LICEO SCIENTIFICO STATALE “ANTONIO GRAMSCI”
Via del Mezzetta, 7 – 50135 FIRENZE – Tel. 055/610.281 – Fax 055/608400
Cod. Mecc. FIPS100007 - Cod. Fisc. 80031570486 – sito internet http://www.liceogramsci.gov.it
e-mail: [email protected] - [email protected] - pec: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016
MATERIA: LATINO
CLASSE: IV SEZIONE: D
DOCENTE: Francesca Sbarra
CONTENUTI
LINGUA
1. Morfologia del nome e del verbo – elementi di sintassi del verbo. Ripasso e
recupero puntuale dei principali argomenti di morfologia e sintassi svolti
nel biennio a partire dall’analisi e dalla traduzione di testi d’autore,
realizzate durante esercitazioni e laboratori in classe. Recupero sul metodo
di analisi “ad albero” e sull’identificazione della struttura della frase
complessa. Analisi e traduzione di ca. 20 brani di versione d’autore
(Giustino, Curzio Rufo, Sallustio, Livio, Nepote, Quintiliano, Cicerone,
Cesare, Gellio).
Conclusione dello studio della morfologia verbale del secondo anno (verbi
anomali e difettivi)
2. Sintassi dei casi . La sintassi dei casi diretti e indiretti:
Nominativo. La costruzione del doppio nominativo e il predicativo del
soggetto; la costruzione di videor (personale e impersonale); la costruzione
dei verba dicendi ed existimandi, dei verba iubendi e impediendi.
Accusativo. Funzioni e costrutti dell’accusativo. Acc. dell’oggetto interno,
di relazione, avverbiale, di distanza, di estensione, di età, di causa, di
luogo, di tempo; il doppio acc. e il predicativo dell’oggetto; acc. coi verba
rogandi; con verbi costruiti impersonalmente (di sentimento). Le completive
infinitive (soggettive e oggettive)
Genitivo.
Funzioni
e
costrutti
del
genitivo.
Genitivo
oggettivo
e
soggettivo;
con
sostantivi,
con
aggettivi
e
participi;
genit.
di
specificazione, di qualità, partitivo, di colpa, di stima o prezzo, di età,
di pertinenza; genitivo con i verbi di memoria, abbondanza o privazione; la
costruzione di interest e refert.
3. Sintassi del verbo. Recupero puntuale delle forme nominali del verbo
(Gerundio/gerundivo;
participi)
e
proposizioni
subordinate
implicite:
l’infinito nelle proposizioni subordinate. Ripasso funzioni participio:
sostantivato, attributivo e predicativo, participio congiunto, ablativo
assoluto e ablativo assoluto nominale. Il congiuntivo nelle proposizioni
indipendenti (esortativo).
4. Sintassi
del
periodo.
Recupero
puntuale
degli
usi
delle
principali
congiunzioni (UT, QUOD, CUM, DUM) con l’indicativo e il congiuntivo. Le
proposizioni circostanziali finali, consecutive, concessive, temporali con
l’indicativo e con cum e il congiuntivo; le proposizioni completive col
congiuntivo; le proposizioni relative proprie e improprie. L’oratio recta e
obliqua (il discorso diretto e indiretto).
LETTERATURA E TESTI
L’età di Cesare (recupero dallo scorso anno, vol 1B)
Cicerone : biografia, contesto politico e culturale di riferimento; le orazioni;
le opere retoriche; le opere politiche; le opere filosofiche; gli epistolari.
Lettura in italiano e in latino di brani tratti dalle opere dell’autore
Antologia d’autore: le orazioni deliberative (pp. 236-239); T46 - LAT (I Cat.,
1-2) con scheda di analisi del testo; T47 – ITA I Cat., 32-33); T48 - LAT (II
Cat., 1-2) con scheda di analisi del testo; T49 - LAT (II Cat., 7-9); T50 – ITA
(II Cat., 10-11). Un processo di natura politica: il caso Verre (approfondimento
e attualizzazione, pp. 256-58; lettura ind. di 262-265). Scheda di approfondim.
sui processi a Roma )p. 259. T52 - LAT (In Verrem, I, 1-3). La prosa politica.
Il Somnium Scipionis (pp. 274-75). T58 – ITA (De Rep. , VI, 10-11); T59 – ITA
(De Rep. , VI, 13, 16); T60 – ITA (De Rep. , VI, 23, 25). La prosa filosofica.
Tusculanae Disputationes (pp. 284-85). T61 – LAT (Tus. Disp., I, 1-2); T62 – ITA
(Tus. Disp., I, 3-5). Laelius de amicitia, p. 293 (per alcuni studenti: oggetto
di analisi e traduzione, al potenziamento, con la collega Amaraschi).
