FAMIGLIE Obiettivi di apprendimento Il concetto di famiglia Famiglie nucleari ed estese La trasformazione dei modelli di famiglia Il mutamento nelle relazioni Mutamenti nella composizione familiare Le teorie sulla famiglia 2 Famiglie monoparentali Famiglie ricostituite Le convivenze Teoria funzionalista Teorie femministe GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 famiglia 3 La famiglia la sua natura, i suoi problemi sono oggi al centro dell’attenzione nel dibattito politico e nella società. La sociologia tratta la famiglia come un’istituzione sociale, riconoscendone la natura storicamente variabile. Trasfomazioni della società Cambiamenti famiglia Esperienza delle persone GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 istituzione 4 Le istituzioni perdurano nel tempo: le dinamiche sociali che vi si svolgono sono stabili e regolari L’istituzione costituisce una sorta di addensante delle interazioni sociali. Sono caratterizzate da una sorta di inerzia, di resistenza Hanno esistenza indipendente dai singoli che abitano questi aggregati Le istituzioni strutturano le relazioni sociali Carattere normativo GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 famiglie 5 Secondo molti sociologi non esiste più la famiglia intesa come modello universale. Per queste ragioni è forse più corretto parlare di famiglie dove il plurale mette in risalto l’eterogeneità delle forme familiari. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 famiglie nucleari In quasi tutte le società sono presenti: famiglie nucleari: due adulti che vivono insieme sotto uno stesso tetto con i propri figli naturali o adottivi (una unità coniugale) 01/04/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 6 famiglie estese Quando insieme alla coppia e ai suoi figli vivono sotto lo stesso tetto anche altri parenti prossimi (es. zii, fratelli, nipoti ecc.) in un rapporto stretto e continuativo, si parla di famiglie estese. 01/04/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 7 Famiglia e parentela Fino all'inizio degli anni sessanta nei manuali di sociologia si poteva trovare la tesi, sostenuta da Talcott Parsons, che l'industrializzazione, promuovendo la mobilità geografica e quella sociale, faccia perdere completamente d'importanza ai rapporti di parentela e renda la famiglia nucleare sempre più indipendente e isolata. GIULIANA MANDICH CORSO DI 01/04/2014 SOCIOLOGIA 8 …i rapporti di parentela conservano un ruolo centrale anche nelle società sviluppate e che essi, ben lungi dallo scoraggiare o dall'impedire i processi di mobilità sociale orizzontale e verticale, li facilitano o per lo meno li rendono meno dolorosi. 01/04/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 9 Trasformazione modelli familiari 10 Trasformazioni modelli familiari società contemporanea Diminuita Aumentata Aumentato il propensione l’età al tasso di al matrimonio divorzio matrimonio GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Diminuzione propensione al matrimonio 11 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Aumento età media degli sposi 12 IN ITALIA 13 In Italia all’interno della Assemblea Costituente cui fu dato il compito di redigere la Carta Costituzionale, la discussione se inserire o meno l’indissolubilità del matrimonio fu molto accesa. Prevalse la volontà di escludere l’indissolubilità del matrimonio dall’Art. 29. Art. 29 La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare. Fu soltanto con la Legge 1 dicembre 1970 n. 898 che fu introdotto il divorzio (confermato in seguito al referendum del 12 maggio 1974). GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Aumento divorzi e separazioni 14 Divorzi e separazioni 15 Instabilità coniugale 16 Perché oggi il divorzio è sempre più diffuso? MATRIMONIO COME LEGAME PERSONALE DECADENZA DEL MATRIMONIO COME VINCOLO SOCIALE INSTABILITA’ CONIUGALE GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 La famiglia patriarcale: Verga - I Malavoglia 17 La terra trema di Luchino Visconti – 1948 Vincitore festival di Venezia GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Trasformazioni della famiglia 18 Relazioni e composizione RELAZIONI Trasformazioni famiglia COMPOSIZIONE GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Mutamenti nella composizione familiare 01/04/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 19 20 Negli ultimi anni sono in crescita alcuni fenomeni: famiglie monoparentali: risultato di vedovanza, separazione o divorzio, madri mai sposate; - GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Nuove famiglie 21 famiglie ricostituite: famiglie in cui almeno uno degli adulti ha figli nati da un precedente matrimonio o relazione. In queste famiglie spesso si sviluppano nuovi rapporti di parentela: il divorzio spezza il matrimonio, ma non la famiglia, soprattutto se vi sono dei bambini - famiglie binucleari: i legami persistono