scienze 1^ tecnico 2016-2017 - Istituto di Istruzione superiore A. Motti

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D'ISTRUZIONE
SUPERIORE A. MOTTI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI
ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA,
SALA-BAR
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B – 42123 Reggio Emilia
tel +390522383162 +390522284480
+390522383201
fax +390522383205
Viale Trento e Trieste,4 Tel.3480041173– 42121 Reggio Emilia
C.F. 80012710358
e-mail: [email protected]
www.motti.gov.it
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2016-17
A060 SCIENZE DELLA TERRA
CLASSI PRIME - TECNICO TURISTICO
INSEGNANTE : Maria Laura Re
1. OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisire un linguaggio corretto e specifico
- Acquisire un metodo di lavoro efficace
- Sviluppare la capacità di organizzare i tempi di lavoro e rispettare le scadenze
- Sviluppare la capacità di sintesi nella stesura e rielaborazione di appunti utili allo studio
- Migliorare la capacità di organizzare percorsi logici nell’esposizione orale
- Maturare una crescente autonomia nel lavoro individuale, nell’utilizzo delle fonti e nella produzione di
elaborati
- Educare all’accettazione e all’inclusione nel gruppo-classe di tutti i tipi di differenze, talenti e carismi
individuali. Imparare che ciò che appare come limite può rivelarsi un’opportunità.
2. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI
- stimolare e coltivare la curiosità che porta a chiedersi il perché dei fenomeni
- conoscere e saper utilizzare la terminologia scientifica
- saper interpretare grafici, diagrammi e tabelle
- conoscere i contenuti essenziali di ogni modulo
- comprendere i meccanismi che sottendono ai fenomeni
- saper applicare a contesti nuovi le conoscenze e metodologie acquisite
- acquisire gli strumenti di base che consentiranno all’alunno di seguire e comprendere i futuri
sviluppi nel campo delle scoperte scientifiche.
3. METODO DI LAVORO
- Lezione frontale e dialogata
- Utilizzo di Powerpoint per una esposizione chiara ed illustrata da immagini del filo conduttore della lezione
- Utilizzo di brevi documentari e animazioni online e offline
- Lavoro individuale e a gruppi su schede di approfondimento
- Utilizzo di modelli, campioni e dimostrazioni alla cattedra per stimolare un approccio pratico allo studio delle
scienze
- Commento e discussione in classe di avvenimenti di attualità legati al mondo scientifico, come scoperte
importanti nel campo della biologia, geologia, medicina; eventi astronomici, geologici o climatici, missioni
spaziali. Utilizzo a questo scopo di Internet e pubblicazioni scientifiche in italiano e in inglese.
- Pubblicazione del file in powerpoint delle lezioni sul registro elettronico (didattica)
- Consegna alla fine di ogni argomento di una traccia di ripasso per l’autovalutazione
- Sessioni di ripasso guidato o a gruppi saranno indette prima delle verifiche
4. VERIFICHE E VALUTAZIONE
- interrogazioni orali a sorteggio (non a giro) saranno condotte durante lo svolgimento di tutte le lezioni per
motivare gli alunni ad uno studio continuativo
- quando possibile, le interrogazioni si avvarranno della partecipazione di alcuni esponenti della classe sotto
forma di comitato esaminatore e comitato valutatore. Il primo comitato proporrà quesiti facendo riferimento
alla traccia di ripasso, il secondo comitato proporrà un voto facendo riferimento ad una griglia di valutazione
(allegato 1). L’ultima parola sul voto rimane all’insegnante.
- verifiche scritte saranno svolte alla fine di ogni argomento in numero di 3-4 per ogni quadrimestre
- crediti (e debiti) del valore di ¼ di voto verranno attribuiti agli alunni in relazione alla loro partecipazione
attiva durante le spiegazioni
- al fine della valutazione finale si terrà conto dell’impegno dimostrato, dei progressi rispetto alla situazione
iniziale e della correttezza dimostrata nei confronti dei compagni e dell’insegnante.
