Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” A.S. 2012/2013 ITALIANO Classe I B scienze applicate Prof. Salvatore Menza Distinzione tra grammatica normativa e grammatica descrittiva Il metodo ipotetico-deduttivo in linguistica: ipotesi, esempi e controesempi La valenza verbale e la frase minima Argomenti, aggiunti, argomenti opzionali e test per riconoscerli Struttura tematica e struttura argomentale I ruoli tematici: agente, esperiente, tema/paziente, beneficiario, evento, origine, meta, luogo. Sintagmi. Test di costituenza Concetto e definizione di soggetto sintattico. Sintagma del soggetto. Soggetti impliciti. Soggetto di infiniti e gerundi. Test di appartenenza ad una categoria: verbo, aggettivo, sostantivo. Argomenti e aggiunti frasali Coordinazione Proforme. Frasi relative restrittive e non restrittive. Apposizione, attributo. Tratti sintattici: il sintagma nominale determinato., non determinato (nudo), quantificato. Fondamenti di narratologia Ordine: anacronie (analessi e prolessi) Durata: ritmo e movimenti narrativi (pausa descrittiva, ellissi, sommario, scena). Distanza: Focalizzazione interna, esterna, narratore onnisciente. Letture (libro di testo: Perego e Ghislanzoni, Parole in viaggio, Epica, Narrativa) Iliade Questione omerica Proemio (pag.108, 113 e 114) Il duello tra Achille ed Ettore (pag.136) Odissea Odisseo nell'antro di Polifemo (pag.178) Eneide Proemio (pag.232) Enea scende agli inferi (pag.255) La Bibbia (p. 50) S. Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case (da Bar Sport) (pag. 66) P. Corrias L'ultima rapina di Babbo Natale (pag 60) G.Faletti, Scrivere è stato il mio sogno (p. 146) M. Shelley, Frankenstein (p. 216) P. Pasolini, Quel disgraziato del Riccetto (p. 604) M. Olschki, Oggi, niente lezioni (p. 644) E. Brizzi, La scuola di Jack Frusciante (p. 649) Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa (dal testo originale, pp.1-10) Laboratorio di scrittura Coerenza e coesione. Informazione e argomentazione. Identificazione dell’antecedente del pronome all’interno del cotesto. Segnaccenti dell’italiano. Monosillabi accentati e non accentati. Virgole e aggiunti, virgole e apposizioni, virgole e relative non restrittive, virgole e vocativi, virgole e interiezioni. Uso del punto fermo e dei due punti. Cfr. S. Menza, Insegnare a scrivere e a monitorare i livelli di competenza attraverso una correzione classificatoria basata sulla linguistica generativa, Tricase, 2011. Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” A.S. 2012/2013 STORIA E GEOGRAFIA Classe I Bsa Prof. Salvatore Menza Programma svolto storia e preistoria, fonte storica, diretta, indiretta, iconografica, numismatica, letteraria/documentaria; democrazia, aristocrazia, oligarchia, timocrazia, città-stato, stato, regno, impero, egemonia; sedentarizzazione, differenziazione del lavoro, nascita della scrittura, civiltà antiche (sumeri, accadi, babilonesi, ittiti, assiri, persiani, fenici ebrei), civiltà minoica e micenea, medioevo ellenico, Sparta e Atene, evoluzione della democrazia ateniese, guerre persiane, guerre del Peloponneso, Filippo e Alessandro il Macedone, regni ellenistici, etruschi, monarchia di Roma, Roma repubblicana, espansione romana in Italia, guerre puniche, riforma di Mario, guerre civili, dittatura sillana, Cesare. socialismo, socialdemocrazia, capitalismo di stato, liberismo, capitalismo, libera concorrenza, statalismo, sussidio di stato, debito pubblico, titoli di debito, azioni e borsa, bolla immobiliare, domanda e offerta, mercato del lavoro, valute e cambio; nozioni sulla storia, la cultura, l'economia e la politica della Cina. Catania, 12/6/2013 Il docente Prof. Salvatore Menza Programma svolto in 1B SA Anno 2012-2013 – Prof. C Maccora Metodo sperimentale. Grandezze fisiche e loro misurazione. Notazione scientifica. Ordine di grandezza. Errori nelle misure dirette e indirette. Misure effettuate su dei campioni statistici: Media e semidispersione. Rappresentazione grafica di