperatura iterna. Le ristrutturazioni più contenute invece devono rispettare i requisiti sull’isolamento termico (U-value e ponti termici) e sulla ventilazione. Regione della Vallonia36 E’ la regione con circa il 32% degli edifici del Belgio. Attualmente non esiste ancora una vera propria definizione di nZEB, tuttavia vi è un piano d’azione in cui si dice che: “A Nearly Zero energy Building is characterised on the one hand in the conception stage by its energy performance close to or equivalent to the Passive Standard when the building envelope is concerned, and on the other hand by renewable energy production”. Bulgaria (BG) TABELLA 21 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO BULGARO Riferimenti Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Piano nazionale per gli nZEBs, studio del BPIE37 Da approvare Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Bozza 36 Fonte: EPISCOPE (2014). Building Performance Institute Europe: è un istituto politico di ricerca not-for-profit di Bruxelles che si occupa di migliorare le performance energetiche degli edifici in Europa. L’obiettivo del BPIE è quello di favorire la conoscenza per poi facilitarne l’implementazione a livello politico nazionale. 37 72 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Cost-optimum level Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Da approvare Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: ~30-50 (classe A) o Non-residenziale: ~40-60 (classe A) Frazione di ER: ≥ 20-50% a seconda dell’edificio Altri indicatori: performance dell’involucro Da approvare Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: ~30-50 (classe A) o Non-residenziale: ~40-60 (classe A) No,il piano nazionale, mentre sì lo studio del BPIE I requisiti per raggiungere l’obiettivo nZEB sono suddivisi per superficie in tre categorie38: Edifici con superficie minore di 500 m² o Un nZEB deve avere una performance energetica (per quanto riguarda l’energia primaria) pari alla classe A dei certificati energetici Bulgari; o Almeno il 50% dell’energia necessaria per riscaldamento, ACS, ventilazione e raffrescamento deve essere ottenuta da fonti rinnovabili. Edifici con superficie tra 500 m² e 7000 m² o Un nZEB deve avere una performance energetica (per quanto riguarda l’energia primaria) pari alla classe A dei certificati energetici Bulgari; o Almeno il 30% dell’energia necessaria per riscaldamento, ACS, ventilazione e raffrescamento deve essere ottenuta da fonti rinnovabili; o La quantità di elettricità nel bilancio del consumo annuale di energia primaria non deve essere superiore al 30% (includendo l’elettricità per 38 Fonte: EPISCOPE (2014). 73 le appliances, ICTs, riscaldamento, ACS, ventilazione e raffrescamento). Edifici con superficie maggiore di 7000 m² o Un nZEB deve avere una performance energetica (per quanto riguarda l’energia primaria) pari alla classe A dei certificati energetici Bulgari; o Almeno il 20% dell’energia necessaria per riscaldamento, ACS, ventilazione e raffrescamento deve essere ottenuta da fonti rinnovabili; o La quantità di elettricità nel bilancio del consumo annuale di energia primaria non deve essere superiore al 40% (includendo l’elettricità per gli appliances, ICTs, riscaldamento, ACS, ventilazione e raffrescamento). In questo caso non si è però tenuto conto dei livelli ottimi in funzione dei costi, per questo motivo il BPIE ha voluto condurre uno studio che ha portato ai risultati raccolti nella tabella sottostante. TABELLA 22 – RISULTATI DELLO STUDIO DEL BPIE. FONTE: B. ATANASIU (2014) 74 Croazia (HR) TABELLA 23 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO CROATO Riferimenti Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Norma OG 97/14, piano nazionale per gli nZEBs Sì Pubblico: 1/01/2019 Non pubblico: 1/01/2021 Sì Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 33-41 (*) o Non-residenziale: in fase di sviluppo Frazione di ER: ND Altri indicatori: ND ND Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level (*) Dipende dal luogo: 33 kWh/m²y per le zone costiere, 41 kWh/m²y per le zone più interne. Cipro (CY) TABELLA 24 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO CIPRIOTA Riferimenti Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Accounting system (Energy systems) Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Cost-optimum level Decreto 366/2014, legge 210(I)/2012 Sì Pubblico: 1/01/2019 Non pubblico: 1/01/2021 In fase di sviluppo Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 100 o Non-residenziale: 125 Frazione di ER: ≥ 25% Altri indicatori: cenni Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 100 o Non-residenziale: 125 Sì 75 Il piano nazionale per diffondere gli nZEBs vuole raggiungere l’obiettivo europeo entro il 2020 in tre passi39: Individuazione dei requisiti di performance energetica minimi (20122015) Seconda e terza revisione dei requisiti minimi (2015-2018) Implementazione della terza revisione dei requisiti minimi (2018-2020) Un nZEB viene definito così: “building with very high energy efficiency, determined according to the methodology for calculating the energy performance of a building and whose almost zero or very low amount of energy required is covered largely with energy from renewable sources, including locally produced or close to the building.” Attualmente l’Energy Service (ES) del Ministero dell’Energia, Commercio, Industria e del Turismo (MECIT) sta ultimando i requisiti minimi di riferimento dell’involucro, la definizione degli attuali livelli energetici e la percentuale di ER richiesta su un edificio per essere considerato nZEB. In fase preliminare, l’edificio deve quindi avere una certificazione di classe A per quanto riguarda la performance energetica. Ancora in fase preliminare e sotto revisione: Edifici residenziali: Utilizzo di energia primaria40: 100 kWh/ m²y Almeno il 25% dei 100 kWh/m²y dell’energia primaria deve essere coperto da FER. Edifici non-residenziali (principalmente uffici): Utilizzo di energia primaria41: 125 kWh/m²y. 39 Fonte: EPISCOPE (2014). Utilizzo di energia primaria per riscaldamento, reffrescamento, illuminazione e ACS. 41 Utilizzo di energia primaria per riscaldamento, reffrescamento, illuminazione e ACS. 40 76 Almeno il 25% dei 125 kWh/m²y dell’energia primaria deve essere coperto da FER. Danimarca (DK) TABELLA 25 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO DANESE Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Cost-optimum level BR 2010 Sì Pubblico: 1/01/2019 Non pubblico: 1/01/2021 Sì Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 20 o Non-residenziale: 25 Frazione di ER: tra 51% e 56% Altri indicatori: performance dell’involucro in Tabella 29, indicatore di surriscaldamento (cenni) Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 20 o Non-residenziale: 25 Sì Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: BOLIG+; Modelhome 2020; Danish Building Regulation 2010 (BR10) L’attuale ordinamento BR10 fissa i requisiti minimi per tutte le tipologie di edificio e introduce i requisiti minimi di due classi superiori di edifici42: Lowenergy Class 2015 e Building Class 2020. Queste diventeranno poi obbligatorie rispettivamente dal 2015 e dal 2020. 42 Fonte: EPISCOPE (2014). 77 TABELLA 26 – IDENTIFICA I PERIODI TEMPORALI IN CUI L’ORDINAMENTO DANESE HA EMANATO O DOVRÀ EMANARE NUOVI ORDINAMENTI LEGATI AGLI EDIFICI. FONTE: EPISCOPE (2014) La Building Class 2020 (BR20) è stata stabilita proprio per incontrare le esigenze della direttiva europea e prevede di ridurre il consumo di energia negli edifici del 75% rispetto al 2006. Secondo l’attuale Ordinanza Danese per gli Edifici (BR10), il consumo massimo di energia primaria per gli edifici residenziali che ottemperano i requisiti target del 2020 è di 20 kWh/m²y, coprendo riscaldamento, ACS, ventilazione, energia elettrica per il funzionamento degli ausiliari e raffrescamento per contrastare il surriscaldamento (calcolato come ammontare di elettricità convertita in energia primaria, usata in un ideale sistema di raffrescamento meccanico con un COP (coefficient of performance) medio pari a 3, per abbassare la temperatura interna a 26 °C). Per gli edifici non residenziali il limite di consumo di energia primaria è di 25 kWh/m²y, che in aggiunta a quanto detto sopra comprende l’elettricità per l’illuminazione artificiale. 78 TABELLA 27 – REQUISITI NZEB PER QUANTO RIGUARDA L’ENERGIA PRIMARIA E I FATTORI DI CONVERSIONE CON I REALTIVI OBIETTIVI INTERMEDI. FONTE: EPISCOPE (2014) Requisiti minimi BR10 2015 2020 52.5 + 30 + 20 1650/A* 1000/A kWh/m²y kWh/m²y kWh/m²y 71.3 + 41 + 25 1650/A 1000/A kWh/m²y kWh/m²y kWh/m²y Edifici residenziali (case e hotel) Edifici nonresidenziali (uffici, scuole, ospedali, ecc.) 2.5 Fattori di Energia elettrica conversione Teleriscaldamento 1.0 2.5 0.8 1.8 0.6 *Nota: A = Superficie lorda riscaldata TABELLA 28 – REQUISITI DI PERFORMANCE ENERGETICA NZEB (KWH DI ENERGIA PRIMARIA PER M² DI SUPERFICIE LORDA RISCALDATA ALL’ANNO) PER EDIFICI TIPICI RESIDENZIALI E NON-RESIDENZIALI IN DANIMARCA. FONTE: EPISCOPE (2014) Il BR10 fissa non solo i requisiti per limitare le perdite di calore dovute alla trasmissione attraverso le pareti opache (considera un differenziale di temperatura indoors-outdoors di 32 °C) ma anche i requisiti minimi per componenti e istallazioni. I requisiti minimi per i componenti vogliono evitare la formazione di muffe dovute a superfici fredde. Non è possibile costruire un edificio, ottenendo i risultati energetici obiettivo agendo soltanto sui requisiti minimi dei componenti, bisogna soddisfare tutti i requisiti per evitare di avere nuove abitazioni e/o coponenti e istallazioni con un elevato livello di energia rinnovabile ma con un tasso di isolamento non sufficiente. Un edificio Building Class 2020 ad un solo piano deve essere costruito in modo tale che le perdite di calore dell’involucro dell’edificio non eccedano i 3.7 W/m², a due piani 4.7 W/m², a tre o più piani 5.7 W/m². 79 TABELLA 29 – VALORI MASSIMI AMMISSIBILI (TEMPERATURA ESTERNA = -12 °C) PER QUANTO RIGUARDA PERDITE DI CALORE ATTRAVERSO LE PARTI OPACHE DELL’INVOLUCRO DI UN EDIFICIO (W/M²). FONTE: EPISCOPE (2014) Infine la frazione di energia rinnovabile nel settore degli edifici dovrà essere43: Tra 44-51% dal 2015 Tra 51-56% dal 2020 Estonia (EE) TABELLA 30 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO ESTONE Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Norma 68:2012 Sì Pubblico: 1/01/2019 Non pubblico: 1/01/2021 Sì Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione (*) Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 50-100 (**) o Non-residenziale: 90-270 (**) Frazione di ER: ND Altri indicatori: ND No Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level (*) Sia nel residenziale che nel non-residenziale si considera anche il consumo delle appliances. (**) Dipende dalla tipologia di edificio, per dettagli si veda Tabella 68 in fondo al capitolo. 43 Fonte: ECOFYS (2014). 80 Finlandia (FI) TABELLA 31 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO FINLANDESE Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi energetica di performance Requisiti minimi di energetica Cost-optimum level performance Report consolidato per EC In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2018 Non-pubblico: 1/01/2021 Sì Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione (*) In fase di sviluppo Consumo: ND Frazione di ER: ND Altri indicatori: ND ND ND (*) Sia nel residenziale che nel non-residenziale si considera anche il consumo delle appliances. Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: Net zero energy house Francia (FR) TABELLA 32 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO FRANCESE Riferimenti Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Norma sul termico 2012, piano nazionale per gli nZEBs No, in fase di sviluppo la definizione di edifici ad energia positiva (*) Pubblico: 28/10/2011 Non-pubblico: 1/01/2013 Sì Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 40-65 (**)(***) o Non-residenziale: 70-110 (**)(***) Frazione di ER: Sì (****) Altri indicatori: performance dell’involucro, indice di surriscaldamento, performance dei sistemi tecnici (*****) 81 Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 80 (***) o Non-residenziale: 60% EP (**) No (*) Dal 2020 gli edifici saranno tutti ad energia positiva. (**) Dipende dalla tipologia di edificio. (***) Dipende dal luogo. (****) I requisiti dipendono dalle RES adottate, si veda in fondo al paragrafo. (*****) Le certificazioni maggiormente diffuse in Francia sono più performanti. Cost-optimum level Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: Bâtiment à énergie positive; BBC Bâtiment Basse Consommation; Green office; PERENE La legislatura RT (réglementation thermique française) 2012, nonostante non abbia una certificazione di riferimento, si è ispirata molto alla certificazione BBC (Bâtiment Basse Consommation) che è stata introdotta dall’ente non-governativo Effinergie44 e che a sua volta fa riferimento all’ente svizzero Minergie. FIGURA 16 – EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA PRIMARIA PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO, ACS, ILLUMINAZIONE, VENTILAZIONE E AUSILIARI NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI CON COMBUSTIBILI FOSSILI NELLA ZONA CLIMATICA H2: FONTE: EPISCOPE (2014) L’associazione Effinergie in Francia, può essere accostata a Minergie in Svizzera e al Passivhaus Institute in Germania. È stata creata nel 2006 e promuove tuttora low energy buildings (nuovi o ristrutturati). 44 82 Building of low consumption (BBC)45: i nuovi edifici residenziali devono consumare meno di 50 kWh/m²y di energia primaria (riscaldamento, raffrescamento, ACS, illuminazione e ausiliari). Inoltre devono coprire parte della domanda di energia con FER. Sfruttando le FER, i nuovi edifici possono consumare in aggiunta 12 kWh/m²y. Gli edifici ristrutturati residenziali, per essere considerati BBC, devono consumare meno di 80 kWh/m²y di energia primaria (riscaldamento, raffrescamento, ACS, illuminazione e ausiliari). Per gli edifici non-residenziali (specialmente uffici), l’obiettivo è quello di ridurre almeno il 40% il consumo di energia dell’edificio rispetto a quelli che hanno materiali di isolamento e sistemi energetici di riferimento. I coefficienti possono variare da 0.8 a 1.3 a seconda delle 8 zone climatiche. La legislatura ha introdotto inoltre il bisogno bioclimatico (Besoin bioclimatique Bbio) come nuovo requisito. Questo unisce i bisogni per riscaldamento, raffrescamento e illuminazione con le condizioni standard, racchiuse in un solo parametro che definisce la qualità bioclimatica dell’edificio. Le nuove costruzioni attualmente presenti sul territorio vanno per lo più ben oltre i requisiti legali poiché solitamente sono edifici certificati con classi di efficienza energetica molto elevate Effinergie+, Passivhaus, Minergie-P o Bepos-effinergie. Per il 2015 il governo francese dovrebbe provvedere alla mancanza di una certificazione governativa sia le performance energetiche che gli altri criteri ambientali. Al momento non c’è alcuna definizione nazionale di nZEB ma si sta discutendo molto dei “Bâtiments à Énergie POSitive” (BEPOS, Buildings with positive energy) che possono essere definiti come segue: 45 Fonte: EPISCOPE (2014). 83 Gli edifici che rispettano i requisiti dell’RT 2012 con una compensazione annua della richiesta di energia primaria (per quanto riguarda riscaldamento, raffrescamento, ACS, illuminazione e ausiliari) attraverso l’utilizzo di FER on-site. Il calcolo attraverso il metodo Th-BCE 201246. La maggior parte dei progetti BEPOS in Francia utilizzano questa definizione. Gli edifici che rispettano un livello energetico più ambizioso dell’RT 2012 (e.g. Cep47 ≤ 0.9 x Cep,max48) con una compensazione annuale dell’energia primaria (per riscaldamento, raffrescamento, ACS, illuminazione e ausiliari) con FER on-site. Il calcolo viene fatto con il metodo Th-BCE 2012. Questa definizione è stata usata da ADEME49 Ile-de-France. La certificazione Bepos-effinergie, che è stata sviluppata dall’associazione Effinergie [Effinergie, 2013], ha prevalentemente tre requisiti: o L’edificio deve rispettare i requisiti della certificazione energetica Effinergie+ che corrisponde principalmente ad una riduzione del 20% del Cep,max e Bpio,max50 in linea con l’RT2012: Cep,maxeffinergie+ = 0,8 x Cep,maxRT2012 Bbio,maxeffinergie+ = 0,8 x Bbio,maxRT2012 o Devono essere valutate sia l’embodied energie che l’eco-mobility o Il bilancio tra la richiesta di energia non rinnovabile e la produzione di energia on-site (Bilanepnr) non deve eccedere un certo valore (Ecartautorisé): Bilanepnr ≤ Ecartautorisé 46 http://www.bulletin-officiel.developpementdurable.gouv.fr/fiches/BO201114/met_20110014_0100_0007%20annexe.pdf 47 Richiesta di energia primaria. 48 Richiesta massima di energia primaria. 49 ADEME (agence de l'environnement et de la maîtrise de l'énergie) è un’agenzia che ha il compito di implementare politiche pubbliche nell’ambito dell’ambiente, dell’energia e dello sviluppo sostenibile. 50 Bisogno bioclimatico massimo. 84 FIGURA 17 – PRINCIPI PER CALCOLARE IL BILANCIO ENERGETICO CON LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA BEPOS-EFFINERGIE. FONTE: EPISCOPE (2013) Il valore Ecartautorisé è calcolato, secondo Effinergie+, aggiungendo alla richiesta massima di energia primaria, il consumo di energia primaria per tutti gli usi che non sono stati presi in considerazione dalla norma (la domanda specifica per household appliances, consumer electronics…) e sottraendo il valore della produzione di energia rinnovabile on-site: Ecartautorisé = (Cep,maxeffinergie+) + (consumo di energia primaria per tutti gli usi che non sono stati presi in considerazione dalla norma) – (valore della produzione di energia rinnovabile on-site) TABELLA 33 – I FATTORI ENERGETICI SECONDO BEPOS-EFFINERGIE. FONTE: EPISCOPE (2013) 85 TABELLA 34 – VALORI DI RIFERIMENTO PER IL CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA PER TUTTI GLI USI CHE NON SONO PRESI IN CONSIDERAZIONE DALL’ORDINAMENTO PER BEPOS-EFFINERGIE. FONTE: EPISCOPE (2013) FIGURA 18 – CALCOLO DEL POTENZIALE DELL’ENERGIA RINNOVABILE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA BEPOS-EFFINERGIE. FONTE: EPISCOPE (2013) Un altro approccio considera che la richiesta di energia degli edifici deve essere ridotta al livello delle case passive, per essere coperta più facilmente da energia proveniente da fonti rinnovabili on-site o nei pressi. 