LICEO SCIENTIFICO STATALE “ANTONIO GRAMSCI” Via del Mezzetta, 7
– 50135 FIRENZE – Tel. 055/610.281 – Fax 055/608400
Cod. Mecc. FIPS100007 - Cod. Fisc. 80031570486 – sito internet http://www.liceogramsci.gov.it
e-mail: [email protected] - [email protected] - pec: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016
MATERIA: Scienze
CLASSE: 3 SEZIONE: A
DOCENTE: Fiusco Anna
1. CONTENUTI
Modulo n 1 Chimica Unità didattica n 1: Le interazioni della materia
• Proprietà chimiche degli elementi
• Proprietà periodiche: energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggio e volume atomico, elettronegatività
• Legami chimici. Energia di legame.
• Legami ionici, proprietà de composti ionici
• Legami covalenti omogenei ed eterogenei
• Legame dativo
• Legami semplici, doppi e tripli
• Ibridazione del carbonio
• Legame metallico
• Forme delle molecole: geometria tetraedrica, trigonale e lineare
• Teoria VSEPR
• Esempi di molecole come acqua, ammoniaca, metano
• Interazioni intermolecolari: legami a idrogeno, forze di Wan der Waals, forze di London
• Polarità delle molecole. Momento dipolare. Solubilità dei composti.
• Classificazione dei solidi cristallini
• Proprietà dei liquidi. Proprietà colligative delle soluzioni
• Elettroliti Concentrazioni delle soluzioni
Modulo n 1 Chimica Unità didattica n 2: Nomenclatura dei composti inorganici
• Le classificazione dei composti inorganici
• Composti binari: idruri, idracidi, ossidi, perossidi, Sali binari
• Nomenclatura tradizionale, IUPAC, e di Stock
• Proprietà e reazioni dei composti binari
• Composti ternari: idrossidi, ossiacidi, Sali ternari
• Nomenclatura tradizionale, IUPAC, e di Stock
• Proprietà e reazioni dei composti ternari
Modulo n 1 Chimica Unità didattica n 3: Reazioni chimiche
• Le classificazione delle principali reazioni chimiche
• Bilanciamento delle reazioni chimiche
• Reazioni di sintesi, di scambio e doppio scambio, decomposizione
• Stechiometria delle reazioni chimiche
• Concentrazion delle soluzioni Molarità
• Metodo delle diluizioni
• Elementi di calcolo stechiometrico
Modulo n 2 Biologia Unità didattica n 1: Le basi della genetica
• Definizione di carattere ereditario
• La genetica mendeliana
• Leggi di Mendel: legge della dominanza, legge della segregazione e assortimento indipendente
• Quadrato di Punnett. Leggi della probabilità. Legge del prodotto. Legge della somma.
• Anomalie cromosomiche e anomalie genetiche
• Trasmissione dei caratteri umani
• Struttura dei cromosomi. Cariotipo umano
• Malattie a tramissione mendeliana, dominanti e recessive
• Malattie legate ai cromosomi sessuali
• Dominanza incompleta Coodominanza: gruppi sanguigni e fattore Rh
• Colore della pelle: eredità poligenica
• Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
• Esperimento di Bateson e Punnet Frequenza di ricombinazione allelica
• Mappa genica
• Cromosomi sessuali e caratteri legati al sesso
Modulo n 2 Biologia Unità didattica n 2: La scoperta del Dna
• Esperimenti di Griffith, di Avery, di Harshey e Chaase.
• Struttura e funzione degli acidi nucleici.
• Struttura di un nucleotide. Legame fosfodiesterico. Corrispondenza tra le basi azotate.
• Contributo degli studi di Rosaliind Franklin alla scoperta della struttura del Dna.
• Contributo degli studi di Chargaff alla struttura del Dna.
• Scoperta della struttura del Dna. Conclusioni di Watson e Crick.
• Duplicazione del Dna.Dna polimerasi.Sintesi del filamento veloce e lento.
• Sintesi di Dna in vitro: PCR.
• Telomeri: funzione e sintesi.
Modulo n 2 Biologia Unità didattica n 3: Espressione genica
• Trascrizione dell’Rna messaggero
• Splicing dell’mRNA
• Traduzione dell’mRna.
• Esperimento di Nirenberg e Matthei Decifrazione del codice genetico
• Struttura e funzioni dei tRna
• Sintesi proteica: fase d’inizio, di allungamento e di termine
• Mutazioni puntiformi, mutazioni per inserzione e per delezione
• Caso del gene A1 Milano
• Anemia falciforme
Modulo n 2 Biologia Unità didattica n 3: Regolazione genica
• La regolazione genica nei procarioti
• Operone lattosio e triptofano
• La regolazione genica negli eucarioti
• Regolazione dell’espressione genica in fase pretrascrizionale e posttrascrizionale
• Organizzazione del Dna, spiralizzazione e modifiche chimiche
• Ruolo degli attivatori proteici e delle sequenze di controllo
• Splicing alternativo all’origine di diverse catene polipeptidiche
• Regolazione attraverso modifiche durante la sintesi proteica
Firma del docente Anna Fiusco