leggi. Relazione notevoli e loro proprietà. Misure di densità, massa e volume. Misure di tempo. Il periodo di un pendolo semplice. Misura di accelerazione di gravità. Il calibro ventesimale, la vite micrometrica. Meccanica. Sistemi di riferimento. Grafico spazio-tempo. Velocità. Accelerazione. Grandezze scalari e vettoriali. Elementi di goniometria. Algebra vettoriale. Vettore spostamento. Velocità ed accelerazione centripeta nei moti curvilinei. Rotaia a cuscino d'aria. LE FORZE E IL MOVIMENTO – Le forze. Verifica del carattere vettoriale di una forza. Il peso di un corpo. Massa inerziale e massa gravitazionale. La massa come proprietà della materia. Il dinamometro, la bilancia a bracci uguali e non. Equilibrio del punto materiale Il primo principio della dinamica. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica. Alcune applicazione dei tre principi. Misura della forza di attrito statico, misura della forza elastica. Piano inclinato: misura della accelerazione Prof. Maccora LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” ANNO SCOLASTICO 20012/2013 PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE INSEGNANTE : LA SPINA FEBRONIA RITA CLASSE IBSA (INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE) LIBRO DI TESTO : 1) MY ENGLISH , VOLUME 1 2) NEW INSIDE GRAMMAR -UNIT 1: SUBJECTS PRONOUNS, TO BE, PLURAL(ALL FORMS,IRREGULAR PLURALS) -UNIT 2 :TO HAVE GOT,POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS, POSSESSIVE'S -UNIT 3: THERE IS/THERE ARE, SOME/ANY, THIS/THAT/THESE/THOSE, IMPERATIVES -UNIT 4: PRESENT SIMPLE (ALL FORMS), ADVERBS OF FREQUENCY, WH-QUESTIONS, VERBS OF PREFERENCE -UNIT 5: COUNTABLE AND UNCOUNTABLE NOUNS, SOME/ANY, A FEW/A LITTLE/A LOT OF/ TOO MUCH/TOO MANY/NOT ENOUGH -UNIT 6: PRESENT CONTINUOUS (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF TIME, OBJECT PRONOUNS, MUCH/MANY/HOW MUCH/HOW MANY -UNIT 7: CAN,ABILITY AND POSSIBILITY, STATIVE VERBS, PRESENT SIMPLE OR PRESENT CONTINUOUS? , COMPOUNDS OF SOME, ANY AND NO -UNIT 8: PAST SIMPLE OF TO BE (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF PAST TIME, WAS /WERE BORN, USED TO AFFERMATIVE FORM -UNIT 9: PAST SIMPLE,REGULAR AND IRREGULAR EXPRESSIONS OF PAST TIME, COULD, CAN/COULD/MAY VERBS, -UNIT 10: PAST SIMPLE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORMS AFFERMATIVE 4 LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE: I SEZIONE: B.S.A a.s. 2012/2013 ALGEBRA: GLI INSIEMI: Concetto di insieme e sua rappresentazione (per elencazione, mediante proprietà caratteristica, mediante i diagrammi di Eulero-Venn ). Sotto insieme di un insieme. Insieme delle parti. Operazioni con gli insiemi (intersezione, unione, differenza,). Partizione di un insieme. LE RELAZIONI: Concetto di relazione. Relazione binaria. Le proprietà delle relazioni(riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva). L’INSIEME DEI NUMERI NATURALI: LE operazioni con i numeri naturali e loro proprietà. Elevazione a potenza. La divisibilità dei numeri interi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo. L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI: Concetto di numero razionale. Le fÚszioni. Le operazioni con le frazioni. I NUMERI RELATIVI: Le operazioni con i numeri relativi e le loro proprietà. Elevazione a potenza dei numeri relativi. I MONOMI: Definizione di monomio. Grado di un monomio. Le operazioni con i monomi. Potenza di un monomio. I POLINOMI: Definizione di polinomio. Grado di un polinomio. Le operazioni con i polinomi. I prodotti notevoli. La divisibilità tra polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema del resto. LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DEI POLINOMI: Raccoglimento a fattor comuneraccoglimento parziale- la scomposizione mediante i prodotti notevoli- il trinomio caratteristico- la scomposizione mediante la regola di Ruffini. M.C.D e m.c.m tra polinomi. LE FRAZIONI ALGEBRICHE: Definizione di frazione algebrica. La semplificazione delle frazioni algebriche. Le