86 In questo modo una Single Family House passiva nel nord est della Francia ha bisogno soltanto di 40 m² di pannelli solari per coprire l’intera domanda di energia primaria. Lo standard di una casa passiva richiede un massimo di 15 kWh/m²y per quanto riguarda la domanda di riscaldamento e 120 kWh/m²y per quanto riguarda l’energia primaria richiesta da tutti gli usi nell’edificio. I valori devono essere calcolati con il Passive House Planning Package (PHPP)51 per il clima locale. Se consideriamo la diversità delle condizioni climatiche in Francia, le performance energetiche dell’involucro termico e dei sistemi HVAC di una casa passiva differiscono significativamente tra il nord est e il sud della Francia. In particolare si possono distinguere tre tipi di zone principali e qui di seguito sono riportati i requisiti per far sì che l’edificio sia passivo: o Il nord est e il centro della Francia (H1 + H2b-NE, colorate di azzurro chiaro): la qualità dell’involucro isolante e dei sistemi corrisponde a quella degli edifici costruiti in Europa centrale (Germania, Svizzera, ecc.): i valori U delle superfici opache deve essere contenuto tra 0.10 e 0.15 W/m²K, le finestre devono avere tripli vetri, una ventilazione bilanciata con un efficiente recupero di calore. o La parte occidentale e quella di sud ovest della Francia (H2 senza H2bNE, colorate di giallo): devono utilizzare finestre con doppi vetri. o La parte meridionale della Francia (H3, colorata di rosso): il target passivo qui corrisponde a quello di effinergie+, ciò vuol dire che bisogna ridurre al minimo le performance dell’involucro e non avere bisogno di un sistema di ventilazione con recupero di calore. 51 Software di Passivhaus per il calcolo energetico degli edifici. 87 FIGURA 19 – ZONE CLIMATICHE DELLA FRANCIA E SEGMENTAZIONE DELLE DIVERSE CASE PASSIVE. FONTE: EPISCOPE (2013) Infine, per quanto riguarda le FER, un edificio residenziale deve optare per almeno una delle seguenti soluzioni52: Solare termico per ACS, Connessione a una rete di teleriscaldamento con ER > 50%, o Dimostrare che il contributo FER all’energia richiesta dall’edificio è ≥ 5 kWh/m²y. Germania (DE) TABELLA 35 - PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO TEDESCO Riferimenti Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 52 kfW efficiency house, piano nazionale per gli nZEBs In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Sì Fonte: B. Atanasiu (2014). 88 Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Requisiti minimi di performance In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: energetica per i nuovi edifici o Residenziale: 40% EP (*) o Non-residenziale: ND Frazione di ER: Sì (**) Altri indicatori: performance dell’involucro (cenni) Requisiti minimi di performance In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: energetica per gli edifici esistenti o Residenziale: 55% EP (*) o Non-residenziale: ND Sì Cost-optimum level (*) Domanda massima di energia primaria rispetto all’edificio di riferimento. (**) I requisiti dipendono dalle FER adottate, si veda nel paragrafo. Sistema di accounting Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: “EffizienzhausPlus” (formerly “PlusEnergie-HausStandard”); EffizienhausPlus; Plusenergiehaus©; zeroHaus; NEH; TripleZero©; Das Sonnenhaus; Passivhaus Gli nZEBs sono stati citati per la prima volta nella legge sul risparmio energetico “Energieeinsparungsgeseltz” (EnEG) del 2013 ma non si ha ancora una definizione ufficiale 53 . In questa legge si prevede che entro il 2019 (con una regolamentazione a partire dal 2021) verrà prescritto un emendamento per l’ordinanza sul risparmio energetico. Il ‘KfW efficiency houses’, sotto il nome di KfW Efficiency House 40, 55 e 70 (nel caso delle ristrutturazioni KfW Efficiency House 55 e 70), indica nel numero la quantità percentuale di energia primaria consumata rispetto ad un edificio di riferimento in linea con i requisiti della norma sul rispermio energetico attualmente in vigore (EnEV2009). Nonostante non ci sia una vera e propria definizione di nZEB, il “kfWEffizienzhaus 40” sembra essere un riferimento appropriato per gli edifici residenziali in Germania. È infatti già stato utilizzato come sinonimo per i nuovi 53 Fonte: EPISCOPE (2014). 89 edifici futuri nZEB in un’analisi di scenario svolta dal Governo Federale [IWU, 2013a]. Per quanto riguarda le fonti rinnovabili, la legge sulle energie rinnovabili per il riscaldamento (EEWärmeG, 2008) ha fissato i requisiti minimi54: Solare termico per il riscaldamento: almeno 15% Biomassa: o solida e liquida: almeno 50% o gassosa: almeno 30% Energia geotermica e riscaldamento ambienti: almeno 50% Oppure: Rifiuti: 50% CHP: 50% Teleriscaldamento o teleraffrescamento ottenuto da una significativa frazione di ER, o per almeno il 50% da rifiuti, CHP, o una combinazione dei due. Oppure: misure di conservazione dell’energia tramite isolamento termico: 15% migliori dello standard imposto dall’EnEV. Come si può ben vedere nella figura sottostante, è stato mostrato che i requisiti attuali nazionali (EnEV 2009) non raggiungono ancora il livello di cost optimality – questo verrà raggiunto nel prossimo step, che sarà stabilito nel gennaio del 2016 (-25% di energia primaria richiesta)55. 54 55 Fonte: ECOFYS (2014). Fonte: EPISCOPE (2014). 90 FIGURA 20 – IL RAPPORTO TRA I COSTI GLOBALI E IL LIVELLO DI PERFORMANCE ENERGETICA DI UNA CASA IN CUI VIVE UNA SOLA FAMIGLIA (A SINISTRA) E UNA CASA MULTI-FAMILIARE (A DESTRA) (CASO PER I NUOVI EDIFICI, ASSUMENDO UN PREZZO MEDIO DELL’ENERGIA). FONTE: EPISCOPE (2014) Quindi, è prevedibile che i costi globali aumenteranno quando il livello del 40% dei requisiti minimi sulla domanda di energia primaria verrà raggiunto, a patto che non si verifichino aumenti troppo bruschi per quanto riguarda i prezzi dell'energia. Il “kfW-Effizienzhaus 40” è stato promosso dal più importante programma di sussidio del “kfW Group”, una banca tedesca controllata dal Governo, specializzata nel fornire prestiti a bassi interessi e sussidi pubblici. Già nel 2012 il 50% dei nuovi edifici residenziali ricevettero un fondo dal kfW e così ebbero una performance energetica maggiore rispetto ai requisiti minimi nazionali. In aggiunta a questi standard il Governo tedesco ha introdotto nel 2012 lo standard “Effizienzhaus Plus” (“Efficiency House Plus”) che include l’obbligo della produzione di elettricità on-site. Il rispettivo programma di promozione richiede un “energy surplus”, ossia la produzione annua di elettricità deve eccedere la 91 domanda per quanto riguarda riscaldamento, ACS, e l’energia elettrica utilizzata ordinariamente. Attualmente questo standard fa riferimento ad un solo edificio a Berlino, con lo scopo del Ministero Federale dei Trasporti, dell'Edilizia e affari urbani di illustrare il modello al pubblico. Grecia (GR) TABELLA 36 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO GRECO Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Legge 4122/2013 In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Cenni ND Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: ND Frazione di ER: ND Altri indicatori: Cenni In fase di sviluppo Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Cenni Cost-optimum level Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: Green Pilot Urban Neighbourhood Nel 2010 l’ordinamento ellenico per le performance degli edifici (KENAK), a seguito dell’EPBD Recast, ha reso più stringenti i requisiti per quanto riguarda gli U-value degli involucri e ha dato delle specifiche minime per quanto riguarda le installazioni56. La trasposizione dell’EPBD Recast nella legge nazionale è stata introdotta dal ma non sono ancora stati stabiliti nè i requisiti minimi per quanto riguarda le performance energetiche né i requisiti per definire gli nZEB. 56 Fonte: EPISCOPE (2014). 92 Irlanda (IE) TABELLA 37 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO IRLANDESE Bozza della definizione nel piano nazionale per gli nZEBs Sì Definizione di nZEB (EPBD) Pubblico: 1/01/2019 Data di applicazione Non-pubblico: 1/01/2021 Sì Roadmap 2019/2021 Riscaldamento, raffrescamento, ACS, Sistema di accounting ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Requisiti minimi di performance Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 45 energetica per i nuovi edifici o Non-residenziale: ~60% EP (*) Frazione di ER: Sì (**) Altri indicatori: emissioni di CO2 in Tabella 38 Requisiti minimi di performance In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: energetica per gli edifici esistenti o Residenziale: 75-150 o Non-residenziale: ND Sì Cost-optimum level (*) Domanda massima di energia primaria rispetto all’edificio di riferimento. (**) I requisiti dipendono dalle FER adottate, si veda in fondo al paragrafo. Riferimento Nel 2016 è prevista la revisione dell’attuale normativa sugli edifici da parte del Dipartimento dell’Ambiente, della Comunità e degli enti locali che prevede un miglioramento del 70% per quanto riguarda la domanda di energia rispetto agli edifici del 2005) 57 . Questa revisione andrà a fissare lo standard nZEB per la costruzione dei nuovi edifici in linea con la direttiva europea 2010/31/EU. Entro il 2020 tutti gli edifici nuovi residenziali avranno un Energy Performance Coefficient (EPC) e un Carbon Performance Coefficient (CPC) rispettivamente di 0.302 e 0.305 in linea con l’EPBD Recast. Questi valori tengono conto di riscaldamento, ACS, illuminazione e ventilazione. Una tipica abitazione dovrebbe essere pari alla classe BER A2 e consumare quindi 45 kWh/m²y. 57 Fonte: EPISCOPE (2014). 93 TABELLA 38 – LIMITI DI PERFORMANCE ENERGETICA E DI EMISSIONI PER LE ABITAZIONI IRLANDESI. FONTE: EPISCOPE (2014) Per quanto riguarda le fonti rinnovabili, che devono essere on-site o nei pressi, i requisiti risultano essere i seguenti58: 10 kWh/m²y per ACS, riscaldamento o raffrescamento; o 4 kWh/m²y di energia elettrica; o Una combinazione dei punti precedenti che abbia complessivamente lo stesso risultato. Italia (IT) TABELLA 39 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO ITALIANO Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici 58 Bozza del nuovo decreto sull’EPBD Da approvare Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Da approvare Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Da approvare Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: Prossimamente con i Decreti Attuativi della Legge 90/2013 Frazione di ER: Prossimamente con i Decreti Attuativi della Legge 90/2013 Altri indicatori: performance dell’involucro, performance dei sistemi tecnici (prossimamente con i Decreti Attuativi della Legge 90/2013) Fonte: ECOFYS (2014). 94 Requisiti minimi di performance Da approvare Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: energetica per gli edifici esistenti Cost-optimum level Prossimamente con aggiornamento della 90/2013 Prossimamente con aggiornamento della 90/2013 Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: Rendimento energetico in edilizia; Zero Emissions; CasaClima; Casa Zero Energy Il recente National Energy Strategy (NES) del ministero dello sviluppo economico è stato pubblicato nel marzo del 2013 e fissa quattro target per il medio-lungo termine (2020)59: allineare il costo dell’energia con la media europea, eccedere i target di riduzione delle emissioni stabilite dal EU Climate-Energy package per il 2020, aumentare la sicurezza di approvvigionamento mettere in piedi una crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico. Tra le priorità più importanti identificate dal NES vi è l’efficienza energetica, in particolare nel settore edile. In Italia, il decreto legislativo No 192/2005 e la sua aggiuntiva modifica, che traspone la Direttiva 2002/91/EU, è stato recentemente modificato dal Decreto legge No 63/2013, per adottare le nuove decisioni introdotte dalla Direttiva 2010/31/EU a livello nazionale. Il decreto legge No 63/2013, convertito nella legge No 90/2013, pone le basi e impone nuovi criteri per aggiornare e programmare i requisiti di performance energetica degli edifici (involucro termico, sistemi e tecnologie che usano ER), andando così incontro alla definizione di nZEB. 59 Fonte: EPISCOPE (2014). 95 Nella prossima applicazione del decreto legge No 90/2013, i requisiti minimi per le performance energetiche degli edifici saranno inerenti sia alla stagione estiva che alla stagione invernale e si differenzieranno a seconda della zona climatica di riferimento. I Decreti Attuativi della Legge 90 andranno a sostituire le vecchie contenute nel decreto 26 giugno 2009 e si prevede che la classe minima per i nuovi edifici sia la Classe C (≤87 kWh/m²y) o la Classe B (≤58 kWh/m²y), mentre per gli nZEBs si dovrà ambire come minimo alla Classe A (≤29 kWh/m²y). ECOFYS60 nel 2013 ha elaborato un piano nazionale per aumentare il numero di edifici nZEB in Italia. Secondo questo piano, il livello minimo attuale dei valori energetici e le caratteristiche termiche diventeranno sempre più stringenti dal 2016 in avanti, tenendo sempre conto dei risultati della “Cost-optimal methodology”. Sarà possibile stabilire il consumo di energia primaria nell’ordine di kWh su m²y, differenziando per tipologia di edificio, luogo e utilizzo. I valori di trasmittanza richiesti per gli elementi dell’edificio saranno più bassi del 15% rispetto al valore corrente dell’1 gennaio 2016 e di un altro 15% dall’1 gennaio del 2021. Un miglioramento simile sarà applicato alla minima performance energetica richiesta per riscaldamento e raffrescamento. Per gli edifici pubblici, in linea con l’attuale ordinamento nazionale, i requisiti minimi saranno fissati con un 10% in più rispetto al privato. La verifica dei requisiti per i nZEB sarà applicata a partire dal 2018. Per i nuovi edifici e gli edifici sottoposti a ristrutturazioni ingenti, la legislazione attualmente abbozzata prevede di aumentare gradualmente la frazione di energia ottenuta da fonti rinnovabili (i.e. riduzione graduale dell’indice EPnren/EPtot). La riduzione dovrebbe essere portata avanti per step (e.g. dal 2015, dal 2017, dal 60 ECOFYS è una società di consulenza che si occupa di energia rinnovabile, di efficientamento energetico, di emissioni, di mercati energetici e di politiche sul clima. 96 2019, dal 2021) e i requisiti saranno differenziati per zone climatiche. La prossima legislatura provvederà anche alla verifica dei requisiti minimi con i seguenti indici: Il parametro Ht, i.e. il coefficiente di trasferimento medio di trasmissione del calore, secondo la zona climatica e il tipo di edificio; Il parametro Asol,est/Asup, i.e. l’indice della superficie su cui batte la radiazione solare estiva sulla superficie totale in relazione alla zona climatica estiva; Gli indici EPh,nd e EPc,nd, i.e. la domanda di energia primaria per il riscaldamento e il raffrescamento; EPtot (total primary energy): global energy performance espresso in energia primaria per riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione; EPnren (non-renewable primary energy): global energy performance espresso in energia primaria non rinnovabile, i.e. l’aumento progressivo dell’energia totale che deve essere ottenuta utilizzando risorse rinnovabili. Secondo il piano ECOFYS, si crede che sulle basi del corrente share di 1,6% per quanto riguarda i nuovi edifici, 20% di essi può essere classificato come nZEB, se i requisiti descritti sopra sono confermati. La definizione di nZEB sarà applicata agli edifici che incontrano le specifiche tecniche e utilizzano uno specifico share di energia da fonti rinnovabili. L’EPh, l’EPc, o l’EPnren, o ancora l’EPtot, devono essere minori dei valori calcolati per un edificio di riferimento (e.g. come un indicatore, il global energy perfomance index espresso in energia primaria non rinnovabile, nel 2020, dovrà essere 30-35% più basso del valore dell’edificio di riferimento di oggi). L’edificio di riferimento è un edificio virtuale geometricamente equivalente a quello preso in esame. Sulle basi di questo criterio e dei requisiti minimi di performance energetica, che per il 2020, saranno validati sulle basi dei risultati del metodo costoptimal, sarà possibile stabilire un range per il consumo di energia primaria 97 espressa in kWh/m²y, differenziandosi a seconda del tipo di edificio, del luogo e dall’uso. Lettonia (LV) TABELLA 40 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO LETTONE Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Cost-optimum level Norma 383/2013 Sì Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 ND Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 95 o Non-residenziale: 95 Frazione di ER: ND Altri indicatori: ND Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 95 o Non-residenziale: 95 ND Lituania (LT) TABELLA 41 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO LITUANO Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Cost-optimum level Norma STR 2.01.09:2012 Sì Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Sì Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: Classe A++ Frazione di ER: ≥ 50% Altri indicatori: performance dell’involucro nella norma (cenni), bdt ≤ 0,6 [h-1] Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: Classe A++ ND 98 In Lituania il consumo di energia degli edifici è suddiviso in classi a seconda di quanto un edificio consuma realmente61. Tra questi gli nZEBs risultano essere quelli che soddisfano i requisiti di performance energetica di classe A++ del Regolamento Tecnico di Costruzione, i.e. edifici con alte performance energetiche con consumo energetico basso o quasi nullo; la maggior parte dell’energia consumata è energia rinnovabile, includendo quella prodotta in loco oppure nei pressi. Secondo gli indicatori stabiliti, un edificio di classe A++ deve soddisfare i seguenti parametri: I valori C1 62 e C2 63 degli indicatori di efficienza energetica dell’edificio devono soddisfare i requisiti della norma, i.e. C1<0.25 and C2≤0.70; Le perdite di calore specifiche dell’involucro dell’edificio calcolate non devono eccedere le perdite di calore stabilite dalla normativa; La pressione dell’aria nell’edificio deve rispettare i requisiti della norma, i.e. in caso di una differenza di pressione di 50 Pa tra dentro e fuori, la circolazione dell’aria non deve eccedere 0.6 volte l’ora; Se un edificio è dotato di un sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore, il tasso di recupero di calore deve essere almeno 0.90, e l’ammontare di energia utilizzata dal ventilatore a recupero non deve eccedere i 0.45 Wh/m3; Una parte dell’energia consumata da risorse rinnovabili nell’edificio deve soddisfare i requisiti dell’ordinamento, i.e. nella classe A++ degli edifici, l’energia da risorse rinnovabili deve essere la componente maggiore dell’energia consumata (frazione di ER ≥ 50%). La parte di energia 61 Fonte: COHERENO (2013). Il valore di C1 considera l’energia primaria non-rinnovabile utilizzata per heating, ventilation, cooling e lighting. 