Contributi e articoli su Bernard J.F. Lonergan in italiano CROWE F.E., «La vocazione di Lonergan quale pensatore cristiano», in Rassegna di Teologia 37 (1996) 313-331. DANNA V., «Natura e valore della conoscenza umana. La proposta gnoseologica di B. Lonergan», Archivio Teologico Torinese 1 (1995) 37-59. DANNA V., «Un approccio originale a san Tommaso: B. Lonergan», Archivio Teologico Torinese 2 (1996) 7-37. DANNA V., «Filosofia dell’auto-appropriazione per una integrazione dei saperi», Archivio Teologico Torinese 4 (1998) 127-139. DANNA V., «Lo sviluppo della nozione di scienza in Bernard Lonergan», Rassegna di Teologia 42 (2001) 731-743. GUGLIELMI G., «Indifferenza religiosa e differenziazione della coscienza», in Rassegna di Teologia 48 (2007) 549-571. GUGLIELMI G., «La questione di Dio in Bernard Lonergan», in Rassegna di Teologia 48 (2007) 19-38. GUGLIELMI G., «Bernard Lonergan. Teologia, metodo e scienze», in Il Tetto 266 (2008) 81-89. GUGLIELMI G., «Mediata immediatezza. La mistica secondo Bernard Lonergan», in Mysterion 1 (2008) 43-63: www.mysterion.it MURA G., «__» in MURA G., Ermeneutica e verità, Città Nuova, Roma 1994, 326336. RAHNER K., «Osservazioni critiche sull’articolo di B. J. F. Lonergan: “Functional Specialities in Theology”», in Rassegna di Teologia 12 (1971) 46-48. SALA G.B., «L’analogia psicologica trinitaria nel pensiero di Bernard Lonergan», in La Scuola Cattolica 92 (1964) 517-536. SALA G.B., «L’analisi della coscienza umana in B. Lonergan: un contributo preliminare al problema cristologico», in La Scuola Cattolica 94 (1966) 187213. SALA G.B., «La trascendenza come dimensione della coscienza umana in B. Lonergan», in Giornale di Metafisica 27 (1972) 481-527. SALA G.B., «Editoriale», in B. LONERGAN, Ragione e fede di fronte a Dio, Queriniana, Brescia 1977, 6-21. SALA G.B., «Bernard Lonergan», in VANZAN P. S. - SCHULTZ H. J. (edd.), Lessico dei teologi del secolo XX, Queriniana, Brescia 1978, 545-555. SALA G.B., «Coscienza e intenzionalità in Bernard Lonergan», in V. MELCHIORRE (ed.), Studi di filosofia trascendentale, Vita e Pensiero, Milano 1993, 49-99. SALA G.B., «Bernard J. F. Lonergan (1904-1984)», in E. CORETH - W.M. NEIDL - G. PFLIGERSDORFFER (edd.), La filosofia cristiana nei secoli XIX e XX. II: Ritorno all’eredità scolastica, Città Nuova, Roma 1995, 843-863. SALA G.B., «Da Tommaso d’Aquino a Bernard Lonergan. Continuità e novità», in Rassegna di Teologia 36 (1995) 407-425. SALA G.B., «Il bicentenario della «Critica della ragion pura» di Kant. II. Il nucleo della Critica: una versione sensista dell’intuizionismo», in La Civiltà Cattolica IV (1981) 343-360. SALA G.B., «Immediatezza e mediazione della conoscenza dell’essere. Riflessioni sull’epistemologia di E. Coreth e B. Lonergan», in Gregorianum 53 (1972) 4587. SALA G.B., «Per una dottrina critica della conoscenza in base agli scritti di B. Lonergan», in Studia Patavina 17 (1970) 547-555. SBARDELLA A., Sul pensiero di Bernard Lonergan, in La Civiltà Cattolica III (1995) 505-512. SERALE C.M., «Il metodo fondazionale generale (MFG) di B. J. Lonergan come principio di identità del sapere», in G. CASOLI, L’italiano. Formazione linguistico-letteraria nella scuola secondaria, EDB, Bologna 1994, 121-141. SPACCAPELO N., «Crisi epocale e nuovo compito educativo», in Gregorianum 85 (2004) 345-373. SPACCAPELO N., «La funzione del “verbo” nell’analogia psicologica trinitaria secondo Bernard Lonergan», in Science et Esprit 23 (1971) 37-68.