operazioni con le frazioni algebriche. L’elevamento a potenza. GEOMETRIA. I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMERIA EUCLIDEA: Gli assiomi della geometria euclidea. Rette e fasci di rette. I segmenti. Segmenti consecutivi e segmenti adiacenti. Punto medio di un segmento. Gli angoli. Angoli concavi ed angoli convessi. La bisettrice di un angolo. Angoli complementari, supplementari, esplementari. Angoli retti. Angoli opposti al vertice. LA CONGRUENZA NEI TRIANGOLI: Concetto di congruenza. I criteri di congruenza dei triangoli. Il teorema dell’angolo esterno. Relazioni tra i lati ed angoli di un triangolo. Il teorema dell’angolo esterno. Relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo. PERPENDICOLARITA’ E PARALLELISMO: Definizione di perpendicolarità e di parallelismo. Proiezione ortogonale di un punto su una retta. Asse di un segmento. Il criterio di parallelismo e le proprietà delle rette parallele. Libri di testi usati: Nuova MATEMATICA a colori. Leonardo Sasso.Petrini. NUOVA GEOMETRIA a colori.Leonardo Sasso.Petrini Programma di INFORMATICA Anno Scolastico 2012/2013 classe: I B s.a. docente: prof.ssa MarilenaTerranova Introduzione all’Informatica: terminologia Definizione di Informatica, dato, informazione, elaborazione, input, output, algoritmo, programma, processo e processore, software e hardware. Logica Risoluzione di semplici problemi di logica anche tratti dalle prove per le selezioni scolastiche delle Olimpiadi d’Informatica. Il Sudoku. Il sistema di elaborazione: l’hardware Il computer; L’unità centrale di elaborazione (CPU): i suoi elementi costitutivi UC, Registri, ALU e la velocità di esecuzione di un’istruzione (l’Hertz e suoi multipli); La memoria RAM, la memoria ROM e la memoria Cache: caratteristiche; La memoria di massa: l’hard-disk, i dispositivi rimovibili, i dischi ottici, le memorie flash; Le periferiche di input; Le periferiche di output; Le interfacce di I/O; Collegare le periferiche al computer: le porte. Il Software L’anima del computer; Software di base e software applicativo. Il sistema operativo: struttura e tipi. Linguaggi di programmazione. Il Sistema Operativo Windows Primi passi con Windows; Le finestre; Lavorare con le finestre; Il sistema di archiviazione; La struttura gerarchica di archiviazione; Lavorare con i file; La gestione di file e cartelle. Elaborazione di testi Il programma Word; Gli oggetti dell’interfaccia grafica; Formattazione del testo e del paragrafo; Intestazione del documento e piè di pagina; Elenchi puntati e numerati; Le tabelle. La guida in linea. Sistemi di numerazione per la rappresentazione delle informazioni tramite computer Definizione di bit, byte e relativi multipli; Codice binario: rappresentazione di un numero in base 2; Conversione binario – decimale e decimale – binario (utilizzando il metodo delle divisioni e delle sottrazioni); Rappresentazione dei numeri relativi con bit di segno e in complemento a due. Operazione di somma e prodotto in base 2; Codice ASCII; S.D.N. in base 8: conversioni ottale - decimale, decimale – ottale e ottale – binario, binario – ottale; S.D.N. esadecimale: conversioni esadecimale – decimale, decimale – esadecimale, esadecimale – binario, binario – esadecimale. Il foglio elettronico Il programma Excel; Costruzione di un foglio di calcolo; Variazione larghezza colonna e altezza riga, nascondi/visualizza riga, formattazione celle, unione celle; Inserimento formule; Formule matematiche più comuni: somma e media. Formule necessarie per costruire un foglio di calcolo per convertire automaticamente numeri tra le basi studiate: resto, int, conta.se e concatena; Costruzione foglio di calcolo per la simulazione di un registro elettronico: funzione logica se. Reti e Web Definizione di rete informatica; Distinzione reti in base alla dimensione (LAN; MAN; WAN; GAN); Reti cablate e non cablate, il Modem e il Router; Internet e i suoi servizi: Il www, i browsers e i motori di ricerca, la posta elettronica, l’e-commerce, comunità