63 Il valore di C2 considera l’energia primaria non-rinnovabile utilizzata per preparare DHW. 62 99 rinnovabile consumata nell’edificio deve essere calcolata attraverso una formula matematica (maggiori dettagli possono essere trovati nel piano nazionale della Lituania) [NPNZEB_LI, 2012] TABELLA 42 - ROADMAP 2019/2021. FONTE: B. ATANASIU (2014) Before 2014 2014 2016 2018 2021 Energy Class Energy Class Energy Class Energy Class Energy Class C B A A+ A++ Lussemburgo (LU) TABELLA 43 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO LUSSEMBURGHESE Riferimento Definizione nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Piano nazionale per gli nZEBs Sì Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Sì Riscaldamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione e raffrescamento Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: Classe A-A-A Frazione di ER: ND Altri indicatori: ND ND Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level Malta (MT) TABELLA 44 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO MALTESE Riferimento Definizione nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Piano nazionale per gli nZEBs In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 In fase di sviluppo Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione 100 Requisiti minimi di performance Valori correnti da revisionare Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: energetica per i nuovi edifici ND o Residenziale: 40 o Non-residenziale: 60 Frazione di ER: ND Altri indicatori: ND Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level Norvegia (NO) TABELLA 45 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO NORVEGESE Riferimento Definizione nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Presentazione del centro di ricerca sui Zero Emission Building (ZEB Centre) In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2021 Non-pubblico: 1/01/2021 Sì Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: ND Frazione di ER: ND Altri indicatori: emissioni di CO2 (il principale), performance dell’involucro, performance dei sistemi tecnici (cenni su edifice passivi) ND Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti No, nei prossimi TEK Cost-optimum level Definizioni nZEB correlate alla figura 11 del capitolo 2 Powerhouse; Zero Emission Building Gli attuali requisiti sono contenuti nel TEK10, ossia lo standard per gli edifici attualmente in vigore in Norvegia, che dovrà essere revisionato nel 2015 e nel 101 2020. Il TEK15 implementerà lo standard delle case passive, mentre il TEK20 fisserà i requisiti per raggiungere l’obiettivo nZEB64. Attualmente esiste uno standard volontario che definisce le case passive in Norvegia. Per il settore residenziale c’è lo standard NS 3700, mentre per il non residenziale si ha lo standard NS 3701. Comunque non è ancora chiaro se il TEK15 si baserà sullo standard NS 3700 o se vi saranno applicate modifiche. Non esiste ancora una definizione nazionale di nZEB ma il centro di ricerca ZEB Centre ne ha elaborata una ed è stata applica ad alcuni edifici pilota. I due aspetti più importanti della definizione nZEB sviluppata dal ZEB centre sono il livello e i fattori delle emissioni equivalenti di carbonio, con particolare attenzione all’elettricità. La volontà del centro di ricerca norvegese sugli Zero Emission Buildings (ZEB) è di sviluppare prodotti competitivi e soluzioni di edifici con zero emissioni di gas serra dalla produzione allo smaltimento. Ci sono quattro livelli definiti come: ZEB-O÷EQ: le emissioni legate all’utilizzio operativo (O) eccetto l’energia per equipment/appliances (EQ) deve essere compensato con la generazione on-site di energia rinnovabile. ZEB-O: le emissioni legate all’energia operativa (O) deve essere compensata con la generazione di energia rinnovabile on-site, così come l’energia usata per le appliances. ZEB-OM: le emissioni legata all’ utilizzo di energia operativa (O) più le emissioni inglobate dai materiali (M) e le istallazioni tecniche devono essere compensate dalla generazione di energia rinnovabile on-site. ZEB-COM: la stessa cosa del ZEB-OM, ma tenendo in considerazione anche le emissioni legate al processo di costruzione dell’edificio (C). 64 Fonte: EPISCOPE (2014). 102 La figura seguente illustra i 4 livelli per un ufficio che sfrutta solamente energia elettrica (l’energia importata ed esportata è elettricità). FIGURA 21 – QUATTRO LIVELLI AMBIZIOSI ZEB PER UN UFFICIO CHE SFRUTTA SOLO ELETTRICITÀ. FONTE: EPISCOPE (2014) Le emissioni sull’asse y devono essere bilanciate dalla produzione di energia rinnovabile (e.g. pannelli fotovoltaici), che viene utilizzata o per l’autoconsumo (riducendo l’elettricità importata) o esportando elettricità alla rete. Quando si considerano le emissioni equivalenti di carbonio contenute nei materiali si deve tenere a mente che quelli utilizzati negli edifici possono essere stati prodotti in diversi modi e in diversi posti. I fattori utilizzati per l’energia legata ai diversi materiali differisce con il cambio del luogo di produzione. Anche, i fattori relativi alle emissioni per l’elettricità sono calcolati in modi differenti. Qualche calcolo per le emissioni si basa sul metodo del life cycle assessment, altri invece considerano solo le emissioni che provengono dalla combustione. Quando si considerano le emissioni equivalenti di carbonio darivanti dall’uso di diversi vettori energetici nella vita operativa di un edificio, i fattori più difficili da calcolare sono quelli dell’elettricità e della rete di riscaldamento, poiché 103 dipendono da una serie di risorse differenti. Nel ZEB centre è stato discusso a lungo su come considerare l’elettricità dalla rete e con la potenza idroelettrica presente in Norvegia, si può provare che il fattore delle emissioni equivalenti risulta essere piuttosto basso. Il ZEB centre agisce tenendo conto anche delle seguenti assunzioni: La Norvegia risulta essere integrata al sistema elettrico Nordico e nel tempo sarà integrata al sistema Europeo. Quindi, le emissioni derivanti dall’utilizzo elettrico, anche in Norvegia, devono essere la media delle emissioni per kWh prodotto di elettricità in Europa. Sono state fatte simulazioni del sistema elettrico europeo fino al 2050 da SINTEF 65 che indicano che è tecnicamente ed economicamente possibile ridurre le emissioni di CO2 equivalenti del 90% al 2050. Approssimatamente le stesse conclusioni sono date nel “A roadmap for moving to a competitive low carbon economy in 2050”, quindi la riduzione del 85-95% al 2050 è un obiettivo realistico. Inoltre se si assume uno sviluppo lineare, con una vita degli edifici di 60 anni (valore standard usato dallo ZEB centre), la media del fattore legato alle emissioni è pari a 132 grammi di CO2eq/kWh. La media del fattore per ogni 10 anni è fornita dalla seguente tabella. TABELLA 46 – ASSUNZIONE DI FUTURI FATTORI PER LE EMISSIONI DI CO2. FONTE: EPISCOPE 2014 65 SINTEF è la più grande organizzazione indipendente di ricerca in Scandinavia. 104 Per quanto riguarda le emissioni di CO2 provenienti da biocombustibili e dalla rete di teleriscaldamento, si consiglia di assumere come neutre le emissioni provenienti dalla combustione diretta di biocombustibili, ma di tenere conto dell’uso di combustibili fossili nella catena di produzione dei biocombustibili66. I fattori di emissione per i differenti tipi di biocombustibili sono elencati nella tabella qui di seguito. TABELLA 47 – FATTORI PER LE EMISSIONI DI CO2 PROVENIENTI DA DIFFERENTI BIOCOMBUSTIBILI. FONTE: EPISCOPE 2014 La rete di teleriscaldamento non deve essere vista come una fonte di calore priva di emissioni ma deve essere analizzata sulla base delle emissioni associate con la sua produzione. Gli scarti attualmente inceneriti in Norvegia sono composti per quasi il 50% da composti fossili e quindi le emissioni della rete di teleriscaldamento possono essere comparate a quelle ottenute dalla combustione di gas naturale. Le emissioni specifiche di CO2 secondo Lien (2013) è pari a 211 grammi di CO2eq/kWh. Non è stata fatta alcuna considerazione per il caso del CHP (Combined Heat and Power) e su come allocare le emissioni totali da impianti di cogenerazione. In pratica, i valori della rete di riscaldamento possono anche essere recuperati da valori medi nazionali disponibili in statistiche. 66 Fonte: Lien, K. (2013). CO2 emissions from Biofuels and District Heating. Oslo: SINTEF Academic Press. 105 Paesi Bassi (NL) TABELLA 48 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO OLANDESE Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Piano nazionale per gli nZEBs Sì Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Sì Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: EPC = 0 Frazione di ER: Sì, ha automaticamente nel conseguire l’obiettivo dell’EPC Altri indicatori: Uinvolucro = 0.286 W/m²K e Ufinestre = 1.65 W/m²K ND Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: Zero Energy and Zero Carbon Building; Nul-energiewoning; CO2 neutrale woning; Klimaatneutrale woning; EPG/ EMG: new EPC standards; Nulwoning Nell’ottobre 2012, l’Olanda ha inviato la sua prima versione del Piano Nazionale per i nearly Zero-Energy Buildings (‘Nationaal Plan Bijna Energieneutrale Gebouwen’, in short ‘BENG’) alla Commissione Europea e al suo parlamento nazionale67. Il piano indica una strategia per raggiungere l’obiettivo nZEB entro la fine del 2018 per gli edifici pubblici e 2020 per gli altri nuovi edifici. In Olanda, per misurare le performance energetiche degli edifici, viene utilizzato un indice numerico non-dimensionale, che dipende dall’utilizzo specifico dell’edificio: l’‘Energy Performance Coefficient’, (“energieprestatiecoëfficient” 67 Fonte: EPISCOPE (2014). 106 – epc). L’epc si ottiene dividendo la richiesta energetica, specifica alla superficie di scambio termico, per la totale area riscaldata dell’abitazione. La performance energetica di un nZEB è determinato dallo standard NEN 7120: Energy Performance of buildings – Determination Method (EPB) (“Energieprestatie van gebouwen – Bepalingsmethode”, in short EPG). Inoltre può essere utilizzato anche lo standard preliminare NVN 7125 District Energy Performance Measure (DEPM) (“Energieprestatienorm Maatregelen op Gebiedsniveau”, in short EMG). Il metodo ha le seguenti caratteristiche: L’utilizzo di energia è determinato a seconda dell’utilizzo in condizioni standard e delle diverse condizioni climatiche; Solo l’utilizzo di energia legato all’edificio è valutato nelle performance energetiche; Se è applicabile, l’utilizzo di energia legato al quartiere può essere valutato con l’EMG; La produzione di energia può essere fatta all’interno o all’esterno dell’edificio; Sono contemplate le FER; L’energia netta utilizzata è determinata su base annuale; L’epc per un nZEB deve essere pari a 0. In linea con l’ordinamento europeo, questa norma entrerà in vigore entro il 2018 per gli edifici governativi ed entro il 2020 per gli altri edifici. Questo livello viene definito come ‘nearly energy neutral’ (“bijna-energieneutraal”), ma il reale valore target non è ancora noto. Per quanto riguarda le FER, i costruttori sono liberi di scegliere le misure che riducono la domanda di energia, utilizzare energia proveniente da risorse rinnovabili, e fare uso di combustibili fossili, al fine di raggiungere l’epc richiesto. Poiché i requisiti per l’epc diventano sempre più rigidi nel tempo, la percentuale di energie rinnovabili diventeranno automaticamente sempre più importanti per 107 raggiungere i requisiti. In questo modo, sarà obbligatorio raggiungere gli obiettivi prestabiliti per l’isolamento termico dell’involucro dell’edificio, come stipulato nel Building Decree (“Bouwbesluit”), che è parte del Housing Act (“Woningwet”). Per le nuove abitazioni e per quelle ristrutturate, questo decreto prevede un Rc di almeno 3.5 m²K/W (U-value = 0.286 W/m²K) per l’involucro e un U-value di 1.65 W/m²K per finestre, porte, ecc. Dal 2013, l’epc per le case nuove e ristrutturate non deve essere più di 0.6. Nel 2015, è stato pianificato di ridurlo a 0.4. Come detto sopra, l’epc sarà ridotto fino a 0 per raggiungere gli standards europei nZEB. Polonia (PL) TABELLA 49 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO POLACCO Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Report consolidato per EC In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 In fase di sviluppo Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 60-75 (*) o Non-residenziale: 45-70 (*) Frazione di ER: No Altri indicatori: ND ND Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level (*) Dipende dall’edificio di riferimento Portogallo (PT) TABELLA 50 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO PORTOGHESE Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Legge 118/2013 In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2019 108 Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Non-pubblico: 1/01/2021 In fase di sviluppo Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: ND Frazione di ER: No Altri indicatori: ND ND Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level Regno Unito (UK) TABELLA 51 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO BRITANNICO Riferimenti Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Piano nazionale per gli edifici, presentazione di Zero Carbon Hub Sì, devono essere fissati i dettagli Pubblico: 1/01/2018 (dal 2016 per gli edifici residenziali) (*) Non-pubblico: 1/01/2019 (dal 2016 per gli edifici residenziali) (*) Entro il 2016 hanno già le zero carbon homes Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: ~44 (**)(***) o Non-residenziale: ND (**) Frazione di ER: Diminuendo le emission si incentiva automaticamente le RE Altri indicatori: emissioni di CO2 (il più importante, valori riportati in fondo al paragrafo), performance dell’involucro (cenni), performance dei sistemi tecnici (cenni) ND Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level (*) A parte l’Inghilterra, i target per gli altri stati del Regno Unito sono differenti e devono essere rivisti. L’Irlanda del Nord sta provando a promuovere gli obiettivi governativi del Regno Unito, ossia tutti i nuovi edifici residenziali devono essere in linea con il zero carbon standard entro il 2016. (**) Dipende dall’edificio di riferimento (***) Le emissioni di CO2 devono essere ~ 0 109 Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: Zero carbon home; Scotland Sustainability labelling; Zero carbon standard Il Governo Inglese ha imposto entro il 2016 il target ‘zero carbon’ per tutte le case di nuova costruzione, mentre per quanto riguarda gli edifici non-residenziali il target dovrà essere rispettato entro il 2019 (2018 per il settore pubblico)68. Secondo il Governo il piano nazionale risulta essere in linea con le esigenze della direttiva comunitaria per i seguenti motivi: Nonostante ci sia una vasta scelta di tecnologie a basse emissioni o a emissioni zero, ci si aspetta che verranno sfruttate sempre più le fonti di energia rinnovabile on-site, come le pompe di calore, i pannelli fotovoltaici ecc; Nel lungo termine, ci si aspetta di sviluppare una rete termica alimentata a fonti rinnovabili, anche se nel breve-medio termine, si prevede di ricorrere maggiormente al ciclo combinato a gas. Si crede che le tecnologie a basse emissioni, che non sono classificate come rinnovabili, abbiano ancora un ruolo importante per raggiungere l’obiettivo dell’Unione Europea. Il loro utilizzo riduce significativamente il costo dell’edificio raggiungendo elevati standard di performance energetica e allo stesso tempo vengono ridotte le emissioni di gas serra. La normativa nazionale riguardante gli edifici ad emissioni zero tiene conto della direttiva europea poiché, da un lato vengono utilizzati elevati standard di efficienza energetica sia per il riscaldamento sia per il raffrescamento, dall’altro si provvede alla richiesta di energia rispettando gli standard sulle emissioni previsti nella normativa. Gli standard di efficienza energetica sono stabiliti secondo dalla Procedura di Valutazione dello Standard di Governo (SAP), che mette le basi per gli Energy 68 Fonte: Fonte: ECEEE (2014). 110 Performance Certificates (EPCs)69. Questi standards devono essere implementati in ogni revisione della Normativa sugli Edifici, con l’intenzione di raggiungere l’obiettivo delle Zero Carbon new homes nel 2016. La definizione proposta per le nuove ‘Zero Carbon homes’ consiste in questi tre requisiti fondamentali: 1. Ridurre la domanda di energia attraverso l’efficienza energetica dell’involucro. Le performance devono essere al minimo pari a quanto stabilito dal ‘Fabric Energy Efficiency Standard (FEES)’ 70 e vengono misurate in kWh/m²y. 2. Le emissioni di CO2 che derivano da riscaladamento, raffrescamento, illuminazione e ventilazione, devono essere minori o equivalenti al ‘Carbon Compliance limit’ 71 stabilito per le ‘Zero Carbon homes’. Questo viene misurato in kg/m²y di CO2. 3. Le emissioni di CO2 che derivano dall’uso di risorse energetiche regolate sulla proprietà, devono essere ridotte a zero. Questo requisito può essere ottenuto o attraverso l’overperforming dei punti 1 e 2, oppure investendo in progetti di riduzione delle emissioni off-site. Dal 2016 al 2019 i limiti di performance sulle emissioni di CO2 sono i seguenti72: 10 kg CO2 (eq)/m²y per detached houses o ~46 kWh/m²y 11 kg CO2 (eq)/m²y per attached houses o ~46 kWh/m²y 14 kg CO2 (eq)/m²y per low rise apartment blocks (al massimo quattro piani) o ~39 kWh/m²y 69 Fonte: EPISCOPE (2014). Il ‘Fabric Energy Efficiency Standard (FEES)’ è la massima domanda di energia ammissibile nelle ‘zero carbon homes’ per il riscaldamento e il raffrescamento. 71 Il ‘Carbon Compliance limit’ è il valore massimo consentito di CO2 (e altri gas serra espressi come equivalenti) che può essere emesso. Le emissioni sono dovute al riscaldamento, al raffrescamento, all’ACS, all’illuminazione e alla ventilazione. 72 Fonte: COHERENO (2013). 70 111 L’Irlanda del Nord ha deciso di applicare gli stessi standard inglesi entro il 2017, mentre in Scozia e in Galles vengono stabiliti periodicamente dei target che via via vengono rispettati focalizzandosi sempre sulle emissioni. Repubblica Ceca (CZ) TABELLA 52 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO CECO Norma 78/2013 Coll. Sì Pubblico: 2016-2018 dipende dalla dimensione Non-pubblico: 2016-2018 dipende dalla dimensione No Roadmap 2019/2021 Riscaldamento, raffrescamento, ACS, Sistema di accounting ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Requisiti minimi di performance Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 75-80% EP energetica per i nuovi edifici (*)(**) (si veda anche Tabella 53) o Non-residenziale: 90% EP (*) Frazione di ER: Sì, cenni Altri indicatori: performance dell’involucro (in Tabella 53), performance dei sistemi tecnici (cenni) Requisiti minimi di performance Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 75-80% EP energetica per gli edifici esistenti (*)(**) o Non-residenziale: 90% EP (*) Sì Cost-optimum level (*) Domanda massima di energia primaria rispetto all’edificio di riferimento. (**) Dipende dall’edificio di riferimento. Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: Nearly zero-energy building; Nearly zero-energy building; Passivhaus; Zero energy building; Nearly zero-energy building; Energy plus solution; Energy efficient building in the zero neighbourhood; Building with increased energy independence; Building energy independent Nella Repubblica Ceca un nZEB risulta essere definito come segue: “a building with a very low energy demand and with high share of renewable energy used to 112 cover this energy demand” e i valori appropriati per l’edificio di riferimento sono prescritti dalla normativa recentemente modificata73. La timeline è stata stabilita dal Czech Energy Management Act e prevede che i nuovi edifici residenziali negli anni tra il 2018 e il 2020 dovranno attenersi ai requisiti nZEB secondo il seguente ordine: 1 Gennaio 2018 (per gli edifici con una superficie più grande di 500 m²) 1 Gennaio 2019 (per gli edifici con una superficie più grande di 350 m²) 1 Gennaio 2020 (per gli edifici con una superficie più piccola di 350 m²) Gli attuali requisiti nZEB sono qui riportati: TABELLA 53 – ATTUALI REQUISITI PER GLI NZEBS SUDDIVISI PER TIPOLOGIA DI EDIFICIO (CASA MONOFAMILIARE O A SCHIERA E CASA PLURIFAMILIARE). FONTE: EPISCOPE (2014) Romania (RO) TABELLA 54 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO ROMENO Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Accounting system (Energy sevices) Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici 73 Piano nazionale per gli nZEBs Sì Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 ND Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 93-217 (*)(**) o Non-residenziale: 50-192 (*)(**) Fonte: EPISCOPE (2014). 113 Frazione di ER: ND Altri indicatori: ND ND Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level (*) Dipende dall’edificio di riferimento. (**) Dipende dal luogo. Serbia (RS) TABELLA 55 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO SERBO Definizione di nZEB (EPBD) Roadmap 2019/2021 Accounting system Requisiti minimi di performance energetica Cost-optimum level In fase di sviluppo ND ND Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: ND Frazione di ER: ND Altri indicatori: ND ND In Serbia non c’è ancora una definizione nazionale di nZEB ma in Tabella 56 è illustrata la Roadmap a cui molto probabilmente faranno riferimento i gruppi di lavoro74. TABELLA 56 – POSSIBILI STEP PER INTRODURRE GLI NZEBS IN SERBIA COME NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI. FONTE: EPISCOPE (2014) Slovacchia (SK) TABELLA 57 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO SLOVACCO Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione 74 Decreto 235/2013 Sì Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Fonte: EPISCOPE (2014). 114 Sì Roadmap 2019/2021 No (*) Sistema di accounting Requisiti minimi di performance Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 32-54 (**) energetica per i nuovi edifici o Non-residenziale: 34-96 (**) Frazione di ER: ≥ 50% Altri indicatori: Upareti = 0.15 W/m²K / Utetto = 0.1 W/m²K / Usup.trasparenti = 0.6 W/m²K Requisiti minimi di performance ND energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level (*) No raffrescamento per il residenziale. (**) Dipende dall’edificio di riferimento. La legge No 555/2012 fornisce una definizione di nZEB, nella quale viene detto che sono edifici con performance energetiche molto elevate. La domanda quasi nulla di energia è ottenuta tramite isolamento termico e tramite un’elevata frazione di energia proveniente da FER on-site o nei pressi75. Per raggiungere l’obiettivo nZEB è necessario passare per tre criteri correlati: Ridurre entro una soglia prestabilita la richiesta di calore. Questo criterio richiede una certa qualità nella progettazione dell’involucro e lo sfruttamento sia di sole che di fonti interne. Riduzione del consumo di energia primaria per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, ACS e illuminazione. Ha un impatto notevole sulla riduzione del consumo atteso di combustibili e altre forme di energia e descrive bene l’impatto ambientale dell’edificio. Infatti la riduzione attesa di circa il 50% per quanto riguarda la domanda di energia primaria risulta avere un notevole impatto sulla riduzione di CO2 e di altre emissioni inquinanti. Una copertura significativa della richiesta di energia primaria con FER. La fornitura di energia da FER, che può essere on-site o in prossimità, deve provvedere almeno al 50% della riduzione dell’energia primaria. 75 Fonte: ECEEE (2014). 115 TABELLA 58 – VINCOLI GRADUALI PER I REQUISITI DI PERFORMANCE ENERGETICA E DEI COMPONENTI IN SLOVACCHIA. FONTE: COHERENO (2013) Tipologia edificio di Requisiti minimi (prima del 2013) Requisiti minimi (da 1.1.2013) Requisiti minimi (da 31.12.2015) Requisiti minimi nZEB (da 31.12.2018/20) Domanda di energia primaria per il riscaldamento in funzione del fattore S/V (kWh/ m²y) Coefficiente di trasferimento del calore (W/m²K) Involucro esterno Tetto Finestre ≤100 0.46 0.30 1.5 ≤100 0.32 0.22 1.5 ≤50 0.22 0.1 0.9 ≤25 0.15 0.1 0.6 TABELLA 59 – ROADMAP 2019/2021. FONTE: B. ATANASIU (2014) Slovenia (SI) TABELLA 60 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO SLOVENO Riferimenti Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Giornale ufficiale 17/14, piano nazionale per gli nZEBs Da approvare Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 Sì 116 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Cost-optimum level Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione Da approvare Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 45-50 (*) o Non-residenziale: 70 Frazione di ER: Sì, in relazione all’EP utilizzata. Altri indicatori: EP per riscaldamento 25 kWh/m²y (con 25-50% di RE) o 15 kWh/m²y Da approvare Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 70-90 (*) o Non-residenziale: 100 Sì (**) Dipende dall’edificio di riferimento. FIGURA 22 – OVERVIEW TEMPORALE SUI REQUISITI MINIMI DI PERFORMANCE NEGLI EDIFICI IN SLOVENIA E SULLA LORO SEMPRE MAGGIORE COMPLESSITÀ. FONTE: EPISCOPE (2014) 117 In Slovenia non è ancora stata data una definizione completa di nZEB, ma è stata comunque abbozzata a livello nazionale76. Nella bozza sono presenti i requisiti minimi per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, ACS e illuminazione. Allo stesso modo si ha anche un aumento delle energie rinnovabili sul totale consumo energetico. Per il riscaldamento di un edificio con un fattore S/V pari a 0.6, secondo i requisiti PURES 201077, a partire dal 2015 il limite deve essere diminuito da 48 kWh/m²y a 38 kWh/m²y, mentre per raggiungere il livello nZEB, tra il 2018 e il 2020, questo limite verrà ulteriormente ridotto: 25 kWh/m²y. Questo valore può essere ottenuto con un significativo apporto di energia rinnovabile (ci si aspetta che cresca dal 25% al 50%) sul totale dell’energia finale consumata; 15 kWh/m²y, se l’utilizzo di FER in loco all’edificio non risulta essere possibile o risulta essere molto difficoltoso. Nell’ordinamento PURES 2010 vengono prese in considerazione sia le differenti caratteristiche climatiche sia la forma dell’edificio. Secondo la bozza, i lavori per introdurre definitivamente gli nZEBs si baseranno sullo studio dei livelli ottimi in funzione dei costi come vuole la Direttiva Europea. TABELLA 61 – VALORE MASSIMO DI ENERGIA PRIMARIA PER TIPOLOGIA DI EDIFICIO (DA APPROVARE). FONTE: EPISCOPE (2014) 76 77 Fonte: EPISCOPE (2014). Legge attualmente in vigore che recepisce la Direttiva 2010/31/EU. 118 Il valore dell’energia primaria di un edificio per essere considerato nZEB (in Tabella 61), può essere ottenuto aumentando la frazione di energia rinnovabile localmente. A titolo d’esempio: Il riscaldamento fornito dalla rete con biomassa come combustibile I sistemi per la conversione di energia con emissioni controllate principalmente in aree urbane e in zone geograficamente non popolate riduce efficacemente l’utilizzo di energia primaria mentre aumenta il livello di autosufficienza energetica locale in paragone con altri prodotti energetici. I sistemi di cogenerazione e poligenerazione sono adatti per la trasformazione di biomassa locale (potenzialmente rifiuti) in energia termica con elevata efficienza e aumenta la grazione di rinnovabili nel sistema elettrico nazionale senza gravare sull’ambiente con emissioni di particolato e altre emissioni quali ossidi di azoto e di zolfo. Le caldaie a biomassa che si possono trovare in quelle aree più periferiche e meno popolate. Le pompe di calore, per l’elevato tasso di utilizzo di ER. È importante sottolineare come sia il coefficiente di prestazione (COP) sia la quota di energie rinnovabili nella produzione di energia elettrica nazionale impattino significativamente sulla quota di fonti energetiche rinnovabili utilizzate dalla pompa di calore. Nel 2012, la quota delle FER in Slovenia per la produzione di energia elettrica è stata del 31,4%, il che significa che la pompa di calore con un COP di 3,5 sfrutta l’80,4% delle energie rinnovabili e il 19,6% di fonti non rinnovabili di energia per il loro funzionamento. Questo rappresenta circa il 35% di energia primaria in meno per lo stessa quantità di calore ceduta rispetto ad analoghi sistemi ad olio o a gas. Raggiungere l'obiettivo nel 2020 con una quota del 39,3% delle FER nel sistema elettrico nazionale significa che la stessa pompa 119 di calore dovrebbe utilizzare l’82,7% della sua energia da fonti rinnovabili per il suo funzionamento. Il solare, l’eolico e tutte quelle fonti che dipendono maggiormente dalle variazioni naturali delle condizioni atmosferiche. Il loro valore risiede principalmente nell'accessibilità economica e tecnica delle singole tecnologie che possono contribuire ad uno stile di vita compatibile con l'ambiente. L'approvazione definitiva dei requisiti minimi per gli nZEBs è essenziale per rivedere gli ultimi dettagli e per rivedere i coefficienti di conversione per il calcolo dell'energia primaria. Spagna (ES) TABELLA 62 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO SPAGNOLO Riferimento Definizione di nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifice. Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Cost-optimum level Decreto 235/2013 In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 In fase di sviluppo Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: Classe A o Non-residenziale: Classe A Frazione di ER: cenni Altri indicatori: emissioni di CO2 (cenni) In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: ND No Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: NZEB evaluation and certification; Nearly Zero energy consumption; nearly zeroenergy building; nearly zero-energy building 120 Nel 2013, il governo nazionale ha condotto una review della legge sull’efficientamento energetico e promulgato, con requisiti molto stringenti, un nuovo documento base sull’efficientamento energetico incluso nel Codice Tecnico per gli Edifici (CTE), proprio per introdurre a livello nazionale il concetto di nZEB78. Le nuove misure dovrebbero assicurare che tutti i nuovi edifici siano almeno di classe C. L’approccio scelto dal governo spagnolo per raggiungere l’obiettivo nZEB entro il 2020 è un insieme di step progressivi (2012, 2015 e 2019) ma che purtroppo stanno subendo ritardi. Nonostante la legislatura non abbia ancora individuato una definizione di nZEB, in Spagna sono presenti alcuni esempi di edifici già costruiti, tra i quali progetti dimostrativi ed edifici pubblici. Invece non si registrano ancora casi di ristrutturazione. La crisi, con i suoi tagli, non ha giovato al settore dell’efficienza energetica, infatti non è presente alcun tipo di fondo e inoltre le sovvenzioni a livello nazionale, regionale e locale sono state drasticamente tagliate. Una delle poche eccezioni, se non l’unica, è l’I.D.A.E. (Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico) del Ministero dell’Economia Spagnolo, che a livello regionale, fornisce ancora sovvenzioni, ripagabili attraverso le Comunità Autonome (ACs), per investimenti nella diminuzione di energia consumata e nell’efficientamento. Le rispettive Comunità Autonome sono responsabili dello sviluppo di programmi di aiuto pubblico, ma ad oggi, nessun programma è stato sviluppato per la costruzione o la ristrutturazione di edifici nZEB. Senza una vera e propria definizione, si può assumere come riferimento la classe energetica A, poiché prevede una bassissima domanda di energia e con il 78 Fonte: EPISCOPE (2014). 121 contributo delle FER si può raggiungere facilmente un target nZEB in tutte le zone climatiche spagnole. FIGURA 23 – DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE DIVERSE ZONE CLIMATICHE IN SPAGNA. FONTE: EPISCOPE (2014) Svezia (SE) TABELLA 63 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO SVEDESE Riferimento Definizione nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Piano nazionale per gli nZEBs In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 ND Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 30-75 (*)(**) o Non-residenziale: 30-105 (*)(**) 122 Frazione di ER: No Altri indicatori: Cenni ND Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti ND Cost-optimum level (*) Dipende dall’edificio di riferimento. (**) Dipende dal luogo. Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: Nollenergihus Dato che il livello nZEB sarà obbligatorio a partire dal 2021, l’applicazione di una definizione deve includere requisiti stringenti in paragone con quelli attualmente in auge nell’ordinamento pubblico, tenendo conto delle diverse categorie di edificio e zona climatica 79 . Attualmente non vi sono abbastanza informazioni per mettere in piedi una guideline ma, piuttosto, si potrebbe pensare di valutare l’attuale situazione inerente agli edifici presenti a livello nazionale con un basso consumo energetico, mettere in piedi dei progetti guida, fare un’analisi economica e così via. Successivamente si potrà procedere con la fissazione dei diversi obiettivi via via sempre più stringenti. Svizzera (CH) TABELLA 64 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO SVIZZERO Riferimento Definizione nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Accounting system Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici 79 Minergie Sì ND Sì Riscaldamento, Raffrescamento, ACS, ventilazione Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: ND o Non-residenziale: ND Frazione di ER: cenni Altri indicatori: EP per riscaldamento e ACS ≤ 0 kWh/m²y (Minergie-A) Fonte: ECEEE (2014). 123 Requisiti minimi di performance ND energetica per gli edifice esistenti ND Cost-optimum level Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: Minergie-A; low ex zero emission; Plusenergiebauten Nullheizenergiebauten; Plusenergie-Gebäude 1; Plusenergie-Gebäude 2; Plusenergie-Gebäude 3; Plusenergiegebäude; Direktgewinnhaus In Svizzera nel 1990 il Politecnico di Zurigo (ETH) conia per la prima volta il concetto di società a 2000 Watt, secondo il quale un individuo non dovrebbe consumare più di 2000 Watt di energia primaria all’anno80. Nel 2009 la Società per gli Ingegneri e gli Architetti svizzeri, la SIA (Swiss Association of Engineers and Architects) decide di implementare le linee guida imposte dal regolamento edilizio, Energieleitbild Bau, con un nuovo documento dal nome Effizienzpfad Energie, redatto sulla base degli obbiettivi dettati dalla società a 2000 Watt. Il documento Effizienzpfad Energie stabilisce al suo interno dei target minimi da rispettare in termini di energia primaria e di emissioni di CO2. I Target sono espressi in merito a tre aspetti della costruzione: la produzione (l’energia grigia necessaria alla produzione, sostituzione e smaltimento dei materiali), gli impianti (aria condizionata, acqua calda, illuminazione e altri elettrodomestici) e il trasporto. L’Effizienzpfad Energie 81 stabilisce il calcolo dell’energia totale consumata su base annuale e le relative emissioni prodotte, nell’ambito delle tre categorie individuate. La metodologia di calcolo sviluppata dalla Svizzera per il raggiungimento del livello nZEB propone un approccio integrato, che tiene in considerazione l’energia totale utilizzata, quindi anche l’energia richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento (per i nuovi edifici a partire dal 2014 è stato imposto il limite di 30 kWh/m²y); a seconda della tipologia edilizia 80 81 Fonte: A. Appiani (2011). Edifici a energia zero in Europa: casi di studio e prospettive future. Software di calcolo energetico. 124 considerata vengono fissati valori da rispettare. La metodologia di calcolo proposta per il raggiungimento di un edificio a bilancio zero risulta concorde con il Regolamento Edilizio nel valutare il bilancio energetico su una base annuale e nell’includere nel conteggio tutte le voci di consumo. Recentemente è stato imposto come riferimento per gli nZEBs la certificazione Minergie che può essere Minergie-A o Minergie-P a seconda del risultato più o meno efficace che si vuole ottenere. Ungheria (HU) TABELLA 65 – PUNTI CHIAVE CHE CARATTERIZZANO IL CASO UNGHERESE Riferimenti Definizione nZEB (EPBD) Data di applicazione Roadmap 2019/2021 Sistema di accounting Requisiti minimi di performance energetica per i nuovi edifici Requisiti minimi di performance energetica per gli edifici esistenti Cost-optimum level Decreto modificato 7/2006, studio dell’Università di Debrecen In fase di sviluppo Pubblico: 1/01/2019 Non-pubblico: 1/01/2021 In fase di sviluppo Riscaldamento, raffrescamento, ACS, ventilazione, e per il non-residenziale, anche illuminazione In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: o Residenziale: 50-72 (*) o Non-residenziale: 60-115 (*) Frazione di ER: ≥ 25% Altri indicatori: performance dell’involucro (in Tabella 66) In fase di sviluppo Domanda di energia primaria [kWh/m²y]: ND Sì, nel 2015 (*) Dipende dall’edificio di riferimento. Definizioni nZEB correlate alla Figura 7 del Capitolo 2: Low energy building 125 I requisiti sono attualmente ancora lontani dal concetto di nZEB, ma comunque, nel 2015, 2018 e 2021 si prevedono significativi cambiamenti82. Ufficialmente c’è già una definizione per quanto riguarda gli nZEBs, ma non risulta essere molto accurata ed elaborata. Secondo l’ordinamento attuale, un nZEB risulta essere un edificio nel quale almeno il 25% dell’energia primaria deve derivare da risorse rinnovabili ma non si tiene conto della cost-optimality, che sarà introdotta in un primo momento nel 2015, per gli edifici che ricorrono a fondi nazionali o europei, e nel 2018, per tutti gli edifici. L’Università di Debrecen ha condotto uno studio nel 2012 per fissare una prima definizione e per determinare i requisiti principali, mentre nel 2013 è stata pubblicata un’altra versione rivisitata, in cui sono stati presi in considerazione i risultati dei requisiti per la scelta del livello ottimale in funzione dei costi globali. Questa versione ha inoltre riportato raccomandazioni aggiuntive riguardo i requisiti obiettivo inerenti agli edifici esistenti. La definizione ufficiale della nuova legislatura si basa su questo studio, ma non contiene dettagli tecnici. 82 Fonte: EPISCOPE (2014). 126 FIGURA 24 – SVILUPPO DEI REQUISITI RIGUARDANTI IL BISOGNO DI ENERGIA DI ENERGIA TERMICA IN FUNZIONE DEL RAPPORTO TRA SUPERFICIE E VOLUME [M2/M3]. FONTE: EPISCOPE (2014) TABELLA 66 – VALORI PERMESSI MASSIMI PER GLI U-VALUES DEGLI ELEMENTI NELL’ATTUALE E NELLA PREVISTA LEGISLAZIONE FUTURA SUGLI NZEBS. FONTE: EPISCOPE (2014) Conclusioni Come è stato già accennato nel Capitolo 2, il margine di libertà che l’EPBD Recast lascia agli Stati Membri è dovuto all’applicabilità dei diversi standard in funzione di cultura, clima e ottimalità dei costi. 