Epistolario, pp. 305-306. T68 – ITA (Ad Att., II, 1, 6-7); T69 – ITA (Ad Fam.,
I, 8, 2-4); T70 – ITA (Ad Fam., XVI, 12, 1-3); T71 – ITA (Ad Att., VII, 22, 12). Schede di approfondimento (le caratteristiche dell’oratoria ciceroniana) in
bacheca. Approfondimento sulla tradizione dei testi antichi, sugli strumenti e
sui supporti di scrittura, nell’evoluzione dall’antichità all’epoca umanistica
(fotocopie in bacheca).
L’età di Augusto (vol 2)
L’Età augustea: coordinate storiche, clima culturale e politico. La propaganda e
la politica culturale di Augusto; la pax augusta; la restaurazione morale e
religiosa; la riorganizzazione dello Stato; il consolidamento dei confini e
l’espansione dell’impero; sviluppi dell’estetica alessandrina nella poesia
augustea; i promotori della cultura: Mecenate e il suo circolo; Corvino e il suo
circolo.
Virgilio: biografia e opere. Le Bucoliche: contenuti e temi delle dieci egloghe;
il genere bucolico: il modello teocriteo; caratteri del mondo pastorale
virgiliano;
autobiografia
nelle
Bucoliche
e
significato
dell'opera.
Le
Georgiche: argomento, fonti, struttura dell’opera; il contesto storicoideologico; Virgilio e la tradizione del poema didascalico; il rapporto delle
Georgiche con il De rerum natura di Lucrezio. L’Eneide: struttura e traccia
riassuntiva; le finalità dell’Eneide; il rapporto con i modelli; la figura di
Enea; la visione provvidenziale; Enea, eroe della pietas. Caratteri formali
della poesia di Virgilio. Lingua e stile. Lettura indiv. dell’Appendix
Virgiliana. Lettura in italiano e in latino di brani tratti dalle opere
dell’autore.
Antologia d’autore: le Bucoliche, p. 57-58. T1 – LAT (Bucolica, I) con analisi
del testo. Le Georgiche, p. 79-80. L’Eneide, pp. 88-89. T6 – LAT (En., I, 1-11)
con analisi del testo; T8 – ITA (En., II, 268-297);
T9 – ITA (En., IV, 331361);
scheda di approfondimento critico p. 105-106 (G. B. Conte); T10 – ITA
(En., IV, 584-629) con analisi del testo; T11 – ITA (En., IV, 651-671).
Approfondimento sulla metrica classica: le regole e le figure retoriche
(sinalefe, aferesi, dieresi) della metrica latina; ritmo ascendente e
discendente; il metro dattilico (esametro: studio e lettura) e quello giambico
(trimetro giambico: studio).
Orazio: biografia e le opere. La cronologia delle opere. Le Satire: la poetica
della “satira”; il rapporto con i modelli; la dimensione soggettiva; la
riflessione morale; differenze di contenuto e di tono fra le satire del primo
libro e le satire del secondo libro. Lo stile delle Satire. . Gli Epodi:
caratteri e contenuti. Le Odi: caratteri generali. Il modello alcaico. Gli altri
modelli greci: Anacreonte, Saffo, Pindaro, la tradizione alessandrina. Le
modalità dell’imitatio. I principali ambiti tematici delle Odi: il tema erotico,
il tema religioso, il simposio, il filone gnomico, il tema della poesia civile,
l’amicizia, il tema dell’autarcheia, la fugacità del tempo. Lingua e stile. Le
Epistulae e l’Ars poetica. Lettura in italiano e in latino di brani tratti dalle
opere dell’autore. Schede di approfondimento critico in bacheca (A. La Penna;
Citti).
Antologia d’autore: le Satire, pp. 203-204. T20 – ITA (Sermones, I, 1); T21 –
ITA (Sermones, I, 9), con scheda analisi e scheda di critica;, pp. 217-19 (M.
Labate); T22 – ITA (Sermones, II, 6) con scheda di analisi. Gli Epodi, p. 227.
T23 – ITA (Epodi, 4); T24 – ITA (Epodi, 10); T25 – ITA (Epodi, 16). Le Odi, pp.
235-236. Il poeta vate. T26 – ITA (Carmina, I, 1); T28 – ITA (Carmina, III, 30).
La lirica simposiaca, p. 255. La poesia gnomica: una saggezza possibile per una
felicità possibile, p. 260. T36 – LAT (Carmina, I, 11) e analisi del testo; T37
– ITA (Carmina, II, 14); T38 – ITA (Carmina, IV, 7). Le odi civili, pp. 279-80;
T40 – ITA (Carmina, I, 37). Le Epistole, p. 287. T41 – ITA (Ep. I, 7).
Firenze 8/06/2016
Firma del docente
__________________
Firma Rappresentanti degli studenti
____________________________
________________________