f - iis bachelet

annuncio pubblicitario
I
J
\
Cn,ntP
f**--
r
f-t
.Ju..t te
L*\T I lv(;
-
.---*.-,.
i.. --.
--
r.L -
I
36
Le canne e la quercia
lndicativo perfetto attivo e passivo; indicativo presente aifrqlAil declinazione; ablativo di
causa efficiente e di modo; predicativo del soggetto; proposizione temporale
:.
cercare di resistere ad una forza preponderante: ia quercia, che sfida la
tempesta, r,iene alla fine sradicata, mentre le canne, che si piegano docilmente ai venti, passata ia
bufera, tornano a svettare.
E inutile, anzi dannoso
n ripa flutninis antiqud proc€raque quercus eminebat; circa (aw.) erunt humiles iunci lentaeque
Lharurudines. Olim ingens t€mpestds coortt rsl (= «si scatenòu) et u€hement€s uenti omnes arbores
fi'uticesqtte agitaueruni imci it harundines cdpitd reclinabant pro' uitrrrruqu, uentorum, sed
quercus imntota smbaL Mox aattem uentorum impetw quercus rami iltf,assati sunt ac fracti (sunt),
denique tota arbor eradicata est. QttercLts Tnagno strepitu in fl,umen corruit et dum undae truncunx
fiwhwnt2, misem aybor flebat et iuncis harundirzibusqtte dicebat: "Ego mdgz4a et fortis sl{m, tnmen
temP€statis !ùgll_Vedo; uos duteTn uentLrunz impetttm sustinètis, td\nen tenues mollesque estis". Et
illi (= «queli"j contra, "llr arm uetztis tempestu ibusque pugndrt ,i;j qtoare (= uperciòr) uincèris et
decidis; nls autem in tempestate ramos fl.ectimus et post turbinem cdpitlt rursus erigimus".
I
1. La preposizioneP/" assume qui il significato di uin relazione a», «secondo». - 2. V 'La congiunzione dunt e I'uso dei tempi verbali', pag. ae .i.{+ /' t) r 6ro, q.4:,,
3 . v€r}r 6.rr.\À-ì-uuflq-;4§ q ,53-r'S. r:s} L, r/'t*
37
{for+
! .' \
I[ fiume Rodano
L:
rn>Lsz'+
{
t') -
D,iry.,i.) 6,.,\l-:lu'
d-"f ì-#\
t-{'ì'a-i-i ù'4-
lndicativopreSenteattivo;IVdeclinazione;ablativodiargomento,climodo,dicausaeffi-|rr}i=.rr1
I-(-L( N/.1Ì. . !':
ciente; determinazioni di luogo
Breve descrizione del corso del Rodano, i1 fiume piir importante delia costa europea dei Mediterraneo.
antiqxns haec {= «queste notizie») de situ Rhodani, magni Galliae amnis, legimus. Rhodani fontes in Alpibus Poeninis, in Heluetiorum finibus siti srutt; e montibus flumen
medidcri czpia dqxtdt'um et procliui iruperu ad loca plana descendit, deinde in lacum Lewannum
i"fl"it. Inde ueloci irnpetu et sine iactttra aclua:"um per Sequanorum fines flttit, prouinciaru Viennensem latére sinistr"o alluit, dextero (latàre) prouinciam Lugdunensem'. In Rhodanum fluuii
mubi et dnxpli influunt, ut {= <\camer) Arat", qni (nom., = uil quaier, ucher) per fines Haedworum et Sequanorum inredibili lenitate fluit. Itaqtte Rhodanus, aquis copiosusz , ue/tit grancles naues, uentorxtm dffianr iactari adsuetas. Denique per patulutn sinum in Gallicum mare influit,
haud longe ab Arelare et Massilia, ce lebribus urbibul
pud
scripto?'€s
1. La provincia Viennese e quella Lionese erano suddivisioni amministrative della Gallia nell'epoca irnperiale-
-
2. Lageettivo rz-
piosus, a, urn, uriccor, nabbondante, è seguito dall'ablativo (di abbondanza).