127 Tenendo conto della radiazione globale, dei gradi giorno e del raffrescamento dovuto alla ventilazione notturna si può ripartire, come in Tabella 67, ventinove città campione in cinque zone climatiche differenti. TABELLA 67 – RIPARTIZIONE DI 29 CITTÀ EUROPEE IN CINQUE ZONE TENENDO CONTO DI RADIAZIONE GLOBALE, COOLING DEGREE-DAYS, HEATING DEGREE-DAYS E RAFFRESCAMENTO DOVUTO ALLA VENTILAZIONE NOTTURNA. FONTE: ECOFYS (2013) Zona Climatica Città Zona Mediterranea Zona 1 Zona Centro-Meridionale Zona Centrale Zona 2 Zona 3 Zona Settentrionale Zona 4 Centro- Zona Settentrionale Zona 5 Atene (GR) - Larnaca (CY) - Catania (IT) - Siviglia (ES) - Palermo (IT) Lisbona (PT) – Madrid (ES) - Marsiglia (FR) - Roma (IT) Bratislava (SK) - Budapest (HU) - Ljubjana (SI) - Milano (IT) - Vienna (AT) Amsterdam (NL) - Berlino (DE) - Bruxelles (BE) Copenhagen (DK) - Dublino (IE) - Londra (UK) - Macon (FR) - Nancy (FR) - Parigi (FR) - Praga (CZ) - Varsavia (PL) Helsinki (FI) - Riga (LV) - Stoccolma (SE) - Danzica (PL) Mentre in Figura 25, si può vedere in maniera più qualitativa una ripartizione delle zone climatiche per singolo Paese, nel senso che non viene considerato il fatto che ci possano essere più climi differenti all’interno di un singolo Stato. 128 FIGURA 25 - ZONE CLIMATICHE SUDDIVISE DA ECOFYS PER CLASSIFICARE LE DIVERSE OPZIONI TECNOLOGICHE E PER CONFRONTARE LE DIFFERENTI PRESTAZIONI DEGLI EDIFICI. FONTE: REHVA 2014 Per questo motivo nella tabella successiva, incrociando le informazioni climatiche appena illustrate (Tabella 67 e Figura 25), si è potuto classificare le singole definizioni nZEB per climi differenti. TABELLA 68 – INFORMAZIONI SINTETICHE DEI SINGOLI PAESI PER ZONA CLIMATICA DI RIFERIMENTO Zona Paese 1-2 Spagna (ES) Portogallo 1-2 Definizion e nZEB per edifici di nuova costruzion e In fase di siluppo EP Classe A Classe A ND Tipolog ia di edificio Reside nziale/ nonresiden ziale FER Definizio ne nZEB per edifici esistenti EP Reside nziale/ nonreside nziale Res NRes Res Cenni In fase di siluppo ND ND ND ND Res NRes Res No 129 (PT) 1-2 1-2 1-2 1-2 1-2-3 3 3 3 Cipro (CY) Croazia (HR) In fase di siluppo Sì Sì Grecia (GR) Malta (MT) Italia (IT) In fase di siluppo In fase di siluppo Da approvare Austria (AT) Slovenia (SI) Sì Slovacchia (SK) Da approvare Sì ND NRes 100 125 33-41 (**) In fase di sviluppo ND ND 40 60 ND ND Res NRes Res Res NRes Res NRes Res NRes ND 160 170 45-50 (*) Res NRes Res ≥15% 70 NRes 32 54 34 38 60 82 85 96 3 Ungheria (HU) In fase di siluppo 3 Romania (RO) Sì 3 3 3-4 Serbia (RS) Bulgaria (BG) Repubblic a Ceca (CZ) In fase di sviluppo Da approvare Sì ND NRes 100 125 ND Res NRes Res ND NRes ND ND ND ND ND ND Res NRes Res NRes Res NRes Da approvar e 200 250 7090 100 Res NRes Res ND ND Res ≥25% Sì ND ND NRes Apartm ent buildin gs Family houses Schools Sports buildin gs Offices Hotels & restaura nts Shoppi ng malls Hospita ls Res ND Prossima mente 25-50% o 0% con requisiti più stringent i ≥50% In fase di siluppo ND Da approvar e Sì NRes ND NRes ND ND NRes ND ND ND 50-72 (*) 60-115 (*) 93-217 (*)(**) 50-192 (*)(**) ND ND ~30-50 (classe A) ~40-60 (classe A) Res NRes ≥25% In fase di siluppo ND ND Res NRes Res ND ND ND Res ND NRes ND ND ~3050 ~4060 Res Nres Res 75-80% EP (*)(***) 90% EP (***) Res 7580% EP 90% EP Res NRes Res NRes Res NRes NRes ND ≥20-50% a seconda dell’edifi ciod Cenni Da approvar e Sì NRes NRes 130 3-4 4-3-2 Germania (DE) Francia (FR) In fase di siluppo 40% EP (***) ND In fase di sviluppo la definizione di edifici ad energia positiva 40-65 (*) 70 110 4 Paesi Bassi (NL) Sì EPC=0 EPC=0 4 Belgio (Reg. Bruxellescapitale) (BE) Sì 45 4 4 4 4 3-4-5 4-5 5 952,5*(V/S ) 952,5*(V/S ) 30% EP (***) 40% EP (***) Res NRes Office (withou t air) Office (with air) Res NRes Res NRes Individ ual dwellin gs Office Res Belgio (Reg. del Vallonia) (BE) Lussembu rgo (LU) In fase di siluppo 60 60 Res NRes Sì Classe AA-A Classe AA-A Res Irlanda (IE) Polonia (PL) Danimarca (DK) Sì In fase di siluppo Sì ~44 (CO2~0) ND 55% EP ND Res Sì, dipende dalle risorse utilizzate 80 60% EP Res NRes Automat ico con EPC=0 Cenni ND ND ND Res NRes Sì 54 Res ~108 NRes ND Res ND NRes NRes Schools Sì Sì In fase di siluppo NRes Belgio (Reg. delle Fiandre) (BE) Svizzera (CH) Regno Unito (UK) Sì, dipende dalle risorse utilizzate Sì, dipende dalle risorse utilizzate Res NRes Sì, dipende dalle risorse utilizzate 50% In fase di siluppo In fase di siluppo ND ND Res NRes ND ND ND Res ND NRes ND ND ND Res NRes Res ND NRes 75150 ND Res ND ND 20 25 ND Res NRes Res NRes Res NRes Res NRes Res NRes 45 Res ~60% EP (***) NRes 60-75 (*) 45-70 (*) 20 25 ND Res NRes Res NRes Res Cenni Diminuis cono le emission i, aumenta no le RE 10 kWh/y (riscalda mento, ACS) o 4 kWh/y (en.elettr ica) o una combina zione delle due No ND 51-56% Sì ND ND In fase di siluppo ND NRes 131 5 5 5 Norvegia (NO) Svezia (SE) In fase di siluppo In fase di siluppo Finlandia (FI) Estonia (EE) In fase di siluppo Sì ND NRes 30-75 (*) 30-105 (*) ND ND 50 Res NRes No Res NRes Res ND 100 90 100 100 120 130 130 270 5 5 Lettonia (LV) Lituania (LT) Sì Sì Detache d houses Apartm ents Schools Offices Day care centres Public buildin gs Hotels & restaura nts Shoppi ng malls Hospita ls ND ND ND NRes ND ND Res NRes ND ND ND Res NRes Res ND NRes ND ND ND NRes ND ND ND ND 95 95 Classe A++ Res NRes Res Classe A++ NRes ND Sì ≥50% Sì 95 95 Class e A++ Class e A++ Res NRes Res NRes (*) Dipende dalla tipologia di edificio (**) Dipende dalla zona (***) Frazione di energia primaria consentita rispetto all’edificio di riferimento Da questa tabella risulta immediata l’elevata variabilità dei valori che caratterizzano edifici classificati allo stesso modo, ossia edifici di Paesi differenti ma della medesima zona climatica. Questo è dovuto in parte alle diverse tipologie di consumi considerati nel bilancio energetico e in parte alla differente ambizione con cui si è deciso di definire lo standard nZEB a livello nazionale. Si può quindi concludere che gli Stati Membri risultano avere maggiore bisogno di indicazioni per fissare definizioni nZEB più consistenti e comparabili con lo stesso livello di ambiziosità. Per qualche ragione, sembra che il metodo Europeo 132 dell’ottimalità dei costi non sia stato utilizzato in tutti i Paesi nel definire gli nZEBs e si potrebbe anche ipotizzare che i metodi di calcolo energetico esistenti siano troppo diversi per incentivarne una facile implementazione. Inoltre nella maggior parte dei Paesi Europei le definizioni offerte risultano essere esaustive per solo due tipologie di edifici campione, ossia in modo generico per il residenziale e il non-residenziale. L’EPBD Recast, invece, in Allegato I, prevede che le definizioni alla fine debbano essere esaustive per almeno otto tipologie di edificio, in modo da poter catalogare per utilizzi standard edifici differenti con caratteristiche comuni. Per questi motivi è molto attesa e dovrebbe comunque arrivare una revisione degli standard contenuti nell’EPBD Recast che dovrebbero dare ulteriori indicazioni su come procedere verso l’obiettivo finale al 2019 e al 202183. 83 Fonte: REHVA (2014). 133 Capitolo 4 – Casi Studio Introduzione In questo ultimo capitolo si vuole infine toccare con mano un nZEB e si vuole capire cosa ruota realmente attorno ad un investimento di questo tipo. Sostanzialmente il fine di questo lavoro è capire da un lato come è fatto un nZEB attraverso esempi concreti, dall’altro quali attori risultano essere coinvolti, come avviene il processo di realizzazione e quantificare i costi/benefici legati al progetto. Nella prima parte è stata approfondita la configurazione tipo di un nZEB partendo da quello che è il modello classico originario per poi vedere come si può adattare ai diversi climi che caratterizzano il continente Europeo. Successivamente, per semplificare il lavoro si è ritenuto utile studiare in modo più qualitativo i casi esistenti a livello europeo, per poi terminare con un analisi più dettagliata a livello nazionale. A livello europeo si è voluto sostanzialmente analizzare la distribuzione geografica degli nZEBs attualmente esistenti, la tipologia differente di edifici presenti e il trend che ha caratterizzato questo tipo di edifici negli anni che hanno preceduto la Direttiva Europea, mentre a livello italiano si è voluto focalizzare l’attenzione su singoli esempi pratici per avere un’idea più chiara della componentistica, della progettazione, della realizzazione, degli attori coinvolti e del mercato. Configurazione tipo di un nZEB La configurazione tipo per quanto riguarda gli nZEBs fa riferimento ad un modello che in Europa Centrale si è sviluppato e consolidato negli anni. Il modello ha origine nel 1988 quando dalle menti visionarie di Bo Adamson, dell’Università 134 di Lund (Svezia), e Wolfgang Feist, dell’Istituto tedesco per l’Edilizia e l’Ambiente, nasce Passivhaus, la prima certificazione per l’efficienza energetica negli edifici. Succcessivamente nel 1996 Wolfgang Feist fonda il PassivhausInstitut a Darmstadt che tuttora porta avanti studi e tenta di diffondere la cultura dell’edificio efficiente in Europa, specialmente in Germania, Svizzera e Austria, tramite il certificato Passivhaus. In un nZEB solitamente la domanda termica viene drasticamente ridotta attraverso un elevato livello di isolamento termico, attraverso serramenti molto efficienti con tripli vetri e un involucro performante. Inoltre, poiché la configurazione tipo fa riferimento ai climi dell’Europa Centrale (Zona 3 e Zona 4 in Tabella 68 del Capitolo 3), si cerca il più possibile di ricorrere allo sfruttamento della radiazione solare, specialmente d’inverno, con ampie aperture verso l’esterno caratterizzate sostanzialmente da superfici trasparenti. L’eventuale surriscaldamento viene evitato con efficienti dispositivi di obreggiamento (fissi o mobili) e con misure di raffrescamento passivo come la massa termica che assorbe il calore per poi rilasciarlo di notte. In questi edifici che solitamente risultano essere piuttosto ermetici si deve per forza dotare l’edificio di un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore. Questo da un lato per evitare la formazione di muffe, dall’altro per mantenere una qualità dell’aria sempre sopra gli standard attuali. In questo modo si evita di dover aprire finestre per ricambiare l’aria, si evita la manifestazione di eventuali allergie e aiuta a mantenere costante la temperatura all’interno dell’edificio. Per ridurre la domanda di energia rimanente, solitamente si ricorre a collettori solari termici per la produzione di ACS e in parte si cerca di recuperare calore ovunque sia possibile, anche dalle acque reflue. La generazione di energia on-site da risorse rinnovabili risulta prevalentemente caratterizzata da pannelli fotovoltaici, mentre più raramente si fa riferimento a impianti di micro-eolico. Questa energia si occupa quindi di coprire la domanda 135 di pompe di calore, di sistemi HVAC e altri consumi (illuminazione, servizi centrali o carichi da presa di corrente) oppure si occupa anche di bilanciare l’energia importata dalla rete. Inoltre in alcuni casi è possibile trovare Caldaie a Pellet, micro-CHP a gas o biogas e sistemi di recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione del terreno circostante e per alimentare le acque grigie84. Nella tabella qui di seguito vengono riportate alcune regole generali da soddisfare per una buona progettazione di un nZEB. TABELLA 69 – 12 REGOLE SINTETICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN NZEB. FONTE: T. CLIFTON85 Orientamento dell’edificio Design semplice Orientamento delle superfici trasparenti Massa termica Involucro dell’edificio privo di infiltrazioni d’aria Isolamento bilanciato Ventilazione bilanciata L’asse dell’edificio deve essere orientato est-ovest per avere il tetto orientato verso sud. Le pareti a sud sono il posto più adatto in cui posizionare finestre o vetrate, questo perché è la parte che raccoglie maggiormente la luce solare durante il giorno. Bisogna però allo stesso tempo provvedere a dispositivi di ombreggiamento per contrastare il surriscaldamento estivo. Si opta per edifici compatti con rapporto S/V86 minore perché le superfici esterne sono la principale causa delle perdite di calore. Vanno bene quindi edifici cubici con pianta quadrata e open space. La maggior parte delle superfici trasparenti devono essere orientate a sud, qualcuna a est e a ovest e quasi nessuna a nord. Questo permette di sfruttare direttamente il sole come illuminazione naturale e fonte di calore specialmente in inverno. È un materiale molto interessante ed importante, che permette di assorbire energia termica quando la massa è più fredda dell’ambiente circostante e cederla quando l’ambiente risulta meno caldo. Generalmente durante il giorno accumula calore e lo rilascia poi di notte. Avere un involucro senza infiltrazioni d’aria permette di essere più efficienti. Non conviene avere un isolamento eccessivo sul tetto e un isolamento meno consistente nelle. La stessa cosa vale per i serramenti. La ventilazione ha il compito di cambiare l’aria viziata presente in casa con l’aria pulita proveniente dall’esterno. L’aria in ingresso viene filtrata e riscaldata con uno scambiatore che recupera il calore dall’aria in uscita. Permette inoltre di ridistribuire 84 Le acque grigie sono una parte delle acque domestiche che sono libere da materiale fecale e da acque di scarico della cucina: provengono dalla naturale igiene del corpo, provengono quindi da docce, vasche da bagno e lavandini. Dopo il primo uso, le acque passano attraverso un filtro organico a membrana (micro-clear) che garantisce la totale separazione della biomassa (corpi solidi, batteri e virus) dall’acqua purificata che, stoccata in apposito contenitore, viene poi riutilizzata per vasca di scarico wc, irrigazione giardino, lavatrice, lavaggio auto e lavaggi vari. 85 T. Clifton. Progettista ed esperto di efficienza energetica americano, fondatore di Clifton View Homes (CVH, Inc.) e Zero-Energy Plans, LLC. 86 Rapporto tra superficie esterna e volume 136 Sistemi per il riscaldamento e il raffrescamento Acqua calda sanitaria (ACS) Elettrodomestici efficienti Dispositivi efficienti per l’illuminazione Energia alternativa il calore nei punti più freddi della casa (camere da letto), recuperando e filtrando l’aria dai punti più caldi (cucina, bagno). Solitamente si fa riferimento ad una pompa di calore. Si può ottenere tramite pompa di calore o collettori solari sfruttando un serbatoio di accumulo. Bisogna sfruttare elettrodomestici che consumino poco. Ormai in vendita si trovano con prezzi accessibili e le prestazioni risultano essere le medesime. Si illuminano sempre superfici e non necessariamente gli spazi. Si possono sfruttare le luci a LED perché consumano molto meno e l’illuminazione naturale senza surriscaldare l’ambiente circostante. Prima di arrivare a questo punto bisogna aver applicato tutti i i punti precedenti, altrimenti non risulta possibile raggiungere il livello Net Zero. Con dei pannelli solari installati sul tetto si produce energia che quando non viene consumata viene immediatamente immessa in rete. Se si installano pannelli solari aggiuntivi si può anche alimentare una vettura elettrica (Positive Energy House). Con la crescita della domanda degli nZEBs anche in climi differenti da quello che caratterizza l’Europa Centrale, il modello ha dovuto adattarsi a diverse tipologie di situazioni sia a livello di struttura architettonica sia per quanto riguarda le diverse componentistiche presenti all’interno dell’edificio. Il clima in Europa Centrale risulta essere piuttosto rigido d’inverno e non troppo caldo d’estate, per questo motivo la configurazione pone più attenzione a ridurre i consumi di energia termica nel periodo di richiesta maggiore. Nei climi Mediterranei (Zona 1 della Tabella 68 del Capitolo 3) invece emergono criticità del tutto speculari, quindi con inverni meno rigidi ed estati più torride. Per questo motivo tuttora è possibile avere involucri progettati ad hoc per mantenere prevalentemente il calore all’esterno, evitando l’eccessivo surriscaldamento causato dalla radiazione solare dei climi mediterranei. Per quanto riguarda la superfici trasparenti si può optare anche per doppi vetri ma solitamente più il clima è torrido, maggiore sarà l’accuratezza nella disposizione delle vetrate e ancor più l’accuratezza nel posizionare i sistemi di ombreggiamento. Rimangono necessari i sistemi di ventilazione meccanica controllata a recupero di calore che permettono di ricambiare l’aria ed ottimizzare la climatizzazione di ambienti con l’aiuto anche della massa termica. 137 Dal punto di vista della generazione di potenza, anche nel clima mediterraneo prevale l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e tendenzialmente si hanno sempre pompe di calore per il raffrescamento e collettori solari per la produzione di ACS. Poichè il clima risulta essere più caldo, aumenta l’importanza dei sistemi di recupero dell’acqua piovana ed emerge in particolare l’utilità della corte bioclimatica. La corte bioclimatica è uno spazio aperto in cui la temperatura interna risulta essere differente rispetto a quella circostante. Questo perchè permette di avere temperature costanti durante tutto l’anno, quindi più calde d’inverno e più fresche d’estate, senza utilizzare particolari dispositivi e in modo totalemente naturale. Questo sistema non permette solamente di avere benefici prettamente legati al comfort, ma permette di creare un bacino da cui la pompa di calore può attingere aria. Ovviamente in questo caso, il fatto di avere inverni poco rigidi non incentiva l’eventuale utilizzo di caldaie a pellet e micro-CHP a gas o biogas che riusultano essere più adatti a climi del Nord Europa (Zona 5 della Tabella 68 del Capitolo3), anche per la minor radiazione solare sfruttabile con pannelli fotovoltaici e collettori solari. Gli nZEBs in Europa La Figura 26 illustra la distribuzione relativa degli nZEBs attualmente presenti in Europa su un campione di 307 edifici87, aggiornati a Dicembre del 2013 da Eike Musall, collaboratore del Prof. Dr. Ing. Karsten Voss della Bergische Universität Wuppertal. L’elenco si basa sul programma di ricerca IEA “Towards Net Zero Energy Solar Buildings” (IEA Task 40 / Annex 52). 87 http://batchgeo.com/map/net-zero-energy-buildings 138 FIGURA 26 – DISTRIBUZIONE RELATIVA DEGLI NZEBS IN EUROPA SUDDIVISI PER PAESE DI APPARTENENZA Come si può immediatamente dedurre dal grafico a barre verticali, i Paesi con il maggior numero di casi risultano essere Germania, Svizzera e Austria, seguiti immediatamente da Francia e Regno Unito. Sostanzialmente, come detto precedentemente, i primi tre risultano essere i Paesi dell’Europa Centrale in cui a livello culturale l’edificio efficiente ricopre da tempo un ruolo di prima fascia. In Figura 27 invece viene illustrato come a livello Europeo la configurazione più diffusa sia quella del clima continentale dell’Europa Centrale (Zona 3 e 4 della Tabella 68 del Capitolo 3). Per ottenere questo diagramma a barre verticali si è fatto riferimento alla ripartizione climatica della Tabella 68 del Capitolo 3 e sono stati utilizzati i 307 edifici contenuti nella Figura 26 precedentemente riportata in questo capitolo. 