La percezione del tempo nell'ebbrezza mescalinica Mario Favilli Rassegna di Studi Psichiatrici, vol. 36, pp. 455-462, 1937 L'ebbrezza prodotta, nell'uomo, dalla mescalina - il principale alcaloide dell'Anhalonium Lewinii - costituisce un quadro estremamente interessante dal punto di vista psichiatrico e psicologico. Esso è stato studiato con intento scientifico solo in questi ultimi dieci anni, soprattutto da parte di chimici tedeschi e francesi, i quali si son potuti valere del fatto che, essendosi individuata nel 1918 la formula chimica della mescalina, e avendo quindi prodotto l'alcaloide per via sintetica, l'uso di esso per eventuali esperimenti è diventato praticamente più agevole. Sull'argomento esiste già un'importante letteratura (1). In Italia, un primo gruppo complesso di ricerche (a cui ha contribuito lo scrivente) è stato fatto ed è ancora in corso nella R. Clinica Psichiatrica di Firenze (2). Rimando, per la ricchissima fenomenologia dell'ebbrezza in questione, e per i numerosi problemi che essa fa intravedere, ai lavori citati in nota. Qui mi fermerò a considerare particolarmente i disturbi nella percezione del tempo che insorgono durante l'ebbrezza stessa. Tali disturbi, per quanto constatati e descritti dagli sperimentatori, non hanno ancora ricevuto a tutt'oggi alcuna spiegazione, anzi non sono stati nemmeno assunti come oggetto di particolare indagine. Anzitutto, classifichiamo e descriviamo i disturbi in esame: [456] 1) Il disturbo più frequente e più generico consiste nel fatto che il soggetto in stato mescalinico valuta in maniera errata una porzione di tempo contenente momenti eterogenei. In tal caso il disturbo si presenta in forma (se mi si passa il termine) ambivalente: se si invita il soggetto a considerare la durata di un elemento singolo di ciò che è stato allora vissuto un periodo di euforia, una passeggiata, ecc. - egli ha l'impressione che uno qualunque degli avvenimenti vissuti sia durato moltissimo ("un'eternità" - rispondono di solito i soggetti); se si invita il soggetto a determinare nel loro complesso la durata di questi avvenimenti riferendosi a un avvenimento dato, si ha l'errore inverso: la durata è sempre giudicata molto più breve del reale. A tale proposito presento qui il risultato dell'inchiesta fatta su alcuni soggetti, cui è stata posta la domanda quanto tempo fosse passato dalla prima iniezione (salvo il primo soggetto, che invece ha dovuto rispondere quanto tempo fosse durato un tragitto): Num. 1 2 3 4 5 6 7 Soggetti M. F. M. P. F. E. I. F. B. A. T. D. L. L. Durata reale 45' 85' 7h 5h40' 6h 5h 2h45' Durata valutata 15' 10' 3h 3h 2h-3h lh lh Nel quadro di tale disturbo generico, e precisamente per quanto riguarda la durata di avvenimenti immediatamente vissuti, e valutati subito dopo esser stati vissuti, possono prodursi due gruppi specifici di fenomeni: 2) Può accadere che l'individuo in stato mescalinico faccia l'esperienza, a un dato momento dell'ebbrezza, dell'abolizione del tempo; e tale esperienza si può presentare sotto due forme: soggettiva e oggettiva. Nel primo caso, un fatto appartenente al mondo interno - un ricordo, un sentimento, un episodio della cenestesi -sembra acquistare la durata dell'eternità. Nel secondo caso, sono gli oggetti esterni e le immagini allucinatorie che acquistano ad un tratto la nota di esser fuori del tempo; e la cosa più singolare è che, anche se queste immagini sono percepite in movimento, esse sono tuttavia vissute come fuori del tempo: manca insomma la possibilità di esperimentare una successione come tale, di situare ciascun movimento nella serie di tutti quelli che lo precedono e di tutti quelli che lo seguono. E' difficile esprimere nel discorso una tale esperienza; [457] cito un passo di un'interessante autodescrizione di un soggetto studiato dal Eeringer: "Io non potevo più afferrare l'immoto divenire