ANNO SCOLASTICO 2016-2017
LICEO CLASSICO: DANTE ALIGHIERI
CLASSE :IV
SEZIONE E
DISCIPLINA : LATINO
DOCENTE: CARLA CAPOBIANCO
QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 4 ORE
Profilo della classe
La classe risulta composta di 27 alunni di cui 9 ragazzi e 18 ragazze, tre dei quali
trascorreranno l’intero anno scolastico all’estero; mostrano di essere in possesso di
soddisfacenti conoscenze morfosintattiche e linguistiche, di un discreto metodo di studio e
da un punto di vista disciplinare,quest’anno risultano abbastanza vivaci, anche se sempre
educati, rispettosi. Permane sicuramente qualche caso più problematico sia per quanto
riguarda la conoscenza della morfosintassi che la sua applicazione in sede di versione di
italiano .
Competenze:
Le competenze che gli allievi dovranno sviluppare anche secondo quanto deciso dal
dipartimento di materie letterarie sono le seguenti:
 Leggere,tradurre,comprendere,interpretare testi in lingua latina –greca e quindi
 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della comunicazione
verbale
 Produrre testi scritti di vario tipo
 Utilizzare e produrre testi multimediali
Da ciò ne deriva che i ragazzi dovranno acquisire le seguenti abilità
 Padroneggiare le strutture morfo-sintattiche della lingua latina-greca .
 Tradurre brani d’autore contestualizzati e non contestualizzati.
 Individuare funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.
 Cogliere caratteri specifici di un testo letterario ( stile,figure retoriche,lessico
specifico).
 Saper collocare opere ed autori nel contesto storico-culturale di riferimento.
 Individuare nei testi elementi di innovazione e continuità rispetto ai modelli,
cogliendo nella letteratura latina elementi di originalità rispetto a quella greca.
 Riconoscere il valore fondante della classicità greca e latina per la tradizione
europea
 Esporre in modo chiaro, logico e coerente gli argomenti oggetto di studio.
 Acquisire il lessico specifico del linguaggio letterario
 Rielaborare in modo consapevole ed autonomo, operando inferenze e
collegamenti,gli argomenti oggetti di studio mostrando anche capacità di sintesi e
valutazione motivata e personale.
- Comprendere ed interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva.
-
Elaborare prodotti multimediali ( testi, immagini, suoni, power-point )anche con l’
ausilio di tecnologie digitali.
Contenuti:
Per quanto riguarda lo studio della letteratura latina si riprenderà dall’analisi dell’opera di
Lucrezio e dalla lettura in latino con la scansione metrica dell’esametro di alcuni brani del
De Rerum Natura, riconoscendo le forme espressivo del linguaggio filosofico e
sottolineando quindi la novità della poesia lucreziana rispetto alla tradizione.
Si affronterà lo studio di Cicerone oratore, filosofo e politico leggendo anche in questo caso
dei brani in latino delle sue opere più significative ed analizzandoli da un punto di vista
stilistico e morfosintattico cercando di enucleare il rapporto tra intellettuale e storia,
intellettuale e società, intellettuale e potere.
Si proseguirà con lo studio delle letteratura latina di età augustea e quindi con l’analisi
delle opere e della poetica di Virgilio,Orazio,Ovidio e dei poeti elegiaci, individuando il
rapporto di tale poesia con i modelli greci e con la tradizione latina e contestualizzandola
per comprendere il fenomeno del ‘mecenatismo’, nelle sue complesse sfaccettature. Lo
studio della letteratura sarà supportato dalla lettura in latino e dall’ analisi stilistica
soprattutto e metrica di alcuni brani delle Bucoliche e delle Georgiche di Virgilio e
probabilmente anche dalle Odi di Orazio
La presentazione dell’età augustea sarà completata con lo studio di Tito Livio
soffermandosi sull’ideologia e sul metodo storiografico, supportato anche in questo caso
dalla lettura e dall’analisi stilistica e morfosintattica di alcuni brani tratti dalle Storie
Infine sarà ripresa la morfologia e i principali costrutti della sintassi del casi; la sintassi del
verbo (congiuntivi indipendenti, ablativo assoluto, participio gerundio e gerundivo,
perifrastica attiva e passiva); gli elementi fondamentali della sintassi del periodo :
consecutio temporum, complementari dirette (infinitive, proposizioni introdotte da ut,
interrogative indirette) complementari indirette( finali, consecutive, causali, temporali,
cum narrativo,concessive), proposizioni relative.
Metodi e mezzi:
La tipologia di lezione più frequente sarà la lezione frontale, svolta però in modo da
attivare le conoscenze pregresse degli allievi e le loro curiosità, coinvolgendoli nel
ragionamento e portandoli ad anticipare le conclusioni. Saranno possibili forme di lezione
aperta all’intervento degli allievi in forma di discussione
La lettura dei testi di autore sarà base di partenza per l’indagine critica, in traduzione
italiana per la storia della letteratura, in lingua originale per la riflessione sulla tecnica
della traduzione e dell’interpretazione, con particolare attenzione al contesto, al lessico, ai
costrutti sintattici, alle scelte stilistiche.
Saranno utilizzate esercitazioni in classe e a casa come applicazione della metodologia
proposta.
Verifiche:
Saranno effettuate interrogazioni orali e test strutturati o semistrutturati, e la traduzione
di brani dal latino all’italiano. Sono previste due interrogazioni orali (di cui una può essere
anche un test scritto) e due verifiche scritte per il trimestre, mentre tre interrogazioni orali,
all’interno delle quali possono esserci anche dei test scritti e tre verifiche scritte per il
pentamestre.
Per la valutazione si rinvia alle griglie approvate in Dipartimento.
La Docente
Carla Capobianco