139 FIGURA 27 – DISTRIBUZIONE REALTIVA DEGLI NZEBS SUDDIVISI PER ZONA CLIMATICA DI RIFERIMENTO Secondo un'ampio studio condotto dal BPIE sul parco immobiliare europeo88, gli edifici residenziali rappresentano il 75% della superficie totale occupata dagli edifici in Europa. Tra questi spiccano le case a famiglia singola con il 64%, mentre il restante 36% è determinato da condomini e case multi-familiari. Tra gli edifici non-residenziali, il 58% è caratterizzato da uffici, edifici amministrativi, scuole, ospedali e hotel. FIGURA 28 - RISULTATI DELLO STUDIO CONDOTTO DAL BPIE NEL 2011 SULLA TIPOLOGIA DI EDIFICI PIÙ DIFFUSI IN EUROPA I principali edifici europei risultano quindi essere le casa a famiglia singola, i condomini e gli edifici non-residenziali adibiti ad uffici. Inoltre in Figura 29, dopo aver estratto un campione dai 307 edifici della Figura 26, è possibile vedere come gli nZEBs siano stati costruiti/ristrutturati Europe’s buildings under the microscope. A country-by-country review of the energy performance of buildings, Buildings Performance Institute Europe 2011. 88 140 prevalentemente dal 2006 in poi, con qualche caso isolato tra il 1992 e il 2005. Poiché i dati sono stati aggiornati a fine 2013 si è ritenuto utile trascurare gli anni 2012 e 2013, per mancanza di dati a sufficienza, e si è notato un trend di crescita positivo con andamento esponenziale. FIGURA 29 – TREND CRESCENTE PER GLI NZEBS RESIDENZIALI E NONRESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE O SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONE Questo vuol dire sostanzialmente che da più di vent’anni, supponendo costante il numero di edifici che vengono costruiti o ristrutturati ogni anno, la percentuale degli nZEBs risulta essere sempre più elevata a discapito di quella degli edifici tradizionali. Nonostante questi dati facciano praticamente riferimento solo ad edifici costruiti o ristrutturati prima della Direttiva Europea EPBD Recast, il trend futuro viene confermato anche da Pike Research, società americana specializzata nelle analisi di mercato globale sulle tecnologie verdi89. Infatti nei prossimi due decenni si prevede che il fatturato mondiale degli nZEB possa raggiungere i 690 89 Fonte: Magazine l’Architetto. Luglio 2013. A consumo (quasi) zero. 141 miliardi di dollari entro il 2020, superando quota 1300 nel 2035, con una crescita esponenziale dell’ordine del 43% per i prossimi vent’anni. Gli nZEBs in Italia Allo stato attuale esistono diversi edifici nZEBs e a maggior parte di questi risultano essere concentrati nella parte Settentrionale del nostro territorio, in particolare in Trentino-Alto Adige sia per i particolari contatti con la cultura tedesca sia per la reale affinità climatica esitente. Infatti il territorio Italiano, come possiamo appurare dalla Tabella 68 del Capitolo 3, può essere distinto in tre particolari fasce climatiche: Zona 1, Zona 2 e Zona 3. Gli altri nZEBs sono poi distribuiti con proporzioni decrescenti man mano che si passa in zone climatiche più calde principalmente per i motivi sopracitati legati alla maggior facilità di replicare standard già collaudati in determinati climi. CasaClima come principale ente certificatore nZEB gioca un ruolo cardine e fondamentale, fornendo consulenze ad hoc e il proprio contributo alla realizzazione dell’edificio. Tutto questo in stretto contatto con architetti e tecnici, non solo in Trentino-Alto Adige, dove opera maggiormente, ma anche nelle altre Regioni Italiane. In queste altre Regioni risulta ovviamente possibile applicare la normativa nazionale sulla classificazione degli edifici, ma a detta di molti CasaClima risulta essere la più puntigliosa e accurata. Le certificazioni degli edifici presi in considerazione come campione sono prevalentemente CasaClima Oro (con la variante CasaClima Oro Nature per gli edifici costruiti con materiali completamente naturali) e CasaClima A, ma non mancano la certificazione Passivhaus (spesso accostata a CasaClima) e le certificazioni energetiche secondo la normativa nazionale (prevalentemente A+ e A). 142 Minergie-A e Minergie-P invece risultano essere presenti ma con minor concentrazione rispetto alle certificazioni sopracitate, mentre la certificazione LEED si differenzia molto dalle precedenti perchè risulta essere più qualitativa che quantitativa. Le caratteristiche principali delle delle singole certificazioni presenti in Italia sono riportate nella tabella qui di seguito. TABELLA 70 – CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE CERTIFICAZIONI NZEB IN ITALIA Certificazione Dom. di EP per il Riscaldamento CasaClima Oro ≤ 10 kWh/m²y (1 litro di gasolio/m²a) CasaClima A ≤ 30 kWh/m²y (3 litri di gasolio/m²a) Classe A+ ≤ 14 kWh/m²y (1,4 litri di gasolio/m²a) Classe A ≤ 29 kWh/m²y (2,9 litri di gasolio/m²a) Passivhaus ≤ 15 kWh/m²y (1,5 litri di gasolio/m²a) Minergie-A ≤ 0 kWh/m²y (0 litri di gasolio/m²a) Minergie-P ≤ 30 kWh/m²y (3 litri di gasolio/m²a) Il fatto che alcune certificazioni sembrino uguali non deve trarre in inganno, questo perché i protocolli hanno alle spalle differenti metodologie progettuali e di controllo. Si tende quindi a giudicare di maggior qualità CasaClima e Passivhaus, rispetto alle Classi energetiche della normativa nazionale. 143 Caso Studio 1 – Casa Pillon (residenziale di nuova costruzione) FIGURA 30 – DUE VISTE DI CASA PILLON TABELLA 71 – SCHEDA SINTETICA DI CASA PILLON Nome progetto Casa Pillon Studio di Architettura/Ingegneria Tipologia di edificio SOLARRAUM (Bolzano) in collaborazione con Obrist&Partner 182,88 m² (sup. lorda) 151,8 m² (sup.netta riscaldata) 114,1 m² (sup. netta riscaldata calcolata per il calcolo PHPP) Casa a famiglia singola Città Caldaro (BZ) Anno di costruzione/ristrutturazione 2008/2009 Certificazione CasaClima Oro Domanda di EP per riscaldamento 9,66 kWh/m²y Domanda di EP totale 29,9 kWh/m²y Impianti Tecnologie Superficie Elettricità da rete elettrica Pompa di calore (2,7 kW) Ventilazione meccanica con recupero di calore Accumulo per ACS di 200 litri Sistemi di ombreggiamento, massa termica. 144 Costi operativi Superfici opache: Upareti=0,092 Ucopertura=0,103 / Usolaio=0,097 Superfici trasparenti: Ufinestra=0,76 Utriplivetri=0,5 / Utelaio=0,95-1,3 G value=0,52-0,45 Blow door test=0,2/h S/V=0,56 255000 € (1075 €/m²) 35000 € (parte impiantistica) 10000 € (impianti elettrici) 110000 € (serramenti, cappotto, ecc.) 100000€ (costruzione edile) 45 €/mese (tutto compreso) = 450 €/anno Sistemi di domotica No Costo d’investimento iniziale / / Casa Pillon è una casa monofamigliare di nuova costruzione il cui proprietario non aveva alcuna intenzione di spendere molto né dal punto di vista dell’investimento iniziale nè dal punto di vista operativo una volta che la casa fosse a regime90. Per questo motivo, dopo essersi informato autonomamente sugli nZEBs, il committente volle trovare qualcuno che ne avesse le conoscenze tecniche per poterla realizzare e il Dr. Ing. Oscar Stuffer dello studio Solarraum fece proprio al caso suo, proponendogli un edificio su misura con costi di cosruzione di poco superiori ad un edificio tradizionale. A detta dell’ingegnere, non ci sono state particolari barriere che abbiano ostacolato la buona riuscita del progetto, l’unico problema riscontrato è stato quello di avere un altro edificio adiacente a sud. Questo da un lato andò a privare l’edificio di una bella visuale sulla valle, dall’altro non permise l’istallazione di un impianto fotovoltaico, con la stretta conseguenza di dover optare per un involucro più isolato del dovuto. 90 Fonte: intervista telefonica al Dott. Ing. Oscar Stuffer. 145 La progettazione è stata generalmente molto integrata tranne quando si è dovuto fare l’analisi approfondita del concetto energetico e in cui si è voluto minimizzare il più possibile i costi. Secondo Oscar Stuffer, che è spesso in Europa per convegni, il costo d’investimento in più rispetto ad un edificio tradizionale per la realizzazione di un nZEB non supera il 4-10%. Inoltre, con l’aumentare di prodotti certificati, che tuttora costano leggermente più di quelli tradizionali, si potrà avere presto un ulteriore restringimento della forbice. Una volta che l’edificio risulta essere poi a regime, i costi operativi si riducono di molto rispetto ad un edificio tradizionale, passando da circa 3000 €/anno ai 450 €/anno di Casa Pillon, con benefici non-economici molto rilevanti. Infatti durante tutto l’anno viene garantita aria di qualità a temperatura costante, che in questo caso risulta sempre di 21 °C. Oscar Stuffer ha poi raccontato un aneddoto molto interessante sulla casa in questione: nel mese di gennaio si era verificato un mal funzionamento della pompa di calore e nessuno in casa si era accorto di nulla fino a quando, due giorni dopo, si resero conto che mancava ACS. L’edificio non aveva potuto rilevare il guasto perchè, per scelta del committente, risulta essere ancora sprovvisto di domotica, mentre Oscar Stuffer aveva consigliato almeno di istallare un sistema che automatizzasse le schermature solari. Per quanto riguarda le barriere che ostacolano il proliferare degli nZEBs in Italia, l’ingegnere sostiene che ci sia un problema generale per quanto riguarda l’informazione nei commitenti, nei progettisti e negli esecutori. 146 Caso Studio 2 – Progetto Botticelli (residenziale di nuova costruzione) FIGURA 31 – DUE VISTE DEL PROGETTO BOTTICELLI TABELLA 72 – SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO BOTTICELLI Nome progetto Progetto Botticelli Studio di Architettura/Ingegneria SAPIENZA & PARTNERS Superficie Tipologia di edificio Casa a famiglia singola Città Mascalucia (CT) Anno di costruzione/ristrutturazione 2012 Certificazione Domanda di EP per riscaldamento CasaClima Oro Passivhaus LEED: 80 punti (platino) 5 kWh/m²y Domanda di EP totale 88 kWh/m²y Impianti Tecnologie 150 m² (sup. netta) PV (8 kW) solare termico pompa di calore geotermica Ventilazione meccanica con recupero di calore Sistemi di recupero dell’acqua piovana Doppi vetri, massa termica, sistemi di ombreggiamento Superfici opache: Upareti=0,125 / Ucopertura=0,187 / Usolaio=0,187 Superfici trasparenti: Userr=0,187 S/V=volume poco compatto 147 Costo d’investimento iniziale Circa 10% in più di un edificio tradizionale Costi operativi Circa 0 € Domotica Sì, evoluta Il Progetto Botticelli è un edificio monofamiliare di nuova costruzione pensato per sperimentare le metodologie introdotte da CasaClima e da Passivhaus per gli nZEBs in clima mediterraneo91. L’edificio si trova infatti in provincia di Catania, dove il clima risulta essere molto caldo e secco per gran parte dell’anno senza inverni rigidi. L’edificio richiama subito alla vista i tradizionali edifici Siciliani con finestre molto piccole ed essenziali e assenza di tettoie sporgenti. Emerge inoltre una corte bioclimatica il cui obiettivo risulta essere quello di creare zone più riparate e quindi tendenzialmente più fresche rispetto all’esterno dove batte il sole. Il sistema di domotica risulta essere molto evoluto, nel senso che ha l’obiettivo di regolare il corretto funzionamento di tutto il sistema edificio con la funzione di controllare il sistema di sicurezza, monitorare l’edificio a distanza e controllare i parametri del sistema di fitodepurazione92. La domotica sfrutta lo standard KNX, ossia l’unico standard per l’automazione degli edifici conforme alle norme internazionali ISO/IEC 14543, EN 5009, CEN 13321 e indipendente dal singolo costruttore dei componenti di impianto. Il costo d’investimento si aggira intorno al 10% in più rispetto ad un edificio tradizionale, anche perché un sistema di domotica così avanzato incide notevolmente sui costi finali, mentre i costi operativi risultano essere praticamente annullati. L’edificio, infatti, risulta essere una casa attiva che permette di coprire i costi mensili con la produzione propria di energia e con quella in esubero Fonte: intervista telefonica all’Ing. Carmelo Sapienza. Depurazione naturale delle acque (phyto = pianta). Le piante hanno il ruolo fondamentale di creare un habitat idoneo alla crescita della flora batterica, adesa o dispersa, che poi è la vera protagonista della depurazione biologica 91 92 148 venduta alla rete permette addirittura di guadagnare. La variabilità dei risultati ottenibili sono sostanzialmente dovuti allo scambio sul posto che a volte permette di guadagnare e a volte no. Questo problema potrebbe essere per sempre ovviato tramite sistemi di accumulo elettrico attualmente non presenti perché ancora costosi sul mercato. I benefici non-economici sono legati in particolare al comfort poiché all’interno dell’edificio si può sempre godere di un benessere termo-igrometrico controllato, di un buon illuminamento, di isolamento acustico e della qualità dell’aria che evita eventuali allergie, malesseri e decessi per Radon. La progettazione è stata molto integrata ma è stata gestita interamente da Sapienza & Partners con l’ausilio del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e nella realizzazione non si sono registrati particolari problemi. Secondo l’Ing. Carmelo Sapienza gli nZEB nel clima mediterraneo non trovano particolari difficoltà nella realizzazione, anzi la notevole disponibilità della radiazione solare aiuta ad avere risultati migliori rispetto al Nord Italia. Si deve soltanto isolare l’edificio in modo differente e si può permettere di avere un rapporto S/V maggiore. Secondo l’Ingegnere, come riportato dal Passivhaus-Institut, i costi d’investimento iniziale per un nZEB in più rispetto ad un edificio tradizionale possono aggirarsi tra l’8% e il 10%, ma dipende sostanzialmente da come si vuole procedere alla realizzazione. Può capitare anche che in molte regioni d’Italia, un nZEB venga classificato come tale ma in realtà non lo sia, nel senso che può capitare che un tecnico certifichi un edificio senza che ci sia un ente che possa controllare effettivamente la reale veridicità della certificazione e solitamente nessuno va a verificare a posteriori. Sostanzialmente per l’Ing. Sapienza, un nZEB deve avere un minimo di domotica, mentre per quanto riguarda la progettazione di un nZEB, che sia a nord o sud non cambia nulla, sostanzialmente si deve minimizzare i bisogni energetici applicando 149 alcuni protocolli come Passivhaus e CasaClima Oro. Il software di riferimento risulta essere appunto il PHPP di Passivhaus, che passo passo permette di rilevare i bisogni minimi per raggiungere l’obiettivo nZEB e poi eventualmente permette anche di andare oltre con estrema facilità. Caso Studio 3 – Kererhof (residenziale di nuova costruzione) FIGURA 32 – VISTA FRONTALE DI KERERHOF TABELLA 73 – SCHEDA SINTETICA DI KERERHOF Nome progetto Kererhof Studio di Architettura/Ingegneria Michael Tribus Architecture Superficie Tipologia di edificio Casa plurifamiliare Città Bolzano (BZ) Anno di costruzione/ristrutturazione 2012 Certificazione CasaClima Oro Domanda di EP per riscaldamento 8 kWh/m²y Domanda di EP totale 68 kWh/m²y Impianti 472,51 m² (sup. netta) PV (22,656) solare termico pompa di calore (10 kW) 150 Tecnologie Costo d’investimento iniziale Costi operativi Domotica Ventilazione meccanica con recupero di calore Accumulo per ACS (800 l) Sistema di recupero acqua piovana Sistemi frangisole, tripli vetri, massa termica Superfici opache: Upareti=0,142-0,15 / Ucopertura=0,109 / Usolaio=0,13 Superfici trasparenti: Uvetro=0,640,69/Utelaio=1,09-1,31/ G-value=0,62-058 Bdt=0,4/h S/V=compatto 1000000 € (2120 €/m²) Praticamente annullati con la normativa sul fotovoltaico Sì, non evoluta Kererhof è un edificio plurifamiliare di nuova costruzione ad opera di Micheal Tribus Architecture93. Il commitente voleva inizialmente un edificio CasaClima B (≤50 kWh/m²y per il riscaldamento) per la normativa vigente, ma l’architetto da subito propose uno standard Passivhaus (≤15 kWh/m²y per il riscaldamento) anche per poter sfruttare un legge locale che prevedeva l’aumento del 10% del volume qualora l’edificio raggiungesse almeno lo standard CasaClima A (≤30 kWh/m²y per il riscaldamento). Così facendo l’edificio passò da un volume di 1250 m³ a 1375 m³ e raggiunse il requisito CasaClima Oro (≤10 kWh/m²y per il riscaldamento). Il sistema di domotica presente all’interno dell’edificio non risulta essere molto evoluto, nel senso che si occupa soltanto di regolare le temperature e l’umidità relativa in funzione del clima e di regolare i sistemi frangisole a seconda della radiazione solare. Il costo d’investimento riportato deve tenere conto che l’edificio in realtà sono due edifici e che il tetto soltanto è costato 140000 € 93 Fonte: intervista telefonica all’Arch. Michael Tribus. 