5. RECUPERO
- all’inizio di ogni lezione l’insegnante farà un breve riassunto della lezione precedente e lascerà uno spazio per
le domande degli alunni
- al momento della riconsegna della verifica corretta, verranno organizzati gruppi di abilità mista per la
discussione delle correzioni
- a seguito di valutazione insufficiente, orale o scritta, verrà offerta all’alunno/a la possibilità di rimediare entro
tempi brevi con un’interrogazione da volontario/a
- compiti scritti di recupero in itinere potranno essere richiesti dall’alunno/i
- qualora si evidenzino difficoltà particolari, l’insegnante può valutare di suddividere in più interrogazioni il
programma da recuperare
- una pausa didattica dedicata al recupero verrà effettuata dopo la fine del primo periodo valutativo.
6. CONTENUTI DISCIPLINARI
MODULO 1: PROPEDEUTICO ALLO STUDIO DELLE SCIENZE
BLOCCO TEMATICO 1: IL METODO SCIENTIFICO
Conoscenze:
Le fasi del metodo scientifico, meccanismo di conferma o confutazione di un’ipotesi, formulazione di una
teoria. La moderna rete di diffusione delle scoperte scientifiche. Utilizzo sperimentale dei gruppi di controllo. I
test statistici e la significatività di un dato.
Abilità:
L’alunno sa riconoscere nella storia di una scoperta scientifica le varie fasi del metodo e sa ricondurre ciascuna
parte alla fase corretta.
Competenze:
L’alunno sa applicare il metodo scientifico per cercare spiegazioni a situazioni e fenomeni non immediatamente
comprensibili. L’alunno sa pianificare un piccolo esperimento controllato.
BLOCCO TEMATICO 2: BASI DI TEORIA ATOMICA
Conoscenze:
nomi e caratteristiche di massa e di carica delle tre principali particelle sub-atomiche, nucleo atomico e gusci
elettronici (cenni). Numero atomico e numero di massa. Ioni e isotopi. Stato eccitato e stato fondamentale.
Concetto di elemento e di composto. Molecole. Lettura delle formule brute. Le reazioni chimiche: reagenti e
prodotti, conservazione del numero e del tipo di atomi nel corso di una reazione.
Abilità:
l’alunno sa schematizzare atomi e ioni, sa calcolare la massa atomica, sa riconoscere un elemento da un
composto, è in grado di leggere una formula bruta e di ricavare da essa il numero e il tipo di atomi coinvolti.
Competenze:
L’alunno è in grado di leggere un testo di scienze della Terra comprendendo la terminologia chimica di base.
MODULO 2: ASTRONOMIA
BLOCCO TEMATICO 1: IL NOSTRO POSTO NELL’UNIVERSO
Conoscenze:
La legge di gravitazione universale. Galassie. La Via Lattea e la posizione del Sistema Solare. Le Stelle.
Equazione di Einstein e reazione protone-protone. La radiazione elettromagnetica. La velocità della luce,
l’anno-luce e l’unità astronomica.
Abilità:
interpretare l’universo come un sistema governato da leggi fisiche. Utilizzo di unità di misura appropriate alle
dimensioni del cosmo.
Competenze:
l’alunno sa collocare il nostro sistema solare in un contesto più ampio.
BLOCCO TEMATICO 2: IL SISTEMA SOLARE
Conoscenze:
Condizioni di stabilità su un’orbita. Leggi di Keplero. Corpi del sistema solare: il sole, pianeti terrestri e pianeti
gioviani, fasce di asteroidi, pianeti nani, satelliti, comete e meteoroidi.
Abilità:
l’alunno sa ricondurre i corpi del sistema solare alla loro origine e ne sa giustificare posizione e movimenti.
Competenze:
l’alunno è in grado di comprendere la portata delle attuali missioni di esplorazione spaziale.
BLOCCO TEMATICO 3: I MOTI DELLA TERRA
Conoscenze:
La rotazione terrestre – velocità lineare e angolare di rotazione, definizione di giorno, di dì e di notte, il circolo
di illuminazione, la linea dell’alba e la linea del tramonto. Prove della rotazione: il pendolo di Foucault;
conseguenze: movimento apparente del sole e delle stelle.
La rivoluzione terrestre - velocità di rivoluzione e definizione di anno solare, inclinazione dell’asse terrestre, le
stagioni, equinozi e solstizi. Variazione di temperatura, altezza del sole sull’orizzonte e durata di dì e notte in
relazione alla rivoluzione terrestre.
Abilità:
l’alunno sa giustificare l’alternarsi della luce e del buio e i cambiamenti stagionali.
