(3°, 4°, 5°) 2015-2016 5 b ca - diari di un viaggio ad auschwitz del

annuncio pubblicitario
ML 120 - PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
DOCENTE
CATULLO STEFANO
DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI
FISICA
FINALITÀ
- Acquisire l'approccio critico alla realtà
- Costruire un modello scientifico del mondo fisico;
- Sviluppare la padronanza del linguaggio scientifico
- Sviluppare la capacità di argomentazione
- Cogliere i nessi interdisciplinari con altre materie
Anno Scolastico
Classe
2015-2016
5B
INDIRIZZO
DISCIPLINE OBBLIGATORIE DI INDIRIZZO (3°, 4°, 5°)
-
METODI DI LAVORO

1) Lezione Frontale: il docente introduce una nuova tematica mediante esempi legati a situazioni pratiche, di cui in un secondo
momento descrive il modello matematico;
2) Lavori di gruppo: il docente assegna esercizi a gruppi di alunni che si aggregano liberamente, o secondo indicazioni del
docente, generalmente in prossimità dei momenti di verifica, affinché venga favorito il confronto e la cooperazione tra pari;
3) Modellizzazione: il docente sviluppa una soluzione a più situazioni problematiche simili, in modo che gli studenti possano
evincere da tali dimostrazioni un modello teorico, valido per tutte le situazioni problematiche di quello stesso tipo;
4) Articolazione: vengono poste domande agli studenti sulla natura di un determinato fenomeno, così che in modo guidato
essi possano costruire autonomamente un modello teorico, sulla base delle conoscenze di cui già dispongono;
5)
 Sperimentazione: vengono realizzati esperimenti, mediante cui gli studenti possano verificare la validità dei modelli teorici
precedentemente sviluppati, oppure cercare una spiegazione ai fenomeni sulla base delle proprie osservazioni;
STRUMENTI

- libro di testo adottato

- lavagna e gesso

- materiale autoprodotto dal docente in formato cartaceo/digitale

- siti interattivi sulla fisica utilizzati mediante ausilio di connessione web + videoproiettore
- video o film particolarmente indicati per esemplificare dinamiche di fenomeni descritti in classe
- computer + videoproiettore
- connessione internet
- aula di fisica
ML 120 - PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
CRITERI DI VALUTAZIONE
A conclusione di ogni modulo verranno effettuati una verifica scritta e/o un colloquio orale, mediante cui si accerteranno gli
obiettivi raggiunti. I parametri di valutazione comuni saranno:

- Conoscenza dei contenuti
-Correttezza nel' interpretazione della consegna

- Completezza dello svolgimento
- Coerenza nello svolgimento

- Correttezza nell'uso del linguaggio

- Ordine nella stesura
- Capacità di argomentazione
Il docente comunicherà i punteggi che concorrono alla valutazione della prova, in modo tale che ciascun allievo sappia a priori
i requisiti necessari per il raggiungimento della sufficienza, come per l'attestazione a livelli superiori di rendimento.
In caso di insuccesso, ogni alunno potrà decidere di recuperare, secondo una modalità concordata col docente.
NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE

Primo Periodo: almeno 2 prove scritte e/o orali;
Secondo

Periodo: almeno 3 prove scritte e/o orali.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Modulo 1
ELETTROLOGIA
Obiettivi disciplinari
- Conoscere la fenomenologia che ci introduce allo studio
dell’elettrostatica;
Contenuti
TIPI DI ELETTRIZZAZIONE
MODELLI ATOMICI
- Conoscere i vari modelli atomici (Thomson, Rutherford e
Bohr);
CONDUTTORI E ISOLANTI
- Comprendere la differenza tra conduttori e isolanti;
POLARIZZAZIONE DEGLI ISOLANTI
- Conoscere la funzione dell’elettroscopio;
LEGGE DI COULOMB
- Conoscere le varie modalità di elettrizzazione
POTERE DELLE PUNTE
- Conoscere il comportamento dei dielettrici – esperimento
con bacchetta elettrizzata e getto filiforme di acqua,
oppure pezzettini di acqua
TEOREMA DI GAUSS CAMPO ELETTRICO
- Concetto di campo elettrostatico
POTENZIALE ELETTROSTATICO
- Conoscere la legge di Coulomb;
CONSERVATIVITA' CAMPO ELETTROSTATICO
- Conoscere il concetto di campo elettrostatico ed essere in
grado di configurare alcuni campi mediante linee di forza;
CORRENTE ELETTRICA
CAMPO ELETTROSTATICO
CIRCUITI ELETTRICI
- Conoscere il significato del Teorema di Gauss per il
campo elettrostatico;
LEGGE DI OHM
- Conoscere il concetto di potenziale elettrostatico;
EFFETTO JOULE
- Conoscere la conservatività del campo elettrostatico
MACCHINE ELETTROSTATICHE
- Conoscere il concetto di capacità di un conduttore-il
condensatore
- Conoscere il funzionamento della Macchina di Wimshurst
- Conoscere la distribuzione di distribuzione di carica in un
conduttore - il potere delle punte - esperimento con
mulinello elettrico e con fiamma filiforme
- Conoscere il fenomeno della corrente elettrica nei solidi,
nei liquidi e nei gas;
- Conoscere il significato della Legge do Ohm
- Conoscere la distinzione tra resistenza in parallelo e in
serie
- Saper applicare la Legge di Ohm in semplici problemi sui
circuiti;
- Conoscere la dinamica dell'effetto Joule
Modulo 2
MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO
Obiettivi disciplinari
- Conoscere le caratteristiche Generali del Campo
Magnetico;
Contenuti
MAGNETISMO NATURALE
CAMPO MAGNETICO
- Conoscere il fenomeno del magnetismo terrestre
ESPERIMENTO DI OERSTED
- Conoscere gli esperimenti di Oersted, di Faraday e di
Ampére;
ESPERIMENTO DI FARADAY
- Conoscere l’interpretazione di Ampére del magnetismo;
ESPERIMENTO DI AMPERE
- Conoscere il significato del Teorema di Gauss per il
campo magnetico
TEOREMA DI GAUSS CAMPO MAGNETICO
NON CONSERVATIVITA' CAMPO MAGNETICO
- Conoscere la forza di Lorentz
LEGGE FARADAY - NEUMANN
- Conoscere gli effetti del CMT sul vento solare
COMPLETAMENTO ELETTROMAGNETISMO
- Conoscere il significato della Legge di Faraday-Neumannla Dinamo
- Conoscere la non conservatività del campo magnetico
- Cogliere il senso del dibattito intorno al completamento
della teoria elettromagnetica
Modulo 3
TEORIA DELLA RELATIVITA'
Obiettivi disciplinari
- Conoscere a grandi linee le cause che portarono alla crisi
della fisica alla fine del XIX sec
Contenuti
POSTULATI RELATIVITA' RISTRETTA
PERDITA SIMULTANEITA'
- Conoscere i postulati fondamentali della relatività ristretta;
CONTRAZIONE LUNGHEZZE
- Conoscere alcune conseguenze dei postulati (perdita del
concetto assoluto di simultaneità, di tempo, di spazio, di
massa, insieme all’equivalenza tra massa ed energia)
DILATAZIONE DEI TEMPI
EQUIVALENZA TRA MASSA ED ENERGIA
- Conoscere la differenza tra massa Inerziale e massa
gravitazionale
- Cogliere il significato fisico del principio di equivalenza
- Conoscere le conseguenze del p.e. sulla curvatura
del tessuto spazio-temporale
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA
Modulo 4
ELEMENTI DI ASTROFISICA
Obiettivi disciplinari
Contenuti
IL SISTEMA SOLARE
- Conoscere le caratteristiche di alcuni corpi del sistema
solare
LE STELLE
- Conoscere l'ipotesi sulle origini del sistema solare
SISTEMI PLANETARI
- Conoscere l’origine, la natura e l’evoluzione delle stelle
- Conoscere la ricerca dei pianeti extrasolari
Modulo 5
Obiettivi disciplinari
-
Contenuti
Modulo 6
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Modulo 7
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Modulo 8
Obiettivi disciplinari
Contenuti
Modulo 9
Obiettivi disciplinari
Contenuti
MODULO 1
MODULO 2
MODULO 3
MODULO 4
MODULO 5
MODULO 6
MODULO 7
MODULO 8
MODULO 9
ALTRE INDICAZIONI
Data
31/10/2015
Firma docente Catullo Stefano
GIUGNO
MAGGIO
APRILE
MARZO
FEBBRAIO
GENNAIO
DICEMBRE
NOVEMBRE
OTTOBRE
SETTEMBRE
TEMPI DI ATTUAZIONE
Scarica