delle figure come successione in una direzione temporale definita; invece i colori e le forme fluivano talvolta a formare un indescrivibile miscuglio, come se le figure prima cangiantisi fossero ora vissute contemporaneamente. Se prima io avevo visto le figure in un movimento immobile, ora tutto era diventato una variopinta molteplicità inesprimibilmente confondentesi, nella quale io non potevo più percepire alcun movimento. Se io provavo a contemplare il movimento delle figure, accadeva ché io stesso mi immergevo in questa contemplazione fuori del tempo, così che le succedentisi trasformazioni fluivano insieme in un presente fisso. Tale interruzione della consueta percezione del tempo non soltanto non posso adesso [al ritorno allo stato normale] formulare, ma nemmeno posso rappresentarmela, o appena appena, in maniera adeguata " (3). Aggiungo che tale esperienza è di solito accompagnata da un tono piacevole. 3) Può accadere che il soggetto mescalinizzato abbia un'anormale percezione della durata di una successione di momenti omogenei. Anche qui possiamo distinguere una forma soggettiva e una forma oggettiva di tale esperienza. La prima si verifica di solito quando il soggetto, immerso in uno stato di euforia, percepisce tutto quanto accade intorno a lui come svolgentesi con straordinaria lentezza, come in sogno; e chiamiamo tale forma soggettiva, poiché il rallentamento del procedere dei fatti esterni è nettamente riferito dal soggetto stesso allo stato di beatitudine nel quale egli si trova: in altri termini, ciò che è fuori del soggetto è tuttavia pervaso della stessa onda euforica che pervade il soggetto, e come tale è percepito in un tempo più lento. Inoltre, quando lo stato euforico si trova così collegato a un disturbo del tempo, non avviene mai (che io mi sappia) che tale disturbo si produca nel senso di un'accelerazione. Invece nella forma oggettiva si possono produrre veri e propri errori nella percezione di una successione esterna. Può accadere, ad esempio, che, nel discorso di una terza persona, gli intervalli fra sillaba e sillaba sembrino o straordinariamente lunghi o straordinariamente brevi; che si percepisca soltanto l'inizio e la fine di un movimento, ad esempio dei gesti degli astanti, in modo che in tutte le loro azioni essi assumono l'aspetto di marionette; che si abbia l'impressione o di un'estrema lentezza o di un'estrema rapidità di un movimento continuo, ad es. il dondolamento di un braccio. Qui, come è evidente, il disturbo della percezione del tempo si accompagna con il disturbo della percezione propria del movimento. [458] Quale ipotesi ci è consentito di avanzare onde spiegare tali disturbi? Il Beringer, unico degli studiosi della mescalina, pur senza spingersi a una ricerca speciale, ma accennando una propria ipotesi solo di passaggio, si mostra incline ad attribuire la percezione del tempo e i conseguenti disturbi a una "funzione centrale" non meglio identificata. Veramente la questione è un po' più complessa e non può esser risolta così semplicisticamente. Perché esista, allo stato normale, la percezione del tempo, è necessario che la coscienza percepisca qualche cosa di dato in ordine di successione: e perché ciò avvenga sono necessarie due condizioni. La prima è che la coscienza possegga alcuni punti di riferimento, in rapporto ai quali stabilire un prima e un poi; tali punti possono appartenere sia alla sfera sensoriale (esempio tipico: gli spazi percorsi da un mobile), sia all'ambito della memoria e dell'immaginazione. D'altra parte, affinché si verifichi la percezione del tempo, non basta che la coscienza percepisca il dato e i punti di riferimento, ma occorre anche l'atto particolare con cui essa distingue, nel contenuto dei propri stati e anche in uno stato omogeneo, l'ordine appunto della successione, apprende il contenuto come diviso o divisibile in