vedi PDF - `Galileo Galilei`

Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITA'
PdQ - 7.06 | Ediz.: 1 | Rev.: 0 | Data 02/09/05 | Alleg.: D01 PROG. M2
Programma Didattico Annuale
Anno Scolastico 2011/2012
MATERIA : Matematica
CLASSE : 1ª B Classico V.O.
INSEGNANTE : Meini Paola Valeria
LICEO SCIENTIFICO
STATALE
PROCEDURA della QUALITÀ
GALILEO GALILEI
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE:
IB liceo classico vecchio ordinamento
MATERIA :
Matematica
a.s. 2011 / 12
DOCENTE:
PAOLA MEINI
Classe 1^ B Classico V.O. - Materia: Matematica
Pagina 1 di 4
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
Programma svolto nella classe:
Algebra:
Relazioni: Predicati – Relazioni – Rappresentazioni di una relazione – Dominio e codominio di una
relazione. Funzioni: Definizione fondamentale – Dominio codominio ed insieme delle immagini – Funzioni
costanti e funzioni uguali – Funzioni biunivoche – Funzioni matematiche – variabili indipendenti e
dipendenti.
Sistemi di equazioni: Equazioni a due incognite –– Introduzione e definizione di sistema di equazioni, di
grado di un sistema e significato delle sue soluzioni– Sistemi determinati, indeterminati e impossibili –
Metodi di sostituzione, confronto, combinazione lineare applicati per risolvere sistemi di equazioni di
primo grado 2X2 e 3x3 – Problemi risolubili con sistemi – sistemi di secondo grado.
Disuguaglianze e Disequazioni Introduzione– Diseguaglianze: definizione e principi: Disequazioni in una
incognita: definizioni. Rappresentazione dei numeri reali su una retta e suoi sottoinsiemi – Intervalli Principi di equivalenza – risoluzione algebrica di una disequazione di primo grado – disequazioni
frazionarie e di grado superiore al primo - Sistemi di disequazioni
Numeri reali: Gli insiemi numerici N Z Q– L’insieme Q – non razionalità di radice di due – i numeri
irrazionali – i numeri reali – I numeri reali ed i punti della retta – classi contigue .
Radicali – Radicali aritmetici: Definizione – Proprietà invariantiva – Semplificazione di radicali – Riduzione
allo stesso indice – Moltiplicazione e divisione di radicali – Trasporto di un fattore dentro e fuori da una
radice – Radice di radice – Potenza di radice – Radicali simili e loro somma algebrica – Espressioni con i
radicali. Razionalizzazione dei denominatori delle frazioni – Potenze con esponente frazionario – Radicali
algebrici – Condizioni di esistenza di radici di indice pari
Equazioni di 2° grado – Eq. incomplete e loro risoluzione – Metodo di completamento del quadrato –
Formula risolutiva intera e ridotta - Scomposizione di un polinomio di 2° grado – Legame tra i coefficienti
dell’equazione e le radici – Eq. parametriche –Disequazioni di 2° grado – Disequazioni di grado superiore
al secondo scomponibili
Geometria:
Equivalenza di figure piane: postulati. Somme e differenze di figure piane. Poligoni equivalenti. I
teoremi di Euclide e di Pitagora. Trasformazioni di poligoni. Misure delle aree di: rettangolo,
parallelogrammo, triangolo, cerchio.
Misura delle grandezze: Grandezze omogenee – Classi di grandezze – Numeri reali – Misura di una
grandezza – Grandezze commensurabili e incommensurabili – Incommensurabilità tra lato e diagonale
del quadrato – Corrispondenza biunivoca tra R e retta.
Rapporti e proporzioni tra grandezze – Definizioni e teoremi generali – Grandezze proporzionali –
Teorema di esistenza e unicità della quarta proporzionale – Criterio generale di proporzionalità –
Teorema di Talete.
Omotetia e Similitudine – Omotetia - Triangoli simili – 1°, 2°, 3° Criterio di Similitudine – - 1° e 2°
Teorema di Euclide
Complementi di geometria piana: Relazioni in un triangolo 30°/60°/90° e 45°/90°- Problemi di
applicazione dell’algebra alla geometria.
