piano di lavoro del professore

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI – Cesano Maderno (MI)
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZIONE FINANZA E M ARK ETING
M ATERIA: fisica
PROF .M ARZOLLA
ANNO SCOLASTICO 201 1/2012
Classe 5AS
ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Num
Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Durata
in ore
1
ELETTROLOGIA
37
2
MAGNETISMO
33
3
FISICA MODERNA
20
Totale delle ore di attivit à
90
data di presentazione: ………………
Firma …………………………………..
Mod DID 14/0 Pdl del 5/09/08 unificato
1
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
ELETTROLOGIA
U2 Interazione tra cariche elettriche; U3 Elettrostatica
PREREQUISITI
Calcolo algebrico e vettoriale. Dinamica
MODALITÀ DI VERIFICA
Interrogazioni orali e/o verifica scritta
18
TEMPI
COMPETENZE
ABILITÀ
•
C1 Possiede e usa la
terninologia specifica della
•
fisica
C2 Sa argomentare le proprie
affermazioni utilizzando
anche semplici
dimostrazioni
C3 Descrive i fenomeni reali
attraverso modelli fisici e
l’uso di grafici
•
•
•
•
saper distinguere tra campo
scalare e vettoriale
calcolare la forza tra cariche
elettriche
descrivere e spiegare il
comportamento elettrico dei
componenti di un circuito
calcolare la capacità
equivalente nei collegamenti
in serie e in parallelo
determinare il campo
elettrico in un punto in
semplici situazioni
C4 Interpreta i fenomeni reali
almeno nella loro globalità
C5 Individua le strategie
appropriate per la
soluzione di semplici
problemi
Mod DID 14/0 Pdl del 5/09/08 unificato
CONOSCENZE
METODOLOGIA E STRUMENTI
Interazione tra cariche elettriche Lezioni prevalentemente frontali,
Rivelatori di carica, conduttori e
isolanti; fenomeni di elettrizzazione per
strofinio, contatto e induzione;
principio di conservazione della carica;
legge di Coulomb; distribuzione di
carica sulle superfici; polarizzazione
dei dielettrici
Elettrostatica
Concetto di campo elettrico, vettore
campo elettrico, campo elettrico di
carica puntiforme e di particolari
distribuzioni di carica, flusso e
circuitazione del campo elettrico,
teorema di Gauss, Energia potenziale e
potenziale elettrici, lavoro della forza
elettrica, conservatività del campo
elettrico, campo e potenziale di un
conduttore in equilibrio elettrostatico;
condensatori: loro capacità,
collegamento in serie e in parallelo,
energia accumulata; moto di cariche in
campo elettrico uniforme
con qualche spazio per
esercitazioni di laboratorio.
La presentazione delle tematiche
chiave se necessario sarà ripetuta
più volte per favorire una
maggiore comprensione degli
argomenti affrontati.
All’interno delle unità didattiche si
prevede di dedicare spazio per lo
svolgimento di alcuni esercizi
guidati, per la correzione di quelli
assegnati come lavoro domestico.
Durante tale ora verrà anche svolta
l’attività di recupero in itinere per
quegli studenti che ne
evidenziassero la necessità.
Libro di testo, calcolatrice,
formulari
Libro di testo, calcolatrice,
formulari
2
MODIFICHE ALLA
PROGRAMMAZIONE
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
ELETTROLOGIA
U4 Elettrodinamica
PREREQUISITI
Calcolo algebrico e vettoriale. Dinamica
MODALITÀ DI VERIFICA
Interrogazioni orali e/o verifica scritta
18
TEMPI
COMPETENZE
ABILITÀ
C1 Possiede e usa la
•
terninologia specifica della
fisica
C2 Sa argomentare le proprie
affermazioni utilizzando
anche semplici
dimostrazioni
C3 Descrive i fenomeni reali
attraverso modelli fisici e
l’uso di grafici
•
CONOSCENZE
Elettrodinamica
Corrente elettrica nei conduttori
metallici; resistenza elettrica e leggi
di Ohm e di Kirchhoff, forza
elettromotrice; effetti Joule, Volta
disegnare semplici circuiti Seebeck, termoionico;
Soluzioni elettrolitiche ed elettrolisi
e prevederne il
(caso del NaCl), Pila di Volta e
comportamento
accumulatori elettrici; la
conducibilità dei gas (legame
tensione corrente), raggi catodici,
scarica a scintilla e a bagliore
calcolare la resistenza
equivalente nei
collegamenti in serie e in
parallelo
C4 Interpreta i fenomeni reali
almeno nella loro globalità
C5 Individua le strategie
appropriate per la
soluzione di semplici
problemi
METODOLOGIA E STRUMENTI
MODIFICHE ALLA
PROGRAMMAZIONE
Lezioni prevalentemente frontali,
con qualche spazio per
esercitazioni di laboratorio.
Novembre
Dicembre
La presentazione delle tematiche
chiave se necessario sarà ripetuta
più volte per favorire una
maggiore comprensione degli
argomenti affrontati.
All’interno delle unità didattiche si
prevede di dedicare spazio per lo
svolgimento di alcuni esercizi
guidati, per la correzione di quelli
assegnati come lavoro domestico.
Durante tale ora verrà anche svolta
l’attività di recupero in itinere per
quegli studenti che ne
evidenziassero la necessità.
Libro di testo, calcolatrice,
formulari
Mod DID 14/0 Pdl del 5/09/08 unificato
3
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
MAGNETISMO
U5 Campo magnetico U6 Induzione elettromagnetica
PREREQUISITI
elettrologia.
