Scienze 3C - Liceo A. Gramsci

annuncio pubblicitario
•
LICEO SCIENTIFICO STAT ALE "ANTONIO GRAMSCI"
Via del Mezzetta, 7 - 50135 FIRENZE - Tel. 055/610.281 - Fax 055/608400
Cod. Mecc. FIPS 100007 - Cod. Fisc. 80031570486 - sito internet http://www.liceogramsci.gov.it
e-mail: [email protected]ì[email protected]:[email protected]
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016
MATERIA: Scienze
CLASSE:
3
SEZIONE: C
DOCENTE: Fiusco Anna
1. CONTENUTI
Modulo n 1 Chimica Unità didattica n 1: Le interazioni della materia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Proprietà chimiche degli elementi
Proprietà periodiche: energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggio e volume atomico,
elettronegatività
Legami chimici. Energia di legame.
Legami ionici, proprietà de composti ionici
Legami covalenti omogenei ed eterogenei
Legame dativo
Legami semplici, doppi e tripli
Ibridazione del carbonio
Legame metallico
Forme delle molecole: geometria tetraedrica, trigonale e lineare
Teoria VSEPR
Esempi di molecole come acqua, ammoniaca, metano
Interazioni intermolecolari: legami a idrogeno, forze di Wan der Waals, forze di London
Polarità delle molecole. Momento dipolare. Solubilità dei composti.
Classificazione dei solidi cristallini
Proprietà dei liquidi. Proprietà colligative delle soluzioni
Elettroliti. Concentrazioni delle soluzioni.
Modulo n 1 Chimica Unità didattica n 2: Nomenclatura dei composti inorganici
•
•
•
•
•
•
•
Le classificazione dei composti inorganici
Composti binari: idruri, idracidi, ossidi, perossidi, Sali binari
Nomenclatura tradizionale, IUPAC, e di Stock
Proprietà e reazioni dei composti binari
Composti ternari: idrossidi, ossiacidi, Sali ternari
Nomenclatura tradizionale, IUPAC, e di Stock
Proprietà e reazioni dei composti ternari
Modulo n 1 Chimica Unità didattica n 3: Reazioni chimiche
•
•
•
•
•
•
•
Le classificazione delle principali reazioni chimiche
Bilanciamento delle reazioni chimiche
Reazioni di sintesi, di scambio e doppio scambio, decomposizione
Stechiometria delle reazioni chimiche
Concentrazion delle soluzioni Molarità
Metodo delle diluizioni
Elementi di calcolo stechiometrico
Modulo n 2 Biologia Unità didattica n 1: Le basi della genetica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Definizione di carattere ereditario
La genetica mendeliana.
Leggi di Mendel: legge della dominanza, legge della segregazione e assortimento indipendente.
Quadrato di Punnett. Leggi della probabilità. Legge del prodotto. Legge della somma.
Anomalie cromosomiche e anomalie genetiche.
Trasmissione dei caratteri umani.
Struttura dei cromosomi. Cariotipo umano
Malattie a tramissione mendeliana, dominanti e recessive.
Malattie legate ai cromosomi sessuali.
Dominanza incompleta Coodominanza: gruppi sanguigni e fattore Rh.
Colore della pelle: eredità poligenica.
Le basi cromosomiche dell'ereditarietà.
Esperimento di Bateson e Punnet. Frequenza di ricombinazione allelica.
Mappa genica.
Cromosomi sessuali e caratteri legati al sesso.
Modulo n 2 Biologia Unità didattica n 2: La scoperta del Dna
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Esperimenti di Griffith, di Avery, di Harshey e Chaase
Struttura e funzione degli acidi nucleici
Struttura di un nucleotide. Legame fosfodiesterico. Corrispondenza tra le basi azotate
Contributo degli studi di Rosaliind Franklin alla scoperta della struttura del Dna
Contributo degli studi di Chargaff alla struttura del Dna
Scoperta della struttura del Dna. Conclusioni di Watson e Crick
Duplicazione del Dna.Dna polimerasi.Sintesi del filamento veloce e lento
Sintesi di Dna in vitro: PCR
Telomeri: funzione e sintesi
Modulo n 2 Biologia Unità didattica n 3: Espressione genica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Trascrizione dell'Rna messaggero
Splicing dell'mRNA
Traduzione dell'mRna
Esperimento di Nirenberg e Matthei. Decifrazione del codice genetico
Struttura e funzioni dei tRna
Sintesi proteica: fase d'inizio, di allungamento e di termine
Mutazioni puntiformi, mutazioni per inserzione e per delezione
Caso del gene Al Milano
Anemia falciforme
Modulo n 2 Biologia Unità didattica n 3: Regolazione genica
•
•
•
•
•
•
•
•
La regolazione genica nei procarioti
Operone lattosio e triptofano
La regolazione genica negli eucarioti
Regolazione dell'espressione genica in fase pretrascrizionale e posttrascrizionale
Organizzazione del Dna, spiralizzazione e modifiche chimiche
Ruolo degli attivatori proteici e delle sequenze di controllo
Splicing alternativo all'origine di diverse catene polipeptidiche
Regolazione attraverso modifiche durante la sintesi proteica
Firma del docente
Firma Rappresentanti
degli studenti
Scarica