Classe 1^ B Classico V.O. - Materia: Matematica
Pagina 2 di 4
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
RIPASSO ESTIVO ASSEGNATO A TUTTI GLI STUDENTI:
Svolgere almeno 15 esercizi per ognuno dei seguenti argomenti:
Sistemi di equazioni di primo e secondo grado, Disequazioni e sistemi di disequazioni, Radicali,
Equazioni di secondo grado.
Problemi di applicazione dell’algebra alla geometria: Svolgere almeno una decina di esercizi per
ognuna delle seguenti sezioni:
Sistemi : VOLUME II del testo in adozione alle pagine 322- 325
Equazioni di secondo grado: VOLUME III del testo in adozione alle pagine 412-414
Similitudine: VOLUME III del testo in adozione alle pagine 526-527
Triangoli rettangoli notevoli: VOLUME III del testo in adozione alle pagine 531-532
Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo
Relazioni e Funzioni: lettura e studio attento dei temi indicati nel programma , presenti nei capitoli 7 ed
8 del VOLUME I del testo in adozione. Esercizi tratti dallo stesso testo (escludere gli esercizi che
richiedono l’uso del piano cartesiano). Indicativamente: saper comprendere e saper far propria la parte
teorica con i corrispettivi esempi e poi svolgere almeno una ventina di esercizi.
Sistemi di equazioni: lettura e studio attento dei temi indicati nel programma , presenti nel capitolo 1
del VOLUME II e nel capitolo 2 del VOLUME III del testo in adozione. Indicativamente: saper
comprendere saper far proprio lo stile di ragionamento e la terminologia svolgere i corrispettivi esempi (
evidenziati in sfondo beige sul libro). Svolgere almeno una trentina di esercizi sui sistemi di primo grado
ed una quindicina sui sistemi di secondo grado.
Disequazioni e sistemi di disequazioni: lettura e studio attento dei temi indicati nel programma ,
presenti nel capitolo 2 del VOLUME II del testo in adozione. Indicativamente: saper comprendere saper
far proprio lo stile di ragionamento e la terminologia svolgere i corrispettivi esempi ( evidenziati in sfondo
beige sul libro). Dagli appunti e dal ricordo delle lezioni, recuperare anche l’interpretazione del senso di
una disequazione inteso come studio del segno di una funzione polinomiale intera o fratta. Svolgere
almeno una trentina di esercizi sulle disequazioni intere e fratte ed una quindicina sui sistemi di
disequazioni comprendenti anche sistemi di due o tre disequazioni fratte.
Radicali: lettura e studio attento dei temi indicati nel programma , presenti nel capitolo 1 del VOLUME II
e nel capitolo 2 del VOLUME III del testo in adozione. Indicativamente: saper comprendere saper far
proprio lo stile di ragionamento e la terminologia svolgere i corrispettivi esempi ( evidenziati in sfondo
beige sul libro). Svolgere almeno una decina di esercizi per ogni sezione di esercizi del testo, tra quelle
che sono in programma.
Geometria: tutti i temi in programma: lettura e studio attento dei temi indicati nel programma , presenti
nel capitolo 9 del VOLUME II del testo in adozione e nei capitoli 7,8,9,10 del VOLUME III.
Indicativamente: saper comprendere, saper far propria e sapere esporre la parte teorica con i
corrispettivi esempi e le principali dimostrazioni.
Classe 1^ B Classico V.O. - Materia: Matematica
Pagina 3 di 4
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
Problemi di applicazione dell’algebra alla geometria: Svolgere almeno una decina di esercizi per
ognuna delle seguenti sezioni:
Sistemi : VOLUME II del testo in adozione alle pagine 322- 325
Equazioni di secondo grado: VOLUME III del testo in adozione alle pagine 412-414
Similitudine: VOLUME III del testo in adozione alle pagine 526-527
Triangoli rettangoli notevoli: VOLUME III del testo in adozione alle pagine 531-532
Testo in adozione:
Dodero Baroncini Manfredi
LINEAMENTI DI MATEMATICA
Volumi I, II e III
Ghisetti e Corvi
Legnano, lì 6 giugno 2012
Firma del docente
Firma degli studenti
Classe 1^ B Classico V.O. - Materia: Matematica
Pagina 4 di 4