Anteprima Estratta dall` Appunto di Psicologia sociale

Anteprima Estratta dall' Appunto di
Psicologia sociale
Università : Università degli studi di Palermo
Facoltà : Psicologia
Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre :
1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.
www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto
A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.
ABCtribe.com - [Pagina 2]
Manuale di Psicologia Sociale – Arcuri –
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTI AL TESTO
DIDATTICA
2
PAROLE CHIAVE
La Ricerca in Pag. 37-83 Teoria Scientifica
Psicologia sociale
Qualità-Validità
EfficaciaAttendibilità
Intrusività
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTO PAROLE CHIAVE
DIDATTICA
AL TESTO
3
Percezione e Pag. 87-126
cognizione sociale
Formazione delle
impressioni
m
o
.c
e
b
i
tr
Gestalt Theory
Schema Locus di
causalità
Attribuzione causale
Errore fondamentale
di attribuzione
Biases Stereotipo
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTO AL PAROLE CHIAVE
DIDATTICA
TESTO
4
C
B
A
Le dimensioni sociali Pag. 131-154
Io-Me
del sé
Gli Schemi del sé
Autostima
Autoaccrescimento
Coerenza
Autoregolazione
Autopresentazione
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTO AL PAROLE CHIAVE
DIDATTICA
TESTO
5
Le Emozioni Pag. 161-191
Multicomponenzialità
Intrapsichico
Predisposizioni
emotive Processo di
valutazione
Multidimensionalità
Fisiologicità
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTO AL PAROLE CHIAVE
DIDATTICA
TESTO
6
Pag. 197-220
Il Processo di socializzazione
Socializzazione
Primaria-Secondaria
Interazione
ABCtribe.com - [Pagina 3]
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTO AL PAROLE CHIAVE
DIDATTICA
TESTO
7
Gli Atteggiamenti sociali Pag. 229-251
affettive
Risposte cognitive
comportamentali
Condizionamento
operante Acquiescenza
Interiorizzazione
Misura
dell’atteggiamento
Azione ragionata
Coerenza Equilibrio
cognitivo
Dissonanza cognitiva
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTO AL PAROLE CHIAVE
DIDATTICA
TESTO
8
Attrazione personale e Pag. 299-332
relazioni sociali
m
o
.c
Behaviorismo
Comportamentismo
ibe
r
t
C
AB
Cognitivismo
Interazionismo
Modelli di equazione
strutturale
Resoconti retrospettivi
Attribuzione causaleLocus attributivo
Rivalità
Comunicazione non
verbale
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTO AL PAROLE CHIAVE
DIDATTICA
TESTO
9
Multidisciplinarietà/Mul
Aggressività/Altruismo Pag. 335-363
tidimensionalità
Frustrazione
Fraintendimento
Psicoanalisi
sogno Condotta
interpersonale e sociale
Determinante biologica
Empatia
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTO AL PAROLE CHIAVE
ABCtribe.com - [Pagina 4]
DIDATTICA
TESTO
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTO AL PAROLE CHIAVE
DIDATTICA
TESTO
11
Pag. 425-442
Persuasione e influenza sociale
Messaggio persuasivo
Bisogno di cognizione
Conformismo/Conversio
ne
m
o
.c
e
b
i
tr
C
B
A
ABCtribe.com - [Pagina 5]
UNITA’
OGGETTO RIFERIMENTI PAROLE CHIAVE
DIDATTICA
AL TESTO
2
Pag. 37-83 Teoria Scientifica La Ricerca in
Psicologia
Qualità-Validità
sociale
Efficacia-Attendibilità
Intrusività
APPROFONDIMENTO
Questo Capitolo analizza le caratteristiche principali dell’indagine e della ricerca scientifica in
psicologia sociale. Quello che distingue la raccolta e l’elaborazione di informazione scientifica
dalla raccolta ed elaborazione di informazioni che ciascuno di noi quotidianamente è in grado di
apprendere è il carattere sistematico e intenzionale della ricerca e dell’indagine scientifica . Sia
l’uomo comune (della strada) che il ricercatore, infatti, si pongono domande e pervengono a
conclusioni circa il comportamento umano, ma mentre l’uomo comune è fondamentalmente
inconsapevole dei processi attraverso il quale elabora le sue conclusioni, lo scienziato è in grado di
controllare la validità e la qualità delle informazioni raccolte. Questo significa che la ricerca
scientifica e le teorie scientifiche differiscono da quelle dell’uomo comune perché sono definite in
modo più sistematico ed esplicito. Le teorie scientifiche si distinguono in quanto processi di
osservazione intenzionali, deliberati e controllati . In conclusione la teoria scientifica può essere
definita come un insieme di preposizioni correlate logicamente che descrivono e spiegano un
oggetto di studio.
Il primo step di una ricerca scientifica è la selezione dell’oggetto d’indagine . Una volta selezionato
l’oggetto d’indagine possiamo intraprendere due tipi di ricerca: la ricerca di base e la ricerca
applicata.
Nel primo caso lo scopo del ricercatore è quello di rendere meno ambigua e di sottoporre a verifica
una teoria o parte di essa. Nel secondo caso lo scopo del ricercatore è quello di facilitare l’adozione
di decisioni che si rilevino le migliori ai fini della ricerca. La distinzione fondamentale fra le due
m
o
.c
e
b
i
tr
C
B
A
esempio
ricerche si basa sull’origine del quesito di base al quale la ricerca intende rispondere
pag. 40.
Una volta definita la teoria è importante definire anche e soprattutto definire il concetto di ipotesi :
una ipotesi è parte di una teoria, ed è un’affermazione in grado di mettere in relazione due variabili
x
y ad esempio se accade , allora con una certa probabilità si osserverà .
L’ipotesi può quindi essere
definita come una congettura non ancora dotata di un buon valore scientifico-teorico, una buona
ipotesi scientifica, infatti non utilizza le definizioni concettuali delle variabili fra le quali afferma
che esista una relazione, ma le loro definizioni operative .
Passiamo ora ad esaminare gli scopi fondamentali dell’indagine e empirica ai quali corrispondono
tre livelli di indagine empirica:
1. Indagine descrittiva ha lo scopo di assicurare una rappresentazione quanto più possibile fedele
ed accurata dell’oggetto di indagine ( quadro descrittivo ) ed è il primo approccio della ricerca in
grado di fornire elementi ed informazioni utili per l’approfondimento dell’indagine.
2. Indagine correlazionale costituisce il secondo livello di indagine empirica, ed ha lo scopo di
mettere in rapporto la variabile oggetto di studio
con gli- [Pagina
altri fattori
e condizioni presenti nella
ABCtribe.com
6]
situazione oggetto di indagine.
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 7]
Preparati con le domande di ABCtribe su Psicologia sociale.
1. La cognizio
Risposta:
La cognizione sociale è uno degli approcci più importanti della psicologia sociale e affonda le proprie radici nella filosofia di Kant e il suo approccio olistico secondo cui bisogna considerare il rapporto tra i singoli elementi dello stimolo.
Kurt Lewin uno dei principarli esponenti di qu
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
2. Mi parli dell'indagine d
Risposta:
Si tratta di un'indagine elaborata a Napoli nell'aprile/maggio del 1992, interrotta per motivi organizzativi e ripresa nel 1993 e che si è prolungata fio al 1995.
Lo scopo era cercare di capire come la popolazione si rappresenta socialmente un buon politico e cosa secondo loro doveva fare un buon politico. L'indagine si compone di
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Psicologia sociale e guadagna punti >>
* Lezioni Private per Psicologia sociale >>
Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare
le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun
modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all’indirizzo [email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 8]