momenti successivi. Quale poi dei due fatti si condizionino a vicenda, se cioè sia la determinazione dei punti di riferimento che causa l'atto dell'ordinamento temporale, o se sia quest'ultimo che, come fatto primario, produce la determinazione, nel flusso della vita psichica, di punti di riferimento, è questione che forse potrà esser leggermente chiarita dal seguito del presente lavoro. Vediamo ora qual'è la sorte di queste due condizioni nell'ebbrezza mescalinica. Per cominciare dall'indagine circa il disturbo più frequente e più generale, da noi contrassegnato al n. 1, mi sia lecito (poiché io stesso mi sono assoggettato ad esperimenti mescalinici) di riferire il periodo di un'ebbrezza che presenta, tra le altre, la caratteristica spiccata del disturbo in questione. Ero dunque uscito, con il mio osservatore, da un luogo chiuso, e mi trovavo in strada; tutti gli oggetti all'intorno. mi apparivano alterati secondo la tipica fenomenologia mescalinica: alcuni in movimento, altri con i contorni tremolanti o sfumati; le persone che ci venivano incontro sembravano ora levitare, ora avanzare a passo di danza, ecc.. Procedendo lungo un tragitto a me familiarissimo, notai con la massima chiarezza che ogni località per cui passavo mi appariva con un che d'inaspettato; il suo riconoscimento non era mai immediato, e non mi riusciva di prevedere istantaneamente, camminando, le porzioni di spazio ancora da percorrere, come se un velo invisibile mi precedesse di qualche metro, togliendomi la percezione dei luoghi ancora di poco lontani. [459] Durante il percorso mi fermai più volte per osservare persone e cose circostanti. Al termine del tragitto mi sembrava che i suoi momenti singoli avessero avuto una durata enorme; ma, invitato dall'osservatore a stimare il tempo passato dall'uscita in strada, lo valutai a 15 minuti primi: esso era stato in realtà di 45 minuti primi (caso n. 1 della tabella). Quando poi, in stato normale, ripensai a questo particolare, mi accorsi subito che le sue note salienti erano: l'anormale ritardo nel riconoscimento delle località che attraversavo, e l'impossibilità di prevedere le località future. Tale esperienza, ed altre compiute su me stesso, nonché i referti dei nostri soggetti e di quelli studiati da altri autori, e infine gli esperimenti compiuti in laboratorio, mi permettono intanto di attribuire il disturbo del tempo a questo primo fatto: a) Durante l'ebbrezza mescalinica si produce un considerevole raccorciamento del campo di coscienza, in conseguenza della diminuzione di parecchie funzioni: dell'attenzione, come è dimostrato dalla prova di Toulouse; dell'associazione delle idee, della memoria, e dell'attenzione selettiva, come è dimostrato dalle consuete prove di laboratorio. Inoltre è costante una grandissima difficoltà nell'ideazione, ed è altrettanto costante la prevalenza della passività della coscienza stessa. Già questo primo fatto ci apre la strada a comprendere come la coscienza, immersa nella contemplazione del presente puntuale, frequentemente sorpresa della novità che ha per lei questo presente, mancando di punti fissi di riferimento (che allo stato normale si dispongono nella scia del passato), percepisca i propri momenti come lunghissimi. D'altra parte, quando la coscienza debba giudicare la durata a partire da un punto dato, essendo per lei questa durata costituita di punti temporalmente adimensionali, dovrà inevitabilmente valutare la durata con un errore in meno. Però, oltre il fatto descritto in a), durante l'ebbrezza mescalinica si producono, e influiscono sulla percezione del tempo, anche i seguenti altri fatti: b) Diminuisce la funzione del reale; i confini tra il soggetto e l'oggetto si attenuano, l'opposizione normale soggetto-oggetto scompare, le cose sono sentite come parti dell'io. e) Si produce e si mantiene costante per tutta la durata