La responsabilità nella prestazione dei servizi di investimento

INDICE SOMMARIO
Elenco delle principali abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XIII
XV
Capitolo 1
LA RESPONSABILITA
v NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI
DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI
(Giovanni Falcone)
1.
2.
3.
4.
Aspetti generali della responsabilità nello svolgimento dei servizi di
investimento. La nozione di “servizio di investimento” . . . . . . . .
1.1.
Segue. Le “nozioni presupposte”: “prodotto finanziario”,
“strumento finanziario”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.
Tentativi di ricostruzione di una nozione “sostanziale” di
“servizio di investimento” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La responsabilità nello svolgimento dei servizi di investimento . . .
2.1.
Segue. La natura della responsabilità derivante dallo svolgimento di servizi di investimento . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.
La “specifica diligenza”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.
Il concorso di colpa del cliente: prospettive “de iure condito”
e “de iure condendo” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La disciplina dei servizi di negoziazione. . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.
I soggetti che svolgono l’attività di negoziazione . . . . . . .
3.2.
La negoziazione nei mercati regolamentati . . . . . . . . . . .
3.3.
La disciplina regolamentare in tema di concentrazione degli
scambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.
Obblighi e responsabilità nell’attività di negoziazione . . . .
3.5.
L’orientamento dell’Ombudsman in relazione al rifiuto di
eseguire un ordine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.
Il rispetto delle regole di funzionamento del mercato, nelle
decisioni dell’Ombudsman bancario . . . . . . . . . . . . . . .
3.7.
Un caso particolare: perdite su warrant e relativi obblighi di
informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’attività di collocamento: nozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.
La responsabilità nello svolgimento del servizio di collocamento: aspetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.
La sollecitazione all’investimento. Premessa . . . . . . . . . .
4.3.
L’ambito di applicazione della disciplina . . . . . . . . . . . .
V
2
5
10
12
17
23
26
27
29
30
31
34
38
39
40
41
45
47
50
Indice sommario
4.3.1. La normativa regolamentare . . . . . . . . . . . . . . .
Le “nozioni chiave” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.1. Le fattispecie negoziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.2. La nozione di “pubblico” . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.
La disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.1. La comunicazione alla Consob . . . . . . . . . . . . . .
4.5.2. Il prospetto informativo . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.3. La pubblicazione del prospetto informativo (e gli
obblighi di trasparenza anteriori alla pubblicazione) .
4.5.4. Il “documento informativo sull’emittente” e le vicende del prospetto informativo . . . . . . . . . . . . .
4.6.
Lo svolgimento della sollecitazione . . . . . . . . . . . . . . .
4.7.
I poteri della Consob . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.7.1. Il controllo sul prospetto . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.7.1.1. Segue. In particolare: il riconoscimento in
Italia dei prospetti approvati da Stati esteri .
4.7.2. Il controllo sui soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.7.3. I “poteri interdittivi” della Consob . . . . . . . . . . .
4.8.
Gli “annunci pubblicitari” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La gestione su base individuale di portafogli di investimento: nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.
I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.
La “linea di gestione” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3.
Il contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.3.1. In particolare: la gestione di portafogli come contratto tipico o come mandato? . . . . . . . . . . . . . .
5.4.
La responsabilità: aspetti generali . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.1. La responsabilità dell’intermediario per mancato rispetto della “linea di gestione”. . . . . . . . . . . . . .
5.4.1.1. In particolare: la responsabilità dell’intermediario per mancato conseguimento del benchmark. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.1.2. In particolare: la responsabilità dell’intermediario per mancato rispetto della “leva finanziaria” indicata dal cliente. . . . . . . . . . . .
5.4.2. La responsabilità dell’intermediario per mancato adeguamento alle istruzioni fornite dal cliente . . . . . .
5.4.3. La responsabilità dell’intermediario per “risultato
non soddisfacente” della gestione . . . . . . . . . . . .
5.4.3.1. Il ruolo dell’informativa periodica al cliente .
5.4.4. La responsabilità dell’intermediario per il mancato
rispetto dei limiti al compimento di specifiche tipologie di operazioni e delle regole sulla “composizione
del portafoglio” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.5. La responsabilità dell’intermediario per conflitto di
interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.6. La responsabilità dell’intermediario per l’esercizio
del diritto di voto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.
5.