151 Nella realizzazione dell’edificio non sono stati incontrati particolari problemi o ostacoli, si voleva soltanto mettere un tetto verde ma il comune non l’ha permesso e quindi si è dovuto optare per le tegole. Nella progettazione lo studio Micheal Tribus Architecture si è occupata di tutto e non ci sono stati altri attori coinvolti. Secondo l’Arch. Michael Tribus un edificio nZEB costa come minimo un 10% in più di un edificio tradizionale perchè con gli nZEBs uno può decidere di spalmare le spese di efficientamento riducendo altri dettagli. Infatti quando il cappotto e i tripli vetri risultano essere posizionati con una buona tenuta dell’aria, i risultati possono essere già ottimi. Solitamente per progettare Micheal Tribus utilizza il PHPP di Passivhaus come base di riferimento per poi costruire anche nZEBs più performanti. Caso Studio 4 – Complesso TerraCielo (residenziale di nuova costruzione) FIGURA 33 – DUE VISTE DEL COMPLESSO TERRACIELO TABELLA 74 – SCHEDA SINTETICA DEL COMPLESSO TERRACIELO Nome progetto Complesso TerraCielo Studio di Architettura/Ingegneria Maiocchi Pellegrini Patergnani Associati 6074 m² (sup. netta) Superficie Architetti 152 Tipologia di edificio Appartamenti Città Rodano (MI) Anno di costruzione/ristrutturazione 2011 Certificazione Domanda di EP per riscaldamento Classe A+, certificazione nazionale Regione Lombardia 11 kWh/m²y Domanda di EP totale ND Impianti Costi operativi Pannelli fotovoltaici (86 kWp) Pompa di calore geotermica (240 kW) Ventilazione meccanica con recupero di calore Sistemi di ombreggiamento, massa termica. U=0,174 di trasmittanza come risultato dell’isolamento termico di muri e solai e U=1.3 finestre e serramenti S/V=0,365 1700 €/m² Costi di mercato per un edificio nuovo di fascia medio-alta ND Domotica Sì, evoluta Tecnologie Costo d’investimento iniziale Il complesso TerraCielo è un complesso di appartamenti di nuova costruzione e l’investimento risulta essere al pari di edifici tradizionali di target-medio alto94. Gli appartamenti al loro interno hanno infatti sistemi di domotica evoluta, tali da ottimizzare il funzionamento degli impianti e interfacciare con utenti e sistema centrale. Nella realizzazione degli edifici non ci sono state particolari barriere e ostacoli alla buona alla buona riuscita del progetto, anzi si è potuto beneficiare anche del conto energia per il fotovoltaico. Secondo il Prof. Niccolò Aste il costo d’investimento iniziale in più rispetto ad un edificio tradizionale per la realizzazione di un nZEB risulta essere solitamente 94 Fonte: intervista telefonica al Prof. Niccolò Aste. 153 dell’ordine del 5-6%. Per questo motivo il problema principale alla proliferazione degli nZEBs può essere collegato non tanto al costo d’investimento iniziale ma piuttosto alla mancanza di competenze di professionisti, che sono ancora abituati a progettare altre tipologie di edifici. Gli nZEBs richiedono infatti un approccio differente rispetto a quello classico, in termini sia di metodo che di visone complessiva. Caso Studio 5 – Corte Montresora (residenziale ristrutturato) FIGURA 34 – DUE VISTE DI CORTE MONTRESORA RISTRUTTURATA TABELLA 75 – SCHEDA SINTETICA DI CORTE MONTRESORA Nome progetto Corte Montresora Studio di Architettura/Ingegneria Studio Pession Superficie Tipologia di edificio Appartamenti Città Sona (VR) Anno di costruzione/ristrutturazione 2010 (ristrutturazione) Certificazione Classe A, certificazione nazionale Regione Veneto 1500 m² 154 Domanda di EP per riscaldamento 15 kWh/m²y Domanda di EP totale ND Impianti Costo d’investimento iniziale Pensilina esterna fotovoltaica da 19,9 kW Pompa di calore geotermica da 26,8 kWt la seconda da 64,5 kWt Ventilazione con recupero di calore Accumuli termici per ACS. Sistemi di recupero dell’acqua piovana Presenza di massa termica, sistemi di ombreggiamento U=0,4-0,55 delle murature a seguito si alcuni interventi di aggiustamento, U=1,5 per quanto riguarda i serramenti e doppi vetri. Molto elevato, si colloca in fascia lusso. Costi operativi ND Domotica Sì, di lusso Tecnologie Corte Montresora è una corte ristrutturata nella quale sono presenti diversi appartamenti di fascia molto alta95. Il costo d’investimento è risultato molto elevato non tanto per il target nZEB, ma piuttosto per dettagli architettonici e servizi che potessero soddisfare le esigenze di clienti altolocati. Gli edifici hanno infatti al loro interno sistemi di domotica di lusso, nel senso che si occupano principalmente di entertainment e nella gestione energetica di climatizzazione, regolando temperatura e umidità relativa in funzione della temperatura esterna. L’involucro invece è rimasto lo stesso poichè quello originale risultava avere un’ottima inerzia termica che tra l’altro genericamente caratterizza tutte le strutture in muratura di una volta. Nella ristrutturazione della corte non si sono registrate particolari barriere e ostacoli alla buona riuscita del progetto, piuttosto si sono verificati problemi 95 Fonte: intervista telefonica al Prof. Niccolò Aste. 155 successivamente per quanto riguarda la vendita degli appartamenti che hanno risentito particolarmente del mercato economico edilizio. Caso Studio 6 – Casa Salute (residenziale e non-residenziale di nuova costruzione) FIGURA 35 – DUE VISTE DI CASA SALUTE TABELLA 76 – SCHEDA SINTETICA DI CASA SALUTE Nome progetto Casa Salute Studio di Architettura/Ingegneria Superficie Architetto Marco Sette M7 Architecture + Design 1200 m² (sup. lorda) Tipologia di edificio Uffici e casa a famiglia singola Città Magrè (BZ) Anno di costruzione/ristrutturazione 2012/2013 Certificazione CasaClima Oro Nature Domanda di EP per riscaldamento 4 kWh/m²y Domanda di EP totale 5,57 kWh/m²y Impianti Tecnologie Pannelli ibridi Pompa di calore geotermica Ventilazione meccanica con recupero di calore Accumulo per ACS Vetrate fino a quattro vetri, sistemi di ombreggiamento, massa termica 156 Costo d’investimento iniziale Costi operativi Domotica Superfici opache: Upareti=0,13 / Ucopertura=0,12 / Usolaio=0,13 Superfici trasparenti: Uvetro=0,42 / Utelaio=0,87 G-value=0,48 S/V=0,63 1200000 € (materiali e metodo di costruzione molto onerosi) Si risparmia anche il 100% rispetto ad un edificio tradizionale. In media 70-80%. Sì, non evoluta Casa Salute è un edificio che è sia showroom che casa monofamiliare 96. È un edificio di nuova costruzione per l’omonima societa Casa Salute ‘das gesunde haus’ che ha voluto fortemente un nZEB costruito con i propri materiali ed i propri metodi di costruzione. La società si occupa infatti di pannelli in legno massello che vengono montati senza l’utilizzo di colle e chiodi, un metodo decisamente innovativo ed ecosostenibile. La casa monofamiliare presente nell’edificio è realmente abitata dai proprietari e viene proposta come esempio dimostrativo agli eventuali clienti. Il costo di costruzione riportato risulta molto elevato poiché rappresenta il costo al pubblico, mentre per la committenza, produttrice dei componenti più cari, ha avuto modo di abbassare notevolmente il costo effettivo. Sostanzialmente l’edificio risulta essere molto all’avanguardia, un po’ fuori dagli standard tradizionali, più che altro per i materiali utilizzati in generale. Al contrario, il sistema di domotica risulta essere molto essenziale, limitandosi a ricevere input da sensori piezoelettrici per attivare la centralina soltanto quando serve. Nella realizzazione dell’edificio non si sono registrate particolari barriere e ostacoli, anzi si è potuto beneficiare di un incentivo della Provincia di Bolzano per l’innovazione nelle imprese. 96 Fonte: intervista telefonica all’Arch. Marco Sette. 157 Nella progettazione la direzione dei lavori è stata affidata all’Arch. Marco Sette che ha anche seguito la progettazione architettonica e la progettazione generale. Insieme a lui ha lavorato anche un termotecnico ma l’apporto più importante è stato offerto da CasaClima. Secondo Marco Sette il costo d’investimento in più rispetto ad un edificio tradizionale per la realizzazione di un nZEB non risulta minore del 30%. Nonostante ciò i costi operativi sono praticamente annullati poiché in genere si riesce a risparmiare fino al 100% ma in media si rimane tra il 70-80%. Si pensi che un edificio tradizionale medio italiano consuma intorno ai 70-80 kWh/m²y per il riscaldamento, mentre un nZEB consuma in media 10 kWh/m²y. I benefici non-economici sono legati al comfort e la bioclimaticità dell’edificio evita la formazione di muffe anche senza l’utilizzo di eventuali sistemi di ventilazione che sono comunque sempre presenti. Questo perché il legno rende l’edificio bioclimatico e quindi riesce ad interagire maggiormente con l’ambiente circostante rispetto ad un edificio completamente a tenuta stagna. Secondo Marco Sette, i fattori che maggiormente ostacolano il proliferare degli nZEBs in Italia sono sia barriere culturali che la scarsa preparazione di imprese e professionisti che si occupano di edifici. Inoltre anche i clienti non risultano essere informati a sufficienza e quindi gli architetti rischiano di non essere visti di buon occhio dato che la progettazione implica un particolare lavoro per chi progetta e un particolare onere per la committenza. 158 Caso Studio 7 – EcoHotel (non-residenziale di nuova costruzione) FIGURA 36 – DUE VISTE DI ECOHOTEL BONAPACE TABELLA 77 – SCHEDA TECNICA DI ECOHOTEL BONAPACE Nome progetto EcoHotel Bonapace Studio di Architettura/Ingegneria Ing. Fabio Ferrario (Armalab) Superficie Tipologia di edificio 538,09 m² (sup. netta riscaldata) 677,13 m² (sup. lorda riscaldata) Hotel Città Nago Torbole (TN) Anno di costruzione/ristrutturazione 2013 Certificazione Domanda di EP per riscaldamento CasaClima Climahotel Oro Passivhaus Arca Platinum 7,42 kWh/m²y Domanda di EP totale ND Impianti Tecnologie Predisposizione per fotovoltaico 16 kWp Pompa di calore con sonda geotermica (6,5 kW) Collettori solari sottovuoto per ACS (40 m²) Ventilazione meccanica controllata con recupero di calore (85% di rendimento certificata Passivhaus) Travi fredde attive per la diffusione dell’aria climatizzata estate-inverno, tripli vetri, sistemi di ombreggiamento 159 Costo d’investimento iniziale Costi operativi Domotica Superfici opache: Upareti=0,121 Ucopertura=0,101 Superfici trasparenti: Uvetro=0,703 Utelaio=1,1 S/V=0,53 2500000 € (2500 €/m²) / / Risparmio tra il 75% e il 95% rispetto ad edifici tradizionali Sì, non evoluta EcoHotel Bonapace è un hotel di nuova costruzione e risulta essere il primo hotel certificato CasaClima Oro97. La volontà del committente è stata quella di voler costruire una struttura totalmente ecologica a impatto zero che rispecchiasse la sua particolare sensibilità all’ecosostenibilità. Per questo motivo non si è voluto soltanto raggiungere il target nZEB ma si è voluto costruire l’intero fabbricato con materiali lignei certificati PEFC 98 , compresi serramenti ed rivestimenti, garantendo così una filiera sostenibile per almeno il 70% dei materiali impiegati. L’edificio al suo interno ha un sistema di domotica con funzionalità essenziali, nel senso che le camere sono dotate di un sistema che in presenza dell’occupante attiva i sistemi di ventilazione/riscaldamento o raffrescamento che in altro caso rimangono inattivi. Inoltre il sistema di domotica si occupa anche dell’automazione delle tende solari esterne e tramite sensori posti sulle finestre comunica alla portineria l’eventuale dimenticanza da parte dell’utente. In questo ultimo caso gli impianti si bloccano fino al ripristino della situazione, ossia a finestre ermeticamente chiuse, onde evitare inutili sprechi di energia. Secondo Mirko Taglietti, Amministratore e Project manager di Armalab s.r.l., non ci sono state barriere che abbiano ostacolato la buona riuscita del progetto, anzi è 97 Fonte: intervista telefonica a Mirko Taglietti. Il PEFC è la garanzia che la materia prima legnosa per carta e prodotti in legno deriva da foreste gestite in maniera sostenibile. 98 160 stato possibile beneficiare di un finanziamento, con una piccola parte di contributi a fondo perduto, della Provincia Autonoma di Trento per la costruzione di edifici simili a questo. La progettazione ha visto come attori principali il committente, la direzione lavori affidata all’Ing. Fabio Ferrario che si è occupato anche del progetto architettonico, la progettazione di impianti affidata al Per. Marco de Pinto, la consulenza energetica di ZEPHIR Srl, la progettazione delle strutture e dei calcoli statici dell’Ing. Luca Gottardi e l’esecuzione dei lavori affidata ad Armalab s.r.l. In progettazione, solitamente le strategie utilizzate vengono sempre scelte utilizzando il PHPP e altri strumenti software di simulazione semidinamica quali ecotect/vasari/energyplus/fluent. Questi software permettono quindi di ottimizzare i risultati e facilitare il decisore nella scelta di alternative. Secondo Mirko Taglietti il costo d’investimento per un nZEB rispetto ad un fabbricato tradizionale costruito secondo le normative nazionali attuali, ossia Classe B o Classe C, risulta essere maggiore in media del 7%. Inoltre i costi operativi risultano essere ridotti del 75-90% rispetto agli edifici tradizionali. Per quanto riguarda i benefici non-economici il protocollo Passivhaus si basa sul rispetto delle normative UNI EN ISO 7726 e UNI EN 15251, di fatto normative che contengono i parametri necessari per misurare lo stato di comfort di un essere umano all’interno di un ambiente confinato. Poi il risparmio energetico non risulta essere altro che una logica conseguenza ma ciò che conta principalmente è il raggiungimento del cosiddetto benessere abitativo. Infine per quanto riguarda le barriere che ostacolano il proliferare degli nZEB in Italia, Mirko Taglietti sostiene che di particolari problemi non ce ne siano, a parte la scarsa conoscenza e preparazione dell’amministrazione pubblica. 161 Caso Studio 8 – Ex Poste (non-residenziale ristrutturato) FIGURA 37 – VISTA DI EX-POSTE DOPO LA RISTRUTTURAZIONE (SX) E PRIMA (DX) TABELLA 78 – SCHEDA SINTETICA DI EX-POSTE Nome progetto Ex-Poste Studio di Architettura/Ingegneria Michael Tribus Architecture Superficie Tipologia di edificio Uffici Città Bolzano (BZ) Anno di costruzione/ristrutturazione 2005 Certificazione CasaClima Oro Domanda di EP per riscaldamento 7 kWh/m²y Domanda di EP totale 118 kWh/m²y Impianti Tecnologie 4940 m² (sup. netta) PV (26,73 kWp) caldaia a gas a condensazione con sistema di riscaldamento centralizzato (60 kW), un sistema di refrigerazione attivo con acqua fredda prodotta da una macchina ad assorbimento a gas con una batteria di 85 kW Ventilazione meccanica con recupero di calore Tetto verde Frangisole non automatizzati 162 Costi operativi Superfici opache: Uparete=0,08 Superfici trasparenti: Ufinestre=0,79 Bdt=0,60 S/V=compatto 4820000 € 278000 (demolizione) + 2779000 (immobile) + 542000 (finestre-porte) + 712000 (riscaldamento/ventilazione/ACS) + 509000 (cablaggio) 5000€/anno Domotica Sì, non evoluta Costo d’investimento iniziale Ex-Poste è un edificio pubblico degli anni 50 che è stato ristrutturato nel 2005 dallo studio Micheal Tribus Architecture99. Dopo aver convinto la provincia della bontà del progetto, non solo per la nuova tipologia ma anche per la notevole riduzione di costi operativi (da 5000 €/anno contro i 90000 €/anno precedenti), il bando fu aggiudicato con un budget pari ai costi d’investimento riportati in tabella. Inoltre è stato potuto estendere il volume dell’edificio rispetto a quello originale del 20% per una legge locale sulle ristrutturazioni e questo ha permesso di passare da un edificio di tre piani a un edificio di cinque. Per quanto riguarda gli impianti si è ritenuto necessario mantenutenere un impianto a gas perché ha permesso di mantenere contenuti i costi contenuti, con le stesse funzionalità di una qualsiasi pompa di calore. I sistemi di domotica presenti nell’edificio risultano essere essenziali, nel senso che controllano la percentuale di CO2 nelle stanze ed evitano di recuperare calore quando la temperatura al di fuori è già in temperatura (si bypassa il recuperatore di calore). Nella realizzazione dell’edificio non si sono registrate particolari barriere e ostacoli, soltanto il fatto di dover spiegare bene alla giunta provinciale in cosa consisteva il progetto. 99 Fonte: intervista telefonica all’Arch. Michael Tribus. 163 Nella progettazione lo studio Michael Tribus Architecture si è occupato di tutto, senza ricorrere ad altri attori. Secondo l’architetto un nZEB può costare da 10% in su rispetto ad un edificio tradizionale, mentre il risparmio che si otterrebbe una volta a regime risulta essere netto, con un guadagno solitamente pari al 90%. Michael Tribus sostiene che il principale ostacolo alla proliferazione degli nZEB nel settore pubblico sia la mancanza di soldi nelle amministrazioni, per il resto i problemi possono essere legati alla scarsa competenza dei progettisti. Riassunto dei casi studio Solitamente per ridurre la domanda di energia termica si preferisce aumentare l’isolamento termico sia per quanto riguarda le superfici opache sia per quelle trasparenti (tripli o doppi vetri) a seconda del clima in cui l’edificio viene costruito. Tutto questo può essere ottenuto tramite software offerti sia da CasaClima che da Passivhaus. In particolare quest’ultimo risulta essere molto utile per poi progettare anche un edificio CasaClima Oro. I sistemi di energia solare passiva veri e propri non sono presenti ma nei climi più rigidi si cerca comunque ove possibile di sfruttare l’energia solare attraverso ampie vetrate ed evitare il surriscaldamento con sistemi di ombreggiamento fissi (come tettoie progettate ad hoc che d’inverno fanno filtrare i raggi solari e d’estate li intercettano) o mobili (automatizzati o meno). Nel clima mediterraneo invece si tende ad avere una situazione diamentralmente opposta e quindi si evita il più possibile ai raggi solari di entrare. 164 Quando risulta essere possibile si cerca sempre di sfruttare l’energia solare con pannelli fotovoltaici, mentre più raramente si può avere anche un impianto microeolico, perché dipende molto dalla ventosità della località. Negli edifici di nuova costruzione si ha generalmente la presenza di una pompa di calore e in alternativa può essere sfruttata la rete di teleriscaldamento, mentre nei casi di ristrutturazione può capitare di trovare ancora caldaie a gas, che risultano avere le stesse funzionalità ma permettono di contenere i costi di costruzione. Infine, per ridurre la domanda di energia rimanente si possono trovare collettori solari termici con relativo accumulo termico per ACS. Negli nZEBs sono sempre presenti i sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore perché permettono di ricircolare l’aria ed ottimizzare la climatizzazione di ambienti con l’aiuto anche della massa termica, senza dover aprire finestre. In particolare, negli edifici molto isolati termicamente, i sistemi di ventilazione evitano la formazione di muffe, mentre nei casi di edifici più bioclimatici (che si adattano al contesto in cui sono stati progettati), solitamente in legno, il problema risulta molto più modesto. Nella maggior parte dei casi si ha la presenza di sistemi di recupero di acqua piovana, più che altro per l’irrigazione del terreno circostante, molto più raramente invece per alimentare le acque grigie. Questo secondo caso risulta meno sfruttato per via dell’acidità dell’acqua e quindi risulta necessario disporre almeno di un sistema di depurazione (fitodepurazione, ecc.). Un altro tipo di soluzione più strutturale e più rara che può essere trovata negli edifici nZEB sul territorio nazionale risulta essere la corte bioclimatica. Negli nZEBs sono emersi anche diversi sistemi di domotica più o meno evoluta nel senso che può occuparsi di tutto in modo automatico oppure limitarsi a regolare il funzionamento degli impianti HVAC. La domotica potenzialmente può ottimizzazione i sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili, 165 minimizzazzione i costi delle fonti non-rinnovabili, automatizzare porte, finestre sistemi di ombreggiamento, zanzariere e veneziane. Può anche occuparsi di termoregolazione, videocitofonia, ventilazione, sistemi antintrusione e antincendio, comfort termoigrometrico e visivo. Inoltre può gestire lo stato di standby degli apparecchi e può permettere il controllo da remoto. Tutto questo però non risulta necessario al conseguimento del target nZEB, ma molto utile se si vuole garantire un corretto funzionamento dell’intero edificio. Generalmente la domotica in un nZEB si occupa da un lato di controllare e ottimizzare gli impianti HVAC, dall’altro di controllare e automatizzare eventuali sistemi di ombreggiamento e serramenti. Il costo legato agli investimenti iniziali in questa particolare tipologia di edifici può essere molto variabile a seconda delle scelte che possono essere fatte. Bisogna quindi capire sostanzialmente il target del committente e la tipologia di edificio che vuole realizzare, perchè se si deve fare social housing, edifici di lusso o edifici che che si devono posizionare tra i due appena citati, la situazione cambia radicalmente. In media il costo di costruzione di un nZEB può costare dal 4% fino a più del 30% rispetto ad un edificio di classe B o di Classe C, che, a seconda della zona climatica