00-Costantini:I-XVI def.qxd
2-02-2012
17:32
Pagina VII
Indice
Autore
XI
Prefazione
XIII
1. Le basi fisiologiche dell’ECG
Eccitabilità
Contrazione
Automatismo
Conduzione
Periodo refrattario
Riassunto
Test di autovalutazione
1
2
7
7
9
10
16
17
2. Dal potenziale d’azione all’elettrocardiogramma
Riassunto
Test di autovalutazione
19
28
29
3. La morfologia dell’ECG normale
Riassunto
Test di autovalutazione
31
38
39
4. Asse elettrico
Riassunto
Test di autovalutazione
41
51
52
5. Calcolo della frequenza cardiaca e degli intervalli elettrocardiografici
Esercitazioni
Riassunto
Test di autovalutazione
53
55
57
58
6. Nomenclatura dell’ECG
Riassunto
Test di autovalutazione
59
61
62
7. Onda P e intervallo PR
Riassunto
Test di autovalutazione
63
67
68
VII
00-Costantini:I-XVI def.qxd
2-02-2012
17:33
Pagina VIII
Indice
8. Complesso QRS e dintorni
QRS stretto e QRS largo
Morfologia del QRS
Punto J e onda J
Riassunto
Test di autovalutazione
69
71
74
75
78
79
9. Tratto ST
Riassunto
Test di autovalutazione
81
85
86
10. Onda T e onda U
Riassunto
Test di autovalutazione
87
93
94
11. Intervallo QT
Riassunto
Test di autovalutazione
95
98
99
12. Aritmie
Alterazioni della formazione dell’impulso
Alterazioni della conduzione dell’impulso
ECG e aritmie
Sindromi aritmiche su base genetica
Sindrome acquisita del QT lungo
Riassunto
Test di autovalutazione
101
101
102
106
148
154
156
157
13. L’ECG nell’ischemia miocardica acuta e nell’infarto miocardico
ECG nell’ischemia miocardica acuta
Onda di lesione subepicardica
Onda di lesione subendocardica
Sindromi coronariche acute
STEMI
Infarto miocardico pregresso
Riassunto
Test di autovalutazione
159
161
162
163
167
170
176
177
179
14. Dilatazione e ipertrofia delle camere cardiache
Dilatazione atriale
Ipertrofia ventricolare sinistra
Ipertrofia ventricolare destra
Il sovraccarico ventricolare
Riassunto
Test di autovalutazione
181
182
183
188
190
194
195
15. Disturbi dell’equilibrio elettrolitico
Ipopotassiemia (ipokaliemia)
Iperpotassiemia (iperkaliemia)
Ipernatriemia e iponatriemia
Alterazioni della magnesemia
197
197
199
201
201
VIII
00-Costantini:I-XVI def.qxd
2-02-2012
17:33
Pagina IX
Indice
Alterazioni della calcemia
Riassunto
Test di autovalutazione
201
202
203
16. Altre condizioni cliniche che producono alterazioni dell’ECG
Pericardite
Miocardite
Tako tsubo like syndrome
Embolia polmonare
Cuore polmonare cronico
Ipotermia
Modificazioni elettrocardiografiche indotte da farmaci
ECG nell’ictus
ECG nella cardiomiopatia dilatativa
ECG nella cardiomiopatia ipertrofica
ECG nella cardiomiopatia restrittiva
Situazioni varie che alterano il tratto ST e l’onda T
Riassunto
Test di autovalutazione
205
205
207
208
211
214
216
217
223
224
225
226
228
229
230
17. L’ECG nei portatori di pace-maker
Principi base del funzionamento del pace-maker
Principali tipi di stimolazione
Quadro sintetico delle principali condizioni cliniche
nelle quali vi è accordo sull’indicazione all’impianto di pace-maker
Difetti di funzione del pace-maker
Pace-maker biventricolare
Defibrillatore automatico impiantabile
Riassunto
Test di autovalutazione
231
232
238
240
242
245
246
247
248
18. L’ECG nei bambini e nei vizi congeniti
Frequenza cardiaca
Onda P e intervallo PR
Complesso QRS
Onda J, onda epsilon e ripolarizzazione ventricolare
Sintesi degli aspetti elettrocardiografici relativi alle cardiopatie
congenite più comuni
Stenosi polmonare
Tetralogia di Fallot (TF)
Atresia della tricuspide
Malattia di Ebstein
Riassunto
Test di autovalutazione
249
252
253
253
254
255
260
261
262
263
267
268
19. L’ECG nel processo di valutazione
dei sintomi cardiaci più comuni
Dolore toracico
Dispnea
Cardiopalmo o palpitazione
Sincope
269
269
274
280
284
IX
00-Costantini:I-XVI def.qxd
2-02-2012
17:33
Pagina X
Indice
Riassunto
Test di autovalutazione
290
291
20. Argomenti speciali di elettrocardiografia
con esempi emblematici
Aberrazione e fenomeno di Ashman
Conduzione occulta
Blocchi di branca intermittenti
Linking
Conduzione supernormale
Gap
Tachicardia a QRS largo
ECG nell’arresto circolatorio
Alternanza elettrica
Regola del bigeminismo
Parasistolia
Sindrome di Wolff Parkinson White
Significato clinico dell’onda Q
Doppia via nodale
Tachicardia di Coumel
Fibrillazione atriale
Onde T negative da memoria cardiaca
Dissociazione atrio-ventricolare
Riassunto
Test di autovalutazione
293
293
295
298
303
305
308
308
318
323
323
326
328
330
333
334
334
341
341
349
352
Bibliografia
353
X