virtuali forum, chat, social network. Presentazioni multimediali Il programma Power Point; Organizzazione della presentazione; Strutturazione delle diapositive: layout, sfondo, inserimento immagini e testo; Animazioni e Transizioni. SCIENZELiceo Scientifico BOGGIO LERA di Catania a.s. 2012/13 Classe I sez. Bs.a. Prof.SSA Irene Ferrera PROGRAMMA DI SCIENZE I Trimestre Chimica 3. Il modello atomico di Bohr 4. La crisi della meccanica classica 5. La distribuzione degli elettroni negli orbitali 6. Dove l’elettrone passa il suo tempo Dalla configurazione elettronica alle proprietà periodiche degli elementi. 1. La configurazione elettronica dello stato fondamentale 2. Le configurazione elettroniche spiegano l’organizzazione della tavola periodica 3. Le proprietà degli atomi dipendono dalla loro configurazione elettronica I fondamenti di chimica 1. Le proprietà della materia 2. La chimica si avvale di misurazioni 3. Elementi,composti e miscele 4. La teoria atomica è un modello della natura 5. Le particelle che costituiscono l’atomo 6. La tavola periodica 7. Le formule di elementi, composti e ioni 8. le equazioni chimiche 9. l’energia e il calore La struttura dell’atomo 1. La radiazione elettromagnetica 2. Gli spettri atomici e energie quantizzate II Pentamestre Scienze della Terra Unità 1 Il disegno della Terra Il sistema Terra La forma della Terra e il reticolato geografico L’orientamento e le coordinate geografico La rappresentazione della Terra Unità 2 La Terra nello spazio Le stelle Le galassie e l’origine dell’universo Il Sole Il sistema solare I moti della Terra La Luna Unità 4 L’atmosfera La composizione e la struttura dell’atmosfera Il bilancio termico e la temperatura dell’aria La pressione atmosferica L’umidità dell’aria Il vento La circolazione generale dell’aria El Nino e La Nina Le precipitazioni e le perturbazioni Il vento modella il paesaggio L’inquinamento dell’atmosfera Attività di Laboratorio 1. 2. 3. 4. Massa volume e densità Inchiostri invisibili e Brocca magica Tecniche si separazione dei miscugli Conservazione della massa nelle reazioni chimiche 5. La purificazione e la cristallizzazione de Cu SO4 6. 7. 8. 9. 10. Cromatografia Soluzioni Saggio alla fiama Indicatori di pH con i fiori La Distillazione del vino. LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROFESSORESSA : FEBBRARINO NASELLI SILVANA CLASSE I B SA Libri di testo. Disegno – Renato Cattaneo Rocco Fiumara – Colombini- Magistretti IDEA SEGNO PROGETTO . Ed. DeAgostini Storia dell’Arte Cricco, Di Teodoro ITINERARIO NEL’ARTE Vol I Dalla preistoria all’arte romana.Ed Zanichelli. Versione arancione multimediale. DISEGNO GEOMETRICO: Nozioni di geometria elementare. Punti, linee,piano, superficie, retta, angoli. I poligoni: triangoli, quadrilateri, cerchio. Definizione dei solidi: cubo, prisma, piramide, parallelepipedo, cono, cilindro. Nozioni di geometria descrittiva:Proiezioni ortogonali, il sistema di riferimento,linea di terra, P.O, P.V, P.L. Ribaltamento dei piani di proiezione,rappresentazione della retta. Condizione di appartenenza di un punto a una retta. Condizione di parallelismo tra rette.Rappresentazione del piano. Condizione di parallelismo fra piani. Proiezioni ortogonali del punto, della retta, delle figure piane( quadrato, rettangolo, triangolo, equilatero, triangolo scaleno, cerchio, esagono, poligono concavo), proiezione di figure inclinate ai piani. Proiezioni ortogonali di figure inclinate ai piani. Figura ortogonale a un piano e obliqua agli altri due( cerchio).Proiezioni ortogonali dei solidi (piramide a base quadrata, parallelepipedo, prisma a base esagonale, piramide a base pentagonale, cono cilindro). Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Solidi inclinati ai piani di proiezione(cono ,cilindro). Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale con asse parallelo al P.V.e inclinato rispetto agli altri piani. Piani in sezione. DISEGNO STILISTICO: Pianta del Megaron e del Partenone PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE LA PREISTORIA: Paleolitico superiore- scultura: Venere di Willendorf. Pittura: graffiti(Grotta di Lascaux). Mesolitico e neolitico: vaso decorato, caccia,figure umane stilizzate Architettura: Menhir,Dolmen e Cromlech. Nuraghi( cd rom su Stonenhenge).I trulli. ARTE EGIZIA :la Mastaba ,Antico Regno- piramide a gradoni di Zoser. Piramide a facce lisce:Cheope,Chefren,Micerino. Medio regno. Nuovo regno: i templi- tempio funerario della regina Hatshepsu – tempio divino- AMON a KARNAK. Scultura: busto della regina Nefertiti , Micerino in compagnia della moglie Khamerer Nebbi .Pittura Egizia . ARTE EGEO- CRETESE: architettura – il palazzo di CNOSSO. Scultura. Pittura. Ceramica, stile di Karames, stile Nuovo, stile di Palazzo.Brocca in stile di karames, anfora, brocchetta di Gurnia. ARTE MICENEA: architettura ( cd rom sull’arte micenea).Palazzo di Tirino.Porta dei leoni.Tesoro di Atreo. ARTE GRECA. Periodo di formazione. La Polis. Periodo arcaico, tipologie dei templi. Ordini greci: Dorico ,Ionico, Corinzio. . Periodo classico( cd rom sull’Acropoli-il Partenone. Eretteo,Loggetta delle Cariatidi,Propilei, Pinacoteca,Tempietto di Atena Nike).Scultura i fratelli Kleobi, Moschophoros, Kouros di Milo, Hera di Samo ,Zeus, Auriga di Delfi.Mirone- Discobolo,Policleto- Doriforo. Fidia. Periodo ellenistico: Altare di Zeus, gruppo del Laocoonte. Prassitele: Afridite Cnidia, Skopas:Menade danzante. Lisippo: Apoxyomenos. I bronzi di Riace.Il teatro di Epidauro.Teatro Greco-romano, Anfiteatro e Terme di Catania. ARTE ETRUSCA: architettura- i villaggi, le città, arco reale – Porta dell’Arco di Volterra, il tempio( differenza e affinità tra il teatro greco e quello etrusco),colonna tuscanica, le tombe. Scultura: Canopi, Sarcofago degli sposi, Apollo di Veio.La Lupa Capitolina. La Chimera d’Arezzo. ARTE ROMANA: tecnica edilizia e caratteri dell’architettura romana, opere di utilità pubblica, la città e le Terme. Pittura: gli stili della pittura- Decorazione pittorica del I stile ad incrostazione. Decorazione del II stile – Fregio della Villa dei Misteri – Fregio con Amorini. Decorazione III Stile. Decorazione pittorica del IV stileCasa dei Vettii (Pompei . Architettura:il Colosseo- Pantheon. Colonna Traiana, Aureliana, Basilica romana, Basilica di Massenzio. ARTE PALEOCRISTIANA : Basilica di San Pietro ,Basilica di Santa Maria Maggiore. ARTE RAVENNATE : Mausoleo di Galla Placidia ( mosaico della cupola), Battistero degli Ortodossi(mosaico della cupola – Battesimo di Cristo), Basilica di SantìApollinare Nuovo(mosaico Il Palazzo di Teodorico, la Teoria delle Vergini), Basilica di San Vitale(Mosaici- Teodora e la sua corte, Gistiniano e il suo seguito), Basilica di Sant’Apollinare in classe mosaico del catino. Professoressa Silvana Febbrarino Naselli ED.FISICA RELIGIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2011-2012 Classe I B Tecn. Testo in adozione:Luigi Solinas, “Tutti i colori della vita“ ed. SEI Torino, 2009 I Modulo Il mistero dell’esistenza Chi sono io? La coscienza di sé Dare un senso alla vita Che cos’è la religione Le credenze religiose Studio delle religioni per la convivenza II Modulo Le religioni prima della rivelazione Alle origini della religione le religioni “primitive” La religione egizia La religione mesopotamica la religione greca La religione romana III Modulo Le tre religioni monoteistiche: Cristianesimo Ebraismo Islam IV Modulo La Bibbia: Dio si rivela Che cos’è la Bibbia Come si è formata L’Antico Testamento Il Nuovo Testamento L’interpretazione della Bibbia La Bibbia un libro per due religioni L’uomo Gesù * Gesù è un personaggio storico *Fonti non cristiane: Fonti giudaiche; Fonti romane *Fonti cristiane: Fonti canoniche; Fonti non canoniche Diritti Umani e Religioni Film-Documento: “Viaggio a Kandhar”, esperienze di fede e volontariato; scheda di lettura all’immagine; Documento DVD: “Il cristianesimo”; “I libri cristiani”, il problema critico; La geografia della Palestina