38
Gelone e il cane fedele
lndicativo perfetto; lV declinazione; ablativo di causa efficiente, di modo, cli allontanamento; determinazioni di luogo; proposizione temporale
Il tiranno
Gelone si sveglia da uno spaventoso incubo grazte all'intervento del proprio cane, che
gli dormiva accanto.
f elon, clarus |/ranntts Syracusarum, olim. somniztm harendurn sotnniauitl: nanz inter belttas
\f i1 silua procedebat sine comitatu, ex obscwris speurbus immanes dracorues ignem naribus
emittebant, serpentes inter eius pedes rep.tabant, crebris fulguribus aet/ter micabat;
iunr, (= «perctòr) miser tyrdnnas, miro pauore perculsus (= upresor) , ,ronru tendebat et mdgnd ioce ho,rniium
deorumque opetn. i.rzuocabat. Tfum' canis uenaticus, qui (nom., = uil qualer, ulher) apyd lecu.tm
Gelonis iacere solehat (- «era salitor),.,cqùaudiuitiius clamores, roni"o ignotos hosteidomini sui
latratus edidit. Whementes lanants in"lt flai tJlrd:znum e s0mn0 excitaierunt stdtiTnque tristia
somnid, sicutfiimus in durdm, euanuerunt, atqu.e Gelon ab onzni metu liberfuit.
.' .L - r--.:,É.+i-'
' r*-x:l'-J
'
,
t
',
j
quelio del verbo, benché i due termini non abbiano la
stessa radice: cttrrere stadiuru, «correre 1o stadio,, cioè
ufare una gara di corsa iunga ur.ro stadio (c' 185 m)': si
confrontino le espressioni italiane «correre i 100 metri,
L'oggetto interno
In iatino, come in italiano, esistono aicuni costrr-rtti in
cui anche rin verbo intransitivo può essere seguito da un
nome con funzione di oggetto diretto. Si parla allora di
accusativo dell'oggetto interno, che trova corrispondenza in italiano nel complemento dell'oggetto interno.
Ciò si verifica in due casi:
r. quando ii sostantivo si fonla dalla stessa radice del
verbo: uiuere uitam, «vivete la Yitar; pugilrtr€ ?ug71/17t1,
la matatona» ecc.
In italiano l'uso del couplemento deli'oggetto interno è
di norma proprio del registro colto e letterario della lir-rgua: di solito si preferisce sostituire ai verbi di significato piùi preciso i1 più genericoverbofarc. Così l'espressortriare della versione 36 può essere tradotta usognare Lul sogno)r, ma è piir ricorrente il costrutto nfare un sogllo»'
sione somn.iuxt
.,combatrere una batrrglia,,.
z.
quando
il
significato del sostantivo coincide con
di comlndicativo perfetto attivo; lV cleclinazione; ablativo e accusativo di causa; ablativo
pagnia e di modo; doppio dativo; determinazioni di luogo e di tempo; predicativo del soggetto e dell'oggetto; proposizione causale
Evandro originario dell'fucadia, si stabiiì nel Lazio e contribuì alf incivilimento della PoPolazione
locale. In
o
Cd
Érl
o\
co
trida
età accoise e aiutò Enea in lotta con i
Latini'
Ciuitatis principatum Euander, Car'
ffidtris admonittt, doY
filius, tenebat, sed. ciuib.us inuisLs ob patris cd;dem,
nduigttuit et in Latium
,,trtm
rellquii
-'rb ri ruà patrcis cotnitibtrs exul ab Arcadia-ad ltaliaru
',,r,-u,r;,;.
in familiaritatem
temPzre
breai
sittgtrlaretà €ru.ditiun€ru dtqxte scientiam litterarunx
I
op1idtr1 €t
T ettts
-*rrii'"y*p,hte
cldrum in Arcatlia Pallanteunt
f.rit.
Farmi, Latinorturt regis, il?twuit. Itaqr,te rex sltlwt']{t cunx benignitau.non p.aruum.agri ruoduln hospiti
Arcàcli donauit. Tirri Erarder tenam col?xitibus v.tis distibztit et clotnicilia aedtficauit in propinqtto
,,nonte, queru. {acc., = ucher) Pallantem.appellauit*(ltostea Rotnani :i?znts?n Palatittru dixerunt), ibi(tc ruod€mte rcg1au.it
que P/t;i, deo Arcadibus gn1t0, fatrunt dedicauit. Eiatder ]']ru\tus Aw'Ìos modeste
)t rrupo beneficia sxc0li;L,.ttii-cledit: l'ttltix se?txeTxtis usunx docltitl fugesqtte ostendit;,pritnus in lta/ia
ir.tgypt bubu" inryosuit; ag.estitun homi.nuru tnores ruitigauil, quia legere et scribere .tlacttit'. Senex Ae'
pìam ltenigrrc aicepit'1 et"Ti'oianis auxilin cltxtrtt Latinoi Pallantern Jilhnn cun't militibus ruisit,
(legéreetscibét.er/at?re),"i1,-rr.gr,"r=à...».
