ANTROPOLOGIA FILOSOFICA DOCENTE: PROF.SSA FRANCESCA ZACCARON Obiettivi : Nella parte istituzionale del corso si intende fornire agli studenti un quadro dell’evoluzione storicoconcettuale della nozione di natura umana, approfondendo in particolare la riflessione evoluzionista e l’apporto delle neuroscienze all’antropologia. Nella parte monografica si intende esplorare l’itinerario filosofico di Bernard Lonergan sj, in particolare per quanto riguarda la sua tematizzazione della dinamica della coscienza umana. Al termine delle lezioni gli studenti devono conoscere l’evoluzione storico-filosofica della nozione di natura umana e gli sviluppi della teoria evoluzionista e del riduzionismo; devono conoscere nelle sue linee generali la prospettiva filosofica lonerganiana, in particolare la sua riflessione sulla coscienza dell’uomo; devono saper argomentare e confrontare le questioni considerate a partire dalle chiavi di lettura fornite durante le lezioni frontali; devono saper leggere un testo filosofico isolando i principali concetti e le argomentazioni utilizzare dall’autore. Contenuti: Parte istituzionale La sezione istituzionale del corso affronterà l’evoluzione della nozione di natura umana nella storia della filosofia, partendo da Socrate per arrivare alle recenti riflessioni proposte dal dibattito mente/corpo. Si procederà inoltre all’approfondimento del paradigma evoluzionista, analizzandone la genesi, il contesto e le conseguenze ed isolandone i principali concetti chiave. Infine ci si soffermerà sulla questione dell’identità della persona, a partire dal contributo che le neuroscienze offrono oggi all’antropologia filosofica. Parte monografica La sezione monografica del corso intende invece approfondire la filosofia di Bernard Lonergan sj: a partire da un inquadramento generale del suo pensiero (con doverosa attenzione all’Insight e al Metodo empirico generalizzato), ci si soffermerà in particolare sulla riflessione lonerganiana riguardo la vita della coscienza e il suo dinamismo interno, la sua strutturazione e le sue operazioni fondamentali. Si analizzeranno inoltre i concetti di autoappropriazione, bene, intenzionalità, senza tralasciare il rapporto decisivo del soggetto con la storia. Metodo: Lezioni frontali ed esercitazioni su testi in classe; studio personale da parte dello studente. La verifica avverrà mediante colloquio, in cui si valuteranno: conoscenze raggiunte, capacità logicoargomentative e di approfondimento critico, e capacità di utilizzare in modo appropriato il lessico filosofico Bibliografia Programma d’esame • A. Aguti, Natura umana. Un’indagine storico-concettuale, Edizioni Meudon, Portogruaro 2010 • L. Grion, Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo, Mimesis, Milano 2012 (in corso di pubblicazione), cap. 1 e 2 • V. Danna, Percorsi dell’intelligenza. Un viaggio nella filosofia con Bernard Lonergan, Effatà Editrice, Torino 2003, cap. 5 (pp. 169-216) e cap. 9 (pp. 381-454) • P. Triani (a cura di), Lonergan. La formazione della coscienza, Editrice La Scuola, Brescia 2010 • P. Triani, Il dinamismo della coscienza e la formazione. Il contributo di Bernard Lonergan ad una filosofia della formazione, «Scienze pedagogiche 7», Vita e Pensiero, Milano 1998, Seconda Parte “Il sistema coscienziale lonerganiano”, pp. 49-213. Un saggio a scelta fra i seguenti: • P. Triani, La struttura dinamica della formazione, in «Tridimensioni», 3/2005, pp. 236-247 • R. Finamore, Insight o dell’intellezione, in P. Triani (a cura di), L’antropologia di Bernard Lonergan. Educazione, valori e cambiamento, Edizioni AIMC, Roma 2012, pp. 139-168 • S. Muratore, L’antropologia nel pensiero di Lonergan, in P. Triani (a cura di), Sperimentare, conoscere, decidere. Riflessioni sull’educare a partire da Bernard Lonergan, Editrice Berti, Piacenza 2001, pp. 81-90 Testi di riferimento / Per approfondire • P. Angers - C. Bouchard, L’autoappropriazione, EDB, Bologna 1993 • F. E. Crowe, Bernard J. F. Lonergan. Progresso e tappe del suo pensiero, Città Nuova, Roma 1995 • B. Lonergan, Dimension of meaning (1965) in Collection, CWL 4, University of Toronto Press, Toronto 1988; trad. it. di G.B. Sala, in Ragione e fede di fronte a Dio, Queriniana, Brescia 1977, II ed. 1992, pp. 104-122 • Id., Insight, a study of human understanding, Longmans Green, Toronto 1957; trad. it. Insight, Uno studio del comprendere umano, OBL 3, Città Nuova, Roma 2007 • Id., Method in theology, Darton, Longman & Todd, London 1972; trad. it. Il metodo in teologia, OBL 12, Città Nuova, Roma 2001 • Id., Topics in Education. The Cincinnati Lectures of 1959 on the Philosophy of Education, CWL 10, University of Toronto Press, 1993; trad. it., Sull’Educazione. Le lezioni di Cincinnati del 1959 sulla Filosofia dell’Educazione, a cura di N. Spaccapelo e S. Muratore, OBL 4, Città Nuova, Roma 1999 • M. I. Rupnik, Dire l’uomo I. Persona, cultura della Pasqua, LIPA, Roma 1996 • M. Tenace, Dire L’uomo II. Dall’immagine di Dio alla somiglianza. La salvezza come divinizzazione, LIPA, Roma 1997