dell'ebbrezza il senso della novità di ciò che il soggetto vive; e non soltanto in rapporto agli stati d'animo ch'egli attraversa, ma anche in rapporto agli oggetti esterni, che egli apprezza come aventi la nota "ora per la prima volta". E tale senso si manifesta anche quando mancano le allucinazioni tipiche di questa ebbrezza, e la percezione del mondo esterno rimane obbiettivamente esatta; ma quanto diversa da quella allo stato normale Qui forse bisogna postulare una spe[460]ciale modificazione del sistema neurovegetativo, onde spiegare questo senso di freschezza, di ritorno alla fanciullezza, che si produce spesso nei soggetti mescalinizzati. Quest'ultimo fatto (non abbastanza studiato dagli sperimentatori) influisce sulla percezione del tempo impedendo il prodursi dello stato d'animo della noia. Ora, la noia è uno stato d'animo nel quale la coscienza, non avendo oggetti sui quali portare la propria attenzione, tende a concentrare l'attenzione sulla pura "forma" dei momenti che essa vive, e cioè sulla loro successione; e quindi la noia è proprio una condensazione del tempo. d) Infine, i momenti nei quali avvengono i disturbi nella percezione del tempo sono, nell'ebbrezza mescalinica, momenti di euforia o almeno di assenza di emozioni spiacevoli. E questo fatto deve andare ad integrare il precedente, in quanto ché è ovvio che, se si producessero eventi dolorosi, la noia sarebbe evitata, ma la coscienza si protenderebbe nell'aspettazione di un futuro migliore, e il confronto tra esso e il presente intensificherebbe la percezione del tempo. Se ora noi riuniamo i fatti considerati, e riflettiamo che nell'ebbrezza mescalinica essi si producono tutti e quattro insieme, vedremo come necessariamente all'ebbrezza stessa sia implicita la tendenza alla volatilizzazione del tempo. La coscienza, assorbita piacevolmente dalla novità del proprio stato, confusa con il proprio mondo interno e quasi anche con il mondo esterno, incapace di iniziativa mentale, perde tutti quei punti di confronto che permettono l'ordinaria percezione nella successione temporale, e cioè: cade l'opposizione chiara tra io e non io, poiché gli stati del soggetto perdono la nota del "questo proviene da me"; cade l'opposizione soggetto-oggetto, e viene così a mancare la fissità di questi due punti di riferimento; scompare, a causa dell'euforia, l'opposizione attualità-possibilità, e scompare così il futuro come punto di riferimento in confronto al presente; tende a cadere l'opposizione "già vissuto-non ancora vissuto", a causa della difficoltà del riconoscimento del mondo esterno, e si perde quindi il carattere massimo distintivo del passato in confronto al presente. E per quel che riguarda la seconda condizione della percezione del tempo, cioè l'atto dell'ordinamento successorio, che cosa accade durante l'ebbrezza mescalinica? Qui è necessario riconoscere che, allo stato attuale delle ricerche, non possiamo pronunciarci in maniera decisiva. Che molti dei disturbi in esame possano esser spiegati con l'abolizione dei punti di riferimento, è fuori dubbio; ma non credo di poter affermare che tutti i disturbi possano essere spiegati dalla combinazione, in grado maggiore o minore, delle quattro circostanze enunciate alle lettere a) b) c) d). In verità si è sperimentato ancora troppo poco a questo [461] riguardo, e sarebbe desiderabile che i soggetti che si prestano a tal genere di esperimenti fossero dotati di cultura, di abilità descrittiva e di una particolare attitudine all'introspezione. Finché non avremo tali soggetti, non sarà possibile risolvere molte questioni che sorgono in seguito all'esperimento. Certo, dall'esame delle autodescrizioni finora ottenute sembra difficile che si possa negare che la coscienza, nell'ebbrezza mescalinica, tenda a perdere anche la facoltà di distinguere nel proprio contenuto momenti successivi; perciò il