AUMENTO DELL’INCIDENZA DELLE NEOPLASIE DELLA TIROIDE: VALUTAZIONE
DELLA DISTRIBUZIONE PER DIMENSIONI E CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE
Protocollo dello studio, versione 14/09/2011
Introduzione
Le neoplasie della tiroide costituiscono quasi il 2% dei tumori maligni umani notificati in
Italia e sono la più comune neoplasia delle ghiandole endocrine. Negli ultimi anni è stato rilevato un
aumento di incidenza di queste neoplasie, in particolare dei carcinomi differenziati della tiroide in
pressoché tutti i paesi del mondo (1-4) anche se la mortalità è rimasta stabile o diminuita (5).
In Italia, si registrano tassi di incidenza dei tumori della tiroide tra i più alti al mondo (1, 4)
che mostrano un raddoppio tra i periodi 1991–1995 e 2001–2005 (6). L’aumento è stato simile nei 2
sessi, dovuto in larga misura al sottotipo istologico papillare, e riguarda tutte le classi di età con un
picco di incidenza tra i 45 e i 49 anni nelle donne e più tardi negli uomini (65–69 anni) (6). Sono
emerse notevoli differenze di incidenza tra le aree coperte dai Registri Tumori italiani di popolazione
(7, 8); questo fenomeno è relativamente recente e va acuendosi (8).
Tra le molte ipotesi fatte per spiegare sia l’aumento di incidenza delle neoplasie della tiroide
che le differenze geografiche (9), di particolare importanza sono quelle che chiamano in causa i
fattori di rischio noti per questo tumore:
- Esposizione a radiazioni ionizzanti, in particolar modo in età infantile e adolescenziale, sia
accidentale (10) sia a scopo terapeutico (11) o diagnostico (12)
- Apporto iodico, poiché molti studi in varie parti del mondo hanno mostrato che
modificazioni dell’apporto alimentare di iodio, sia in eccesso sia in difetto, sono associate a
variazioni di incidenza e distribuzione degli istotipi nei tumori della tiroide (13, 14)
- Anticipazione diagnostica, cioè una maggiore pressione diagnostica e una maggiore
attenzione ai sintomi legati a disfunzione tiroidea, può essere un fattore importante nell’aumento di
incidenza osservato (6,16). E’ nota l’esistenza di un’elevata quota di carcinomi occulti, con tassi fino
al 36% negli studi pubblicati in letteratura (15), verosimilmente destinati a non dare segno di sé in
tutto il corso della vita.
I risultati degli studi condotti utilizzando i dati dei registri tumori italiani suggeriscono
l’assenza di un ruolo rilevabile dovuto alla radiazione ambientale (Chernobyl), alla deficienza di
iodio o alla tipologia dei suoli (6,8).
Alcuni autori hanno rilevato un aumento del numero di neoplasie di piccole dimensioni (17),
in particolare nelle donne oltre i 45 anni di età (18). Purtroppo, l’informazione sulla dimensione del
tumore non è raccolta dai registri tumori italiani (7,8).
Il miglioramento delle tecnologie impiegate nella diagnostica, in particolar modo ecografia e
agoaspirazione con ago sottile e il loro più ampio utilizzo potrebbero essere inoltre alla base di una
più precoce diagnosi (19,20).
1
E’ stato evidenziato un aumento significativo di tumori di piccole dimensioni, associato
all’istotipo papillare (21). La valutazione della distribuzione geografica di questi tumori nella
provincia di Latina e del tasso di utilizzo di ecografia tiroidea e agobiopsia ha fatto rilevare come vi
sia una maggiore quota di tumori di piccole dimensioni nel distretto dove l’utilizzo di queste
metodiche è maggiore (21). Considerando che le dimensioni della neoplasia sono considerate tra i
fattori prognostici, anche se non l’unico, questo potrebbe spiegare il trend della mortalità che,
nonostante l’aumento di incidenza, tende a diminuire o rimanere stabile.
Alcuni autori hanno però rilevato come neoplasie di piccole dimensioni (< 1.5 cm) e di
istotipo papillare siano associate in 1/3 dei casi a multifocalità (22) e come questo possa
rappresentare un fattore prognostico sfavorevole (23).
La possibilità di condurre studi di popolazione approfonditi su pazienti non selezionati
potrebbe contribuire a chiarire le cause che concorrono all’aumento dell’incidenza dei tumori della
tiroide e a orientare i successivi trattamenti e follow-up.