VI
51
53
53
55
56
56
57
58
59
60
62
63
64
65
69
70
72
75
77
79
80
87
91
96
100
103
106
115
122
124
132
Indice sommario
5.4.7. La responsabilità in caso di “delega dell’attività di
gestione” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.8. La responsabilità della banca per i ritardi nella liquidazione degli strumenti finanziari in gestione . . . . .
5.4.9. La responsabilità dell’intermediario per recesso dal
contratto di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.10. La responsabilità dell’intermediario in ipotesi di gestione fiduciaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.
Ricezione e trasmissione di ordini, mediazione: definizioni . . . . . .
6.1.
I soggetti abilitati a svolgere i servizi e la loro operatività. .
6.2.
Ricezione e trasmissione di ordini via Internet . . . . . . . .
6.3.
La fase di ricezione dell’ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.4.
La fase di trasmissione ed esecuzione degli ordini . . . . . .
6.5.
Profili di responsabilità nell’attività di ricezione e trasmissione di ordini e di mediazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.6.
Orientamenti dell’Ombudsman bancario in materia di ricezione e trasmissione di ordini e di mediazione. . . . . . . . .
6.6.1. Segue. Ricezioni degli ordini . . . . . . . . . . . . . . .
6.6.2. Segue. Esecuzione degli ordini . . . . . . . . . . . . . .
6.6.3. Diligenza nell’esecuzione. Ancora sugli obblighi di
comportamento che gli intermediari autorizzati devono osservare nell’eseguire le operazioni . . . . . . .
6.6.4. Comunicazione dell’esito delle operazioni . . . . . . .
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
133
137
138
141
143
145
146
147
150
152
154
155
156
158
159
161
Capitolo 2
RESPONSABILITA
v E REGOLE DI COMPORTAMENTO
NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI ACCESSORI
(Gian Luca Greco)
1.
2.
3.
Aspetti generali della responsabilità nello svolgimento dei servizi
accessori. Le attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.
Segue. I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.
Segue. Le regole di comportamento . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.
Segue. Le responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La concessione di finanziamenti agli investitori: definizione. . . . . .
2.1.
Concessione di finanziamenti agli investitori e attività riservate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.
La disciplina della concessione di finanziamenti agli investitori. Regole di comportamento e profili di responsabilità . .
La consulenza alle imprese: definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.
La disciplina della consulenza in materia di finanza d’impresa
nella legge 1/1991 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.
La disciplina del servizio di consulenza in materia di finanza
d’impresa nel testo unico della finanza . . . . . . . . . . . . .
VII
164
166
174
180
182
187
189
193
198
199
Indice sommario
3.3.
La disciplina speciale della consulenza alle imprese per la
concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. La mediazione creditizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.
La consulenza alle imprese e l’attività di promotore finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5.
Le regole di condotta nell’esercizio del servizio di consulenza
alle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.
Le regole di condotta nell’esercizio dell’attività di consulenza
alle imprese finalizzata alla concessione di finanziamenti . .
4.
I servizi connessi all’emissione ed al collocamento di strumenti finanziari: definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.
L’evoluzione della disciplina: l’esercizio dei « servizi connessi » da parte delle banche . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.1. Segue. L’esercizio dei « servizi connessi » da parte
degli intermediari non bancari . . . . . . . . . . . . . .
4.1.2. Segue. L’esercizio dei « servizi connessi » dalla legge
1/1991 al testo unico della finanza . . . . . . . . . . . .
4.2.
Le regole di condotta nell’esercizio dei « servizi connessi » .
5.
La consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari:
definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.
La disciplina della consulenza in materia di investimenti agli
investitori nella legge 1/1991. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.
La disciplina del servizio di consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari nel testo unico della finanza . .
5.3.
La consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari e l’attività di promotore finanziario . . . . . . . . . . . .
5.4.
Le regole di condotta nell’esercizio del servizio di consulenza
in materia di investimenti in strumenti finanziari . . . . . . .
5.4.1. Il contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.2. Informazioni tra gli intermediari e gli investitori . . .
5.4.3. I conflitti di interesse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.4. Le operazioni non adeguate . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
200
202
203
206
207
213
215
216
218
221
229
231
240
246
252
253
256
259
261
Capitolo 3
LA RESPONSABILITA
v NELL’OFFERTA FUORI SEDE E A DISTANZA DI
STRUMENTI FINANZIARI E SERVIZI DI INVESTIMENTO
(Gennaro Rotondo)
1.
Qualificazione giuridica della responsabilità degli intermediari finanziari nell’ambito della disciplina dell’offerta fuori sede di strumenti
finanziari e servizi di investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.1.