MODALITÀ DI VERIFICA
Interrogazioni orali e/o verifica scritta
28
TEMPI
COMPETENZE
ABILITÀ
C1 Possiede e usa la
•
terninologia specifica della
fisica
C2 Sa argomentare le proprie •
affermazioni utilizzando
anche semplici
dimostrazioni
•
C3 Descrive i fenomeni reali
attraverso modelli fisici e
l’uso di grafici
•
C4 Interpreta i fenomeni reali •
almeno nella loro globalità
C 5 Individua le strategie
appropriate per la
soluzione di semplici
problemi
descrivere i fenomeni
magnetici, e le
interazioni tra corrente e
campo magnetico
classificare i materiali
secondo le loro proprietà
magnetiche
descrivere e calcolare gli
effetti prodotti dal campo
magnetico sulle particelle
cariche
calcolare la forza di
Lorentz
interpretare
energeticamente la legge
di Lenz
Mod DID 14/0 Pdl del 5/09/08 unificato
CONOSCENZE
Campo magnetico
Magneti e loro interazioni, campo
magnetico, campo magnetico delle
correnti e interazione correntemagnete ; vettore B; interazione
corrente-corrente; induzione
magnetica, legge di Biot-Savart;
teorema della circuitazione di
Ampere; flusso dell’induzione
magnetica; permeabilità magnetica;
momenti magnetici atomici e
molecolari; effetti di un campo
magnetico sulla materia; forza di
Lorentz, moto di carica in campo
magnetico, spettrometro di massa e
carica specifica dell’elettrone, fasce
di Van Allen, effetto Hall, ciclo di
isteresi magnetica.
Induzione elettromagnetica
Esperienze di Faraday e correnti
indotte, analisi quantitativa della
induzione elettromagnetica, leggi di
Faraday-Neumann e di Lenz, le
correnti di Foucault.
METODOLOGIA E STRUMENTI
Lezioni prevalentemente frontali,
con qualche spazio per
esercitazioni di laboratorio.
La presentazione delle tematiche
chiave se necessario sarà ripetuta
più volte per favorire una
maggiore comprensione degli
argomenti affrontati.
All’interno delle unità didattiche si
prevede di dedicare spazio per lo
svolgimento di alcuni esercizi
guidati, per la correzione di quelli
assegnati come lavoro domestico.
Durante tale ora verrà anche svolta
l’attività di recupero in itinere per
quegli studenti che ne
evidenziassero la necessità.
Libro di testo, calcolatrice,
formulari
4
MODIFICHE ALLA
PROGRAMMAZIONE
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
U 7 FISICA MODERNA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
Meccanica classica.
Interrogazioni orali e/o verifica scritta
20
COMPETENZE
C1 Possiede e usa la
•
terninologia specifica della
fisica
•
C3 Descrive i fenomeni reali
attraverso modelli f isici e
l’uso di grafici
•
C4 Interpreta i fenomeni reali
almeno nella loro globalità
•
C6 Sa orientarsi entro le
teorie della fisica moderna
ABILITÀ
Sa descrivere i principali
esperimenti ed effetti
della fisica relativistica
Sa descrivere e
commmentare i vari
modelli atomici proposti
dai fisici.
Sa distinguere tra massa a
riposo e massa
relativistica.
Sa distinguere gli aspetti
corpuscolari e ondulatori
della materia
Mod DID 14/0 Pdl del 5/09/08 unificato
CONOSCENZE
a) Relatività ristretta
L’esperimento di Michelson -Morley
I due postulati
La dilatazione del tempo e la
contrazione delle lunghezze.
b) Relatività generale
massa e quantità di moto
energia relativistica
equivalenza massa-energia
gravità e curvatura dello spazio
c) Teoria quantistica
l’elettrone, i raggi x, radiazione del
corpo nero, l’effetto fotoelettrico,
l’effetto Compton (urto fotone
elettrone) , la spettroscopia, i
modelli atomici di Thomson e
Rutheford, quantizzazine
dell’atomo nucleare e modello di
Bohr.
d) Meccanica quantistica
Dalla teoria di Bohr alla meccanica
quantistica, dualità onda corpuscolo
nella materia, principio di
indeterminazione, effetto tunnel.
METODOLOGIA E STRUMENTI
Le lezioni si susseguiranno
secondo i dettami della didattica
ciclica e, per quanto riguarda il
loro svolgimento, saranno
preferibilmente aperte piuttosto
che frontali.
La presentazione delle tematiche
chiave se necessario sarà ripetute
più volte e svolta sottolineando il
significato di tutti i nuovi termini
incontrati.
All’interno delle unità didattiche si
prevede di dedicare spazio per lo
svolgimento di alcuni esercizi
guidati, per la correzione di quelli
assegnati come lavoro domestico.
Durante tale ora verrà anche svolta
l’attività di recupero in itinere per
quegli studenti che ne
evidenziassero la necessità.
Libro di testo, calcolatrice,
formulari
5
MODIFICHE ALLA
PROGRAMMAZIONE
SCHEMA DELLA DISTRIBU ZIONE TEMPORALE
DEI MODULI/UNITA’ DIDATTICHE DI …FISICA…classe 5A S.
MODULO/UNITA’ DIDATTICA
COMPLEMENTI DI
TERMODINAMICA
ELETTROLOGIA
MAGNETISMO
SETTEMBRE
OTTOBRE
NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO
X
X
X
X
X
X
X
FISICA MODERNA
Mod DID 14/0 Pdl del 5/09/08 unificato
APRILE MAGGIO GIUGNO
X
X
X
6
X
Mod DID 14/0 Pdl del 5/09/08 unificato
7