contenuto sarebbe appreso come un tutto continuo. Così, se ritorniamo un momento ai casi esposti al n. 2, sarà facile ricondurre la forma obbiettiva dell'abolizione del tempo alla caduta dei punti di riferimento; ma non sarà altrettanto facile spiegare, mediante la stessa causa, la forma soggettiva: come, ad esempio, il prodursi di un momento affettivo deve essere autopercepito come avente una durata "eterna", se non perché la coscienza ha perso la capacità di introdurre differenze nella continuità? Cosippure, se analizziamo i disturbi di cui al n. 3, sarà facile spiegare il senso di rallentamento generale degli eventi con il dileguarsi dei punti di riferimento, soprattutto a causa dello stato di euforia si potrà anche ricondurre gli errori di valutazione di percezioni sonore successive a disturbi non della percezione del tempo, ma della sfera sensoriale; resta però difficile spiegare, senza il postulato del disturbo di un atto discriminatorio, la valutazione di una serie di movimenti come rapidissimi o lentissimi. Poiché non si può parlare di rapidità o di lentezza se non in riferimento a qualche altra cosa, sembrerebbe che il soggetto avesse, in quest'ultimo caso, una doppia percezione: quella della sfera sensoriale che gli dà la nozione dei movimenti così come essa avviene obbiettivamente; e una seconda percezione, squisitamente temporale e di portata puramente interna, che gli fa sentire i movimenti come rapidi o lenti in confronto alla durata oggettiva. Sembrerebbe insomma che nella coscienza del soggetto si svolgessero due durate parallele. Come ognun vede, tutto ciò deve ritenersi ancora sub judice. Una conclusione però mi sembra discendere dalla presente indagine. A seconda che si giunga a dover stabilire in una o in un'altra maniera il rapporto di dipendenza delle due condizioni della percezione del tempo, resta avvalorata o l'una o l'altra teoria sulla natura del tempo. Infatti, se tutti i disturbi insorgenti durante l'ebbrezza mescalinica potessero esser spiegati con l'abolizione dei punti di riferimento, il tempo risulterebbe essere un attributo dello spazio. Infatti il parlare dì punti di riferimento non ha senso se non in rapporto alla spazialità, sia che di questa si rivestano i dati sensoriali, sia che questa sussista come forma generale delle rappresentazioni (memoria e immaginazione) constatandosi quindi che, ogniqualvolta il carattere spaziale della vita psichica è alterato, è corrispondente[462]mente alterato anche il carattere temporale, il tempo sì presenterebbe come subordinato allo spazio e quindi come suo attributo; e l'atto discriminatorio del continuo sarebbe semplicemente un epifenomeno del determinarsi di punti di riferimento. Se invece l'esperienza dovesse confermare che nell'ebbrezza mescalinica viene alterata una particolare funzione discriminatoria della coscienza, e che senza tale alterazione non si spiegano i disturbi in questione, ne risulterebbe che la durata vissuta dalla coscienza nell'ebbrezza tende a perdere il carattere di durata temporale per identificarsi con la durata pura; che quindi l'atto discriminatorio del continuo è un atto primario, di cui la determinazione dei punti di riferimento è un effetto; e tutto ciò confermerebbe la dottrina bergsoniana del tempo. Note 1) Mi limito a citare solo i più importanti lavori: Beringer K. - Der Meskalinrausch, Berlin (1927). Bensheim A. - Z. Neur., 121, Heft, (1929). H. De Fong e Sager, Proc. Rog. Acad. Amsterdam, 36 (1933). Henry Leclerc -Presse Medicale, 1581, (1934). Marinesco - Presse Medicale, 1433-37 e 1864-1866 (1933). Reko - Rauschgifte der neuenweit, Enke, Stuttgart, (1936). Zueker und Zador - Z. Neur. 127 Heft, 15-29, (1930). 2) Favilli M. e Heymann H. - Modificazioni della personalità nell'ebbrezza mescalinica - in: Rassegna di Studi Psichiatrici, Fascicolo I (1937). 3) Beringer - Op. cit., pag. 81.