di riferimento, risultano combaciare con la classe minima obbligatoria ai fini della legge attuale. Ciò che fa aumentare quindi così tanto i costi sono i dettagli, le finiture, la domotica e i materiali come marmo e legno massello, mentre i costi a livello operativo risultano sempre nettamente vantaggiosi. Solitamente si può avere un risparmio medio a livello energetico del 70-80-90% ma si riesce anche a superare il 100%, dato che l’edificio medio italiano consuma dai 70 agli 80 kWh/m²y, mentre un nZEB riesce a consumare meno di 10 kWh/ m²y. 166 Il risparmio economico associabile può essere decisamente netto perché se l’edificio riesce a produrre più di quello che consuma può non pagare più bollette o addirittura guadagnare, mentre se l’edificio è nZEB la cifra può essere variabile ma comunque molto bassa. Abbiamo visto infatti precedentemente che un nZEB allacciato alla rete senza pannelli fotovoltaici può pagare circa 450€/anno contro i 3000€/anno di un edificio tradizionale dello stesso tipo, mentre gli nZEBs con pannelli solari possono arrivare a non pagare nulla con lo scambio sul posto. Qualora i sistemi di accumulo elettrico saranno sul mercato a prezzi competitivi, allora si potrà ottimizzare la vendita alla rete nazionale e quindi ci sarà anche modo di guadagnare in modo più semplice. Conclusioni A conclusione di questo capitolo si può dire che gli nZEBs in generale risultano essere molto simili sotto molti punti di vista progettuale e di componentistica qualsiasi sia il Paese e il clima di riferimento. Il clima mediterraneo che paradossalmente risulta avere meno nZEBs rispetto al nord, risulta essere più adatto nell’accogliere questo tipo di edifici proprio per la maggior radiazione solare sfruttabile. Questo clima caratterizza zone come le isole greche, le coste dell’Africa del Nord, la parte Sud della Spagna e dell’Italia e parte della Francia, e risulta essere molto caldo e secco per la maggior parte dell’anno, mentre gli inverni tendono ad essere freschi e non rigidi come nel resto d’Europa. Anche in questi casi viene svolto lo stesso procedimento progettuale e successivamente si apportano le misure minime indispensabili per raggiungere l’obiettivo prestabilito. È evidente che in zone più calde l’involucro potrà essere differente da quello di climi più freddi, poiché se è vero che ogni isolante protegge 167 dal freddo, altrettanto non vale per il caldo. I materiali più adatti si possono valutare tramite lo sfasamento100. Per quanto riguarda gli impianti, lo schema rimane sempre lo stesso, ossia un impianto fotovoltaico, una pompa di calore e un impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore, qualora servisse anche dei collettori solari per ACS. Per quanto riguarda invece le tecnologie, si opta maggiormente per doppi vetri nei climi più caldi e tripli vetri per climi più freddi e quando necessario si cerca di riciclare il più possibile le acque grigie anche tramite sistemi di recupero dell’acqua piovana. Infine, attraverso le diverse testimonianze di esperti del settore, si è riusciti ad avere anche un quadro completo dal punto di vista economico, che può essere visionato in modo più strutturato in uno studio del Dott. Francesco Nesi101, CEO di ZEPHIR (Zero Energy and Passivhaus Institute for Research), il quale ha provato definitivamente in modo esaustivo la convenienza economica di investire in Passivhaus sia per quanto riguarda le ristrutturazioni sia per quanto riguarda gli edifici di nuova costruzione, illustrando qui di seguito l’andamento dei costi totali nel tempo per diverse località di riferimento. 100 Lo sfasamento (fi) è l’arco di tempo (ore) che serve all’onda termica per fluire dall’esterno all’interno attraverso un materiale edile. Maggiore è lo sfasamento, più lungo sarà il tempo di passaggio del calore all’interno dell’edificio. Lo sfasamento dunque è la differenza di tempo che intercorre tra l’ora in cui si ha la massima temperatura all’esterno e l’ora in cui si ha la massima temperatura all’interno, e non deve essere inferiore alle 8/12 ore. Fonti: F. Nesi (2015). Build Smart – costruire e rinnovare in modo sostenibile e sicuro. Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. 101 168 FIGURA 38 – ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE. FONTE: F. NESI (2015) FIGURA 39 - ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE. FONTE: F. NESI (2015) 169 Per fare ciò è stato considerato un tasso d’inflazione pari al 2.2%/anno, un tasso del debitore pari a 3.5%/anno, un periodo di analisi di 35 anni, un aumento dei prezzi dell’energia del 4%/anno e, nel caso di nuova costruzione, è stato anche considerato un finanziamento al 50% su 10 anni. 170 Conclusioni Da questo lavoro sono sorti numerosi spunti riguardo i nearly Zero Energy Buildings sia dal punto di vista normativo sia dal punto di vista pratico. A livello normativo nei singoli Stati è emersa una sostanziale carenza di uniformità, poiché da un lato mancano indicazioni precise a livello Europeo, dall’altro invece la burocrazia ostacola sempre l’avanzamento dei lavori. Nei Paesi in cui sono emerse minori difficoltà, gli enti di certificazione hanno giocato un ruolo se non fondamentale, decisamente importante. Gli enti certificatori tendono a creare standard sempre più performanti e a volte questi standard possono convivere tra loro, per questo motivo è possibile trovare edifici che abbiamo più di una certificazioni contemporaneamente. Le certificazioni danno garanzie in ambito progettuale, in termini di controllo a posteriori e possono garantire per un eventuale legge, incentivo o finanziamento. A livello pratico è quindi emerso che gli nZEBs attualmente presenti in Europa risultano essere sostanzialmente abbastanza simili, nonostante ci sia molta eterogeneità nelle definizioni nazionali, questo perché nella maggior parte dei Paesi si fa spesso riferimento al protocollo Passivhaus. Gli nZEB non variano quindi da Paese a Paese ma piuttosto da clima a clima e ciò che varia, seppur di poco, sono i materiali e alcune tecnologie. Le prestazioni energetiche rimangono sostanzialmente le stesse, nel senso che possono variare a seconda della certificazione che può essere più adatta o meno alle proprie esigenze. Per questo motivo esistono diverse società di consulenza energetica, come ZEPHIR srl, che hanno in portafoglio più di una certificazione di enti differenti proprio per garantire l’offerta migliore alla richiesta dal cliente, sempre con la massima flessibilità. 171 Come è stato possibile constatare durante la lettura dell’elaborato, nonostante i prezzi di mercato siano attualmente sopra il livello standard, la bontà economica dell’investimento non viene messa in discussione. Nei prossimi anni, le economie di scala legate alla componentistica, livelleranno definitivamente i prezzi degli nZEBs e secondo alcuni esperti come Lorenzo Pagliano del Politecnico di Milano, tutto ciò porterà grandi benefici al settore delle costruzioni, che avrà così un'opportunità importante per uscire da una crisi pesantissima102. Inoltre gli nZEBs contribuiranno a rafforzare le economie locali, renderanno possibile forniture di energie sostenibili, renderanno indipendenti da combustibili fossili e garantiranno sicurezza sociale103. 102 103 Fonte: Magazine l’Architetto. Luglio 2013. A consumo (quasi) zero. Fonte: F. Nesi (2015). 172 Appendice ALLEGATO I Quadro comune generale per il calcolo della prestazione energetica degli edifici (di cui all’articolo 3) 1. La prestazione energetica di un edificio è determinata sulla base della quantità di energia, reale o calcolata, consumata annualmente per soddisfare le varie esigenze legate ad un uso normale dell’edificio e corrisponde al fabbisogno energetico per il riscaldamento e il rinfrescamento (energia necessaria per evitare un surriscaldamento) che consente di mantenere la temperatura desiderata dell’edificio e coprire il fabbisogno di acqua calda nel settore domestico. 2. La prestazione energetica di un edificio è espressa in modo chiaro e comprende anche un indicatore di prestazione energetica e un indicatore numerico del consumo di energia primaria, basato su fattori di energia primaria per vettore energetico, eventualmente basati su medie ponderate annuali nazionali o regionali o un valore specifico per la produzione in loco. La metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici dovrebbe tener conto delle norme europee ed essere coerente con la pertinente legislazione dell’Unione, compresa la direttiva 2009/28/CE. 3. Ai fini della determinazione della metodologia di calcolo si deve tener conto almeno dei seguenti aspetti: 173 a) le seguenti caratteristiche termiche effettive dell’edificio, comprese le sue divisioni interne: i) capacità termica; ii) isolamento; iii) riscaldamento passivo; iv) elementi di rinfrescamento; e v) ponti termici; b) impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda, comprese le relative caratteristiche di isolamento; c) impianti di condizionamento d’aria; d) ventilazione naturale e meccanica, compresa eventualmente l’ermeticità all’aria; e) impianto di illuminazione incorporato (principalmente per il settore non residenziale); f) progettazione, posizione e orientamento dell’edificio, compreso il clima esterno; g) sistemi solari passivi e protezione solare; 174 h) condizioni climatiche interne, incluso il clima degli ambienti interni progettato; i) carichi interni. 4. Il calcolo deve tener conto, se del caso, dei vantaggi insiti nelle seguenti opzioni: a) condizioni locali di esposizione al sole, sistemi solari attivi ed altri impianti di generazione di calore ed elettricità a partire da energia da fonti rinnovabili; b) sistemi di cogenerazione dell’elettricità; c) impianti di teleriscaldamento e telerinfrescamento urbano o collettivo; d) illuminazione naturale. 5. Ai fini del calcolo gli edifici dovrebbero essere classificati adeguatamente secondo le seguenti categorie: a) abitazioni monofamiliari di diverso tipo; b) condomini (di appartamenti); c) uffici; d) strutture scolastiche; 175 e) ospedali; f) alberghi e ristoranti; g) impianti sportivi; h) esercizi commerciali per la vendita all’ingrosso o al dettaglio; i) altri tipi di fabbricati impieganti energia. 176 Bibliografia Esbensen, T.V. & Korsgaard, V. (1977). Dimensioning of the solar system in the zero energy house in Denmark. Solar Energy Vol. 19, Issue 2, 1977, pp. 195-199 Saitoh, T (1984). Natural energy autonomous house with underground water reservoir. Bulletin of the JSME Vol. 27, Issue 226, April 1984, pp. 773-778 Saitoh, T., Matsuhashi, H. & Ono, T. (1985). An energy-independent house combining solar thermal and sky radiation energies. Solar Energy Vol. 35, Issue 6, 1985, pp. 541-547 Gilijamse, W. (1995). Zero-energy houses in the Netherlands. Proceedings of Building Simulation ‘95. Madison, Wisconsin, USA, August 14–16; 1995, pp. 276–283 Indirizzo internet: http://www.ibpsa.org/proceedings/BS1995/BS95_276_283.pdf Voss, K., Goetzberger, A., Bopp, G., Häberle, A., Heinzel, A. & Lehmberg, H. (1996). The self-sufficient solar house in Freiburg - Results of 3 years of operation. Solar Energy Vol. 58, Issue 1-3, July 1996, pp. 17-23 Parker, D.S., Thomas, M. & Merrigan, T. (2001). On the path to Zero Energy Homes. Produced for the U.S. Department of Energy by the National Renewable Energy Laboratory, and DOE national laboratory Indirizzo internet: http://www.builditsolar.com/Projects/SolarHomes/zeb_path_29915.pdf 177 Iqbal, M.T. (2003). A feasibility study of a zero energy home in Newfoundland. Renewable Energy Vol. 29, Issue 2 February 2004, pp. 277-289 Torcellini, P., Pless, S. & Deru, M. (2006). Zero Energy Buildings: A Critical Look at the Definition. National Renewable Energy Laboratory (NREL), USA Indirizzo internet: http://www.nrel.gov/docs/fy06osti/39833.pdf Torcellini, P. & Crawley, D. *(2006). Understanding Zero-Energy Buildings. ASHRAE Journal September 2006, Vol. 48 Issue 9, pp. 62-69 A.J. Marszal, J.S. Bourrelle, E. Musall, P. Heiselberg, A. Gustavsen, K. Voss, Net Codes, in: EuroSun Conference, Graz, Austria, 2010 Kilkis, S. (2007). A new metric for net- zero carbon buildings. Proceedings of ES2007. Energy Sustainability 2007, Long Beach, California, pp. 219-224 Mertz, G.A., Raffio, G.S. & Kissock, K. (2007). Cost optimization of net-zero energy house. Proceedings of ES2007. Energy Sustainability 2007, Long Beach, California, pp. 477-488 Laustsen, J. (2008). Energy Efficiency Requirements in Building Codes, Energy Efficiency Policies for New Buildings. International Energy Agency (IEA). Indirizzo internet: https://www.iea.org/publications/freepublications/publication/Building_Codes.p df Noguchi, M., Athienitis, A., Delisle, V., Ayoub, J. & Berneche, B. (2008). Net Zero Energy Homes of the Future: A Case Study of the ÉcoTerraTM House in Canada. Presented at the Renewable Energy Congress, Glasgow, Scotland, July 178 2008 Indirizzo internet: http://canmetenergy.nrcan.gc.ca/eng/buildings_communities/housing/public cations.html?2008-112 Hernandez, P., Kenny, P. (2010), From net energy to zero energy buildings: Defining life cycle zero energy buildings (LC-ZEB), Energy and Buildings Vol. 42, Issue 6, 2010, pp. 815-821 EPBD Recast (2010). Directive 2010/31/EU of the European Parliament and of the council of 19 May 2010 on the energy performance of buildings (recast). Indirizzo internet: http://eur- lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:153:0013:0035:EN:P DF http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:153:0013:0035:IT:PD F A.J. Marszal, P. Heiselberg, J.S. Bourrelle, E. Musall, K. Voss, I. Sartori, A. Napolitano (2010). Zero Energy Building – A review of definitions and calculation methodologies. Indirizzo internet http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378778810004639 I. Sartori, A. Napolitano, K. Voss (2012). Net zero energy buildings: A consistent definition framework. Indirizzo internet http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378778812000497 A. Hermelink, S. Schimschar, T. Boermans, Lorenzo Pagliano, Paolo Zangheri, Roberto Armani Karsten Voss, Eike Musall. ECOFYS, Politecnico di Milano / eERG, University of Wuppertal. Towards nearly zero-energy buildings. 179 Definition of common principles under the EPBD. (2013). Indirizzo internet https://ec.europa.eu/energy/sites/ener/files/documents/nzeb_full_report.pdf P. Romagnoni (2015). Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi. Università IUAV di Venezia. Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB. Indirizzo internet https://sistemaedificio.files.wordpress.com/2015/03/romagnoni_venezia.pdf EPBD (2002). Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell’edilizia, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L1 del 4 gennaio 2003. Indirizzo internet http://eur-lex.europa.eu/legal- content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:32002L0091&from=EN http://eur-lex.europa.eu/legalcontent/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32002L0091&from=EN Inclusion of New Buildings in Residential Building Typologies. Steps Towards NZEBs Exemplified for Different European Countries. EPISCOPE Synthesis Report No. 1 - October 2014. Indirizzo internet http://episcope.eu/fileadmin/episcope/public/docs/reports/EPISCOPE_SR1_Ne wBuildingsInTypologies.pdf E. Musall (2013). Understanding Net ZEB - Overview of existing definitions in EU/Europe. Indirizzo internet http://www.zeb.aau.dk/digitalAssets/70/70175_1.eike-musall---overview-ofexisting-nzeb-definitions.pdf BPIE (2015). nearly Zero Energy Buildings definitions across Europe. Indirizzo internet 180 http://bpie.eu/uploads/lib/document/attachment/128/BPIE_factsheet_nZEB_defi nitions_across_Europe.pdf B. Atanasiu (2014). BPIE – Overview of nZEB approaches in the EU MS. Indirizzo internet http://passivehouse- international.org/upload/PassREg_overview_of_nZEB_approaches.pdf REHVA (2014). nZEB definitions in Europe. Indirizzo internet http://www.nezeh.eu/assets/media/PDF/REHVA_nZEB_definitions_in_Europe5 1.pdf ECOFYS (2014). J. Groezinger, T. Boermans, A. John, J. Seehusen, F. Wehringer, M. Scherberich. Overview of Member States information on NZEBs Working version of the progress report - final report. Indirizzo internet https://ec.europa.eu/energy/sites/ener/files/documents/Updated%20progress%20 report%20NZEB.pdf COHERENO (2013). International report: “NZEB criteria for typical singlefamily home renovations in various countries”. Indirizzo internet http://www.cohereno.eu/fileadmin/media/Dateien/D2_1_BPIE_WP2_12092013 _3_5_-final.pdf ECEEE (2014). Understanding (the very European concept of) Nearly ZeroEnergy Buildings – steering through the maze #2 (revised): A guide from the European Council for an Energy Efficient Economy. Indirizzo internet http://www.zerocarbonhub.org/sites/default/files/resources/reports/ECEEE_Stud y_nZEB_Apr2014.pdf 181 Lien, K. (2013). CO2 emissions from Biofuels and District Heating. Oslo: SINTEF Academic Press. A. Appiani (2011). Edifici a energia zero in Europa: casi di studio e prospettive future. Indirizzo internet https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/53581/5/2012_04_Appiani.pdf T. Clifton. Progettista ed esperto di efficienza energetica americano, fondatore di Clifton View Homes (CVH, Inc.) e Zero-Energy Plans, LLC. Youtube Video https://www.youtube.com/watch?v=SE0_CJKADPk View Homes (CVH, Inc.). Indirizzo internet http://www.cliftonviewhomes.com/ Zero-Energy Plans, LLC. Indirizzo internet http://zero-energyplans.com/ nZEBs attualmente presenti in Europa su un campione di 307 edifici, aggiornati a Dicembre del 2013 da Eike Musall, collaboratore del Prof. Dr. Ing. Karsten Voss della Bergische Universität Wuppertal. Indirizzo internet http://batchgeo.com/map/net-zero-energy-buildings Europe’s buildings under the microscope. A country-by-country review of the energy performance of buildings, Buildings Performance Institute Europe 2011. Indirizzo internet http://www.bpie.eu/uploads/lib/document/attachment/20/HR_EU_B_under_mic roscope_study.pdf Magazine l’Architetto. Luglio 2013. A consumo (quasi) zero. Indirizzo internet http://magazine.larchitetto.it/luglio-2013/gli-argomenti/attualita/a-consumoquasi-zero.html 182 Dott. Ing. Oscar Stuffer. Solarraum Srl. Indirizzo internet http://www.solarraum.it/ Ing. Carmelo Sapienza. Sapienza & Partners. Indirizzo internet http://www.sapienzaepartners.it/ Arch. Michael Tribus. Michael Tribus Architecture. Indirizzo internet http://www.michaeltribus.com/ Prof. Niccolò Aste. Professore associato del Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito. Arch. Marco Sette. Indirizzo internet http://www.m-7.it/ Mirko Taglietti. Armalab S.r.l. e Zephir srl. Indirizzo internet http://www.armalab.it/ http://www.zephir.ph/ F. Nesi (2015). Build Smart – costruire e rinnovare in modo sostenibile e sicuro. Novità e convenienza economica di una Passivhaus nel clima mediterraneo. Indirizzo internet http://buildsmart.madeexpo.it/ew/ew_bsmart_eventi/g_file_relatori/03_Francesc o%20Nesi%20[modalit%C3%A0%20compatibilit%C3%A0].pdf 183