La disciplina dell’offerta fuori sede di strumenti finanziari e
servizi di investimento nel Testo Unico della Finanza . . . .
1.2.
Gli elementi della fattispecie: definizione e oggetto dell’offerta fuori sede di strumenti finanziari e servizi di investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
VIII
265
269
270
Indice sommario
1.3.
2.
3.
Promozione, collocamento, pubblicità (rinvio) e consulenza
finanziaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.
L’ambito soggettivo di applicazione della normativa in materia di offerta fuori sede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.
Tutela del risparmiatore: diritto di recesso e sospensione
dell’efficacia del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5.1. Profili evolutivi del recesso dai contratti conclusi fuori
sede e a distanza. Il quadro comunitario . . . . . . . .
1.6.
Responsabilità degli intermediari e offerta fuori sede . . . .
1.7.
Regime degli oneri probatori e giudizio di responsabilità nei
confronti degli intermediari finanziari . . . . . . . . . . . . . .
I promotori finanziari nella disciplina dell’offerta fuori sede . . . . .
2.1.
I promotori finanziari: iscrizione all’albo . . . . . . . . . . . .
2.2.
Sfera operativa dei promotori finanziari . . . . . . . . . . . .
2.3.
Il rapporto tra intermediario e promotore. Il regime della
responsabilità dei promotori finanziari: profili generali. . . .
2.4.
Le violazioni degli obblighi di comportamento: i provvedimenti cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5.
Le sanzioni penali per l’abusivo esercizio dell’attività di
promotore finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6.
Sanzioni disciplinari e amministrative nei confronti dei promotori finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La responsabilità oggettiva dell’intermediario per illecito del promotore finanziario: fondamento giuridico e funzione . . . . . . . . . . . .
3.1.
Segue: qualificazione giuridica della responsabilità degli intermediari finanziari per fatto illecito del promotore. La
responsabilità oggettiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.
Il regime della responsabilità indiretta della SIM per fatto
illecito del promotore finanziario. Dalla legge SIM al Testo
Unico della finanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.
Connessione tra esercizio delle incombenze e danno. In
particolare, il nesso di occasionalità necessaria . . . . . . . .
3.4.
Esclusività del rapporto tra promotore e Sim e responsabilità
solidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5.
Poteri rappresentativi del promotore e rappresentanza apparente nell’ambito della responsabilità oggettiva dell’intermediario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.
Ipotesi di riduzione e di esonero dell’intermediario dalla
responsabilità oggettiva per fatto del promotore finanziario.
3.6.1. Segue: esonero dell’intermediario dalla responsabilità
per fatto del promotore finanziario e oneri probatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.2. Segue: concorso di colpa del danneggiato e riduzione
del risarcimento del danno: l’utilizzo di mezzi di pagamento difformi da quelli previsti dalla normativa e
dal contenuto negoziale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IX
270
272
273
275
276
278
280
282
284
287
289
290
291
293
296
298
302
306
308
311
313
316
Indice sommario
4.
5.
6.
3.6.3. Segue: esclusione della responsabilità del promotore
per mancato raggiungimento dei risultati di investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6.4. Segue: ipotesi di dolo del cliente e di collusione con il
promotore. Qualificazione delle dichiarazioni di conferma delle comunicazioni al cliente (errore o dolo).
3.7.
Una ipotesi ulteriore: la responsabilità dell’intermediario nei
confronti del promotore per eventuali vizi dei prodotti finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.7.1. Segue. Gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza e
considerazioni evolutive, de iure condendo . . . . . .
La promozione e il collocamento a distanza di servizi di investimento
e strumenti finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1.
Ambito di applicazione della disciplina dell’offerta a distanza
di servizi finanziari e strumenti di investimento . . . . . . . .
4.2.
Segue: ambito soggettivo di applicazione della disciplina dell’offerta a distanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.
Limiti all’impiego di tecniche di comunicazione a distanza:
obblighi operativi e gestionali degli intermediari che offrono
servizi di investimento a distanza. . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.
Svolgimento dell’offerta a distanza e responsabilità connesse
all’adempimento degli obblighi informativi previsti dalla normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.
Segue: Distinzione tra offerta a distanza e pubblicità . . . . .
4.6.
L’obbligo di ricorso ai promotori finanziari nell’attività di
promozione e collocamento a distanza . . . . . . . . . . . . .
Intermediazione finanziaria tramite la rete Internet: profili generali.
5.1.