-
2. Inclic:rtivoperfcltodcl .rerboacouiusazionentstaatcipio,àr,uaccogliere'.
40
Gli dèi e gli alberi
-
*;'
-.t-l;
"r)4Ì-'-.r
--
- \ ', ;;" :i:'
lndicattvo perfetto attivo; indicativo presente OiffiiV declinazione; ablativo e accusativo
di causa; predicativo del soggetto; proposizione causale
dagli dèi non deve essere disinteressato: così ritiene. ia 'taggia" l\4inerva, che ofTre
ia sua protezione no"n ad un albero che non dà lrutti, corne gli altri dèi, ma all'olivo.
Lonore
co11cesso
(\lint tlei in tutela srta arbores e/igére cortsti*rerunt. Qmcus ?atuLt loui placuit, mytus fru|'
\) grn,u Wneri, lnttnts Apollirti, p"inus hntoni, populriproceri Herut/i. Nlirzerua auteru arbo'
rnmiteriligztt electione obsittpuit et deos ittterrogaiit: "Cri' honorem_arboribus infectmdis ruulliusqxle uslts tribuistis? lv{ultae alttem sunt nrboris-fnrt_tibus coPiosae"'. Filiae luppiter.resp?"(r-t:
inqtit (=.oreplicò,;).Mi'
''Qgin auaritiae crimine ab hominibus accusnri' nolitmus".S'At ego ,rùro. * hontinum reprehensionein speruxl: tutelafrl{eàfin oliuae praeb.eo, cluia 9!ua mihi (= «a
"Filia mea, merito
mer) propter fit.tctiltn grattt est". Ttrìn deoru.m hominutnque P{rter exclttmauit:
est
gloria".
sapieis ah omnibus exiilmat is. Naru sine quaestu. lucroque sruha et uarua
l.
Pe
r l;r costrrrzione deil'aggettivo r.. nota 2 r,crsione 37.
4L
-
2, Acutsarc criminc attaritiae
-
«àccusale di aviclità'.
Lusso persiano
lndicativo perfetto attivo; indicativo imperfetto di eo; lV declinazione; genitivo di qualità;
ablativo di modo, di mezzo, di causa e di materia; predicativo del soggetto; determinazioni
di tempo e iuogo
Lesercito persiano in marcia offre uno straordinario spertacolo di lusso.e di magnificenza,.in special modo'per quanto rigr,iarda l'abbigliamento del re e gli ornamenti del carro su cui viaggia.
areus, ?.ex Pe?.saruln, cttstrd ad Euphratem neouère stlttLti.t. Patrio more Persarltm exel'citus
post 1ytltffi solis procedebat. In dgiine regis erant iuuenes Txlbilis generis mdgnaequrc uirtutis
li
-f,
tr,
lt
L
Imui qualir, ucher) Imrnortales appellabantur. cwltus op.ule.ntiae barbarae
mdnicatdsque
distinctas
,rortala proe'ter ceteros irrro, iorrrtobot' Na* arri^ torqltes, aestes Aurr
rurba militum, luxu matunicas etiam gr**1, idornatds ind.uebant. Post Immortiles procedebat
indicabat: in
qis duam (= «piìr cher) decoris armis cnns?icud. Praesertim-cultus regts. luxlliam'
in bello, qui {nom.,=
p;llam, du.ro distinctam, auiei.accipitres.adornabdnt; ex
,rnli rorro, qìo, (ro*., = ull quale,, nch.,) regu latera tif§:!!! pendebat glad":: --n:^':,'-':^t:':
reg'.u|fi ca*or, "arinicer" dìrebatur: acinàcis ua§na ex gemma erat. "cidàrim" Persae uocabant
uehebatur'
eminens
curru
pitis insignr,, ,orrulro forr;i, albo dfrtincta,"cidàrim circumibat. Rex
"*r"j"i'irr)irr\;rp;;;
ahaafascia erat;
'C*r^--f*ro jror"* ii*ularra
j'*'**
1.
ex Auro drgentoque expressa decorabant; distinguebant iugam
(= àue') dured simulacra'
fulg'ntes; in iugo eminebant d'uo
V ,I falsi amici,,
pag. 14
-
2.V. sotto, 'Funzione attriburiva
e predicativa degii aggettivi
di luogo
e
di tempo'' 3' Capiris insigne:
uil copricapon.