nonostante la costruzione di nuovi rapporti familiari da parte dei genitori che si risposano. - GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 difficoltà 22 - Un bambino può ritrovarsi ad interagire con quattro figure genitoriali che hanno ruoli non chiaramente definiti e in cui i genitori “naturali” hanno una maggiore influenza - A complicare la collaborazione tra le diverse figure intervengono le tensioni tra genitori divorziati. - I figli provenienti da ambienti diversi possono avere aspettative divergenti sul comportamento da tenere in ambito familiare. - Le famiglie ricostituite modificano gli stessi rapporti di parentela sviluppando tipologie di relazioni nuove per le società moderne (famiglie binucleari). GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 ….meno figli 23 Negli ultimi decenni si è anche assistito alla flessione del tasso di fecondità => il numero medio di figli per donna. Dopo la seconda guerra mondiale il tasso di fecondità è sceso in tutta Europa ed è molto al di sotto della soglia critica di 2,1 figli per donna, cioè del livello di rimpiazzo delle generazioni, che assicura l’equilibrio nascite/morti e la crescita zero della popolazione. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Sempre meno figli 24 Dopo la seconda guerra mondiale il tasso di fecondità è sceso in tutta Europa ed è molto al di sotto della soglia critica di 2,1 figli per donna, cioè del livello di rimpiazzo delle generazioni, che assicura l’equilibrio nascite/morti e la crescita zero della popolazione. Sempre meno figli 25 Il confronto a livello europeo 26 L’Italia è nella fascia più bassa 01/04/2014 27 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 28 Il padre assente 29 legame sporadico del padre con i figli. Questa assenza è stata il prodotto in epoche diverse di fattori differenti. durante la seconda guerra mondiale la causa fu l’allontanamento fisico dalla famiglia a causa del servizio militare nel dopoguerra l’assenza è il risultato del modello del malebreadwinner : il padre che sta fuori casa per lavoro tutto il giorno e vede i figli nel fine settimana recentemente l’aumento tassi di divorzio e il crescente numero di famiglie monoparentali ha creato una nuova modalità di assenza In particolar modo in paesi come Gran Bretagna e Stati Uniti paesi che hanno un tasso di divorzio molto elevato numerosi sono i bambini che crescono senza avere un padre. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Il padre assente 30 Per alcuni sociologi questo fenomeno è all’origine di problemi sociali (es. esplosione dei costi per il sostegno all’infanzia, aumento dei tassi di criminalità, difficoltà dei figli a diventare bravi genitori). Per altri, invece, i crescenti livelli di occupazione femminile provocano la crisi della figura paterna: gli uomini percepiscono le donne come capaci di occuparsi dei figli in modo autosufficiente si sentono deresponsabilizzati. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Mutamenti nelle relazioni 31 Il termine di relazione per definire i legami all’interno della famiglia implica L’idea di intimità e impegno nella vita personale La relazione si deve costruire: la sua sopravvivenza nel tempo dipende dalla conquista della fiducia di un’altra persona Le relazioni si fondano sulla collaborazione e comunicazione GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Mutamenti nelle relazioni 32 - il matrimonio non ha più molte connessioni con la trasmissione di ricchezza e status tra generazioni; - le donne sono sempre più indipendenti economicamente il matrimonio non ha più gli aspetti di partnership economica di un tempo; - il divorzio non è più oggetto di pregiudizi; - si tende a valutare il matrimonio sulla base della soddisfazione personale. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Alternative al matrimonio 33 - Convivenza: è il rapporto tra due persone legate sessualmente, che vivono insieme senza essere sposate. Oggi un numero crescente di coppie con rapporti consolidati decide di non sposarsi, pur coabitando e allevando congiuntamente i figli. - GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 34 Le principali interpretazioni teoriche della famiglia sono: approccio funzionalista: la famiglia svolge compiti che contribuiscono a soddisfare i bisogni fondamentali della società e a preservare l’ordine sociale; - approccio femminista: contesta la visione della famiglia come regno dell’armonia e dell’uguaglianza; - nuove prospettive: pongono attenzione alle recenti trasformazioni della famiglia. - GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 35 L’approccio funzionalista: T. Parsons Le due principali funzioni della famiglia sono: socializzazione primaria stabilizzazione della personalità processo attraverso cui i bambini apprendono le norme culturali della società in cui nascono. ruolo svolto dalla famiglia nel fornire supporto emotivo ai suoi membri. La famiglia nucleare è la struttura meglio equipaggiata per affrontare le richieste della società industriale: il marito può lavorare fuori casa (ruolo strumentale di male breadwinner), mentre la moglie (ruolo affettivo) si occupa della casa e dei figli. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Approccio femminista 36 Nella visione funzionalista la famiglia è fonte di conforto, amore e compagnia. Il movimento femminista ha invece esaminato l’esperienza delle donne nella sfera domestica mostrando che la famiglia può essere luogo di sfruttamento, solitudine e disuguaglianza. La famiglia non è un’unione cooperativa fondata su interessi comuni e sostegno reciproco, ma in essa si riscontrano squilibri di potere e disparità di vantaggi. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 37 Betty Friedan “La mistica della femminilità” Nella sua opera più conosciuta Friedan intervistando attraverso un questionario le ex compagne del college scopre che la maggior parte manifestano un forte disagio. L’analisi dell’autrice mostra come le donne sono vittime di un falso sistema di valori che le costringe a vivere la ricerca di identità e significato nelle loro vite attraverso quelle del marito e dei figli. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 38 I principali argomenti trattati dall’approccio femminista sono: - la divisione domestica del lavoro; - la disuguaglianza dei rapporti di potere; - le attività di cura e il “lavoro emotivo”. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 divisione domestica del lavoro 39 Un tema molto importante è in questa prospettiva la divisione domestica del lavoro ovvero il modo in cui una serie di compiti necessari per la vita degli individui vengono distribuiti all’interno della famiglia. La divisione domestica del lavoro ha senza dubbio preceduto il capitalismo ed è una caratteristica di tutte le società patriarcali. Il sistema economico capitalistico ha reso però più netta la distinzione tra ambito domestico e quello professionale. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Doppia presenza 40 Il modello del male-bread winner (l’uomo che lavora fuori casa e la donna che si occupa dei lavori domestici) è oggi in declino. Le donne hanno fatto prepotentemente il loro ingresso nel mondo del lavoro. Su di esse però continua a gravare la maggior parte dei lavori domestici. Per questo le strategie di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro sono tra le politiche di genere maggiormente incentivate dall’Unione Europea. In Italia la disparità tra uomini e donne nel tempo dedicato al lavoro domestico è la più elevata in Europa. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 01/04/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 41 42 GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 Nuove prospettive 43 Nel libro Il normale caos dell’amore Ulrich Beck e Elisabeth Beck-Gernsheim esaminano la natura tumultuosa dei rapporti personali, dei matrimoni e dei modelli familiari nella società contemporanea. Ecco i punti principali del loro discorso. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 44 La detradizionalizzazione delle relazioni familiari sempre più svincolate da regole e modelli stabili ed esito invece delle scelte autonome. con questo termine si intende lo sgretolarsi della tradizione come orientamento all’azione nelle più diverse situazioni sociali. Esso si associa a quello che Beck chiama processo d'individualizzazione cioè il processo che ha posto gli individui al di fuori dei quadri sociali entro i quali, ancora nella prima modernità, si configuravano le loro scelte di vita. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 45 La collisione all’interno della famiglia di due biografie lavorative (quella del marito e quella della moglie). La coesistenza di tendenze contraddittorie (aumentano i divorzi ma anche le seconde nozze; il tasso di natalità scende ma aumenta la domanda di cure contro l’infertilità). L’importanza dell’amore come dimensione essenziale del legame sociale e antidoto all’incertezza che caratterizza le società contemporanee. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014 46 Le trasformazioni della famiglia sono oggi uno degli argomenti di discussione più controversi. C’è chi sostiene che fattori come il divorzio o la ricerca della felicità personale a spese di una concezione tradizionale dei ruoli familiari stanno distruggendo questa importante istituzione sociale. Altri invece, sostengono che la famiglia sta semplicemente cambiando e che dobbiamo essere pronti ad accogliere modi nuovi di “fare famiglia”. Certamente la grande sfida della famiglia oggi è conciliare le libertà individuali che la maggior parte di noi ha imparato ad apprezzare ed il bisogno di costruire relazioni stabili e durature. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 01/04/2014