Competenze:
l’alunno sa descrivere il sistema terra-sole come sistema complesso
MODULO 3: LA TERRA SOLIDA
BLOCCO TEMATICO 1: L’INTERNO DELLA TERRA
Conoscenze:
Formazione e struttura interna del pianeta. Le discontinuità. Crosta oceanica e crosta continentale. Principio
dell’isostasia. Mantello litosferico, astenosfera e mesosfera. Bilancio fra temperatura e pressione e stato fisico
degli strati. Il nucleo: nucleo interno e nucleo esterno. Il campo magnetico terrestre.
Abilità:
l’alunno sa rendere ragione della struttura interna del pianeta nel contesto della sua formazione
Competenze:
l’alunno comprende il rapporto tra temperatura e pressione nella determinazione dello stato fisico di una roccia
BLOCCO TEMATICO 2: LA TETTONICA DELLE PLACCHE
Conoscenze:
Origine delle placche. Storia dei supercontinenti del passato. Placche principali. Teoria dei moti convettivi
dell’astenosfera. Margini convergenti, divergenti e trascorrenti. Dorsali oceaniche, rift continentali, sistemi
arco-fossa, orogenesi. Localizzazione geografica dei sopra citati sistemi tettonici.
Abilità:
l’alunno sa giustificare la morfologia e le caratteristiche delle zone tettonicamente attive come la rift valley
africana, le isole giapponesi, le catene montuose costiere, la fossa delle Marianne, la faglia di St. Andreas.
Competenze:
l’alunno comprende come il calore interno di un pianeta ne determini le caratteristiche.
BLOCCO TEMATICO 3: VULCANI E TERREMOTI NEL QUADRO DELLA TETTONICA
Conoscenze:
Vulcani, terremoti e margini di placca. Tipi vulcanici: vulcanismo acido e basico.
Nomenclatura di un terremoto: origine, onde sismiche, scale di misurazione della violenza di un sisma.
Tsunami. Misure di prevenzione del rischio sismico.
Abilità:
l’alunno sa identificare le zone a rischio sismico e vulcanico sul globo, sa come comportarsi in caso di
terremoto e di tsunami.
Competenze:
l’alunno è in grado di seguire e comprendere le notizie di attualità riguardanti le emergenze sismiche e
vulcaniche.
BLOCCO TEMATICO 4: MINERALI E ROCCE (tempo permettendo)
Conoscenze:
Classificazione in sedimentarie, ignee e metamorfiche. Il ciclo litogenetico.
Abilità:
l’alunno sa descrivere le caratteristiche dei vari tipi di roccia e il modo in cui si possono trasformare le une nelle
altre.
Competenze:
l’alunno sa riconoscere e classificare i campioni di rocce della collezione dell’insegnante.
MODULO 4: LA TERRA FLUIDA (tempo permettendo)
BLOCCO TEMATICO 1: L’ATMOSFERA
Conoscenze:
Origine, composizione e stratificazione dell’atmosfera.
L’effetto-serra. Il buco nell’ozono. Le aurore polari.
La pressione atmosferica, i venti, le precipitazioni.
Abilità:
l’alunno sa utilizzare informazioni di temperatura e pressione per giustificare la formazione di nubi, nebbia e
precipitazioni. L’alunno sa spiegare il contributo della fotosintesi clorofilliana alla composizione dell’atmosfera
attuale.
Competenze:
l’alunno è in grado di leggere una cartina meteorologica e dedurre la direzione dei venti. L’alunno è in grado di
seguire il dibattito su alcuni dei più attuali temi di emergenza ambientale.
BLOCCO TEMATICO 2: L’IDROSFERA
Conoscenze:
Composizione e proprietà dell’acqua. Il ciclo dell’acqua. Il mare: salinità, onde, correnti, maree.
Le acque superficiali, i ghiacciai, le acque sotterranee.
Abilità:
l’alunno è in grado di descrivere il percorso dell’acqua tra i vari bacini in cui essa si è contenuta nel nostro
pianeta. L’alunno conosce l’importanza delle caratteristiche chimiche dell’acqua per la vita.
Competenze:
l’alunno riconosce l’acqua come bene prezioso e indispensabile.
L’insegnante, Maria Laura Re
Scarica