In sociologia si distinguono due diversi approcci

INTERAZIONE SOCIALE
E VITA QUOTIDIANA
obiettivi di apprendimento


Micro e macrosociologia
L’agire sociale



Costruzione sociale della
realtà
Vita quotidiana


17/03/2014
La tipologia weberiana di agire
Routines
Sicurezza ontologica
GIULIANA MANDICH CORSO DI
SOCIOLOGIA
2
In sociologia si distinguono due diversi approcci:
Microsociologia
Macrosociologia
Studio del comportamento
quotidiano in situazioni di
interazione diretta.
Studio dei grandi sistemi sociali
come quello politico o
economico.
L’analisi si sofferma al livello
dell’individuo o dei piccoli
gruppi.
L’analisi si sofferma sui processi
di cambiamento di lunga durata
(es. sviluppo della società
moderna).
17/03/2014
GIULIANA MANDICH CORSO DI
SOCIOLOGIA
3
L’individuo nella società
• Azioni
Comportamenti sociali intenzionali
• Interazioni
Il modo in cui agiamo reagendo al
comportamento degli altri
• Pratiche
• Relazioni
17/03/2014
Insiemi di azioni la cui successione è
almeno parzialmente fissata dall’abitudine o
dalla tradizione
Legami stabili tra gli individui
GIULIANA MANDICH CORSO DI
SOCIOLOGIA
4
La microsociologia presta
particolare attenzione
all’interazione sociale, ossia al
processo attraverso il quale agiamo
e reagiamo nel rapporto con altri
soggetti sociali.
Per capire l’interazione sociale:
‘disattenzione civile’
l’interazione in cui ciascuno segnala
all’altro di aver preso atto della sua
presenza, ma evita qualsiasi gesto
che potrebbe essere interpretato
come troppo invadente.
17/03/2014
GIULIANA MANDICH CORSO DI
SOCIOLOGIA
5
Nello studio della vita
quotidiana si presta
attenzione:
alle routine: ripetizione
di modelli di
comportamento che
conferiscono forma e
struttura alla nostra
attività;
17/03/2014
GIULIANA MANDICH CORSO DI
SOCIOLOGIA
6
Nello studio della vita
quotidiana si presta
attenzione:
-alla costruzione sociale
della realtà: la realtà non
è fissa o statica, ma viene
creata continuamente
attraverso le interazioni
sociali; modelli di
interazione sociale
influenzano i sistemi e le
istituzioni di più ampie
dimensioni.
17/03/2014
GIULIANA MANDICH CORSO DI
SOCIOLOGIA
7
Che cosa è la vita quotidiana
“il tessuto delle abitudini familiari
all’interno delle quali noi pensiamo per
la maggior parte del nostro tempo.
Questo settore dell’esperienza è per noi
il più reale: è il nostro habitat usuale e
ordinario” (Berger e Berger, 1977).
17/03/2014
GIULIANA MANDICH CORSO DI
SOCIOLOGIA
8
Due dimensioni della vita quotidiana
• Dal punto di vista
dell’individuo: perno
materiale e affettivo intorno a cui
ruota la vita di ogni individuo, ciò
che rende conto della sua
sicurezza ontologica
Dal punto di vista della società:
luogo in cui si riproduce l’ordine simbolico
che regola ogni interazione: la realtà come
costruzione sociale
17/03/2014
GIULIANA MANDICH CORSO DI
SOCIOLOGIA
9
Le istituzioni
Stato
Amministrazione pubblica
Diritto
Famiglia
Chiesa
Scuola
Ospedale
Carcere
Teorie scientifiche
Linguaggio
mercato
17/03/2014
10
La nozione di istituzione
sopporta questa
eterogeneità perché
sposta il ragionamento su
un livello maggiore di
astrazione
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA
Proprietà istituzionali
• 1. Esistenza sovraindividuale
Corpi intermedi, un “terzo livello”, che mediano il
rapporto tra i singoli individui e la società nel suo
insieme e che quindi comprendono al proprio
interno sia motivi soggettivi che meccanismi
oggettivi
sono qualcosa di diverso dalla somma dei
singoli individui che le compongono
17/03/2014
11
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA
Proprietà istituzionali
2. La vischiosità delle istituzioni
• Le istituzioni perdurano nel tempo: le
dinamiche sociali che vi si svolgono sono
stabili e regolari
• L’istituzione costituisce una sorta di
addensante delle interazioni sociali.
• Sono caratterizzate da una sorta di inerzia, di
resistenza
• Hanno esistenza indipendente dai singoli che
abitano questi aggregati
17/03/2014
12
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA
Proprietà istituzionali
3. La strutturazione
• Le istituzioni strutturano le relazioni sociali
• La strutturazione costituisce una sorta di
“messa in forma” delle interazioni sociali che
opera attraverso le risorse (materiali,
simboliche, normative) che offre
– Ruoli
– Frames (cornici cognitive) attraverso cui l’azione
acquista significati riconoscibili
17/03/2014
13
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA
Proprietà istituzionali
4. Il carattere normativo
• I vincoli definiti entro le istituzioni sono
soprattutto vincoli normativi (regole, norme
legali, convenzioni) che esercitano sugli
individui una forza coercitiva.
• Le norme non sono solo prescrizioni che
esprimono credenze e valori morali ma
agiscono fornendo cornici cognitive di
definizione della realtà e suscitando emozioni.
17/03/2014
14
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA
Processi di istituzionalizzazione
• Le istituzioni sono il cristallizzarsi, addensarsi di un
insieme di regole e risorse
• Questo processo di addensamento può anche essere
colto nel suo divenire (de Leonardis parla di
coefficiente di addensamento)
• In questo caso siamo di fronte a processi di
istituzionalizzazione …progressivo addensarsi nella
realtà sociale di un sistema di regole dotato di
cogenza normativa
• Possiamo parlare anche di de-istituzionalizzazione
17/03/2014
15
GIULIANA MANDICH
CORSO DI SOCIOLOGIA