Obiettivi
Il presente studio si pone come obiettivo principale:
-la valutazione dell’andamento temporale e delle differenze geografiche nell’incidenza delle
neoplasie della tiroide tenendo conto delle loro dimensioni e stadio alla diagnosi.
Obiettivi secondari:
-Valutare l’incidenza dei tumori della tiroide con dimensioni inferiori a 2 cm e, tra questi, la
percentuale di neoplasie a maggiore invasività, classificati come pT3 o pT4, pN1
-Valutare l’incidenza dei tumori della tiroide a seconda di multifocalità e stadio
-Valutare l’intensità diagnostica nei pazienti che sviluppano un tumore della tiroide in
base al numero di ecografie e ago biopsie effettuate negli anni immediatamente precedenti la
diagnosi di tumore.
Il coinvolgimento nello studio dei Registri Tumori italiani permetterebbe di identificare eventuali
differenze tra i Registri che possano contribuire a spiegare le cause delle differenze geografiche e
dell’aumento di incidenza rilevato.
Metodi
Lo studio si propone di includere tutti i casi di tumore primitivo maligno della tiroide (ICD9=193 o
ICD10=C73), diagnosticati nel periodo 1991 – 2007:
1. In entrambi i sessi;
2. In tutte le classi di età;
3. Tutti i tipi istologici;
2
Le diagnosi istopatologiche saranno classificate in base ai criteri WHO 2004 (24). Per quanto
attiene all’analisi delle dimensioni (in mm), i casi saranno raggruppati in tre gruppi utilizzando i
criteri definiti dall’American Joint Committee on Cancer's tumour–node–metastisis staging system
(6th edition) a seconda della dimensione: ≤ 2 cm, 2–4 cm e > 4 cm, eventualmente procedendo a
ulteriori sottoclassificazioni della categoria pT1a (≤ 1 cm). Saranno inoltre valutate la multifocalità
(presenza di più noduli omolaterali), la multicentricità (presenza di focolai bilaterali) e l’infiltrazione
della capsula. Le diagnosi istopatologiche anteriori al 2002 saranno ristadiate secondo l’ultima
edizione del Ajcc del 2002.
La multifocalità sarà considerata in presenza di più di un nodulo neoplastico nella ghiandola.
L’analisi statistica sarà eseguita attraverso il calcolo dei tassi di incidenza grezzi e
standardizzati (metodo diretto), utilizzando la popolazione standard europea, per area geografica,
classe d’età, istotipo, stadio e dimensione. Sarà utilizzato il software SEER*Stat (release 7.0.4)
(http://seer.cancer.gov/seerstat). Saranno inoltre effettuati approfondimenti utilizzando modelli etàperiodo-coorte (9).
Gruppo di lavoro
Il centro coordinatore sarà il RT di Latina (Susanna Busco e Fabio Pannozzo) in
collaborazione con il RT di Ferrara (Stefano Ferretti) e la SOC di Epidemiologia e Biostatistica del
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (Luigino Dal Maso).
Ai registri partecipanti è richiesto l’invio al centro coordinatore (Registro di Latina) di un
dataset (excel o access) che includa le variabili necessarie allo studio, descritte in dettaglio
nell’allegato. Se richiesto dai registri partecipanti, verrà inviata dai proponenti una maschera per
l’immissione dei dati raccolti. Il dataset sarà utilizzato esclusivamente per le analisi statistiche
relative al progetto che verranno svolte in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico di
Aviano.
La collaborazione attiva di altri ricercatori all’interno di AIRTUM è vivamente incoraggiata
Al momento non sono disponibili fondi specifici per supportare il progetto, richieste di
finanziamento saranno eventualmente proposte.
Pubblicazioni e authorship
L’obiettivo dei proponenti è la pubblicazione dei risultati dello studio attraverso almeno un
manoscritto su riviste internazionale di buon livello. E’ prevista una comunicazione preliminare dei
risultati al prossimo meeting dell’AIRTUM (2012) e ad altri convegni epidemiologici.
I criteri per l’authorship saranno quelli richiesti dall’AIRTUM (punto 5.3). Sarà presente un
“Writing Committee” (approssimativamente 5 autori principali) e sarà incluso tra gli autori principali
3
1 nome per ciascun RT che aderirà allo studio inviando i dati richiesti. Sarà presente l’’’AIRTum
working group” che includerà 2 nomi ulteriori per registro aderente.