Le fonti normative nella prestazione di servizi finanziari on
line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.
Il requisito della forma scritta ad substantiam e la conclusione dei contratti di investimento on line . . . . . . . . . . .
5.3.
La disciplina dell’offerta fuori sede applicabile ai contratti
conclusi in rete. Le fasi contrattuali dei servizi prestati on
line: rinvio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.
Internet e le tecniche di comunicazione a distanza: gli orientamenti della Consob . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.1. Segue: sull’obbligo di utilizzare i promotori finanziari
nell’offerta di servizi di finanziari on line. . . . . . . .
Il trading on line: individuazione della fattispecie . . . . . . . . . . . .
6.1.
Segue: articolazione della fattispecie negoziale. . . . . . . . .
6.2.
Il flusso informativo nei confronti dei clienti nei contratti di
trading on line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.3.
Orientamenti della giurisprudenza in tema di trading on line.
In particolare, della responsabilità dell’intermediario nell’approntare un efficiente sistema informatico in relazione alla
valutazione delle decisioni di investimento . . . . . . . . . . .
6.4.
La responsabilità degli Internet Services Provider . . . . . . .
X
322
325
328
329
332
334
337
338
339
340
345
346
347
347
350
353
356
359
360
362
365
369
Indice sommario
7.
Forme di tutela nella prestazione dei servizi di investimento in rete:
l’attività informativa nei confronti degli investitori . . . . . . . . . . .
8.
La responsabilità amministrativa nella prestazione di servizi di investimento on line: la fattispecie dell’abuso di denominazione . . . . .
8.1.
Segue: il contenuto dei siti web e la presenza dei link . . . .
8.2.
Una ulteriore ipotesi di abuso di denominazione: i c.d. portali
finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.
Responsabilità per mancato impiego dei promotori finanziari . . . .
10.
La responsabilità nel trattamento dei dati personali acquisiti nell’ambito dell’offerta fuori sede di servizi di investimento e di strumenti
finanziari. Tutela della riservatezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.1.
Segue: tutela della riservatezza dei dati personali e attività
dei promotori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.2.
Segue: trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza nei contratti finanziari conclusi on line . . . . . . . . . .
11.
La disciplina della prevenzione delle attività di riciclaggio del denaro
proveniente da attività illecite: profili generali e obblighi di comportamento per gli intermediari finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11.1.
Ipotesi di responsabilità nella prevenzione dei fenomeni di
riciclaggio del denaro proveniente da attività illecite nell’offerta a distanza di servizi di investimento e di prodotti
finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12.
Eventuali esigenze di adeguamento della normativa di regolazione
dei servizi di investimento in rete. Il ruolo dell’autoregolamentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
370
374
377
379
380
381
388
390
392
396
401
405
Capitolo 4
CENNI SULLA RESPONSABILITA
v DELLE AUTORITA
v DI VIGILANZA.
IN PARTICOLARE, DELLA RESPONSABILITA
v DELLA
CONSOB PER OMESSO CONTROLLO
(Gennaro Rotondo)
1.
2.
3.
4.
5.
La responsabilità civile da prospetto. Evoluzione giurisprudenziale e
inquadramento della fattispecie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La sentenza della Cassazione n. 3132 del 3 marzo 2001 . . . . . . . .
La qualifica e la natura delle funzioni della Consob secondo gli
orientamenti attuali della giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.
Segue: Applicazione dell’art. 2043 c.c. al fatto illecito (omissivo) della P.A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.
La giurisdizione sulle azioni risarcitorie e sui comportamenti
omissivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ipotesi di limitazione o esonero di responsabilità della Consob . . .
Le “altre” responsabilità delle autorità di controllo del mercato
finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.
Segue. Il caso dell’emissione dei bond argentini . . . . . . . .
XI
409
413
419
421
423
425
428
431
Indice sommario
6.
Altre fattispecie di responsabilità: i prodotti finanziari “ingannevoli”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
432
436
APPENDICE
Disposizioni Comuni sui Servizi di Investimento. . . . . . . . . . . . . . . . .
439
Indice bibliografico . . . . . . . .
Indice delle fonti . . . . . . . . . .
Fonti comunitarie . . . . . . . . .
Normativa italiana . . . . . . . . .
Normativa secondaria (italiana) .
Comunicazioni Consob . . . . . .
Riferimenti giurisprudenziali . . .
Indice analitico . . . . . . . . . . .
465
491
491
492
493
493
497
501
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
XII
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.