1 Attualità dei fenomeni migratori

annuncio pubblicitario
Attualità dei fenomeni migratori
–
–
–
–
1
Lo studio delle migrazioni e dei fenomeni connessi è in anni
recenti una delle maggiori aree di ricerca.
Le migrazioni sono insieme alla globalizzazione
probabilmente il cambiamento sociale più rilevante degli
ultimi decenni.
Si tratta di uno studio che chiama in causa la comprensione
di fenomeni ancora poco conosciuti e di ancora incerta
interpretazione teorica.
I flussi migratori possono essere considerati variabili
dipendenti e l’oggetto del corso è l’identificazione del
complesso insieme di variabili indipendenti che li causano e
delle conseguenze a livello nazionale ed europeo.
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
I flussi migratori recenti
z
z
z
2
Dall’inizio degli anni ’90 si sono registrati consistenti aumenti di flussi
migratori in tutta l’UE. L’UE ha reagito coordinandando in senso
restrittivo le politiche di ammissione per ragioni di lavoro o di asilo
politico
Lo studio delle reazioni alle migrazioni deve essere articolato in termini
di reazioni strutturali attraverso l’istituzionalizzazione di procedure per
gestire l’arrivo e l’inserimento dei migranti ed in termini di reazioni
culturali nelle diverse sfere nelle quali è emersa una discussione sulle
conseguenze delle migrazioni
Vi sono stati tre recenti flussi migratori in Europa. Il primo ha luogo
negli anni 50 e continua fino agli anni 70 in corrispondenza con la
ricostruzione post-bellica, e viene spesso dalle ex-colonie. Il secondo
consiste in una accelerazione dei flussi negli anni 70 in
corrispondenza di ricongiungimenti familiari. Il terzo flusso corrisponde
alla fine della guerra fredda ed è maggiormente costituito da rifugiati
ed illegali.
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
Migrazioni: fatti e teorie
z
In questo corso si presenteranno
z
z
3
Alcuni fatti relativi agli aspetti demografici, sociologici,
economici e politici delle migrazioni a livelli
internazionali, sovranazionali (Europei), nazionali
(Italiani), e locali.
Alcune teorie che aiutano a interpretare questi fatti. Si
partirà dagli approcci classici della sociologia: quelli
marxista, weberiano e durkheimiano.
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
Migrazioni, controversie sociali e
cultura
–
–
–
–
4
Nella prima parte del corso (modulo A) oltre all’inquadramento
teorico, si farà particolare attenzione all’impatto dei migranti come
occasioni di controversie sociali e agenti di globalizzazione a
livello culturale:
Recenti controversie sociali pongono l’accento su alcuni aspetti
della presenza dei migranti e ne ignorano altri. Enfatizzano ad
esempio criminalità e mercato del lavoro.
Culturalmente i migranti hanno un impatto in relazione alle idee e
stili di vita, agli oggetti, l’arte, la musica, la religione, la loro
rappresentazione nel cinema e nei media televisivi e nella stampa.
Nella seconda parte del corso si studierà l’impatto politico dei
migranti e la reazione delle forze politiche alle controversie sociali
che il loro arrivo ha sollevato. Ci si concentrerà in particolare sui
movimenti sociali che li sostengono o ne inquadrano
negativamente la presenza.
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
Flussi di Popolazione Straniera nella
UE (da Geddes_2003, p. 9)
5
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
Popolazione straniera nell’UE (da
Geddes_2003, p. 13)
6
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
Popolazione straniera nell’UE (cont. da
Geddes_2003, p. 12)
7
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
Teorie Sociali e migranti:
l’approccio marxista
–
–
–
8
Vi sono varie teorie che enfatizzano diversi aspetti delle
migrazioni: il loro impatto stratificazione sociale, sui sistemi di
status, sulla cultura, etc.
Per comprendere questi aspetti è utile fare riferimento ad alcuni
fondamentali approcci teorici delle scienze sociali. Inizieremo con
alcune teorie classiche e le considereremo anche alla luce dei loro
sviluppi più recenti: Marx, Weber e Durkheim.
L’approccio marxista enfatizza l’ambito dei rapporti economici. La
posizione dei migranti è interpretata in relazione alla loro posizione
sul mercato del lavoro, al loro impatto sui prezzi e la disponibilità di
manodopera. Approcci marxisti che enfatizzano l’ambito culturale
sono utili per studiarne l’impatto sui sistemi di egemonia culturale.
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
L’approccio Weberiano
–
–
9
Weber considera la cultura e quindi l’impatto culturale delle
migrazioni come il risultato di configurazioni storiche
specifiche, e crede che esse abbiano implicazioni per la vita
sociale, per il senso di appartenenza e di alterità.
I teorici weberiani enfatizzano le risposte contingenti a
bisogni metafisici generali, le diverse concezioni religiose
come fonti valoriali e di stili di vita. Il rapporto tra idee
metafisiche e concezioni dell’attivismo sociale, delle
relazioni di status, di attivismo politico, di salvezza e
corretto comportamento.
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
L’approccio Durkheimiano
–
–
10
Durkheim considera la cultura come un elemento sociale
che ha un ruolo universale, che fornisce integrazione e
rappresenta simbolicamente l’unità sociale. L’arrivo dei
migranti altera questi elementi.
Gli approcci Durkheimiani non sono interessati nella
dimensione storica, ma in antinomie simboliche di sacro e
profano sulla cui base si organizzano comunità sociali e
costituiscono solidarietà. Il tardo Durkheim enfatizza
l’autonomia della cultura e la liminalita’
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
Gli approcci drammaturgici
–
–
11
L’analisi drammaturgica di stampo durkheimiano ricava un
ruolo speciale per l’individuo. Goffman esamina il contributo
individuale ai ruoli sociali in termini di relativa autonomia.
Geertz enfatizza il ruolo creativo degli attori nei confronti
della struttura sociale.
Come attori relativamente nuovi in un sistema culturale
costituito i migranti sono al tempo stesso manipolatori e
vittime degli stereotipi che li accolgono. In a prospettiva
Goffmaniana l’attore si pone la domanda “cosa sta
succedendo qui” e risponde sulla base di frames sociali
conosciute ed il loro continuo controllo.
Università di Trento
Carlo Ruzza - Sociologia delle
Migrazioni
Scarica