Bibliografia
1) Ferlay J et al. GLOBOCAN 2008; Cancer Incidence and Mortality Worldwide. IARC CancerBase No. 10.
Lyon, France: International Agency for Research on Cancer 2010; http://globocan.iarc.fr.
2) Amy Y et al.Increasing incidence of differentiated thyroid cancer in the United States 1998-2005. Cancer
2009; 115(16):3801-07.
3) Kilfoy BA et al. International patterns and trends in thyroid cancer incidence,1973-2002. Cancer Causes
Control 2009;20(5):525-31.
4) Curado M P et al. Cancer Incidence in Five Continents, Vol IX IARC Scientific pubblication no 160. Lyon,
France, IARC Press 2007.
5) La Vecchia C et al. Cancer mortality in Europe. Ann Oncol 2010; 21(6):1323-60.
6) Dal Maso L et al. Incidence of thyroid cancer in Italy, 1991-2005: time trend and age-period-cohort effects
2011 Annals of Oncology; 22: 957-63
7) AIRTum working group Epidemiol e Prev anno 30 (1) 2006 suppl 2
8) Lise M et al. Changes in the incidence of thyroid cancer between 1991 and 2005 in Italy: A geographical
analysis. Thyroid 2011; in press.
9) Dal Maso L et al. Risk factors for thyroid cancer: an epidemiological review focused on nutritional factors.
Cancer Causes Control 2009;20(1):75–86.
10) Pacini F et al. Post Chernobyl Thyroid carcinoma in Belarus children and adolescent: comparison with
natural occurring thyroid carcinoma in Italy and France. J Clin Endocrinol Metab 1997; 82(11):3563-9.
11) Kleinerman RA. Cancer risk following diagnostic and therapeutic radiation exposure in children. Pediatr
Radiol 2006; 36(suppl2):121-25.
12) Mettler FA, Jr. et al. Radiologic and nuclear medicine studies in the United States and worldwide:
frequency, radiation dose, and comparison with other radiation sources--1950-2007. Radiology 2009;
253:520-531.
13) Gomez-Segovia I et al. Descriptive epidemiology of thyroid carcinoma in Carinthya Austria:1984-2001.
Histopathologic features and tumor classification of 734 cases under elevated general iodination of table
salt since 1990: population based aged stratified analysis on thyroid carcinoma incidence. Thyroid 2004;
14(4):277-86.
14) Sehestedt T et al. Iodine intake and incidence of thyroid cancer in Denmark. Clin Endocrinol 2006;
65(2):229-33.
15) Harach HR et al. Occult papillary carcinoma of the thyroid: a “normal” finding in Finland. A systematic
study. Cancer 1985; 56:531-38.
16) Kent WDT et al. Increased incidence of differentiated thyroid carcinoma and detection of subclinical
disease. CMAJ 2007; 20:1357-61.
17) Colonna MG et al.A time trend analysis of papillary and follicular cancer as a function of tumor size: a
study of data from six cancer registries in France (1983-2000). Eur J Cancer 2007; 43(5):891-900.
18) William DT et al. Increased incidence of differentiated thyroid carcinoma and detection of subclinical
disease. CMAJ 2007;177(11):1357-1361.
19) Leenhardt et al. Advances in diagnostic practices affect thyroid cancer incidence in France. Eur J
Endcocrinol 2004; 150:133-39.
20) Kim DL et al. High prevalence of carcinoma in utrasonography-guided needle aspiration citology of
thyroid nodules. Endocr Journal 2008; 55(1):135-42.
21) Busco S et al. Valutazione delle dimensioni e delle prestazioni di diagnostica ambulatoriale nelle neoplasie
della tiroide nella provincia di Latina. XIV Riunione AIRTUM 21-23 apr 2010.
22) Pellegriti G et al. Clinical behaviour and outcome of papillary thyroid cancer smaller than 1.5 cm in
diameter: Study of 299 cases. J Endocrinol Metab 2004; 89:3713-3720.
23) Mazzaferri EL et al. Clinical review:current approach to primary therapy for papillary and follicular
thyroid cancer. J Clin Endocrin Metab 2001; 86:1447-1462.
24) De Lellis RA et al. (eds). World Health Organization Classification of Tumours. Pathology and Genetics of
Tumours of Endocrine Organs. Lyon: IARC Press 2004.
4