Funzione attributiva e predicativa
degli aggettivi di luogo e ditemPo
Gli aggettivi che indicano posizione nello spazio e nel
come medias' «medio», ucentrale', primus, upri'
rno», sr47'nmx4'.t, «sommo», naltissimo', extfeTnus, \\eslre'
mo» ecc., possono assumere secondo il contesto:
t.*po,
funzione attributiva: in tal caso si traducono con i
corrispondenti aggettivi italiani: es. sumtna gloria'
-
42
«somma gloriar; primo bello Punico, udurante la prima guerra punicar;
- frinrionè predicativa: r'anno allora resi in italiano
con un sostantivo o con una locuzione awerbiale: es' ia
colle sumruo, uin cima al coiler, «sulla vetta del colle';
priwus digitus, «la punta del dito,, extretna hìeme, "al'
ia fi.r" dJf inr,.rr-,o,,. Nell'espressione deila versione 41
in media tunica (r.7), è evidente la funzione predicativa
dell'aggettivo e pertanto la traduzione corretta sarà nal
centro della tunicar.
La battaglia di Maratona
di volo: lV declinazione;
lndicativo piuccheperfetto attivo e passivo; indicativo imperfetto
di limitazione; determicompagnia,
di
dativo di tine; ablativo di causa, di causa efficiente,
nazioni di luogo e di tempo; proposizione causale
alleati - tranne i fedeli Plateesi -' i
l§onosrante l'inferiorità numerica e il mancato sostegno degli
Milziade riuscirono a superare 1'esoldati ateniesi, g.rri. ,1 io.o valore ,U'Jlùil del cJmandinte
"
sercito persiano iello scontro awenuto nel 490 a'C' a Maratona'
À,atis
et
in cam-
peruenàrant
et Artaplternes, Persurum duces, cum ingenti exercittt in Atticam
tumulru p.er'
tAm
castra posuérant. Atheniinses
PruPinquo.tlr,nque magno
U;;';"1;;#riurr*
tantum' milites
moti sunt statimque ciuitates'Grrrro, in auxilium ,orairrùnt,- sed Plaiaeenses
(nom', = oil
auxilio miserunt. Domi autem Athenienses exercitui ?rdeplsuerunt Miltiàdem, qui
modestia emine'
qrrl.,,, ucher) inter ceteros ciues €t antiquitat, qrlrrril et'gloria maiorum et sua ni
(nom',
= quali»' nche")
bat. Eius rrg, ourrrrirnte impuki (= uspinti»), Àtheriensei militel,.qui
Posuerunt' Posfiidie
*;*lt; ,rfila;tot, pi[no, iingr"On*,'r* ,rb, ed.uxerunt et loco idineo cdstrd
disposuerunt. Altitudo montis Atheniensium exercitum
Mittiactis
^prrrrgrUrr'iussu sub *ì"t*'rofriribru copias
,t orbrru,*- rrorlru' .equitatus Persa)'rm impediebatur, tdmen Datls' fretus' numero c0'piarim sltarltm, confligere ,olrbat,
praecx?ueq:, art, Lacedaemoniorum aduentum' Itaque Pro€uirtute Persas saPerduerunt, quoniam decemplic ent ntfinefitm hostium profligauerunt. Pugm Marathoruia etiam nunc praeclaru €st, quod exigta rnllnus trtntuml
exercitum prosffauit.
lium commisu.m
est. Athenienses
1. V. sotto, "La ricerca 'intelligente' delle parole".
uconrando 5u», è seguito dall'ablativo.
La
- 2.
