LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 2A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: modulo 1, modulo 2, modulo 3 Pentamestre: modulo 3, modulo 4, modulo 5 , modulo 6 , modulo 7 II. METODI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO Lezione frontale, lezione dialogata, attività laboratoriale, analisi di casi, proposizione e risoluzione partecipata di esercizi, eventuali uscite didattiche o lezioni fuori sede, secondo lo stato d’avanzamento e il coordinamento con il C.d.C. III. STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo; appunti; fotocopie; prodotti multimediali; percorsi in occasione di eventuali uscite didattiche o lezioni fuori sede. IV. METODI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA RECUPERO Come strumenti di valutazione saranno utilizzati sia colloqui orali che verifiche scritte. Le verifiche orali potranno essere effettuate anche sotto forma i brevi colloqui dal posto. Le prove scritte potranno essere formulate in forma chiusa (vero/falso; domande a scelta multipla) o in forma aperta. La valutazione terrà conto non solo degli esiti conseguiti, ma anche dell’interesse, dell’impegno e dei progressi compiuti dai singoli allievi durante l’anno. Si prevedono almeno due verifiche (scritte o orali) durante il trimestre e tre durante il pentamestre. Il recupero verrà svolto in itinere, mediante approfondimento e ripasso in classe dei concetti fondamentali, ogni qualvolta se ne rilevi la necessità. All’attività di recupero in itinere seguirà una verifica apposita oppure si demanderà il controllo del recupero alla prima verifica da svolgersi da parte di tutta la classe. Eventuale sportello didattico, secondo disponibilità e attivazione. VI. CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI MINIMI Si rinvia alla sinossi riportata a seguire, con indicazione dei livelli minimi di apprendimento da conseguire. PROGRAMMA DI SCIENZE BIOLOGIA Modulo 1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà Il concetto di gene. L’opera di Mendel: la legge della dominanza, la legge della segregazione, la legge dell’assortimento indipendente. Le malattie genetiche dovute ad alleli dominanti o recessivi. La revisione mendeliana. Interazioni alleliche: la dominanza incompleta, la codominanza, gli alleli multipli e la pleiotropia. I gruppi sanguigni. Interazioni geniche: l’epistasi, l’eredità poligenica, i geni associati. La determinazione cromosomica del sesso; i caratteri legati al sesso. Obiettivi minimi: Conoscere le leggi di Mendel ed il loro significato. Descrivere i diversi tipi di interazioni alleliche e di interazioni geniche. Sapere come avviene la determinazione cromosomica del sesso e perché i geni legati al sesso sono ereditati con modalità particolari. Modulo 2 Il DNA ed il codice genetico La scoperta del DNA. La composizione chimica del DNA. Il modello a doppia elica di Watson e Crick. La duplicazione del DNA. Errori nel processo di duplicazione (mutazioni). I telomeri. Geni e proteine. Il codice genetico. Gli RNA: ribosomiale, messaggero e di trasporto. La sintesi proteica: trascrizione e traduzione. Obiettivi minimi: Saper descrivere composizione chimica e struttura tridimensionale del DNA. Conoscere il meccanismo di duplicazione. Conoscere le caratteristiche del codice genetico. Saper descrivere le tappe fondamentali della trascrizione e della traduzione nel processo di sintesi proteica. Modulo 3 La regolazione dell’espressione genica La genetica dei virus. Ciclo litico e ciclo lisogeno. La ricombinazione genica nei procarioti: trasformazione, trasduzione e coniugazione. I plasmidi. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti : il modello dell’operone. Le caratteristiche del genoma eucariotico. Il differenziamento cellulare. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti ai livelli di pre e posttrascrizione e a livello di traduzione. Obiettivi minimi: Conoscere i meccanismi di ricombinazione genica nei procarioti. Saper descrivere il modello dell’operone batterico. Saper elencare le caratteristiche del genoma eucariotico ed i principali meccanismi di regolazione dell’espressione genica a livello di trascrizione. Modulo 4 Le biotecnologie Gli enzimi di restrizione; i frammenti di restrizione. Il DNA fingerprinting , l’elettroforesi su gel, la PCR. Isolamento di un gene e suo trasferimento in cellule batteriche. La clonazione riproduttiva e la clonazione terapeutica. Applicazioni del DNA ricombinante( produzione di farmaci, clonazione di geni, produzione di alimenti modificati...) Obiettivi minimi: Saper descrivere a cosa serve e come agisce un enzima di restrizione. Saper descrivere il meccanismo di isolamento di un gene ed il suo trasferimento all’interno di una cellula batterica. Conoscere il significato di clonazione. Sapere il significato di DNA fingerprinting. Modulo 5 La teoria evolutiva Fissismo ed evoluzionismo. Cuvier e il catastrofismo. La teoria di Lamarck. La teoria di Darwin; prove a favore dell’evoluzione. La selezione naturale. Obiettivi minimi: Saper descrivere la teoria di Lamarck e la teoria di Darwin evidenziando le differenze tra le due. Conoscere alcune prove a favore dell’evoluzione. CHIMICA Modulo 6 Gli idrocarburi L’ibridazione del carbonio. Isomeria. La nomenclatura IUPAC degli idrocarburi. Caratteristiche fisiche e chimiche degli idrocarburi. Reazioni chimiche caratteristiche delle varie classi di idrocarburi. Gli idrocarburi aromatici. Obiettivi minimi: Conoscere gli stati di ibridazione del carbonio. Conoscere le diverse isomerie Classificare i vari tipi di idrocarburi. Conoscere le regole della nomenclatura IUPAC. Elencare le principali caratteristiche fisiche e chimiche dei vari idrocarburi. Elencare le principali reazioni chimiche dei vari idrocarburi. Modulo 7 Gruppi funzionali e famiglie di composti I gruppi funzionali di alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, ammidi, esteri . I saponi. Obiettivi minimi: Conoscere la definizione di gruppo funzionale. Attribuire ciascun gruppo funzionale alle varie classi di composti organici Conoscere i suffissi IUPAC dei vari gruppi funzionali. Conoscere i nomi tradizionali dei composti più comuni.