PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE PROF./ PROF.SSA MATERIA DI INSEGNAMENTO CLASSE CHIARA GALASSI FISICA 1A, 1B, 1C Risultati di apprendimento in termini di Competenze Modulo 1 - Sa riconoscere e usare le grandezze fisiche fondamentali e le loro unità - Sa scrivere correttamente una misura - Sa calcolare il valore medio - Sa calcolare l'errore assoluto Obiettivi minimi: - Sa la definizione di grandezza fisica - Sa il concetto di unità di misura e caratteristiche principali del Sistema Internazionale di Unità - Se guidato sa calcolare il valore medio Modulo 2 - Sa distinguere (alcune) grandezze fisiche scalari da quelle vettoriali - Sa rappresentare correttamente un vettore - Sa rappresentare graficamente operazioni di somma e di scomposizione tra vettori - Sa applicare la legge di Hooke - Sa riconoscere, tramite le proprietà le grandezze direttamente proporzionali - Sa calcolare la pressione nei solidi e nei fluidi - Sa calcolare la densità - Conosce e sa calcolare applicare il principio di Archimede per calcolare la spinta su un corpo e stabilirne il galleggiamento o meno - sapere applicare la condizione di equilibrio di una leva e riconoscerne il tipo* Obiettivi minimi: - Saper distinguere tra diversi tipi di forza - Sapere il significato e unità di misura di una forza - Sapere la differenza tra massa e peso - Sapere le proprietà delle grandezze direttamente proporzionali - Conosce le caratteristiche di grandezza vettoriale - Sapere la condizione di equilibrio di un punto materiale - Sapere la definizione di pressione - Sapere la legge di Stevino - Sapere il principio di Archimede Modulo 3 - Sa calcolare la velocità media - Sa applicare la legge oraria del moto uniforme - Sa valutare le conseguenze della proporzionalità diretta - Sa trasformare in km/h della velocità espressa in m/s e viceversa - Sa calcolare l’accelerazione - Sa applicare la legge della velocità - Sa tracciare il grafico di grandezze legate alla proporzionalità quadratica - Sa valutare le conseguenze della proporzionalità quadratica Obiettivi minimi: - Sa il significato e unità di misura della velocità - Sa la legge oraria del moto rettilineo uniforme - Sa il significato e unità di accelerazione - Conosce l’unità di misura dell’accelerazione - Sa la relazione tra velocità e tempo - Sa il concetto di velocità media Modulo 4 - Sa valutare la relazione reciproca tra forza massa e accelerazione - Sa riconoscere il nesso causa-effetto in situazioni reali - Sa calcolare l’accelerazione in situazioni semplici Obiettivi minimi: - Sa enunciare i principi della dinamica - Sa riconoscere in situazioni reali, il nesso forza-accelerazione - Sapere interpretare il concetto di massa dal punto di vista dinamico Modulo 5 - Sa determinare il lavoro compiuto da una forza - Sa calcolare la potenza - Sa riconoscere, in applicazione concrete, delle forme di energie presenti e delle trasformazioni subite - Sa calcolare l’energia cinetica potenziale gravitazionale ed elastica - Sa distinguere tra lavoro positivo e negativo - Sa calcolare l’energia meccanica - Sa applicare il principio di conservazione dell’energia meccanica nella risoluzione dei problemi Obiettivi minimi: - Sapere il significato di lavoro - Sapere la differenza tra energia cinetica e potenziale - Sapere la definizione di energia meccanica - Sa riconoscere situazioni reali nelle quali l’energia si trasforma Modulo interdisciplinare ( collegamento con Disegno) : I Colori - sapere il concetto di onda elettromagnetica e di luce visibile - sapere il concetto di frequenza e lo spettro della luce visibile - sapere cosa sono rifrazione e riflessione Argomento 1. Misurare Conoscenze le - Grandezze fisiche e loro Abilità - Effettuare misure e Tempistica Settembre, grandezze - 2. Le forze - 3. Cinematica unidimensionale 4. La dinamica Forza peso e forza elastica L’equilibrio del punto materiale Definizione di pressione Legge di Pascal La legge di Stevino e la spinta di Archimede Equilibrio del corpo rigido: le leve ( cenni) *; la leva del piede umano* (* = unità interdisciplinare di approfondimento con Disegno) - Sistemi di Coordinate - Posizione, velocità e accelerazione in una dimensione - Grafici spazio-tempo e velocità- tempo - Equazioni orarie del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; - La caduta dei gravi - 5. Energia e lavoro dimensioni Unità di misura del sistema internazionale Notazione scientifica e cifre significative Equivalenze e proporzioni Tabelle e grafici; relazioni di proporzionalità diretta e inversa - - - - - - - Principio di inerzia Secondo principio della dinamica Principio di azione e reazione Applicazioni dei principi della dinamica Vettori - Definizione di lavoro Teorema dell’energia cinetica Energia potenziale e forze conservative Energia meccanica e energia totale - - calcolarne gli errori Operare con numeri espressi tramite potenze di 10 Esprimere correttamente i risultati di una misura Interpretare correttamente grafici e formule Costruire un grafico cartesiano relativo a dati sperimentali Sapere calcolare il peso di un corpo Risolvere semplici problemi di equilibrio del punto materiale Conoscere i principi di idrostatica e le loro applicazioni Sapere applicare la condizione di equilibrio di una leva e riconoscerne il tipo* ottobre, metà novembre Novembre, Dicembre, metà Gennaio Interpretare correttamente Gennaio, un’equazione del moto Febbraio predire la posizione di un punto materiale partendo dall’equazione oraria del suo moto Leggere correttamente i grafici in funzione del tempo Calcolare tempo e velocità di caduta dei gravi Sommare due vettori in semplici configurazioni geometriche Calcolare l’accelerazione di un corpo dato un insieme di forze agenti su di esso Predire gli effetti delle forze di attrito sul moto di un corpo Calcolare il lavoro compiuto da una forza Calcolare le variazioni di energia cinetica e potenziale Sapere applicare il principio di conservazione dell’energia meccanica Sapere riconoscere situazioni in cui applicare il principio di conservazione dell’energia totale Febbraio , Marzo, Aprile Entro termine lezioni. Modulo interdisciplinare (collegamento con Disegno) : I Colori - Rifrazione e riflessione della luce Caratteristiche delle onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Spettro della luce visibile Interpretare correttamente fenomeni di natura elettromagnetica osservati in natura Modulo da svolgersi entro l’inizio del secondo quadrimestre (durata ore 2 circa) Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto. Metodi - Lezione frontale /dialogata con la partecipazione attiva e il coinvolgimento costante degli alunni. - Attività di laboratorio per ogni modulo trattato con stesura di relazione tecnica guidata e verifica strutturata sull’attività svolta - Lavori di gruppo: esecuzione cooperativa di esercizi. - Lettura del libro di testo. Strumenti - Libro di testo. - Fotocopie/dettatura di esercizi da svolgere in classe. - Schede di esercizi che gli alunni devono svolgere a casa. Strumenti e metodologie per la valutazione delle conoscenze e delle abilità e per il giudizio di competenza. Gli alunni verranno valutati in base all’impegno, all’interesse e alla partecipazione dimostrato durante le lezioni e ai risultati ottenuti nelle singole prove di verifica. Valutazione formativa: viene svolta in itinere e alla fine di ogni unità didattica, in modo da alternare periodi di spiegazione a momenti di valutazione, per evitare che le difficoltà incontrate dagli alunni si ripercuotano sugli apprendimenti successivi e per avere la possibilità di progettare adeguati interventi di recupero. Valutazione sommativa: viene svolta in itinere e alla fine del modulo ed è finalizzata a misurare il grado di padronanza acquisito dagli allievi in un determinato ambito. Prove di verifica: - verifica orale: permette di valutare la conoscenza della materia, la capacità di articolare argomentazioni e la padronanza del linguaggio scientifico attraverso domande strutturate ed esercizi calibrati per difficoltà crescenti; - verifica scritta: domande strutturate, semi strutturate ed esercizi di applicazione/semplici problemi e domande di teoria, test. Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero. L’attività di recupero consolidamento e potenziamento si effettuerà al bisogno in itinere e cercando di lavorare in piccoli gruppi.