Ti'actus, ilactus,
ricerca'intelligente' delle parole
essere sempre
successiva ad uriaccurata analisi morfologica e sintattica de1 testo da tradurre, in modo da evitare spiacevoli
I.a consultazione del vocabolario deve
fraintendimenti nella fase di ricerca dei termini sul vocabolario. Nella versione
42,
sia
alla riga 3 sia alla riga
12 compare il vocabolo tuntuln, ma I'identità formale
,-ro., d.u. ingannare. Nel primo caso I'analisi ci porta ad
-valore
di sostantivo o di aggettivo del terescludere il
mine, che non può che
rio alla uor"
torrt
r*,
essere un awerbio; sul vocabolaregistrata come alrrerbio, trove-
m., udistesa, - 3. Laggettivo f'etus, a, utn, ufid'tcioso",
il significato opportuno al contesto, usoltanto',
usolamentel,. Nel secondo caso, invece, dall'analisi
morfosintattica della frase si ricava che tlrnttttnt è aggettivo, concordato in caso accusativo singoiare cart exetci-
ren-ro
tttm'. st dovrà quindi consultare la voce tannrs, /1' um del
vocabolario, che
ci fornirà ii corretto significato
di
«tanto grande», «tanto numeroso»'
SernplJnella stessa versione, f individuazione della cor-
grammaticale è impoltanre anche nel
(r.
10):1'aggettivo.frrtus, tt, tt?n non va evicaso di.fritts
dentemente confuso con ii sosrantivo fetus, us a f efitnt,
i, che significa «stretto», nbraccio di mare'!
,.,r" .","go.ia
43
Ultimi consigli paterni
lndicativo perfetto attivo; lmperativo futuro di sum; V declinazione; ablativo di causa e
causa efficiente, di modo, di unione; predicativo dell'oggetto; determinazioni di luogo; proposizione causale
Giunto aila fine della propria vita, un buon padre di famigiia invita i figli a comportarsi sempre
con onesrà e coraggio, nella consapevolezza della brevità e dell'instabilità della sorte umana.
grdai diutinoque morbo confectus (= «afflitto>r), quia supremus' dies
I[ uttae dpprz?inquabat, totam progeniem suam domum arcessiuit. Magno cttm dolore flii aspiciebantz patris cdput, canitie uenerabile: facies pallida et macie clnsum?td (= «consunta») omnem
spem salutis iam adimebat. Tum banus pater sleremdl prdece?tu rtbis dedit: "Filii mei, estote semper probi et fortes: series dieram in hominum uita breuis est et rerum humanarum sors uaria et fluxa
-est:'ideo
omnes hornines spem in probitate fortitudineque sud et in deoruru auxilio ponàre debent.
Vir bonns non solum in secund.is rebus, sed etiam in aduersis (rebus) ficlei offir* seruAt et turpi lucro
honestam pdx.tpertdtem dnte?onit; uir fortis prot re publica acriter in acie pugnlfi et mort€m nLn putat perniciosam: ?nzrtem immo (avv.) cam iucunda spe immortalitatis exspectat".
f)ater familias,
1.
V
senectut€ et
'Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi di luogo e di ten-rpo', pag. 37.
3. V. 'Le preposizioni', pag.21.
servare», verbo a coniugazione mista.
-
2, Indicatir.o imperletto di aspìcio, ère, n63'
-
compiti delle vacanze
-
LATINO
1^BS
prof.ssa Rosa Auletta
Traduci le versioni dalla 36 alla 43, secondo il metodo seguito nel corso dell'anno:
. Fai in modo di avere a disposizione due Ore di lavoro per ogni testo'
. Cerca un posto silenzioso e NON farti DISTURBARE né dal cellulare, né dal pc'
o Leggi con attenzione TUTTO il testo,
o quindi dividi ed analizza i periodi
o e fai l'analisi logica (scritta) delle singole frasi'
. cerca sul dizionario (GARTACEO) i significati delle parole e scegli quelli che meglio si
al
adattano alla frase, quindi scrivi la traduzione su un foglio protocollo che consegnerai
docente durante i primi giorni di scuola'
presta attenzione alle note intorno al testo latino. un paio di argomenti sono fuori dal nostro
programma: ad esempio le proposizioni temporali, molto semplici, che potrai studiare da
sola/o sul testo a pagina 214; il sostantivo vis,roboris, di cui trovi la declinazione sulla
i verbi
grammatica essenziale che ho postato sulla bacheca didattica del registro elettronico;
volo(=ysglio) e nolo(=nor voglio), di cui trovi la coniugazione sulla grammatica essenziale'
Leggi anche le tre schedine di approfondimento che trovi tra un brano e l'altro'
giorni prima che inizi la scuola,
Lascia almeno due brani da tradurre per Settembre, negli ultimi
in modo da avere un,occasione di ripasso. Prima che inizi l'anno, ripassa con cura ogni
declinazione ed ogni tempo verbale studiato; ripassa bene i complementi'
Scarica